Indice
61 relazioni: America, America centrale, America del Nord, America meridionale, Canada, Caribe, Colonizzazione europea delle Americhe, Ethnologue, Groenlandia, Lingua (linguistica), Lingua adai, Lingua alsea, Lingua atakapa, Lingua huave, Lingua P'urhépecha, Lingua timucua, Lingua waorani, Lingua warao, Lingua zuni, Lingue algiche, Lingue arawak, Lingue aymara, Lingue barbacoan, Lingue caddoan, Lingue chibcha, Lingue chimakuan, Lingue choco, Lingue chon, Lingue chumash, Lingue eschimo-aleutine, Lingue gê, Lingue hokan, Lingue indoeuropee, Lingue irochesi, Lingue keres, Lingue kiowa-tano, Lingue macro-gê, Lingue mataco-guaicuru, Lingue maya, Lingue misumalpa, Lingue mixe-zoque, Lingue muskogean, Lingue na-dene, Lingue oto-mangue, Lingue penuti, Lingue quechua, Lingue salish, Lingue sinotibetane, Lingue siouan, Lingue totonacan, ... Espandi índice (11 più) »
- Nativi americani
America
L'America, chiamata anche Continente Nuovo o Nuovo Mondo, è il continente della Terra che si estende completamente nell'emisfero occidentale.Nella letteratura geografica italiana, del resto dell'Europa occidentale (ma non delle Isole britanniche) e in quella dell'America Latina, l'America è considerata un continente unico; tra i numerosi testi italiani se ne citano alcuni, delle principali case editrici di testi di geografia.
Vedere Lingue native americane e America
America centrale
L'America centrale o Centro America (alternativamente: Centro-America o Centroamerica) è la parte del continente americano compresa fra il confine meridionale del Messico e quello settentrionale della Colombia.
Vedere Lingue native americane e America centrale
America del Nord
L'America del Nord (anche Nord America, Nordamerica o America settentrionale) è la parte del continente americano posta a nord dell'Istmo di Panama: nella letteratura geografica italiana, dell'Europa occidentale (escluse le Isole britanniche) e dell'America Latina, è considerata un subcontinente, facente parte del continente America, mentre secondo la letteratura geografica di cultura inglese, cinese e russa sarebbe invece un continente a sé stante.
Vedere Lingue native americane e America del Nord
America meridionale
LAmerica del Sud o Sud America o Sudamerica o America meridionale è la parte del continente americano che dall'Istmo di Panama si estende verso sud fino a Capo Horn-Capo Froward, comprendendo buona parte dell'America Latina.
Vedere Lingue native americane e America meridionale
Canada
Il Canada (AFI) o Canadà (AFI) è uno Stato dell'America Settentrionale che si affaccia dall'Atlantico a est, dal Mar Glaciale Artico a nord e dall'Oceano Pacifico a ovest.
Vedere Lingue native americane e Canada
Caribe
I Caribe, Caribales, Kalinago, Karipuna (tutte denominazioni derivati dal termine proto-caribe karipona "uomini") sono un gruppo di popoli amerindi che attualmente abita molte aree dell'America Centrale e del Sudamerica.
Vedere Lingue native americane e Caribe
Colonizzazione europea delle Americhe
La colonizzazione europea delle Americhe è il fenomeno storico che portò all'esplorazione, alla conquista e alla colonizzazione del continente americano da parte di diversi Stati europei, tra i quali la Spagna, il Portogallo, Paesi Bassi, la Francia, l'Inghilterra.
Vedere Lingue native americane e Colonizzazione europea delle Americhe
Ethnologue
Ethnologue: Languages of the World è una pubblicazione cartacea ed elettronica del SIL International (precedentemente conosciuta come Summer Institute of Linguistics, istituto estivo di linguistica), un'organizzazione cristiana, che studia principalmente le lingue meno conosciute, soprattutto per far arrivare il messaggio della Bibbia al numero maggiore possibile di lettori nella loro madrelingua.
Vedere Lingue native americane e Ethnologue
Groenlandia
La Groenlandia (in groenlandese: Kalaallit Nunaat) è un'isola collocata nell'estremo nord dell'oceano Atlantico tra il Canada a sud-ovest, l'Islanda a sud-est, l'Artide e il mar Glaciale Artico a nord.
Vedere Lingue native americane e Groenlandia
Lingua (linguistica)
La lingua è il sistema o forma storicamente determinata attraverso il quale gli appartenenti a una comunità si esprimono e comunicano tra loro attraverso l'uso di un determinato linguaggio ovvero un insieme di segni scritti (simboli) e/o parlati (suoni).
Vedere Lingue native americane e Lingua (linguistica)
Lingua adai
L'Adai (o anche Adaizan, Adaizi, Adaise, Adahi, Adaes, Adees, Atayos) è una lingua estinta nativa americana parlata nel nord-ovest della Louisiana.
Vedere Lingue native americane e Lingua adai
Lingua alsea
L'alsea o alseano (anche yakonan) era una lingua costituita da due varianti vicine parlate lungo la costa centrale dell'Oregon. Vengono a volte considerate due lingue a sé, anche se è difficile determinarlo data la scarsa attestazione; secondo Mithun, erano probabilmente dialetti di una stessa lingua.
Vedere Lingue native americane e Lingua alsea
Lingua atakapa
L'atakapa (nome nativo: Ishak-koi) è una lingua isolata estinta nativa del sud-ovest della Louisiana e delle adiacenti coste orientali del Texas.
Vedere Lingue native americane e Lingua atakapa
Lingua huave
La lingua huave è una lingua isolata (o una famiglia linguistica isolata) parlata dall'etnia huave che vive nell'istmo di Tehuantepec, nel sud-est dello stato di Oaxaca (Messico), sulla costa del golfo di Tehuantepec e la Laguna Superiore.
Vedere Lingue native americane e Lingua huave
Lingua P'urhépecha
La lingua P'urhépecha (Purépecha), anche denominata lingua tarasca (o tarascano), è la lingua parlata dal popolo P'urhépecha, Nativi americani di Michoacán (Stato dell'ovest del Messico).
Vedere Lingue native americane e Lingua P'urhépecha
Lingua timucua
La lingua timucua era una lingua amerinda isolata, parlata dai nativi americani della Popolazione Timucua, composta da parecchie tribù che parlavano dialetti simili.
Vedere Lingue native americane e Lingua timucua
Lingua waorani
Il Waorani (Huaorani), anche noto come Sabela (altre denominazioni: Huao, Auishiri, Aushiri, Ssabela; endonimo: Wao Terero; dispregiativo: Auka, Auca) è una lingua isolata parlata dai Waorani, un gruppo di nativi americani stanziato nella foresta pluviale amazzonica ecuadoriana tra i fiumi Napo e Curaray.
Vedere Lingue native americane e Lingua waorani
Lingua warao
Il warao è una lingua parlata dal popolo warao, stanziato soprattutto nel delta dell'Orinoco, in Venezuela e nel nord della Guyana. Il warao è una lingua isolata, e non sembra essere imparentata nemmeno con le lingue arawak, parlate nelle vicinanze.
Vedere Lingue native americane e Lingua warao
Lingua zuni
La lingua zuni (o zuñi) è una lingua amerinda parlata nel Nuovo Messico ed Arizona (USA) dagli Zuñi, un popolo pueblo. Secondo il censimento del 2000, la lingua era parlata da circa 9600 persone, concentrati in buona parte nelle vicinanze di Zuni Pueblo.
Vedere Lingue native americane e Lingua zuni
Lingue algiche
Le lingue algiche sono una famiglia di lingue native americane del Nordamerica. Si pensa che derivino dal proto-algico, una protolingua di secondo ordine ricostruita usando il proto-algonchino e le lingue attestate wiyot e yurok.
Vedere Lingue native americane e Lingue algiche
Lingue arawak
Le lingue arawak o aruache (in spagnolo lenguas arahuacas) formano una famiglia linguistica nelle regioni geografiche dei Caraibi e dell'America meridionale del nord.
Vedere Lingue native americane e Lingue arawak
Lingue aymara
La famiglia delle lingue aymara è una tra le maggiori famiglie linguistiche dell'altopiano andino, assieme alle lingue quechua, alle lingue uru-chipaya e alle lingue araucane.
Vedere Lingue native americane e Lingue aymara
Lingue barbacoan
Le lingue barbacoan o barbacoane sono un gruppo di lingue native americane della Colombia e dell'Ecuador, che costituiscono una famiglia linguistica.
Vedere Lingue native americane e Lingue barbacoan
Lingue caddoan
Le lingue caddoan (o caddo, in senso lato) costituiscono una famiglia di lingue native dell'America Settentrionale, parlate soprattutto nelle grandi praterie degli Stati Uniti, oggi in particolare nel Dakota del Nord e nell'Oklahoma.
Vedere Lingue native americane e Lingue caddoan
Lingue chibcha
Le lingue chibcha fanno parte di una famiglia linguistica originaria delle terre comprese tra l'Honduras orientale e la Colombia settentrionale.
Vedere Lingue native americane e Lingue chibcha
Lingue chimakuan
Le lingue chimakuan sono una famiglia di lingue native dell'America Settentrionale parlate negli Stati Uniti d'America, nella Penisola di Olympic nella zona nord occidentale dello stato di Washington.
Vedere Lingue native americane e Lingue chimakuan
Lingue choco
La famiglia di lingue chocó si estende nella zona orientale di Panama (in modo particolare nel Darién) e nell'area estrema nord-occidentale della Colombia (Dipartimento di Chocó).
Vedere Lingue native americane e Lingue choco
Lingue chon
Le lingue chon sono una famiglia di lingue estinte native americane un tempo parlate in Patagonia, in Argentina e in alcune aree del Cile meridionale.
Vedere Lingue native americane e Lingue chon
Lingue chumash
Le lingue chumash sono una famiglia di lingue native dell'America Settentrionale che erano parlate dai Chumash lungo la costa della California orientale negli Stati Uniti, fra San Luis Obispo e Malibù e sulle Isole settentrionali del canale di California di San Miguel, Santa Cruz e Santa Rosa.
Vedere Lingue native americane e Lingue chumash
Lingue eschimo-aleutine
Le lingue eschimo-aleutine (chiamate escaleutine, eschimesi o macroeschimesi) formano una famiglia linguistica, nativa della Groenlandia, del Canada settentrionale, dell'Alaska, e di alcune parti della Siberia (dove hanno avuto origine).
Vedere Lingue native americane e Lingue eschimo-aleutine
Lingue gê
Le lingue gê o Jê o Jean, sono un gruppo linguistico parlato dai Gê, un popolo indigeno del Brasile.
Vedere Lingue native americane e Lingue gê
Lingue hokan
Col termine di lingue hokan (o Hoka) viene identificata un'ipotetica famiglia linguistica la cui esistenza è sostenuta da alcuni linguisti americani ma che non trova la generale approvazione della comunità scientifica.
Vedere Lingue native americane e Lingue hokan
Lingue indoeuropee
Le lingue indoeuropee sono la famiglia linguistica che comprende la maggior parte delle lingue d'Europa vive ed estinte che attraverso il Caucaso e il Medio Oriente da un lato e la Siberia occidentale e parte dell'Asia Centrale dall'altro, sono arrivate a coinvolgere l'Asia meridionale e in tempi antichi persino l'attuale Turkestan cinese (odierno Xinjiang).
Vedere Lingue native americane e Lingue indoeuropee
Lingue irochesi
Le lingue irochesi (dette anche irochiane) costituiscono una famiglia linguistica delle lingue native americane dell'America Settentrionale, parlate oggi soprattutto nelle zone del Nord-est a cavallo tra gli Stati Uniti e il Canada, nonché in Oklahoma e nella Carolina del Nord.
Vedere Lingue native americane e Lingue irochesi
Lingue keres
Le lingue keres costituiscono una famiglia linguistica delle lingue native americane dell'America Settentrionale, parlate dalla tribù Keres dei Pueblos nel Nuovo Messico.
Vedere Lingue native americane e Lingue keres
Lingue kiowa-tano
Le lingue kiowa-tano costituiscono una famiglia linguistica delle lingue native americane dell'America settentrionale, parlate da alcune tribù dagli indiani Pueblo nel Nuovo Messico e dalle tribù Kiowa dell'Oklahoma.
Vedere Lingue native americane e Lingue kiowa-tano
Lingue macro-gê
Il gruppo di lingue Macro-Gê (anche denominato Macro-Jê) è un ipotetico macrolinguaggio del Sud America centrato sulla Famiglia linguistica Jê, con tutti gli altri rami, ormai ridotti a singole lingue, a causa di recenti estinzioni delle altre lingue che avrebbero fatto parte del macrolinguaggio.
Vedere Lingue native americane e Lingue macro-gê
Lingue mataco-guaicuru
Il Mataguayo–Guaicuru, Mataco–Guaicuru o Macro-Waikurúan è una proposta di famiglia linguistica composta da 12 lingue native americane, suddivise in 2 sottofamiglie: le lingue motocoane e le lingue guaicuruane.
Vedere Lingue native americane e Lingue mataco-guaicuru
Lingue maya
Le lingue maya sono una famiglia di lingue parlata nella Mesoamerica e nella parte settentrionale dell'America Centrale. Le lingue maya sono parlate da circa 6 milioni di nativi, principalmente nel Guatemala, Messico e Belize.
Vedere Lingue native americane e Lingue maya
Lingue misumalpa
Le lingue misumalpa (o misulua) costituiscono una delle principali famiglie linguistiche del Centro America. Esse sono parlate prevalentemente in Nicaragua e nella zona meridionale dell'Honduras.
Vedere Lingue native americane e Lingue misumalpa
Lingue mixe-zoque
Le lingue mixe-zoque costituiscono una famiglia linguistica parlata, almeno per le lingue ancora viventi, attorno all'Istmo di Tehuantepec in Messico.
Vedere Lingue native americane e Lingue mixe-zoque
Lingue muskogean
Le lingue muskogean (endonimo: Muškokian), sono una famiglia linguistica di lingue native americane parlate nel sud-est degli Stati Uniti d'America.
Vedere Lingue native americane e Lingue muskogean
Lingue na-dene
La famiglia na-dene (anche na-dené o nadene) è una famiglia linguistica che raggruppa alcune lingue native americane, ossia le lingue athabaska, l'eyak e il tlingit.
Vedere Lingue native americane e Lingue na-dene
Lingue oto-mangue
Le lingue oto-mangue sono una famiglia di lingue native centroamericane.
Vedere Lingue native americane e Lingue oto-mangue
Lingue penuti
Le lingue penuti (Penutian in lingua inglese) sono un ipotetico raggruppamento di lingue native americane del nord America occidentale, parlate un tempo negli attuali stati di Washington, Oregon e California.
Vedere Lingue native americane e Lingue penuti
Lingue quechua
Le lingue quechua, checiua o kichwa sono una famiglia di lingue native americane del Sud America. Al 2016, è parlata da 7,8 milioni di parlanti.
Vedere Lingue native americane e Lingue quechua
Lingue salish
Le lingue Salish (o Salishan) dette anche Salish della costa, sono una famiglia di lingue parlate nel nord-America, nella zona della costa del Pacifico nord-occidentale, (la provincia canadese della Columbia Britannica e gli stati di Washington, dell'Oregon, dell'Idaho e del Montana degli Stati Uniti).
Vedere Lingue native americane e Lingue salish
Lingue sinotibetane
Le lingue sinotibetane (汉藏语系, hàn zàng yǔ xì) sono una delle principali famiglie linguistiche dell'area asiatica, da cui derivano alcune tra le più importanti lingue parlate nel continente asiatico e nel mondo, come il cinese moderno standard e dei dialetti prestigiosi come il cantonese, il tibetano e il birmano.
Vedere Lingue native americane e Lingue sinotibetane
Lingue siouan
Le lingue siouan (o siouan-catawban o, semplicemente, sioux) sono una famiglia linguistica di lingue native americane parlate in Canada e negli Stati Uniti d'America.
Vedere Lingue native americane e Lingue siouan
Lingue totonacan
Le lingue totonacan (o totonache o totonache-tepehuas) sono una famiglia di lingue native americane parlate in Messico, negli stati di Hidalgo, Puebla e Veracruz.
Vedere Lingue native americane e Lingue totonacan
Lingue tucano
Le lingue tucano (Tucanoan in lingua inglese) sono una famiglia di lingue native americane parlata nell'America meridionale.
Vedere Lingue native americane e Lingue tucano
Lingue tupi-guaraní
Le lingue tupi-guaraní sono un ramo delle lingue tupi parlate in America meridionale.
Vedere Lingue native americane e Lingue tupi-guaraní
Lingue uto-azteche
Le lingue uto-azteche sono una famiglia di lingue native americane del nord e centro America. Si tratta della famiglia linguistica più numerosa del continente americano, composta da circa 60 lingue e parlata da oltre 1,5 milioni di persone.
Vedere Lingue native americane e Lingue uto-azteche
Lingue wakashan
Le lingue Wakashan formano una famiglia linguistica di lingue native americane, parlate originariamente in Columbia Britannica nella zona dell'isola di Vancouver, e nell'angolo nord-occidentale della Penisola Olimpica dello stato di Washington, nel lato meridionale dello Stretto di Juan de Fuca.
Vedere Lingue native americane e Lingue wakashan
Lingue yuki-wappo
Le lingue yuki-wappo sono una piccola famiglia linguistica di lingue native americane parlate in California.
Vedere Lingue native americane e Lingue yuki-wappo
Lingue yumane
Le lingue yumane formano una famiglia linguistica all'interno delle lingue native americane, a volte la famiglia viene denominata lingue cochimí-yumane.
Vedere Lingue native americane e Lingue yumane
Lingue zamuco
Le lingue zamuche oppure zamucane (in spagnolo lenguas samucas/zamucanas, o semplicemente zamuco/samuco) sono una famiglia di lingue native americane parlate in Bolivia e Paraguay.
Vedere Lingue native americane e Lingue zamuco
Linguistica comparativa
La linguistica comparativa oppure linguistica contrastiva è quella parte della linguistica che affronta lo studio delle relazioni tra le lingue e l'evoluzione interna di ogni lingua secondo una tecnica di confronto delle fasi evolutive di una stessa area linguistica e di confronto tra le lingue affini.
Vedere Lingue native americane e Linguistica comparativa
Messico
Il Messico (in spagnolo: México; in nahuatl: Mexko), denominato ufficialmente Stati Uniti Messicani (in spagnolo: Estados Unidos Mexicanos; in nahuatl: Mexika Sentik Wexteyowalko), è una repubblica federale presidenziale composta da 32 entità federative (31 stati e Città del Messico).
Vedere Lingue native americane e Messico
Nativi americani
Con l'espressione nativi americani, o talvolta anche popoli indigeni delle Americhe, indigeni americani, amerindi, prime nazioni americane, indiani d'America, popoli precolombiani, si indicano le popolazioni che abitavano il continente americano prima della colonizzazione europea e i loro odierni discendenti.
Vedere Lingue native americane e Nativi americani
Stati Uniti d'America
Gli Stati Uniti d'America (comunemente indicati come Stati Uniti, o anche solo United States; in sigla USA) sono una repubblica federale dell'America settentrionale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.
Vedere Lingue native americane e Stati Uniti d'America
Vedi anche
Nativi americani
- Civiltà precolombiane
- Classificazione dei nativi americani
- Indigenismo
- Lingue native americane
- Nativi americani
Conosciuto come Lingue amerinde, Lingue dei nativi americani, Lingue indiane centro-americane, Lingue indiane nordamericane, Lingue indiane sudamericane, Lingue mesoamericane, Lingue native americane del Centro America, Lingue native americane del Nord America, Lingue native americane del Sud America, Lingue native centroamericane, Lingue native mesoamericane, Lingue native nordamericane, Lingue native sudamericane.