86 relazioni: Aarati Kanekar, Angelo Longo Editore, Architettura, Arnoldo Mondadori Editore, Astronomia, Baltimora, Columbia University, Giulio Einaudi Editore, Harold Bloom, Il Milione, India, Italo Calvino, Jean Thibaudeau, Khan, Kublai Khan, Letteratura, Lezioni americane, Lingua araba, Lingua bengali, Lingua catalana, Lingua ceca, Lingua cinese, Lingua croata, Lingua danese, Lingua ebraica, Lingua finlandese, Lingua francese, Lingua gallega, Lingua giapponese, Lingua greca moderna, Lingua inglese, Lingua norvegese, Lingua olandese, Lingua persiana, Lingua polacca, Lingua portoghese, Lingua romena, Lingua russa, Lingua serba, Lingua slovacca, Lingua slovena, Lingua spagnola, Lingua tedesca, Lingua turca, Lingua ungherese, Londra, Marco Polo, Matematica, Melfi, Minorca, ..., Premio Nebula, Ravenna, Romanzo, Routledge, Salvatore Settis, Se una notte d'inverno un viaggiatore, Semiotica, Strutturalismo (linguistica), Torino, Università di Cincinnati, William H. Gass, William Weaver, 1280, 1972, 1974, 1975, 1976, 1977, 1979, 1980, 1982, 1983, 1984, 1985, 1986, 1989, 1990, 1992, 1995, 1998, 2000, 2001, 2002, 2006, 2009, 2010. Espandi índice (36 più) »
Aarati Kanekar
Aarati Kanekar nel 1989 ha conseguito il diploma di Architecture presso il Center for Environmental Planning and Technology ad Ahmedabad in India,nel 1992 si è laureata presso il Massachusetts Institute of Technology ed ha conseguito il Ph.D. presso il Georgia Institute of Technology ad Atlanta, attualmente insegna teoria e composizione architettonica presso l'University of Cincinnati.
Nuovo!!: Le città invisibili e Aarati Kanekar · Mostra di più »
Angelo Longo Editore
La Angelo Longo editore è una casa editrice italiana, fondata a Ravenna nel 1965 per volontà di Angelo Longo già titolare della storica libreria aperta da Cicci e Angelo Longo nel 1959 in via A. Diaz n. 59 a Ravenna.
Nuovo!!: Le città invisibili e Angelo Longo Editore · Mostra di più »
Architettura
L'architettura è la disciplina che ha come scopo l'organizzazione dello spazio a qualsiasi scala, ma principalmente quella in cui vive l'essere umano.
Nuovo!!: Le città invisibili e Architettura · Mostra di più »
Arnoldo Mondadori Editore
La Arnoldo Mondadori Editore, meglio nota come Mondadori, è la maggiore casa editrice italiana, con sede a Segrate (MI).
Nuovo!!: Le città invisibili e Arnoldo Mondadori Editore · Mostra di più »
Astronomia
L'astronomia è la scienza che si occupa dell'osservazione e della spiegazione degli eventi celesti.
Nuovo!!: Le città invisibili e Astronomia · Mostra di più »
Baltimora
Baltimora (AFI:; in inglese Baltimore) è una città degli Stati Uniti d'America, nello Stato del Maryland.
Nuovo!!: Le città invisibili e Baltimora · Mostra di più »
Columbia University
La Columbia University è una università statunitense privata, facente parte della Ivy League.
Nuovo!!: Le città invisibili e Columbia University · Mostra di più »
Giulio Einaudi Editore
Giulio Einaudi editore, nota anche più semplicemente come Einaudi, è una casa editrice italiana.
Nuovo!!: Le città invisibili e Giulio Einaudi Editore · Mostra di più »
Harold Bloom
Fra i più influenti critici letterari statunitensi, è professore emerito all'Università di Yale, dove fu Sterling Professor of the Humanities and English (Discipline Classiche), il più alto rango accademico di quell'Ateneo.
Nuovo!!: Le città invisibili e Harold Bloom · Mostra di più »
Il Milione
Il Milione (o semplicemente Milione) è il resoconto del viaggio in Asia di Marco Polo, suo padre e suo zio, mercanti e viaggiatori veneziani.
Nuovo!!: Le città invisibili e Il Milione · Mostra di più »
India
L'India (hindi: भारत Bhārat), ufficialmente Repubblica dell'India (Hindi: भारत गणराज्य Bhārat Gaṇarājya), è uno Stato federale dell'Asia meridionale, con capitale Nuova Delhi.
Nuovo!!: Le città invisibili e India · Mostra di più »
Italo Calvino
Intellettuale di grande impegno politico, civile e culturale, è stato uno dei narratori italiani più importanti del secondo Novecento.
Nuovo!!: Le città invisibili e Italo Calvino · Mostra di più »
Jean Thibaudeau
Collaboratore della rivista Tel Quel dal 1971, partecipò attivamente alla fondazione del gruppo 63.
Nuovo!!: Le città invisibili e Jean Thibaudeau · Mostra di più »
Khan
Con il termine di origine turca e mongola khan, (grafia mongola: ᠬᠠᠨ), anche qan e termini e rese affini quali: qaghan, qa’an, kagan, khaan; adattato in italiano anche come "can" o "cane", si intende indicare un appellativo di natura nobiliare di origine asiatico/altaica corrispondente a "grande principe", "sovrano", "monarca".
Nuovo!!: Le città invisibili e Khan · Mostra di più »
Kublai Khan
Figlio secondogenito di Tolui e Sorgaqtani Beki, quindi nipote di Gengis Khan e successore del fratello Munke, in quanto Gran Khan dei mongoli, Kublai è anche noto come l'ultimo dei Gran Khan.
Nuovo!!: Le città invisibili e Kublai Khan · Mostra di più »
Letteratura
La letteratura di una certa lingua è l'insieme delle opere scritte e pervenute fino al presente.
Nuovo!!: Le città invisibili e Letteratura · Mostra di più »
Lezioni americane
Lezioni americane.
Nuovo!!: Le città invisibili e Lezioni americane · Mostra di più »
Lingua araba
La lingua araba (الْعَرَبيّة, al-ʿarabiyya o semplicemente عَرَبيْ, ʿarabī) è una lingua semitica, del gruppo centrale.
Nuovo!!: Le città invisibili e Lingua araba · Mostra di più »
Lingua bengali
La lingua bengali, o bengalese (nome nativo: বাংলা bangla, pronuncia), è una lingua indoaria parlata in Bangladesh e in India.
Nuovo!!: Le città invisibili e Lingua bengali · Mostra di più »
Lingua catalana
La lingua catalana è una lingua romanza occidentale parlata da oltre 9 milioni di persone in Spagna (Catalogna, Isole Baleari, Comunità Valenzana e Frangia d'Aragona), Francia (Rossiglione), Andorra e Italia (Alghero).
Nuovo!!: Le città invisibili e Lingua catalana · Mostra di più »
Lingua ceca
La lingua ceca (detta anche boemo, in lingua čeština) è una lingua slava occidentale parlata in Repubblica Ceca.
Nuovo!!: Le città invisibili e Lingua ceca · Mostra di più »
Lingua cinese
La lingua cinese è una vasta e variegata famiglia linguistica composta da centinaia di varianti linguistiche distinte e spesso non mutuamente intelligibili, facente parte della famiglia delle lingue sino-tibetane evolutesi a partire dal III secolo a.C. nell'area geografica grossomodo corrispondente alla Cina continentale.
Nuovo!!: Le città invisibili e Lingua cinese · Mostra di più »
Lingua croata
La lingua croata (hrvatski, IPA) è un idioma slavo riconosciuto come la lingua ufficiale della Croazia e Bosnia ed Erzegovina.
Nuovo!!: Le città invisibili e Lingua croata · Mostra di più »
Lingua danese
Il danese è una lingua di ceppo indoeuropeo appartenente al gruppo settentrionale delle lingue germaniche.
Nuovo!!: Le città invisibili e Lingua danese · Mostra di più »
Lingua ebraica
Con lingua ebraica (in ebraico israeliano: עברית, ivrit) si intende sia l'ebraico biblico (o classico) sia l'ebraico moderno, lingua ufficiale dello Stato di Israele e dell’oblast autonoma ebraica in Russia, che conta circa 7 milioni di locutori (oltre che un cospicuo numero di ebrei della Diaspora); l'ebraico moderno, cresciuto in un contesto sociale e tecnologico molto diverso da quello antico, contiene molti elementi lessicali presi in prestito da altre lingue.
Nuovo!!: Le città invisibili e Lingua ebraica · Mostra di più »
Lingua finlandese
La lingua finlandese o finnica (suomen kieli) è l'idioma più parlato in Finlandia.
Nuovo!!: Le città invisibili e Lingua finlandese · Mostra di più »
Lingua francese
Il francese (nome nativo français, in IPA) è una lingua appartenente al gruppo delle lingue romanze della famiglia delle lingue indoeuropee.
Nuovo!!: Le città invisibili e Lingua francese · Mostra di più »
Lingua gallega
Il gallego (anche chiamato galego, gagliego o galiziano, dal nome nativo galego) è una lingua romanza proveniente dal latino e dall'antico gallaico-portoghese nata nella parte ovest della provincia romana Gallaecia che comprendeva il territorio della Galizia attuale, nord del Portogallo e territori limitrofi ad est.
Nuovo!!: Le città invisibili e Lingua gallega · Mostra di più »
Lingua giapponese
La è una lingua parlata in Giappone e in numerose aree di immigrazione giapponese.
Nuovo!!: Le città invisibili e Lingua giapponese · Mostra di più »
Lingua greca moderna
Il greco moderno, neoellenico o neogreco (in greco Νέα Ελληνικά nèa el(l)inikà o Νεοελληνική neoel(l)inikì, storicamente e colloquialmente anche conosciuto come Ρωμαίικα romèica) è l'ultimo stadio del processo evolutivo della lingua greca, attualmente parlata da circa 15,5 milioni di persone, soprattutto in Grecia e a Cipro.
Nuovo!!: Le città invisibili e Lingua greca moderna · Mostra di più »
Lingua inglese
L'inglese (nome nativo English) è una lingua indoeuropea appartenente al ramo occidentale delle lingue germaniche, assieme all'olandese, all'alto e basso tedesco, al fiammingo e al frisone.
Nuovo!!: Le città invisibili e Lingua inglese · Mostra di più »
Lingua norvegese
Il norvegese è una lingua appartenente al sottogruppo delle lingue germaniche settentrionali, del gruppo delle lingue germaniche e della famiglia delle lingue indoeuropee.
Nuovo!!: Le città invisibili e Lingua norvegese · Mostra di più »
Lingua olandese
L'olandese (nome in lingua olandese: Nederlands; IPA: //), o anche nederlandese o neerlandese, è una lingua sovraregionale (ufficialmente Algemeen Nederlands, nederlandese comune) che, insieme all'inglese, al tedesco, all'afrikaans e al frisone, appartiene al gruppo delle lingue germaniche occidentali.
Nuovo!!: Le città invisibili e Lingua olandese · Mostra di più »
Lingua persiana
Il persiano (in persiano: فارسی; fārsī) è una lingua iranica parlata in Iran, in Tagikistan, dove è ufficialmente denominato (forsi-i) tojiki, in Afghanistan, dove è ufficialmente denominato (fārsī-ye) dari, e in Uzbekistan.
Nuovo!!: Le città invisibili e Lingua persiana · Mostra di più »
Lingua polacca
La lingua polacca è una lingua slava occidentale parlata in Polonia e numerosi altri stati.
Nuovo!!: Le città invisibili e Lingua polacca · Mostra di più »
Lingua portoghese
Il portoghese (português,,, o a seconda delle varietà) è una lingua romanza.
Nuovo!!: Le città invisibili e Lingua portoghese · Mostra di più »
Lingua romena
La lingua romena o rumena o dacoromeno è una lingua romanza balcanica appartenente al gruppo indoeuropeo.
Nuovo!!: Le città invisibili e Lingua romena · Mostra di più »
Lingua russa
La lingua russa è una lingua slava orientale parlata in Russia e in svariate ex repubbliche dell'Unione Sovietica.
Nuovo!!: Le città invisibili e Lingua russa · Mostra di più »
Lingua serba
La lingua serba (nome nativo српски језик, srpski jezik; o српски, srpski, IPA) è un idioma slavo riconosciuto come la lingua ufficiale della Serbia e Bosnia ed Erzegovina.
Nuovo!!: Le città invisibili e Lingua serba · Mostra di più »
Lingua slovacca
La lingua slovacca (slovenčina, slovenský jazyk) è una lingua slava occidentale parlata in Slovacchia, in Repubblica Ceca e in Serbia nella provincia della Voivodina.
Nuovo!!: Le città invisibili e Lingua slovacca · Mostra di più »
Lingua slovena
La lingua slovena (in sloveno: slovenski jezik) è una lingua slava meridionale parlata in Slovenia e nelle zone di confine degli stati vicini.
Nuovo!!: Le città invisibili e Lingua slovena · Mostra di più »
Lingua spagnola
Lo spagnolo, o castigliano, è una lingua appartenente al gruppo delle lingue romanze della famiglia delle lingue indoeuropee.
Nuovo!!: Le città invisibili e Lingua spagnola · Mostra di più »
Lingua tedesca
Il tedesco è una lingua indoeuropea appartenente al ramo occidentale delle lingue germaniche.
Nuovo!!: Le città invisibili e Lingua tedesca · Mostra di più »
Lingua turca
La lingua turca (nome nativo Türkçe o Türk dili, Türkiye Türkçesi) è una lingua appartenente al ceppo Oghuz delle lingue turche, con circa 125 milioni di madrelingua in Turchia, a Cipro, in Germania e sparsi per il mondo.
Nuovo!!: Le città invisibili e Lingua turca · Mostra di più »
Lingua ungherese
L'ungherese o magiaro (magiàro, màgiaro; in ungherese magyar nyelv) è una lingua del ceppo ugro-finnico parlata in Ungheria e in aree adiacenti di Romania, Slovacchia, Ucraina, Serbia, Croazia, Austria e Slovenia.
Nuovo!!: Le città invisibili e Lingua ungherese · Mostra di più »
Londra
Londra (AFI:; in inglese britannico: London) è la capitale e maggiore città dell'Inghilterra e del Regno Unito, con i suoi abitanti.
Nuovo!!: Le città invisibili e Londra · Mostra di più »
Marco Polo
La sua famiglia apparteneva al patriziato veneziano.
Nuovo!!: Le città invisibili e Marco Polo · Mostra di più »
Matematica
La matematica (dal greco μάθημα (máthema), traducibile con i termini "scienza", "conoscenza" o "apprendimento"; μαθηματικός (mathematikós) significa "incline ad apprendere") è la disciplina che studia le quantità (i numeri), lo spazio,.
Nuovo!!: Le città invisibili e Matematica · Mostra di più »
Melfi
Melfi (IPA:,, Mèlfe in dialetto lucano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Potenza, in Basilicata.
Nuovo!!: Le città invisibili e Melfi · Mostra di più »
Minorca
Minorca (in castigliano e catalano Menorca) è un'isola della Spagna con superficie di ed una popolazione di abitanti.
Nuovo!!: Le città invisibili e Minorca · Mostra di più »
Premio Nebula
Il premio Nebula (in inglese Nebula Award) è il prestigioso riconoscimento assegnato dalla Science Fiction and Fantasy Writers of America (SFWA) alle migliori storie di fantascienza pubblicate negli Stati Uniti d'America durante l'anno precedente la premiazione.
Nuovo!!: Le città invisibili e Premio Nebula · Mostra di più »
Ravenna
Ravenna (localmente e in Romagna anche;, Ravèna in romagnolo) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna.
Nuovo!!: Le città invisibili e Ravenna · Mostra di più »
Romanzo
Il romanzo è un genere della narrativa scritto in prosa.
Nuovo!!: Le città invisibili e Romanzo · Mostra di più »
Routledge
La Routledge è una casa editrice britannica fondata a Londra nel 1851 da George Routledge.
Nuovo!!: Le città invisibili e Routledge · Mostra di più »
Salvatore Settis
Dal 1999 al 2010 è stato direttore della Scuola Normale Superiore di Pisa.
Nuovo!!: Le città invisibili e Salvatore Settis · Mostra di più »
Se una notte d'inverno un viaggiatore
Se una notte d'inverno un viaggiatore è un romanzo di Italo Calvino pubblicato nel 1979.
Nuovo!!: Le città invisibili e Se una notte d'inverno un viaggiatore · Mostra di più »
Semiotica
La semiotica (dal termine greco σημεῖον semeion, che significa "segno") è la disciplina che studia i segni e il modo in cui questi abbiano un senso (significazione).
Nuovo!!: Le città invisibili e Semiotica · Mostra di più »
Strutturalismo (linguistica)
Per strutturalismo, o funzionalismo si intende in linguistica la teoria e il metodo delle scuole e correnti elaborate sulla base teorica del linguista svizzero Ferdinand de Saussure.
Nuovo!!: Le città invisibili e Strutturalismo (linguistica) · Mostra di più »
Torino
Torino (AFI:,; Turin in piemontese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Piemonte.
Nuovo!!: Le città invisibili e Torino · Mostra di più »
Università di Cincinnati
L'Università di Cincinnati (University of Cincinnati) è uno dei più antichi atenei dello stato dell'Ohio, sita all'interno del nucleo urbano cittadino, è sprovvista del tradizionale campus tipico dei college americani.
Nuovo!!: Le città invisibili e Università di Cincinnati · Mostra di più »
William H. Gass
È noto per i suoi doppisensi, i giochi di parole, gli espliciti riferimenti sessuali.
Nuovo!!: Le città invisibili e William H. Gass · Mostra di più »
William Weaver
Nato in Virginia, si è laureato nel 1946 alla Princeton University, si è poi specializzato nel 1949 alla Sapienza di Roma, dove ha vissuto a lungo.
Nuovo!!: Le città invisibili e William Weaver · Mostra di più »
1280
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Le città invisibili e 1280 · Mostra di più »
1972
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Le città invisibili e 1972 · Mostra di più »
1974
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Le città invisibili e 1974 · Mostra di più »
1975
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Le città invisibili e 1975 · Mostra di più »
1976
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Le città invisibili e 1976 · Mostra di più »
1977
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Le città invisibili e 1977 · Mostra di più »
1979
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Le città invisibili e 1979 · Mostra di più »
1980
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Le città invisibili e 1980 · Mostra di più »
1982
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Le città invisibili e 1982 · Mostra di più »
1983
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Le città invisibili e 1983 · Mostra di più »
1984
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Le città invisibili e 1984 · Mostra di più »
1985
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Le città invisibili e 1985 · Mostra di più »
1986
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Le città invisibili e 1986 · Mostra di più »
1989
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Le città invisibili e 1989 · Mostra di più »
1990
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Le città invisibili e 1990 · Mostra di più »
1992
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Le città invisibili e 1992 · Mostra di più »
1995
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Le città invisibili e 1995 · Mostra di più »
1998
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Le città invisibili e 1998 · Mostra di più »
2000
È stato l'ultimo anno del XX secolo e del II millennio, iniziato di sabato secondo il calendario Gregoriano.
Nuovo!!: Le città invisibili e 2000 · Mostra di più »
2001
Il 2001 è stato il primo anno del XXI secolo dell'Era cristiana.
Nuovo!!: Le città invisibili e 2001 · Mostra di più »
2002
È stato proclamato l'Anno internazionale delle montagne.
Nuovo!!: Le città invisibili e 2002 · Mostra di più »
2006
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Le città invisibili e 2006 · Mostra di più »
2009
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Le città invisibili e 2009 · Mostra di più »
2010
È stato dichiarato dalle Nazioni Unite Anno Internazionale della biodiversità e proclamato dal Parlamento europeo Anno della lotta alla povertà e all'esclusione sociale.
Nuovo!!: Le città invisibili e 2010 · Mostra di più »