Indice
42 relazioni: Anni 1920, Berlino, Butch (LGBT), Charlotte Wolff, Costantinopoli, Cultura lesbica, Daughters of Bilitis, Donna, Eteropatriarcato, Eterosessualità, Eva Kotchever, Eve's Hangout, Femme (LGBT), Femminismo, Hasbian, Homo sapiens, Isola, Les biches - Le cerbiatte, Lesbo, Lesbofobia, Lidia, Mileto (Asia Minore), Monique Wittig, Moti di Stonewall, Movimento lesbico, New York, Omosessualità, Orgoglio, Orientamento sessuale, Parata del Pride, Parigi, Poeta, Richard von Krafft-Ebing, Saffo, San Francisco, Sentimento, Separatismo femminista, Sessualità, Sessualità lesbica, Storia del lesbismo, Teoria queer, XX secolo.
Anni 1920
A volte chiamati anche anni Ruggenti.
Vedere Lesbismo e Anni 1920
Berlino
Berlino (AFI:; in tedesco: Berlin) è la capitale e maggiore città della Germania. Città-land e sede del governo tedesco, è uno dei più importanti centri politici, culturali, scientifici, fieristici, economici, commerciali e mediatici del mondo, ed è anche il comune più popoloso dell'Unione europea, con abitanti.
Vedere Lesbismo e Berlino
Butch (LGBT)
Il termine butch (dall'inglese "maschiaccio"), come l'italiano "camionista", viene spesso usato per indicare una donna lesbica con atteggiamenti e abbigliamento prettamente mascolini, generalmente in contrapposizione alla femme, cioè una donna lesbica con atteggiamento e abbigliamento femminili.
Vedere Lesbismo e Butch (LGBT)
Charlotte Wolff
Laureatasi in medicina e filosofia, lascia la Prussia e si trasferisce a Berlino, dove porta a termine il suo dottorato di ricerca e lavora come medico.
Vedere Lesbismo e Charlotte Wolff
Costantinopoli
Costantinopoli (Kōnstantīnoúpolis), o Nuova Roma (in latino Nova Roma, in greco, Néa Rhṓmē), o ancora la Città d'Oro, sono alcuni dei nomi e degli epiteti dell'odierna città di Istanbul, sulle rive del Bosforo, maggior centro urbano della Turchia.
Vedere Lesbismo e Costantinopoli
Cultura lesbica
Con cultura lesbica si intende il modo in cui le lesbiche vedono e rappresentano consapevolmente se stesse e il mondo in cui vivono, in tutti i campi artistici e culturali: letteratura, arte, cinema, teatro.
Vedere Lesbismo e Cultura lesbica
Daughters of Bilitis
Le Daughters of Bilitis ("Figlie di Bilitis", anche abbreviato in DOB) furono la prima, e per molti anni anche la principale, organizzazione lesbica statunitense.
Vedere Lesbismo e Daughters of Bilitis
Donna
La donna è il soggetto adulto di sesso femminile dell'essere umano (Homo sapiens). Si distingue dalla femmina prepubere (che può essere chiamata, a seconda dell'età: ragazza, fanciulla o bambina) e dall'uomo.
Vedere Lesbismo e Donna
Eteropatriarcato
L'eteropatriarcato (da eterosessualità e patriarcato) teorizza un sistema sociopolitico nel quale il genere maschile e l'eterosessualità hanno supremazia sugli altri generi e sugli altri orientamenti sessuali.
Vedere Lesbismo e Eteropatriarcato
Eterosessualità
L'eterosessualità è un orientamento sessuale, che comporta l'attrazione emozionale, romantica e/o sessuale verso individui di sesso opposto.
Vedere Lesbismo e Eterosessualità
Eva Kotchever
È nota per aver aperto il primo club lesbico a New York, chiamato Eve's Hangout.
Vedere Lesbismo e Eva Kotchever
Eve's Hangout
LEve's Hangout era un famoso speakeasy di New York aperto nel 1925 dalla femminista polacca Eva Kotchever nel Greenwich Village. Il luogo era popolarmente chiamato Eve Adams Tearoom, un gioco di parole provocatorio tra i nomi biblici "Eva" e "Adamo".
Vedere Lesbismo e Eve's Hangout
Femme (LGBT)
Il termine femme viene spesso usato per indicare una donna lesbica con atteggiamenti e abbigliamento prettamente femminili, generalmente in contrapposizione alla butch, una donna lesbica con atteggiamento e abbigliamento maschili.
Vedere Lesbismo e Femme (LGBT)
Femminismo
Il femminismo è una gamma di movimenti sociali, movimenti politici e ideologie che mirano a definire e stabilire l'uguaglianza politica, economica, personale e sociale dei sessi.
Vedere Lesbismo e Femminismo
Hasbian
Hasbian (dall'inglese has-been lesbian) è una parola che fa parte della terminologia LGBT, che indica una donna che ha avuto un passato da lesbica ma che adesso sta in una relazione eterosessuale.
Vedere Lesbismo e Hasbian
Homo sapiens
Homo sapiens (in latino, «uomo sapiente») è la definizione tassonomica dellessere umano moderno. Appartiene al genere Homo, di cui è l'unica specie vivente, alla famiglia degli ominidi e all'ordine dei primati.
Vedere Lesbismo e Homo sapiens
Isola
Un'isola (dal latino insŭla) è una porzione di terra interamente circondata dall'acqua. Un'isola può trovarsi nelle acque di un fiume, di un lago o del mare.
Vedere Lesbismo e Isola
Les biches - Le cerbiatte
Les biches - Le cerbiatte (Les biches) è un film del 1968 diretto da Claude Chabrol. Il film è stato presentato al Festival di Berlino, dove Stéphane Audran ha vinto l'Orso d'argento per la migliore attrice.
Vedere Lesbismo e Les biches - Le cerbiatte
Lesbo
Lesbo (Λέσβος, pronuncia) è un'isola greca situata nell'Egeo nordorientale, di fronte alle coste della penisola anatolica. Il centro principale è Mitilene.
Vedere Lesbismo e Lesbo
Lesbofobia
La lesbofobia è la paura e l'odio nei confronti del lesbismo; essa comprende varie forme di negatività verso le lesbiche come individui, come coppie o come gruppo sociale.
Vedere Lesbismo e Lesbofobia
Lidia
La Lidia (endonimo: Śfard; in greco: Λυδία; in assiro: Luddu; in lingua ebraica: Lûdîm) è un'antica regione storica (e un regno dell'età del ferro) localizzata nell'Asia Minore occidentale, generalmente a est dell'antica Ionia, nelle attuali province turche di Manisa e l'entroterra di Smirne.
Vedere Lesbismo e Lidia
Mileto (Asia Minore)
Mileto (in ittita: Millawanda, Millawata; Mílētos) fu una città costiera della Ionia d'Asia, situata nella regione anticamente detta Caria in Asia Minore.
Vedere Lesbismo e Mileto (Asia Minore)
Monique Wittig
Nata nell'Alto Reno, nel 1950 si trasferisce a Parigi per studiare alla Sorbona. Nel 1964 pubblica il suo primo romanzo, L'Opoponax, che conquista subito attenzione in Francia ricevendo nello stesso anno il premio Prix Médicis.
Vedere Lesbismo e Monique Wittig
Moti di Stonewall
I moti di Stonewall (Stonewall riots), chiamati anche nel loro insieme dal movimento gay statunitense rivolta di Stonewall (Stonewall uprising) o semplicemente Stonewall, furono una serie di violenti scontri fra gruppi di omosessuali e la polizia a New York.
Vedere Lesbismo e Moti di Stonewall
Movimento lesbico
Movimento lesbico è un termine generico che comprende varie posizioni e prospettive politiche; con esso normalmente si intende l'insieme di attività (culturali, sociali, politiche etc) finalizzate al pieno riconoscimento della soggettività lesbica e dei diritti civili delle donne lesbiche.
Vedere Lesbismo e Movimento lesbico
New York
New York (IPA:, in inglese americano), spesso chiamata New York City per distinguerla dallo Stato omonimo, e in italiano anche Nuova York, è una città degli Stati Uniti d'America situata nello Stato di New York.
Vedere Lesbismo e New York
Omosessualità
Lomosessualità è un orientamento sessuale che comporta l'attrazione emozionale, romantica e/o sessuale verso individui dello stesso sesso. Nella definizione di orientamento sessuale, l'omosessualità viene collocata nel continuum etero-omosessuale della sessualità umana, e si riferisce all'identità di un individuo sulla base di tali attrazioni e dell'appartenenza a una comunità di altri individui che condividono le stesse.
Vedere Lesbismo e Omosessualità
Orgoglio
Il termine orgoglio si riferisce ad un forte senso di autostima e fiducia nelle proprie capacità, unito alla gratificazione conseguente all'affermazione di sé, di un proprio importante risultato, o di quello di un gruppo con cui ci si identifica.
Vedere Lesbismo e Orgoglio
Orientamento sessuale
Lorientamento sessuale è l'attrazione emozionale, romantica e/o sessuale di una persona verso individui di sesso opposto, dello stesso sesso o di entrambi i sessi.
Vedere Lesbismo e Orientamento sessuale
Parata del Pride
La parata del Pride (letteralmente parata dell'orgoglio), nota anche come Pride, marcia dell'orgoglio LGBT, è una manifestazione pubblica aperta a tutti (indipendentemente dall'orientamento sessuale e dall’identità di genere) per celebrare l'accettazione sociale e l'auto-accettazione delle persone lesbiche, gay, bisessuali, transgender, asessuali, non-binarie, intersessuali e queer, dei relativi diritti civili e legali e più in generale l'orgoglio gay.
Vedere Lesbismo e Parata del Pride
Parigi
Parigi (AFI:; in francese Paris, pronuncia; con riferimento alla città antica, Lutezia, in francese Lutèce, dal latino Lutetia Parisiorum) è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML che espansero i vecchi confini comunali.
Vedere Lesbismo e Parigi
Poeta
Un poeta è uno scrittore di poesie, ossia di testi che seguano la versificazione e si contrappongano, perlomeno idealmente, ai testi in prosa.
Vedere Lesbismo e Poeta
Richard von Krafft-Ebing
Deve la sua fama all'essere autore della Psychopathia sexualis, pubblicata in tedesco nel 1886, il primo tentativo di studio sistematico, quasi "enciclopedico", dei comportamenti sessuali devianti racchiuso in 600 pagine, nelle quali vengono analizzati circa 500 casi clinici.
Vedere Lesbismo e Richard von Krafft-Ebing
Saffo
Saffo era originaria di Ereso, città dell'isola di Lesbo nell'Egeo; le notizie riguardanti la sua vita sono state tramandate dal Marmor Parium, dal lessico Suda, dall'antologista Stobeo, e da vari riferimenti di autori latini (come Cicerone e Ovidio), oltre che dalle testimonianze dei grammatici.
Vedere Lesbismo e Saffo
San Francisco
San Francisco (pronuncia in italiano (AFI):; in inglese) è una città statunitense, la quarta della California per numero di abitanti (dopo Los Angeles, San Diego e San Jose), con una popolazione stimata nel 2021 di 815.201 abitanti, stima che la colloca al dodicesimo posto fra le città più popolate degli Stati Uniti d'America e allo stesso tempo al secondo posto per densità di popolazione, dietro a New York.
Vedere Lesbismo e San Francisco
Sentimento
In psicologia con il termine sentimento (derivato dal latino sentire, percepire con i sensi) si intende uno stato d'animo ovvero una condizione cognitivo-affettiva che dura più a lungo delle emozioni e che presenta una minore incisività rispetto alle passioni.
Vedere Lesbismo e Sentimento
Separatismo femminista
Il separatismo femminista è una pratica politica nata all'interno del movimento femminista che, in varie misure o con diverse modalità, adotta la sottrazione dalle relazioni con gli uomini, ritenendo che il linguaggio e le dinamiche che si instaurano con essi, inficiate da una cultura sessista di matrice patriarcale, pregiudichino le relazioni e quindi la piena ed autentica espressione delle donne.
Vedere Lesbismo e Separatismo femminista
Sessualità
La sessualità, in ambito umano, è un aspetto fondamentale e complesso del comportamento che riguarda da un lato gli atti finalizzati alla riproduzione e alla ricerca del piacere, e da un altro anche gli aspetti sociali che si sono evoluti in relazione alle caratteristiche diverse dei generi maschile e femminile.
Vedere Lesbismo e Sessualità
Sessualità lesbica
Con l'espressione sessualità lesbica si intende riferirsi sia alle pratiche sessuali lesbiche sia, in senso più generale, al percorso consapevole di conoscenza attraverso il quale la relazione di una donna con altre donne può essere anche di tipo sessuale.
Vedere Lesbismo e Sessualità lesbica
Storia del lesbismo
Per storia del lesbismo si intende la storia dell'identità lesbica e del lesbismo nel corso dei secoli.
Vedere Lesbismo e Storia del lesbismo
Teoria queer
La teoria queer è una teoria sociologica, incentrata sulla critica e il riesame dei concetti di sesso e genere, emersa all'inizio degli anni novanta negli Stati Uniti e in Europa.
Vedere Lesbismo e Teoria queer
XX secolo
Fu un secolo caratterizzato dalla Rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla Grande depressione nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della rivoluzione informatica e della globalizzazione nella seconda metà.
Vedere Lesbismo e XX secolo
Conosciuto come Lesbica, Lesbiche, Omosessualità femminile, Saffismo, ⚢.