Indice
301 relazioni: A. A. Milne, Adolescenza, Adriano Banchieri, Agatha Christie, Alberto Manzi, Albo illustrato, Aleksandr Nikolaevič Afanas'ev, Alexandre Dumas padre, Alla conquista di un impero, Alphonse Daudet, Angela Articoni, Anna dai capelli rossi (romanzo), Anna Russo, Annie M. G. Schmidt, Antoine de Saint-Exupéry, Antoine Galland, Antonio Faeti, Anversa, Artemis Fowl, Arthur Conan Doyle, Ascolta il mio cuore, Astrid Lindgren, Attraverso lo specchio e quel che Alice vi trovò, Babar, Bambino, Bertoldo, Bertoldino e Cacasenno, Bianca Pitzorno, Biblioteca Salaborsa, Black boys, Bologna Children's Book Fair, Bosco, Brian Jacques, Bruno Tognolini, Brutte scienze, Bruxelles (comune), C. S. Lewis, Camilla e la matita magica, Capitani coraggiosi (romanzo), Carlo Collodi, Carlottina e Carlottina, Caro Hamid, fratello lontano, Carocci Editore, Charles Dickens, Charles Perrault, Christian Antonini, Christine Nöstlinger, Christopher Paolini, Chuang Tse e il primo imperatore, Ciclo dell'Eredità, Contaminazione (narrativa), ... Espandi índice (251 più) »
A. A. Milne
Milne visse la prima infanzia a Londra, dove frequentò una piccola scuola privata a Kilburn, diretta da suo padre John Vine Milne.
Vedere Letteratura per ragazzi e A. A. Milne
Adolescenza
Ladolescenza (dal latino adolescentia, derivato dal verbo adolescĕre, crescere, da alĕre, 'nutrire') è quel tratto dell'età evolutiva caratterizzato dalla transizione dallo stato infantile a quello dell'individuo adulto.
Vedere Letteratura per ragazzi e Adolescenza
Adriano Banchieri
Noto anche come Adriano da Bologna e con gli pseudonimi: Attabalibba dal Perù, Camillo Scaligeri della Fratta e il Dissonante, Banchieri è un rappresentante emblematico della grande vivacità dei movimenti culturali dell'Europa del XVII secolo, frutto di una cultura basata essenzialmente sulla lingua latina e la musica, senza tralasciare un nuovo interesse per le lingue nazionali, tra cui il francese.
Vedere Letteratura per ragazzi e Adriano Banchieri
Agatha Christie
Considerata una delle scrittrici più influenti e prolifiche del XX secolo, fu autrice, oltre ad un esorbitante numero di racconti, opere teatrali e romanzi rosa scritti sotto lo pseudonimo di Mary Westmacott (fra cui Trappola per topi, che venne presentata al West End Theatre ininterrottamente dal 1952 al 2020), di 66 romanzi gialli e 14 raccolte narranti le vicende di personaggi come Hercule Poirot e Miss Marple e tutt'oggi pubblicati con successo a livello mondiale, in virtù dei quali risulta secondo l'Index Translationum dell'UNESCO la scrittrice inglese più tradotta nella storia dell'editoria, seconda solo a William Shakespeare.
Vedere Letteratura per ragazzi e Agatha Christie
Alberto Manzi
Manzi nacque a Roma il 3 novembre 1924 nel rione Borgo da Ettore Manzi, tramviere, e Rina (Etterina Maria) Mazzei, originaria di Tufo in Abruzzo e impiegata presso gli uffici annonari del Vaticano.
Vedere Letteratura per ragazzi e Alberto Manzi
Albo illustrato
Un albo illustrato è un libro caratterizzato dall'uso di poche parole e molte figure. Si rivolge a un pubblico che va dai bambini in età prescolare, grazie all'uso delle illustrazioni, fino agli adulti.
Vedere Letteratura per ragazzi e Albo illustrato
Aleksandr Nikolaevič Afanas'ev
È il più famoso dei folcloristi russi dell'Ottocento.
Vedere Letteratura per ragazzi e Aleksandr Nikolaevič Afanas'ev
Alexandre Dumas padre
Maestro del romanzo storico e del teatro romantico, ebbe un figlio omonimo, Alexandre Dumas, anch'egli scrittore. È famoso soprattutto per i capolavori Il conte di Montecristo e la trilogia dei moschettieri formata da I tre moschettieri, Vent'anni dopo e Il visconte di Bragelonne.
Vedere Letteratura per ragazzi e Alexandre Dumas padre
Alla conquista di un impero
Alla conquista di un impero è un romanzo di avventura del 1907 di Emilio Salgari. È il sesto capitolo del cosiddetto ciclo indo-malese dello scrittore veneto, nonché il primo ambientato in Assam, stato dell'India orientale.
Vedere Letteratura per ragazzi e Alla conquista di un impero
Alphonse Daudet
Visse nel quartiere operaio di Marais. Dopo aver lavorato nel collegio di Alès, si recò a Parigi per raggiungere il fratello.
Vedere Letteratura per ragazzi e Alphonse Daudet
Angela Articoni
Ha vinto il primo premio internazionale CIRSE 2015 per il suo libro La sua barba non è poi così blu... Immaginario collettivo e violenza misogina nella fiaba di Perrault.
Vedere Letteratura per ragazzi e Angela Articoni
Anna dai capelli rossi (romanzo)
Anna dai capelli rossi, noto anche come Anna di Green Gables, Anna dei tetti verdi, Anna dei verdi abbaini oppure Anne di tetti verdi (Anne of Green Gables), è un romanzo della scrittrice canadese Lucy Maud Montgomery, pubblicato nel 1908 e il primo della saga di Anna dai capelli rossi.
Vedere Letteratura per ragazzi e Anna dai capelli rossi (romanzo)
Anna Russo
Anna Russo è nata nel 1965. Dopo aver pubblicato El cante flamenco, per Stampa Alternativa nel 2001, esordisce nella narrativa per ragazzi nel 2005, con La bambina Babilonia, con cui è stata segnalata al Premio Cento ed.
Vedere Letteratura per ragazzi e Anna Russo
Annie M. G. Schmidt
La sua produzione letteraria spazia dalla poesia alle canzoni, dalle opere teatrali a quelle per radio e televisione, ai musical, anche se è conosciuta principalmente per i suoi libri per ragazzi: nel 1988 vinse il Premio Hans Christian Andersen con la serie Jip e Janneke.
Vedere Letteratura per ragazzi e Annie M. G. Schmidt
Antoine de Saint-Exupéry
È conosciuto per essere l'autore del romanzo Il piccolo principe, che nel 2017 ha superato il numero di 300 traduzioni in lingue e dialetti diversi ed è il testo più tradotto se si escludono quelli religiosi, e per i suoi racconti sul mondo dei primi voli aerei, tra i quali Volo di notte, Terra degli uomini e L'aviatore.
Vedere Letteratura per ragazzi e Antoine de Saint-Exupéry
Antoine Galland
È ricordato principalmente per aver tradotto, agli inizi del Settecento, nella sua lingua madre la celeberrima raccolta di novelle orientali Le mille e una notte per farne dono alla marchesa d'O, figlia del visconte di Guilleragues e dama di palazzo della duchessa di Borgogna, contribuendo così alla sua divulgazione in Francia e più in generale nel mondo occidentale.
Vedere Letteratura per ragazzi e Antoine Galland
Antonio Faeti
Nasce a Bologna nel 1939 e, dopo aver insegnato per alcuni anni alle scuole elementari (durante i quali fu insegnante di Massimo Iosa Ghini e della scrittrice Grazia Verasani), diventa il primo professore ordinario della neonata cattedra di letteratura per l'infanzia all'Università di Bologna presso il dipartimento di scienze dell'educazione dove rimane in carica fino al 2000.
Vedere Letteratura per ragazzi e Antonio Faeti
Anversa
Anversa (AFI:; anticamente anche Anguersa,; in olandese Antwerpen; in fiammingo Antwerpn; in francese Anvers) è una città di abitanti del Belgio settentrionale, la più importante delle Fiandre, una delle tre regioni dello Stato belga, e capoluogo della provincia omonima.
Vedere Letteratura per ragazzi e Anversa
Artemis Fowl
Artemis Fowl è una serie di libri fantasy per ragazzi dello scrittore irlandese Eoin Colfer. Il ciclo è composto da otto libri e narra le avventure di un gruppo di personaggi, alcuni umani e altri di fantasia come elfi, folletti, goblin, nani e troll.
Vedere Letteratura per ragazzi e Artemis Fowl
Arthur Conan Doyle
Arthur Conan Doyle nacque in Scozia il 22 maggio 1859, in un piccolo appartamento di Edimburgo, al numero 11 di Picardy Place.
Vedere Letteratura per ragazzi e Arthur Conan Doyle
Ascolta il mio cuore
Ascolta il mio cuore è un romanzo di Bianca Pitzorno pubblicato per la prima volta da Mondadori nel 1991. Ambientato in una piccola città della Sardegna tra il 1949 ed il 1950, narra le avventure di Prisca, Elisa e Rosalba, tre scolare di quarta elementare in lotta contro la loro nuova insegnante, donna estremamente severa, bugiarda ed ingiusta.
Vedere Letteratura per ragazzi e Ascolta il mio cuore
Astrid Lindgren
Astrid Anna Emilia Ericsson nacque, seconda di due figli, a Vimmerby, nella regione dello Småland (Svezia meridionale), dove trascorse la sua infanzia nella fattoria di famiglia.
Vedere Letteratura per ragazzi e Astrid Lindgren
Attraverso lo specchio e quel che Alice vi trovò
Attraverso lo specchio e quel che Alice vi trovò (titolo originale Through the Looking-Glass, and What Alice Found There), comunemente abbreviato in Alice attraverso lo specchio (Alice Through the Looking-Glass) o semplicemente Attraverso lo specchio (Through the Looking-Glass, tradotto in italiano anche con numerosi altri titoli) è un romanzo fantastico del 1871 scritto da Lewis Carroll, come seguito de Le avventure di Alice nel Paese delle Meraviglie.
Vedere Letteratura per ragazzi e Attraverso lo specchio e quel che Alice vi trovò
Babar
L'elefante Babar è un personaggio immaginario creato dal francese Jean de Brunhoff nel 1931.
Vedere Letteratura per ragazzi e Babar
Bambino
Un bambino (anche bimbo o fanciullo) è l'essere umano nell'intervallo di tempo compreso tra la nascita e la pubertà. A seconda del contesto, anche linguistico, il termine può indicare genericamente una persona che non ha ancora raggiunto la pubertà, oppure che ha ancora 11 anni (età nella quale, in coincidenza con l'uscita dalla scuola elementari si comincia a parlare di "ragazzino/a").
Vedere Letteratura per ragazzi e Bambino
Bertoldo, Bertoldino e Cacasenno
Bertoldo, Bertoldino e Cacasenno è la raccolta di tre popolarissimi racconti (Le sottilissime astutie di Bertoldo, Le piacevoli et ridicolose simplicità di Bertoldino e Novella di Cacasenno, figliuolo del semplice Bertoldino), i primi due scritti da Giulio Cesare Croce e l'ultimo da Adriano Banchieri, pubblicata per la prima volta nel 1620.
Vedere Letteratura per ragazzi e Bertoldo, Bertoldino e Cacasenno
Bianca Pitzorno
Celebre soprattutto come autrice di romanzi per ragazzi, dal 2000 è anche ambasciatrice UNICEF.
Vedere Letteratura per ragazzi e Bianca Pitzorno
Biblioteca Salaborsa
La Biblioteca Salaborsa è una biblioteca pubblica di Bologna. È stata inaugurata nel 2001 all'interno della Sala Borsa da cui prende il nome.
Vedere Letteratura per ragazzi e Biblioteca Salaborsa
Black boys
Black boys è un romanzo di formazione italiano pubblicato nel 2020 da Edizioni Feltrinelli e scritto da Gabriele Clima.
Vedere Letteratura per ragazzi e Black boys
Bologna Children's Book Fair
La Bologna Children's Book Fair o Fiera del Libro per Ragazzi, abbreviata in BCBF, è un evento che si tiene annualmente a Bologna, dedicato all'editoria per l'infanzia.
Vedere Letteratura per ragazzi e Bologna Children's Book Fair
Bosco
Il bosco (o selva) è un'area di superficie terrestre con estensione minima di 0,2 ettari, formata da un'associazione vegetale di alberi selvatici di alto fusto e di arbusti ed erbe che costituiscono il sottobosco.
Vedere Letteratura per ragazzi e Bosco
Brian Jacques
Fin dall'infanzia dimostra un accentuato interesse per le storie di avventura, tra cui quelle di Arthur Conan Doyle. All'età di dieci anni, durante il primo giorno alla scuola St.
Vedere Letteratura per ragazzi e Brian Jacques
Bruno Tognolini
Tognolini studia per alcuni anni presso la Facoltà di Medicina di Cagliari, poi nel 1975 si trasferisce a Bologna, dove abita tuttora, e consegue la laurea al DAMS.
Vedere Letteratura per ragazzi e Bruno Tognolini
Brutte scienze
Brutte scienze è una collana di libri di divulgazione scientifica per ragazzi dello scrittore britannico Nick Arnold edita da Salani, edizione italiana della popolare serie Horrible Science (letteralmente "scienze orribili") pubblicata nel Regno Unito dalla casa editrice Scholastic.
Vedere Letteratura per ragazzi e Brutte scienze
Bruxelles (comune)
La città di Bruxelles (in italiano desueto Brusselle; o anche Bruxelles-ville), è uno dei 19 comuni della regione di Bruxelles-Capitale e la capitale del Belgio, ai sensi dell'articolo 194 della costituzione belga.
Vedere Letteratura per ragazzi e Bruxelles (comune)
C. S. Lewis
Noto come uno dei "padri" della narrativa fantasy insieme a George MacDonald e J.R.R. Tolkien, fu l'autore del ciclo di romanzi high fantasy e Le cronache di Narnia, una delle opere letterarie di maggior successo del XX secolo, con una vendita complessiva che oggi supera di gran lunga i 120 milioni di copie in tutto il mondo.
Vedere Letteratura per ragazzi e C. S. Lewis
Camilla e la matita magica
Camilla e la matita magica è un romanzo per bambini scritto da Henriette Bichonnier, pubblicato da Einaudi scuola nel 1986, nella collana La Bibliotechina a cura di Sergio Bertolotti.
Vedere Letteratura per ragazzi e Camilla e la matita magica
Capitani coraggiosi (romanzo)
Capitani coraggiosi (Captains Courageous) è un romanzo del 1897 di Rudyard Kipling, che segue le avventure del quindicenne Harvey Cheyne Jr., un ragazzino spocchioso figlio di un magnate, dopo che è stato salvato dall'affogamento nell'Oceano Atlantico da un peschereccio statunitense.
Vedere Letteratura per ragazzi e Capitani coraggiosi (romanzo)
Carlo Collodi
È divenuto celebre per essere stato l'autore del romanzo Le avventure di Pinocchio. Storia di un burattino, spesso noto semplicemente come Pinocchio, diventato uno dei grandi classici della letteratura di tutto il mondo e tradotto in 240 lingue.
Vedere Letteratura per ragazzi e Carlo Collodi
Carlottina e Carlottina
Carlottina e Carlottina (Das doppelte Lottchen) è un libro di narrativa per ragazzi scritto da Erich Kästner e pubblicato nel 1949.
Vedere Letteratura per ragazzi e Carlottina e Carlottina
Caro Hamid, fratello lontano
Caro Hamid, fratello lontano è il terzo romanzo della scrittrice Anna Russo pubblicato nel febbraio del 2007. È un romanzo epistolare.
Vedere Letteratura per ragazzi e Caro Hamid, fratello lontano
Carocci Editore
Carocci Editore è una casa editrice italiana fondata nel 1980 da Giovanni Carocci (1932-2018), figlio del deputato Alberto Carocci, fondatore delle riviste Solaria e Nuovi Argomenti, e Tristano Codignola, a Roma con il nome di La Nuova Italia Scientifica, costola universitaria della storica casa editrice La Nuova Italia.
Vedere Letteratura per ragazzi e Carocci Editore
Charles Dickens
Noto tanto per le sue prove umoristiche (Il circolo Pickwick) quanto per i suoi romanzi sociali (Oliver Twist, David Copperfield, Tempi difficili, Grandi speranze, Canto di Natale), è considerato uno dei più importanti romanzieri di tutti i tempi, nonché uno dei più popolari.
Vedere Letteratura per ragazzi e Charles Dickens
Charles Perrault
Charles Perrault nacque a Parigi il 12 gennaio 1628 da famiglia alto-borghese, vicina alla Corte di Francia, numerosa e adeguatamente facoltosa: tra gli altri, vale la pena ricordare il padre Pierre Perrault, avvocato al parlamento di Parigi, e il fratello maggiore Claude Perrault, medico e architetto, cui si deve la facciata del Louvre.
Vedere Letteratura per ragazzi e Charles Perrault
Christian Antonini
Christian Antonini è nato a Milano nel 1971, ma dal 2007 vive a Introbio, in Valsassina, in provincia di Lecco, dove scrive e lavora.
Vedere Letteratura per ragazzi e Christian Antonini
Christine Nöstlinger
Vivace e molto ribelle già da piccola, era figlia di una famiglia di lavoratori (il padre ebbe molti problemi sotto l'occupazione nazista, per via della sua militanza nel partito socialista).
Vedere Letteratura per ragazzi e Christine Nöstlinger
Christopher Paolini
Figlio di due insegnanti di lettere che hanno abbandonato il lavoro per dedicarsi all'istruzione dei due figli (la sorella, Angela Paolini, ha ispirato l'omonimo personaggio dei suoi libri), è nato il 17 novembre 1983 nel sud della California.
Vedere Letteratura per ragazzi e Christopher Paolini
Chuang Tse e il primo imperatore
Chuang Tse e il primo imperatore è un romanzo di Anna Russo pubblicato nel novembre del 2010 dalla casa editrice Alacran e ambientato nella Cina del III secolo a.C. I protagonisti sono il primo imperatore, (noto per aver fatto costruire la grande muraglia, l'esercito di terracotta, ecc.) ed un suo nemico invisibile: un bambino di appena undici anni.
Vedere Letteratura per ragazzi e Chuang Tse e il primo imperatore
Ciclo dell'Eredità
Il Ciclo dell'Eredità è una serie letteraria fantasy scritta dall'autore statunitense Christopher Paolini, composta da una tetralogia di romanzi pubblicata fra il 2002 e il 2011.
Vedere Letteratura per ragazzi e Ciclo dell'Eredità
Contaminazione (narrativa)
Con il termine contaminazione, in narrativa, si è soliti riferirsi alla mescolanza di elementi antinomici considerati ingredienti che caratterizzano un genere rispetto ad altri.
Vedere Letteratura per ragazzi e Contaminazione (narrativa)
Corri ragazzo, corri
Corri ragazzo, corri è un romanzo di Uri Orlev, pubblicato nel 2001 e premiato nel 2003 col premio Cento. È il racconto autentico dell'esperienza di vita di Yoram Fridman, un povero ebreo, fuggito dal ghetto di Varsavia e sopravvissuto vagabondando tra drammatiche peripezie in diverse fattorie e tra i boschi nelle campagne della Polonia fino alla fine della Seconda Guerra Mondiale, braccato e in fuga dai tedeschi.
Vedere Letteratura per ragazzi e Corri ragazzo, corri
Crescita
La crescita è il processo di sviluppo di un essere vivente, di un oggetto o di un'organizzazione.
Vedere Letteratura per ragazzi e Crescita
Cuore (romanzo)
Cuore è un romanzo per ragazzi scritto da Edmondo De Amicis a Torino, strutturato a episodi separati e pubblicato, per la prima volta, dalla casa editrice milanese Treves nel 1886.
Vedere Letteratura per ragazzi e Cuore (romanzo)
Daniel Defoe
Viene frequentemente indicato come il padre del romanzo inglese e ricordato soprattutto per essere l'autore di Robinson Crusoe.
Vedere Letteratura per ragazzi e Daniel Defoe
Decameron
Il Decameron, o Decamerone (parola composta parentesi, genitivo plurale di, hēméra, "giorno", letteralmente "di dieci giorni", nel senso di " di dieci giorni"), è una raccolta di cento novelle scritta da Giovanni Boccaccio nel XIV secolo, probabilmente tra il 1349 (anno successivo all'epidemia di peste nera in Europa) e il 1351 (secondo la tesi di Vittore Branca) o il 1353 (secondo la tesi di Giuseppe Billanovich).
Vedere Letteratura per ragazzi e Decameron
Dino Buzzati
Fin da studente collaborò al Corriere della Sera come cronista, redattore e inviato speciale. Autore di un grande numero di romanzi e racconti surreali e fantastici, tanto da esser stato a più riprese definito il "Kafka italiano", viene considerato, insieme a Italo Calvino, Tommaso Landolfi e Juan Rodolfo Wilcock, uno dei più grandi scrittori fantastici del Novecento italiano: il suo libro più noto è Il deserto dei Tartari, romanzo del 1940.
Vedere Letteratura per ragazzi e Dino Buzzati
Divina Commedia
La Comedìa, o Commedia, conosciuta soprattutto come Divina Commedia, è un poema allegorico-didascalico di Dante Alighieri, scritto in terzine incatenate di endecasillabi (poi chiamate per antonomasia terzine dantesche) in lingua volgare fiorentina.
Vedere Letteratura per ragazzi e Divina Commedia
Edmondo De Amicis
È conosciuto per essere l'autore di Cuore, uno dei libri più popolari della letteratura mondiale per ragazzi.
Vedere Letteratura per ragazzi e Edmondo De Amicis
Eleanor H. Porter
Nata a Littleton, New Hampshire, Eleanor Hodgman iniziò a studiare canto al New England Conservatory ma agli inizi del XX secolo decise di cambiare, dedicandosi all'attività di scrittrice.
Vedere Letteratura per ragazzi e Eleanor H. Porter
Elisa Puricelli Guerra
ma vive a Londra da diversi anni. Si è laureata in Storia Medioevale di Milano, ma nel 1988 ha scoperto la letteratura per ragazzi e da allora ha intrapreso la carriera di scrittrice.
Vedere Letteratura per ragazzi e Elisa Puricelli Guerra
Elisabetta Dami
Figlia dell'editore Piero Dami, fondatore nel 1972 della Dami Editore, a tredici anni ha iniziato a muovere i primi passi nel mondo della narrativa come correttrice di bozze per la casa editrice di famiglia.
Vedere Letteratura per ragazzi e Elisabetta Dami
Elwyn Brooks White
Figlio di Samuel Tilley White e Jessie Hart, dopo la laurea alla Cornell University, ha lavorato presso The New Yorker dal 1926.
Vedere Letteratura per ragazzi e Elwyn Brooks White
Emil e i detective
Emil e i detective (Emil und die Detektive) è un romanzo per ragazzi dell'autore tedesco Erich Kästner del 1929.
Vedere Letteratura per ragazzi e Emil e i detective
Emilio Salgari
Autore straordinariamente prolifico, è ricordato soprattutto per aver creato le saghe d'avventura del ciclo indo-malese (o ciclo dei pirati della Malesia, del quale è protagonista il suo personaggio più celebre, Sandokan) e dei corsari delle Antille (in cui spicca il personaggio del Corsaro Nero).
Vedere Letteratura per ragazzi e Emilio Salgari
Ensel e Krete
Ensel e Krete (parodia di Hänsel e Gretel) è un romanzo per ragazzi di genere fantasy/avventura scritto e illustrato da Walter Moers; fu pubblicato in Germania nel 2000 e in Italia (da Salani) nel 2002.
Vedere Letteratura per ragazzi e Ensel e Krete
Eoin Colfer
È stato insegnante per quindici anni e ha vissuto in vari paesi (Tunisia, Italia e Arabia Saudita). Dopo anni passati all'estero è tornato a stabilirsi nella sua città natale.
Vedere Letteratura per ragazzi e Eoin Colfer
Erica Lillegg
Tra i suoi lavori spiccano Vevi e Zolfanello, entrambi pubblicati per la prima volta in Italia nel 1959 nella collana Il Martin Pescatore, fondata e diretta da Donatella Ziliotto per la Vallecchi di Firenze.
Vedere Letteratura per ragazzi e Erica Lillegg
Erich Kästner
È conosciuto soprattutto in virtù dei suoi libri per ragazzi.
Vedere Letteratura per ragazzi e Erich Kästner
Esopo
Le sue opere ebbero una grandissima influenza sulla cultura occidentale: le sue favole sono tutt'oggi estremamente popolari e note. Della sua vita si conosce pochissimo, e alcuni studiosi hanno persino messo in dubbio che il corpus di favole che gli viene attribuito sia opera di un unico autore.
Vedere Letteratura per ragazzi e Esopo
Età antica
LEtà antica o Evo antico è una delle età storiche della periodizzazione tradizionale della storia dell'umanità (preistorica, antica, medievale, moderna e contemporanea).
Vedere Letteratura per ragazzi e Età antica
Fantasy
Il fantasy (AFI:, letteralmente "fantasia"; termine mutuato dalla lingua inglese) è un genere letterario sviluppatosi tra il XIX e il XX secolo entro la macro-categoria della letteratura fantastica (in lingua inglese speculative fiction, "narrativa speculativa"): nello specifico rientrano nel filone fantasy le opere di narrativa in cui sono portati in scena fenomeni magici e soprannaturali, sia ripresi dalla tradizione folklorica (per esempio creature mitologiche) sia creati appositamente dall'autore; tali opere possono svolgersi tanto in una versione fittizia della Terra dove la magia esiste, quanto in mondi immaginari appositamente creati.
Vedere Letteratura per ragazzi e Fantasy
Favola
La favola è un genere letterario caratterizzato da brevi composizioni, in prosa o in versi, che hanno per protagonisti di solito animali – più raramente piante o oggetti inanimati – e che sono fornite di una "morale".
Vedere Letteratura per ragazzi e Favola
Fedro
Fedro rappresenta una voce isolata della letteratura: riveste un ruolo poetico subalterno in quanto la favola non era considerata (analogamente a oggi) un genere letterario "alto" anche se possedeva un carattere pedagogico e un fine morale.
Vedere Letteratura per ragazzi e Fedro
Feha Gìbuss e il libro della profezia
Feha Gìbuss e il libro della profezia è un romanzo fantasy del 2005 dello scrittore italiano Ewn Garaban' (pseudonimo di Fabio Ghezzi), primo di una serie pianificata di nove romanzi che vedono come protagonista il giovane Feha Gìbuss.
Vedere Letteratura per ragazzi e Feha Gìbuss e il libro della profezia
Ferenc Molnár
La sua opera complessiva, ispirata ad autori come Luigi Pirandello, Oscar Wilde, George Bernard Shaw, ma dotata di un certo carattere personale, si distingue per un profondo senso critico verso i prepotenti e gli arroganti.
Vedere Letteratura per ragazzi e Ferenc Molnár
Fiaba
La fiaba è una narrazione originaria della tradizione popolare, caratterizzata da racconti medio-brevi e centrati su avvenimenti e personaggi fantastici (fate, orchi, giganti e così via) coinvolti in storie aventi, a volte, un sottinteso intento formativo o di crescita morale.
Vedere Letteratura per ragazzi e Fiaba
Fiabe di Hans Christian Andersen
Le Fiabe (Eventyr og Historier), note anche come fiabe e storie, sono una raccolta delle storie fantastiche di Hans Christian Andersen. Durante l'intero corso della sua vita l'autore e poeta danese Hans Christian Andersen ha scritto un totale di 156 fiabe uscite in volume tra il 1835 e il 1872 (più una ritrovata nel 2012), successivamente riunite in un un'unica raccolta e tradotte in più di 80 lingue.
Vedere Letteratura per ragazzi e Fiabe di Hans Christian Andersen
Fiabe italiane
Fiabe italiane (titolo completo Fiabe italiane raccolte dalla tradizione popolare durante gli ultimi cento anni e trascritte in lingua dai vari dialetti da Italo Calvino) è una raccolta di duecento fiabe delle varie tradizioni orali, di altrettanti luoghi e regioni d'Italia, riunite in volume da Italo Calvino e da lui stesso trascritte in italiano standard dai vari dialetti.
Vedere Letteratura per ragazzi e Fiabe italiane
Filastrocca
La filastrocca è un tipo di componimento breve con ripetizione di sillabe ed utilizzo di parole, costituito da un linguaggio semplice e ritmato.
Vedere Letteratura per ragazzi e Filastrocca
Forlì
Forlì (AFI:, Furlè in romagnolo) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia di Forlì-Cesena insieme a Cesena, in Emilia-Romagna.
Vedere Letteratura per ragazzi e Forlì
Formazione
La formazione, intesa come contributo e stimolo alla crescita evolutiva di una persona o di un gruppo, persegue lo sviluppo di capacità e atteggiamenti non solo cognitivi e lavorativi, ma anche di natura spirituale, morale, civile, sociale, affettiva.
Vedere Letteratura per ragazzi e Formazione
Frances Hodgson Burnett
È nota soprattutto per le sue storie per ragazzi, in particolare Il giardino segreto, La piccola principessa e Il piccolo Lord.
Vedere Letteratura per ragazzi e Frances Hodgson Burnett
Francia
La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.
Vedere Letteratura per ragazzi e Francia
Francis J. Finn
Conosciuto in America come Padre Francis J. Finn, S.J., è stato molto popolare come scrittore per ragazzi tra fine Ottocento e metà Novecento.
Vedere Letteratura per ragazzi e Francis J. Finn
Fratelli Grimm
Al di fuori della Germania sono conosciuti per aver raccolto e rielaborato le fiabe della tradizione popolare tedesca nelle opere Le fiabe del focolare (Kinder- und Hausmärchen, 1812-1822) e Leggende germaniche (Deutsche Sagen, 1816-1818).
Vedere Letteratura per ragazzi e Fratelli Grimm
Gabriele Clima
Dopo la laurea in Lingue e Letterature straniere presso lo IULM di Milano, frequenta prima la Scuola d’Arte e Illustrazione del Castello Sforzesco e poi la Internazionale di Illustrazione di Sarmede Dopo diverse collaborazioni nella comunicazione e nella pubblicità come illustratore e copywriter, e un periodo di insegnamento del disegno alla scuola dell’Associazione Illustratori di Milano, assume alla fine degli anni ’90 la direzione artistica di Armadel, il primo comic multimediale e interattivo per il web creato da Media Comics in collaborazione con Corriere della Sera, e fra gli anni ’90 e i primi anni 2000 fonda Studioscuola, uno studio di progettazione editoriale per la didattica e la divulgazione.
Vedere Letteratura per ragazzi e Gabriele Clima
Garland
; Stati Uniti d'America.
Vedere Letteratura per ragazzi e Garland
Genere letterario
Un genere letterario è una categoria della scrittura letteraria. La letteratura viene convenzionalmente suddivisa in una molteplicità di generi detti anche forme codificate di un’espressione che ne rendono la classificazione molto più semplice e la discussione critica.
Vedere Letteratura per ragazzi e Genere letterario
Geronimo Stilton
Geronimo Stilton è una serie di libri per ragazzi scritti dall'omonimo autore (in realtà pseudonimo di Elisabetta Dami) e ambientati nell'immaginaria città di Topazia.
Vedere Letteratura per ragazzi e Geronimo Stilton
Giallo (genere)
Il giallo è un popolare genere di narrativa di consumo nato verso la metà del XIX secolo e sviluppatosi nel Novecento. Dalla letteratura di genere, il giallo si è esteso agli altri mezzi espressivi veicolati da diversi media di massa: prima ai prodotti destinati alla radio e al cinema, quindi ai fumetti e ai prodotti destinati al pubblico televisivo.
Vedere Letteratura per ragazzi e Giallo (genere)
Gianni Rodari
È l'unico scrittore italiano ad aver vinto il Premio Hans Christian Andersen (1970).
Vedere Letteratura per ragazzi e Gianni Rodari
Giovanni Boccaccio
Conosciuto anche come "il Certaldese", fu una delle figure più importanti nel panorama letterario europeo del XIV secolo. Alcuni studiosi (tra i quali Vittore Branca) lo definiscono come il maggior prosatore europeo del suo tempo, uno scrittore versatile che amalgamò tendenze e generi letterari diversi facendoli confluire in opere originali, grazie a un'attività creativa esercitata all'insegna dello sperimentalismo.
Vedere Letteratura per ragazzi e Giovanni Boccaccio
Giulio Cesare Croce
Figlio di fabbri e fabbro a sua volta, morto il padre, lo zio continuò a cercare di dargli una cultura. Non ebbe mai mecenati particolari, e lasciò gradualmente la professione di famiglia per fare il cantastorie.
Vedere Letteratura per ragazzi e Giulio Cesare Croce
Gli ultimi filibustieri (romanzo)
Gli ultimi filibustieri è un romanzo di Emilio Salgari pubblicato in prima edizione da Bemporad nel 1908. È il quinto e ultimo libro del ciclo de I corsari delle Antille e segue il romanzo Il figlio del Corsaro Rosso.
Vedere Letteratura per ragazzi e Gli ultimi filibustieri (romanzo)
Hans Christian Andersen
Tra le sue opere più note vi sono La principessa sul pisello (1835), Mignolina (1835), La sirenetta (1837), I vestiti nuovi dell'imperatore (1837), Il soldatino di stagno (1838), Il brutto anatroccolo (1843), La regina delle nevi (1844) e La piccola fiammiferaia (1848).
Vedere Letteratura per ragazzi e Hans Christian Andersen
Harry Potter
Harry Potter è una serie di romanzi fantasy scritta da J. K. Rowling, incentrata sulle avventure del giovane mago Harry Potter e dei suoi migliori amici Ron Weasley ed Hermione Granger, studenti della Scuola di Magia e Stregoneria di Hogwarts.
Vedere Letteratura per ragazzi e Harry Potter
Hector Malot
Hector Malot nasce il 20 maggio 1830 da Marie-Anne-Victoire Lebourgeois e Jean Baptiste Malot, entrambi al secondo matrimonio.
Vedere Letteratura per ragazzi e Hector Malot
Heidi
Heidi è un romanzo scritto da Johanna Spyri, pubblicato tra il 1880 e il 1881 e ambientato fra la Svizzera e la Germania nella medesima epoca.
Vedere Letteratura per ragazzi e Heidi
Heinrich Hoffmann
Studiò medicina a Heidelberg e dal 1851 fu direttore dell'ospedale psichiatrico di Francoforte.
Vedere Letteratura per ragazzi e Heinrich Hoffmann
Henriette Bichonnier
Henriette Bichonnier era di padre francese (Lione) e di madre italiana (Revere). Alcuni membri della famiglia si trasferirono in Francia nel 1921, dove si sistemarono definitivamente, mentre gli altri rimasero nei pressi di Modena e Bologna.
Vedere Letteratura per ragazzi e Henriette Bichonnier
Hercule Poirot
Hercule Poirot (pronuncia francese, Ercole Poirot nelle prime traduzioni italiane) è un personaggio immaginario, di professione investigatore, ideato dalla scrittrice Agatha Christie e protagonista di una lunga serie di racconti e romanzi gialli.
Vedere Letteratura per ragazzi e Hercule Poirot
Herman Melville
Nacque a New York il 1º agosto del 1819, figlio di Allan Melville e Maria Gansevoort. Herman Melville ricevette la prima istruzione a New York, dove il padre Allan, ricco commerciante, stimolò con i suoi racconti il desiderio d'avventura del suo secondogenito.
Vedere Letteratura per ragazzi e Herman Melville
I misteri della jungla nera
I misteri della jungla nera è un romanzo di avventura del 1887 dello scrittore italiano Emilio Salgari, che fa parte del cosiddetto ciclo indo-malese.
Vedere Letteratura per ragazzi e I misteri della jungla nera
I nostri antenati
I nostri antenati (1952/1959) è una trilogia fantastica ed allegorica sull'uomo contemporaneo, costituita dai romanzi Il visconte dimezzato (1952), Il barone rampante (1957) e Il cavaliere inesistente (1959) di Italo Calvino, che prese a modello lOrlando furioso di Ludovico Ariosto.
Vedere Letteratura per ragazzi e I nostri antenati
I pirati della Malesia (romanzo)
I pirati della Malesia è un romanzo d'avventura dello scrittore veronese Emilio Salgari, pubblicato nel 1896. È il terzo episodio del cosiddetto ciclo indo-malese e riveste un'importanza chiave per l'intera saga: per la prima volta nella letteratura salgariana, infatti, si allacciano in un'unica opera le storie dei pirati malesi (trattate anni prima ne Le tigri di Mompracem) e le avventure dei cacciatori di serpenti delle Sundarbans, materia de I misteri della jungla nera.
Vedere Letteratura per ragazzi e I pirati della Malesia (romanzo)
I Quindici
I Quindici era un'enciclopedia per ragazzi molto diffusa in Italia negli anni sessanta e settanta. Costituiva la versione italiana dell'enciclopedia statunitense Childcraft le cui prime edizioni risalivano agli anni trenta.
Vedere Letteratura per ragazzi e I Quindici
I racconti di Mamma Oca
I racconti di Mamma Oca è una celebre raccolta di fiabe pubblicata da Charles Perrault. L'opera, poi pubblicata a Parigi nel 1697 presso l’editore Claude Barbin, ebbe il titolo di Histoires ou contes du temps passé, avec des moralités, ma in precedenza (1695) cinque di queste otto favole in prosa erano uscite in una calligrafica versione manoscritta che l'Autore aveva intitolato Contes de ma mère l'Oye e che fu dedicata à Mademoiselle, ventunenne nipote di Luigi XIV, figlia del suo unico fratello Filippo.
Vedere Letteratura per ragazzi e I racconti di Mamma Oca
I ragazzi della via Pál
I ragazzi della via Pál (in ungherese A Pál utcai fiúk) è un romanzo per ragazzi di Ferenc Molnár, pubblicato per la prima volta a puntate su rivista nel 1907 e destinato anche agli adulti.
Vedere Letteratura per ragazzi e I ragazzi della via Pál
I ragazzi di Jo
I ragazzi di Jo (Jo's Boys and How They Turned Out) è un romanzo del 1886 della scrittrice Louisa May Alcott e rappresenta il seguito di Piccoli uomini.
Vedere Letteratura per ragazzi e I ragazzi di Jo
I tre moschettieri
I tre moschettieri (Les Trois Mousquetaires) è un romanzo d'appendice scritto dal francese Alexandre Dumas con la collaborazione di Auguste Maquet nel 1844 e pubblicato originariamente a puntate sul giornale Le Siècle.
Vedere Letteratura per ragazzi e I tre moschettieri
IBBY
La IBBY (International Board on Books for Young People) è un'organizzazione no-profit il cui obiettivo primario è quello di promuovere la letteratura per l'infanzia in tutto il mondo.
Vedere Letteratura per ragazzi e IBBY
Ibrahim, il bambino del campo
Ibrahim, il bambino del campo è il quarto romanzo della scrittrice Anna Russo. È stato pubblicato nel giugno 2008 dalla casa editrice Fatatrac.
Vedere Letteratura per ragazzi e Ibrahim, il bambino del campo
Il baffo del dittatore
Il baffo del dittatore è un romanzo di Anna Russo, pubblicato nel gennaio del 2010 dalla casa editrice Mursia. Il romanzo tratta il tema della seconda guerra mondiale vista però attraverso gli occhi di un cane.
Vedere Letteratura per ragazzi e Il baffo del dittatore
Il bambino sottovuoto
Il bambino sottovuoto (Konrad aus der Konservenbüchse) è un libro di Christine Nöstlinger pubblicato nel 1975. Favola ipermoderna che narra la storia di Marius, bambino sintetico e liofilizzato che una potente ed efficiente multinazionale produce per soddisfare le richieste di genitori acquirenti, esigenti e frettolosi, con poco tempo da perdere per la procreazione, l'accudimento e l'educazione dei figli.
Vedere Letteratura per ragazzi e Il bambino sottovuoto
Il brutto anatroccolo
Il brutto anatroccolo (Den grimme ælling) è una fiaba dello scrittore danese Hans Christian Andersen, pubblicata per la prima volta nella data 11 novembre 1843.
Vedere Letteratura per ragazzi e Il brutto anatroccolo
Il Corsaro Nero (romanzo)
Il Corsaro Nero è un romanzo d'avventura di Emilio Salgari. Fu il primo di una serie di cinque romanzi collettivamente noti col titolo I corsari delle Antille, e avente come protagonista il personaggio del Corsaro Nero (Emilio di Roccabruna, signore di Ventimiglia) o suoi parenti stretti.
Vedere Letteratura per ragazzi e Il Corsaro Nero (romanzo)
Il deserto dei Tartari
Il deserto dei Tartari è un romanzo di Dino Buzzati. Pubblicato nel 1940, segnò la consacrazione di Buzzati tra i grandi scrittori del Novecento italiano.
Vedere Letteratura per ragazzi e Il deserto dei Tartari
Il figlio del Corsaro Rosso (romanzo)
Il figlio del Corsaro Rosso è un romanzo di Emilio Salgari pubblicato in fascicoli su Il giornalino della Domenica tra il 1906 e il 1907 e in volume dall'editore Bemporad nel 1908.
Vedere Letteratura per ragazzi e Il figlio del Corsaro Rosso (romanzo)
Il GGG
Il GGG (Grande Gigante Gentile: nell'originale inglese, The BFG, The Big Friendly Giant) è un libro per ragazzi ambientato a Londra nel 1982 scritto da Roald Dahl.
Vedere Letteratura per ragazzi e Il GGG
Il giardino segreto (Burnett)
Il giardino segreto (The Secret Garden) è un romanzo per ragazzi scritto nel 1910 dalla scrittrice anglo-americana Frances Hodgson Burnett, autrice anche del Piccolo Lord e della Piccola principessa.
Vedere Letteratura per ragazzi e Il giardino segreto (Burnett)
Il giornalino di Gian Burrasca
Il giornalino di Gian Burrasca è un romanzo scritto da Vamba nel 1907 e pubblicato prima a puntate su Il giornalino della Domenica tra il 1907 e il 1908, e poi in volume nel 1912.
Vedere Letteratura per ragazzi e Il giornalino di Gian Burrasca
Il giro del mondo in 80 giorni
Il giro del mondo in ottanta giorni (titolo originale Le Tour du monde en quatre-vingts jours) è un romanzo di avventura dell'autore francese Jules Verne, pubblicato per la prima volta nel 1872.
Vedere Letteratura per ragazzi e Il giro del mondo in 80 giorni
Il grande ascensore di cristallo
Il grande ascensore di cristallo (Charlie and the Great Glass Elevator) è il seguito del famoso libro La fabbrica di cioccolato di Roald Dahl.
Vedere Letteratura per ragazzi e Il grande ascensore di cristallo
Il libro della giungla
Il libro della giungla (The Jungle Book) è una raccolta di storie, opera dello scrittore inglese Rudyard Kipling pubblicata nel 1894. La maggior parte dei personaggi sono animali come la tigre Shere Khan e l'orso Baloo, anche se un personaggio principale è il ragazzo o "cucciolo d'uomo" Mowgli, abbandonato nella giungla che viene allevato da un branco di lupi.
Vedere Letteratura per ragazzi e Il libro della giungla
Il meraviglioso mago di Oz
Il meraviglioso mago di Oz (The Wonderful Wizard of Oz), talvolta abbreviato in Il mago di Oz, è un celebre romanzo per ragazzi di L. Frank Baum, originariamente illustrato da William Wallace Denslow e pubblicato per la prima volta da George M. Hill Company a Chicago il 17 maggio 1900.
Vedere Letteratura per ragazzi e Il meraviglioso mago di Oz
Il mostro peloso
Il mostro peloso (Le Monstre poilu) è un libro per bambini scritto da Henriette Bichonnier e illustrato da Pef, pubblicato nel 1982 nella collana Folio Benjamin di Gallimard.
Vedere Letteratura per ragazzi e Il mostro peloso
Il nonno selvaggio
Il nonno selvaggio è una storia a fumetti apparsa originariamente sul Corriere dei Piccoli nel 1980 e successivamente pubblicata dalla Mondadori.
Vedere Letteratura per ragazzi e Il nonno selvaggio
Il piccolo Lord
Il piccolo Lord (Little Lord Fauntleroy) è un romanzo per ragazzi di Frances Hodgson Burnett, autrice tra l'altro de Il giardino segreto e La piccola principessa.
Vedere Letteratura per ragazzi e Il piccolo Lord
Il piccolo principe
Il piccolo principe (Le Petit Prince) è un racconto di Antoine de Saint-Exupéry, il più conosciuto della sua produzione letteraria, pubblicato il 6 aprile 1943 a New York da Reynal & Hitchcock nella traduzione inglese (The Little Prince, tradotto dal francese da Katherine Woods) e qualche giorno dopo sempre da Reynal & Hitchcock nell'originale francese.
Vedere Letteratura per ragazzi e Il piccolo principe
Il principe e il povero
Il principe e il povero è un romanzo scritto nel 1881 da Mark Twain.
Vedere Letteratura per ragazzi e Il principe e il povero
Il Re del Mare
Il Re del Mare è un romanzo avventuroso dello scrittore veronese Emilio Salgari, facente parte del suo ciclo indo-malese. Fu pubblicato per la prima volta a puntate sulla rivista Per terra e per mare a cavallo tra il 1904 e il 1905 e, successivamente, in volume dall'editore Anton Donath nel 1906 con venti disegni di Alberto Della Valle.
Vedere Letteratura per ragazzi e Il Re del Mare
Il richiamo della foresta
Il richiamo della foresta (The Call of the Wild) è un romanzo breve d'avventura dello scrittore statunitense Jack London pubblicato nel 1903.
Vedere Letteratura per ragazzi e Il richiamo della foresta
Il secondo libro della giungla
Il secondo libro della giungla (The Second Jungle Book) è una raccolta di racconti di Rudyard Kipling pubblicata nel 1895, seguito della raccolta precedente Il libro della giungla.
Vedere Letteratura per ragazzi e Il secondo libro della giungla
Il sole fra le dita
Il sole fra le dita è un romanzo di formazione italiano pubblicato nel 2016 da Edizioni San Paolo, ispirato a personaggi reali e scritto da Gabriele Clima.
Vedere Letteratura per ragazzi e Il sole fra le dita
Il vento tra i salici
Il vento tra i salici, o Il vento nei salici (The Wind in the Willows), è un classico della letteratura per l'infanzia scritto da Kenneth Grahame, pubblicato per la prima volta nel 1908.
Vedere Letteratura per ragazzi e Il vento tra i salici
Il viaggio meraviglioso di Nils Holgersson
Il viaggio meraviglioso di Nils Holgersson (in svedese: Nils Holgerssons underbara resa genom Sverige) è un romanzo per bambini, di tipo fiabesco, pubblicato nel 1906 dalla scrittrice svedese Selma Lagerlöf, che tre anni dopo sarebbe divenuta la prima donna a fregiarsi del Premio Nobel per la letteratura.
Vedere Letteratura per ragazzi e Il viaggio meraviglioso di Nils Holgersson
Il visconte di Bragelonne
Il visconte di Bragelonne (titolo orig. Le Vicomte de Bragelonne, ou Dix ans plus tard) è un romanzo storico scritto da Alexandre Dumas, terzo e finale capitolo della trilogia del Ciclo dei moschettieri, costituita da I tre moschettieri e proseguita con Vent'anni dopo.
Vedere Letteratura per ragazzi e Il visconte di Bragelonne
Infanzia
L’infanzia è il periodo della vita di un individuo umano che inizia con la nascita e termina con la preadolescenza.
Vedere Letteratura per ragazzi e Infanzia
Io sono il messaggero
Io sono il messaggero (The Messenger) è un romanzo di Markus Zusak, scritto nel 2002, vincitore del Children's Book Council of Australia nel 2003.
Vedere Letteratura per ragazzi e Io sono il messaggero
Italia
LItalia (AFI), ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica.
Vedere Letteratura per ragazzi e Italia
Italo Calvino
Intellettuale di grande impegno politico, civile e culturale, è stato uno dei narratori italiani più importanti del secondo Novecento. Ha seguito molte delle principali tendenze letterarie a lui coeve, dal neorealismo al postmoderno, ma tenendo sempre una certa distanza da esse e svolgendo un percorso di ricerca personale e coerente.
Vedere Letteratura per ragazzi e Italo Calvino
J. K. Rowling
La sua fama è legata principalmente alla serie di romanzi di Harry Potter, che ha scritto firmandosi con lo pseudonimo J. K. Rowling (in cui "K" sta per Kathleen, nome della nonna paterna), motivo per cui la scrittrice è spesso indicata erroneamente come "Joanne Kathleen Rowling".
Vedere Letteratura per ragazzi e J. K. Rowling
J. M. Barrie
Fino a tutto il 2007, settantesimo anno dalla sua morte, tutti i diritti derivanti dalle sue opere e il controllo intellettuale su di esse furono in capo al presidio pediatrico Great Ormond Street Hospital di Londra, a cui l'autore li aveva già destinati dal 1929.
Vedere Letteratura per ragazzi e J. M. Barrie
J. R. R. Tolkien
Importante studioso della lingua inglese antica, è conosciuto principalmente per essere l'autore de Il Signore degli Anelli, Lo Hobbit e Il Silmarillion.
Vedere Letteratura per ragazzi e J. R. R. Tolkien
Jack London
La sua vita fu caratterizzata da attività e interessi personali diversi, coerenti con uno stile di vita vagabondo: fu strillone di giornali, pescatore clandestino di ostriche, lavandaio, cacciatore di foche, corrispondente di guerra (guerra russo-giapponese), agente di assicurazioni, pugile, coltivatore e cercatore d'oro, prima di realizzarsi, dopo innumerevoli tentativi, come scrittore di successo; infine morì suicida nel 1916.
Vedere Letteratura per ragazzi e Jack London
James e la pesca gigante
James e la pesca gigante (James and the Giant Peach) è un romanzo scritto da Roald Dahl e pubblicato nel 1961. In Italia viene pubblicato dalla Salani.
Vedere Letteratura per ragazzi e James e la pesca gigante
James Oliver Curwood
Dai suoi racconti e romanzi sono stati tratti decine di film già dagli anni dieci e fino agli anni cinquanta. È stato poi il regista francese Jean-Jacques Annaud a riscoprirlo alla fine degli anni ottanta, con il film L'orso, basato sul romanzo The Grizzly King.
Vedere Letteratura per ragazzi e James Oliver Curwood
Jean de Brunhoff
Figlio di un editore d'arte, iniziò presto a studiare pittura; nel 1924 sposò Cécile Sabouraud, sorella del famoso pittore Emile Sabouraud, e da questa unione nacquero tre figli: Laurent, Mathieu e Thierry.
Vedere Letteratura per ragazzi e Jean de Brunhoff
Jean de La Fontaine
Il padre, sovrintendente alle acque e alle foreste di Château-Thierry e appassionato lettore di classici, avrebbe voluto per il figlio una vita clericale e quindi lo inserì nel 1641 nella Congregazione dell'Oratorio.
Vedere Letteratura per ragazzi e Jean de La Fontaine
Jella Lepman
Jella Lepman nasce a Stoccarda nel 1891, figlia maggiore dell'imprenditore Josef Lepman e sua moglie Flora Laucheimer. La famiglia era di origine ebraica e vicina al movimento dell'ebraismo riformato.Frequenta il ginnasio a Stoccarda e successivamente trascorre un anno in Svizzera vicino a Losanna.
Vedere Letteratura per ragazzi e Jella Lepman
Johanna Spyri
La sua fama in tutto il mondo è dovuta soprattutto alla creazione del personaggio letterario di Heidi.
Vedere Letteratura per ragazzi e Johanna Spyri
Jolanda, la figlia del Corsaro Nero (romanzo)
Jolanda, la figlia del Corsaro Nero è un romanzo di Emilio Salgari pubblicato in prima edizione da Donath nel 1905. È il terzo libro del ciclo de I corsari delle Antille e segue il romanzo La regina dei Caraibi, ambientandosi circa vent'anni dopo.
Vedere Letteratura per ragazzi e Jolanda, la figlia del Corsaro Nero (romanzo)
Judith Kerr
Nacque in Germania, ma all'età di undici anni si trasferì con la sua famiglia, tutti rifugiati ebrei, nel Regno Unito. Lasciò la Germania con i suoi genitori e il fratello Michael Kerr, nel 1933, dopo l'affermazione del nazismo: furono obbligati a partire poiché il padre, il noto critico teatrale Alfred Kerr, era ricercato dalle autorità.
Vedere Letteratura per ragazzi e Judith Kerr
Jules Verne
È tra i più importanti autori di storie per ragazzi, e grazie ai suoi romanzi scientifici è considerato, assieme a H. G. Wells, il padre della moderna fantascienza.
Vedere Letteratura per ragazzi e Jules Verne
Kenneth Grahame
Autore di narrativa fantastica per ragazzi, fu apprezzato almeno altrettanto dagli adulti. La sua opera più famosa è Il vento tra i salici, considerato un classico della letteratura per l'infanzia inglese.
Vedere Letteratura per ragazzi e Kenneth Grahame
Kim (romanzo)
Kim è un romanzo dello scrittore inglese vincitore del premio Nobel Rudyard Kipling: dapprima pubblicato a puntate, sia sul McClure's Magazine dal dicembre 1900 all'ottobre 1901 sia dal Cassell's Magazine, da gennaio al novembre 1901, fu stampato in libro nell'ottobre 1901 dall'editore MacMillan & Co.
Vedere Letteratura per ragazzi e Kim (romanzo)
L'amazzone di Alessandro Magno
L'Amazzone di Alessandro Magno è un romanzo storico per ragazzi di Bianca Pitzorno pubblicato la prima volta nel 1977 da Rusconi. Nel 2004, la terza edizione e riscrittura del romanzo ha vinto il Concorso nazionale di narrativa per ragazzi "Premio Castello" di Sanguinetto (ora intitolato al giornalista Giulio Nascimbeni).
Vedere Letteratura per ragazzi e L'amazzone di Alessandro Magno
L'incredibile storia di Lavinia
L'incredibile storia di Lavinia è un romanzo per ragazzi di Bianca Pitzorno pubblicato nel 1985 da E Elle (EL) edizioni. Il libro è in parte tratto da La piccola fiammiferaia, ambientato in una fredda Milano.
Vedere Letteratura per ragazzi e L'incredibile storia di Lavinia
L'isola del tesoro
L'isola del tesoro (Treasure Island, 1883), di Robert Louis Stevenson, è uno dei più celebri romanzi per ragazzi di tutti i tempi. Pubblicato per la prima volta a puntate nella rivista per ragazzi Young Folks negli anni 1881-1882 con il titolo di Sea Cook, or Treasure Island ("Il cuoco di bordo ovvero l'isola del tesoro"), racconta una storia di "pirati e tesori" e ha certamente contribuito in modo significativo all'immaginario popolare su questi argomenti (a partire dallo stereotipo del pirata nella forma classica in cui appare, ad esempio, in Peter Pan e Pirati dei Caraibi).
Vedere Letteratura per ragazzi e L'isola del tesoro
L'ultimo elfo
L'ultimo elfo è un romanzo per ragazzi di Silvana De Mari pubblicato da Salani nella collana Gl'Istrici nel 2004. Fa parte di un ciclo di sette romanzi fantasy chiamato La Saga degli Ultimi.
Vedere Letteratura per ragazzi e L'ultimo elfo
L. Frank Baum
A Baum si deve il celebre romanzo della letteratura per bambini Il meraviglioso mago di Oz.
Vedere Letteratura per ragazzi e L. Frank Baum
La bambina Babilonia
La bambina Babilonia è il primo romanzo per ragazzi della scrittrice Anna Russo, pubblicato nell'aprile 2005 dalla casa editrice Salani. Ha vinto il Premio Stefano Gaj Taché 2007 ed è stato segnalato al premio Cento del 2005.
Vedere Letteratura per ragazzi e La bambina Babilonia
La bambina che salvava i libri
La bambina che salvava i libri (The Book Thief), titolo ritradotto in seguito con Storia di una ladra di libri, è un libro di Markus Zusak pubblicato nel 2005 è uscito in edizione italiana nel 2009 dalla casa editrice Frassinelli.
Vedere Letteratura per ragazzi e La bambina che salvava i libri
La bambina della Sesta Luna
La bambina della Sesta Luna è una serie di sette libri per ragazzi della scrittrice veneziana Moony Witcher. I romanzi ruotano attorno a Nina De Nobili, una bambina di dieci anni che, con l'aiuto dei suoi amici e dell'alchimia, deve proteggere il pianeta Xorax, la Sesta Luna del terzo Sole della Galassia di Alchimidia, dal conte Karkon Ca' d'Oro.
Vedere Letteratura per ragazzi e La bambina della Sesta Luna
La bambinaia francese
La bambinaia francese è un romanzo di Bianca Pitzorno pubblicato nel 2005.
Vedere Letteratura per ragazzi e La bambinaia francese
La bestia e la bella
La bestia e la bella è una storia per bambini scritta da Silvana De Mari, e pubblicata da Salani nel marzo 2003, nella collana Gl'Istrici. È una rivisitazione della popolare fiaba europea La Bella e la Bestia.
Vedere Letteratura per ragazzi e La bestia e la bella
La collina dei conigli
La collina dei conigli (Watership Down) è un romanzo scritto da Richard Adams nel 1972. Trae origine da una storia inventata per le sue due figlie, in seguito trascritta.
Vedere Letteratura per ragazzi e La collina dei conigli
La fabbrica di cioccolato (romanzo)
La fabbrica di cioccolato è un romanzo per bambini del 1964 dell'autore britannico Roald Dahl, che racconta le avventure del giovane Charlie Bucket all'interno della fabbrica di cioccolato di proprietà dell'eccentrico cioccolatiere Willy Wonka.
Vedere Letteratura per ragazzi e La fabbrica di cioccolato (romanzo)
La famosa invasione degli orsi in Sicilia
La famosa invasione degli orsi in Sicilia è un romanzo scritto e illustrato da Dino Buzzati e pubblicato nel 1945 a puntate sul Corriere dei Piccoli.
Vedere Letteratura per ragazzi e La famosa invasione degli orsi in Sicilia
La favorita del Mahdi
La favorita del Mahdi è un romanzo di Emilio Salgari scritto nel 1887. Già pubblicato in 124 puntate sul quotidiano La Nuova Arena dal 31 marzo al 7 agosto 1884.
Vedere Letteratura per ragazzi e La favorita del Mahdi
La freccia nera (romanzo)
La freccia nera (The Black Arrow) è un romanzo storico avventuroso scritto da Robert Louis Stevenson nel 1883. La prima pubblicazione fu in diciassette puntate settimanali sulla rivista Young Folks, un periodico rivolto ai giovani.
Vedere Letteratura per ragazzi e La freccia nera (romanzo)
La piccola Dorrit
La piccola Dorrit (Little Dorrit) è un romanzo dello scrittore britannico Charles Dickens pubblicato per la prima volta tra il 1855 e il 1857.
Vedere Letteratura per ragazzi e La piccola Dorrit
La piccola principessa
La piccola principessa (A Little Princess) è un romanzo per ragazzi scritto da Frances Hodgson Burnett, pubblicato per la prima volta nel 1905.
Vedere Letteratura per ragazzi e La piccola principessa
La regina dei Caraibi (romanzo)
La regina dei Caraibi è un romanzo di Emilio Salgari pubblicato nel 1901 da Donath; è il secondo romanzo del ciclo dei corsari delle Antille.
Vedere Letteratura per ragazzi e La regina dei Caraibi (romanzo)
La rivincita di Yanez
La rivincita di Yanez è un romanzo di avventura di Emilio Salgari, pubblicato postumo nel 1913, ed è l'ultimo romanzo del ciclo indo-malese, che ha come protagonista il pirata malese Sandokan, e più precisamente del secondo ciclo di Sandokan, la terza serie a lui dedicata.
Vedere Letteratura per ragazzi e La rivincita di Yanez
La Scala d'oro
La Scala d'oro era una collana di libri classici illustrati per ragazzi edita dalla UTET di Torino e diffusa dal 1932 al 1945 in 92 volumi, suddivisi in 8 serie dedicate ai lettori tra i 6 e i 13 anni a cui nel 1934 fu aggiunto un volume speciale extra serie di propaganda dal titolo Guerra e Fascismo spiegato ai ragazzi a firma di Leo Pollini.
Vedere Letteratura per ragazzi e La Scala d'oro
La sirenetta
La sirenetta (titolo originale in danese: Den lille Havfrue) è una fiaba dello scrittore danese Hans Christian Andersen, pubblicata per la prima volta nel 1837 nella sua raccolta di fiabe.
Vedere Letteratura per ragazzi e La sirenetta
La spada nella roccia
La spada nella roccia (The Sword in the Stone) è un romanzo di T. H. White, pubblicato nel 1938. È il primo del ciclo Re in eterno, sebbene inizialmente pensato come autoconclusivo.
Vedere Letteratura per ragazzi e La spada nella roccia
La stanza del lupo
La stanza del lupo è un romanzo di formazione italiano pubblicato nel 2018 da Edizioni San Paolo e scritto da Gabriele Clima.
Vedere Letteratura per ragazzi e La stanza del lupo
La storia infinita
La storia infinita (titolo originale) è un romanzo fantastico dello scrittore tedesco Michael Ende, pubblicato nel 1979 a Stoccarda dalla Thienemann Verlag.
Vedere Letteratura per ragazzi e La storia infinita
La tela di Carlotta (romanzo)
La tela di Carlotta è un libro per bambini scritto dallo statunitense E. B. White e illustrato da Garth Williams e pubblicato per la prima volta nel 1952.
Vedere Letteratura per ragazzi e La tela di Carlotta (romanzo)
La voce segreta
La voce segreta è un romanzo di Bianca Pitzorno, quarto ed ultimo capitolo della Saga di Lossai. Pubblicato nel 1998 da Arnoldo Mondadori Editore, è il primo libro illustrato dall'autrice, con la colorazione di Mee Lee Young.
Vedere Letteratura per ragazzi e La voce segreta
Las Palmas de Gran Canaria
Las Palmas de Gran Canaria, detta semplicemente Las Palmas, è un comune spagnolo di 378.797 abitanti, città principale dell'isola di Gran Canaria nella comunità autonoma delle Canarie (di cui, insieme a Santa Cruz de Tenerife, è il capoluogo), nonché capoluogo della provincia di Las Palmas.
Vedere Letteratura per ragazzi e Las Palmas de Gran Canaria
Le 13 vite e mezzo del capitano Orso Blu
Le 13 vite e mezzo del capitano Orso Blu è un romanzo di genere fantasy/avventura, dello scrittore tedesco Walter Moers. Fu pubblicato in Germania nel 1999, diventando rapidamente un best seller.
Vedere Letteratura per ragazzi e Le 13 vite e mezzo del capitano Orso Blu
Le avventure di Alice nel Paese delle Meraviglie
Le avventure di Alice nel Paese delle Meraviglie (Alice's Adventures in Wonderland), comunemente abbreviato in Alice nel Paese delle Meraviglie (Alice in Wonderland), è un romanzo del 1865 scritto da Charles Lutwidge Dodgson sotto lo pseudonimo di Lewis Carroll.
Vedere Letteratura per ragazzi e Le avventure di Alice nel Paese delle Meraviglie
Le avventure di Huckleberry Finn
Le avventure di Huckleberry Finn (Adventures of Huckleberry Finn) è un romanzo picaresco dello scrittore statunitense Mark Twain pubblicato per la prima volta nel 1884; costituisce il seguito ideale del precedente Le avventure di Tom Sawyer e seguito poi da Tom Sawyer Detective e Tom Sawyer Abroad.
Vedere Letteratura per ragazzi e Le avventure di Huckleberry Finn
Le avventure di Pinocchio. Storia di un burattino
Le avventure di Pinocchio. Storia di un burattino è un romanzo fantastico per ragazzi scritto da Carlo Collodi, pseudonimo del giornalista e scrittore Carlo Lorenzini, pubblicato per la prima volta a Firenze nel febbraio 1883.
Vedere Letteratura per ragazzi e Le avventure di Pinocchio. Storia di un burattino
Le avventure di Stuart Little
Le avventure di Stuart Little (Stuart Little) è un romanzo originariamente pubblicato nel 1945, prima opera di E. B. White. Il romanzo racconta la storia del giovane newyorchese Stuart Little, che nella storia "ha i modi educati e timidi di un topolino", al punto che nelle illustrazioni di Garth Williams, il personaggio è rappresentato proprio come un topo.
Vedere Letteratura per ragazzi e Le avventure di Stuart Little
Le avventure di Tom Sawyer
Le avventure di Tom Sawyer (The Adventures of Tom Sawyer) è un romanzo per bambini e adulti dello scrittore statunitense Mark Twain pubblicato nel 1876; si tratta della prima di quattro opere collegate tra loro, la seconda delle quali, sorta di seguito ideale, è Le avventure di Huckleberry Finn, la terza e la quarta (molto meno note) Tom Sawyer Detective e Tom Sawyer Abroad.
Vedere Letteratura per ragazzi e Le avventure di Tom Sawyer
Le cosmicomiche
Le Cosmicomiche è una raccolta di 12 racconti scritti da Italo Calvino tra il 1963 e il 1964, in origine pubblicati per la maggior parte sui periodici Il Caffè e Il Giorno tra il 1964 e 1965, successivamente ripubblicati sotto forma di raccolta da Einaudi nel 1965.
Vedere Letteratura per ragazzi e Le cosmicomiche
Le cronache di Narnia
Le cronache di Narnia (titolo originale in inglese: The Chronicles of Narnia) è una serie di romanzi high fantasy scritta da C. S. Lewis, principalmente ambientata nell'immaginaria Terra di Narnia. Ideata nel 1939, fu pubblicata in sette volumi tra il 1950 e il 1956.
Vedere Letteratura per ragazzi e Le cronache di Narnia
Le due tigri (romanzo)
Le due tigri è un romanzo d'avventura del 1904 scritto dal novelliere veronese Emilio Salgari ed è il quarto capitolo del suo ciclo indo-malese.
Vedere Letteratura per ragazzi e Le due tigri (romanzo)
Le fiabe del focolare
Le fiabe del focolare, meglio conosciute come Fiabe, è un'antologia di fiabe raccolte dai fratelli Grimm in due volumi per la prima volta nel 1812 e nel 1815, in seguito espansa nelle edizioni successive.
Vedere Letteratura per ragazzi e Le fiabe del focolare
Le mille e una notte
Le mille e una notte è una celebre raccolta di racconti orientali (di origine egiziana, mesopotamica, indiana e persiana), realizzata nel X secolo, di varia ambientazione storico-geografica, composta da differenti autori.
Vedere Letteratura per ragazzi e Le mille e una notte
Le streghe (romanzo)
Le streghe (The Witches) è un romanzo per bambini scritto da Roald Dahl nel 1983. Il libro ha vinto il Premio Bancarellino nel 1988. Dal romanzo sono stati tratti i film Chi ha paura delle streghe? (1990) e Le streghe (2020).
Vedere Letteratura per ragazzi e Le streghe (romanzo)
Le tigri di Mompracem
Le tigri di Mompracem è un romanzo dello scrittore veronese Emilio Salgari. Apparve per la prima volta a puntate sulla rivista La Nuova Arena di Verona, fra la fine del 1883 e i primi mesi del 1884, con il titolo La tigre della Malesia, per poi esser pubblicato in volume nel 1900 con il titolo definitivo.
Vedere Letteratura per ragazzi e Le tigri di Mompracem
Lemony Snicket
Lemony Snicket è un personaggio immaginario inventato dallo scrittore statunitense Daniel Handler, nonché pseudonimo dell'autore stesso.
Vedere Letteratura per ragazzi e Lemony Snicket
Letteratura
La letteratura di una certa lingua è l'insieme delle opere scritte e pervenute fino al presente. Tale definizione non è affatto scontata e va precisata sotto diversi aspetti.
Vedere Letteratura per ragazzi e Letteratura
Letteratura dell'orrore
La letteratura dell'orrore, comunemente detta horror (prestito dall'inglese), è un genere che mira a suscitare nel lettore sentimenti di ribrezzo, di repulsione, di spavento o di raccapriccio.
Vedere Letteratura per ragazzi e Letteratura dell'orrore
Lewis Carroll
È celebre soprattutto per i due romanzi Le avventure di Alice nel Paese delle Meraviglie e Attraverso lo specchio e quel che Alice vi trovò, opere che sono state apprezzate da una straordinaria varietà di lettori, dai bambini ai grandi scienziati e pensatori.
Vedere Letteratura per ragazzi e Lewis Carroll
Lia Levi
Lia Levi nacque a Pisa da una famiglia piemontese di religione ebraica, ma crebbe in Piemonte, prima ad Alessandria e poi a Torino.
Vedere Letteratura per ragazzi e Lia Levi
Lo strano caso del dottor Jekyll e del signor Hyde
Lo strano caso del dottor Jekyll e del signor Hyde (Strange Case of Dr Jekyll and Mr Hyde, 1886) è un racconto gotico dello scrittore Robert Louis Stevenson.
Vedere Letteratura per ragazzi e Lo strano caso del dottor Jekyll e del signor Hyde
Louisa May Alcott
Scrisse anche sotto gli pseudonimi A. M. Barnard e Flora Fairfield.
Vedere Letteratura per ragazzi e Louisa May Alcott
Lucy Maud Montgomery
A partire dal 1908 con Anna dai capelli rossi; ha pubblicato 20 romanzi, 530 racconti, 500 poesie e 30 saggi. Anna dai capelli rossi fu un successo immediato; il personaggio del titolo, l'orfana Anna Shirley, ha reso famosa Montgomery durante la sua vita e le ha dato un seguito internazionale.
Vedere Letteratura per ragazzi e Lucy Maud Montgomery
Luigi Bertelli
Bibliofilo appassionato, Bertelli fu giornalista ed educatore efficace. Scrisse testi in prosa e in poesia per l'infanzia, nonché sonetti in vernacolo fiorentino umoristici e assolutamente irriverenti.
Vedere Letteratura per ragazzi e Luigi Bertelli
Magia
Con il termine magia si intende una tecnica che si prefigge di influenzare o dominare gli eventi, i fenomeni fisici e l'essere umano con la volontà; a tal fine la magia può servirsi di atti e formule verbali, come di gesti e rituali appropriati.
Vedere Letteratura per ragazzi e Magia
Marcovaldo ovvero Le stagioni in città
Marcovaldo ovvero Le stagioni in città è una raccolta di venti novelle di Italo Calvino, alcune delle quali già uscite a episodi sulle pagine de L'Unità, organo editoriale del Partito Comunista Italiano, all'epoca in cui Calvino ne era militante.
Vedere Letteratura per ragazzi e Marcovaldo ovvero Le stagioni in città
Margherita Hack
La madre, Maria Luisa Poggesi (1887-1960), toscana, era di religione cattolica; diplomata all'Accademia di Belle Arti, era miniaturista alla Galleria degli Uffizi.
Vedere Letteratura per ragazzi e Margherita Hack
Mark Twain
È considerato una tra le maggiori celebrità statunitensi del suo tempo: William Faulkner scrisse che fu il "primo vero scrittore statunitense".
Vedere Letteratura per ragazzi e Mark Twain
Markus Zusak
Zusak è nato a Sydney in Australia. La madre, Lisa, è originaria della Germania mentre il padre, Helmut, dell'Austria. Sono emigrati in Australia verso la fine degli anni cinquanta.
Vedere Letteratura per ragazzi e Markus Zusak
Materia di Bretagna
La materia di Bretagna, definita anche ciclo bretone o ciclo arturiano, in virtù del suo eponimo, è l'insieme delle leggende sui Celti e la storia mitologica delle Isole britanniche e della Bretagna, in particolar modo quelle riguardanti re Artù e i suoi cavalieri della Tavola Rotonda.
Vedere Letteratura per ragazzi e Materia di Bretagna
Matilde (romanzo)
Matilde (Matilda) è un romanzo di Roald Dahl del 1988. Dal libro sono stati tratti nel 1996 il film Matilda 6 mitica e nel 2010 il musical Matilda dal quale poi è stato tratto il film omonimo.
Vedere Letteratura per ragazzi e Matilde (romanzo)
Michael Ende
Il padre Edgar Ende aveva un'attività artistica inizialmente ben avviata, che però incontrò nel corso degli anni 1930 diverse difficoltà, a causa del regime nazista, finché, nel 1936, fu costretto a sospendere qualunque esposizione.
Vedere Letteratura per ragazzi e Michael Ende
Michele Strogoff
Michele Strogoff (titolo originale Michel Strogoff) è un romanzo di Jules Verne, scritto nel 1876; ha avuto diverse trasposizioni teatrali, cinematografiche e televisive.
Vedere Letteratura per ragazzi e Michele Strogoff
Mignolina
Mignolina (Tommelise), rinominata in alcuni adattamenti come Pollicina, è una fiaba dello scrittore danese Hans Christian Andersen. Come in Pollicino di Charles Perrault, Mignolina narra la storia di una bambina piccolina.
Vedere Letteratura per ragazzi e Mignolina
Miss Marple
Miss Jane Marple, o semplicemente Miss Marple, è un personaggio immaginario presente in dodici romanzi e in venti racconti della giallista inglese Agatha Christie.
Vedere Letteratura per ragazzi e Miss Marple
Mito
''Scena mitologica'', di Dosso Dossi (1524 circa). Un mito è una narrazione investita di sacralità relativa alle origini del mondo o alle modalità con cui il mondo stesso e le creature viventi hanno raggiunto la forma presente in un ovvio contesto socioculturale o in un popolo specifico.
Vedere Letteratura per ragazzi e Mito
Moby Dick
Moby Dick (Moby-Dick; or, The Whale) è un romanzo del 1851 scritto da Herman Melville. È considerato un capolavoro della letteratura americana della cosiddetta American Renaissance.
Vedere Letteratura per ragazzi e Moby Dick
Momo (romanzo)
Momo è un romanzo di genere fantastico dello scrittore tedesco Michael Ende pubblicato nel 1973. Si tratta dell'opera più famosa di Ende dopo La storia infinita ed è stato oggetto di due trasposizioni per il grande schermo: un film nel 1986 e un lungometraggio a cartoni animati nel 2001 (Momo alla conquista del tempo).
Vedere Letteratura per ragazzi e Momo (romanzo)
Moony Witcher
Prima di dedicarsi alla letteratura, Rizzo era giornalista di cronaca nera. Il suo ciclo di libri per bambini La bambina della Sesta Luna ha avuto in Italia e all'estero un notevole successo commerciale, tanto da essere tradotto in oltre 30 paesi all'estero.
Vedere Letteratura per ragazzi e Moony Witcher
Morale
La morale è l'insieme dei valori o principi ideali in base ai quali l'individuo e la collettività distinguono il bene dal male, e a cui scelgono liberamente di conformare o meno il proprio comportamento.
Vedere Letteratura per ragazzi e Morale
Nick Arnold
Ha ideato e pubblicato diverse serie di libri, principalmente nel settore della divulgazione scientifica per ragazzi. La collana di opere per cui è principalmente noto è Horrible Science (pubblicata nell'edizione originale dalla casa editrice Scholastic e tradotta in italiano da Salani col titolo Brutte scienze), realizzata in collaborazione con l'illustratore Tony De Saulles.
Vedere Letteratura per ragazzi e Nick Arnold
Odissea
LOdissea (Odýsseia) è uno dei due grandi poemi epici greci attribuiti al poeta Omero. Narra delle vicende riguardanti l'eroe Odisseo (o Ulisse, con il nome latino), dopo la fine della Guerra di Troia, narrata nellIliade.
Vedere Letteratura per ragazzi e Odissea
Omero
Omero (Hómēros, pronuncia:, VIII secolo a.C.) è stato un poeta greco antico storicamente identificato come l'autore dellIliade e dellOdissea, i due massimi poemi epici della letteratura greca.
Vedere Letteratura per ragazzi e Omero
Orzowei
Orzowei è un romanzo di Alberto Manzi pubblicato nel 1955 e da cui hanno avuto origine una popolare serie televisiva per ragazzi e un film. Il libro è stato tradotto in più lingue (almeno 32).
Vedere Letteratura per ragazzi e Orzowei
Pao alla conquista del mondo
Pao alla conquista del mondo è il terzo romanzo della scrittrice Anna Russo, pubblicato nell'aprile 2006 dalla casa editrice Einaudi.
Vedere Letteratura per ragazzi e Pao alla conquista del mondo
Parigi
Parigi (AFI:; in francese Paris, pronuncia; con riferimento alla città antica, Lutezia, in francese Lutèce, dal latino Lutetia Parisiorum) è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML che espansero i vecchi confini comunali.
Vedere Letteratura per ragazzi e Parigi
Parlare a vanvera
Parlare a vanvera è un libro per bambini di Bianca Pitzorno. Edito per la prima volta nel 1989 da Mondadori, è stato nel corso dei decenni ristampato più volte e o in diverse edizioni.
Vedere Letteratura per ragazzi e Parlare a vanvera
Paul Hazard
Figlio di un professore, accede nel 1900 alla École Normale Supérieure di Parigi e tra il 1903 e il 1905 si reca a Firenze (allora al centro della cultura anti-positivista italiana) come studioso di letteratura italiana e nel 1910 ottiene un dottorato alla Sorbona.
Vedere Letteratura per ragazzi e Paul Hazard
Peter e Wendy
Peter Pan. Il bambino che non voleva crescere (Peter Pan; or, the Boy Who Wouldn't Grow Up), comunemente abbreviata in Peter Pan, è l'opera più celebre di J. M. Barrie, uscita in forma di pièce teatrale nel 1904 e poi di romanzo nel 1911 con il titolo Peter e Wendy (Peter and Wendy), spesso esteso in Peter Pan e Wendy (Peter Pan and Wendy).
Vedere Letteratura per ragazzi e Peter e Wendy
Peter Pan nei Giardini di Kensington
Peter Pan nei Giardini di Kensington (Peter Pan in Kensington Gardens) è un romanzo di J. M. Barrie pubblicato nel 1906. Il libro raccoglie i capitoli de L'uccellino bianco nei quali Barrie accenna la figura di Peter Pan.
Vedere Letteratura per ragazzi e Peter Pan nei Giardini di Kensington
Piccole donne
Piccole donne (Little Women or, Meg, Jo, Beth, and Amy) è il più famoso romanzo di Louisa May Alcott, pubblicato inizialmente negli Stati Uniti in due volumi, il primo nel 1868 e il secondo nel 1869.
Vedere Letteratura per ragazzi e Piccole donne
Piccoli brividi
Piccoli brividi (Goosebumps) è una serie di libri per ragazzi ad ambientazione horror del celebre autore statunitense Robert Lawrence Stine nata nel 1992.
Vedere Letteratura per ragazzi e Piccoli brividi
Piccoli uomini
Piccoli uomini è un romanzo del 1871 scritto da Louisa May Alcott. Le vicende raccontate seguono quelle narrate in Piccole donne (1868) e Piccole donne crescono (1869) e si concluderanno nell’ultima parte della saga, I ragazzi di Jo (1886).
Vedere Letteratura per ragazzi e Piccoli uomini
Pierino Porcospino
Pierino Porcospino (titolo originale Der Struwwelpeter) è un libro illustrato per bambini di Heinrich Hoffmann. La storiella di Pierino dà il nome all'intera opera, una raccolta di dieci filastrocche che raccontano le vicende di altrettanti personaggi.
Vedere Letteratura per ragazzi e Pierino Porcospino
Pippi Calzelunghe (romanzo)
Pippi Calzelunghe (Pippi Långstrump) è un libro per ragazzi della scrittrice svedese Astrid Lindgren, pubblicato inizialmente in patria in tre volumi: nel 1945 (Pippi Långstrump), nel 1946 (Pippi Långstrump går ombord) e nel 1948 (Pippi Långstrump i Söderhavet), successivamente raccolti in uno solo.
Vedere Letteratura per ragazzi e Pippi Calzelunghe (romanzo)
Poema epico
Un poema epico (il termine "epica" deriva dal greco, èpos, che significa "parola", e in senso più ampio "racconto", "narrazione") è un componimento letterario in versi che narra le gesta, storiche o leggendarie, di un eroe o di un popolo, mediante le quali si conservava e tramandava la memoria e l'identità di una civiltà o di una classe politica.
Vedere Letteratura per ragazzi e Poema epico
Polissena del Porcello
Polissena del Porcello è un romanzo per ragazzi scritto da Bianca Pitzorno e pubblicato nel 1993.
Vedere Letteratura per ragazzi e Polissena del Porcello
Pollyanna (romanzo)
Pollyanna è un romanzo per ragazzi pubblicato dalla scrittrice statunitense Eleanor H. Porter nel 1913. Il romanzo ha avuto diverse trasposizioni cinematografiche e televisive; la trama ha ispirato la sindrome di Pollyanna, ovvero una tendenza che spinge a ricordare gli eventi piacevoli più facilmente di quelli spiacevoli.
Vedere Letteratura per ragazzi e Pollyanna (romanzo)
Pollyanna cresce
Pollyanna cresce (Pollyanna Grows Up) è un romanzo per bambini del 1915 di Eleanor H. Porter. È il primo dei molti sequel del best-selling della Porter, Pollyanna (1913), ma è l'unico scritto dalla stessa Porter; le numerose aggiunte successive al franchise di Pollyanna furono opera di altri autori.
Vedere Letteratura per ragazzi e Pollyanna cresce
Premio Andersen
Il premio Andersen è un riconoscimento italiano nel campo della letteratura per l'infanzia. Promosso e gestito dalla rivista omonima, premia ogni anno le migliori opere, gli autori, gli illustratori, le collane per bambini e ragazzi.
Vedere Letteratura per ragazzi e Premio Andersen
Premio Hans Christian Andersen
Il premio Hans Christian Andersen è un riconoscimento letterario internazionale conferito ogni due anni a un «contributo duraturo alla letteratura per l'infanzia e la gioventù».
Vedere Letteratura per ragazzi e Premio Hans Christian Andersen
Quando Hitler rubò il coniglio rosa
Quando Hitler rubò il coniglio rosa (When Hitler Stole Pink Rabbit) è un romanzo per ragazzi di Judith Kerr, pubblicato per la prima volta nel 1971, tradotto in Italia nel 1976 nella collana "BUR dei Ragazzi" dalla casa editrice Rizzoli (traduzione italiana di Maria Buitoni Duca).
Vedere Letteratura per ragazzi e Quando Hitler rubò il coniglio rosa
R. L. Stine
È noto principalmente per aver creato le serie di libri per ragazzi Piccoli brividi e La strada della paura. È probabilmente il secondo scrittore horror americano più letto al mondo, dopo Stephen King, dal momento che i suoi libri hanno venduto più di 400 milioni di copie nel mondo.
Vedere Letteratura per ragazzi e R. L. Stine
Ragazzo
Per ragazzo, dal latino medievale ragatius, si intende un giovane essere umano di sesso maschile, solitamente un bambino o un adolescente. Il termine può essere adoperato per riferirsi alle sue peculiarità biologiche sessuali, o per denotare la leggerezza, l'immaturità o la minore età che lo distingue dall'adulto.
Vedere Letteratura per ragazzi e Ragazzo
Rai
Rai − Radiotelevisione italiana S.p.A., conosciuta come Rai, è la società concessionaria in esclusiva del servizio pubblico radiofonico e televisivo in Italia.
Vedere Letteratura per ragazzi e Rai
Redwall
Redwall è un romanzo di Brian Jacques pubblicato in Inghilterra nel 1986. Destinato in origine esclusivamente a ragazzi non vedenti, ebbe un grosso successo sia di pubblico che di critica, il che spinse l'autore a dar origine ad un'intera serie basata sul tema che conta ventidue romanzi (dei quali dodici editi in Italia) con illustrazioni di Gary Chalk.
Vedere Letteratura per ragazzi e Redwall
Regno Unito
Il Regno Unito, ufficialmente Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord (abbreviato in UK,; sigla italiana RU), è uno Stato insulare dell'Europa occidentale con una popolazione di circa 68 milioni di abitanti.
Vedere Letteratura per ragazzi e Regno Unito
Richard Adams
È conosciuto soprattutto per avere scritto tre romanzi che hanno come protagonisti degli animali, in particolare La collina dei conigli (titolo inglese: Watership Down) e, leggermente meno noti, La valle dell'orso e I cani della peste.
Vedere Letteratura per ragazzi e Richard Adams
Richard Scarry
Richard Scarry nacque a Boston, nel Massachusetts, dove i suoi genitori possedevano un negozio. La famiglia era piuttosto benestante, e riuscì a mantenere un buon livello di benessere anche durante la Grande depressione.
Vedere Letteratura per ragazzi e Richard Scarry
Roald Dahl
È anche co-inventore della valvola WDT (Wade-Dahl-Till), utilizzata per contrastare gli effetti dell'idrocefalia.
Vedere Letteratura per ragazzi e Roald Dahl
Robert Louis Stevenson
Figlio unico di Thomas Stevenson (1818-1887) e nipote di Robert Stevenson, entrambi ingegneri edili specializzati nella costruzione di fari, temperò la malinconia e la durezza del carattere scozzese con il brio e la gaiezza che gli derivavano dall'origine francese della madre, Margaret Isabella (1829-1897), figlia del reverendo Lewis Balfour (1777-1860), parroco di Colinton.
Vedere Letteratura per ragazzi e Robert Louis Stevenson
Roberto Piumini
Nasce ad Edolo (Brescia) nel 1947; nel 1970 si laurea in pedagogia presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, con la tesi La persona del poeta in Emmanuel Mounier.
Vedere Letteratura per ragazzi e Roberto Piumini
Robinson Crusoe
La vita e le strane sorprendenti avventure di Robinson Crusoe (The Life and Strange Surprising Adventures of Robinson Crusoe), per semplicità anche noto come Robinson Crusoe (pronuncia inglese), è un romanzo di Daniel Defoe, pubblicato il 25 aprile 1719.
Vedere Letteratura per ragazzi e Robinson Crusoe
Romanzo di avventura
Il romanzo di avventura è un genere letterario che nasce nel XVIII secolo e narra di viaggi in terre lontane e quindi celebra il coraggio e l'ingegno umano.
Vedere Letteratura per ragazzi e Romanzo di avventura
Romanzo di formazione
Il romanzo di formazione è un genere letterario narrativo riguardante l'evoluzione del protagonista verso la maturazione e l'età adulta tramite prove, errori, viaggi ed esperienze, nonché la sua origine storica.
Vedere Letteratura per ragazzi e Romanzo di formazione
Romanzo storico
Il romanzo storico è un'opera narrativa ambientata in un'epoca passata, della quale si ricostruisce in maniera significativa l'atmosfera, gli usi, i costumi, la mentalità e la vita in generale, così da farli rivivere al lettore.
Vedere Letteratura per ragazzi e Romanzo storico
Ronald Syme
È considerato uno dei più importanti storici dell'antichità del XX secolo, per l'influenza dei suoi studi sulla tarda repubblica romana, sull'impero e sulla storiografia romana.
Vedere Letteratura per ragazzi e Ronald Syme
Rouen
Rouen (AFI), in italiano arcaico Roano, è una città di abitanti nel nord della Francia, al centro di un'area metropolitana (Métropole Rouen-Normandie) di oltre abitanti, capoluogo del dipartimento della Senna Marittima e della regione della Normandia, attraversata dalla Senna e da tre suoi affluenti: l'Aubette, il Robec, e il Cailly.
Vedere Letteratura per ragazzi e Rouen
Routledge
Routledge è una casa editrice britannica fondata a Londra nel 1851 da George Routledge. Si occupa principalmente di pubblicazioni accademiche, riviste, risorse on-line riguardanti svariati campi di studio: dalla letteratura all'economia, dal cinema alla musica, dalla storia alla psicologia.
Vedere Letteratura per ragazzi e Routledge
Rudyard Kipling
Egli nacque nell'India britannica, che ispirò molta della sua produzione. Le sue opere narrative più note, subito acclamate fin dal loro apparire e ancor oggi considerate dei classici senza tempo, includono: la dilogia dei racconti Il libro della giungla (The Jungle Book, 1894; The Second Jungle Book, 1895); i romanzi Capitani coraggiosi (1897), Kim (1901); le Storie proprio così (1902); moltissimi i racconti, di incomparabile talento e straordinaria bellezza, tra cui L'uomo che volle essere re (1888).
Vedere Letteratura per ragazzi e Rudyard Kipling
Se una notte d'inverno un viaggiatore
Se una notte d'inverno un viaggiatore è un romanzo di Italo Calvino pubblicato nel 1979. In esso Calvino narra la storia di un Lettore che, nel tentativo di leggere un romanzo (intitolato appunto Se una notte d'inverno un viaggiatore), è per ragioni sempre differenti costretto a interrompere la lettura del libro che sta leggendo e intraprendere la lettura di un altro.
Vedere Letteratura per ragazzi e Se una notte d'inverno un viaggiatore
Seconda guerra mondiale
La seconda guerra mondiale vide contrapporsi, tra il 1939 e il 1945, le cosiddette potenze dell'Asse e gli Alleati che, come già accaduto ai belligeranti della prima guerra mondiale, si combatterono su gran parte del pianeta.
Vedere Letteratura per ragazzi e Seconda guerra mondiale
Selma Lagerlöf
Selma Lagerlöf nacque a Mårbacka, una magione di proprietà dei genitori nella municipalità di Sunne, nel Värmland. Si affermò come scrittrice grazie ai primi due libri: La saga di Gösta Berling (1891) – riedizione di racconti folcloristici del Värmland scritti in una prosa lirica che denota l'influenza dello scrittore scozzese Thomas Carlyle – e il volume di racconti Legami invisibili (1894).
Vedere Letteratura per ragazzi e Selma Lagerlöf
Senza famiglia
Senza famiglia (Sans famille) è un romanzo dello scrittore francese Hector Malot del 1878.
Vedere Letteratura per ragazzi e Senza famiglia
Sette Robinson su un'isola matta
Sette Robinson su un'isola matta è il primo romanzo scritto da Bianca Pitzorno, pubblicato nel 1973 dall’editore Bietti, nella collana Identikit, con le illustrazioni di Pietro Arditi.
Vedere Letteratura per ragazzi e Sette Robinson su un'isola matta
Sherlock Holmes
Sherlock Holmes (IPA: italiano, inglese) è un personaggio letterario ideato da Arthur Conan Doyle alla fine del XIX secolo appartenente al genere letterario del giallo deduttivo.
Vedere Letteratura per ragazzi e Sherlock Holmes
Silvana De Mari
Autrice di libri per ragazzi, è nota principalmente per sostenere varie tesi complottiste e contrarie ad ogni indirizzo scientifico consolidato.
Vedere Letteratura per ragazzi e Silvana De Mari
Silvana Gandolfi
Amante dei viaggi e della pigrizia, come lei stessa ama ricordare, si propone per la prima volta al pubblico dei bambini e delle bambine nel 1992 con il libro La scimmia nella biglia, pubblicato nella collana "Gl'Istrici" della Salani, riscontrando subito un notevole successo.
Vedere Letteratura per ragazzi e Silvana Gandolfi
Stephen Hawking
Tra i suoi contributi più rilevanti figurano la radiazione di Hawking, la teoria cosmologica sull'inizio senza confini dell'universo (denominata stato di Hartle-Hawking) e la termodinamica dei buchi neri; la fruttuosa collaborazione con altri scienziati ha contribuito all'elaborazione di numerose teorie fisiche e astronomiche: il multiverso, la formazione ed evoluzione galattica e l'inflazione cosmica.
Vedere Letteratura per ragazzi e Stephen Hawking
Storie da ridere
Storie da ridere è una collana di libri per ragazzi incentrata sul personaggio di Geronimo Stilton ed edita in Italia da Edizioni Piemme sotto il marchio Il battello a vapore.
Vedere Letteratura per ragazzi e Storie da ridere
Storie proprio così
Storie proprio così (Just So Stories for Little Children) è una raccolta di racconti per l'infanzia dello scrittore inglese Rudyard Kipling.
Vedere Letteratura per ragazzi e Storie proprio così
Svizzera
La Svizzera (in tedesco Schweiz, in francese Suisse, in romancio Svizra), ufficialmente Confederazione Svizzera (in tedesco Schweizerische Eidgenossenschaft, in francese Confédération suisse, in romancio Confederaziun svizra) o Confederazione Elvetica (in latino Confœderatio HelveticaLa denominazione ufficiale latina Confœderatio Helvetica è stata adottata per non privilegiare una delle lingue ufficiali quando risulta difficoltoso riportare la denominazione ufficiale nelle quattro lingue ufficiali., abbreviata con l'acronimo CH), è uno Stato federale dell'Europa centrale, composto da 26 cantoni autonomi di cui 6 sono semicantoni.
Vedere Letteratura per ragazzi e Svizzera
T. H. White
Nel 1928 si laureò in Inglese al Queens' College dell'Università di Cambridge e per qualche tempo insegnò a Stowe (Buckinghamshire), per poi diventare scrittore a tempo pieno.
Vedere Letteratura per ragazzi e T. H. White
Tartarino di Tarascona
Tartarino di Tarascona, o Le avventure prodigiose di Tartarin de Tarascon (nell'originale in lingua francese Les aventures prodigieuses de Tartarin de Tarascon), è un romanzo scritto dall'autore francese Alphonse Daudet nel 1872.
Vedere Letteratura per ragazzi e Tartarino di Tarascona
Terry Brooks
È noto per aver creato la serie di romanzi fantasy Shannara.
Vedere Letteratura per ragazzi e Terry Brooks
Terry Deary
Nato a Sunderland nel 1946, vive e lavora nella contea di Durham. Dopo essere stato attore, regista teatrale ed insegnante di recitazione, ha iniziato a scrivere all'età di 29 anni.
Vedere Letteratura per ragazzi e Terry Deary
The Grizzly King
The Grizzly King: A Romance of the Wild è un romanzo del 1916 scritto da James Oliver Curwood. Il racconto ispirò il regista francese Jean-Jacques Annaud, che nel 1988 diresse, su una sceneggiatura di Gérard Brach, il film L'orso.
Vedere Letteratura per ragazzi e The Grizzly King
Tornatrás
Tornatrás è un romanzo per ragazzi scritto da Bianca Pitzorno, ambientato in Italia presumibilmente intorno al 2000.
Vedere Letteratura per ragazzi e Tornatrás
Totalmente Altro
Il problema dellaltro in filosofia, sorto in relazione alla definizione dell'identità, ha avuto implicazioni non solo di carattere ontologico ma anche di natura etica.
Vedere Letteratura per ragazzi e Totalmente Altro
Una ragazza fuori moda
Una ragazza fuori moda (An Old-Fashioned Girl), tradotto anche come Una ragazza acqua e sapone, è un romanzo per ragazzi di Louisa May Alcott pubblicato nel 1870, sebbene la prima parte fosse uscita già nel 1869.
Vedere Letteratura per ragazzi e Una ragazza fuori moda
Una serie di sfortunati eventi
Una serie di sfortunati eventi (A Series of Unfortunate Events) è un ciclo di romanzi per ragazzi, scritto da Lemony Snicket (pseudonimo di Daniel Handler) tra il 2000 e il 2006, ed illustrato da Brett Helquist.
Vedere Letteratura per ragazzi e Una serie di sfortunati eventi
Ungheria
LUngheria (Magyarország in ungherese; AFI) è uno Stato membro dell'Unione europea, costituito come repubblica e situato nell'Europa centro-orientale, nella Pianura Pannonica.
Vedere Letteratura per ragazzi e Ungheria
Università degli Studi di Foggia
L'Università degli Studi di Foggia (acronimo "UniFg") è una università statale italiana fondata nel 1999.
Vedere Letteratura per ragazzi e Università degli Studi di Foggia
Uri Orlev
Nato a Varsavia nel 1931, durante l'occupazione tedesca della Polonia Orlev si trovò a vivere la difficile esperienza dei bambini dell'Olocausto.
Vedere Letteratura per ragazzi e Uri Orlev
UTET
L'UTET (Unione Tipografico-Editrice Torinese), nata a Torino nel 1791, è una casa editrice, tra le più antiche d'Italia. Per oltre duecento anni ha pubblicato opere di cultura e di divulgazione, spaziando dalla letteratura al diritto, dalla medicina all'architettura, dalle scienze naturali a quelle tecniche.
Vedere Letteratura per ragazzi e UTET
Vent'anni dopo (romanzo)
Vent'anni dopo, scritto da Alexandre Dumas, è il romanzo centrale del Ciclo dei moschettieri, trilogia che inizia con I tre moschettieri e termina con Il visconte di Bragelonne.
Vedere Letteratura per ragazzi e Vent'anni dopo (romanzo)
Ventimila leghe sotto i mari
Ventimila leghe sotto i mari (titolo orig. francese: Vingt mille lieues sous les mers: Tour du monde sous-marin) è un classico romanzo fantascientifico e d'avventure, uno dei più celebri tra quelli scritti dallo scrittore francese Jules Verne (1828-1905).
Vedere Letteratura per ragazzi e Ventimila leghe sotto i mari
Vevi
Vevi è un romanzo fantastico di narrativa per ragazzi della scrittrice austriaca Erica Lillegg. Pubblicato per la prima volta ad Amburgo nel 1955 con le illustrazioni della pittrice tedesca Dorothea Stefula (1914-1997), rappresenta il maggior successo della scrittrice assieme a Zolfanello.
Vedere Letteratura per ragazzi e Vevi
Viaggi straordinari
I Viaggi straordinari (Voyages extraordinaires) sono una serie inizialmente di 54 romanzi scritti e fatti pubblicare dall'autore francese Jules Verne tra il 1863 e il 1905; a questi sono stati aggiunti altri 8 titoli postumi a cura del figlio Michel Verne tra il 1905 e il 1919 e 18 racconti inseriti nei volumi.
Vedere Letteratura per ragazzi e Viaggi straordinari
Viaggio
Il viaggio (dal provenzale viatge, a sua volta derivante dal latino viatĭcum; quest'ultimo era la provvista necessaria per mettersi in viaggio) è lo spostamento di una certa entità, che compiono persone, animali od oggetti da una località di partenza a un'altra distante.
Vedere Letteratura per ragazzi e Viaggio
Viaggio al centro della Terra
Viaggio al centro della Terra è un romanzo d'avventura in cui uno scienziato si addentra in un vulcano per arrivare al centro del mondo e trova una civiltà preistorica.
Vedere Letteratura per ragazzi e Viaggio al centro della Terra
Viaggio iniziatico
Il tema del viaggio iniziatico, ricorrente nella letteratura e nell'esoterismo, già presente nelle culture arcaiche, consiste in un cammino o un percorso, anche simbolico, tramite il quale una persona immatura deve superare una o più prove iniziatiche per essere poi riconosciuto come adulto, dimostrando la dignità di venire ammesso nella società o in un contesto a lui precedentemente precluso.
Vedere Letteratura per ragazzi e Viaggio iniziatico
Vita e Pensiero (casa editrice)
Vita e Pensiero è la casa editrice dell'Università Cattolica del Sacro Cuore.
Vedere Letteratura per ragazzi e Vita e Pensiero (casa editrice)
Walter Moers
Moers acquistò una prima notorietà in Germania con il fumetto Adolf. Il successo internazionale venne con i romanzi fantasy della serie di Zamonia.
Vedere Letteratura per ragazzi e Walter Moers
William Henry Giles Kingston
Esponente della letteratura vittoriana, è principalmente noto come autore di racconti per ragazzi.
Vedere Letteratura per ragazzi e William Henry Giles Kingston
Winnie Puh (romanzo)
Winnie Puh (Winnie-the-Pooh, 1926) è il primo libro della omonima serie di romanzi per ragazzi scritta da A. A. Milne e illustrata da E. H. Shepard con protagonista l'orso Winnie Puh.
Vedere Letteratura per ragazzi e Winnie Puh (romanzo)
Winnie the Pooh
Winnie the Pooh è un personaggio protagonista dell'omonima serie di romanzi per ragazzi ideata da Alan Alexander Milne. Inizialmente tradotto con il nome italianizzato Ninni Puf, è anche noto come Winnie Puh, Winny-Puh, Winny Puh, Winnie Pooh e Winnie-the-Pooh (con trattini).
Vedere Letteratura per ragazzi e Winnie the Pooh
Young adult
Young adult (dalla lingua inglese "adolescente", lett. "giovane adulto"; in lingua italiana letteratura giovanile o per adolescenti) è un genere letterario a cui solitamente appartengono tutti quei libri destinati a un pubblico adolescente, più o meno dai 12 ai 18 anni di età, quindi appena dopo la letteratura per l'infanzia.
Vedere Letteratura per ragazzi e Young adult
Zanna Bianca
Zanna Bianca (titolo originale White Fang) è un romanzo dello scrittore statunitense Jack London, che è anche il nome del protagonista eponimo, un lupo ibrido e selvaggio.
Vedere Letteratura per ragazzi e Zanna Bianca
Zolfanello
Zolfanello (titolo originale tedesco Feuerfreund), è un romanzo per ragazzi scritto dalla scrittrice austriaca Erica Lillegg. Venne pubblicato per la prima volta a Stoccarda nel 1957, mentre in Italia venne pubblicato nel 1959, edito da Vallecchi nella collana Il Martin Pescatore.
Vedere Letteratura per ragazzi e Zolfanello
Conosciuto come Editoria per ragazzi, Letteratura infantile, Letteratura per bambini, Letteratura per l'infanzia, Libri per bambini, Libri per ragazzi, Libro per ragazzi, Narrativa per ragazzi, Novella per ragazzi, Romanzo per bambini, Romanzo per ragazzi, Scrittore per ragazzi.
, Corri ragazzo, corri, Crescita, Cuore (romanzo), Daniel Defoe, Decameron, Dino Buzzati, Divina Commedia, Edmondo De Amicis, Eleanor H. Porter, Elisa Puricelli Guerra, Elisabetta Dami, Elwyn Brooks White, Emil e i detective, Emilio Salgari, Ensel e Krete, Eoin Colfer, Erica Lillegg, Erich Kästner, Esopo, Età antica, Fantasy, Favola, Fedro, Feha Gìbuss e il libro della profezia, Ferenc Molnár, Fiaba, Fiabe di Hans Christian Andersen, Fiabe italiane, Filastrocca, Forlì, Formazione, Frances Hodgson Burnett, Francia, Francis J. Finn, Fratelli Grimm, Gabriele Clima, Garland, Genere letterario, Geronimo Stilton, Giallo (genere), Gianni Rodari, Giovanni Boccaccio, Giulio Cesare Croce, Gli ultimi filibustieri (romanzo), Hans Christian Andersen, Harry Potter, Hector Malot, Heidi, Heinrich Hoffmann, Henriette Bichonnier, Hercule Poirot, Herman Melville, I misteri della jungla nera, I nostri antenati, I pirati della Malesia (romanzo), I Quindici, I racconti di Mamma Oca, I ragazzi della via Pál, I ragazzi di Jo, I tre moschettieri, IBBY, Ibrahim, il bambino del campo, Il baffo del dittatore, Il bambino sottovuoto, Il brutto anatroccolo, Il Corsaro Nero (romanzo), Il deserto dei Tartari, Il figlio del Corsaro Rosso (romanzo), Il GGG, Il giardino segreto (Burnett), Il giornalino di Gian Burrasca, Il giro del mondo in 80 giorni, Il grande ascensore di cristallo, Il libro della giungla, Il meraviglioso mago di Oz, Il mostro peloso, Il nonno selvaggio, Il piccolo Lord, Il piccolo principe, Il principe e il povero, Il Re del Mare, Il richiamo della foresta, Il secondo libro della giungla, Il sole fra le dita, Il vento tra i salici, Il viaggio meraviglioso di Nils Holgersson, Il visconte di Bragelonne, Infanzia, Io sono il messaggero, Italia, Italo Calvino, J. K. Rowling, J. M. Barrie, J. R. R. Tolkien, Jack London, James e la pesca gigante, James Oliver Curwood, Jean de Brunhoff, Jean de La Fontaine, Jella Lepman, Johanna Spyri, Jolanda, la figlia del Corsaro Nero (romanzo), Judith Kerr, Jules Verne, Kenneth Grahame, Kim (romanzo), L'amazzone di Alessandro Magno, L'incredibile storia di Lavinia, L'isola del tesoro, L'ultimo elfo, L. Frank Baum, La bambina Babilonia, La bambina che salvava i libri, La bambina della Sesta Luna, La bambinaia francese, La bestia e la bella, La collina dei conigli, La fabbrica di cioccolato (romanzo), La famosa invasione degli orsi in Sicilia, La favorita del Mahdi, La freccia nera (romanzo), La piccola Dorrit, La piccola principessa, La regina dei Caraibi (romanzo), La rivincita di Yanez, La Scala d'oro, La sirenetta, La spada nella roccia, La stanza del lupo, La storia infinita, La tela di Carlotta (romanzo), La voce segreta, Las Palmas de Gran Canaria, Le 13 vite e mezzo del capitano Orso Blu, Le avventure di Alice nel Paese delle Meraviglie, Le avventure di Huckleberry Finn, Le avventure di Pinocchio. Storia di un burattino, Le avventure di Stuart Little, Le avventure di Tom Sawyer, Le cosmicomiche, Le cronache di Narnia, Le due tigri (romanzo), Le fiabe del focolare, Le mille e una notte, Le streghe (romanzo), Le tigri di Mompracem, Lemony Snicket, Letteratura, Letteratura dell'orrore, Lewis Carroll, Lia Levi, Lo strano caso del dottor Jekyll e del signor Hyde, Louisa May Alcott, Lucy Maud Montgomery, Luigi Bertelli, Magia, Marcovaldo ovvero Le stagioni in città, Margherita Hack, Mark Twain, Markus Zusak, Materia di Bretagna, Matilde (romanzo), Michael Ende, Michele Strogoff, Mignolina, Miss Marple, Mito, Moby Dick, Momo (romanzo), Moony Witcher, Morale, Nick Arnold, Odissea, Omero, Orzowei, Pao alla conquista del mondo, Parigi, Parlare a vanvera, Paul Hazard, Peter e Wendy, Peter Pan nei Giardini di Kensington, Piccole donne, Piccoli brividi, Piccoli uomini, Pierino Porcospino, Pippi Calzelunghe (romanzo), Poema epico, Polissena del Porcello, Pollyanna (romanzo), Pollyanna cresce, Premio Andersen, Premio Hans Christian Andersen, Quando Hitler rubò il coniglio rosa, R. L. Stine, Ragazzo, Rai, Redwall, Regno Unito, Richard Adams, Richard Scarry, Roald Dahl, Robert Louis Stevenson, Roberto Piumini, Robinson Crusoe, Romanzo di avventura, Romanzo di formazione, Romanzo storico, Ronald Syme, Rouen, Routledge, Rudyard Kipling, Se una notte d'inverno un viaggiatore, Seconda guerra mondiale, Selma Lagerlöf, Senza famiglia, Sette Robinson su un'isola matta, Sherlock Holmes, Silvana De Mari, Silvana Gandolfi, Stephen Hawking, Storie da ridere, Storie proprio così, Svizzera, T. H. White, Tartarino di Tarascona, Terry Brooks, Terry Deary, The Grizzly King, Tornatrás, Totalmente Altro, Una ragazza fuori moda, Una serie di sfortunati eventi, Ungheria, Università degli Studi di Foggia, Uri Orlev, UTET, Vent'anni dopo (romanzo), Ventimila leghe sotto i mari, Vevi, Viaggi straordinari, Viaggio, Viaggio al centro della Terra, Viaggio iniziatico, Vita e Pensiero (casa editrice), Walter Moers, William Henry Giles Kingston, Winnie Puh (romanzo), Winnie the Pooh, Young adult, Zanna Bianca, Zolfanello.