86 relazioni: Acronimo, Alfabeto manuale, Anni 1960, Charles-Michel de l'Épée, Cherema, Ciad, Comunicazione, Comunicazione visiva, Connecticut, Coppia minima, Corea del Nord, Corpo umano, Costa d'Avorio, Costituzione, Ente nazionale sordi, Finlandia, Fonema, Francia, Gallaudet University, Gambia, Genere (linguistica), Ghana, Grammatica, Guinea, Hartford, II Conferenza internazionale sull'educazione dei sordomuti, Institut national des jeunes sourds, Istituto Statale di Istruzione Specializzata per Sordi - "A. Magarotto", Italia, Laurent Clerc, Legge (diritto), Lessico, Liberia, Lingua (linguistica), Lingua basca, Lingua dei segni americana, Lingua dei segni brasiliana, Lingua dei segni britannica, Lingua dei segni cilena, Lingua dei segni cinese, Lingua dei segni coreana, Lingua dei segni danese, Lingua dei segni di Martha's Vineyard, Lingua dei segni finlandese, Lingua dei segni francese, Lingua dei segni giapponese, Lingua dei segni indiana, Lingua dei segni internazionale, Lingua dei segni islandese, Lingua dei segni italiana, ..., Lingua dei segni kenyota, Lingua dei segni neozelandese, Lingua dei segni nicaraguense, Lingua dei segni sudafricana, Lingua dei segni tunisina, Lingua esperanto, Lingua francese, Lingua greca antica, Lingua italiana, Lingue dei segni ufficialmente riconosciute, Madagascar, Malawi, Messaggio, Mimo, Nave, Nicaragua, Nuova Zelanda, Parola, Regno Unito, Segno, Significato, Signuno, Sintassi, Soggetto (linguistica), Sordità, Stati Uniti d'America, Stato, Thomas Hopkins Gallaudet, Università della Calabria, Varianti diacoriche, Verbo, Vista, William Stokoe, World Federation of the Deaf, Zimbabwe, 1816. Espandi índice (36 più) »
Acronimo
L'acronimo (dal greco ἄκρον, akron, "estremità" + ὄνομα, onοma, "nome"), o inizialismo, è un nome formato con le lettere o le sillabe iniziali (o talvolta anche finali), o più genericamente con sequenze di una o più lettere delle singole parole o di determinate parole di una frase o di una denominazione, leggibili come se fossero un'unica parola.
Nuovo!!: Lingua dei segni e Acronimo · Mostra di più »
Alfabeto manuale
L'alfabeto manuale, o dattilologia, serve ai sordi per rappresentare tramite segni le lettere dell'alfabeto nel caso in cui sia necessario comunicare nomi propri non conosciuti o difficili da esprimere o comunque parole di cui non sia noto il corrispondente segno nella propria lingua dei segni (nel caso italiano la lingua dei segni italiana o LIS).
Nuovo!!: Lingua dei segni e Alfabeto manuale · Mostra di più »
Anni 1960
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Lingua dei segni e Anni 1960 · Mostra di più »
Charles-Michel de l'Épée
Nato da una famiglia benestante, tentò di accedere al sacerdozio ma gli venne rifiutata l'ordinazione per le sue simpatie gianseniste.
Nuovo!!: Lingua dei segni e Charles-Michel de l'Épée · Mostra di più »
Cherema
Il cherema è l'unità più piccola in cui può essere scomposto un segno di una lingua dei segni.
Nuovo!!: Lingua dei segni e Cherema · Mostra di più »
Ciad
Il Ciad (AFI:; in arabo تشاد, Tšād; in francese Tchad), ufficialmente Repubblica del Ciad, è uno Stato dell'Africa centrale che confina a nord con la Libia, a est con il Sudan, a sudovest col Camerun e la Nigeria, a ovest col Niger e a sud con la Repubblica Centrafricana.
Nuovo!!: Lingua dei segni e Ciad · Mostra di più »
Comunicazione
Per comunicazione (dal latino cum.
Nuovo!!: Lingua dei segni e Comunicazione · Mostra di più »
Comunicazione visiva
La comunicazione visiva è la trasmissione di un messaggio tramite un'immagine (e perciò è chiamata a volte comunicazione iconica, dal greco eikon, "immagine"), che rappresenta in maniera metaforica la realtà.
Nuovo!!: Lingua dei segni e Comunicazione visiva · Mostra di più »
Connecticut
(ufficiale)The Nutmeg State ("Lo Stato della Noce moscata") |superficieterra.
Nuovo!!: Lingua dei segni e Connecticut · Mostra di più »
Coppia minima
In fonologia, una coppia minima è una coppia di parole di una stessa lingua, in cui la differenza di un solo suono è sufficiente a individuare significati diversi.
Nuovo!!: Lingua dei segni e Coppia minima · Mostra di più »
Corea del Nord
La Repubblica Popolare Democratica di Corea, più comunemente nota come Corea del Nord o Nord Corea, è uno Stato dell'Asia orientale.
Nuovo!!: Lingua dei segni e Corea del Nord · Mostra di più »
Corpo umano
Per corpo umano si intende l'intera struttura di un essere umano.
Nuovo!!: Lingua dei segni e Corpo umano · Mostra di più »
Costa d'Avorio
La Costa d'Avorio, ufficialmente République de Côte d'Ivoire, è uno Stato dell'Africa occidentale.
Nuovo!!: Lingua dei segni e Costa d'Avorio · Mostra di più »
Costituzione
La costituzione, nel diritto, è l'atto normativo fondamentale che definisce la natura, la forma, la struttura, l'attività e le regole fondamentali di un'organizzazione.
Nuovo!!: Lingua dei segni e Costituzione · Mostra di più »
Ente nazionale sordi
L'Ente nazionale per la protezione e l'assistenza dei sordi - ONLUS (ENS) è la più antica associazione della comunità sorda italiana.
Nuovo!!: Lingua dei segni e Ente nazionale sordi · Mostra di più »
Finlandia
La Finlandia (in finlandese:, in svedese), ufficialmente Repubblica di Finlandia (in finlandese: Suomen tasavalta e in svedese: Republiken Finland), è un paese dell'Europa del nord, facente parte della regione nota come Fennoscandia e della penisola scandinava.
Nuovo!!: Lingua dei segni e Finlandia · Mostra di più »
Fonema
Un fonema è una unità linguistica dotata di valore distintivo, ossia una unità che può produrre variazioni di significato se scambiata con un'altra unità: ad esempio, la differenza di significato tra l'italiano tetto e detto è il risultato dello scambio tra il fonema /t/ e il fonema /d/.
Nuovo!!: Lingua dei segni e Fonema · Mostra di più »
Francia
La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.
Nuovo!!: Lingua dei segni e Francia · Mostra di più »
Gallaudet University
La Gallaudet University (in passato chiamato Gallaudet College) è un ente di istruzione superiore statunitense statale, con sede a Washington D.C., fondato dai Thomas Hopkins Gallaudet, Laurent Clerc e Mason Cogswell.
Nuovo!!: Lingua dei segni e Gallaudet University · Mostra di più »
Gambia
Il Gambia (AFI), ufficialmente la Repubblica del Gambia (in inglese: Republic of The Gambia), è uno Stato dell'Africa occidentale.
Nuovo!!: Lingua dei segni e Gambia · Mostra di più »
Genere (linguistica)
In linguistica, il genere è una categoria grammaticale.
Nuovo!!: Lingua dei segni e Genere (linguistica) · Mostra di più »
Ghana
Il Ghana (AFI), in italiano anche Gana, ufficialmente Repubblica del Ghana, è uno stato dell'Africa occidentale con capitale Accra.
Nuovo!!: Lingua dei segni e Ghana · Mostra di più »
Grammatica
La grammatica è, in linguistica, quel complesso di regole necessarie alla costruzione di frasi, sintagmi e parole di una determinata lingua.
Nuovo!!: Lingua dei segni e Grammatica · Mostra di più »
Guinea
La Guinea (AFI), ufficialmente Repubblica di Guinea (in francese République de Guinée), nota informalmente anche come Guinea Conakry, è uno Stato dell'Africa occidentale.
Nuovo!!: Lingua dei segni e Guinea · Mostra di più »
Hartford
Hartford è una città degli Stati Uniti, capitale dello Stato del Connecticut e capoluogo della contea omonima.
Nuovo!!: Lingua dei segni e Hartford · Mostra di più »
II Conferenza internazionale sull'educazione dei sordomuti
La II Conferenza internazionale sull'educazione dei sordomuti nota come "Congresso di Milano del 1880" è una storica conferenza svoltasi a Milano dal 6 al 11 Settembre 1880 ove educatori di vari paesi del mondo si riunirono per decidere il futuro dell'educazione dei sordi.
Nuovo!!: Lingua dei segni e II Conferenza internazionale sull'educazione dei sordomuti · Mostra di più »
Institut national des jeunes sourds
L'Institut national des jeunes sourds è una scuola per sordi di Parigi.
Nuovo!!: Lingua dei segni e Institut national des jeunes sourds · Mostra di più »
Istituto Statale di Istruzione Specializzata per Sordi - "A. Magarotto"
L'Istituto Statale di Istruzione Specializzata per è una scuola specialistica che trae origine da quella fondata da Tommaso Silvestri; la sede è a Roma in vicolo Casal Lumbroso 129, e le scuole elementari e medie inferiori sono in via Nomentana 56.
Nuovo!!: Lingua dei segni e Istituto Statale di Istruzione Specializzata per Sordi - "A. Magarotto" · Mostra di più »
Italia
L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.
Nuovo!!: Lingua dei segni e Italia · Mostra di più »
Laurent Clerc
Sordo, pioniere dell'educazione dei sordi negli Stati Uniti ed è tuttora noto come Padre della Lingua dei Segni Americana.
Nuovo!!: Lingua dei segni e Laurent Clerc · Mostra di più »
Legge (diritto)
Il termine legge viene usato nel diritto con una molteplicità di significati.
Nuovo!!: Lingua dei segni e Legge (diritto) · Mostra di più »
Lessico
Il lessico (o vocabolario) è il complesso delle parole e delle locuzioni di una lingua (ad esempio, il lessico italiano, il lessico greco), oppure anche solo una parte di tale complesso, come, ad esempio, l'insieme delle parole e delle locuzioni proprie di un settore del sapere umano ("il lessico della zoologia", "il lessico giuridico") o di un'attività umana ("il lessico sportivo", "il lessico politico"), oppure l'insieme delle parole e delle locuzioni utilizzate da una particolare collettività ("il vocabolario dei poeti ermetici"), o in una particolare epoca ("il lessico del Seicento"), o in una particolare opera ("il lessico della Divina commedia"), o da un particolare scrittore ("il lessico di Leopardi"), oppure l'insieme delle parole e delle locuzioni utilizzate o comprese da uno specifico parlante.
Nuovo!!: Lingua dei segni e Lessico · Mostra di più »
Liberia
La Repubblica di Liberia è uno Stato dell'Africa Occidentale, confinante a nord con Sierra Leone e Guinea, e ad est con la Costa d'Avorio.
Nuovo!!: Lingua dei segni e Liberia · Mostra di più »
Lingua (linguistica)
Una lingua è, in linguistica, un sistema di comunicazione parlato o segnato proprio di una comunità umana.
Nuovo!!: Lingua dei segni e Lingua (linguistica) · Mostra di più »
Lingua basca
La lingua basca (nome nativo euskara) è una lingua isolata proto-eurasiana parlata attualmente nel Paese basco, cioè nel nord della Spagna (nel Paese Basco spagnolo Hegoalde: regione della Navarra e dalla Comunità autonoma dei Paesi Baschi) e nell'estremo sud-ovest della Francia (Iparralde, Paese Basco francese, nel dipartimento dei Pirenei Atlantici).
Nuovo!!: Lingua dei segni e Lingua basca · Mostra di più »
Lingua dei segni americana
La lingua dei segni americana (o ASL, American Sign Language) è una lingua dei segni sviluppata spontaneamente da bambini sordi in numerose scuole degli Stati Uniti d'America dalla seconda metà del secolo XIX.
Nuovo!!: Lingua dei segni e Lingua dei segni americana · Mostra di più »
Lingua dei segni brasiliana
La lingua dei segni brasiliana o Libras (in portoghese Língua brasileira de sinais o Língua gestual de Brasil) è una delle lingue dei segni utilizzate in Brasile.
Nuovo!!: Lingua dei segni e Lingua dei segni brasiliana · Mostra di più »
Lingua dei segni britannica
La lingua dei segni britannica (BSL, British Sign Language) è una lingua dei segni sviluppata spontaneamente da bambini sordi in numerose scuole in Inghilterra, Galles, Scozia ed in altri territori sotto il Commonwealth britannico.
Nuovo!!: Lingua dei segni e Lingua dei segni britannica · Mostra di più »
Lingua dei segni cilena
La lingua dei segni cilena (LSCh, Lengua de Señas Chilena) è una lingua dei segni sviluppata spontaneamente da bambini sordi in numerose scuole in Cile ed in altri paesi.
Nuovo!!: Lingua dei segni e Lingua dei segni cilena · Mostra di più »
Lingua dei segni cinese
La lingua dei segni cinese (ZS, Zhongguo Shouyu) è una lingua dei segni sviluppata spontaneamente da bambini sordi in numerose scuole in Cina ed in Taiwan..
Nuovo!!: Lingua dei segni e Lingua dei segni cinese · Mostra di più »
Lingua dei segni coreana
La lingua dei segni coreana (KSL, Suhwa) è una lingua dei segni sviluppata spontaneamente da bambini sordi in numerose scuole in Corea del Nord e in Corea del Sud.
Nuovo!!: Lingua dei segni e Lingua dei segni coreana · Mostra di più »
Lingua dei segni danese
La lingua dei segni danese o DTS (in danese Dansk tegnsprog) è una lingua dei segni utilizzata in Danimarca.
Nuovo!!: Lingua dei segni e Lingua dei segni danese · Mostra di più »
Lingua dei segni di Martha's Vineyard
La lingua dei segni di Martha's Vineyard (MVSL, Martha's Vineyard Sign Language) è una lingua dei segni sviluppata spontaneamente dai sordi sull'isola di Martha's Vineyard, nello stato di Massachusetts.
Nuovo!!: Lingua dei segni e Lingua dei segni di Martha's Vineyard · Mostra di più »
Lingua dei segni finlandese
La lingua dei segni finlandese, in finlandese suomalainen viittomakieli o viittomakieli, sigla SVK, è la lingua naturale per sordi più comunemente utilizzata in Finlandia, con una popolazione di circa 5000 persone della comunità sorda finnica.
Nuovo!!: Lingua dei segni e Lingua dei segni finlandese · Mostra di più »
Lingua dei segni francese
La lingua dei segni francese (o LSF, Langue des Signes Française) è una lingua dei segni sviluppata spontaneamente da bambini sordi in numerose scuole in Francia dall'inizio del Settecento da Charles-Michel de l'Épée.
Nuovo!!: Lingua dei segni e Lingua dei segni francese · Mostra di più »
Lingua dei segni giapponese
La lingua dei segni giapponese (JSL, Japanese Sign Language) è una lingua dei segni sviluppata spontaneamente da bambini sordi in numerose scuole in Giappone.
Nuovo!!: Lingua dei segni e Lingua dei segni giapponese · Mostra di più »
Lingua dei segni indiana
La lingua dei segni indiana (Indo-Pakistani Sign Language) è una lingua dei segni sviluppata spontaneamente da bambini sordi in numerose scuole in India, Pakistan, Bangladesh.
Nuovo!!: Lingua dei segni e Lingua dei segni indiana · Mostra di più »
Lingua dei segni internazionale
La lingua dei segni internazionale (IS, International Sign Language), detta anche Gestuno, è una lingua dei segni sviluppata dalla fondazione del World Federation of the Deaf negli anni '50 del '900.
Nuovo!!: Lingua dei segni e Lingua dei segni internazionale · Mostra di più »
Lingua dei segni islandese
La lingua dei segni islandese (íslenskt táknmál) è la lingua dei segni della Comunità sorda in Islanda.
Nuovo!!: Lingua dei segni e Lingua dei segni islandese · Mostra di più »
Lingua dei segni italiana
La lingua dei segni Italiana, in acronimo LIS, è una lingua naturale veicolata attraverso il canale visivo-gestuale e utilizzata nel territorio italiano da parte dei componenti della comunità sorda, che possono essere sordi o udenti, segnanti nativi o tardivi.
Nuovo!!: Lingua dei segni e Lingua dei segni italiana · Mostra di più »
Lingua dei segni kenyota
La lingua dei segni kenyota (KSL, Kenyan Sign Language) è una lingua dei segni sviluppata spontaneamente da bambini sordi in numerose scuole in Kenya.
Nuovo!!: Lingua dei segni e Lingua dei segni kenyota · Mostra di più »
Lingua dei segni neozelandese
La lingua dei segni neozelandese o NZSL (in maori Te Reo Rotarota) è una lingua dei segni utilizzata in Nuova Zelanda.
Nuovo!!: Lingua dei segni e Lingua dei segni neozelandese · Mostra di più »
Lingua dei segni nicaraguense
La lingua dei segni nicaraguense (o ISN, Idioma de Señas de Nicaragua o idioma de signos nicaraguense in spagnolo) è una lingua dei segni sviluppata spontaneamente da bambini sordi in numerose scuole del Nicaragua occidentale negli anni settanta e ottanta.
Nuovo!!: Lingua dei segni e Lingua dei segni nicaraguense · Mostra di più »
Lingua dei segni sudafricana
La lingua dei segni sudafricana o SASL (in inglese South African Sign Language) è una lingua dei segni utilizzata in Sudafrica.
Nuovo!!: Lingua dei segni e Lingua dei segni sudafricana · Mostra di più »
Lingua dei segni tunisina
La lingua dei segni tunisina (Tunisi Sign Language) è una lingua dei segni sviluppata spontaneamente da bambini sordi in numerose scuole in Tunisia.
Nuovo!!: Lingua dei segni e Lingua dei segni tunisina · Mostra di più »
Lingua esperanto
L'esperanto è una lingua artificiale, sviluppata tra il 1872 e il 1887 dall'oftalmologo polacco di origini ebraiche Ludwik Lejzer Zamenhof.
Nuovo!!: Lingua dei segni e Lingua esperanto · Mostra di più »
Lingua francese
Il francese (nome nativo français, in IPA) è una lingua appartenente al gruppo delle lingue romanze della famiglia delle lingue indoeuropee.
Nuovo!!: Lingua dei segni e Lingua francese · Mostra di più »
Lingua greca antica
Il greco antico è una lingua appartenente alla famiglia delle lingue indoeuropee, parlata in Grecia fra il IX secolo a.C. e VI secolo d.C. Essa copre il periodo arcaico (circa tra il IX secolo a.C. e il VI secolo a.C.), il periodo classico (all'incirca dal V secolo a.C. fino al IV secolo a.C.) e il periodo ellenistico (dal III secolo a.C. al IV secolo d.C.).
Nuovo!!: Lingua dei segni e Lingua greca antica · Mostra di più »
Lingua italiana
L'italiano (Questa è una trascrizione fonetica. La trascrizione fonemica corrispondente è, dove la lunghezza della vocale non è segnata perché in italiano non ha valore distintivo.) è una lingua romanza parlata principalmente in Italia.
Nuovo!!: Lingua dei segni e Lingua italiana · Mostra di più »
Lingue dei segni ufficialmente riconosciute
Le lingue dei segni ufficialmente riconosciute sono le lingue dei segni che, in alcuni Stati, sono riconosciute dalla Costituzione e/o dalle leggi.
Nuovo!!: Lingua dei segni e Lingue dei segni ufficialmente riconosciute · Mostra di più »
Madagascar
Il Madagascar (AFI) è uno stato insulare situato nell'oceano Indiano, al largo della costa orientale dell'Africa, di fronte al Mozambico.
Nuovo!!: Lingua dei segni e Madagascar · Mostra di più »
Malawi
Il Malawi è uno stato dell'Africa orientale; confina a sud e ad est con il Mozambico, a nord con la Tanzania e ad ovest con lo Zambia.
Nuovo!!: Lingua dei segni e Malawi · Mostra di più »
Messaggio
Per messaggio si intende il testo di una comunicazione diretta da un mittente a un destinatario.
Nuovo!!: Lingua dei segni e Messaggio · Mostra di più »
Mimo
Mimo Pablo Zibes Il mimo è una rappresentazione di azioni, caratteri e personaggi che si serve solamente della gestualità invece che della parola.
Nuovo!!: Lingua dei segni e Mimo · Mostra di più »
Nave
La nave è un mezzo di trasporto concepito per il trasporto di merci, trasporto pubblico o per fini bellici marittimi.
Nuovo!!: Lingua dei segni e Nave · Mostra di più »
Nicaragua
Il Nicaragua (AFI) è una repubblica democratica rappresentativa.
Nuovo!!: Lingua dei segni e Nicaragua · Mostra di più »
Nuova Zelanda
La Nuova Zelanda (in inglese: New Zealand, in māori: Aotearoa) è uno stato insulare dell'Oceania, posto nell'oceano Pacifico meridionale, formato da due isole principali, l'Isola del Nord e l'Isola del Sud, e da numerose isole minori come l'Isola Stewart e le isole Chatham.
Nuovo!!: Lingua dei segni e Nuova Zelanda · Mostra di più »
Parola
La parola (dal greco παραβολή parabolè, attraverso il latino parabŏla, poi alterato in paràula nel volgare) è l'espressione orale o scritta di una informazione o di un concetto, ovvero la rappresentazione di una idea svolta a mezzo e nel presupposto di un riferimento convenzionale.
Nuovo!!: Lingua dei segni e Parola · Mostra di più »
Regno Unito
Il Regno Unito, ufficialmente Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord (in inglese: United Kingdom of Great Britain and Northern Ireland; abbreviato in UK), è uno stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa occidentale con una popolazione di circa 64,5 milioni di abitanti.
Nuovo!!: Lingua dei segni e Regno Unito · Mostra di più »
Segno
In semiotica, il segno è definito "qualcosa che sta per qualcos'altro, a qualcuno in qualche modo".
Nuovo!!: Lingua dei segni e Segno · Mostra di più »
Significato
Il significato è un concetto espresso mediante segni che possono essere grafici, verbali-orali, o mediante cenni e gesti.
Nuovo!!: Lingua dei segni e Significato · Mostra di più »
Signuno
Il signuno è una lingua dei segni internazionale, per permettere la comunicazione tra persone sorde anche se di diversa nazionalità, e quindi usanti diverse lingue dei segni.
Nuovo!!: Lingua dei segni e Signuno · Mostra di più »
Sintassi
La parola sintassi o sintattica (dal greco σύνταξις sýntaxis "associazione, organizzazione") è la branca della grammatica e della linguistica che studia i diversi modi in cui i codici dei linguaggi si uniscono tra loro per formare una proposizione e i vari modi in cui le proposizioni si collegano per formare un periodo.
Nuovo!!: Lingua dei segni e Sintassi · Mostra di più »
Soggetto (linguistica)
Il soggetto di una frase è qualsiasi parte della frase a cui è riferito il predicato (che esprime un'azione, un modo di essere, una condizione, una qualità): se il predicato è singolare, anche il soggetto sarà singolare.
Nuovo!!: Lingua dei segni e Soggetto (linguistica) · Mostra di più »
Sordità
La sordità è la disfunzione dell'apparato uditivo, che può essere causata da: malattia, esposizione eccessiva ai rumori, assunzione di determinati farmaci e antibiotici, lesioni all'orecchio.
Nuovo!!: Lingua dei segni e Sordità · Mostra di più »
Stati Uniti d'America
Gli Stati Uniti d'America (in inglese: United States of America o anche solo United States; in sigla USA o anche solo U.S.), comunemente indicati come Stati Uniti e impropriamente con la sineddoche "America", sono una repubblica federale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.
Nuovo!!: Lingua dei segni e Stati Uniti d'America · Mostra di più »
Stato
Lo Stato è un'entità politica sovrana, costituita da un territorio e da una popolazione che lo occupa, da un ordinamento giuridico formato da istituzioni e leggi.
Nuovo!!: Lingua dei segni e Stato · Mostra di più »
Thomas Hopkins Gallaudet
Insieme a Laurent Clerc e Mason Cogswell, ha cofondato la prima istituzione per l'educazione dei sordi in Nord America, a Washington DC, e divenne il suo primo direttore.
Nuovo!!: Lingua dei segni e Thomas Hopkins Gallaudet · Mostra di più »
Università della Calabria
L'Università della Calabria (in breve UniCal) è un'università statale italiana fondata nel 1972, la maggiore delle università calabresi.
Nuovo!!: Lingua dei segni e Università della Calabria · Mostra di più »
Varianti diacoriche
Diacorico, dal greco dià, attraverso, e khorā, regione, è un aggettivo che in dialettologia è riferito alle varianti regionali di una lingua.
Nuovo!!: Lingua dei segni e Varianti diacoriche · Mostra di più »
Verbo
Il verbo (dal latino verbum, "parola") è una parte del discorso variabile, che indica un'azione che il soggetto compie o subisce, l'esistenza o uno stato del soggetto, il rapporto tra il soggetto e il nome del predicato.
Nuovo!!: Lingua dei segni e Verbo · Mostra di più »
Vista
La vista è uno dei cinque sensi, quello mediante il quale è possibile percepire gli stimoli luminosi e, quindi, la figura, il colore, le misure e la posizione degli oggetti.
Nuovo!!: Lingua dei segni e Vista · Mostra di più »
William Stokoe
Nel 1960 Stokoe (IPA /ˈstoʊkiː/) pubblicò negli Stati Uniti Sign Language Structure: An Outline of the Visual Communication Systems of the American Deaf, un libro che affermava per la prima volta che ogni lingua dei segni è una vera e propria lingua, al pari di tutte le altre.
Nuovo!!: Lingua dei segni e William Stokoe · Mostra di più »
World Federation of the Deaf
La World Federation of the Deaf (in italiano Federazione Mondiale dei Sordi) è un'organizzazione internazionale non governativa centrale di associazioni nazionali di persone Sorde, con una adesione correnti delle associazioni in 130 paesi in tutto il mondo.
Nuovo!!: Lingua dei segni e World Federation of the Deaf · Mostra di più »
Zimbabwe
Lo Zimbabwe (pronunciato), ufficialmente Repubblica dello Zimbabwe, è uno Stato dell'Africa orientale, situato tra il fiume Zambesi e il fiume Limpopo; non ha sbocchi sul mare e confina a nord con lo Zambia, a est col Mozambico, a sud con il Sudafrica e a ovest con il Botswana.
Nuovo!!: Lingua dei segni e Zimbabwe · Mostra di più »
1816
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Lingua dei segni e 1816 · Mostra di più »
Riorienta qui:
Lingua dei gesti, Linguaggio dei gesti, Linguaggio dei segni, Lingue dei segni, Scienza dei segni.