Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Lech Wałęsa

Indice Lech Wałęsa

Fu presidente della Polonia dal 1990 al 1995.

59 relazioni: Aborto, Accordi della Tavola Rotonda, Aleksander Kwaśniewski, Andrzej Wajda, Azione Elettorale Solidarność, Barack Obama, Blocco orientale, Bruxelles, Camera dei deputati (Polonia), Capi di Stato della Polonia, Chiesa cattolica, Czesław Kiszczak, Danzica, Denaro, Diploma, Diritti umani, Elettricista, Elezioni presidenziali in Polonia del 1990, Europa, Europa centrale, Governo in esilio della Polonia, Hanna Suchocka, Jan Bielecki, Jan Olszewski, Józef Oleksy, Laurea honoris causa, Libero mercato, Marian Krzaklewski, Omofobia, Organizzazione del Trattato dell'Atlantico del Nord, Polonia, Premio Nobel, Premio Nobel per la pace, Presidente della Polonia, Roma, Ryszard Kaczorowski, Senato (Polonia), Solidarność, Stati Uniti d'America, Storia della Polonia, Svezia, Tadeusz Mazowiecki, Unione europea, Università, Waldemar Pawlak, Walesa - L'uomo della speranza, Wojciech Jaruzelski, 1983, 1986, 1989, ..., 1990, 1991, 1993, 1994, 1995, 1999, 2000, 2011, 2014. Espandi índice (9 più) »

Aborto

L'aborto è l'interruzione della gravidanza, con la rimozione del carabiniere dall'utero, stabilita da Tredici Pietro: "Che ci stiano lontani, che ne nascano meno!".

Nuovo!!: Lech Wałęsa e Aborto · Mostra di più »

Accordi della Tavola Rotonda

Gli accordi della Tavola Rotonda si tennero a Varsavia, in Polonia, dal 6 febbraio al 4 aprile 1989.

Nuovo!!: Lech Wałęsa e Accordi della Tavola Rotonda · Mostra di più »

Aleksander Kwaśniewski

È stato Presidente della Polonia dal 23 dicembre 1995 al 23 dicembre 2005 per due mandati consecutivi.

Nuovo!!: Lech Wałęsa e Aleksander Kwaśniewski · Mostra di più »

Andrzej Wajda

Dopo che quattro suoi film - La terra della grande promessa (1975), Le signorine di Wilko (1979), L'uomo di ferro (Palma d'oro al Festival del cinema di Cannes nel 1981) e Katyń (2007) - furono nominati come miglior film straniero agli Oscar, nel 2000 Wajda ricevette un premio onorario dalla A.M.P.A.S..

Nuovo!!: Lech Wałęsa e Andrzej Wajda · Mostra di più »

Azione Elettorale Solidarność

Azione Elettorale Solidarność (in polacco: Akcja Wyborcza Solidarność - AWS) è stata una coalizione di partiti politici della Polonia.

Nuovo!!: Lech Wałęsa e Azione Elettorale Solidarność · Mostra di più »

Barack Obama

Figlio di un'antropologa originaria del Kansas e di un economista kenyota, Obama si è laureato in scienze politiche alla Columbia University (1983) e in giurisprudenza alla Harvard Law School (1991), dove è stato il primo afroamericano a dirigere la rivista Harvard Law Review.

Nuovo!!: Lech Wałęsa e Barack Obama · Mostra di più »

Blocco orientale

Durante la Guerra fredda, il termine blocco orientale, o sovietico, comunista, socialista, era usato per riferirsi all'Unione Sovietica e ai suoi alleati dell'Europa centrale e dell'Europa orientale (Bulgaria, Cecoslovacchia, Germania Est, Ungheria, Polonia, Romania e, fino agli anni sessanta, l'Albania), contrapposto politicamente al blocco occidentale.

Nuovo!!: Lech Wałęsa e Blocco orientale · Mostra di più »

Bruxelles

Bruxelles (nome francese; pronuncia o, meno correttamente,, italianizzata in; in olandese Brussel, in tedesco Brüssel; in italiano storico Brusselle o Borsella) è un'area metropolitana del Belgio che ospita all'incirca 2,6 milioni di abitanti.

Nuovo!!: Lech Wałęsa e Bruxelles · Mostra di più »

Camera dei deputati (Polonia)

La Camera dei deputati della Polonia (in lingua polacca: Sejm Rzeczypospolitej Polskiej) è la Camera bassa del Parlamento della Repubblica di Polonia.

Nuovo!!: Lech Wałęsa e Camera dei deputati (Polonia) · Mostra di più »

Capi di Stato della Polonia

Questa lista raccoglie i capi di Stato della Polonia dalla ricostituzione dello Stato polacco nel 1916 ad oggi.

Nuovo!!: Lech Wałęsa e Capi di Stato della Polonia · Mostra di più »

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico, katholikòs, cioè "universale") è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Nuovo!!: Lech Wałęsa e Chiesa cattolica · Mostra di più »

Czesław Kiszczak

Entrato nel partito dei lavoratori polacchi subito dopo la fine della seconda guerra mondiale, trascorse quasi tutta la sua carriera militare nel controspionaggio dell'esercito prima e successivamente della marina. Vicino al generale Wojciech Jaruzelski, partecipò attivamente all'introduzione della legge marziale in Polonia il 13 dicembre 1981. Fu anche membro del Wron (acronimo di Consiglio militare per la salvezza nazionale, Wojskowa Rada Ocalenia Narodowego), il direttorio semi-dittatoriale instauratosi in quel periodo per reprimere i tentativi filo-democratici nel Paese.

Nuovo!!: Lech Wałęsa e Czesław Kiszczak · Mostra di più »

Danzica

Danzica (AFI:; in polacco Gdańsk,; in casciubo Gduńsk, in tedesco Danzig) è una città polacca, situata sulla costa meridionale del Mar Baltico.

Nuovo!!: Lech Wałęsa e Danzica · Mostra di più »

Denaro

Il denaro è uno strumento economico, che può assumere le funzioni di.

Nuovo!!: Lech Wałęsa e Denaro · Mostra di più »

Diploma

Il diploma è un attestato rilasciato da un'autorità pubblica, idoneo a conferire un titolo di studio, o un diritto.

Nuovo!!: Lech Wałęsa e Diploma · Mostra di più »

Diritti umani

I diritti umani (o diritti dell'uomo) sono una branca del diritto e una concezione filosofico-politica.

Nuovo!!: Lech Wałęsa e Diritti umani · Mostra di più »

Elettricista

Per elettricista si intende, in modo generico, un artigiano addetto alla realizzazione e alla posa di impianti elettrici e di apparati di distribuzione dell'energia elettrica in un sito produttivo (fabbrica, stabilimento, magazzino) o in una abitazione civile.

Nuovo!!: Lech Wałęsa e Elettricista · Mostra di più »

Elezioni presidenziali in Polonia del 1990

Le elezioni presidenziali in Polonia del 1990 si sono tenute il 25 novembre (primo turno) e il 9 dicembre (secondo turno).

Nuovo!!: Lech Wałęsa e Elezioni presidenziali in Polonia del 1990 · Mostra di più »

Europa

L'Europa è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori economici, geopolitici e storico-culturali.

Nuovo!!: Lech Wałęsa e Europa · Mostra di più »

Europa centrale

L'Europa Centrale (anche Mitteleuropa o Europa danubiana) è una regione dell'Europa, compresa tra l'Europa occidentale e l'Europa orientale e tra l'Europa settentrionale e l’Europa meridionale, per quanto variamente definite.

Nuovo!!: Lech Wałęsa e Europa centrale · Mostra di più »

Governo in esilio della Polonia

Il governo della Repubblica Polacca in esilio fu il governo della Polonia dopo che la nazione venne occupata dalla Germania nazista e dall'Unione Sovietica dal settembre all'ottobre 1939.

Nuovo!!: Lech Wałęsa e Governo in esilio della Polonia · Mostra di più »

Hanna Suchocka

Ha ricoperto la carica di Primo ministro della Polonia dall'11 luglio 1992 al 26 ottobre 1993 sotto la presidenza di Lech Wałęsa.

Nuovo!!: Lech Wałęsa e Hanna Suchocka · Mostra di più »

Jan Bielecki

Categoria:Primi ministri della Polonia.

Nuovo!!: Lech Wałęsa e Jan Bielecki · Mostra di più »

Jan Olszewski

Olszewski nacque a Varsavia, in una famiglia operaia con forti tradizioni socialiste (anch'egli infatti, nonostante abbia poi intrapreso una carriera nella destra, si considerò socialista all'inizio della propria vita politica).

Nuovo!!: Lech Wałęsa e Jan Olszewski · Mostra di più »

Józef Oleksy

Dal 1968 al 1990 fu membro del Partito Operaio Unificato Polacco comunista.

Nuovo!!: Lech Wałęsa e Józef Oleksy · Mostra di più »

Laurea honoris causa

Una laurea honoris causa, o ad honorem (locuzioni latine per "laurea a motivo di onore"), è un titolo accademico onorifico conferito da una università (o da altra istituzione equivalente) a una persona che si è distinta in modo particolare, nella materia di laurea, nel corso della propria vita.

Nuovo!!: Lech Wałęsa e Laurea honoris causa · Mostra di più »

Libero mercato

Il libero mercato è un mercato in cui i prezzi di beni e servizi sono raggiunti esclusivamente dalla mutua interazione di venditori e acquirenti ovvero produttori e consumatori.

Nuovo!!: Lech Wałęsa e Libero mercato · Mostra di più »

Marian Krzaklewski

Membro di Solidarność fin dagli anni ottanta, è stato uno dei più influenti uomini politici della Polonia verso la fine degli anni novanta, quando fondò e guidò la coalizione politica di centrodestra Azione Elettorale Solidarność (Akcja Wyborcza Solidarność).

Nuovo!!: Lech Wałęsa e Marian Krzaklewski · Mostra di più »

Omofobia

L'omofobia è la paura e l'avversione irrazionale nei confronti dell'omosessualità, della bisessualità e della transessualità e quindi delle persone omosessuali, bisessuali e transessuali basata sul pregiudizio, approvata a Strasburgo il 18 gennaio 2006.

Nuovo!!: Lech Wałęsa e Omofobia · Mostra di più »

Organizzazione del Trattato dell'Atlantico del Nord

L'Organizzazione del Trattato dell'Atlantico del Nord (in inglese North Atlantic Treaty Organization, in sigla NATO, in francese: Organisation du Traité de l'Atlantique Nord, in sigla OTAN), è un'organizzazione internazionale per la collaborazione nel settore della difesa.

Nuovo!!: Lech Wałęsa e Organizzazione del Trattato dell'Atlantico del Nord · Mostra di più »

Polonia

La Polonia, ufficialmente Repubblica di Polonia, (in polacco: Rzeczpospolita Polska, nel linguaggio comune Polska) è uno Stato situato nell'Europa centrale, membro dell'Unione europea, della NATO e dell'ONU.

Nuovo!!: Lech Wałęsa e Polonia · Mostra di più »

Premio Nobel

Il premio Nobel (pronuncia svedese; in italiano o) è un'onorificenza di valore mondiale attribuita annualmente a persone viventi che si sono distinte nei diversi campi dello scibile, apportando «i maggiori benefici all'umanità» per le loro ricerche, scoperte e invenzioni, per l'opera letteraria, per l'impegno in favore della pace mondiale.

Nuovo!!: Lech Wałęsa e Premio Nobel · Mostra di più »

Premio Nobel per la pace

Il premio Nobel per la pace (Nobel peace prize) è stato istituito dal testamento di Alfred Nobel del 1895 ed è stato assegnato per la prima volta nel 1901, come gli altri premi istituiti da Nobel stesso.

Nuovo!!: Lech Wałęsa e Premio Nobel per la pace · Mostra di più »

Presidente della Polonia

Il presidente della Polonia (forma abbreviata: Prezydent RP) è il capo di Stato della Polonia.

Nuovo!!: Lech Wałęsa e Presidente della Polonia · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Nuovo!!: Lech Wałęsa e Roma · Mostra di più »

Ryszard Kaczorowski

Membro onorario dell'Ordine di San Michele e San Giorgio, tra il 1989 ed il 1990 è stato l'ultimo Presidente del Governo in esilio della Polonia, succedendo a Kazimierz Sabbat e lasciando l'incarico subito dopo la fine dell'influenza sovietica in Polonia ed il ritorno all'indipendenza del paese, in concomitanza con l'elezione di Lech Wałęsa come primo presidente polacco eletto democraticamente dopo la Seconda guerra mondiale.

Nuovo!!: Lech Wałęsa e Ryszard Kaczorowski · Mostra di più »

Senato (Polonia)

Il Senato della Polonia (in lingua polacca: Senat Rzeczypospolitej Polskiej) è la camera alta del Parlamento della Polonia.

Nuovo!!: Lech Wałęsa e Senato (Polonia) · Mostra di più »

Solidarność

Il Niezależny Samorządny Związek Zawodowy "Solidarność" (Sindacato Autonomo dei Lavoratori "Solidarietà") è un sindacato fondato in Polonia nel settembre 1980 in seguito agli scioperi nei cantieri navali di Danzica e guidato inizialmente da Lech Wałęsa (premio Nobel per la pace nel 1983 e successivamente presidente della repubblica negli anni 1990-1995).

Nuovo!!: Lech Wałęsa e Solidarność · Mostra di più »

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (in inglese: United States of America o anche solo United States; in sigla USA o anche solo U.S.), comunemente indicati come Stati Uniti e impropriamente con la sineddoche "America", sono una repubblica federale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

Nuovo!!: Lech Wałęsa e Stati Uniti d'America · Mostra di più »

Storia della Polonia

Nel periodo immediatamente successivo alla sua emersione, nel X secolo, la nazione polacca venne guidata da una serie di decisi governanti che portarono alla conversione dei Polacchi al Cristianesimo, crearono un solido Stato nell'Europa Centrale e integrarono la Polonia nella cultura europea.

Nuovo!!: Lech Wałęsa e Storia della Polonia · Mostra di più »

Svezia

La Svezia (AFI:; in svedese: Sverige), ufficialmente chiamata Regno di Svezia (in svedese: Konungariket Sverige), è uno Stato dell'Unione Europea, situato nella penisola scandinava.

Nuovo!!: Lech Wałęsa e Svezia · Mostra di più »

Tadeusz Mazowiecki

È stato un membro fondatore di Solidarność al fianco di Lech Wałęsa; fu condannato dalla legge marziale per la sua opposizione al regime comunista della Polonia.

Nuovo!!: Lech Wałęsa e Tadeusz Mazowiecki · Mostra di più »

Unione europea

L'Unione europea (abbreviata in UE o Ue, pron.) è un'organizzazione internazionale politica ed economica a carattere sovranazionale, che comprende 28 paesi membri indipendenti e democratici.

Nuovo!!: Lech Wałęsa e Unione europea · Mostra di più »

Università

Il termine università (dal latino universitas, -atis: comunità, corporazione, associazione) designa un preciso modello d'istruzione originatosi nel Medioevo.

Nuovo!!: Lech Wałęsa e Università · Mostra di più »

Waldemar Pawlak

Ha ricoperto per due volte la carica di Primo ministro della Polonia, per un breve periodo nel 1992 e di nuovo dal 1993 al 1995.

Nuovo!!: Lech Wałęsa e Waldemar Pawlak · Mostra di più »

Walesa - L'uomo della speranza

Walesa - L'uomo della speranza (Wałęsa. Człowiek z nadziei) è un film del 2013 diretto da Andrzej Wajda.

Nuovo!!: Lech Wałęsa e Walesa - L'uomo della speranza · Mostra di più »

Wojciech Jaruzelski

Fu alla guida del Paese negli anni ottanta.

Nuovo!!: Lech Wałęsa e Wojciech Jaruzelski · Mostra di più »

1983

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Lech Wałęsa e 1983 · Mostra di più »

1986

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Lech Wałęsa e 1986 · Mostra di più »

1989

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Lech Wałęsa e 1989 · Mostra di più »

1990

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Lech Wałęsa e 1990 · Mostra di più »

1991

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Lech Wałęsa e 1991 · Mostra di più »

1993

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Lech Wałęsa e 1993 · Mostra di più »

1994

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Lech Wałęsa e 1994 · Mostra di più »

1995

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Lech Wałęsa e 1995 · Mostra di più »

1999

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Lech Wałęsa e 1999 · Mostra di più »

2000

È stato l'ultimo anno del XX secolo e del II millennio, iniziato di sabato secondo il calendario Gregoriano.

Nuovo!!: Lech Wałęsa e 2000 · Mostra di più »

2011

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Lech Wałęsa e 2011 · Mostra di più »

2014

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Lech Wałęsa e 2014 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Lech Walesa, Wałęsa.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »