Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Lingua croata

Indice Lingua croata

Il croato (nome nativo: hrvatski jezik, AFI) è un idioma slavo riconosciuto come lingua ufficiale da Croazia, Bosnia ed Erzegovina ed Unione Europea; si tratta di una delle quattro varietà standardizzate della lingua serbo-croata.

Indice

  1. 77 relazioni: Ablativo, Accusativo, Acquaviva Collecroce, Alfabeto cirillico, Alfabeto fonetico internazionale, Alfabeto glagolitico, Alfabeto latino, Antivari, Architettura romanica, Austria, AVNOJ, Bačka, Bescanuova, Bosnia, Bosnia ed Erzegovina, Bulgari, Burgenland, Carașoveni, Caso (linguistica), CIA, CIA World Factbook, Croati del Burgenland, Croazia, Dativo, Demetrius Zvonimir, Dialetti torlacchi, Dialetto, Dialetto croato del Burgenland, Digramma, Ethnologue, Genitivo, ISO 639, ISO 639-3, Istria, Italia, Jugoslavia, Kosovo, Kupa, Lapide di Bescanuova, Lingua bosniaca, Lingua caicava, Lingua ciacava, Lingua croata molisana, Lingua flessiva, Lingua latina, Lingua serba, Lingua serbo-croata, Lingua slava ecclesiastica antica, Lingua standard, Lingua ufficiale, ... Espandi índice (27 più) »

  2. Lingue d'Italia
  3. Lingue dell'Austria
  4. Lingue dell'Ungheria
  5. Lingue della Bosnia ed Erzegovina
  6. Lingue della Croazia
  7. Lingue della Serbia
  8. Lingue della Slovenia
  9. Lingue e dialetti del Molise

Ablativo

Ablativo deriva dal latino ab+lativus, in cui il prefisso "ab" indica una provenienza e "lativus" è aggettivazione del verbo latino che significa portare: ferre (fero- fers- tuli-latum- ferre).

Vedere Lingua croata e Ablativo

Accusativo

Laccusativo è uno dei casi fondamentali della declinazione dei nomi nelle lingue che ne possiedono una. Viene definito, insieme al nominativo e al vocativo, "caso retto" oppure "diretto" (in contrapposizione ai "casi obliqui" o "indiretti").

Vedere Lingua croata e Accusativo

Acquaviva Collecroce

Acquaviva Collecroce (Živavoda Kruč o semplicemente Kruč in croato molisano) è un comune italiano di 566 abitanti della provincia di Campobasso in Molise.

Vedere Lingua croata e Acquaviva Collecroce

Alfabeto cirillico

Lalfabeto cirillico è l'alfabeto usato per scrivere varie lingue slave (il russo, l'ucraino, il bielorusso, il bulgaro, il macedone, il serbo, il ruteno, il bosniaco e il montenegrino) e lingue non slave parlate in alcune delle ex repubbliche sovietiche come il, l', il, il, il e altre lingue ancora come il, il, l'evenco, l' e altre ancora.

Vedere Lingua croata e Alfabeto cirillico

Alfabeto fonetico internazionale

Lalfabeto fonetico internazionale, in sigla AFI (IPA;, API), è un sistema di scrittura alfabetico utilizzato per rappresentare i suoni delle lingue nelle trascrizioni fonetiche.

Vedere Lingua croata e Alfabeto fonetico internazionale

Alfabeto glagolitico

Lalfabeto glagolitico (glagolitsa) è il più antico alfabeto slavo conosciuto. Venne creato dal missionario Cirillo, insieme a suo fratello Metodio, intorno all'862-863 al Monastero di Polychron per tradurre la Bibbia e altri testi sacri in antico slavo ecclesiastico.

Vedere Lingua croata e Alfabeto glagolitico

Alfabeto latino

L'alfabeto latino, tecnicamente chiamato sistema di scrittura latino, è un insieme di grafi usato dalla maggior parte dei sistemi di scrittura del mondo, tra i quali l'alfabeto della lingua latina, l'alfabeto italiano e della maggior parte delle altre lingue romanze, l'alfabeto inglese, l'alfabeto turco, l'alfabeto vietnamita e molti altri sistemi di scrittura europei ed extra-europei, che lo hanno adottato durante il XX secolo.

Vedere Lingua croata e Alfabeto latino

Antivari

Antìvari, Antibari o Bar (Thivàrion. o, Antivàrion) è un comune del Montenegro, situato nella Dalmazia meridionale sulla costa adriatica.

Vedere Lingua croata e Antivari

Architettura romanica

Larchitettura romanica è lo stile del creare proprio dell'arte romanica, che si diffuse in Europa nell'XI e XII secolo, fino all'affermazione dell'arte gotica, cioè verso la metà del XII secolo in Francia ma con persistenze maggiori negli altri paesi europei.

Vedere Lingua croata e Architettura romanica

Austria

Aiuto:Stato --> LAustria (in tedesco: Österreich,; in austro-bavarese: Ésterreich), ufficialmente Repubblica d'Austria (in tedesco: Republik Österreich), è una repubblica federale composta da nove LänderLonnie Johnson, Introducing Austria: A short history, Ariadne Press, 270 Goins Court, Riverside, CA 92507, 1989.

Vedere Lingua croata e Austria

AVNOJ

Con l'acronimo AVNOJ si indica il Consiglio antifascista di liberazione popolare della Jugoslavia (in lingua serbocroata: Antifašističko vijeće narodnog oslobođenja Jugoslavije - in sloveno: Antifašistični svet narodne osvoboditve Jugoslavije).

Vedere Lingua croata e AVNOJ

Bačka

La Bačka (ruteno: Бачка, Bunjevac: Bačka) è una regione della Pianura Pannonica compresa fra i fiumi Danubio e Tibisco. È divisa fra Serbia e Ungheria, con esigui fazzoletti di terra disabitati sulla riva sinistra del Danubio che appartengono alla Croazia, ma sono sotto controllo serbo dal 1991.

Vedere Lingua croata e Bačka

Bescanuova

Bescanuova (in croato Baška; in tedesco Weschke) è un comune di 1.668 abitanti dell'isola di Veglia nella regione litoraneo-montana in Croazia.

Vedere Lingua croata e Bescanuova

Bosnia

La Bosnia (in bosniaco Bosna/Босна) è un'area storico-geografica parte settentrionale del Paese della Bosnia ed Erzegovina. A sud confina con un'altra area storico-geografica, l'Erzegovina.

Vedere Lingua croata e Bosnia

Bosnia ed Erzegovina

La Bosnia ed Erzegovina, comunemente indicata anche come Bosnia-Erzegovina e a volte chiamata con la sineddoche Bosnia (in bosniaco, croato e serbo Bosna i Hercegovina; in bosniaco e serbo Босна и Херцеговина?), è uno Stato dell'Europa situato nei Balcani occidentali.

Vedere Lingua croata e Bosnia ed Erzegovina

Bulgari

I bulgari sono il gruppo etnico di maggioranza della Bulgaria e parlano il bulgaro (lingua slava meridionale). Vi sono significative comunità di immigrati bulgari in molti paesi europei, così come negli Stati Uniti, Canada e Australia.

Vedere Lingua croata e Bulgari

Burgenland

Il Burgenland (in ungherese Őrvidék, in croato Gradišće, in prekmuro Gradišče, in sloveno Gradiščanska) è il Land austriaco più orientale, più pianeggiante e di più recente creazione (parte della Corona d'Ungheria all'interno dell'Impero austro-ungarico, la regione divenne un Land dell'Austria nel 1921 in seguito a un plebiscito).

Vedere Lingua croata e Burgenland

Carașoveni

I Carașoveni di Romania detti anche Carașoveni, Cârșoveni, Cotcoreți o Cocoși (lingua croata Kraševani; anche Karašovani, Krašovanje, Karaševci o Koroševci; in cirillico Крашовани) sono un gruppo etnico cattolico di origine slava, parlanti un dialetto kosovaro-resavski (Torlak), nativi di Carașova e altre località del Distretto di Caraș-Severin.

Vedere Lingua croata e Carașoveni

Caso (linguistica)

In linguistica, il caso è una categoria grammaticale che consiste nella modificazione di un nome a seconda della sua funzione logica (soggetto, complemento diretto, complemento indiretto, ecc.). In alcune lingue, sia moderne sia antiche, ogni parola assume forme diverse a seconda della funzione svolta nella frase.

Vedere Lingua croata e Caso (linguistica)

CIA

La CIA (AFI:; in inglese), sigla di Central Intelligence Agency ("Agenzia dintelligence centrale"), conosciuta informalmente come the Agency, è un'agenzia di intelligence civile del governo federale degli Stati Uniti d'America, facente parte della United States Intelligence Community.

Vedere Lingua croata e CIA

CIA World Factbook

Il CIA World Factbook è una pubblicazione annuale della CIA che riporta i dati statistici fondamentali e una sintesi di informazioni riguardanti tutti i Paesi del mondo.

Vedere Lingua croata e CIA World Factbook

Croati del Burgenland

I Croati del Burgenland (Gradišćanski Hrvati; in tedesco: Burgenlandkroaten) costituiscono una comunità di lingua croata stanziata dal XVI secolo nella zona di confine tra Austria e Ungheria, nota dal 1919 col nome di Burgenland.

Vedere Lingua croata e Croati del Burgenland

Croazia

La Croazia, ufficialmente Repubblica di Croazia, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nella penisola balcanica, nell'Europa meridionale.

Vedere Lingua croata e Croazia

Dativo

Il caso dativo è presente in varie lingue; in italiano è limitato ad alcuni pronomi, mentre è di uso esteso e frequente in molte lingue che conoscono una declinazione del nome o dell'aggettivo, come il latino, il greco, il russo o il tedesco.

Vedere Lingua croata e Dativo

Demetrius Zvonimir

Iniziò la sua carriera politica come capo del banato di Slavonia al servizio di Stefano I di Croazia, divenendo poi duca di Croazia grazie a Cremissiro IV.

Vedere Lingua croata e Demetrius Zvonimir

Dialetti torlacchi

Con il termine torlacco o torlak (in serbo e macedone: Торлачки, in bulgaro: торлашки) si indica un gruppo di dialetti slavi meridionali parlati nella zona di confine tra Serbia, Kosovo, Macedonia del Nord e Bulgaria.

Vedere Lingua croata e Dialetti torlacchi

Dialetto

Il termine dialetto può indicare, a seconda del contesto d'uso.

Vedere Lingua croata e Dialetto

Dialetto croato del Burgenland

Il dialetto croato del Burgenland (gradišćanskohrvatski jezik nella lingua madre) è un dialetto della lingua ciacava, appartenente al gruppo delle lingue slave meridionali.

Vedere Lingua croata e Dialetto croato del Burgenland

Digramma

In linguistica, un digramma è una sequenza di due grafemi (o lettere) che all'interno di una lingua identificano graficamente un fonema (o un gruppo di fonemi) indipendente dal valore fonologico singolarmente assunto dalle lettere che lo compongono.

Vedere Lingua croata e Digramma

Ethnologue

Ethnologue: Languages of the World è una pubblicazione cartacea ed elettronica del SIL International (precedentemente conosciuta come Summer Institute of Linguistics, istituto estivo di linguistica), un'organizzazione cristiana, che studia principalmente le lingue meno conosciute, soprattutto per far arrivare il messaggio della Bibbia al numero maggiore possibile di lettori nella loro madrelingua.

Vedere Lingua croata e Ethnologue

Genitivo

Il genitivo è un caso della declinazione di diverse lingue indoeuropee, antiche e moderne. Esso viene normalmente usato per esprimere una specificazione, più precisamente un possesso: ad esempio, nella frase "il libro di Luigi è intrigante", la parte in corsivo verrebbe espressa con il genitivo.

Vedere Lingua croata e Genitivo

ISO 639

ISO 639 è uno standard internazionale per la classificazione delle lingue naturali e dei gruppi di lingue, e attribuisce loro un codice identificativo univoco.

Vedere Lingua croata e ISO 639

ISO 639-3

ISO 639-3:2007, Codici per la rappresentazione dei nomi delle lingue - Parte 3: Codice Alpha-3 per una copertura completa delle lingue, è la terza parte dello ''standard'' internazionale per i codici delle lingue della serie ISO 639, un sistema elaborato per classificare tutti i linguaggi, tra cui anche tutte le lingue parlate del mondo, associando a ciascun linguaggio un codice identificativo unico.

Vedere Lingua croata e ISO 639-3

Istria

LIstria (in croato e sloveno Istra, in latino Histria) è una penisola che si estende nel mar Adriatico per circa, situata tra il Golfo di Trieste, le Alpi Giulie, le Alpi Dinariche e il Golfo del Quarnaro.

Vedere Lingua croata e Istria

Italia

LItalia (AFI), ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica.

Vedere Lingua croata e Italia

Jugoslavia

La Jugoslavia o Iugoslavia, anche detta Yugoslavia (AFI:; in croato e in sloveno: Jugoslavija, in serbo e in macedone: Југославија; letteralmente "terra degli slavi del sud"), fu un'entità statale che, a più riprese e attraverso diversi assetti istituzionali, amministrò la penisola balcanica occidentale per gran parte del XX secolo.

Vedere Lingua croata e Jugoslavia

Kosovo

Il Kosovo, in italiano anche Cossovo o Kossovo (AFI: o;• • La pronuncia italiana, Còssovo,, analoga a quella serba, è variamente attestata: cfr. «La battaglia di Còssovo in cui l'impero di Serbia perì» (Giosuè Carducci); «Ti chiaman di Còssovo al piano» (Gabriele D'Annunzio).In albanese invece l'accentazione è parossitona, dal che una pronuncia moderna Cossòvo,.;; storicamente Dardania in illirico), ufficialmente Repubblica del Kosovo, è uno Stato a riconoscimento limitato dell'Europa sud-orientale.

Vedere Lingua croata e Kosovo

Kupa

Il fiume Kupa (croato) o Kolpa (sloveno) è un fiume dell'Europa centrale che forma parte del confine naturale tra la Slovenia e la Croazia. Era l'antico corso del fiume chiamato dai Romani, Colapis.

Vedere Lingua croata e Kupa

Lapide di Bescanuova

La lapide di Bescanuova o lapide di Basca (in lingua croata Baščanska ploča) è uno dei primi reperti che riporti un'iscrizione in lingua croata.

Vedere Lingua croata e Lapide di Bescanuova

Lingua bosniaca

La lingua bosniaca (bosanski jezik) è una delle varietà standard della lingua serbo-croata, lingua ufficiale in Bosnia ed Erzegovina. Appartiene al gruppo delle lingue slave meridionali.

Vedere Lingua croata e Lingua bosniaca

Lingua caicava

Il caicavo o caicavico (kajkavski o kajkavsko narječje) è una lingua parlata in Croazia. Accanto al ciacavo e allo stocavo forma uno dei tre sottogruppi che compongono il continuo linguistico della lingue slave sud-occidentali.

Vedere Lingua croata e Lingua caicava

Lingua ciacava

Il ciacavo o ciacavico (čakavski o čakavsko narječje) è una lingua parlata in Croazia. Costituisce uno dei tre gruppi che compongono il continuo linguistico delle lingue slave sud-occidentali, accanto al caicavo e allo stocavo (serbocroato).

Vedere Lingua croata e Lingua ciacava

Lingua croata molisana

La lingua croata molisana (denominazione propria naš jezik, "la nostra lingua"; forma avverbiale na-našu o na-našo, "al modo nostro"; altre denominazioni: slavisano, slavo molisano, lo slavo; in croato moliškohrvatski) è una lingua slava meridionale parlata in Italia, nella regione del Molise.

Vedere Lingua croata e Lingua croata molisana

Lingua flessiva

Una lingua flessiva (o fusiva) è un tipo morfologico che si caratterizza nel poter esprimere più relazioni grammaticali mediante un solo morfema.

Vedere Lingua croata e Lingua flessiva

Lingua latina

Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische. Veniva parlata nel Lazio (Lătĭum in latino) già agli inizi del I millennio a.C.; oggi rimane la lingua ufficiale soltanto di uno stato nel mondo: la Città del Vaticano.

Vedere Lingua croata e Lingua latina

Lingua serba

La lingua serba o serbo (nome nativo: српски језик, srpski jezik o српски, srpski; IPA) è un idioma slavo riconosciuto come la lingua ufficiale di Serbia, Montenegro e Bosnia-Erzegovina.

Vedere Lingua croata e Lingua serba

Lingua serbo-croata

La lingua serbo-croata o serbocroata (alfabeto latino: srpskohrvatski, e cirillico: српскохрватски, pron. AFI: /ˌsərpskoˈxərvat͡ski/) è una lingua slava meridionale; possiede oggi quattro varietà standardizzate (e), molto simili tra loro.

Vedere Lingua croata e Lingua serbo-croata

Lingua slava ecclesiastica antica

Lo slavo ecclesiastico antico, chiamato anche paleoslavo, veteroslavo, o antico bulgaro è una lingua slava meridionale letteraria, sviluppata nel IX secolo da due missionari bizantini, Cirillo e Metodio.

Vedere Lingua croata e Lingua slava ecclesiastica antica

Lingua standard

La lingua standard è la varietà di una lingua considerata più prestigiosa, solitamente per motivi storico-politici. Come tale, si oppone in primo luogo ai dialetti delle varie lingue locali, ma anche alle varianti regionali di una determinata lingua come ad esempio l'italiano regionale.

Vedere Lingua croata e Lingua standard

Lingua ufficiale

Una lingua ufficiale è la lingua che uno Stato sovrano ha legalmente adottato per la produzione dei propri documenti ufficiali, come le leggi, gli atti giudiziari e notarili.

Vedere Lingua croata e Lingua ufficiale

Lingue indoeuropee

Le lingue indoeuropee sono la famiglia linguistica che comprende la maggior parte delle lingue d'Europa vive ed estinte che attraverso il Caucaso e il Medio Oriente da un lato e la Siberia occidentale e parte dell'Asia Centrale dall'altro, sono arrivate a coinvolgere l'Asia meridionale e in tempi antichi persino l'attuale Turkestan cinese (odierno Xinjiang).

Vedere Lingua croata e Lingue indoeuropee

Lingue slave

Le lingue slave sono un gruppo di lingue appartenenti alla famiglia delle lingue indoeuropee. Vengono, a volte, inserite nell'ipotetica sottofamiglia delle lingue balto-slave a causa di molteplici similitudini isoglottiche con le lingue baltiche, sebbene non vi siano altri tipi di legami tra i due gruppi.

Vedere Lingua croata e Lingue slave

Lingue slave meridionali

Le lingue slave meridionali sono un ramo delle lingue slave parlate in Europa, prevalentemente nella penisola balcanica.

Vedere Lingua croata e Lingue slave meridionali

Liturgia

La liturgia (traslitterazione del greco λειτουργία, letteralmente "azione per il popolo") è, in ambito religioso, il servizio che si deve rendere agli dei, soprattutto nelle religioni dei misteri, da persone a ciò deputate, ovvero in senso tecnico, il servizio di culto che si deve a DioGiglioni, cap.

Vedere Lingua croata e Liturgia

Locativo

Il locativo è un caso originario della lingua protoindoeuropea, attestato in varie lingue antiche ed attualmente presente solo nelle lingue baltiche, in alcune lingue slave e nella lingua sanscrita.

Vedere Lingua croata e Locativo

Macarsca

MacarscaCfr. a p. 180 in Istituto Geografico De Agostini, Grande atlante d'Europa e d'Italia, Novara, 1994. è una città della Croazia situata sul mare Adriatico.

Vedere Lingua croata e Macarsca

Molise

Il Molise (AFI) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia meridionale di abitanti, con capoluogo Campobasso. Nata nel 1963 per distaccamento della provincia di Campobasso dalla regione Abruzzi e Molise.

Vedere Lingua croata e Molise

Montemitro

Montemitro (Mundimitar in croato molisano) è un comune italiano di 291 abitanti della provincia di Campobasso, in Molise. È uno dei tre comuni del Molise di lingua e cultura croata, in cui la l'idioma proprio slavo-croato (štokava-ikava) è tuttora parlato e coltivato dai suoi abitanti.

Vedere Lingua croata e Montemitro

Montenegrini

I montenegrini sono un gruppo etnico e nazionale del Montenegro. Sono un gruppo originato dagli slavi meridionali che vive anche, come comunità di immigrati, in Turchia, Bosnia ed Erzegovina, Serbia, Croazia e in altri Paesi.

Vedere Lingua croata e Montenegrini

Montenegro

Il Montenegro (arcaico: Montenero; in montenegrino Crna Gora o Црна Гора?) è uno Stato europeo, situato nella penisola balcanica e che si affaccia sul mare Adriatico.

Vedere Lingua croata e Montenegro

Nominativo

Il nominativo è un caso della declinazione di diverse lingue antiche e moderne. Esso viene normalmente usato per indicare il soggetto che compie l'azione, come nella frase "Luigi legge il libro", oppure per indicare una qualità dell'azione, nel caso del verbo essere usato come copula.

Vedere Lingua croata e Nominativo

Regione di Sisak e della Moslavina

La regione di Sisak e della Moslavina (croato: Sisačko-moslavačka županija, in serbo: Сисачко-мославачка жупанија Sisačko-moslavačka županija) è una regione della Croazia centrale.

Vedere Lingua croata e Regione di Sisak e della Moslavina

Romania

La Romania (in romeno România), è uno Stato membro dell'Unione europea e dell'ONU, situato in Europa centro-orientale al confine con la penisola balcanica.

Vedere Lingua croata e Romania

San Felice del Molise

San Felice del Molise (Filić in croato molisano) è un comune italiano di 551 abitanti della provincia di Campobasso, in Molise. In questo paese si è stabilita una comunità di croati del Molise.

Vedere Lingua croata e San Felice del Molise

Sava (fiume)

La Sava è un fiume dell'Europa orientale, tra i maggiori affluenti di destra del Danubio. Un tempo interamente compreso nel territorio dell'ex Jugoslavia, nasce nell'odierna Slovenia, presso Bled; nel suo corso lungo bagna Zagabria, capitale della Croazia e, pochi chilometri dopo, Sisak, località a partire dalla quale diventa navigabile e riceve le acque del Kupa; attraversa la Bosnia ed Erzegovina ed entra in Serbia terminando nel Danubio a Belgrado con un delta nel quale sorge un isolotto.

Vedere Lingua croata e Sava (fiume)

Serbi

I serbi sono una popolazione slava meridionale che vive prevalentemente in Serbia, Montenegro, Repubblica Serba di Bosnia ed Erzegovina e, anche se meno rispetto al passato, in Croazia.

Vedere Lingua croata e Serbi

Serbia

La Serbia, ufficialmente Repubblica di Serbia, è uno Stato dell'Europa sudorientale senza sbocco sul mare, compreso tra il bassopiano pannonico e la penisola balcanica.

Vedere Lingua croata e Serbia

Sirmia

La Sirmia è una regione storico-geografica divisa tra la Serbia e la Croazia. Prende il nome dall'antica città romana di Sirmio.

Vedere Lingua croata e Sirmia

Slovenia

La Slovenia, ufficialmente Repubblica di Slovenia (in sloveno Republika Slovenija, in ungherese Szlovén Köztársaság), è uno Stato sovrano dell'Europa centrale.

Vedere Lingua croata e Slovenia

Stocavo

Lo stocavo o stocavico (štokavski/штокавски o štokavsko narečje/штокавско наречjе) è un dialetto della lingua serbo-croata: rappresenta le fondamenta su cui si basa lo standard della lingua serbo-croata, così come lo è il fiorentino trecentesco nel caso della lingua toscana, nota dal Cinquecento come lingua italiana.

Vedere Lingua croata e Stocavo

Strumentale

Lo strumentale è un caso della declinazione di diverse lingue antiche e moderne. Viene normalmente usato per esprimere il mezzo con cui si compie un'azione o il complemento d'agente nelle costruzioni passive.

Vedere Lingua croata e Strumentale

Ungheria

LUngheria (Magyarország in ungherese; AFI) è uno Stato membro dell'Unione europea, costituito come repubblica e situato nell'Europa centro-orientale, nella Pianura Pannonica.

Vedere Lingua croata e Ungheria

Unione europea

LUnione europea, abbreviata in UE (pronuncia), è un'unione politica ed economica a carattere sovranazionale, che comprende 27 Stati membri.

Vedere Lingua croata e Unione europea

Veglia (isola)

Veglia (Curicta; in dalmatico Vikla; Kyrikon) è la più popolata e, dopo Cherso, la più estesa isola del Mare Adriatico e della Croazia. Situata nel golfo del Quarnaro a breve distanza dalla terraferma e dalla città di Fiume, appartiene all'arcipelago delle isole Quarnerine.

Vedere Lingua croata e Veglia (isola)

Vocativo

Il vocativo è uno dei casi indoeuropei della declinazione dei nomi ed esprime la chiamata, il richiamo, l'invocazione. Esso fu introdotto nella classificazione dei casi dai grammatici greci, ma alcuni studiosi ritengono che non andrebbe considerato tale, in quanto, sul piano morfologico, esso non è caratterizzato da alcuna desinenza propria: in latino, per esempio, esso presenta la forma del puro tema nella seconda declinazione (lupe) o una desinenza identica al nominativo nelle altre; mentre, sul piano sintattico, il vocativo non ha alcun legame con il resto della frase.

Vedere Lingua croata e Vocativo

Voivodina

La Voivodína (in) è una provincia autonoma della Serbia.

Vedere Lingua croata e Voivodina

XVI secolo

È il secolo del Rinascimento in Italia, della riforma protestante in Europa, della successiva Controriforma, delle guerre di religione e del tentativo di conciliazioni tra le varie confessioni religiose con il Concilio di Trento.

Vedere Lingua croata e XVI secolo

Vedi anche

Lingue d'Italia

Lingue dell'Austria

Lingue dell'Ungheria

Lingue della Bosnia ed Erzegovina

Lingue della Croazia

Lingue della Serbia

Lingue della Slovenia

Lingue e dialetti del Molise

, Lingue indoeuropee, Lingue slave, Lingue slave meridionali, Liturgia, Locativo, Macarsca, Molise, Montemitro, Montenegrini, Montenegro, Nominativo, Regione di Sisak e della Moslavina, Romania, San Felice del Molise, Sava (fiume), Serbi, Serbia, Sirmia, Slovenia, Stocavo, Strumentale, Ungheria, Unione europea, Veglia (isola), Vocativo, Voivodina, XVI secolo.