Indice
113 relazioni: Acetone, Acidi biliari, Acidi grassi, Acidi nucleici, Acido butirrico, Acido palmitico, Acido propionico, Acido sialico, Acido stearico, Acqua, Alcoli, Alcoli grassi, Aldeidi, Anidride carbonica, Animalia, Aterosclerosi, Atomo, Aves, Azoto, Beta ossidazione, Biomolecola, Caloria, Calorimetro, Canfora, Carbonio, Carotenoidi, Catabolismo, Caucciù, Cellula, Cera d'api, Cera di carnauba, Cera di lignite, Ciclopentano, Ciclopentanoperidrofenantrene, Colesterolo, Composto organico, Densità, Diacilgliceroli, Diterpeni, Emulsione, Esteri, Esterificazione, Etere dietilico, Eukaryota, Fabbisogno sostanziale umano, Fenantrene, Fosfogliceridi, Fosfolipide, Fosforo, Gangliosidi, ... Espandi índice (63 più) »
Acetone
L'acetone (chiamato anche propanone o dimetilchetone) è il più semplice dei chetoni, composti in cui il gruppo funzionale carbonilico (>C.
Vedere Lipidi e Acetone
Acidi biliari
Gli acidi biliari sono sintetizzati nel fegato e inclusi nella bile, la quale verrà secreta nel duodeno per facilitare la digestione e l'assorbimento dei grassi e delle vitamine liposolubili.
Vedere Lipidi e Acidi biliari
Acidi grassi
Con il termine acidi grassi si indicano gli acidi monocarbossilici alifatici derivati o contenuti in forma esterificata in un grasso vegetale o animale, olio o cera.
Vedere Lipidi e Acidi grassi
Acidi nucleici
Gli acidi nucleici sono macromolecole a debole reazione acida che contengono e trasmettono l'informazione genica e sono pertanto alla base di tutti gli organismi viventi.
Vedere Lipidi e Acidi nucleici
Acido butirrico
Lacido butirrico (dal greco βούτυρος, burro), anche denominato acido butanoico (secondo la terminologia IUPAC), è un acido carbossilico di formula CH3CH2CH2-COOH, che si trova principalmente esterificato col glicerolo in molti grassi naturali, animali e vegetali.
Vedere Lipidi e Acido butirrico
Acido palmitico
Lacido palmitico (acido esadecanoico secondo la nomenclatura IUPAC, talvolta indicato con il termine ambiguo palmitina) è uno degli acidi grassi saturi più comuni negli animali e nelle piante.
Vedere Lipidi e Acido palmitico
Acido propionico
L'acido propionico, nome IUPAC acido propanoico, è un acido carbossilico con formula condensata CH3CH2COOH. È un composto ampiamente diffuso in natura, è un liquido corrosivo, incolore e dall'odore pungente.
Vedere Lipidi e Acido propionico
Acido sialico
Il termine acido sialico (dal greco σίαλον, sìalon, «saliva») indica una serie di derivati N- o O- sostituiti dell'acido neuramminico, un monosaccaride a 9 atomi di carbonio.
Vedere Lipidi e Acido sialico
Acido stearico
L'acido stearico è un acido carbossilico (facente parte della famiglia degli acidi grassi saturi) con formula C18H36O2. A temperatura ambiente (25 °C) si presenta come un solido, temperatura di fusione 68.8 °C, temperatura di ebollizione 350 °C.
Vedere Lipidi e Acido stearico
Acqua
Lacqua è un composto chimico di formula molecolare H2O, in cui i due atomi di idrogeno sono legati all'atomo di ossigeno con legame covalente polare.
Vedere Lipidi e Acqua
Alcoli
In chimica, gli alcoli sono una categoria di composti organici che contengono almeno un gruppo funzionale idrossile (-OH) legato a un atomo di carbonio saturo.
Vedere Lipidi e Alcoli
Alcoli grassi
Gli alcoli grassi (o alcoli a catena lunga) sono solitamente alcoli primari ad alto peso molecolare e a catena lineare, ma possono oscillare da un minimo di 4-6 atomi di carbonio a un massimo di 22-26, derivati da grassi naturali e oli.
Vedere Lipidi e Alcoli grassi
Aldeidi
Le aldeidi sono composti organici di formula bruta CnH2nO che recano nella loro struttura il gruppo funzionale formile, indicato con -CHO. Il loro nome deriva da "'''al'''col '''deid'''rogenato", che è una delle possibili modalità di preparazione.
Vedere Lipidi e Aldeidi
Anidride carbonica
Il diossido di carbonio, noto anche come biossido di carbonio o anidride carbonica, (formula: CO2) è un ossido del carbonio formato da un atomo di carbonio legato da due doppi legami a due atomi di ossigeno.
Vedere Lipidi e Anidride carbonica
Animalia
Gli animali (Animalia, 1758, Metazoa, 1874) sono un regno del dominio degli Eukaryota, comprendono in totale più di specie di organismi classificati, presenti sulla Terra dal periodo ediacarano; il numero di specie via via scoperte è in costante crescita, e alcune stime portano fino a 40 volte superiore la numerosità reale; delle 1,5 milioni di specie animali attuali, sono appartenenti solo alla classe degli Insetti.
Vedere Lipidi e Animalia
Aterosclerosi
Laterosclerosi o aterosi è una malattia vascolare cronica e progressiva che si manifesta tipicamente nell'età adulta o avanzata, causando clinicamente patologie cardiovascolari: coronaropatie (infarto cardiaco), aneurisma, accidenti cerebrovascolari (ischemia cerebrale), disturbi vascolari periferici.
Vedere Lipidi e Aterosclerosi
Atomo
Latomo (dal greco ἄτομος átomos: indivisibile) è la struttura nella quale la materia è organizzata in unità fondamentali che costituiscono gli elementi chimici.
Vedere Lipidi e Atomo
Aves
Gli uccelli (Aves sono una classe di dinosauri teropodi (dinosauri aviani) altamente specializzati caratterizzati dalla presenza di becchi sdentati e forcule, code corte con pigostilo, corpi ricoperti di piumaggio e ripieni di sacchi aeriferi, dita anteriori fuse, uova dai gusci duri, metabolismi alti e ossa cave ma robuste.
Vedere Lipidi e Aves
Azoto
Lazoto (dal greco ἀ- privativa e ζωή «vita»http://www.treccani.it/vocabolario/azoto/) è un elemento chimico della tavola periodica degli elementi. Il suo numero atomico è 7. Il simbolo è N, dal latino nitrogenum, passando dal francese nitrogène che fonde il greco νίτρον, nítron, «nitrato di potassio» e γεν-, ghen-, «dare vita a».
Vedere Lipidi e Azoto
Beta ossidazione
La β-ossidazione è una via metabolica a spirale, che consente di degradare gli acidi grassi con produzione di acetil-CoA. Consiste in una serie di quattro reazioni cicliche al termine delle quali viene rilasciato un Acetil-CoA e un Acil-CoA accorciato di due atomi di carbonio.
Vedere Lipidi e Beta ossidazione
Biomolecola
Una biomolecola è un composto chimico che riveste un ruolo importante negli esseri viventi. Le biomolecole sono composte essenzialmente da carbonio (infatti si parla di scheletro carbonioso) e idrogeno, cui sono spesso associati azoto, ossigeno, fosforo e zolfo.
Vedere Lipidi e Biomolecola
Caloria
In termodinamica, la caloria (simbolo cal) è un'unità di misura dell'energia. È stata originariamente definita come l'energia necessaria per innalzare di 1 °C (precisamente, da 14,5 °C a 15,5 °C) la temperatura di 1 g di acqua distillata alla pressione atmosferica.
Vedere Lipidi e Caloria
Calorimetro
Un calorimetro è un dispositivo utilizzato in calorimetria per misurare il flusso di calore durante una trasformazione, come calori specifici, calori latenti di fusione/ebollizione e calori di reazione.
Vedere Lipidi e Calorimetro
Canfora
La canfora (o D-(+)-canfora), con formula chimica C10H16O, è un chetone ciclico, prodotto da ossidazione di un terpene, il pinene C10H16. La canfora è una sostanza cerosa, bianca o trasparente con un forte odore aromatico.
Vedere Lipidi e Canfora
Carbonio
Il carbonio è l'elemento chimico della tavola periodica degli elementi che ha numero atomico 6 e simbolo C. È il primo elemento del gruppo 14 del sistema periodico, facente parte del blocco p. È un elemento non metallico, tetravalente (e raramente bivalente), insolubile nei comuni solventi, inodore e insapore.
Vedere Lipidi e Carbonio
Carotenoidi
I carotenoidi sono una classe di pigmenti organici che possono essere rinvenuti nelle piante o in altri organismi fotosintetici, come le alghe ed alcune specie di batteri.
Vedere Lipidi e Carotenoidi
Catabolismo
Con il termine catabolismo (pp) si intende l'insieme dei processi metabolici che hanno come prodotti sostanze strutturalmente più semplici e povere di energia, mentre quella in eccesso viene liberata sotto forma di energia chimica (ATP) ed energia termica.
Vedere Lipidi e Catabolismo
Caucciù
Il caucciù (o gomma naturale o poliisoprene naturale) è un materiale idrocarburico polimerico ottenuto dall'estrazione del lattice di alcune piante; un esempio particolare è quello ottenuto attraverso il procedimento di coagulazione del lattice estratto dall'Hevea brasiliensis.
Vedere Lipidi e Caucciù
Cellula
La cellula è l'unità morfologico-funzionale degli organismi viventi, nonché la più piccola struttura a essere classificabile come vivente (escludendo secondo l'opinione prevalente i virus).
Vedere Lipidi e Cellula
Cera d'api
La cera d'api è una cera naturale prodotta dalle api del genere Apis. La cera è secreta dalle api di una ben determinata età in forma di sottili scaglie.
Vedere Lipidi e Cera d'api
Cera di carnauba
La cera di carnauba è una cera che si ricava dalle foglie di una palma (Copernicia prunifera) che vengono raccolte durante la stagione arida, quando sono ancora chiuse e avvolte da un sottile strato di cera.
Vedere Lipidi e Cera di carnauba
Cera di lignite
La cera di lignite o cera Montana è una vera cera in quanto costituita da esteri. È ottenuta dalla lignite per estrazione a caldo con solvente misto.
Vedere Lipidi e Cera di lignite
Ciclopentano
Il ciclopentano è un cicloalcano di formula molecolare C5H10 o anche, più espressivamente, (CH2)5. A temperatura ambiente si presenta come un liquido incolore, molto volatile, dal caratteristico odore di benzina.
Vedere Lipidi e Ciclopentano
Ciclopentanoperidrofenantrene
Il ciclopentanoperidrofenantrene, detto anche sterano o gonano è un idrocarburo tetraciclico composto da un peridrofenantrene con uno degli anelli condensati ad un ciclopentano.
Vedere Lipidi e Ciclopentanoperidrofenantrene
Colesterolo
Il colesterolo è una molecola organica appartenente alla classe dei lipidi e, più nel dettaglio, degli steroli. Riveste un ruolo particolarmente importante nella fisiologia degli animali.
Vedere Lipidi e Colesterolo
Composto organico
Si definisce composto organico un composto in cui uno o più atomi di carbonio sono uniti tramite legame covalente ad atomi di altri elementi (principalmente idrogeno, ossigeno, azoto).
Vedere Lipidi e Composto organico
Densità
La densità di una sostanza è il rapporto tra la massa e il volume di tale sostanza. L'unità di misura nel SI è il chilogrammo al metro cubo, che indica quanta massa è presente all'interno di di una sostanza.
Vedere Lipidi e Densità
Diacilgliceroli
I diacilgliceroli (o DAG o digliceridi) sono una particolare classe di gliceridi la cui molecola è costituita da due catene di acidi grassi addizionate tramite esterificazione a una molecola di glicerolo.
Vedere Lipidi e Diacilgliceroli
Diterpeni
I diterpeni sono una classe di terpeni costituiti da quattro unità isopreniche, aventi formula bruta C20H32. I diterpeni possono essere lineari (aciclici) o contenere anelli (ciclici).
Vedere Lipidi e Diterpeni
Emulsione
L'emulsione è una miscela temporaneamente stabile di due fluidi immiscibili, una delle quali (fase dispersa) è dispersa nell'altra (fase disperdente) sotto forma di goccioline.
Vedere Lipidi e Emulsione
Esteri
Gli esteri (al sing. estere) sono composti organici prodotti dalla reazione, detta "esterificazione", di un alcol o di un fenolo con un acido carbossilico o un suo derivato.
Vedere Lipidi e Esteri
Esterificazione
L'esterificazione è la reazione di condensazione nella quale due reagenti (tipicamente un alcool e un acido) formano un estere come prodotto di reazione.
Vedere Lipidi e Esterificazione
Etere dietilico
Letere dietilico, altrimenti noto come etere etilico, dietiletere o etossietano è il più comune degli eteri alifatici (formula CH3-CH2-O-CH2-CH3, spesso abbreviata Et2O).
Vedere Lipidi e Etere dietilico
Eukaryota
Gli eucarioti (Eukaryota, dal greco εὖ eu «vero» e κάρυον káryon «nucleo») sono, con i procarioti, uno dei due domini della classificazione tassonomica degli esseri viventi.
Vedere Lipidi e Eukaryota
Fabbisogno sostanziale umano
Il fabbisogno sostanziale umano si riferisce a quelle sostanze essenziali che sono indispensabili alla sopravvivenza e che il metabolismo umano non riesce a sintetizzare in quantità sufficiente.
Vedere Lipidi e Fabbisogno sostanziale umano
Fenantrene
Il fenantrene è un idrocarburo triciclico aromatico, di formula C14H10, risultante dalla fusione di tre anelli benzenici in maniera obliqua, con cinque possibili strutture di risonanza.
Vedere Lipidi e Fenantrene
Fosfogliceridi
I fosfogliceridi (detti anche glicerofosfolipidi) rappresentano la classe più importante di fosfolipidi, i lipidi la cui testa polare contiene un gruppo fosfato.
Vedere Lipidi e Fosfogliceridi
Fosfolipide
I fosfolipidi sono una classe di lipidi formati da una molecola di glicerolo esterificata con due acidi grassi e un gruppo fosfato; presentano una testa polare idrofila costituita dal gruppo fosfato e da una molecola di natura alcolica a esso legata e una coda apolare idrofobica formata da due acidi grassi; i fosfolipidi sono, pertanto, molecole anfifiliche.
Vedere Lipidi e Fosfolipide
Fosforo
Il fosforo è un elemento chimico della tavola periodica degli elementi che ha come numero atomico 15 e come simbolo P. È un non metallo del gruppo dell'azoto.
Vedere Lipidi e Fosforo
Gangliosidi
I gangliosidi sono composti appartenenti alla classe generale dei glicolipidi, particolarmente abbondanti nel cervello, ma presenti anche in molti altri tipi di tessuti.
Vedere Lipidi e Gangliosidi
Glicerolo
Il glicerolo, o glicerina, è un composto organico nella cui struttura sono presenti tre atomi di carbonio legati a tre gruppi -OH (in altre parole è un "triolo").
Vedere Lipidi e Glicerolo
Glicogeno
Il glicògeno è un polìmero (omopolimero) del glucosio. Nell'essere umano, il glicogeno funge da riserva energetica glucidica. Esso viene depositato prevalentemente nel fegato e nel muscolo scheletrico, tuttavia è presente anche in altri tessuti, tra cui cuore, reni e tessuto adiposo.
Vedere Lipidi e Glicogeno
Glicolipidi
I glicolipidi sono una classe di composti costituiti da macromolecole che contengono carboidrati legati a lipidi. Fanno parte degli sfingolipidi.
Vedere Lipidi e Glicolipidi
Glucidi
I glucidi o glicidi, chiamati anche carboidrati o saccaridi o zuccheri, sono dei composti chimici organici formati da atomi di carbonio, idrogeno e ossigeno.
Vedere Lipidi e Glucidi
Henri Braconnot
Henri Braconnot nacque a Commercy, figlio di un consigliere del parlamento locale. Il padre morì nel 1787, quando Henri aveva soltanto 7 anni.
Vedere Lipidi e Henri Braconnot
Idrocarburi
Gli idrocarburi sono composti organici che contengono soltanto atomi di carbonio e di idrogeno.. Ampiamente usati come combustibili, la loro principale fonte in natura è di origine fossile.
Vedere Lipidi e Idrocarburi
Idrogenazione
L'idrogenazione è una reazione chimica, tipica dei trigliceridi, dove viene addizionato idrogeno ad un substrato che può essere un elemento o un composto chimico, di regola in presenza di un catalizzatore.
Vedere Lipidi e Idrogenazione
Idrogeno
Lidrogeno (simbolo H, dal latino moderno hydrogenium, basato a sua volta sul greco ὕδωρ, hýdor, «acqua», con la radice γεν-, ghen-, «generare», quindi «generatore di acqua») è il primo elemento chimico della tavola periodica (numero atomico 1) e il più leggero.
Vedere Lipidi e Idrogeno
Idrolisi
Rientrano sotto il generico nome di idrolisi (leggasi "idròlisi" o anche "idrolìsi", nopunti) diverse reazioni chimiche in cui le molecole sono scisse in due o più parti per effetto dell'acqua e può talvolta essere considerata come la reazione inversa della reazione di condensazione.
Vedere Lipidi e Idrolisi
Idrossido di potassio
Lidrossido di potassio, meglio noto come potassa caustica, è il prodotto di idratazione dell'ossido di potassio. A temperatura ambiente si presenta come un solido incolore e inodore, spesso commercializzato in forma di gocce.
Vedere Lipidi e Idrossido di potassio
Idrossido di sodio
Lidrossido di sodio, talvolta denominato impropriamente idrato di sodio e commercialmente noto come soda caustica, è una base minerale forte, solido a temperatura ambiente, estremamente igroscopico e deliquescente, spesso venduto in forma di gocce biancastre dette perle, pasticche o perline; la sua formula chimica è NaOH.
Vedere Lipidi e Idrossido di sodio
Infiammazione
Linfiammazione o flogosi (pronuncia: o) è un meccanismo di difesa non specifico innato, che costituisce una risposta protettiva all'azione dannosa di agenti fisici, chimici e biologici, il cui obiettivo è l'eliminazione della causa iniziale di danno cellulare o tissutale, nonché l'avvio del processo riparativo.
Vedere Lipidi e Infiammazione
Insecta
Gli insetti o entomi (Insecta) sono una classe di animali appartenenti al grande phylum degli Arthropoda. Questa classe rappresenta il più grande tra i raggruppamenti di animali che popolano la Terra, annoverando oltre un milione di specie, pari ai cinque sesti dell'intero regno animale.
Vedere Lipidi e Insecta
Irrancidimento
L'irrancidimento consiste in una serie di reazioni di idrolisi e/o ossidazione che riguardano gli acidi grassi o altri lipidi presenti negli alimenti.
Vedere Lipidi e Irrancidimento
Isolamento termico
Per isolamento termico (o coibentazione termica) si intende tutti i sistemi e le operazioni per ridurre il flusso termico scambiato tra due zone con temperatura differenti.
Vedere Lipidi e Isolamento termico
Isoprene
L'isoprene (nome IUPAC: 2-metil-1,3-butadiene) è un liquido incolore volatile con numero CAS 78-79-5. È un idrocarburo alifatico del gruppo dei dieni, in particolare visto il suo doppio legame carbonio separato da un legame singolo, l'isoprene è un diene coniugato, odore pungente.
Vedere Lipidi e Isoprene
Lana
La lana è una fibra tessile naturale che si ottiene dal vello di ovini (pecore e di alcuni tipi di capre), conigli, camelidi (cammelli, lama, vigogna, alpaca, ecc.) e produzioni minori da cani (chiengora), yak e antilope tibetana (Shahtoosh).
Vedere Lipidi e Lana
Lanolina
La lanolina, detta anche grasso di lana, è una miscela di lipidi derivata dalla secrezione dalle ghiandole sebacee, il sebo, della pecora che si accumula sul vello lanoso come protettivo ed emolliente.
Vedere Lipidi e Lanolina
Legame covalente
In chimica, un legame covalente è un legame chimico in cui due atomi mettono in comune delle coppie di elettroni. Ciò avviene perché gli atomi tendono al minor dispendio energetico possibile ottenibile con la stabilità della loro configurazione elettronica (ad esempio l'ottetto).
Vedere Lipidi e Legame covalente
Leucotrieni
I leucotrieni sono molecole lipidiche che contribuiscono ai processi infiammatori e/o ai meccanismi dell'immunità, in particolare nell'asma e nella bronchite: infatti, gli antagonisti sono usati per il trattamento di queste diffuse patologie.
Vedere Lipidi e Leucotrieni
Lingua greca antica
Il greco antico è una lingua appartenente alla famiglia delle lingue indoeuropee, parlata in Grecia fra il IX secolo a.C. e il VI secolo d.C. Essa copre il periodo arcaico (circa tra il IX secolo a.C. e il VI secolo a.C.), il periodo classico (all'incirca dal V secolo a.C. fino al IV secolo a.C.) e il periodo ellenistico (dal III secolo a.C.
Vedere Lipidi e Lingua greca antica
Macromolecola
In chimica una macromolecola è una molecola di dimensioni molto grandi e di peso molecolare molto elevato. Le macromolecole sono comuni nei sistemi viventi, ma comprendono anche i polimeri sintetici e artificiali.
Vedere Lipidi e Macromolecola
Margarina
La margarina è un grasso alimentare, costituito da due fasi: una lipidica (oli e grassi) e una acquosa intimamente mescolate. Come il burro è una emulsione, cioè una dispersione di un fluido sotto forma di minutissime goccioline (acqua) in un altro fluido non miscibile (olio).
Vedere Lipidi e Margarina
Membrana cellulare
La membrana cellulare, detta anche membrana plasmatica, plasmalemma o citomembrana, è un sottile rivestimento, con spessore di 5-100 nm (50-1000 Å), che delimita la cellula in tutti gli organismi viventi, la separa dall'ambiente esterno e ne regola gli scambi di elementi e sostanze chimiche.
Vedere Lipidi e Membrana cellulare
Metabolismo dei lipidi
I lipidi (oli, grassi ecc.) sono biomolecole chimicamente eterogenee con marcata lipofilia (idrofobia). Si distinguono.
Vedere Lipidi e Metabolismo dei lipidi
Metalli alcalini
I metalli alcalini sono litio (Li), sodio (Na), potassio (K), rubidio (Rb), cesio (Cs) e Francio (Fr). Questi elementi chimici costituiscono il gruppo 1 del blocco s della tavola periodica.
Vedere Lipidi e Metalli alcalini
Monoacilgliceroli
I monoacilgliceroli (o monogliceridi) sono una particolare classe di gliceridi la cui molecola è costituita da una catena di acido grasso addizionata tramite esterificazione ad una molecola di glicerolo.
Vedere Lipidi e Monoacilgliceroli
Monoterpene
I monoterpeni sono una classe di terpeni costituiti da due unità isopreniche, aventi formula bruta C10H16. I monoterpeni possono essere lineari (aciclici) o contenere anelli (ciclici).
Vedere Lipidi e Monoterpene
Numero di acidità
Il numero di acidità (o numero di neutralizzazione o per antonomasia acidità) di un campione è la quantità di idrossido di potassio espressa in milligrammi necessaria per neutralizzare l'acidità di un grammo di campione.
Vedere Lipidi e Numero di acidità
Olio di lino
L'olio di lino è un olio fisso che si ottiene dalla spremitura dei semi di lino precedentemente essiccati o tostati. Nella sua composizione tipica ha un alto grado di insaturazione con numero di iodio compreso tra 170 e 203.
Vedere Lipidi e Olio di lino
Ormone
Un ormone (termine coniato nel 1905 dal verbo greco ὁρμάω (ormào), che significa "stimolare", "eccitare" o "risvegliare") è una sostanza che in un organismo vivente funge da messaggero chimico; viene secreto nel plasma da ghiandole o cellule endocrine con il compito di trasmettere segnali da una cellula (o un gruppo di cellule) a un'altra cellula (o altro gruppo di cellule), agendo su bersagli distanti con efficacia anche a concentrazioni molto basse.
Vedere Lipidi e Ormone
Ossigeno
L'ossigeno è un elemento chimico con numero atomico 8 (simbolo O), il primo del gruppo 16 del sistema periodico, facente parte del blocco p. È un elemento non metallico altamente reattivo (ossidante) che forma facilmente ossidi e altri composti con la maggior parte degli elementi.
Vedere Lipidi e Ossigeno
Piastrina
Le piastrine (dette anche trombociti) sono frammenti di cellule che fanno parte degli elementi figurati del sangue e la loro funzione è mediare il processo di emostasi e di coagulazione delle ferite.
Vedere Lipidi e Piastrina
Pinene
Il pinene è un composto organico che si trova nella resina di varie conifere (prevalentemente Pinaceae) e deve il suo nome al pino. Si ottiene in grandi quantità (3–4 kg per tonnellata di legno) nei processi di produzione della cellulosa dal legno di conifere.
Vedere Lipidi e Pinene
Piumaggio
Il piumaggio o anche meno comunemente livrea è la caratteristica principale che distingue gli uccelli da tutti gli altri esseri viventi. Esso è costituito dall'insieme delle piume e delle penne.
Vedere Lipidi e Piumaggio
Plantae
Le piante (dette anche vegetali) sono organismi uni o pluricellulari, eucarioti foto-aerobici, con cloroplasti di origine endosimbiotica primaria.
Vedere Lipidi e Plantae
Polichetide
I polichetidi sono metaboliti secondari prodotti da batteri, funghi, piante e animali. Si tratta in genere di molecole molto stabili, capaci di resistere all'attacco di enzimi e molti altri agenti chimici.
Vedere Lipidi e Polichetide
Prostaglandine
Le prostaglandine sono acidi ciclopentanoici derivati dall'acido arachidonico, che rivestono un ruolo biologico importante come mediatori flogistici (mediatori dei processi derivanti dalle infiammazioni).
Vedere Lipidi e Prostaglandine
Proteine
In chimica, le proteine (o protidi) sono macromolecole biologiche costituite da catene di amminoacidi legati uno all'altro da un legame peptidico (ovvero un legame tra il gruppo amminico di un amminoacido e il gruppo carbossilico dell'altro amminoacido creato attraverso una reazione di condensazione con perdita di una molecola d'acqua).
Vedere Lipidi e Proteine
Retinolo
La vitamina A è una vitamina liposolubile, in natura si trova in diverse forme. Con il termine di vitamina A vengono indicati sia il retinolo sia i suoi analoghi, detti retinoidi, di cui si conoscono almeno 1500 tipi diversi, tra naturali e sintetici.
Vedere Lipidi e Retinolo
Sale
Un sale, in chimica, è un composto chimico elettricamente neutro costituito dall'insieme di più ioni (anioni e cationi), in genere disposti all'interno di un reticolo cristallino, uniti da un legame ionico di ionicità più o meno elevata.
Vedere Lipidi e Sale
Sapone
Il sapone è generalmente un sale di sodio o di potassio di un acido carbossilico alifatico a lunga catena. Viene prodotto e usato per sciogliere le sostanze grasse nei processi di pulizia.
Vedere Lipidi e Sapone
Saponificazione
La saponificazione è il processo di idrolisi di un estere trattato con idrossidi di metalli alcalini e successivamente con acidi, con conseguente formazione di un acido carbossilico (o di un anione carbossilato) e di un alcol.
Vedere Lipidi e Saponificazione
Scheletro carbonioso
In chimica organica per scheletro carbonioso (o catena carboniosa) si intende la successione all'interno di una molecola di più atomi di carbonio legati tra loro.
Vedere Lipidi e Scheletro carbonioso
Sesquiterpene
I sesquiterpeni sono una classe di terpeni costituiti da tre unità isopreniche, aventi formula bruta C15H24. I sesquiterpeni possono essere lineari (aciclici) o contenere anelli (ciclici).
Vedere Lipidi e Sesquiterpene
Sfingolipidi
Gli sfingolipidi (chiamati così poiché inizialmente le loro funzioni erano misteriose, come la sfinge) sono lipidi polari in cui lo scheletro molecolare è rappresentato dalla molecola di sfingosina, un ammino-alcol a lunga catena insatura.
Vedere Lipidi e Sfingolipidi
Solfolipidi
I solfolipidi sono una sottoclasse dei glicolipidi, caratterizzata dalla presenza di un residuo di zucchero solfonato unito a un diacilglicerolo mediante legame glicosidico.
Vedere Lipidi e Solfolipidi
Solubilità
La solubilità (o miscibilità) è la capacità di una sostanza di sciogliersi in un'altra detta solvente. In chimica, la solubilità di un soluto in un solvente, a determinate condizioni di temperatura e pressione, è la massima quantità di un soluto che in tali condizioni si scioglie in una data quantità di solvente, formando in tal modo un'unica fase con esso.
Vedere Lipidi e Solubilità
Soluzione acquosa
Una soluzione acquosa è una soluzione nella quale il solvente è costituito da acqua. Normalmente nelle equazioni chimiche è indicata aggiungendo (aq) alla rispettiva formula chimica.
Vedere Lipidi e Soluzione acquosa
Steroide
In chimica, gli steroidi sono dei lipidi derivati ossidati degli steroli: possiedono il nucleo sterolico (composto da quattro anelli di carbonio fusi tra loro, tre a sei atomi e uno a cinque), ma non la catena alchilica.
Vedere Lipidi e Steroide
Steroli
Gli steròli sono una classe di composti chimici derivati dallo sterolo, composto policiclico formato da quattro anelli condensati (tre a sei atomi di carbonio e uno a cinque atomi di carbonio).
Vedere Lipidi e Steroli
Tessuto adiposo
Il tessuto adiposo è un tipo di tessuto connettivo formato da cellule dette adipociti, la cui funzione è sintetizzare, accumulare e cedere lipidi.
Vedere Lipidi e Tessuto adiposo
Tessuto nervoso
Esempio di tessuto nervoso. Il tessuto nervoso è uno dei quattro tipi fondamentali di tessuto che compongono il corpo degli animali. La sua funzione fondamentale è di ricevere, trasmettere ed elaborare gli stimoli interni ed esterni del corpo, permettendo in definitiva a un organismo di relazionarsi con il proprio ambiente.
Vedere Lipidi e Tessuto nervoso
Thomas Percy Hilditch
Durante la sua vita diede vari contributi alla chimica dei lipidi ed è stato considerato un'autorità leader nel Regno Unito.
Vedere Lipidi e Thomas Percy Hilditch
Tossina colerica
La tossina colerica (CT), è una tossina proteica prodotta dal batterio Gram-negativo a forma di virgola, Vibrio cholerae. È formata da sei subunità, una subunità A (divisa in due componenti A1 ed A2 legate da un ponte disolfuro) e cinque subunità B (AB5).
Vedere Lipidi e Tossina colerica
Trementina
La trementina (dal greco terebinthos, terebinto in italiano, un albero dalla cui linfa la trementina era originariamente distillata) è una resina vegetale oleosa, fluida, chiara, e volatile.
Vedere Lipidi e Trementina
Trigliceridi
I trigliceridi (detti anche triacilgliceroli) sono esteri neutri del glicerolo. Strutturalmente si formano quando tutti e tre i gruppi alcolici del glicerolo sono esterificati con tre molecole di acidi grassi.
Vedere Lipidi e Trigliceridi
Triterpeni
I triterpeni sono terpeni contenenti sei unità isopreniche, ovvero 30 atomi di carbonio. Essi sono abbastanza diffusi in natura e si trovano sia sotto forma aciclica, che sotto forma ciclica.
Vedere Lipidi e Triterpeni
Trombossani
I trombossani (TX) sono composti chimici biologicamente attivi di natura lipidica, derivati dell'acido arachidonico (o acido 5,8,11,14 eicosatetraenoico) nella via delle cicloossigenasi.
Vedere Lipidi e Trombossani
Urea
L'urea (urèa o ùrea) è la diammide dell'acido carbonico; in condizioni normali si presenta come un solido cristallino incolore. In tutti i tetrapodi, con l'eccezione degli uccelli e di alcuni rettili, è la sostanza tramite la quale vengono eliminati dall'organismo i prodotti azotati del metabolismo.
Vedere Lipidi e Urea
Vernice
La vernice è un materiale tipicamente fluido che viene steso sopra una superficie (es. una parete) a vari scopi, formando dopo l'essiccazione una pellicola sottile, resistente ed elastica.
Vedere Lipidi e Vernice
Vitamina D
La vitamina D è un gruppo di pro-ormoni liposolubili costituito da 5 diverse vitamine: vitamina D1, D2, D3, D4 e D5. Le due più importanti forme in cui la vitamina D si può trovare sono la vitamina D2 (ergocalciferolo) e la vitamina D3 (colecalciferolo), entrambe dall'attività biologica molto simile.
Vedere Lipidi e Vitamina D
Vocabolario Treccani
Il Vocabolario Treccani è un dizionario della lingua italiana, opera di riferimento edita dall'Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
Vedere Lipidi e Vocabolario Treccani
Conosciuto come Grassi animali, Grasso animale, Lipide, Lipidico, Lipido, Lipoidi.