15 relazioni: Acido, Bacteria, Base (chimica), Cellula, Citosol, Detergente, Emolisi, Lingua greca, Lipidi, Membrana cellulare, Osmosi, Plasmolisi, Pressione osmotica, Sonicazione, Virus (biologia).
Acido
In chimica, le definizioni di acido e base hanno subìto diverse modifiche nel tempo, partendo da un approccio empirico e sperimentale fino alle più recenti definizioni, sempre più generali, legate al modello molecolare a orbitali.
Nuovo!!: Lisi e Acido · Mostra di più »
Bacteria
Il regno Bacteria, dei batteri o eubatteri, comprende microrganismi unicellulari, procarioti, in precedenza chiamati anche schizomiceti, di dimensioni solitamente dell'ordine di pochi micrometri, ma che possono variare da circa 0,2 µm dei micoplasmi fino a 30 µm di alcune spirochete.
Nuovo!!: Lisi e Bacteria · Mostra di più »
Base (chimica)
In chimica, le definizioni di acido e base hanno subìto diverse modifiche nel tempo, partendo da un approccio empirico e sperimentale fino alle più recenti definizioni, sempre più generali, legate al modello molecolare a orbitali.
Nuovo!!: Lisi e Base (chimica) · Mostra di più »
Cellula
La cellula è l'unità morfologico-funzionale degli organismi viventi, la più piccola struttura ad essere ununimamente classificabile come vivente.
Nuovo!!: Lisi e Cellula · Mostra di più »
Citosol
Il citosol o fluido intracellulare (ICF) è il liquido che si trova all'interno delle cellule.
Nuovo!!: Lisi e Citosol · Mostra di più »
Detergente
Alcuni detergenti Un detergente è composto da una miscela di sostanze chimiche in polvere o liquide che servono per rimuovere lo sporco da una superficie.
Nuovo!!: Lisi e Detergente · Mostra di più »
Emolisi
L'emolisi (dal greco αἷμα, àima, "sangue" e λύσις, lysis, "scioglimento, separazione") è il processo di distruzione dei globuli rossi.
Nuovo!!: Lisi e Emolisi · Mostra di più »
Lingua greca
Il greco (greco moderno: ελληνικά, elliniká, greco; ελληνική γλώσσα, ellinikí glóssa, lingua greca) è un branco indipendente della famiglia delle lingue indoeuropee, nativa della Grecia ed altre parti del Mediterraneo dell'est e del Mar Nero.
Nuovo!!: Lisi e Lingua greca · Mostra di più »
Lipidi
I lipidi (dal greco λίπος, lìpos, «grasso»), o grassi, sono composti organici largamente diffusi in natura, e rappresentano una delle quattro principali classi di composti organici di interesse biologico, insieme a glucidi, protidi ed acidi nucleici.
Nuovo!!: Lisi e Lipidi · Mostra di più »
Membrana cellulare
La membrana cellulare, detta anche membrana plasmatica, plasmalemma o citomembrana, è un sottile rivestimento, con spessore di 5-10 nm (50-100 Å), che delimita la cellula in tutti gli organismi viventi, la separa dall'ambiente esterno e ne regola gli scambi di elementi e sostanze chimiche con questo.
Nuovo!!: Lisi e Membrana cellulare · Mostra di più »
Osmosi
Il termine osmosi indica la diffusione del solvente (spesso acqua) attraverso una membrana semipermeabile (che fa passare quindi solvente e non soluto).
Nuovo!!: Lisi e Osmosi · Mostra di più »
Plasmolisi
110x110pxLa plasmolisi è un fenomeno che produce su cellule vegetali immerse in soluzione ipertonica la riduzione del volume e il conseguente distacco della membrana plasmatica dalla parete cellulare.
Nuovo!!: Lisi e Plasmolisi · Mostra di più »
Pressione osmotica
La pressione osmotica è una proprietà colligativa associata alle soluzioni.
Nuovo!!: Lisi e Pressione osmotica · Mostra di più »
Sonicazione
La sonicazione è un termine utilizzato per descrivere l'utilizzo di onde acustiche, in particolare ultrasoniche, per vari scopi.
Nuovo!!: Lisi e Sonicazione · Mostra di più »
Virus (biologia)
Un virus è un organismo biologico con caratteristiche di parassita obbligato, in quanto si replica esclusivamente all'interno delle cellule viventi di altri organismi.
Nuovo!!: Lisi e Virus (biologia) · Mostra di più »