Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Lipsia

Indice Lipsia

Lipsia (AFI:;,, AFI:; in alto sassone: Leibz'sch; in sorabo: Lipsk) è una città extracircondariale della Sassonia, in Germania. Con i suoi abitanti è la città più popolosa della Sassonia e l'ottava dell'intera Germania.

Apri in Google Maps

Indice

  1. 138 relazioni: Accademia sassone delle scienze, Aeroporto di Lipsia-Halle, Alfabeto fonetico internazionale, Alte Handelsbörse, Architettura rinascimentale, Archivi musicali tedeschi, Auerbachs Keller, Augustusplatz, Autunno, Bachfest Leipzig, Bacino lipsiano, Battaglia di Lipsia, Berlino, Biblioteca nazionale tedesca, Bibliotheca Teubneriana, BMW Central Building, Bundesliga, Burgplatz, Campionato mondiale di calcio 2006, Chiesa della Riconciliazione, Chiesa di San Nicola (Lipsia), Chiesa di San Pietro (Lipsia), Chiesa di San Tommaso (Lipsia), Città extracircondariale, City-Hochhaus, Claudio Tolomeo, Conseguenze della seconda guerra mondiale, Coppa delle Coppe UEFA, Corte amministrativa federale, Corte suprema, Cultura della ceramica lineare, Cultura delle anfore globulari, DDR-Oberliga, Dresda, Edizioni Peters, Elster Bianco, Enciclopedia Brockhaus, Erfurt, Ermunduri, Europa, Europahaus (Lipsia), Faust (Goethe), FDGB Pokal, Federazione calcistica della Germania, Felix Mendelssohn, Festival Wagner di Lipsia, Fiera, Fiera del libro di Lipsia, Francia, Fußball-Club Sachsen Leipzig 1990, ... Espandi índice (88 più) »

Accademia sassone delle scienze

L'Accademia Sassone delle Scienze di Lipsia (tedesco: Sächsische Akademie der Wissenschaften zu Leipzig) è l'accademia scientifica ed umanistica competente per i länder Sassonia, Sassonia-Anhalt e Turingia.

Vedere Lipsia e Accademia sassone delle scienze

Aeroporto di Lipsia-Halle

L'aeroporto di Lipsia-Halle è situato a Schkeuditz, Sassonia e serve le città di Lipsia e di Halle (Saale) in Germania. Vi transitano più di due milioni di passeggeri ogni anno.

Vedere Lipsia e Aeroporto di Lipsia-Halle

Alfabeto fonetico internazionale

Lalfabeto fonetico internazionale, in sigla AFI (IPA;, API), è un sistema di scrittura alfabetico utilizzato per rappresentare i suoni delle lingue nelle trascrizioni fonetiche.

Vedere Lipsia e Alfabeto fonetico internazionale

Alte Handelsbörse

La Alte Handelsbörse (letteralmente “vecchia borsa commerciale”) è un edificio della città tedesca di Lipsia, posto nel centro storico sulla piazza del Naschmarkt.

Vedere Lipsia e Alte Handelsbörse

Architettura rinascimentale

Larchitettura rinascimentale è quella fase dell'architettura italiana che si sviluppò dal 1420 alla metà del XVI secolo, con il ritorno alla vita dell'antichità classica.

Vedere Lipsia e Architettura rinascimentale

Archivi musicali tedeschi

L’archivio musicale tedesco (in tedesco: Deutsches Musikarchiv, DMA) è la raccolta centrale di musica stampata e registrata e il centro informazioni bibliografico-musicale per la Germania.

Vedere Lipsia e Archivi musicali tedeschi

Auerbachs Keller

L'Auerbachs Keller («Cantina di Auerbach») è uno storico locale di Lipsia, in Germania, risalente al 1530-1538 su Leipzig-Lexikon.A.A.V.V., Germania, Touring Club Italiano, Milano, 2003.

Vedere Lipsia e Auerbachs Keller

Augustusplatz

Augustusplatz (Piazza Augusto) a Lipsia si trova alla parte orientale dell'Innenstadtring, ed è, con i suoi 40.000 m², una delle piazze più grandi della Germania.

Vedere Lipsia e Augustusplatz

Autunno

L'autunno è una delle quattro stagioni in cui è suddiviso l'anno, segue l'estate e precede l'inverno.

Vedere Lipsia e Autunno

Bachfest Leipzig

Il Bachfest Leipzig (Festival di Bach) è un festival di musica che si svolse a Lipsia per la prima volta nel 1908.

Vedere Lipsia e Bachfest Leipzig

Bacino lipsiano

Il bacino lipsiano o bassopiano sassone (in tedesco Leipziger Tieflandsbucht) è una regione pianeggiante e fertile situata tra il nord-ovest della Sassonia ed il sud-est della Sassonia-Anhalt, in Germania, nell'area intorno alla città di Lipsia.

Vedere Lipsia e Bacino lipsiano

Battaglia di Lipsia

La battaglia di Lipsia, conosciuta anche come la battaglia delle nazioni (Völkerschlacht bei Leipzig in tedesco), si svolse dal 16 al 19 ottobre 1813 nella città di Lipsia, in Sassonia.

Vedere Lipsia e Battaglia di Lipsia

Berlino

Berlino (AFI:; in tedesco: Berlin) è la capitale e maggiore città della Germania. Città-land e sede del governo tedesco, è uno dei più importanti centri politici, culturali, scientifici, fieristici, economici, commerciali e mediatici del mondo, ed è anche il comune più popoloso dell'Unione europea, con abitanti.

Vedere Lipsia e Berlino

Biblioteca nazionale tedesca

La Biblioteca nazionale tedesca, in lingua tedesca Deutsche Nationalbibliothek (abbreviato in DNB), è la biblioteca nazionale e l'archivio generale della Repubblica Federale di Germania.

Vedere Lipsia e Biblioteca nazionale tedesca

Bibliotheca Teubneriana

La Bibliotheca Teubneriana (titolo completo latino: Bibliotheca Scriptorum Graecorum et Romanorum Teubneriana) comprende la più completa collezione moderna di testi a stampa delle letterature greca e romana e, in alcuni casi, anche bizantina e latina medievale.

Vedere Lipsia e Bibliotheca Teubneriana

BMW Central Building

BMW Central Building è un edificio realizzato a Lipsia dall'architetto Zaha Hadid. Esso occupa una superficie di 27000 metri quadri ed ospita vari uffici della BMW, che ne è anche la proprietaria.

Vedere Lipsia e BMW Central Building

Bundesliga

La Bundesliga, o anche Erste Bundesliga (dal tedesco: Prima lega federale), è la massima serie professionistica del campionato tedesco di calcio.

Vedere Lipsia e Bundesliga

Burgplatz

La Burgplatz (in italiano: Piazza del Castello) è una piazza approssimativamente rettangolare di poco più di 2.000 m² a sud-ovest del centro di Lipsia a Germania.

Vedere Lipsia e Burgplatz

Campionato mondiale di calcio 2006

Il campionato mondiale di calcio 2006 o Coppa del Mondo FIFA 2006 (in tedesco: Fußball-Weltmeisterschaft 2006, in inglese: 2006 FIFA World Cup), noto anche come Germania 2006, è stato la diciottesima edizione della massima competizione per le rappresentative di calcio (squadre comunemente chiamate "nazionali") maschili maggiori delle federazioni sportive affiliate alla FIFA.

Vedere Lipsia e Campionato mondiale di calcio 2006

Chiesa della Riconciliazione

La chiesa della Riconcliliazione (in tedesco Versöhnungskirche) è una chiesa luterana della città tedesca di Lipsia, nel quartiere di Gohlis.

Vedere Lipsia e Chiesa della Riconciliazione

Chiesa di San Nicola (Lipsia)

La chiesa di San Nicola (in tedesco Nikolaikirche) è una chiesa evangelica sita nel centro storico della città tedesca di Lipsia.

Vedere Lipsia e Chiesa di San Nicola (Lipsia)

Chiesa di San Pietro (Lipsia)

La chiesa di San Pietro (in tedesco Peterskirche) è una chiesa luterana della città tedesca di Lipsia. Costituisce il più importante esempio di architettura ecclesiastica del XIX secolo della città.

Vedere Lipsia e Chiesa di San Pietro (Lipsia)

Chiesa di San Tommaso (Lipsia)

La chiesa di San Tommaso (in tedesco: Thomaskirche) è un luogo di culto luterano di Lipsia. È principalmente conosciuto come luogo in cui Johann Sebastian Bach (che vi è sepolto) lavorò come maestro di cappella.

Vedere Lipsia e Chiesa di San Tommaso (Lipsia)

Città extracircondariale

Una città extracircondariale (in tedesco: kreisfreie Stadt, definita nel Baden-Württemberg come Stadtkreis e in passato in Baviera come kreisunmittelbare Stadt) è un ente territoriale tedesco.

Vedere Lipsia e Città extracircondariale

City-Hochhaus

La City-Hochhaus (nota anche con gli appellativi di Uniriese o Weisheitszahn) è un grattacielo della città di Lipsia. È, con i suoi 142,50 metri di altezza (155,40 includendo l'antenna), l'edificio più alto della città ed il secondo della porzione di Germania cosiddetta dei Nuovi Länder - corrispondente all'ex Repubblica Democratica Tedesca - preceduto dai 149 metri della JenTower di Jena (159,60 metri includendo l'antenna).

Vedere Lipsia e City-Hochhaus

Claudio Tolomeo

Fu autore di importanti opere scientifiche, la principale delle quali è il trattato astronomico noto come Almagesto.

Vedere Lipsia e Claudio Tolomeo

Conseguenze della seconda guerra mondiale

La fine della seconda guerra mondiale è spesso considerata come l'inizio di una nuova epoca. Questo periodo è caratterizzato da una miscela di cooperazione a livello internazionale per ricostruire l'Europa e il Giappone attraverso il Piano Marshall, la dottrina Truman, oltre alla nascita delle Nazioni Unite.

Vedere Lipsia e Conseguenze della seconda guerra mondiale

Coppa delle Coppe UEFA

La Coppa delle Coppe UEFA (ing. UEFA Cup Winners' Cup, talora abbreviato in CWC), o semplicemente Coppa delle Coppe, è stata una competizione calcistica europea riservata alle squadre vincitrici delle principali coppe nazionali.

Vedere Lipsia e Coppa delle Coppe UEFA

Corte amministrativa federale

La Corte amministrativa federale (in tedesco: Bundesverwaltungsgericht; BVerwG) è la corte suprema nella giustizia amministrativa della Germania.

Vedere Lipsia e Corte amministrativa federale

Corte suprema

La Corte suprema (talvolta formalmente detta Tribunale supremo), in molti ordinamenti giuridici, è l'organo posto al vertice del potere giudiziario.

Vedere Lipsia e Corte suprema

Cultura della ceramica lineare

La cultura della ceramica lineare (o Bandkeramik o Linearbandkeramik o LBK) è un importante orizzonte archeologico del neolitico europeo. Fiorì nel periodo 5500-4500 a.C. circa (tra la metà del VI e la metà del V millennio a.C.), con una maggiore densità di siti nell'area del Danubio centrale e lungo il corso centrale e superiore dell'Elba e del Reno.

Vedere Lipsia e Cultura della ceramica lineare

Cultura delle anfore globulari

La cultura delle anfore globulari - in tedesco Kugelamphoren, in inglese Globular Amphora culture (GAC) (3400-2800 a.C. circa), è una cultura archeologica che viene inclusa nell'area centro-orientale occupata in seguito dalla cultura della ceramica cordata.

Vedere Lipsia e Cultura delle anfore globulari

DDR-Oberliga

La DDR-Oberliga fu il vertice del campionato di calcio tedesco orientale. Si tenne dal 1948 al 1991 a seguito della riunificazione delle due Germanie e al passaggio a un sistema calcistico unificato.

Vedere Lipsia e DDR-Oberliga

Dresda

Dresda (AFI:;, AFI:,, in sorabo: Drježdźany) è una città extracircondariale di abitanti della Germania, capitale del Land della Sassonia.

Vedere Lipsia e Dresda

Edizioni Peters

La "Edizioni Peters" (o "C.F.Peters Musikverlag") è un editore musicale tedesco operante dal 1800 a Lipsia.

Vedere Lipsia e Edizioni Peters

Elster Bianco

Elster Bianco (in tedesco: Weiße Elster – lett. "Elster Bianca, in ceco: Bílý Halštrov) è un fiume della Germania lungo 257 km (10 dei quali scorrono nella Repubblica Ceca).

Vedere Lipsia e Elster Bianco

Enciclopedia Brockhaus

L'Enciclopedia Brockhaus (Brockhaus Enzyklopädie) è un'enciclopedia in lingua tedesca.

Vedere Lipsia e Enciclopedia Brockhaus

Erfurt

Erfurt è una città extracircondariale tedesca, capitale e centro maggiore della Turingia. È città universitaria e sede dell'omonima diocesi cattolica.

Vedere Lipsia e Erfurt

Ermunduri

Gli Ermunduri (dal latino: Suevi Hermunduri) erano un'antica popolazione germanica di chiara origine suebica.. Abitarono attorno alla fine del I secolo a.C. ad ovest del medio corso del fiume Elba, nell'attuale Turingia.

Vedere Lipsia e Ermunduri

Europa

LEuropa (AFI) è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori storico-culturali e geopolitici.

Vedere Lipsia e Europa

Europahaus (Lipsia)

LEuropahaus (letteralmente “edificio Europa”), detto anche Europahochhaus (“grattacielo Europa”) è un edificio per uffici di 13 piani nella città tedesca di Lipsia.

Vedere Lipsia e Europahaus (Lipsia)

Faust (Goethe)

Faust è un dramma in versi di Johann Wolfgang von Goethe. Pubblicato nel 1808, è una delle opere più famose di Goethe, ritenuta inoltre una delle più importanti della letteratura europea e mondiale.

Vedere Lipsia e Faust (Goethe)

FDGB Pokal

La Coppa della Germania Est (ufficialmente FDGB Pokal, acronimo di Freier Deutscher Gewerkschaftsbund Pokal, Coppa della Federazione della Libera Unione Sindacale Tedesca) era una competizione calcistica a eliminazione diretta che si disputava ogni anno, eccezione fatta per tre casi, in Germania Est dal 1949 al 1991.

Vedere Lipsia e FDGB Pokal

Federazione calcistica della Germania

La Federazione calcistica tedesca (in tedesco Deutscher Fußball-Bund, acronimo DFB) è il massimo organo amministrativo del calcio in Germania.

Vedere Lipsia e Federazione calcistica della Germania

Felix Mendelssohn

Nipote del filosofo Moses Mendelssohn (che proveniva da una poverissima famiglia ebraica), Felix nacque in una condizione familiare di primo piano, poiché il padre Abraham, banchiere berlinese figlio di Moses, aveva creato e consolidato un ragguardevole patrimonio finanziario.

Vedere Lipsia e Felix Mendelssohn

Festival Wagner di Lipsia

Il Festival Wagner è un evento culturale che si svolge a Lipsia, per una settimana, intorno al compleanno del compositore Richard Wagner.

Vedere Lipsia e Festival Wagner di Lipsia

Fiera

Una fiera (dal latino fera, bestia, che indica l'esposizione di animali a fini pubblicitari e di vendita) o esposizione è una manifestazione in cui si presentano al pubblico dei prodotti, al fine di poterli vendere e/o pubblicizzare.

Vedere Lipsia e Fiera

Fiera del libro di Lipsia

La Fiera del libro di Lipsia (Leipziger Buchmesse) è il secondo più importante salone dell'editoria in Germania dopo la Fiera del libro di Francoforte.

Vedere Lipsia e Fiera del libro di Lipsia

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Vedere Lipsia e Francia

Fußball-Club Sachsen Leipzig 1990

Il Fußball-Club Sachsen Leipzig 1990 e.V. è stata una società calcistica tedesca di Lipsia, in Sassonia. Rifondata più volte nel corso della propria storia, la società vantava origini relativamente antiche.

Vedere Lipsia e Fußball-Club Sachsen Leipzig 1990

Geografia (Tolomeo)

Geografia (parentesi) è un trattato di Tolomeo, la cui riscoperta in Europa nel XV secolo dette un importante impulso al recupero dei metodi della geografia matematica e della cartografia.

Vedere Lipsia e Geografia (Tolomeo)

Gerkan, Marg und Partner

gmp Architekten von Gerkan, Marg und Partner è uno studio di architettura tedesco con sede ad Amburgo ed uffici in Europa, Asia e Sud America.

Vedere Lipsia e Gerkan, Marg und Partner

Germania

La Germania (in tedesco: Deutschland), ufficialmente Repubblica Federale di Germania (Bundesrepublik Deutschland), è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa centro-occidentale.

Vedere Lipsia e Germania

Germania Magna

La Germania Magna era, secondo l'etnologia geografica dell'antica Roma, una vasta area dell'Europa centrale non soggetta al dominio romano (se non parzialmente o per brevi periodi), che si estendeva a oriente del Reno e nella quale era stanziata la maggior parte delle tribù germaniche.

Vedere Lipsia e Germania Magna

Gewandhaus

Il Gewandhaus è una famosa sala da concerto di Lipsia dove hanno sede la Gewandhausorchester Leipzig, nonché due cori e diverse formazioni di musica da camera.

Vedere Lipsia e Gewandhaus

GfK

GfK è il più grande istituto di ricerche di mercato tedesco ed uno dei maggiori a livello mondiale. Da marzo 2017 GfK è posseduta in maggioranza (96,7%) dal fondo di investimento Acceleratio Capital N.V., holding del gruppo di private equity americano Kohlberg Kravis Roberts & Co.

Vedere Lipsia e GfK

Giardini Botanici di Lipsia

I giardini botanici di Lipsia (in tedesco Leipziger Botanische Gärten o Botanischer Garten der Universität Leipzig), sono un orto botanico vasto 3,5 ettari, gestito dall'Università di Lipsia e situato in Linnéstraße 1 a Lipsia, Germania.

Vedere Lipsia e Giardini Botanici di Lipsia

Giurisdizione amministrativa

La giustizia amministrativa ha il compito di accertare che la pubblica amministrazione non abbia assunto provvedimenti che danneggiano un diritto soggettivo o un interesse legittimo del cittadino.

Vedere Lipsia e Giurisdizione amministrativa

Goth

Il goth (contrazione di gothic, dall'inglese, gotico) è un insieme di sottoculture diverse per look e stili di musica, ma accomunate a tratti nella musica, nell'estetica e nella moda, spesso in differenti combinazioni, il più delle volte con abbigliamento, trucco e capelli scuri.

Vedere Lipsia e Goth

Grattacielo Kroch

Il grattacielo Kroch alto 43 metri a Lipsia è stato il primo grattacielo della città. Fu costruito nel 1927/28 come sede della Bankhaus Kroch, una banca privata del banchiere ebreo tedesco Hans Kroch (1887–1970), e si trova sul lato ovest di Augustusplatz.

Vedere Lipsia e Grattacielo Kroch

Guerre napoleoniche

Guerre napoleoniche è il termine usato per definire l'insieme delle guerre combattute in Europa nel periodo in cui Napoleone Bonaparte governò la Francia, in parte estensione delle guerre rivoluzionarie innescate dalla Rivoluzione francese e perduranti poi durante tutto il Primo Impero francese.

Vedere Lipsia e Guerre napoleoniche

Handball-Bundesliga

L'Handball-Bundesliga è la massima categoria del campionato tedesco di pallamano maschile. Organizzato dalla omonima lega tedesca posta sotto la DHB (federazione tedesca di pallamano), esso si svolge dalla stagione 1949-50 e da allora si è sempre svolto senza interruzioni.

Vedere Lipsia e Handball-Bundesliga

Johann Wolfgang von Goethe

Considerato dalla scrittrice George Eliot «… uno dei più grandi letterati tedeschi e l'ultimo uomo universale a camminare sulla terra», viene solitamente reputato uno dei casi più rappresentativi nel panorama culturale europeo.

Vedere Lipsia e Johann Wolfgang von Goethe

Kammerphilharmonie Leipzig

La Kammerphilharmonie di Lipsia è, un'orchestra da camera con sede a Lipsia, composta da musicisti che studiano o si sono diplomati all'Università della musica e del teatro di Lipsia e che ora sono attivi in orchestre come la Gewandhaus Orchestra e l'Orchestra sinfonica della radio di Lipsia.

Vedere Lipsia e Kammerphilharmonie Leipzig

Karl Baedeker

Karl Baedeker nacque il 3 novembre 1801 in una famiglia che da molto tempo lavorava nell'ambito tipografico. Studiò a Essen e poi a Hagen e nel 1817 iniziò a lavorare presso il libraio Mohr & Winter di Heidelberg.

Vedere Lipsia e Karl Baedeker

Lancaster University Leipzig

La Lancaster University Leipzig è una sede estera dell’omonima università britannica situata nella città tedesca di Lipsia. Fondata nel 2020, è la prima sede estera in Germania di un’università pubblica britannica.

Vedere Lipsia e Lancaster University Leipzig

Leipziger Universitätsorchester

La Leipziger Universitätsorchester (in italiano Orchestra dell'Università di Lipsia), spesso abbreviata con LUO, è l'orchestra sinfonica dell'Università di Lipsia.

Vedere Lipsia e Leipziger Universitätsorchester

Lingua alto-sassone

Lalto sassone, in lingua tedesca Obersächsisch, è un dialetto del Tedesco centrale parlato nella maggior parte della Sassonia e della Turingia.

Vedere Lipsia e Lingua alto-sassone

Lingue sorabe

Le lingue sòrabe (serbšćina), chiamate anche serbo-lusaziane, lusaziane o vende, sono due lingue slave occidentali parlate in Germania, nella regione della Lusazia.

Vedere Lipsia e Lingue sorabe

Magdeburgo

Magdeburgo (nota in italiano storico come Madeburgo) è una città extracircondariale (targa MD), capitale del Land Sassonia-Anhalt. Con i suoi abitanti è la seconda città del proprio stato federato per popolazione - dopo Halle - e uno dei tre Oberzentren del Land designati dal piano nazionale di sviluppo 2002.

Vedere Lipsia e Magdeburgo

Manifestazioni del lunedì

Le manifestazioni del lunedì (in tedesco: Montagsdemonstrationen) furono una serie di proteste politiche pacifiche contro il governo della Repubblica Democratica Tedesca (RDT) che si svolsero nelle città di tutto il paese in vari giorni della settimana.

Vedere Lipsia e Manifestazioni del lunedì

Markranstädt

Markranstädt è una città di 15.153 abitanti della Sassonia, in Germania. Appartiene al circondario (Landkreis) di Lipsia.

Vedere Lipsia e Markranstädt

Markt (Lipsia)

Il Markt (lett.: «mercato»; dal 1950 al 1954 Platz des Friedens, lett.: «piazza della pace») è una piazza rettangolare di circa un ettaro nel centro di Lipsia, in Germania.

Vedere Lipsia e Markt (Lipsia)

Medioevo

Il Medioevo (o Medio Evo) è una delle età storiche della periodizzazione della storia dell'Europa e del bacino del Mediterraneo, in cui è preceduto dall'Età antica e seguito dall'Età moderna.

Vedere Lipsia e Medioevo

Meißen

Meißen (Mišno in sorabo, anticamente italianizzata in Misnia) è una città di abitanti della Sassonia, in Germania. La grafia Meissen del nome della città è un marchio registrato dall'omonima fabbrica di porcellana della città.

Vedere Lipsia e Meißen

Mercatino di Natale di Lipsia

Il mercatino di Natale di Lipsia (in tedesco: Leipziger Weihnachtsmarkt) è uno dei mercatini di Natale più antichi della Germania. Si svolge ogni anno da fine novembre al 23 dicembre sul Markt di Lipsia e nelle strade adiacenti e, con circa 300 bancarelle e oltre 2,8 milioni di visitatori (2019), è uno dei mercatini di Natale più grandi della Germania.

Vedere Lipsia e Mercatino di Natale di Lipsia

Municipio Nuovo (Lipsia)

Il Municipio Nuovo, in tedesco Neues Rathaus, è il palazzo municipale della città tedesca di Lipsia. Posto al limite sud-occidentale del centro storico e al Promenadenring, sul luogo ove sorgeva la fortezza della Pleißenburg, fu eretto dal 1899 al 1905 su progetto di Hugo Licht, per sostituire il vecchio municipio cittadino divenuto insufficiente alle necessità.

Vedere Lipsia e Municipio Nuovo (Lipsia)

Municipio Vecchio (Lipsia)

Il Municipio Vecchio (in tedesco: Altes Rathaus) è un palazzo storico di Lipsia, sito nel Markt, utilizzato per circa 350 anni come sede dell'amministrazione cittadina fino al 1909, quando fu costruito il Municipio Nuovo.

Vedere Lipsia e Municipio Vecchio (Lipsia)

Muro di Berlino

Il Muro di Berlino (nome ufficiale: Antifaschistischer Schutzwall, tradotto Barriera Antifascista) Christian Jung. Geschichte der Verlierer: historische Selbstreflexion von hochrangigen Mitgliedern der SED nach 1989, ed.

Vedere Lipsia e Muro di Berlino

Museo delle Belle Arti di Lipsia

Il Museo delle Belle Arti di Lipsia (in tedesco: Museum der bildenden Künste) è un museo situato nella città di Lipsia, in Sassonia, in Germania.

Vedere Lipsia e Museo delle Belle Arti di Lipsia

Museo storico della città di Lipsia

Il Museo storico della città di Lipsia è un museo diffuso, in diverse sedi, che raccoglie, documenta e presenta, nelle sue collezioni, oggetti, informazioni e contesti della vita cittadina, dallo sviluppo della città nell'alto medioevo fino ai giorni nostri.

Vedere Lipsia e Museo storico della città di Lipsia

Napoleone Bonaparte

Nato in Corsica da una famiglia della piccola nobiltà italiana, studiò in Francia, dove divenne ufficiale d'artiglieria e quindi generale durante la Rivoluzione francese.

Vedere Lipsia e Napoleone Bonaparte

Neolitico

Il Neolitico, nella periodizzazione della storia umana, è un periodo della Preistoria, l'ultimo dei tre che costituiscono l'Età della pietra, che va dall'8000 a.C. al 3500 a.C. circa.

Vedere Lipsia e Neolitico

Orchestra accademica di Lipsia

L’Orchestra Accademica di Lipsia è un'orchestra sinfonica amatoriale di Lipsia.

Vedere Lipsia e Orchestra accademica di Lipsia

Orchestra del Gewandhaus di Lipsia

LOrchestra del Gewandhaus di Lipsia (in tedesco Gewandhausorchester e Leipzig Gewandhaus Orchestra nella diffusa dizione inglese) è un'orchestra sinfonica tedesca con sede a Lipsia.

Vedere Lipsia e Orchestra del Gewandhaus di Lipsia

Orchestra sinfonica della radio di Lipsia

L’Orchestra sinfonica della radio di Lipsia (in lingua tedesca MDR Sinfonieorchester) è un'orchestra sinfonica tedesca con sede a Lipsia. È l'orchestra della Mitteldeutscher Rundfunk, l'emittente pubblica per gli stati tedeschi di Turingia, Sassonia e Sassonia-Anhalt.

Vedere Lipsia e Orchestra sinfonica della radio di Lipsia

Osservatorio di Lipsia

A Lipsia si sono succeduti nel tempo due osservatori astronomici, entrambi gestiti dalla locale università. Nessuno dei due edifici si è conservato fino ad oggi.

Vedere Lipsia e Osservatorio di Lipsia

Ottone II di Meißen

Era il figlio maggiore sopravvissuto di Corrado il Grande., e di sua moglie, Liutgarda di Elchingen. Quando suo padre, sotto la pressione dell'imperatore Federico Barbarossa, si ritirò ed entrò nel convento agostiniano di Lauterberg nel 1156, Ottone gli succedette come margravio di Meißen mentre i suoi fratelli minori Teodorico e Dedi ricevettero la marca di Lusazia e la contea di Groitzsch con Rochlitz.

Vedere Lipsia e Ottone II di Meißen

Panometro di Lipsia

Il Panometro di Lipsia è un ex gasometro, situato nell'omonima città in Germania, riconvertito in galleria espositiva.

Vedere Lipsia e Panometro di Lipsia

Parco Clara-Zetkin

Il Parco Clara-Zetkin (in tedesco: Clara-Zetkin-Park o colloquialmente Clara-Park) è uno spazio verde nella parte centro-occidentale di Lipsia che collega la parte meridionale e settentrionale della foresta alluvionale di Lipsia.

Vedere Lipsia e Parco Clara-Zetkin

Parthe

Il Parthe è un fiume della Sassonia, in Germania, affluente destro dell'Elster Bianco. La sua lunghezza totale è di 60 km. Ha origine nella Sassonia settentrionale, tra Colditz e Bad Lausick e scorre a nord-ovest attraverso Parthenstein, Naunhof, Borsdorf e Taucha prima di entrare nella città di Lipsia unendosi all'Ester Bianco nel nord-ovest di Lipsia.

Vedere Lipsia e Parthe

Partito Socialdemocratico di Germania

Il Partito Socialdemocratico di Germania (SPD) è uno dei principali partiti politici tedeschi. L'SPD è il più antico partito politico dell'Europa continentale ancora esistente e anche uno tra i più vecchi e più grandi del mondo, che ha celebrato il suo 150º anniversario nel 2013.

Vedere Lipsia e Partito Socialdemocratico di Germania

Pentecoste

Pentecoste (parentesi) è la festa cristiana che celebra l'effusione dello Spirito Santo, dono di Gesù, e la nascita della Chiesa. Cade nel cinquantesimo giorno a partire dal giorno di Pasqua compreso (da cui il nome), di domenica, vale a dire alla fine della settima settimana dopo quella pasquale, ed è quindi una festa mobile, dipendente dalla data della Pasqua.

Vedere Lipsia e Pentecoste

Pesa pubblica

Una pesa pubblica, meno comunemente peso pubblico, è un'infrastruttura che ospita una bilancia destinata a misurare la massa di veicoli ed altri oggetti di grandi dimensioni.

Vedere Lipsia e Pesa pubblica

Pesa pubblica (Lipsia)

La Pesa pubblica, in tedesco Alte Waage (letteralmente in italiano Vecchia Pesa), è un edificio che sorge sul lato nord del Markt, la piazza principale della città tedesca di Lipsia, all'angolo con Katharinenstrasse.

Vedere Lipsia e Pesa pubblica (Lipsia)

Pleiße

Il Pleiße è un fiume della Sassonia e della Turingia, in Germania.

Vedere Lipsia e Pleiße

Praga

Praga (AFI) è la capitale della Repubblica Ceca. Centro politico e culturale della Boemia e dello Stato ceco, per oltre cent'anni, tra il XIV e il XV secolo, fu anche capitale del Sacro Romano Impero.

Vedere Lipsia e Praga

Promenadenring (Leipzig)

Il Promenadenring a Lipsia è il più antico parco paesaggistico municipale della Germania e uno dei più importanti monumenti culturali e giardini della città.

Vedere Lipsia e Promenadenring (Leipzig)

RasenBallsport Leipzig

Il RasenBallsport Leipzig, meglio noto come RB Leipzig e in italiano come Lipsia o RB Lipsia (nonché impropriamente come Red Bull Lipsia), è una società calcistica tedesca di Lipsia, città della Sassonia.

Vedere Lipsia e RasenBallsport Leipzig

Reclam Verlag

La Reclam Verlag è una casa editrice tedesca fondata nel 1828, generalmente riconosciuta come una delle principali in Europa e soprattutto nota per la collana di tascabili "Reclams Universal-Bibliothek".

Vedere Lipsia e Reclam Verlag

Red Bull (azienda)

La Red Bull GmbH è un'azienda austriaca, attiva nel settore delle bevande energetiche. Negli anni la Red Bull ha diversificato i propri investimenti, e oggi è attiva nel settore sportivo: l'azienda sponsorizza eventi sport motoristici, sport invernali, sport estremi, ed è proprietaria di diverse squadre di calcio e team di automobilismo e motociclismo.

Vedere Lipsia e Red Bull (azienda)

Red Bull Arena (Lipsia)

La Red Bull Arena (fino al 2010 denominata Zentralstadion - in italiano Stadio centrale) è uno stadio ubicato nella città tedesca di Lipsia, in Sassonia.

Vedere Lipsia e Red Bull Arena (Lipsia)

Regno Unito

Il Regno Unito, ufficialmente Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord (abbreviato in UK,; sigla italiana RU), è uno Stato insulare dell'Europa occidentale con una popolazione di circa 68 milioni di abitanti.

Vedere Lipsia e Regno Unito

Reichsgerichtsgebäude

Il Reichsgerichtsgebäude (edificio della corte imperiale) fu progettato e costruito come sede della corte imperiale, e dal 2002 è sede del tribunale amministrativo federale.

Vedere Lipsia e Reichsgerichtsgebäude

Repubblica Ceca

La Repubblica Ceca o Cechia (Česko), è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa centrale. Confina a sud-est con la Slovacchia, a sud con l'Austria, a ovest con la Germania e a nord con la Polonia.

Vedere Lipsia e Repubblica Ceca

Repubblica Democratica Tedesca

La Repubblica Democratica Tedesca (RDT), chiamata anche Germania Est o Orientale (in tedesco Deutsche Demokratische Republik (DDR) o Ostdeutschland) fu uno stato socialista esistito dal 1949 al 1990.

Vedere Lipsia e Repubblica Democratica Tedesca

Rete tranviaria di Berlino

La rete tranviaria di Berlino (in tedesco Straßenbahn Berlin) è un sistema di trasporti tranviari situato nella capitale tedesca. Gestita dalla compagnia BVG, è parte integrante della rete di trasporti pubblici urbani di Berlino ed è estesa per 189,4 km.

Vedere Lipsia e Rete tranviaria di Berlino

Richard Wagner

Riconosciuto come uno dei più importanti musicisti di ogni epoca e, in particolare, come uno dei massimi esponenti del romanticismo, Wagner è soprattutto noto per la riforma del teatro musicale.

Vedere Lipsia e Richard Wagner

Riunificazione tedesca

La riunificazione tedesca (Deutsche Wiedervereinigung) è stato il processo di riconquista dell'unità nazionale da parte della Germania, che al termine della seconda guerra mondiale, conclusasi con la sconfitta del Terzo Reich, era stata divisa in due Stati dalle potenze alleate.

Vedere Lipsia e Riunificazione tedesca

Rivoluzioni del 1989

Le rivoluzioni del 1989, a volte chiamate lautunno delle nazioni, furono un'ondata rivoluzionaria avvenuta nell'Europa centrale e orientale nell'autunno del 1989, quando diversi regimi socialisti furono rovesciati nel giro di pochi mesi per far nascere governi formati da rappresentanti democraticamente eletti.

Vedere Lipsia e Rivoluzioni del 1989

S-Bahn della Germania Centrale

La S-Bahn della Germania Centrale è un servizio ferroviario gestito dalla Deutsche Bahn.

Vedere Lipsia e S-Bahn della Germania Centrale

Sacro Romano Impero

Il Sacro Romano Impero, in sigla SRI, chiamato anche, in epoca recente, das alte Reich, 'l'antico Impero', o anche Primo Reich (con riferimento al Secondo e al Terzo Reich), fu una Confederazione di Stati dell'Europa centrale e occidentale, nata nell'Alto Medioevo ed esistita per circa un millennio.

Vedere Lipsia e Sacro Romano Impero

Sassonia

La Sassonia (AFI:; in tedesco Sachsen,; in sorabo Sakska), ufficialmente Stato libero di Sassonia, è uno dei sedici Stati federati (Bundesländer) della Germania.

Vedere Lipsia e Sassonia

Sassonia-Anhalt

La Sassonia-Anhalt (in tedesco: Sachsen-Anhalt) è uno dei sedici Stati federati (Bundesländer) della Germania, con capitale Magdeburgo. Fino al 3 ottobre 1990, il suo territorio faceva parte della Repubblica Democratica Tedesca.

Vedere Lipsia e Sassonia-Anhalt

SC DHfK Leipzig

Il SC DHfK Leipzig è una squadra di pallamano maschile tedesca, con sede a Lipsia.

Vedere Lipsia e SC DHfK Leipzig

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale vide contrapporsi, tra il 1939 e il 1945, le cosiddette potenze dell'Asse e gli Alleati che, come già accaduto ai belligeranti della prima guerra mondiale, si combatterono su gran parte del pianeta.

Vedere Lipsia e Seconda guerra mondiale

Stadtbezirk

Stadtbezirk è un vocabolo tedesco (al plurale: Stadtbezirke, letteralmente settore di città) che può essere tradotto in italiano con "distretto urbano".

Vedere Lipsia e Stadtbezirk

Stazione ferroviaria

Una stazione ferroviaria è una località di servizio, delimitata da segnali di protezione, in cui avvengono le operazioni di movimento dei treni (precedenze, deviazioni o incroci) e l'accesso alla rete ferroviaria dei viaggiatori e delle merci.

Vedere Lipsia e Stazione ferroviaria

Suebi

Gli Svevi o Suebi (in latino Suēbi o Suevi) furono un popolo germanico proveniente dall'area del Mar Baltico. Di loro Tacito scrisse nella sua Germania che non se ne annoverava un solo popolo, ma numerosi.

Vedere Lipsia e Suebi

Thomanerchor

Il Thomanerchor è un coro di voci bianche di fama mondiale di Lipsia. Fondato su iniziativa del marchese Teodorico I di Meißen nell'anno 1212 nel periodo del Kaiser Ottone IV di Brunswick il coro è uno dei più antichi della Germania ed è famoso per essere stato diretto da importanti musicisti e compositori.

Vedere Lipsia e Thomanerchor

Thomasschule zu Leipzig

La Thomasschule zu Leipzig (Scuola San Tommaso di Lipsia) è un ginnasio pubblico di Lipsia.

Vedere Lipsia e Thomasschule zu Leipzig

Tietmaro di Merseburgo

Fu l'autore del Chronicon, una delle principali fonti dell'epoca ottoniana.

Vedere Lipsia e Tietmaro di Merseburgo

Tram

Un tram è un veicolo su rotaia che viaggia su binari tranviari su strade urbane pubbliche; alcuni includono segmenti con diritto di passaggio segregato.

Vedere Lipsia e Tram

Turingia

La Turingia, ufficialmente Stato libero di Turingia (in tedesco: Thüringen), è uno dei sedici Stati federati (Bundesländer) della Germania.

Vedere Lipsia e Turingia

UEFA Champions League

La UEFA Champions League, meglio nota come Champions League, semplicemente Champions o con l'acronimo UCL, è la più prestigiosa competizione calcistica continentale per squadre di club organizzata dalla UEFA.

Vedere Lipsia e UEFA Champions League

Università di Lancaster

L'Università di Lancaster (ingl. Lancaster University) è un'università nel Regno Unito. Secondo il Guardian, l'Università di Lancaster ha ottenuto il sesto posto per qualità fra le università britanniche.

Vedere Lipsia e Università di Lancaster

Università di Lipsia

L'Università di Lipsia (in tedesco: Universität Leipzig), ubicata a Lipsia, in Sassonia, è una delle più antiche università europee.

Vedere Lipsia e Università di Lipsia

Völkerschlachtdenkmal

Il Völkerschlachtdenkmal (in italiano: "Monumento alla Battaglia delle Nazioni") è un monumento che si trova a Lipsia, in Germania, dove fu combattuta l'omonima battaglia nel 1813, nota anche come Battaglia delle Nazioni che segnò la disfatta di Napoleone.

Vedere Lipsia e Völkerschlachtdenkmal

Via Imperii

La Via Imperii (Strada Imperiale) era una delle più importanti di una serie di strade conosciute collettivamente come strade imperiali del Sacro Romano Impero.

Vedere Lipsia e Via Imperii

Via Regia (Sacro Romano Impero)

Via Regia fu originariamente una via diretta nel sistema stradale del medioevo. Nel Sacro Romano Impero vi erano vie commerciali che si trovavano sotto la protezione dell'autorità regale centrale.

Vedere Lipsia e Via Regia (Sacro Romano Impero)

Wave Gotik Treffen

Il Wave Gotik Treffen (ted. Raduno Wave e Gotico) è un festival musicale che si tiene a Lipsia, in Germania, ogni anno in occasione della Pentecoste.

Vedere Lipsia e Wave Gotik Treffen

Wintergartenhochhaus

Il Wintergartenhochhaus è un grattacielo residenziale nella città tedesca di Lipsia. Fu costruito dal 1970 al 1972, conta 32 piani ed è il terzo grattacielo più alto di Lipsia dopo il City-Hochhaus e l'Hotel The Westin.

Vedere Lipsia e Wintergartenhochhaus

Zaha Hadid

Ha ricevuto il Premio Pritzker nel 2004 (prima donna a ottenerlo) e il Premio Stirling nel 2010 e nel 2011. È stata una delle capofila e massime esponenti della corrente decostruttivista.

Vedere Lipsia e Zaha Hadid

Zentralstadion (1956)

Il Zentralstadion è stato uno stadio della città tedesca di Lipsia. Tra i più grandi e capienti impianti sportivi mai esistiti in Europa, venne demolito e ricostruito all'inizio del Terzo millennio.

Vedere Lipsia e Zentralstadion (1956)

Zoo di Lipsia

Lo zoo di Lipsia è un giardino zoologico e parco faunistico situato nel comune di Lipsia in Germania. Realizzato nel 1878 da Ernst Pinkert, il parco copre un'area di circa 26 ettari.

Vedere Lipsia e Zoo di Lipsia

1. Fußballclub Lokomotive Leipzig

Il 1. Fußballclub Lokomotive Leipzig e.V. (meglio noto come Lokomotive Leipzig o anche talvolta come Leipzig - in italiano Lipsia o Lokomotive Lipsia), è una società calcistica tedesca con sede nella città di Lipsia, in Sassonia.

Vedere Lipsia e 1. Fußballclub Lokomotive Leipzig

2004

È stato proclamato anno internazionale del riso.

Vedere Lipsia e 2004

2010

È stato dichiarato dalle Nazioni Unite Anno Internazionale della biodiversità e proclamato dal Parlamento europeo Anno della lotta alla povertà e all'esclusione sociale.

Vedere Lipsia e 2010

Conosciuto come Leipzig.

, Geografia (Tolomeo), Gerkan, Marg und Partner, Germania, Germania Magna, Gewandhaus, GfK, Giardini Botanici di Lipsia, Giurisdizione amministrativa, Goth, Grattacielo Kroch, Guerre napoleoniche, Handball-Bundesliga, Johann Wolfgang von Goethe, Kammerphilharmonie Leipzig, Karl Baedeker, Lancaster University Leipzig, Leipziger Universitätsorchester, Lingua alto-sassone, Lingue sorabe, Magdeburgo, Manifestazioni del lunedì, Markranstädt, Markt (Lipsia), Medioevo, Meißen, Mercatino di Natale di Lipsia, Municipio Nuovo (Lipsia), Municipio Vecchio (Lipsia), Muro di Berlino, Museo delle Belle Arti di Lipsia, Museo storico della città di Lipsia, Napoleone Bonaparte, Neolitico, Orchestra accademica di Lipsia, Orchestra del Gewandhaus di Lipsia, Orchestra sinfonica della radio di Lipsia, Osservatorio di Lipsia, Ottone II di Meißen, Panometro di Lipsia, Parco Clara-Zetkin, Parthe, Partito Socialdemocratico di Germania, Pentecoste, Pesa pubblica, Pesa pubblica (Lipsia), Pleiße, Praga, Promenadenring (Leipzig), RasenBallsport Leipzig, Reclam Verlag, Red Bull (azienda), Red Bull Arena (Lipsia), Regno Unito, Reichsgerichtsgebäude, Repubblica Ceca, Repubblica Democratica Tedesca, Rete tranviaria di Berlino, Richard Wagner, Riunificazione tedesca, Rivoluzioni del 1989, S-Bahn della Germania Centrale, Sacro Romano Impero, Sassonia, Sassonia-Anhalt, SC DHfK Leipzig, Seconda guerra mondiale, Stadtbezirk, Stazione ferroviaria, Suebi, Thomanerchor, Thomasschule zu Leipzig, Tietmaro di Merseburgo, Tram, Turingia, UEFA Champions League, Università di Lancaster, Università di Lipsia, Völkerschlachtdenkmal, Via Imperii, Via Regia (Sacro Romano Impero), Wave Gotik Treffen, Wintergartenhochhaus, Zaha Hadid, Zentralstadion (1956), Zoo di Lipsia, 1. Fußballclub Lokomotive Leipzig, 2004, 2010.