Indice
14 relazioni: Accordatura, Cassa armonica, Cordofoni, Intestino, Istanbul, Lingua armena, Liuto, Makam, Oud, Plettro, Ponte (cordofoni), RÅ«m, Tavola armonica, Violino.
Accordatura
L'accordatura (dal lat. mediev. accordare «conciliare», der. di cor cordis sul modello del lat. concordare; sign. raccostato a corda) è il processo di regolazione di uno strumento musicale, affinché risulti adeguatamente intonato come sistema a sé stante e con gli altri strumenti (coi quali dovrà suonare), rispetto al sistema di intonazione vigente o concordato.
Vedere Lavta e Accordatura
Cassa armonica
La cassa armonica o cassa di risonanza è quella parte dello strumento a corde o a percussione che ha la funzione sia di aumentare l'intensità del suono prodotto che di caratterizzarne il timbro, sfruttando il fenomeno fisico della risonanza.
Vedere Lavta e Cassa armonica
Cordofoni
I cordofoni, detti anche strumenti a pizzico, sono una classe di strumenti musicali in grado di produrre un suono mediante la vibrazione prodotta da una o più corde di cui sono dotati.
Vedere Lavta e Cordofoni
Intestino
Lintestino è un organo dell'apparato digerente, ultima parte di quest'ultimo. Si presenta come un tubo di diametro variabile con pareti flessibili, ripiegato più volte su sé stesso.
Vedere Lavta e Intestino
Istanbul
Istanbul (pronuncia), storicamente Costantinopoli (parentesi; in turco ottomano قسطنطينيه Kostantîniyye) e Bisanzio (parentesi), è la città più popolosa della Turchia e capoluogo della provincia omonima, oltre ad essere il principale centro industriale, finanziario e culturale dello stato.
Vedere Lavta e Istanbul
Lingua armena
La lingua armena o armeno (nome nativo: Õ°Õ¡ÕµÕ¥Ö€Õ¥Õ¶ Õ¬Õ¥Õ¦Õ¸Ö‚,, hayeren lezu, comunemente detto hayeren) è una lingua indoeuropea parlata nella regione del Caucaso (in particolare nella Repubblica Armena) e in vari stati del mondo, a seguito della diaspora armena.
Vedere Lavta e Lingua armena
Liuto
Il liuto (in lingua francese le luth, in inglese lute) è uno strumento a corde europeo, barocco o rinascimentale, che appartiene all'omonima famiglia dei liuti.
Vedere Lavta e Liuto
Makam
Il makam turco (in turco: makam pl. makamlar; dalla parola araba مقام) è un sistema di tipi di melodia usato nella musica classica e in quella popolare turca.
Vedere Lavta e Makam
Oud
Loud o nella traslitterazione più corretta Ê¿Å«d, o ancora Ê¿Å«d sharqÄ« (Ê¿Å«d orientale), è uno strumento cordofono, membro della famiglia dei liuti a manico corto, con cassa piriforme con tre fori decorati a rosette (uno sotto le corde, gli altri 2 lateralmente) e privo di tastatura.
Vedere Lavta e Oud
Plettro
Il plettro (o, meno frequentemente, penna) è un piccolo strumento utilizzato per sollecitare o pizzicare le corde di uno strumento musicale.
Vedere Lavta e Plettro
Ponte (cordofoni)
Il ponte, o ponticello, è un dispositivo utilizzato su strumenti a corde, come gli archi, i bassi e le chitarre, per agganciare e sostenere le corde e permettere a queste ultime di vibrare in modo libero per produrre i vari suoni attraverso il punto in cui le stesse corde si appoggiano, il cosiddetto osso del ponte.
Vedere Lavta e Ponte (cordofoni)
RÅ«m
RÅ«m è il termine storicamente impiegato dai musulmani per indicare i 'Romani', cioè i Bizantini. Per indicare invece i cristiani d'Occidente, di cultura cioè latina, i musulmani usavano il termine Ifranj (o Firanj o Faranj), vale a dire "Franchi".
Vedere Lavta e RÅ«m
Tavola armonica
La tavola armonica è la superficie piana (o leggermente arcuata) di uno strumento che ha la funzione di aumentare la sonorità dello stesso: è presente in ogni strumento a corda ed è anche chiamata tavola di risonanza.
Vedere Lavta e Tavola armonica
Violino
Il violino è uno strumento musicale della famiglia degli archi, dotato di quattro corde accordate ad intervalli di quinta. Il musicista che suona il violino è detto violinista; l'artigiano che lo costruisce o lo ripara è il liutaio.
Vedere Lavta e Violino