Indice
16 relazioni: Amanuense, Biblioteca Medicea Laurenziana, Canzoniere, Canzoniere Vaticano latino 3793, Codice (filologia), Federico II di Svevia, Filologia, Firenze, Francesco Redi, Guido Cavalcanti, Guittone d'Arezzo, Manoscritto, Pisa, Scuola siciliana, Sonetto, Tommaso Casini.
Amanuense
Lamanuense o copista era, prima della diffusione della stampa, la figura professionale di chi per mestiere ricopiava testi manoscritti al servizio di privati o in centri scrittori.
Vedere Laurenziano Rediano 9 e Amanuense
Biblioteca Medicea Laurenziana
La Biblioteca Medicea Laurenziana, anticamente chiamata Libreria Laurenziana, è una delle principali raccolte di manoscritti al mondo, nonché un importante complesso architettonico di Firenze, progettato da Michelangelo Buonarroti tra il 1519 e il 1534.
Vedere Laurenziano Rediano 9 e Biblioteca Medicea Laurenziana
Canzoniere
Il canzoniere, anticamente canzoniéro (catalano cançoner, occitano cançonièr, galiziano e portoghese cancioneiro, spagnolo cancionero), nasce con la letteratura romanza ed è una raccolta di rime spesso destinate al canto o alla musica e solitamente di carattere amoroso, di un solo o di vari poeti.
Vedere Laurenziano Rediano 9 e Canzoniere
Canzoniere Vaticano latino 3793
Il manoscritto Vaticano Latino 3793, conservato presso la Biblioteca Apostolica Vaticana, è una raccolta (canzoniere) di poeti italiani del Duecento.
Vedere Laurenziano Rediano 9 e Canzoniere Vaticano latino 3793
Codice (filologia)
Un codice (in latino codex, plurale codices), in filologia e in bibliografia, è un libro manoscritto. Lo studio delle caratteristiche fisiche del codice è l'ambito della codicologia.
Vedere Laurenziano Rediano 9 e Codice (filologia)
Federico II di Svevia
Federico discendeva dal lato paterno dalla nobile famiglia degli Hohenstaufen e dal lato materno dalla nobile famiglia siculo-normanna degli Altavilla, conquistatori di Sicilia e fondatori del Regno di Sicilia.
Vedere Laurenziano Rediano 9 e Federico II di Svevia
Filologia
La filologia (interesse per la parola, composto da φίλος, phìlos, "amante, amico" e λόγος, lògos, "parola, discorso") è un insieme di discipline che studia i testi di varia natura (letterari, storici, politologici, economici, giuridici ecc.), da quelli antichi a quelli contemporanei, per ricostruire la loro forma originaria con l’analisi critica e comparativa delle fonti che li testimoniano e pervenire, con varie metodologie d'indagine, a un’interpretazione che sia la più corretta possibile.
Vedere Laurenziano Rediano 9 e Filologia
Firenze
Firenze (IPA:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e dell'omonima città metropolitana; è il primo comune della regione per popolazione e centro dell'area metropolitana di Firenze-Prato-Pistoia.
Vedere Laurenziano Rediano 9 e Firenze
Francesco Redi
Ritenuto uno dei più grandi biologi di tutti i tempi, pioniere della biologia sperimentale, è stato soprannominato il "Padre della parassitologia moderna".
Vedere Laurenziano Rediano 9 e Francesco Redi
Guido Cavalcanti
Esponente di spicco della corrente poetica del dolce stil novo, partecipò attivamente, tra le file dei guelfi bianchi, alla vita politica fiorentina della fine del XIII secolo.
Vedere Laurenziano Rediano 9 e Guido Cavalcanti
Guittone d'Arezzo
Figlio di Viva di Michele, camerlengo del Comune, viaggiò molto, pare per ragione di commercio. Fu appassionato partigiano della fazione guelfa.
Vedere Laurenziano Rediano 9 e Guittone d'Arezzo
Manoscritto
Un manoscritto (dal latino manu scriptus, cioè "scritto a mano", abbreviato in inventari e cataloghi come ms. al singolare e mss. al plurale) è un qualsiasi documento scritto a mano, in opposizione a quelli stampati o riprodotti in un qualsiasi altro modo.
Vedere Laurenziano Rediano 9 e Manoscritto
Pisa
Pisa (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia nel centro ovest della Toscana. Si inserisce nel territorio metropolitano con caratteristiche omogenee, denominato area pisana, o Pian di Pisa, che con i vicini comuni di Calci, Cascina, San Giuliano Terme, Vecchiano e Vicopisano, arriva a formare un sistema urbano di circa abitanti distribuiti su 475 km².
Vedere Laurenziano Rediano 9 e Pisa
Scuola siciliana
La Scuola siciliana (detta anche Scuola poetica siciliana) fu un movimento letterario sorto in Sicilia (e più in generale nell'Italia meridionale) all'incirca tra il 1220 e il 1266 presso la corte siciliana dell'imperatore Federico II di Svevia.
Vedere Laurenziano Rediano 9 e Scuola siciliana
Sonetto
Il sonetto è un componimento poetico, tipico soprattutto della letteratura italiana. Nella sua forma tipica, è composto da quattordici versi endecasillabi raggruppati in una fronte costituita da due quartine a rima alternata o incrociata e in una sirma costituita da due terzine a rima varia.
Vedere Laurenziano Rediano 9 e Sonetto
Tommaso Casini
Allievo del Carducci, e laureatosi all'Università degli Studi di Firenze nel 1881, fu prima insegnante a Bazzano, poi direttore del Magistero femminile di Roma quindi provveditore agli Studi di Pesaro dal 1890 al 1893, Modena dal 1896 al 1908, e Bologna.
Vedere Laurenziano Rediano 9 e Tommaso Casini
Conosciuto come Codice Laurenziano.