Indice
22 relazioni: Agios Dometios, Agios Nikolaos (Cipro), Akrotiri e Dhekelia, Athīenou, Cipro, Cipro (isola), Dherynia, Famagosta, Invasione turca di Cipro, Kokkina, Ledra Street, Limnitis, Lingua greca, Lingua inglese, Lingua turca, Lupi Grigi, Nicosia, Organizzazione delle Nazioni Unite, Pergamo (Cipro), Pyla, UNFICYP, Zona demilitarizzata.
- Zone demilitarizzate
Agios Dometios
Agios Dometios (in greco Άγιος Δομέτιος, traslitterato anche Ayios Dhometios, in turco Metehan) è un comune di Cipro nel distretto di Nicosia di 12.456 abitanti (dati 2011).
Vedere Linea Verde (Cipro) e Agios Dometios
Agios Nikolaos (Cipro)
Agios Nikolaos è una città di Akrotiri e Dhekelia, due territori dell'isola di Cipro, costituiti da basi militari del Regno Unito.
Vedere Linea Verde (Cipro) e Agios Nikolaos (Cipro)
Akrotiri e Dhekelia
Akrotiri e Dhekelia (in greco: Ακρωτήρι και τη Δεκέλεια, traslitterato: Akrotíri kè ti Dhekèlia, in inglese: Akrotiri and Dhekelia, in turco: Ağrotur ve Dikelya), ufficialmente le Aree delle Basi Sovrane di Akrotiri e Dhekelia sono uno dei territori d'oltremare britannici, posto nell'isola di Cipro e costituito da due distinte basi militari del Regno Unito.
Vedere Linea Verde (Cipro) e Akrotiri e Dhekelia
Athīenou
Athīenou (Αθηένου) è un comune di Cipro nel distretto di Larnaca di abitanti (dati 2011). È situato all'interno della Linea Verde, un'area cuscinetto tra Cipro e la Repubblica Turca di Cipro del Nord controllata dalle Nazioni Unite.
Vedere Linea Verde (Cipro) e Athīenou
Cipro
Cipro (AFI:; Κύπρος in greco, Kıbrıs in turco), ufficialmente Repubblica di Cipro, è uno stato insulare del Mediterraneo orientale. È uno stato membro dell'Unione europea dal 1º maggio 2004 e del Commonwealth dal 13 marzo 1961.
Vedere Linea Verde (Cipro) e Cipro
Cipro (isola)
Cipro è un'isola del Mar Mediterraneo, la terza per estensione dopo Sicilia e Sardegna. Dal 1974 (anno dell'invasione turca di Cipro) l'isola è de facto divisa tra la Repubblica di Cipro, Cipro del Nord (Stato riconosciuto solo dalla Turchia) e le due basi militari di Akrotiri e Dhekelia, territori d'oltremare britannici rimasti al Regno Unito dopo l'indipendenza della colonia britannica di Cipro.
Vedere Linea Verde (Cipro) e Cipro (isola)
Dherynia
Dherynia (Δερύνεια in greco, Derinya in turco) è un comune di Cipro nel distretto di Famagosta di 5.844 abitanti (dati 2011). Il centro abitato si trova nella parte greca dell'isola 2 km a sud di Famagosta e a 12 km dalla cittadina balneare di Ayia Napa, ma il 75% del suo territorio è sotto il controllo dell'esercito turco dal 1974 e un'altra parte ricade all'interno della zona sotto controllo ONU.
Vedere Linea Verde (Cipro) e Dherynia
Famagosta
Famagosta (Ammochostos) è una città appartenente de facto alla cosiddetta Repubblica Turca di Cipro del Nord e de iure alla Repubblica di Cipro, con 40.920 abitanti.
Vedere Linea Verde (Cipro) e Famagosta
Invasione turca di Cipro
L'invasione turca di Cipro, che iniziò il 20 luglio 1974, fu la risposta della Turchia al colpo di Stato militare (ordinato dalla dittatura dei colonnelli greca ed eseguito dalla Guardia nazionale cipriota e dall'EOKA B) che aveva deposto il presidente cipriota, l'arcivescovo greco-ortodosso Makarios, alterando gli equilibri faticosamente raggiunti con il Trattato di Zurigo e Londra del 1960 tra il Regno Unito, ex potenza coloniale, la Grecia e la Turchia, a cui facevano riferimento per lingua, cultura e politica le due comunità isolane (percentualmente, la comunità greco-cipriota costituiva all'incirca il 78% dell'intera popolazione e quella turca il 22%).
Vedere Linea Verde (Cipro) e Invasione turca di Cipro
Kokkina
Kokkina (in greco: Κόκκινα, in turco: Erenköy) è un piccolo insediamento costiero dell'isola di Cipro, amministrato dalla auto-proclamatasi Repubblica Turca di Cipro del Nord, che attualmente funge da campo militare.
Vedere Linea Verde (Cipro) e Kokkina
Ledra Street
Via Ledra (Οδός Λήδρας Odos Lidras) è la più importante via commerciale del centro storico di Nicosia, Cipro. La strada pedonalizzata attraversa la parte greco-cipriota della capitale e dal 2008 permette l'ingresso alla parte turco-cipriota attraverso l'unico passaggio esistente all'interno delle mura medievali della città.
Vedere Linea Verde (Cipro) e Ledra Street
Limnitis
Limnitis (Λιμνίτης; in turco: Yeşilırmak) è un villaggio costiero nella regione della Tylliria, nel nord-ovest di Cipro. Le parti superiori del villaggio si trovano a 20 metri sopra il livello del mare, ma Limnitis si estende fino alla spiaggia.
Vedere Linea Verde (Cipro) e Limnitis
Lingua greca
La lingua greca (nome nativo moderno: ελληνική γλώσσα, ellinikí glóssa) è un ramo indipendente della famiglia delle lingue indoeuropee, nativa della Grecia e altre parti del Mediterraneo dell'est e del Mar Nero.
Vedere Linea Verde (Cipro) e Lingua greca
Lingua inglese
Linglese (nome nativo: English) è una lingua indoeuropea, parlata da circa 1,452 miliardi di persone al 2022. Secondo Ethnologue 2022 (25ª edizione), è la lingua più parlata al mondo per numero di parlanti totali (nativi e stranieri) ed è la terza per numero di parlanti madrelingua (L1) (la prima è il cinese e la seconda è lo spagnolo).
Vedere Linea Verde (Cipro) e Lingua inglese
Lingua turca
La lingua turca (nome nativo Türkçe o Türk dili, Türkiye Türkçesi) è la lingua più parlata delle lingue turche, con 80 milioni di locutori. Il turco è la lingua nazionale della Turchia e di Cipro del Nord.
Vedere Linea Verde (Cipro) e Lingua turca
Lupi Grigi
I Lupi Grigi (Bozkurtlar in turco, noti col nome ufficiale di Ülkücüler) sono un movimento estremista nazionalista turco che ha tra i suoi fondamenti ideologici l'ideale del panturchismo (o turanismo, cioè l'unione di tutte le popolazioni di cultura turca), la xenofobia nei confronti delle minoranze etnico-religiose in Turchia e un generale atteggiamento militarista.
Vedere Linea Verde (Cipro) e Lupi Grigi
Nicosia
Nicosia (AFI:; Lefkosía) è la capitale nonché città più popolosa di Cipro. Il nome deriva dall'etimo francese Nicosie, usato sotto il regno dei Lusignano.
Vedere Linea Verde (Cipro) e Nicosia
Organizzazione delle Nazioni Unite
L'Organizzazione delle Nazioni Unite, in sigla ONU, abbreviata in Nazioni Unite, è un'organizzazione intergovernativa a carattere mondiale. Tra i suoi obiettivi principali vi sono il mantenimento della pace e della sicurezza mondiale, lo sviluppo di relazioni amichevoli tra le nazioni, il perseguimento di una cooperazione internazionale e il favorire l'armonizzazione delle varie azioni compiute a questi scopi dai suoi membri.
Vedere Linea Verde (Cipro) e Organizzazione delle Nazioni Unite
Pergamo (Cipro)
Pergamo (Pergamos; in turco: Beyarmudu), tradizionalmente Pergama, è una cittadina situata de jure nel distretto di Larnaca della Repubblica di Cipro e de facto nel distretto di Gazimağusa della Repubblica Turca di Cipro del Nord.
Vedere Linea Verde (Cipro) e Pergamo (Cipro)
Pyla
Pyla (Πύλα; in turco: Pile) è una comunità (koinótita) del distretto di Larnaca, a Cipro. Con Athienou, Troulloi e Deneia, è uno dei soli quattro villaggi situati all'interno della zona cuscinetto delle Nazioni Unite.
Vedere Linea Verde (Cipro) e Pyla
UNFICYP
La Forza delle Nazioni Unite per il mantenimento della pace a Cipro (UNFICYP dall'inglese United Nations Peacekeeping Force in Cyprus) è una forza di sicurezza delle Nazioni Unite, inviata a Cipro nel 1964.
Vedere Linea Verde (Cipro) e UNFICYP
Zona demilitarizzata
In termini militari, una zona demilitarizzata (ZDM, in inglese DMZ) è un'area, di solito di frontiera di confine tra due o più potenze militari, dove le attività militari non sono permesse, di solito come conseguenza di trattati di pace, armistizi o altri accordi bilateri o multilaterali.
Vedere Linea Verde (Cipro) e Zona demilitarizzata
Vedi anche
Zone demilitarizzate
- Antartide
- Isole Åland
- Linea Verde (Cipro)
- Occupazione della Renania
- Penisola del Sinai
- Svalbard
- Tempio Preah Vihear
- Zona demilitarizzata
- Zona demilitarizzata coreana
- Zona demilitarizzata vietnamita
- Zona neutrale iracheno-saudita
- Zona neutrale kuwaitiano-saudita