Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Libertinismo

Indice Libertinismo

Con il termine libertinismo si indicano comunemente tre fenomeni distinti.

Indice

  1. 193 relazioni: Abate, Accademia degli Incogniti, Adamo, Aggettivo, Agnosticismo, Agostino d'Ippona, Amor di Dio, Anabattismo, Anarchia, Anticlericalismo, Antinomismo, Antonio Rocco, Aristotele, Aristotelismo, Ascetismo, Astronomia, Ateismo, Atomismo, Autorità, Baruch Spinoza, Bestemmia, Borghesia, Carlo Ginzburg, Carpocrate, Cartesio, Cavalcante dei Cavalcanti, Cesare Cremonini (filosofo), Chiesa (comunità), Chiesa cattolica, Cinque sola, Civiltà romana, Compagnia di Gesù, Concilio di Lione I, Controriforma, Cristianesimo, Cristo, Dante Alighieri, David Joris, Deismo, Denis Diderot, Depravazione totale, Dicastero per la dottrina della fede, Dogmatismo, Don Giovanni, Editori Laterza, Edonismo, Empirismo, Epicureismo, Epicuro, Eresia, ... Espandi índice (143 più) »

  2. Storia della sessualità

Abate

Abate è il titolo spettante al superiore di una comunità monastica di dodici o più monaci, particolarmente utilizzato nella Chiesa cattolica.

Vedere Libertinismo e Abate

Accademia degli Incogniti

L'Accademia degli Incogniti (1630 circa - 1653 circa) fu una delle Accademie più attive e vivaci del Seicento veneziano e una delle più libere e innovative della penisola italiana.

Vedere Libertinismo e Accademia degli Incogniti

Adamo

Adamo è il nome, secondo l'ebraismo, il cristianesimo e l'islam, del primo uomo. Il racconto della discendenza di tutti gli uomini da un unico progenitore è il fondamento della fratellanza di tutti i popoli.

Vedere Libertinismo e Adamo

Aggettivo

Laggettivo è una parte del discorso. Serve a modificare semanticamente un'altra parte del discorso (perlopiù un sostantivo), con cui si rapporta sintatticamente e, nella maggior parte dei casi, ha una concordanza.

Vedere Libertinismo e Aggettivo

Agnosticismo

Lagnosticismo (dal greco antico ἀ- (a-), "senza", e γνῶσις (gnōsis), "sapere", "conoscenza") è un atteggiamento concettuale con cui si sospende il giudizio rispetto ad un problema, poiché non se ne ha, o non se ne può avere, sufficiente conoscenza.

Vedere Libertinismo e Agnosticismo

Agostino d'Ippona

Conosciuto anche come sant'Agostino, è Padre, dottore e santo della Chiesa cattolica, detto anche Doctor Gratiae ("Dottore della Grazia"). È forse il maggiore rappresentante della Patristica.

Vedere Libertinismo e Agostino d'Ippona

Amor di Dio

L'espressione Amor di Dio indica, nel pensiero giudaico-cristiano, sia l'amore di Dio verso l'uomo sia l'amore dell'uomo verso Dio.

Vedere Libertinismo e Amor di Dio

Anabattismo

Lanabattismo (da non confondere con il successivo battismo), in greco ἀνα (di nuovo) +βαπτίζω (battezzare), ovvero ribattezzatori, in tedesco Wiedertäufer o Täufer, è un movimento religioso di matrice cristiana nato in Europa nel XVI secolo, nell'ambito della Riforma protestante.

Vedere Libertinismo e Anabattismo

Anarchia

L'anarchia (da,, senza + ἀρχή, principio o origine; o, senza + ἀρχός, sovrano o potere; o, senza +, comandare) è la tipologia d'organizzazione sociale agognata dall'anarchismo, basata sull'ideale libertario di un ordine fondato sull'autonomia e la libertà degli individui, contrapposto a ogni forma di potere costituito, compreso quello statale.

Vedere Libertinismo e Anarchia

Anticlericalismo

Lanticlericalismo (nella sua accezione più comune) è una corrente di pensiero sviluppatasi soprattutto in riferimento alla Chiesa cattolica, che si oppone al clericalismo, ossia all'ingerenza degli ecclesiastici e della loro dottrina nella vita e negli affari dello Stato e della politica in generale.

Vedere Libertinismo e Anticlericalismo

Antinomismo

L'antinomismo (dal greco ἀντί, "contro" + νόμος, "legge"), in teologia e nell'etica in generale, è la dottrina secondo la quale i membri di una particolare comunità sono liberi di non osservare determinati precetti etici o morali.

Vedere Libertinismo e Antinomismo

Antonio Rocco

Fu un professore di filosofia legato al libertinismo e a quello che Giuseppe Spini ha definito l'"Aristotelismo eretico" di ambito padovano.

Vedere Libertinismo e Antonio Rocco

Aristotele

Aristotele nacque nel 384 o 383 a.C. a Stagira, l'attuale Stavro, colonia greca situata nella parte nord-orientale della penisola calcidica della Tracia. Si dice che il padre, Nicomaco, sia vissuto presso Aminta III, re dei Macedoni, prestandogli i servigi di medico e di amico. Aristotele, come figlio del medico reale, doveva pertanto risiedere nella capitale del Regno di Macedonia, Pella (fatto che gli permetterà più avanti di essere invitato dal re Filippo a fare da precettore a suo figlio Alessandro).

Vedere Libertinismo e Aristotele

Aristotelismo

L'aristotelismo sta ad indicare sia la dottrina di Aristotele, sia le correnti filosofiche dei suoi discepoli che in diversi periodi ripresero e svilupparono il pensiero originale del maestro.

Vedere Libertinismo e Aristotelismo

Ascetismo

L'ascetismo, o ascèsi, è una pratica che prevede l'abnegazione, l'esercizio continuo delle virtù, e il graduale distacco dal mondo e dai piaceri legati alla vita materiale.

Vedere Libertinismo e Ascetismo

Astronomia

Lastronomia è la scienza naturale che si occupa dell'osservazione e della spiegazione degli eventi celesti che si verificano nello spazio. Studia le origini e l'evoluzione, le proprietà fisiche, chimiche e temporali degli oggetti che formano l'universo e che possono essere osservati sulla sfera celeste.

Vedere Libertinismo e Astronomia

Ateismo

Lateismo (àtheos, composto da α- privativo, senza, e θεός, dio, letteralmente senza dio) è la posizione di chi non crede nell'esistenza di Dio ateismo s. m..

Vedere Libertinismo e Ateismo

Atomismo

Latomismo è una teoria filosofica che presuppone una pluralità di costituenti fondamentali all'origine della materia fisica, che tenderebbero ad aggregarsi e disgregarsi prevalentemente per cause meccaniche.

Vedere Libertinismo e Atomismo

Autorità

Lautorità (dal latino auctoritas, da augeo, accrescere) è l'insieme di qualità proprie di una istituzione o di una singola persona alle quali gli individui si assoggettano in modo volontario per realizzare determinati scopi comuni.

Vedere Libertinismo e Autorità

Baruch Spinoza

Baruch Spinoza nacque il 24 novembre 1632 ad Amsterdam da genitori portoghesi di origine ebrea che, in quanto marrani, ovvero forzati a convertirsi al cristianesimo, ma che privatamente mantenevano la loro fede ebraica, erano stati costretti nel secondo decennio del secolo XVII per i suddetti motivi religiosi ad abbandonare il Portogallo e a stabilirsi nella calvinista Olanda.

Vedere Libertinismo e Baruch Spinoza

Bestemmia

La bestemmia è un'ingiuria o un epiteto offensivo riferito a Dio o ai santi, o in generale riferito ad una qualsiasi divinità o ad un qualsiasi individuo oggetto di venerazione da parte di fedeli a – o esponenti di – differenti dottrine religiose.

Vedere Libertinismo e Bestemmia

Borghesia

La borghesia è la classe sociale che si afferma con la rivoluzione industriale. La sua origine è tuttavia molto antecedente e risale al medioevo, indicando una libera professione: dall'artigiano, al mercante, al medico.

Vedere Libertinismo e Borghesia

Carlo Ginzburg

I suoi libri sono tradotti in più di venti lingue.

Vedere Libertinismo e Carlo Ginzburg

Carpocrate

Discepolo del docetista Cerinto, della sua vita si conoscono pochi particolari: predicò, ad Alessandria, una dottrina che univa i fondamenti platonici al verbo di Cristo durante il regno dell'imperatore Adriano, fondò una sua scuola gnostica (carpocraziana) ed ebbe un figlio, Epifane o Epifanio che gli succedette.

Vedere Libertinismo e Carpocrate

Cartesio

Cartesio estese la concezione razionalistica di una conoscenza ispirata alla precisione e certezza delle scienze matematiche a ogni aspetto del sapere, dando vita a ciò che oggi è conosciuto con il nome di razionalismo continentale, una posizione filosofica dominante in Europa tra il XVII e il XVIII secolo.

Vedere Libertinismo e Cartesio

Cavalcante dei Cavalcanti

Appartenente alla nobile casata guelfa dei Cavalcanti, fu uno spirito razionalista ed epicureo. Non credeva nell'immortalità dell'anima e sosteneva che l'unica realtà fosse costituita dagli atomi.

Vedere Libertinismo e Cavalcante dei Cavalcanti

Cesare Cremonini (filosofo)

Cesare Cremonini nacque a Cento da Mattea Pilanzi e da Matteo Cremonini, un pittore originario di Cremona - di qui il cognome, che era originariamente Zamboni - e rifugiatosi a Cento, di cui si conservano affreschi negli oratori delle chiese della Pietà e di San Rocco.

Vedere Libertinismo e Cesare Cremonini (filosofo)

Chiesa (comunità)

La Chiesa è la comunità dei fedeli che professano la fede in Gesù Cristo.Voce "Chiesa" in "L'Universale", Garzanti, 2005: "la comunità dei fedeli che professano la fede in Gesù Cristo come figlio di Dio e tendono ad attuare il messaggio evangelico.

Vedere Libertinismo e Chiesa (comunità)

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica romana (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta da), è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Vedere Libertinismo e Chiesa cattolica

Cinque sola

L'espressione i cinque sola (della Riforma) si riferisce a cinque formule sintetiche in lingua latina, emerse durante la Riforma protestante, che riassumono, in modo espressivo e facile da rammentare, i punti fondamentali del suo pensiero teologico.

Vedere Libertinismo e Cinque sola

Civiltà romana

La civiltà romana è la civiltà fondata nell'antichità dai Romani, una popolazione indoeuropea di ceppo italico e appartenente nello specifico al gruppo dei popoli latino-falisci, stanziatisi in epoca protostorica nell'attuale Lazio, la quale riuscì, a partire dal V secolo a.C., ad estendere il proprio predominio sull'Italia e, successivamente, sull'intero bacino del Mediterraneo e in gran parte dell'Europa centro-occidentale.

Vedere Libertinismo e Civiltà romana

Compagnia di Gesù

La Compagnia di Gesù, o gesuiti (in latino Societas Iesu; sigla S.I., o anche d.C.d.G.), è un istituto religioso maschile di diritto pontificio.

Vedere Libertinismo e Compagnia di Gesù

Concilio di Lione I

Il primo concilio di Lione fu convocato da papa Innocenzo IV il 24 giugno 1245 a Lione. Vi parteciparono circa 150 padri conciliari. È il tredicesimo concilio ecumenico riconosciuto dalla Chiesa cattolica.

Vedere Libertinismo e Concilio di Lione I

Controriforma

La Controriforma, talvolta definita anche Riforma cattolica, è stata la reazione della Chiesa cattolica alla Riforma protestante. Tale reazione fu caratterizzata dall'accoglimento di alcune istanze di rinnovamento ecclesiastico, che peraltro anche Lutero, Calvino e gli altri riformatori avevano messo in evidenza (formazione dei preti, dovere di residenza dei vescovi, lotta all’immoralità nel clero, etc.), ma anche da una reazione polemica e difensiva di fronte al protestantesimo, per evitare che altri cattolici passassero alle Chiese evangeliche, (per mezzo di catechismo, arte sacra, devozione popolare, etc.) e dalla repressione violenta del cristianesimo evangelico nel contesto di una collaborazione tra Papato e “Stati cattolici”, soprattutto la Spagna (attraverso il controllo della stampa, ruolo dell'Inquisizione romana, autodafé e roghi degli eretici, etc.).

Vedere Libertinismo e Controriforma

Cristianesimo

Il cristianesimo è una religione monoteista, originata dal giudaismo nel I secolo, fondata sulla rivelazione, ovvero sulla venuta e predicazione, contenuta nei Vangeli, di Gesù di Nazareth, inteso come figlio del Dio d'Israele e quindi Dio egli stesso, incarnato, morto e risorto per la salvezza dell'umanità, ovvero il Messia promesso, il Cristo.

Vedere Libertinismo e Cristianesimo

Cristo

Cristo (nopunti) è la traduzione greca del termine ebraico mašíakh (מָשִׁיחַ, «unto»), da cui proviene l'italiano messia. Il significato di questo titolo onorifico deriva dal fatto che nell'antico Medio Oriente re, sacerdoti e profeti erano solitamente scelti e consacrati tramite l'unzione con oli aromatici.

Vedere Libertinismo e Cristo

Dante Alighieri

Il nome "Dante", secondo la testimonianza di Jacopo Alighieri, è un ipocoristico di Durante; nei documenti era seguito dal patronimico Alagherii o dal gentilizio de Alagheriis, mentre la variante "Alighieri" si affermò solo con l'avvento di Boccaccio.

Vedere Libertinismo e Dante Alighieri

David Joris

Non sono conosciuti con sicurezza i dati riguardanti la nascita di Joris. Si ritiene sia nato a Gent o a Bruges, nel 1501 o nel 1502.

Vedere Libertinismo e David Joris

Deismo

Il deismo (dal latino: deus) è una filosofia religiosa razionalista ma non necessariamente anticlericale, che sostiene l'esistenza di un Dio Essere Supremo, ordinatore, ma esterno al mondo, con caratteri di "religione naturale".

Vedere Libertinismo e Deismo

Denis Diderot

Amico e collaboratore di Voltaire e del barone d'Holbach, col quale scrisse numerose opere anonime di intonazione antireligiosa e anticlericale.

Vedere Libertinismo e Denis Diderot

Depravazione totale

La depravazione totale (chiamata anche incapacità totale e corruzione totale), è una dottrina della teologia morale cristiana che deriva dalla dottrina agostiniana sul peccato originale e che è sostenuta da molte confessioni di fede protestanti e catechismi, soprattutto del Calvinismo, ma anche del Luteranesimo, dell'Anglicanesimo, e del Metodismo oltre da alcune correnti teologiche cattoliche come il giansenismo ed il molinismo.

Vedere Libertinismo e Depravazione totale

Dicastero per la dottrina della fede

Il Dicastero per la dottrina della fede, conosciuto dalla fondazione al 1908 come Santa Inquisizione, successivamente come Sant'Uffizio, poi come Congregazione per la dottrina della fede (CDF) e infine come Dicastero per la dottrina della fede, è uno dei 16 dicasteri della Curia romana.

Vedere Libertinismo e Dicastero per la dottrina della fede

Dogmatismo

Il dogmatismo è quella corrente filosofica contrapposta al criticismo e all'idealismo, che facendo derivare il pensiero dall'Essere presuppone la supremazia dell'oggetto rispetto al soggetto, della realtà sull'idea, e a volte persino della natura sullo spirito.

Vedere Libertinismo e Dogmatismo

Don Giovanni

Don Giovanni Tenorio (in spagnolo don Juan Tenorio) è un personaggio del teatro e della letteratura spagnola. Comparso per la prima volta nel 1632 nella commedia di Tirso de Molina L'ingannatore di Siviglia e il convitato di pietra (titolo originale El Burlador de Sevilla y convidado de piedra), è stato poi ripreso da Molière nel 1665 con la tragicommedia Don Giovanni o Il convitato di pietra alla quale si è ispirato il coreografo Gasparo Angiolini per realizzare nel 1761 il balletto pantomimo Don Juan ou Le festin de pierre, in collaborazione con Christoph Willibald Gluck per la musica e Ranieri de' Calzabigi per il libretto.

Vedere Libertinismo e Don Giovanni

Editori Laterza

La Gius. Laterza & Figli, più brevemente Editori Laterza, è una casa editrice italiana fondata da Giovanni Laterza a Bari nel 1901.

Vedere Libertinismo e Editori Laterza

Edonismo

Ledonismo (dalla lingua greca antica ἡδονή, "piacere") è, in senso generale, il termine con il quale si indica qualsiasi genere di filosofia o scuola di pensiero che identifichi il bene morale col piacere, riconoscendo in esso il fine ultimo dell'essere umano.

Vedere Libertinismo e Edonismo

Empirismo

Lempirismo (dal greco ἐμπειρία, empeirìa, esperienza) è un indirizzo filosofico nato nella seconda metà del seicento in Inghilterra, secondo cui la conoscenza umana deriva esclusivamente dai sensi o dall'esperienza.

Vedere Libertinismo e Empirismo

Epicureismo

L'epicureismo è la filosofia della scuola di Epicuro. Il termine ha nella storiografia filosofica due significati sovrapponibili ma non coincidenti.

Vedere Libertinismo e Epicureismo

Epicuro

Fu discepolo dello scettico democriteo Nausifane e fondatore di una delle maggiori scuole filosofiche dell'età ellenistica e romana, l'epicureismo, che si diffuse dal IV secolo a.C. fino al II secolo d.C., quando, avversato dai Padri della Chiesa subì un rapido declino, per essere poi rivalutato secoli dopo dalle correnti naturalistiche dell'Umanesimo, del Rinascimento e dal razionalismo laico illuminista.

Vedere Libertinismo e Epicuro

Eresia

Leresia è una dottrina considerata come deviante dall'ortodossia religiosa alla cui tradizione si collega, come storicamente quella cattolica.

Vedere Libertinismo e Eresia

Esistenza

Lesistenza è argomento ontologico per eccellenza e si relaziona con quello dell'Essere, ma in subordine, come suo modo contingente di manifestarsi e di fluire.

Vedere Libertinismo e Esistenza

Età dell'oro

Letà dell'oro (o età aurea) è un tempo mitico di prosperità e abbondanza, ricorrente in varie tradizioni antiche, come quella greca, corrispondente nell'induismo al satya yuga.

Vedere Libertinismo e Età dell'oro

Etica della reciprocità

L'etica della reciprocità o regola d'oro è un valore morale fondamentale che "si riferisce all'equilibrio in un sistema interattivo tale che ciascuna parte ha diritti e doveri; la norma secondaria della complementarità afferma che i diritti di ciascuno sono un dovere per l'altro".

Vedere Libertinismo e Etica della reciprocità

Fanatismo religioso

Il fanatismo religioso, nell'ambito dell'adesione a un particolare credo o sistema di credenze, è l'atteggiamento di chi vi si riconosce e si identifica in maniera particolarmente esasperata, in modo da giungere «ad eccessi e alla più rigida intolleranza nei confronti di chi sostenga idee diverse».

Vedere Libertinismo e Fanatismo religioso

Farinata degli Uberti

Appartenente a una tra le famiglie ghibelline più antiche e importanti di Firenze, è citato da Dante Alighieri nel sesto canto dellInferno e incontrato successivamente nel decimo tra gli eretici.

Vedere Libertinismo e Farinata degli Uberti

Fede

La fede è definibile come l'adesione a un messaggio o un annuncio fondata sull'accettazione di una realtà invisibile, la quale non risulta cioè immediatamente evidente, e viene quindi accolta come vera nonostante l'oscurità che l'avvolge.

Vedere Libertinismo e Fede

Federico II di Svevia

Federico discendeva dal lato paterno dalla nobile famiglia degli Hohenstaufen e dal lato materno dalla nobile famiglia siculo-normanna degli Altavilla, conquistatori di Sicilia e fondatori del Regno di Sicilia.

Vedere Libertinismo e Federico II di Svevia

Fenomeno (filosofia)

Il termine fenomeno, nopunti, participio sostantivato di φαίνομαι "mostrarsi, apparire", genericamente in filosofia indica "ciò che appare, che quindi può non corrispondere all'oggettività, e che si manifesta ed è conoscibile tramite i sensi".

Vedere Libertinismo e Fenomeno (filosofia)

Ferrante Pallavicino

Era figlio di Giangirolamo Pallavicino (1570-1628) e di Chiara Cavalca di Parma (?-1646). Studiò a Milano fra i canonici regolari lateranensi.

Vedere Libertinismo e Ferrante Pallavicino

Filippo Melantone

È inoltre noto per aver contribuito, in pieno rinascimento europeo, a porre le fondamenta della moderna psicologia.

Vedere Libertinismo e Filippo Melantone

Fisica

La fisica (termine che deriva dal latino physica, "natura" a sua volta derivante pp, nato da, entrambi derivati dall'origine comune indoeuropea) è la scienza della natura che studia la materia, i suoi costituenti fondamentali, il suo movimento e comportamento attraverso lo spazio tempo, e le relative entità di energia e forza.

Vedere Libertinismo e Fisica

Francesco I di Francia

Prodigo mecenate delle arti, diede un forte impulso al Rinascimento francese, attirando nel castello di Chambord molti artisti italiani, tra cui Leonardo da Vinci.

Vedere Libertinismo e Francesco I di Francia

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Vedere Libertinismo e Francia

Fritz Mauthner

Mauthner nacque a Horschitz, una città situata nella Boemia settentrionale (oggi Hořice, nella Repubblica Ceca), al secolo una provincia dell'Impero austro-ungarico, il 22 novembre del 1849 in una famiglia ebraica, assimilatasi culturalmente alla società asburgica.

Vedere Libertinismo e Fritz Mauthner

Galileo Galilei

Uno dei personaggi chiave della rivoluzione scientifica.. per aver esplicitamente introdotto il metodo scientifico (detto anche "metodo galileiano" o "metodo sperimentale"), il suo nome è associato a importanti contributi in fisicaPer testuali parole di Luigi Puccianti: «Galileo fu veramente cultore e propugnatore della Natural Filosofia: in effetti egli fu matematico, astronomo, fondatore della Fisica nel senso attuale di questa parola; e queste varie discipline considerò sempre e trattò come intimamente connesse tra loro, e insieme ad altri studi opera su ciascuno di essi, ma con ritorni successivi sempre più approfonditi e più generali, e in fine risolutivi» (da: Luigi Puccianti, Storia della fisica, Firenze, Felice Le Monnier, 1951, Cap.

Vedere Libertinismo e Galileo Galilei

Geografia

La geografia (dal latino geographia, a sua volta traduzione2) è la scienza che ha per oggetto lo studio, la descrizione e la rappresentazione della Terra nella configurazione della sua superficie e nella estensione e distribuzione dei fenomeni fisici, biologici, umani che la interessano e che, interagendo tra loro, ne modificano continuamente l'aspetto.

Vedere Libertinismo e Geografia

Germania

La Germania (in tedesco: Deutschland), ufficialmente Repubblica Federale di Germania (Bundesrepublik Deutschland), è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa centro-occidentale.

Vedere Libertinismo e Germania

Gerolamo Cardano

Poliedrica figura del Rinascimento italiano, è noto anche come Girolamo Cardano e con il nome in latino Hieronymus Cardanus. Riconosciuto come il fondatore principale della probabilità, coefficiente binomiale e teorema binomiale, a lui si deve anche la parziale invenzione della serratura, della sospensione cardanica - che permette il moto libero, ad esempio, delle bussole nautiche ed è alla base del funzionamento del giroscopio - e della riscoperta del giunto cardanico.

Vedere Libertinismo e Gerolamo Cardano

Gesù

Durante gli ultimi anni della sua vita, Gesù svolse l'attività di predicatore, guaritore ed esorcista in Galilea e nella provincia romana della Giudea, nella regione storica della Palestina.

Vedere Libertinismo e Gesù

Giacomo Casanova

Benché autore di una produzione letteraria piuttosto cospicua, tra trattati e testi saggistici d'argomento vario (nell'ampia gamma dei suoi interessi si occupò perfino di matematica) e di opere letterarie sia in prosa sia in versi, viene a tutt'oggi ricordato principalmente come avventuriero e, per la sua vita amorosa a dir poco movimentata, come colui che fece del proprio nome l'antonomasia ("essere un casanova") del raffinato seduttore e libertino.

Vedere Libertinismo e Giacomo Casanova

Giansenismo

Il giansenismo fu un movimento religioso, filosofico e politico che proponeva un'interpretazione del cattolicesimo sulla base della teologia elaborata nel XVII secolo da Giansenio.

Vedere Libertinismo e Giansenismo

Giardino dell'Eden

Il giardino dell'Eden (chiamato anche Paradiso Terrestre) è un luogo citato nel libro biblico Genesi. È descritto come il luogo paradisiaco in cui Dio pose a vivere Adamo ed Eva, la prima coppia umana, ossia Adamo ed Eva che dovevano prendersene cura, ma a causa di Eva che aveva mangiato il frutto proibito vennero cacciati del giardino terrestre "Eden" è un sostantivo ebraico che significa "piacere, delizie", perciò nella Vulgata di Girolamo la locuzione Gan 'Eden (גן עדן) fu tradotta come "paradisus voluptatis ", ovvero "giardino/paradiso di delizie" ("paradisus" indicava un tipo di giardino comune nel mondo persiano, il pairidaeza); secondo questa versione "Eden" non indica dunque una regione geografica, trattandosi semplicemente di un attributo del giardino stesso, oppure la regione potrebbe chiamarsi "Delizia", così come il paese in cui Caino fuggirà si chiamerà Nod, "Fuga".

Vedere Libertinismo e Giardino dell'Eden

Ginevra

Ginevra (ufficialmente, AFI:;, AFI) è un comune svizzero di 201 818 abitanti del Canton Ginevra; ha lo status di città ed è la capitale del cantone.

Vedere Libertinismo e Ginevra

Gioacchino da Fiore

È stato venerato da parte dei florensi, dei cistercensi, dai francescani spirituali e i gesuiti bollandisti lo hanno inserito nell'elenco dei beati.

Vedere Libertinismo e Gioacchino da Fiore

Giordano Bruno

Il suo pensiero, eclettico, inquadrabile filosoficamente nella schiera del naturalismo rinascimentale, nasceva dall'originale commistione di diverse discipline teoretiche e tradizioni filosofiche – materialismo antico, averroismo, copernicanesimo, lullismo, scotismo, neoplatonismo, ermetismo, mnemotecnica e assunti ebraico-cabalistici –, improntato su un'unica idea: l'infinito, inteso come un universo infinito e composto da infiniti mondi, realizzato da un Dio altrettanto infinito, da amare infinitamente.

Vedere Libertinismo e Giordano Bruno

Giorgio Spini

Esponente del Partito d'Azione, era padre del politico Valdo Spini, di Andrea Spini, sindacalista, di Daniele Spini, critico musicale e di Debora Spini, docente alla New York University di Firenze.

Vedere Libertinismo e Giorgio Spini

Giovan Francesco Loredan

Nato a Venezia da Lorenzo Loredan di Santa Maria Formosa e Leonora Boldù. Rimasto orfano di entrambi i genitori in tenera età, fu allevato dallo zio Antonio Boldù ed ebbe per maestro Antonio Colluraffi, più volte ricordato nelle pubblicazioni degli Incogniti.

Vedere Libertinismo e Giovan Francesco Loredan

Giovanni Calvino

Calvino è stato, con Lutero, il massimo riformatore religioso del cristianesimo protestante europeo degli anni venti e trenta del Cinquecento.

Vedere Libertinismo e Giovanni Calvino

Giulio Cesare Vanini

Giulio Cesare Vanini nacque a Taurisano, piccolo casale situato in Terra d'Otranto, al secolo parte del Regno di Napoli (attualmente in provincia di Lecce), nella notte tra il 19 ed il 20 gennaio del 1585, figlio di Giovan Battista Vanini, uomo d'affari toscano originario di Tresana (nell'odierna provincia di Massa-Carrara), e della sua consorte spagnola, appartenente alla facoltosa famiglia Lopez de Noguera, appaltatrice delle regie dogane della Terra di Bari, della Terra d'Otranto, della Capitanata e della Basilicata.

Vedere Libertinismo e Giulio Cesare Vanini

Giustificazione (teologia)

Nella teologia cristiana la questione riguardante la giustificazione parte dal presupposto biblico che la creatura umana non è, nella sua attuale condizione, "a posto", "in linea", "giusta", rispetto ai criteri di giustizia stabiliti e rivelati da Dio stesso, perché essa è caratterizzata dal peccato.

Vedere Libertinismo e Giustificazione (teologia)

Gnosticismo

Lo gnosticismo è un movimento filosofico, religioso ed esoterico, a carattere iniziatico, molto articolato e complesso, presente nel mondo ellenistico greco-romano, che tra il II e il IV secolo d.C. raggiunse la massima diffusione.

Vedere Libertinismo e Gnosticismo

Grazia (teologia)

In ambito religioso, grazia è una benevolenza che Dio o - nei sistemi religiosi politeisti - una divinità manifesterebbe verso l'essere umano, come un sovrano si volge con favore verso un membro del suo popolo e gli concede doni, non perché tenuto a farlo, ma perché liberamente vuole e sceglie di farlo.

Vedere Libertinismo e Grazia (teologia)

Guelfi e ghibellini

Guelfi e ghibellini erano le due fazioni contrapposte nella politica italiana del Basso Medioevo, in particolare dal XII secolo sino alla nascita delle Signorie nel XIV secolo.

Vedere Libertinismo e Guelfi e ghibellini

Guerra dei trent'anni

Per guerra dei trent'anni si intende una serie di conflitti armati che dilaniarono l'Europa centrale tra il 1618 e il 1648. Fu una delle guerre più lunghe e distruttive della storia europea.

Vedere Libertinismo e Guerra dei trent'anni

Guglielmo di Occam

Occam è l'autore di quel principio metodologico di filosofia, conosciuto come rasoio di Occam, che prescrive di non postulare o ammettere entità non necessarie quando si cerca di spiegare un fenomeno.

Vedere Libertinismo e Guglielmo di Occam

Guido Cavalcanti

Esponente di spicco della corrente poetica del dolce stil novo, partecipò attivamente, tra le file dei guelfi bianchi, alla vita politica fiorentina della fine del XIII secolo.

Vedere Libertinismo e Guido Cavalcanti

Homo sapiens

Homo sapiens (in latino, «uomo sapiente») è la definizione tassonomica dellessere umano moderno. Appartiene al genere Homo, di cui è l'unica specie vivente, alla famiglia degli ominidi e all'ordine dei primati.

Vedere Libertinismo e Homo sapiens

Il Tartuffo

Il Tartuffo o l'Impostore (Tartuffe ou l'Imposteur) è una commedia in cinque atti del drammaturgo francese Molière.

Vedere Libertinismo e Il Tartuffo

Illuminismo

Lilluminismo fu un movimento politico, sociale, culturale e filosofico che si sviluppò in Europa nel XVIII secolo. Nasce in Inghilterra dopo la guerra civile, dove poi si diffonde in Francia e qui ebbe il suo massimo sviluppo, poi in tutta Europa, infine raggiunse anche l'America.

Vedere Libertinismo e Illuminismo

Impero romano

LImpero romano fu lo Stato romano consolidatosi nell'area euro-mediterranea tra il I secolo a.C. e il XV secolo; in questa voce si tratta il periodo che va dalla sua fondazione, generalmente indicata con il 27 a.C. (primo anno del principato di Augusto), al 395, quando, dopo la morte di Teodosio I, l'Impero fu suddiviso dal punto di vista amministrativo ma non politico in una pars occidentalis e in una pars orientalis.

Vedere Libertinismo e Impero romano

Inghilterra

LInghilterra (in inglese: England, /ˈɪŋɡlənd/) è una delle quattro nazioni costitutive del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord, l'unica a non costituire un'entità amministrativa e a non essere dotata di un governo autonomo.

Vedere Libertinismo e Inghilterra

Inquisizione

LInquisizione era l'istituzione ecclesiastica fondata dalla Chiesa cattolica per indagare, mediante un apposito tribunale, i sostenitori di teorie considerate contrarie all'ortodossia cattolica (le cosiddette eresie).

Vedere Libertinismo e Inquisizione

Instrumentum regni

Instrumentum regni (letteralmente: «strumento di regno», dunque «di governo») è una locuzione latina ispirata forse da un passaggio delle Storie di Tacito.

Vedere Libertinismo e Instrumentum regni

Istinto

Listinto, o comportamento innato, è la tendenza intrinseca di un organismo ad eseguire o mettere in atto un particolare comportamento.

Vedere Libertinismo e Istinto

Italia

LItalia (AFI), ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica.

Vedere Libertinismo e Italia

John Dryden

Dryden nacque a Aldwincle vicino Oundle nel Northamptonshire, dove il suo nonno materno era Rettore di All Saints.

Vedere Libertinismo e John Dryden

John Wilmot

Rochester veniva rinomato come un genio nella Corte del re durante la Restaurazione inglese ed era una figura di spicco dei cavalier lyrists, cioè gli scrittori e i poeti che facevano parte della Corte del sovrano Carlo II.

Vedere Libertinismo e John Wilmot

Juan de Valdés

Era figlio di Fernando de Valdés, regidor perpetuo, ossia governatore, di Cuenca in Castiglia dal 1482 al 1520.

Vedere Libertinismo e Juan de Valdés

Laicismo

Il laicismo o razionalismo religioso si riferisce alle politiche e ai principi in cui lo Stato svolge un ruolo più attivo nell’escludere la visibilità religiosa dal dominio pubblico.

Vedere Libertinismo e Laicismo

Laicità

La laicità, in senso politico, sociale e morale, è lo stato di autonomia e indipendenza rispetto ad ogni condizionamento ideologico, morale o religioso altrui o proprio.

Vedere Libertinismo e Laicità

Libero pensatore

Un libero pensatore è un individuo che rivendica la possibilità di esprimersi liberamente e di manifestare la propria opinione senza essere impedito o censurato da qualche autorità.

Vedere Libertinismo e Libero pensatore

Libertà

Per libertà si intende la condizione per cui un individuo può decidere di pensare, esprimersi ed agire senza costrizioni, ricorrendo alla volontà di ideare e mettere in atto un'azione, mediante una libera scelta dei fini e degli strumenti che ritiene utili a realizzarla.

Vedere Libertinismo e Libertà

Libertà di manifestazione del pensiero

La libertà di manifestazione del pensiero o libertà di coscienza è un diritto fondante riconosciuto negli ordinamenti democratici di tipo occidentale.

Vedere Libertinismo e Libertà di manifestazione del pensiero

Libertà di parola

La libertà di parola è considerata, nel mondo moderno, un concetto basilare nelle democrazie liberali. Il diritto alla libertà di parola non è tuttavia da considerarsi illimitato: i governi possono decidere di limitare particolari forme di espressione, come per esempio l'incitamento all'odio razziale, nazionale o religioso, oppure l'appello alla violenza contro un individuo o una comunità, che anche nel diritto italiano costituiscono reato.

Vedere Libertinismo e Libertà di parola

Libertino (sociologia)

Con il termine libertino viene generalmente definita una persona che conduce una vita interamente dedita al libertinaggio, cioè ai piaceri, in particolare quello sessuale, guidata da una concezione della vita di stampo edonista e spesso libertaria, filosoficamente aderente al libertinismo (chiamato nel caso specifico, in genere, "libertinaggio") e che segue solo i propri capricci, fino alla sfrenatezza, senza alcuna intenzione di sottomettersi alla morale dominante corrente.

Vedere Libertinismo e Libertino (sociologia)

Liberto

Un liberto è una persona precedentemente schiavizzata che è stata liberata dalla condizione di schiavitù, generalmente tramite mezzi legali.

Vedere Libertinismo e Liberto

Lilla (Francia)

Lilla (in francese Lille, AFI:; in piccardo Lile) è una città della Francia settentrionale di abitanti. Situata a pochi chilometri dal Belgio, Lilla è capoluogo sia del dipartimento del Nord che della regione dell'Alta Francia.

Vedere Libertinismo e Lilla (Francia)

Lingua latina

Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische. Veniva parlata nel Lazio (Lătĭum in latino) già agli inizi del I millennio a.C.; oggi rimane la lingua ufficiale soltanto di uno stato nel mondo: la Città del Vaticano.

Vedere Libertinismo e Lingua latina

Lorenzo Valla

Si presentava anche con il nome latino Laurentius Vallensis.

Vedere Libertinismo e Lorenzo Valla

Luteranesimo

Con il termine luteranesimo si indica la prima confessione religiosa cristiana protestante nata in ordine di tempo dalla riforma iniziata da Martin Lutero, che si ispira a lui e ai teologi che ne raccolsero l'eredità, primo fra tutti il suo assistente Filippo Melantone, redattore degli articoli della fede luterana nella Confessione augustana.

Vedere Libertinismo e Luteranesimo

Maometto

Nel 610 Maometto,In italiano, fino a tutto il XVI secolo, è stato chiamato anche Maumetto o Macometto; più antica invece la variante Malcometto, prequattrocentesca.

Vedere Libertinismo e Maometto

Marchese de Sade

Il suo nome è all'origine del termine sadismo, cioè il piacere di causare dolore e sofferenza, atteggiamento che emerge dai suoi romanzi, incentrati sulla descrizione di comportamenti sessuali trasgressivi e perversi, quelli che saranno chiamati appunto "sadici", oltre che su scene di esplicita violenza e tortura, ma anche sui temi filosofici della ricerca del piacere, consistente nel soddisfare gli istinti naturali (in Sade spesso derivanti dall'esercitare la crudeltà a fini sessuali).

Vedere Libertinismo e Marchese de Sade

Margherita d'Angoulême

Fu principessa di Angoulême, duchessa di Alençon e poi regina di Navarra. Era figlia di Carlo di Valois, conte di Angoulême, e di Luisa di Savoia, e quindi sorella del re di Francia Francesco I.

Vedere Libertinismo e Margherita d'Angoulême

Martin Lutero

Inizialmente presbitero agostiniano e docente universitario, dalla personalità vigorosa e decisa, diede vita a una nuova teologia in cui sostenne che non è necessaria l'intercessione della Chiesa ai fini della salvezza dell'anima, considerando la salvezza come «un libero dono di Dio» (giustificazione) accordato all'uomo per sola fede senza l'ausilio delle opere della legge in una particolare interpretazione del pensiero di Paolo e di Agostino.

Vedere Libertinismo e Martin Lutero

Matematica

La matematica (dal greco: μάθημα (máthema), traducibile con i termini "scienza", "conoscenza" o "apprendimento"; μαθηματικός (mathematikós) significa "incline ad apprendere") è la disciplina che studia le quantità, i numeri, lo spazio,.

Vedere Libertinismo e Matematica

Materialismo

Il materialismo è la concezione filosofica solitamente monista per la quale l'unica realtà che può veramente essere detta esistere è la materia e tutto ciò che deriva dalla sua continua trasformazione.

Vedere Libertinismo e Materialismo

Medioevo

Il Medioevo (o Medio Evo) è una delle età storiche della periodizzazione della storia dell'Europa e del bacino del Mediterraneo, in cui è preceduto dall'Età antica e seguito dall'Età moderna.

Vedere Libertinismo e Medioevo

Metafisica

La metafisica è quella branca della filosofia che, andando oltre gli elementi contingenti dell'esperienza sensibile, si occupa degli aspetti più autentici e fondamentali della realtà, secondo la prospettiva più ampia e universale possibile.

Vedere Libertinismo e Metafisica

Metodo scientifico

Il metodo scientifico è la modalità con cui la scienza procede per raggiungere una conoscenza della realtà affidabile e verificabile. Esso consiste nella raccolta di dati empirici sotto la guida delle ipotesi teoriche da vagliare e nella analisi rigorosa, logico-razionale e, dove possibile, matematica di questi dati: come enunciato per primo da Galileo, associando le «sensate esperienze» alle «necessarie dimostrazioni».

Vedere Libertinismo e Metodo scientifico

Michel de Montaigne

Tra i filosofi più celebri del Rinascimento francese, la sua produzione è caratterizzata dalla fusione di aneddoti casuali e della propria autobiografia con riflessioni intellettuali.

Vedere Libertinismo e Michel de Montaigne

Miguel de Molinos

Considerato il fondatore della corrente mistica religiosa chiamata quietismo, fu accusato di eresia dall'Inquisizione romana, costretto ad abiurare e condannato al carcere a vita.

Vedere Libertinismo e Miguel de Molinos

Mistica

La mistica, e i relativi termini misticismo e misticità, indicano quel sentimento di contemplazione, venerazione o adorazione della dimensione del sacro o della divinità, implicandone un'esperienza diretta al di là del pensiero logico-discorsivo.

Vedere Libertinismo e Mistica

Molière

Assieme a Corneille e Racine rappresenta uno degli autori più importanti del teatro classico francese del XVII secolo.

Vedere Libertinismo e Molière

Morale

La morale è l'insieme dei valori o principi ideali in base ai quali l'individuo e la collettività distinguono il bene dal male, e a cui scelgono liberamente di conformare o meno il proprio comportamento.

Vedere Libertinismo e Morale

Morte sul rogo

La morte sul rogo è una forma di condanna capitale, utilizzata principalmente nei secoli passati in tutto il mondo e applicata soprattutto ai condannati per stregoneria, eresia e sodomia.

Vedere Libertinismo e Morte sul rogo

Mosè

Mosè (latino: Moyses; Moisè in italiano arcaico; in ebraico: משֶׁה, standard Moshé, tiberiense Mōšeh; greco: Mωϋσῆς, Mōysễs;; in copto: Ⲙⲱⲥⲛ, Mōsē; ge'ez: ሙሴ, Musse) fu per gli ebrei il rabbino per antonomasia (Moshé Rabbenu, Mosè il nostro maestro), e tanto per gli ebrei quanto per i cristiani egli fu la guida del popolo ebraico secondo il racconto biblico dell'Esodo; per i musulmani, invece, Mosè fu innanzitutto uno dei profeti dell'Islam la cui rivelazione originale, tuttavia, andò perduta.

Vedere Libertinismo e Mosè

Movimento (sociologia)

In sociologia un movimento è una qualunque formazione sociale collettiva relativamente strutturata che appare identificabile per il fine dei suoi partecipanti e membri di difendere o promuovere degli "oggetti" o delle situazioni che hanno una connotazione sociale, e quindi delle implicazioni di fatto o di valore per un gruppo più o meno circoscritto di soggetti.

Vedere Libertinismo e Movimento (sociologia)

Natura

La natura è l'universo considerato nella totalità dei fenomeni e delle forze che in esso si manifestano, da quelli del mondo fisico a quelli della vita in generale.

Vedere Libertinismo e Natura

Naturalismo (filosofia)

Il naturalismo è un indirizzo filosofico secondo il quale la natura è, direttamente o indirettamente, l'oggetto primario dell'indagine filosofica.

Vedere Libertinismo e Naturalismo (filosofia)

Naturalismo metafisico

Il naturalismo metafisico (chiamato anche naturalismo ontologico, naturalismo filosofico, materialismo scientifico e antisupernaturalismo) è una visione del mondo filosofica che sostiene che non ci sono nient'altro che elementi, principi e relazioni naturali del tipo studiato dalle scienze naturali.

Vedere Libertinismo e Naturalismo metafisico

Niccolò Machiavelli

Figura controversa nella Firenze dei Medici, è noto come il fondatore della scienza politica moderna, i cui princìpi base emergono dalla sua opera più famosa, Il Principe, nella quale, tra l'altro, è esposto il concetto di ragion di stato nonché è presente la concezione ciclica della storia.

Vedere Libertinismo e Niccolò Machiavelli

Nichilismo

Il termine nichilismo, o nihilismo (dal latino medievale nichil, "nulla"), nella lingua tedesca Nihilismus, fu adottato in Germania dalla fine del XVIII secolo nell'ambito della polemica sulle conclusioni della filosofia di Kant; si diffuse in seguito ampiamente con la pubblicazione della lettera di F.H.

Vedere Libertinismo e Nichilismo

Nicodemismo

Il termine nicodemismo indica «il comportamento di chi, aderendo a un orientamento ideologico, religioso o politico, non fa pubblica professione delle sue idee, ma tende a nasconderle conformandosi esternamente alle opinioni dominanti».

Vedere Libertinismo e Nicodemismo

Nobiltà

La nobiltà indica una classe sociale distinta da particolari privilegi e attributi. Ha costituito in passato un elemento fondamentale nella storia dell'Europa, dal Medioevo fino all'Età moderna.

Vedere Libertinismo e Nobiltà

Noncredenza

La noncredenza è la negazione di qualunque credenza religiosa o soprannaturale, ma il termine ha interessato prevalentemente il mondo cristiano (e cattolico in particolare) a cominciare dal linguaggio religioso stesso e dalla sua dialettica discorsiva che tende a non usare più il termine di ateismo per indicare quelli che non credono, ma piuttosto di noncredenza in un'accezione molto generica.

Vedere Libertinismo e Noncredenza

Panteismo

Il panteismo ((pán).

Vedere Libertinismo e Panteismo

Paolo di Tarso

È stato l'«apostolo dei Gentili», ἐθνῶν ἀπόστολος, ovvero il principale (secondo gli Atti degli Apostoli non il primo) missionario del Vangelo di Gesù tra i pagani greci e romani.

Vedere Libertinismo e Paolo di Tarso

Papa Benedetto XVI

Affermato professore di teologia, partecipò al Concilio Vaticano II e successivamente prese parte attiva alle riviste Concilium e Communio, della quale fu tra i fondatori.

Vedere Libertinismo e Papa Benedetto XVI

Paracelso

Paracelso o "Paracelsus" (che deriverebbe da «eguale a» o «più grande di Celsus», forse riferito all'enciclopedista romano del primo secolo Aulo Cornelio Celso, noto per il suo trattato De medicina) è una delle figure più rappresentative del Rinascimento.

Vedere Libertinismo e Paracelso

Paul Valéry

Figlio di Barthélemy, un controllore delle dogane d'origine corsa, e di Fanny Grassi, genovese, figlia del console del Regno di Sardegna a Sète, Paul Valéry frequentò le scuole primarie a Sète (in quel periodo scritto Cette), presso i domenicani, proseguendo poi al liceo di Montpellier.

Vedere Libertinismo e Paul Valéry

Peccato

In alcune religioni, si parla di peccato come di un atto in contrasto con la coscienza e con i principi riconosciuti come volontà di Dio da parte della persona o della sua comunità religiosa.

Vedere Libertinismo e Peccato

Pessimismo

Il pessimismo è in senso generico un atteggiamento sentimentale che tende a sottolineare gli aspetti negativi di un'esperienza della realtà caratterizzata dall'infelicità e dal dolore.

Vedere Libertinismo e Pessimismo

Piacere

Il piacere è un sentimento o un'esperienza, più o meno durevole, che corrisponde alla percezione di una condizione positiva, fisica o psicologica, proveniente dall'organismo.

Vedere Libertinismo e Piacere

Pier della Vigna

Nasce a Capua, intorno al 1190, da una famiglia piuttosto disagiata. Seppur l'astrologo Guido Bonatti ed Enrico d'Isernia lo descrissero come un giovane costretto a mendicare per pagarsi gli studi, è più sicuro dire che suo padre fosse un certo Angelus de Vinea, magister (quindi giudice) nella città di Capua, carica spettabile nella consuetudine del tempo al membro di una famiglia benestante, come nel possibile caso della famiglia di Pietro, ma che alla nascita di questi essi si trovassero in ristrettezze economiche.

Vedere Libertinismo e Pier della Vigna

Pierre Bayle

Contemporaneo di Locke e Spinoza, visse come questi ultimi nei Paesi Bassi (a Rotterdam), dove trovavano rifugio i seguaci delle fedi riformate e i perseguitati per motivi di fede.

Vedere Libertinismo e Pierre Bayle

Pierre Gassendi

In suo onore sono stati intitolati l'asteroide 7179 Gassendi e il cratere lunare Gassendi.

Vedere Libertinismo e Pierre Gassendi

Pietro (apostolo)

Divenuto apostolo di Gesù dopo essere stato chiamato presso il lago di Galilea, fece parte della cerchia ristretta (insieme a Giovanni e Giacomo) dei tre che assistettero alla resurrezione della figlia di Giairo, alla trasfigurazione sul monte Tabor e all'agonia di Gesù nell'orto degli ulivi.

Vedere Libertinismo e Pietro (apostolo)

Predestinazione

La dottrina della predestinazione, nella sua generalità, è una dottrina molto antica e la compiuta formulazione nel mondo antico è stata data dagli Stoici.

Vedere Libertinismo e Predestinazione

Presbitero

Il presbitero (parentesi; dalla stessa parola greca, attraverso il latino presbyter, deriva anche il termine italiano prete) è nella Chiesa cattolica, nella Chiesa ortodossa e in altre Chiese cristiane, quello tra i ministri del culto che ha ricevuto, in una specifica ordinazione, il mandato di presiedere il culto, guidare la comunità cristiana e annunciare la parola di Dio.

Vedere Libertinismo e Presbitero

Profezia

Una profezia è un'affermazione che prevede il futuro. Tuttavia, c'è un'importante differenza tra profezia e previsione: una previsione ha alla base un processo empirico e logico, mentre una profezia non è legata a dati di fatto e ragionamenti, ma alla supposta prescienza o chiaroveggenza di chi se ne fa portatore.

Vedere Libertinismo e Profezia

Quietismo

Il quietismo, detto anche molinosismo, è una dottrina mistica che ha lo scopo di indicare la strada verso Dio e la perfezione cristiana, consistente in uno stato di quiete passiva e fiduciosa dell'anima.

Vedere Libertinismo e Quietismo

Radicalismo

Il radicalismo è una corrente ideologica sorta nel XVIII secolo all'interno del movimento liberale. I "radicali" rappresentavano l'ala più estrema dello schieramento liberale identificandosi nella sinistra liberale.

Vedere Libertinismo e Radicalismo

Radicalismo in Italia

I termini radicalismo e radicale sono in uso sin dalla fine del XVIII secolo per indicare alcuni partiti che si esprimono in favore o cercano di indurre riforme politiche e cambiamenti dell'ordine sociale "radicali" o senza compromessi.

Vedere Libertinismo e Radicalismo in Italia

Ragione

La ragione, in filosofia, è la facoltà dell'intelletto per mezzo della quale si esercita il pensiero razionale, ovvero quello rivolto ad argomenti astratti tipici del ragionamento, contrapponendosi alla sfera dell'irrazionalità.

Vedere Libertinismo e Ragione

Razionalismo

Il razionalismo (dal termine latino ratio, «ragione») è una corrente filosofica basata sull'assunto che la ragione umana può in principio essere la fonte di ogni conoscenza.

Vedere Libertinismo e Razionalismo

Redenzione (religione)

In religione la redenzione è il perdono o l'assoluzione dei peccati o errori commessi e la protezione dalla dannazione e disgrazia, eterna o temporanea.

Vedere Libertinismo e Redenzione (religione)

Religione

La religione è un complesso di credenze, vissuti, riti che coinvolgono l'essere umano, o una comunità, nell'esperienza di ciò che viene considerato sacro, in modo speciale con la divinità, oppure è quell'insieme di contenuti, riti, rappresentazioni che, nell'insieme, entrano a far parte di un determinato culto.

Vedere Libertinismo e Religione

Repubblica romana

La Repubblica romana (in latino: Res publica Romana) fu il sistema di governo della città di Roma nel periodo compreso tra il 509 a.C. e il 27 a.C., quando l'Urbe fu governata da un'oligarchia repubblicana.

Vedere Libertinismo e Repubblica romana

Restaurazione inglese

La restaurazione inglese è un periodo della storia inglese che ebbe inizio con la restaurazione sul trono di Carlo II Stuart nel 1660 in seguito al periodo di Protettorato di Oliver e Richard Cromwell e che si concluse con il regno di Giacomo II Stuart (1685-1689).

Vedere Libertinismo e Restaurazione inglese

Riforma protestante

La Riforma protestante, o Scisma protestante, è stato un importante movimento religioso sorto all'interno del cristianesimo occidentale nell'Europa del XVI secolo che pose una sfida sia sul piano teologico che politico alla Chiesa cattolica e, in particolare, all'autorità papale sulla base di ciò che era percepito come errore, abuso e discrepanza rispetto all'ideale cristiano.

Vedere Libertinismo e Riforma protestante

Rinascimento

Il Rinascimento fu un periodo storico che si sviluppò in Italia tra la fine del Medioevo e l'inizio dell'Età Moderna in un arco di tempo che va dalla metà del quindicesimo secolo, fino alla fine del sedicesimo secolo.

Vedere Libertinismo e Rinascimento

Rinascimento italiano

Il Rinascimento italiano è un periodo di storia della civiltà che ebbe come uno dei centri principali Firenze. Qui ebbe origine il primo umanesimo fiorentino che affermò il primato della vita attiva su quella contemplativa.

Vedere Libertinismo e Rinascimento italiano

Rivelazione

La rivelazione è il processo comunicativo, nelle religioni che si considerano di origine divina, secondo il quale Dio si farebbe conoscere o manifesterebbe la sua volontà agli uomini.

Vedere Libertinismo e Rivelazione

Rivista storica italiana

La Rivista storica italiana è un periodico italiano che si occupa di storia e filologia, considerato, almeno nel periodo iniziale, fra i più autorevoli organi di informazione storica in Italia.

Vedere Libertinismo e Rivista storica italiana

Romanzo libertino

Il romanzo libertino era un genere letterario molto in voga nel XVIII secolo e che aveva le sue radici nella tradizione libertina europea ma principalmente francese.

Vedere Libertinismo e Romanzo libertino

Savinien Cyrano de Bergerac

La sua figura ha ispirato la celebre opera teatrale Cyrano de Bergerac di Edmond Rostand del 1897. Grazie ai suoi romanzi fantastici è oggi considerato uno dei precursori della letteratura fantascientifica, ma soprattutto è stato uno dei principali esponenti del libertinismo filosofico francese.

Vedere Libertinismo e Savinien Cyrano de Bergerac

Scetticismo (filosofia)

Lo scetticismo (dalla parola greca σκέψις (sképsis), che significa "ricerca", "dubbio", stessa radice del verbo sképtesthai che significa "osservare attentamente", dunque "esaminare") è una posizione filosofica, nell'ambito della gnoseologia, che nega la possibilità di raggiungere, con la conoscenza, la verità in senso assoluto.

Vedere Libertinismo e Scetticismo (filosofia)

Scienza

La scienza è un sistema di conoscenze ottenute attraverso un'attività di ricerca prevalentemente organizzata con procedimenti metodici e rigorosi, coniugando la sperimentazione con ragionamenti e esperimenti logici condotti a partire da un insieme di assiomi, tipici delle discipline formali.

Vedere Libertinismo e Scienza

Scolastica (filosofia)

Scolastica è il termine con il quale comunemente si definisce la filosofia cristiana medioevale, in cui si sviluppò il metodo di pensiero dello scolasticismo, detto anche scolastico.

Vedere Libertinismo e Scolastica (filosofia)

Scuola cirenaica

La scuola cirenaica si sviluppa a Cirene, città greca del Nord Africa, nella prima metà del IV secolo a.C. La scuola si forma alcuni decenni dopo la morte del suo iniziatore Aristippo, un cirenaico emigrato ad Atene, allievo di Socrate e Protagora, poi rientrato in patria a diffondere il proprio pensiero.

Vedere Libertinismo e Scuola cirenaica

Senso comune

La locuzione senso comune è intesa dalla filosofia in polemica con il razionalismo, lo scetticismo e l'idealismo, come una capacità originaria dell'uomo in grado di riconoscere in modo immediato, ricorrendo all'uso della "ragione naturale", i fondamentali principi del conoscere (per es.

Vedere Libertinismo e Senso comune

Sergio Bertelli

Figlio di Rino, socialista, tra i fondatori del Partito Comunista d'Italia, entra dopo il 1945 nella Federazione Giovanile Comunista Italiana.

Vedere Libertinismo e Sergio Bertelli

Servo arbitrio

Il servo arbitrio è quel concetto filosofico e teologico secondo cui l'essere umano, nell'attuale condizione degenerata di caduta dal suo stato primordiale, non è libero di scegliere o di compiere il bene, e così guadagnarsi la salvezza elargita da Dio, perché la sua volontà è asservita al peccato e non può fare altro che volgersi al male.

Vedere Libertinismo e Servo arbitrio

Sessualità

La sessualità, in ambito umano, è un aspetto fondamentale e complesso del comportamento che riguarda da un lato gli atti finalizzati alla riproduzione e alla ricerca del piacere, e da un altro anche gli aspetti sociali che si sono evoluti in relazione alle caratteristiche diverse dei generi maschile e femminile.

Vedere Libertinismo e Sessualità

Setta

Una setta (dal latino secta, da sequi, seguire, seguire una direzione, e da secare, tagliare, disconnettere) è, in senso generale, un gruppo di persone che segue una dottrina religiosa, filosofica o politica minoritaria la quale, per particolari aspetti dottrinali o pratici, si discosta da una dottrina preesistente già diffusa e affermata.

Vedere Libertinismo e Setta

Sistema

Un sistema può essere definito come l'unità fisica e funzionale, costituita da più parti o sottosistemi (tessuti, organi o elementi ecc.) interagenti (o in relazione funzionale) tra loro (e con altri sistemi), che formano un tutt'uno in cui ogni parte dà il proprio contributo per una finalità comune (o un obiettivo identificativo).

Vedere Libertinismo e Sistema

Sistema morale

Nell'ambito della teologia morale, s'intende per sistema morale quella dottrina che, in caso di dubbio riguardo alla liceità di un'azione morale, consente al soggetto di essere moralmente giustificato della scelta personale operata.

Vedere Libertinismo e Sistema morale

Società (sociologia)

Una società (dal latino societas, derivante dal sostantivo socius cioè "compagno, amico, alleato") è un insieme di individui dotati di diversi livelli di autonomia, relazione ed organizzazione che, variamente aggregandosi, interagiscono al fine di perseguire uno o più obiettivi comuni.

Vedere Libertinismo e Società (sociologia)

Sostantivo

Il sostantivo (o nome) è la parte variabile del discorso che indica una persona, un luogo, una cosa o, più in generale, qualsiasi entità animata, inanimata o immaginata.

Vedere Libertinismo e Sostantivo

Spirito (filosofia)

In filosofia genericamente per spirito s'intende un «sinonimo di vita, forza vitale distinta dalla materia e che tuttavia interagisce con essa»; una «forma dell'essere radicalmente diversa dalla materia», o anche una totalità assoluta che comprende ogni tipo di manifestazione della realtà, come nell'idealismo tedesco.

Vedere Libertinismo e Spirito (filosofia)

Storia

La storia (dal greco antico, historía, “ispezione ”, "ricerca", "conoscenza") è la disciplina che si occupa dello studio del passato dell'umanità tramite l'uso di fonti, cioè di documenti, testimonianze e racconti che possano trasmettere il sapere del passato.

Vedere Libertinismo e Storia

Superstizione

La superstizione consiste nell'attribuire fenomeni spiegabili razionalmente a cause soprannaturali. Si tratta di una credenza che può influire sul pensiero e sulla condotta di vita delle persone che la fanno propria.

Vedere Libertinismo e Superstizione

Teologia

La teologia (dal greco antico θεός, theos, Dio e λόγος, logos, "parola", "discorso", o "indagine") è una disciplina religiosa che studia Dio o i caratteri che le religioni riconoscono come propri del divino in quanto tale.

Vedere Libertinismo e Teologia

The Libertine

The Libertine è un film del 2005 diretto da Laurence Dunmore, all'esordio nella regia, tratto dall'omonima opera teatrale di Stephen Jeffreys, adattata per il cinema dall'autore stesso, che narra la vera storia di John Wilmot, II conte di Rochester (1647-1680), letterato e libertino inglese, amico del re Carlo II d'Inghilterra, morto a soli 33 anni di sifilide e per abuso di alcolici.

Vedere Libertinismo e The Libertine

Theophrastus redivivus

Il Theophrastus redivivus è un trattato filosofico anonimo di fine Seicento, redatto in latino, probabilmente in area francese. Il titolo è un'allusione a un'opera perduta di Teofrasto di Ereso.

Vedere Libertinismo e Theophrastus redivivus

Thomas Hobbes

Oltre che di teoria politica si interessò e scrisse anche di storia, geometria, etica ed economia. La descrizione di Hobbes della natura umana come sostanzialmente competitiva ed egoista, esemplificata dalle frasi Bellum omnium contra omnes ("la guerra di tutti contro tutti" nello stato di natura) e Homo homini lupus ("ogni uomo è lupo per l'altro uomo"), ha trovato riscontro nel campo dell'antropologia politica.

Vedere Libertinismo e Thomas Hobbes

Tommaso Campanella

Fu processato dall'Inquisizione romana per eresia nel 1594 e fu confinato agli arresti domiciliari per due anni. Accusato di aver cospirato contro i governanti spagnoli della Calabria nel 1599, fu torturato e messo in prigione, dove trascorse 27 anni.

Vedere Libertinismo e Tommaso Campanella

Trattato dei tre impostori

Con il titolo Trattato dei tre impostori (che sarebbero Mosè, Gesù e Maometto) sono note in italiano tre diverse opere.

Vedere Libertinismo e Trattato dei tre impostori

Tullio Gregory

Nato a Roma nel 1929, si laureò in filosofia nel 1950 presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università degli Studi di Roma "La Sapienza" con Bruno Nardi.

Vedere Libertinismo e Tullio Gregory

Venezia

Venezia (AFI:,; Venesia in venetoPoiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr.

Vedere Libertinismo e Venezia

Verità

Con il termine verità (in latino veritas, in greco ἀλήθεια, aletheia) si indica il senso di accordo o di coerenza con un dato o una realtà oggettiva, o la proprietà di ciò che esiste in senso assoluto e non può essere falso.

Vedere Libertinismo e Verità

XVI secolo

È il secolo del Rinascimento in Italia, della riforma protestante in Europa, della successiva Controriforma, delle guerre di religione e del tentativo di conciliazioni tra le varie confessioni religiose con il Concilio di Trento.

Vedere Libertinismo e XVI secolo

XVII secolo

È usualmente ricordato in Europa come il secolo dell'assolutismo monarchico in politica, della rivoluzione scientifica nelle scienze e del barocco nell'arte e nella letteratura.

Vedere Libertinismo e XVII secolo

Vedi anche

Storia della sessualità

, Esistenza, Età dell'oro, Etica della reciprocità, Fanatismo religioso, Farinata degli Uberti, Fede, Federico II di Svevia, Fenomeno (filosofia), Ferrante Pallavicino, Filippo Melantone, Fisica, Francesco I di Francia, Francia, Fritz Mauthner, Galileo Galilei, Geografia, Germania, Gerolamo Cardano, Gesù, Giacomo Casanova, Giansenismo, Giardino dell'Eden, Ginevra, Gioacchino da Fiore, Giordano Bruno, Giorgio Spini, Giovan Francesco Loredan, Giovanni Calvino, Giulio Cesare Vanini, Giustificazione (teologia), Gnosticismo, Grazia (teologia), Guelfi e ghibellini, Guerra dei trent'anni, Guglielmo di Occam, Guido Cavalcanti, Homo sapiens, Il Tartuffo, Illuminismo, Impero romano, Inghilterra, Inquisizione, Instrumentum regni, Istinto, Italia, John Dryden, John Wilmot, Juan de Valdés, Laicismo, Laicità, Libero pensatore, Libertà, Libertà di manifestazione del pensiero, Libertà di parola, Libertino (sociologia), Liberto, Lilla (Francia), Lingua latina, Lorenzo Valla, Luteranesimo, Maometto, Marchese de Sade, Margherita d'Angoulême, Martin Lutero, Matematica, Materialismo, Medioevo, Metafisica, Metodo scientifico, Michel de Montaigne, Miguel de Molinos, Mistica, Molière, Morale, Morte sul rogo, Mosè, Movimento (sociologia), Natura, Naturalismo (filosofia), Naturalismo metafisico, Niccolò Machiavelli, Nichilismo, Nicodemismo, Nobiltà, Noncredenza, Panteismo, Paolo di Tarso, Papa Benedetto XVI, Paracelso, Paul Valéry, Peccato, Pessimismo, Piacere, Pier della Vigna, Pierre Bayle, Pierre Gassendi, Pietro (apostolo), Predestinazione, Presbitero, Profezia, Quietismo, Radicalismo, Radicalismo in Italia, Ragione, Razionalismo, Redenzione (religione), Religione, Repubblica romana, Restaurazione inglese, Riforma protestante, Rinascimento, Rinascimento italiano, Rivelazione, Rivista storica italiana, Romanzo libertino, Savinien Cyrano de Bergerac, Scetticismo (filosofia), Scienza, Scolastica (filosofia), Scuola cirenaica, Senso comune, Sergio Bertelli, Servo arbitrio, Sessualità, Setta, Sistema, Sistema morale, Società (sociologia), Sostantivo, Spirito (filosofia), Storia, Superstizione, Teologia, The Libertine, Theophrastus redivivus, Thomas Hobbes, Tommaso Campanella, Trattato dei tre impostori, Tullio Gregory, Venezia, Verità, XVI secolo, XVII secolo.