Indice
267 relazioni: Acciaio, Accumulatore agli ioni di litio, Acetato, Acetazolamide, Acidi carbossilici, Acidi grassi, Acido acetico, Acido borico, Acido solforico, Acqua, Affinità elettronica, Affinità protonica, Al-Li, Alcheni, Alcoli, Alcossido, Alluminio, Alogeni, Alogenuro, Ambligonite, Ammine, Ammoniaca, Anidride carbonica, Anidride solforica, Anodo, Anomalia di Ebstein, Argentina, Australia, Avvelenamento da litio, Azoto, Base (chimica), Batteria piombo-acido, Batteria ricaricabile, Berillio, Blocco della tavola periodica, Bolivia, Bomba all'idrogeno, Boro, Brasatura, Bromuro di litio, Buco nero, Cadmio, Calore specifico, Carbonati, Carbonato di litio, Carbonato di magnesio, Carbonio, Carolina del Nord, Castle Bravo, Catodo, ... Espandi índice (217 più) »
Acciaio
Lacciaio è una lega ferrosa composta principalmente da ferro e carbonio, quest'ultimo in percentuale non superiore al 2,06%; oltre tale limite, le proprietà del materiale cambiano e la lega assume la denominazione di ghisa.
Vedere Litio e Acciaio
Accumulatore agli ioni di litio
Laccumulatore agli ioni di litio è un tipo di batteria ricaricabile che utilizza la riduzione reversibile degli ioni di litio per immagazzinare energia.
Vedere Litio e Accumulatore agli ioni di litio
Acetato
L'acetato (nome IUPAC etanoato e numero CAS) è un anione organico di formula. Trattasi della base forte coniugata dell'acido acetico, molecola organica molto comune nei sistemi viventi e di largo utilizzo nell'industria e nel laboratorio chimico.
Vedere Litio e Acetato
Acetazolamide
L'acetazolamide è un principio attivo che fa parte della classe degli inibitori di anidrasi carbonica. Viene indicato specificamente nel trattamento del glaucoma, dell'epilessia, ipertensione endocranica idiopatica (pseudotumor cerebri), mal di montagna, cistinuria ed ectasia durale.
Vedere Litio e Acetazolamide
Acidi carbossilici
Gli acidi carbossilici sono una classe di molecole organiche che contengono uno o più gruppi carbossilici (−COOH o −CO2H). A seconda della struttura legata al gruppo carbossilico, possono essere molecole alifatiche, eterocicliche, aromatiche, sia sature sia insature.
Vedere Litio e Acidi carbossilici
Acidi grassi
Con il termine acidi grassi si indicano gli acidi monocarbossilici alifatici derivati o contenuti in forma esterificata in un grasso vegetale o animale, olio o cera.
Vedere Litio e Acidi grassi
Acido acetico
L'acido acetico (nome sistematico: acido etanoico) è un composto chimico organico la cui formula chimica è CH3COOH, meglio conosciuto per conferire all'aceto il suo caratteristico sapore acre e il suo odore pungente.
Vedere Litio e Acido acetico
Acido borico
L'acido borico, o acido ortoborico (più raramente acido boracico), ugualmente acido borico nella nomenclatura IUPAC, è un ossiacido del boro trivalente, di formula H3BO3 o B(OH)3 ed è un acido molto debole.
Vedere Litio e Acido borico
Acido solforico
Lacido solforico è un acido minerale forte, liquido a temperatura ambiente, oleoso, incolore e inodore; la sua formula chimica è H2SO4, a volte riportata anche come SO2(OH)2.
Vedere Litio e Acido solforico
Acqua
Lacqua è un composto chimico di formula molecolare H2O, in cui i due atomi di idrogeno sono legati all'atomo di ossigeno con legame covalente polare.
Vedere Litio e Acqua
Affinità elettronica
L'affinità elettronica (Eea) è l'energia liberata da un atomo o da una molecola quando un elettrone viene aggiunto alla sua configurazione, quando questa si trova in stato neutro isolato in forma gassosa, per formare uno ione negativo.
Vedere Litio e Affinità elettronica
Affinità protonica
Laffinità protonica, Eap, di una specie chimica X è definita come la variazione di entalpia, cambiata di segno, della reazione di somma di un protone a tale specie X, il tutto in fase gassosa: Tale grandezza è presa come la misura della sua basicità intrinseca della specie X in quanto in fase gassosa diluita manca ogni effetto di presenza di controioni, di solvatazione da parte del solvente e ogni altro condizionamento energetico proprio della fase condensata.
Vedere Litio e Affinità protonica
Al-Li
Le leghe "Al-Li" sono una serie di leghe di alluminio e litio che spesso includono anche rame e zirconio. Poiché il litio è l'elemento chimico metallico con la minore densità della tavola periodica, queste leghe sono significativamente meno dense dell'alluminio.
Vedere Litio e Al-Li
Alcheni
Gli alcheni sono idrocarburi (cioè composti organici costituiti solamente da atomi di carbonio e idrogeno) aciclici contenenti esattamente un doppio legame C.
Vedere Litio e Alcheni
Alcoli
In chimica, gli alcoli sono una categoria di composti organici che contengono almeno un gruppo funzionale idrossile (-OH) legato a un atomo di carbonio saturo.
Vedere Litio e Alcoli
Alcossido
Un alcossido, o alcolato, è un composto ottenuto per salificazione del gruppo ossidrile di un alcol. Hanno formula generale RO-M+, dove R è un gruppo alchilico.
Vedere Litio e Alcossido
Alluminio
L'alluminio è l'elemento chimico della tavola periodica degli elementi che ha come simbolo Al e come numero atomico 13. È il secondo elemento del gruppo 13 ed è collocato tra il boro e il gallio; si trova nel terzo periodo e fa parte del blocco p. È l'ultimo elemento metallico del terzo periodo, dopo sodio e magnesio.
Vedere Litio e Alluminio
Alogeni
Gli alogeni (dal greco ἅλς (hàls) + γενος (ghenos), generatore di sali) o elementi del gruppo 17 della tavola periodica sono: fluoro (F), cloro (Cl), bromo (Br), iodio (I) e astato (At).
Vedere Litio e Alogeni
Alogenuro
Un alogenuro è una molecola nella quale è presente un elemento alogeno con numero di ossidazione pari a -1. Gli alogenuri inorganici, che oltre a quello d'idrogeno sono tutti sali, derivano dalla reazione di un metallo con un non-metallo o più in generale di una base con l'idracido corrispondente all'alogeno.
Vedere Litio e Alogenuro
Ambligonite
La ambligonite è un minerale appartenente al gruppo omonimo. Il nome di questo minerale, scoperto in Sassonia (Germania), deriva dall'unione di due vocaboli greci, amblys e gonia, e fa riferimento alla presenza di angoli smussati nei suoi cristalli.
Vedere Litio e Ambligonite
Ammine
Le ammine sono composti organici contenenti azoto; si possono considerare composti derivati dall'ammoniaca per sostituzione formale di uno, due o tre atomi d'idrogeno con altrettanti gruppi alchilici o arilici.
Vedere Litio e Ammine
Ammoniaca
L'ammoniaca, chiamata triidruro di azoto in nomenclatura sistematica IUPAC o azano in nomenclatura alternativa, è un composto dell'azoto di formula chimica NH3 (o H3N secondo la convenzione sull'elettronegatività).
Vedere Litio e Ammoniaca
Anidride carbonica
Il diossido di carbonio, noto anche come biossido di carbonio o anidride carbonica, (formula: CO2) è un ossido del carbonio formato da un atomo di carbonio legato da due doppi legami a due atomi di ossigeno.
Vedere Litio e Anidride carbonica
Anidride solforica
Il triossido di zolfo o anidride solforica è un composto chimico corrosivo che reagendo con acqua produce acido solforico, essendo la sua anidride.
Vedere Litio e Anidride solforica
Anodo
Un anodo (dal greco ἄνοδος, salita), nei sistemi elettrochimici, è l'elettrodo sul quale avviene una semireazione di ossidazione.
Vedere Litio e Anodo
Anomalia di Ebstein
Lanomalia di Ebstein è un'anomalia cardiaca congenita a carico della valvola tricuspide, dislocata nel ventricolo destro. I suoi lembi settale e posteriore, anziché nascere dall'anello valvolare si staccano dalla parete ventricolare destra a distanza variabile dal piano della giunzione atrioventricolare.
Vedere Litio e Anomalia di Ebstein
Argentina
LArgentina, ufficialmente Repubblica Argentina (in spagnolo: República Argentina, AFI), è una repubblica federale, situata nella parte meridionale del Sud America.
Vedere Litio e Argentina
Australia
LAustralia (pronuncia italiana; in inglese: Australia, pronuncia britannica, pronuncia locale), ufficialmente Commonwealth dell'Australia, è uno Stato dell'Oceania.
Vedere Litio e Australia
Avvelenamento da litio
L'avvelenamento da litio è una condizione clinica caratterizzata dall'assunzione acuta o cronica di litio (ad es. terapia del disturbo bipolare).
Vedere Litio e Avvelenamento da litio
Azoto
Lazoto (dal greco ἀ- privativa e ζωή «vita»http://www.treccani.it/vocabolario/azoto/) è un elemento chimico della tavola periodica degli elementi. Il suo numero atomico è 7. Il simbolo è N, dal latino nitrogenum, passando dal francese nitrogène che fonde il greco νίτρον, nítron, «nitrato di potassio» e γεν-, ghen-, «dare vita a».
Vedere Litio e Azoto
Base (chimica)
In chimica, secondo l'accezione più comune, il termine base identifica sostanze generalmente caustiche e corrosive, capaci di intaccare i tessuti organici e di far virare al blu una cartina al tornasole.
Vedere Litio e Base (chimica)
Batteria piombo-acido
L'accumulatore al piombo-acido (noto impropriamente anche come batteria al piombo-acido o batteria al piombo) fu concepito nel 1859 dal fisico francese Gaston Planté ed è il tipo più vecchio di batteria ricaricabile (o accumulatore, per definizione), molto usata su automobili, moto e altri veicoli a motore principalmente per consentire l'avviamento del motore termico ed alimentare tutte le utenze elettriche di bordo.
Vedere Litio e Batteria piombo-acido
Batteria ricaricabile
Una batteria ricaricabile (detta anche cella secondaria o accumulatore) è un dispositivo elettrochimico che, a differenza di una batteria primaria (pila) usa e getta, può essere caricata e scaricata molte volte.
Vedere Litio e Batteria ricaricabile
Berillio
Il berillio è l'elemento chimico della tavola periodica degli elementi che ha numero atomico 4 e simbolo Be. Il berillio è il primo degli elementi del secondo gruppo del sistema periodico, facente parte del blocco s, ed è il capostipite dei metalli alcalino terrosi.
Vedere Litio e Berillio
Blocco della tavola periodica
Un blocco della tavola periodica degli elementi è un insieme di gruppi adiacenti. I rispettivi elettroni a più energia in ogni elemento di un blocco appartengono allo stesso tipo di orbitale atomico.
Vedere Litio e Blocco della tavola periodica
Bolivia
La Bolivia, ufficialmente Stato Plurinazionale della Bolivia, è uno Stato dell'America meridionale, situato nel centro del subcontinente.
Vedere Litio e Bolivia
Bomba all'idrogeno
La bomba all'idrogeno, o arma termonucleare, è un ordigno esplosivo la cui energia è in gran parte prodotta da una reazione a catena di fusione nucleare.
Vedere Litio e Bomba all'idrogeno
Boro
Il boro è l'elemento chimico della tavola periodica degli elementi che ha numero atomico 5 e simbolo B. È il primo elemento del gruppo 13 del sistema periodico, inaugurando così il blocco p del sistema periodico.
Vedere Litio e Boro
Brasatura
La brasatura consiste nel collegare pezzi metallici con l'ausilio di un metallo d'apporto senza la fusione dei pezzi da assemblare. Il metallo d'apporto penetra per capillarità fra i pezzi da assemblare.
Vedere Litio e Brasatura
Bromuro di litio
Il bromuro di litio è il sale di litio dell'acido bromidrico, di formula LiBr. A temperatura ambiente si presenta come un solido bianco inodore.
Vedere Litio e Bromuro di litio
Buco nero
In astrofisica, un buco nero è un corpo celeste con un campo gravitazionale così intenso (ovvero, una regione dello spaziotempo con una curvatura talmente alta) che dal suo interno non può uscire nulla, nemmeno la luce essendo la velocità di fuga superiore a ''c''.
Vedere Litio e Buco nero
Cadmio
Il cadmio è l'elemento chimico di numero atomico 48 e il suo simbolo è Cd. Di aspetto metallico, è tossico e relativamente raro; tenero, bianco-argenteo con riflessi azzurrognoli.
Vedere Litio e Cadmio
Calore specifico
Il calore specifico di una sostanza è definito come la quantità di calore necessaria per innalzare, o diminuire, di un Kelvin la temperatura di una unità di sostanza.
Vedere Litio e Calore specifico
Carbonati
I carbonati sono sali derivati dall'acido carbonico. Il carbonato è un anione di formula CO caratterizzato da una discreta basicità di Brønsted-Lowry, possedendo costante basica.
Vedere Litio e Carbonati
Carbonato di litio
Il carbonato di litio (o litio carbonato) è il sale di litio dell'acido carbonico, di formula Li2CO3. A temperatura ambiente si presenta come un solido bianco inodore, solubile in acqua, ma un po' meno degli altri carbonati dei metalli alcalini.
Vedere Litio e Carbonato di litio
Carbonato di magnesio
Il carbonato di magnesio è un composto chimico con formula MgCO3 e si presenta in natura sotto forma di minerale dal colore bianco. Sotto forma di polvere è utilizzato come anti-traspirante in molti sport: ginnastica artistica, getto del peso, lancio del martello, tiro del giavellotto, salto con l'asta, sollevamento pesi, arrampicata.
Vedere Litio e Carbonato di magnesio
Carbonio
Il carbonio è l'elemento chimico della tavola periodica degli elementi che ha numero atomico 6 e simbolo C. È il primo elemento del gruppo 14 del sistema periodico, facente parte del blocco p. È un elemento non metallico, tetravalente (e raramente bivalente), insolubile nei comuni solventi, inodore e insapore.
Vedere Litio e Carbonio
Carolina del Nord
La Carolina del Nord (AFI:; in inglese: North Carolina) (sigla NC) è uno dei tredici stati originari degli Stati Uniti d'America. Geograficamente si trova fra l'Atlantico e i monti Appalachi, comprendendo anche parte dei monti Blue Ridge ed è uno stato in gran parte agricolo, con forte produzione di tabacco e allevamenti di maiali, oltre a un'industria turistica sulla riva atlantica (comprese le isole di Hatteras e Ocracoke) e nelle montagne.
Vedere Litio e Carolina del Nord
Castle Bravo
Castle Bravo è il nome in codice assegnato al test nucleare effettuato da parte degli Stati Uniti d'America che ebbe luogo il 1º marzo 1954 nell'atollo di Bikini, con la detonazione di un dispositivo a fusione termonucleare con combustibile solido, con una potenza di circa mille volte superiore alle bombe sganciate su Hiroshima e Nagasaki al termine della seconda guerra mondiale.
Vedere Litio e Castle Bravo
Catodo
Un càtodo (dal greco κάθοδος, discesa) nei sistemi elettrochimici, è l'elettrodo sul quale avviene una semireazione di riduzione.
Vedere Litio e Catodo
Cefalea a grappolo
La cefalea a grappolo è una cefalea primaria neurovascolare estremamente dolorosa. Ha carattere periodico, con fasi attive alternate a fasi di remissione spontanea.
Vedere Litio e Cefalea a grappolo
Centimetro cubo
Il centimetro cubo (cm³) è un'unità volumetrica del Sistema Internazionale (SI), equivalente al volume di un cubo con lato di 1 centimetro. È stato l'unità volumetrica di base del sistema CGS (centimetro-grammo-secondo).
Vedere Litio e Centimetro cubo
Chilogrammo
Il chilogrammo (grafia alternativa: kilogrammo), nell'uso parlato comunemente chilo (simbolo: kg), è l'unità di misura di base della massa nel Sistema internazionale di unità di misura (SI) corrispondente alla massa di ≈, (relazione con la massa unitaria di Planck).
Vedere Litio e Chilogrammo
Christian Gottlob Gmelin
Gmelin insegnò chimica e farmacia all'Università di Tubinga. Nel 1818 fu il primo a osservare che i sali di litio colorano la fiamma di un colore rosso brillante.
Vedere Litio e Christian Gottlob Gmelin
Cile
Il Cile (in spagnolo: Chile), ufficialmente Repubblica del Cile (in spagnolo: República de Chile), è uno Stato situato nell'estremo sud-ovest del continente americano.
Vedere Litio e Cile
Cina
La Repubblica Popolare Cinese, detta anche solo Cina, è uno Stato dell'Asia orientale. La Repubblica Popolare Cinese è stata in passato indicata come Cina popolare, al fine di distinguerla dalla Repubblica di Cina, lo Stato che l'ha preceduta e della quale ha ereditato quasi l'intero territorio, indicata invece come Cina Nazionalista o, dal 1949, Taiwan (o Formosa).
Vedere Litio e Cina
Citrato di litio
Il citrato di litio (o citrato di trilitio) è il sale di litio dell'acido citrico. In forma tetraidrata, a temperatura ambiente si presenta come un solido bianco inodore.
Vedere Litio e Citrato di litio
Cloruro di litio
Il cloruro di litio è il sale di litio dell'acido cloridrico, di formula LiCl. A temperatura ambiente si presenta come un solido incolore (bianco) inodore.
Vedere Litio e Cloruro di litio
Cloruro di potassio
Il cloruro di potassio è il sale di potassio dell'acido cloridrico. La sua formula è KCl e come minerale prende il nome di silvite. A temperatura ambiente si presenta come una polvere cristallina bianca.
Vedere Litio e Cloruro di potassio
Cloruro di sodio
Il cloruro di sodio è il sale sodico dell'acido cloridrico avente formula NaCl ed è il costituente principale del comune sale da cucina. Per antonomasia il cloruro di sodio è detto semplicemente "sale". A temperatura ambiente si presenta come un solido cristallino incolore e con un odore e un sapore caratteristici.
Vedere Litio e Cloruro di sodio
Cluster (chimica)
In chimica inorganica il termine cluster viene utilizzato per indicare un composto caratterizzato dalla presenza di uno o più legami metallo-metallo.
Vedere Litio e Cluster (chimica)
Coefficiente di dilatazione termica
Il coefficiente di dilatazione termica (o dilatabilità termica) è una misura della capacità di dilatazione termica di un corpo, ovvero una delle caratteristiche dei materiali che insieme al coefficiente di comprimibilità lega le tre variabili di stato: pressione, temperatura e volume; in particolare si distingue in volumetrica, superficiale e lineare, grandezze strettamente correlate.
Vedere Litio e Coefficiente di dilatazione termica
Complesso (chimica)
Un complesso (o composto di coordinazione) in chimica e in biochimica è il prodotto della formazione, spesso reversibile, di un legame covalente coordinato tra un atomo o ione centrale (o "ione coordinante") e degli atomi, ioni o molecole (detti "leganti" o "ligandi" o "ioni coordinati") che circondano l'atomo centrale.
Vedere Litio e Complesso (chimica)
Corsa agli armamenti
L'espressione corsa agli armamenti o corsa al riarmo indica, nella sua accezione originale, la competizione tra due o più fazioni per imporre, l'una sulle altre, la propria supremazia militare, effettiva o apparente.
Vedere Litio e Corsa agli armamenti
Cosmologia (astronomia)
La cosmologia è la scienza che ha come oggetto di studio l'universo nel suo insieme, del quale tenta di spiegare in particolare origine ed evoluzione.
Vedere Litio e Cosmologia (astronomia)
Cremisi
Il cremisi (AFI: o chermisi) è una tonalità di rosso luminosa e chiara che, contenendo alcune componenti di blu, tende lievemente al porpora.
Vedere Litio e Cremisi
Crosta terrestre
La crosta terrestre (chiamata comunemente superficie terrestre), in geologia e in geofisica, è uno degli involucri concentrici di cui è costituita la Terra: per la precisione, si intende lo strato più esterno della Terra solida, limitata inferiormente dalla Discontinuità di Mohorovičić, avente uno spessore medio variabile fra 4 (crosta oceanica) e 70 chilometri (crosta continentale).
Vedere Litio e Crosta terrestre
Cubo
Il cubo o esaedro regolare è uno dei 5 solidi platonici, che presenta 6 facce quadrate, 8 vertici e 12 spigoli; in ogni vertice si incontrano tre spigoli i quali sono ortogonali due a due; in ogni vertice si intersecano anche tre facce le quali sono a due a due ortogonali; questo si accorda con il fatto che il poliedro duale del cubo è l'ottaedro, che presenta 8 facce triangolari, 6 vertici e 12 spigoli.
Vedere Litio e Cubo
Decadimento alfa
In fisica nucleare il decadimento alfa è quel tipo di decadimento radioattivo per cui un nucleo atomico instabile (radionuclide) di un dato elemento chimico decade emettendo una particella α, ossia un nucleo di 4He, trasmutandosi in un nucleo di un altro elemento.
Vedere Litio e Decadimento alfa
Decadimento beta
In fisica nucleare, il decadimento β è un tipo di decadimento radioattivo, ovvero una trasformazione spontanea attraverso la quale un elemento chimico (radioattivo) si trasforma in un altro elemento più stabile, con l'emissione di particelle elettricamente cariche (elettroni o positroni) e particelle neutre (neutrini o antineutrini), ma conservando il numero di massa.
Vedere Litio e Decadimento beta
DEMO
DEMO (abbreviazione di DEMOnstration Power Plant) è un prototipo di reattore nucleare a fusione studiato dal consorzio europeo Eurofusion come ideale successore del reattore sperimentale ITER.
Vedere Litio e DEMO
Densità
La densità di una sostanza è il rapporto tra la massa e il volume di tale sostanza. L'unità di misura nel SI è il chilogrammo al metro cubo, che indica quanta massa è presente all'interno di di una sostanza.
Vedere Litio e Densità
Deuterio
Il deuterio (dal greco δεύτερος déuteros, il secondo) è un isotopo stabile dell'idrogeno il cui nucleo (chiamato deutone o deuterone) è composto da un protone e un neutrone.
Vedere Litio e Deuterio
Dipartimento dell'energia degli Stati Uniti d'America
Il Dipartimento dell'energia degli Stati Uniti d'America (DOE) (United States Department of Energy) è il dipartimento federale del governo degli Stati Uniti d'America responsabile della gestione dell'energia e della sicurezza nucleare.
Vedere Litio e Dipartimento dell'energia degli Stati Uniti d'America
Disturbo bipolare
I disturbi dello spettro bipolare, ovvero i quadri clinici un tempo indicati col termine generico di "psicosi maniaco-depressiva", consistono in sindromi di interesse psichiatrico sostanzialmente caratterizzate da un'alternanza fra le due condizioni contro-polari dell'attività psichica, il suo eccitamento (la cosiddetta mania) e al rovescio la sua inibizione, ovvero la "depressione", unita a nevrosi o a disturbi del pensiero.
Vedere Litio e Disturbo bipolare
Dollaro statunitense
Il dollaro statunitense (il simbolo: $, il codice ISO 4217: USD; in inglese: United States dollar, ma chiamato informalmente anche dollar, American dollar o semplicemente buck in patria) è la valuta ufficiale degli Stati Uniti d'America.
Vedere Litio e Dollaro statunitense
Dose giornaliera consigliata
La RDA (Recommended Daily Allowance), dose giornaliera raccomandata, indica la quantità minima di un nutriente (macronutriente o micronutriente) che nel 97.5% di una popolazione di riferimento (divisa per età e sesso, ma indipendentemente dal peso) è presente in caso di buona salute, evitando ipovitaminosi di rilevanza medica.
Vedere Litio e Dose giornaliera consigliata
Dosimetro
Il dosimetro è un dispositivo usato per determinare l'esposizione individuale alle radiazioni ionizzanti. I dosimetri esistono per diversi intervalli di misura.
Vedere Litio e Dosimetro
Duttilità
La duttilità è una proprietà tecnologica della materia che indica la capacità di un corpo o di un materiale di deformarsi plasticamente sotto carico prima di giungere a rottura, cioè la capacità di sopportare deformazioni plastiche.
Vedere Litio e Duttilità
Elementi del periodo 2
Un elemento del periodo 2 è uno degli elementi chimici nella seconda riga (o periodo) della tavola periodica degli elementi. Essi sono: Dal punto di vista della struttura atomica in questi elementi avviene il progressivo riempimento degli orbitali 2s (in litio e berillio) e degli orbitali 2''p'' (nei sei rimanenti elementi da boro a neon).
Vedere Litio e Elementi del periodo 2
Elementi primordiali
Gli elementi primordiali sono, in geochimica, gli elementi chimici che esistono nella loro forma attuale da prima della formazione del pianeta terra, secondo l'accettata teoria dell'evoluzione stellare.
Vedere Litio e Elementi primordiali
Elemento chimico
Un elemento chimico è un atomo caratterizzato da un determinato numero di protoni. Gli elementi chimici sono i costituenti fondamentali delle sostanze e, fino al 2022, ne sono stati scoperti 118, dei quali 20 instabili in quanto radioattivi.
Vedere Litio e Elemento chimico
Elettrodo
Un elettrodo è un conduttore di prima specie (per esempio metallo o grafite) oppure di seconda specie usato per stabilire un contatto elettrico con una parte non metallica di circuito (per esempio un semiconduttore, un elettrolita o il vuoto).
Vedere Litio e Elettrodo
Elettrolisi
Lelettrolisi (pronuncia corretta:; pronuncia accettabile) è un processo che consiste nello svolgimento di trasformazioni chimiche grazie all'apporto di energia elettrica; si ha quindi la conversione dell'energia elettrica in energia chimica.
Vedere Litio e Elettrolisi
Elettrolita
Un elettrolita è una sostanza che in soluzione o allo stato fuso subisce la suddivisione in ioni delle proprie molecole. Le sostanze che non si dissociano vengono dette "non elettroliti".
Vedere Litio e Elettrolita
Elettrone
Lelettrone è una particella subatomica con carica elettrica negativa che si ritiene essere una particella elementare.. Insieme ai protoni e ai neutroni, è un componente dell'atomo e, sebbene contribuisca alla sua massa totale per meno dello 0,06%, ne caratterizza sensibilmente la natura e ne determina le proprietà chimiche: il legame chimico covalente si forma in seguito alla redistribuzione della densità elettronica tra due o più atomi.
Vedere Litio e Elettrone
Elettronegatività
L'elettronegatività, simbolo χ, è una proprietà chimica che descrive la tendenza di un atomo ad attrarre verso di sé elettroni condivisi. Al livello più elementare, l'elettronegatività è determinata da fattori come la carica nucleare (più protoni ha un atomo, più attrarrà gli elettroni) e il numero e posizione degli altri elettroni presenti nei vari orbitali atomici (più elettroni ha un atomo, più sono lontani dal nucleo gli elettroni di valenza, che saranno quindi soggetti a una minor carica positiva, sia perché più lontani dal nucleo, sia perché schermati dagli altri elettroni presenti negli orbitali a energia inferiore).
Vedere Litio e Elettronegatività
Elettronvolt
In fisica lelettronvolt o volt-elettrone (simbolo eV) è un'unità di misura dell'energia, molto usata in ambito atomico e subatomico. Viene definito come l'energia guadagnata (o persa) dalla carica elettrica di un singolo elettrone, che si muove nel vuoto tra due punti di una regione tra i quali vi è una differenza di potenziale elettrostatico di 1 volt.
Vedere Litio e Elettronvolt
Elio
Lelio (dal greco ἥλιος, hḕlios, "Sole") è l'elemento chimico della tavola periodica che ha numero atomico 2 e simbolo He. È il secondo elemento, dopo l'idrogeno, ed è anche il secondo elemento del blocco s e il secondo e ultimo elemento del primo periodo del sistema periodico.
Vedere Litio e Elio
Elio-3
L'elio-3 (He-3 o 3He, talvolta anche "Tralfio", per analogia col trizio) è un isotopo leggero non radioattivo dell'elio composto da tre nucleoni (due protoni e un neutrone).
Vedere Litio e Elio-3
Elio-4
L'elio-4 (He o 4He) è un isotopo leggero e non radioattivo dell'elio. È l'isotopo dell'elio più abbondante, costituendo il 99,99986% di tutto l'elio sulla Terra.
Vedere Litio e Elio-4
Emivita (fisica)
In ambito di fisica nucleare, l'emivita o tempo di dimezzamento è il periodo di tempo occorrente affinché una data quantità di un elemento radioattivo, o comunque di particelle soggette a decadimento, si riduca alla metà della quantità iniziale: trascorso questo lasso di tempo, metà degli atomi (o particelle) radioattivi inizialmente presenti saranno decaduti e metà resteranno ancora intatti.
Vedere Litio e Emivita (fisica)
Emodialisi
L'emodialisi (dal greco αἷμα, àima, "sangue", e διάλυσις, diàlysis, "scioglimento, separazione", derivato di διαλύω, dialỳō, "distinguere"), o dialisi extrarenale, è una terapia fisica sostitutiva della funzionalità renale somministrata a soggetti nei quali essa è criticamente ridotta (uremia), condizione che rappresenta lo stadio più grave dell'insufficienza renale.
Vedere Litio e Emodialisi
Energia
Lenergia è la grandezza fisica che misura la capacità di un corpo o di un sistema fisico di compiere lavoro, a prescindere dal fatto che tale lavoro sia o possa essere effettivamente attuato.
Vedere Litio e Energia
Energia di ionizzazione
Lenergia di ionizzazione di un atomo o di una molecola è l'energia minima richiesta per allontanare un elettrone e portarlo a distanza infinita, allo zero assoluto, e in condizioni di energia cinetica nulla.
Vedere Litio e Energia di ionizzazione
Energia di legame
In fisica e in chimica, l'energia di legame è l'energia necessaria per tenere aggregate le parti di un sistema composto.
Vedere Litio e Energia di legame
Entalpia
L'entalpia posseduta da un sistema termodinamico (solitamente indicata con H) è una funzione di stato definita come la somma dell'energia interna U e del prodotto della pressione p per il volume V: L'entalpia può essere espressa in joule (nel Sistema internazionale) oppure in calorie, ed esprime la quantità di energia interna che un sistema termodinamico può scambiare con l'ambiente.
Vedere Litio e Entalpia
Entalpia standard di formazione
Lentalpia standard di formazione Delta_mathrmH^ di un composto a una certa temperatura è la variazione di entalpia che accompagna la formazione di una quantità di quella sostanza a partire dai suoi componenti elementari, al loro stato standard (definizione IUPAC), cioè presi puri nella loro forma più stabile alla temperatura d'interesse e alla pressione dello stato standard (p^.
Vedere Litio e Entalpia standard di formazione
Entropia
In meccanica statistica e in termodinamica, lentropia è una grandezza che viene interpretata come una misura del disordine presente in un sistema fisico.
Vedere Litio e Entropia
Entropia standard di formazione
In chimica e termodinamica con il termine entropia standard di formazione di una determinata specie chimica si indica la variazione di entropia che si manifesta durante lo svolgersi di una reazione di formazione di una mole della specie in questione a partire dalle specie elementari che la compongono, allo stato standard (p°.
Vedere Litio e Entropia standard di formazione
Esafluoroarsenato di litio
L'esafluoroarsenato di litio è un sale complesso di litio, arsenico e fluoro. A temperatura ambiente si presenta come un solido bianco. È un composto tossico, pericoloso per l'ambiente.
Vedere Litio e Esafluoroarsenato di litio
Esteri
Gli esteri (al sing. estere) sono composti organici prodotti dalla reazione, detta "esterificazione", di un alcol o di un fenolo con un acido carbossilico o un suo derivato.
Vedere Litio e Esteri
Fase (chimica)
Si definisce fase una porzione di un sistema termodinamico che presenta stato fisico e composizione chimica essenzialmente uniformi, mentre altre grandezze (ad esempio temperatura e pressione) possono essere non uniformi.
Vedere Litio e Fase (chimica)
Ferro
Il ferro è l'elemento chimico di numero atomico 26. Il suo simbolo è Fe, dal latino ferrum. Il ferro fu conosciuto fin dall'antichità e, per le sue qualità di durezza, tenacia e resilienza, la sua importanza per l'umanità ha contrassegnato un'intera era: la cosiddetta «età del ferro» viene fatta iniziare dalla fine del II millennio a.C.
Vedere Litio e Ferro
Ferroelettricità
La ferroelettricità è una proprietà di alcuni materiali solidi che presentano una polarizzazione elettrica in assenza di campo elettrico. Questi materiali vengono polarizzati con l'applicazione di un campo elettrico, e mantengono la polarizzazione anche dopo lo spegnimento del campo stesso.
Vedere Litio e Ferroelettricità
Fissione nucleare
La fissione nucleare è una reazione nucleare in cui il nucleo atomico di un elemento chimico pesante (ad esempio uranio-235 o plutonio-239) decade in nuclei di atomi di numero atomico inferiore, e quindi di minore massa, con emissione di una grande quantità di energia e radioattività.
Vedere Litio e Fissione nucleare
Fluoro
Il fluoro (AFI) è l'elemento chimico della tavola periodica degli elementi che ha numero atomico 9 e simbolo F. È il primo elemento del gruppo 17 del sistema periodico, facente parte del blocco p. Appartiene al gruppo degli alogeni ed è l'elemento più elettronegativo della tavola periodica; è l'unico elemento in grado di ossidare l'ossigeno.
Vedere Litio e Fluoro
Fluoruro
Lo ione fluoruro (formula chimica F−) è l'anione del fluoro con numero di ossidazione -1. I sali che contengono uno ione di questo tipo vengono detti fluoruri.
Vedere Litio e Fluoruro
Fluoruro di litio
Il fluoruro di litio è il composto binario tra il litio, il primo degli elementi metallici e il fluoro, l'elemento non metallico più elettronegativo, e la sua formula è LiF.
Vedere Litio e Fluoruro di litio
Fluoruro di magnesio
Il fluoruro di magnesio, nome sistematico difluoruro di magnesio, è un composto inorganico binario di magnesio e fluoro ed è anche il sale di magnesio dell'acido fluoridrico, la cui formula è MgF2.
Vedere Litio e Fluoruro di magnesio
Fosforo
Il fosforo è un elemento chimico della tavola periodica degli elementi che ha come numero atomico 15 e come simbolo P. È un non metallo del gruppo dell'azoto.
Vedere Litio e Fosforo
Fosfuri
In chimica, un fosfuro è un qualsiasi anione di fosforo mono o poliatomico (Pn− o), e i fosfuri sono i composti del fosforo con elementi meno elettronegativi del fosforo, tipicamente i metalli (M).
Vedere Litio e Fosfuri
Fuochi d'artificio
I fuochi d'artificio sono un tipo di esplosivo formato da polvere pirica e altri elementi chimici che all'atto dell'esplosione genera colorati effetti luminosi e sonori.
Vedere Litio e Fuochi d'artificio
Fusione nucleare
In chimica nucleare e in fisica nucleare, la fusione nucleare è una reazione nucleare nella quale i nuclei di due o più atomi si fondono tra loro formando il nucleo di un elemento chimico più pesante.
Vedere Litio e Fusione nucleare
Gas
Un gas è un aeriforme la cui temperatura è superiore alla temperatura critica; di conseguenza, i gas non possono essere liquefatti senza prima essere raffreddati, al contrario dei vapori.
Vedere Litio e Gas
Giappone
Il Giappone (AFI:; in giapponese o), ufficialmente Stato del Giappone (o) è uno Stato insulare dell'Asia orientale. Situato nell'Oceano Pacifico, è limitato a ovest dal Mar del Giappone, a nord dal mare di Ochotsk, a est dall'Oceano Pacifico settentrionale e a sud dal Mar Cinese Orientale.
Vedere Litio e Giappone
Giorno
Il giorno o giornata, costituita dal dì e dalla notte, come unità di misura del tempo, ha diverse accezioni. Il termine viene utilizzato generalmente per indicare il periodo richiesto dalla Terra per completare la rotazione intorno al suo asse.
Vedere Litio e Giorno
Glicerolo
Il glicerolo, o glicerina, è un composto organico nella cui struttura sono presenti tre atomi di carbonio legati a tre gruppi -OH (in altre parole è un "triolo").
Vedere Litio e Glicerolo
Government Accountability Office
Il Government Accountability Office (GAO) è una sezione investigativa del Congresso degli Stati Uniti d'America dedita all'auditing e alla valutazione in varie materie.
Vedere Litio e Government Accountability Office
Grafite
La grafite è un minerale costituito da carbonio. Si tratta di una forma allotropica del carbonio costituita da numerosi fogli di grafene impilati su se stessi.
Vedere Litio e Grafite
Granito
Il granito è una delle rocce più abbondanti sulla superficie terrestre; si tratta di una roccia ignea intrusiva felsica, formata per la maggior parte da feldspati, quarzo e miche.
Vedere Litio e Granito
Grasso al litio
Il grasso al litio è un grasso lubrificante multifunzionale a base di litio, di colore marrone rossastro, in grado di resistere bene tanto alle alte temperature quanto alle basse.
Vedere Litio e Grasso al litio
Gruppo della tavola periodica
Un gruppo di elementi è costituito da quelli che compaiono in una stessa colonna della tavola periodica. Gli elementi di uno stesso gruppo sono caratterizzati da una medesima configurazione elettronica esterna, quindi, gli elementi di un certo gruppo formano legami con gli elementi di un altro gruppo che lega con loro.
Vedere Litio e Gruppo della tavola periodica
Gruppo funzionale
Un gruppo funzionale, in chimica organica, indica una parte della struttura di una molecola caratterizzata da specifici elementi e da una struttura ben definita e precisa, che conferisce al composto una reattività tipica e simile a quella di altri composti contenenti lo stesso gruppo.
Vedere Litio e Gruppo funzionale
Guerra fredda
La guerra fredda fu un periodo di tensione geopolitica tra gli Stati Uniti e il blocco occidentale da una parte e l'Unione Sovietica e il cosiddetto blocco orientale dall'altra, iniziato con il peggioramento delle relazioni fra gli alleati occidentali e l'Unione Sovietica, avvenuto nell'immediato post bellico e la caduta del Muro di Berlino (1989) con la conseguente Dissoluzione dell'Unione Sovietica (1991).
Vedere Litio e Guerra fredda
Hectorite
La hectorite è un minerale.
Vedere Litio e Hectorite
Humphry Davy
Maggiore dei cinque figli di un intagliatore, da bambino frequentò la locale grammar school; a 16 anni lavorò come apprendista da un farmacista, dove cominciò ad appassionarsi alla chimica di Lavoisier, Newton e Boyle.
Vedere Litio e Humphry Davy
Idracido
Gli idracidi sono acidi binari composti solamente da idrogeno e da un non metallo del diciassettesimo gruppo (ossia un alogeno) oppure zolfo, selenio, tellurio o un gruppo cianidricoA.
Vedere Litio e Idracido
Idrogeno
Lidrogeno (simbolo H, dal latino moderno hydrogenium, basato a sua volta sul greco ὕδωρ, hýdor, «acqua», con la radice γεν-, ghen-, «generare», quindi «generatore di acqua») è il primo elemento chimico della tavola periodica (numero atomico 1) e il più leggero.
Vedere Litio e Idrogeno
Idrossido
Gli idrossidi sono composti salini ternari costituiti da un metallo, ossigeno e idrogeno e hanno formula generale M(OH)n, dove n è il numero di gruppi anione idrossido (OH-) legati al catione metallico.
Vedere Litio e Idrossido
Idrossido di litio
L'idrossido di litio è il prodotto di idratazione dell'ossido di litio. A temperatura ambiente si presenta come un solido incolore ed inodore e ha l'aspetto di piccoli cristalli.
Vedere Litio e Idrossido di litio
Idruro di litio
Lidruro di litio è un composto chimico binario formato dal litio, il primo dei metalli alcalini, con l'idrogeno, avente formula LiH. Appartiene alla classe di idruri metallici di tipo salino (salt-like): ha stechiometria ben definita e può essere ottenuto in forma di cristalli cubici, trasparenti e incolori (o polvere microcristallina), aventi lo stesso reticolo cubico del cloruro di sodio.
Vedere Litio e Idruro di litio
Igroscopia
L'igroscopia (o igroscopicità) è la capacità di una sostanza o di materiali di assorbire prontamente le molecole d'acqua presenti nell'ambiente circostante.
Vedere Litio e Igroscopia
Indice di rifrazione
In fisica, l'indice di rifrazione (IOR: Index Of Refraction) di un materiale è una grandezza adimensionale che quantifica la diminuzione della velocità di propagazione della radiazione elettromagnetica quando attraversa un materiale.
Vedere Litio e Indice di rifrazione
Intercalazione (chimica)
Si definisce intercalazione l'inclusione reversibile di una molecola o gruppo, tra altre due molecole o gruppi. Esempi tipici sono l'intercalazione di piccole molecole tra le basi del DNA e l'intercalazione tra gli strati della grafite.
Vedere Litio e Intercalazione (chimica)
Intossicazione
Per intossicazione si intende uno stato patologico dell'organismo causato dall'azione di una sostanza esogena o endogena, tossica per natura o dosaggio.
Vedere Litio e Intossicazione
Invertebrata
Alcuni invertebrati Il termine invertebrati fu coniato da Jean-Baptiste de Lamarck per indicare tutti gli animali sprovvisti di colonna vertebrale.
Vedere Litio e Invertebrata
Ioduro di litio
Lo ioduro di litio è il sale di litio dell'acido iodidrico, di formula LiI. Se esposto all'aria reagisce con l'ossigeno formando iodio e ossido di litio.
Vedere Litio e Ioduro di litio
Ione
Uno ione, nella chimica e nella fisica, indica un'entità molecolare elettricamente carica, in genere derivante dalla cessione o dall'acquisizione di uno o più elettroni da parte di un atomo, una molecola o un gruppo di atomi legati fra loro.
Vedere Litio e Ione
Isolante elettrico
Un isolante elettrico è un materiale che non conduce corrente elettrica, materiali isolanti sono ad esempio il vetro, la carta, l'aria e le materie plastiche.
Vedere Litio e Isolante elettrico
Isotopo
Un isotopo è un atomo, di un qualunque elemento chimico, che mantiene lo stesso numero atomico (Z) ma differente numero di massa (A) e perciò differente massa atomica (M).
Vedere Litio e Isotopo
Ivano Bertini
Si laureò nel 1964 presso l'Università di Firenze con una tesi di chimica inorganica, allievo di Luigi Sacconi, diventò suo assistente dopo la laurea e iniziò a fare ricerca occupandosi di chimica fisica inorganica e di isomeria nei composti di coordinazione.
Vedere Litio e Ivano Bertini
Jöns Jacob Berzelius
Berzelius è considerato, insieme a Robert Boyle, John Dalton e Antoine Lavoisier, uno dei fondatori della chimica moderna. Divenne membro dell'Accademia reale svedese delle scienze nel 1808 e dal 1818 fu il suo principale funzionario.
Vedere Litio e Jöns Jacob Berzelius
Johan August Arfwedson
Arfwedson apparteneva ad una ricca famiglia borghese, ed era figlio di Jacob Arfwedson, mercante all'ingrosso e proprietario di fabbriche, e di Anna Elisabeth Holtermann.
Vedere Litio e Johan August Arfwedson
John Douglas Cockcroft
Con l'irlandese Ernest Walton, ottenne nel 1932 la disintegrazione nucleare, ottenuta colpendo nuclei di litio e boro con protoni accelerati artificialmente.
Vedere Litio e John Douglas Cockcroft
José Bonifácio de Andrada e Silva
Fu inoltre metallurgo, chimico e massone.
Vedere Litio e José Bonifácio de Andrada e Silva
Joule
Il joule (simbolo J; pronuncia inglese in AFI:; pronuncia italiana o) è un'unità di misura del Sistema internazionale (SI). Il joule è l'unità di misura dell'energia, del lavoro e del calore (per quest'ultimo è spesso usata anche la caloria), e dimensionalmente è kg·m²/s².
Vedere Litio e Joule
Kelvin
Il kelvin (simbolo K, a volte erroneamente indicato con °K) è un'unità di misura della temperatura che appartiene alle sette unità base del sistema internazionale di unità di misura.
Vedere Litio e Kelvin
Kings Mountain
Kings Mountain è una città degli Stati Uniti d'America situata nella Carolina del Nord, divisa tra la Contea di Cleveland e la Contea di Gaston.
Vedere Litio e Kings Mountain
Lavoro di estrazione
In fisica il potenziale di estrazione o lavoro di estrazione, noto anche come funzione lavoro (calco dall'inglese work function), è l'energia minima che occorre fornire per estrarre un elettrone dalla superficie di un metallo o più in generale da un materiale.
Vedere Litio e Lavoro di estrazione
Lega (metallurgia)
Una lega è una combinazione in soluzione o in miscela di due o più elementi di cui almeno uno è un metallo, e il cui materiale risultante ha proprietà metalliche differenti da quelle dei relativi componenti.
Vedere Litio e Lega (metallurgia)
Legame covalente
In chimica, un legame covalente è un legame chimico in cui due atomi mettono in comune delle coppie di elettroni. Ciò avviene perché gli atomi tendono al minor dispendio energetico possibile ottenibile con la stabilità della loro configurazione elettronica (ad esempio l'ottetto).
Vedere Litio e Legame covalente
Lepidolite
La lepidolite è la serie di minerali polylithionite-trilithionite. Precedentemente era il nome di una specie mineralogica a sé stante. Il nome deriva da due termini greci: lepidos e lythos, che significano rispettivamente: squama e pietra.
Vedere Litio e Lepidolite
Lingua greca
La lingua greca (nome nativo moderno: ελληνική γλώσσα, ellinikí glóssa) è un ramo indipendente della famiglia delle lingue indoeuropee, nativa della Grecia e altre parti del Mediterraneo dell'est e del Mar Nero.
Vedere Litio e Lingua greca
Lingua greca antica
Il greco antico è una lingua appartenente alla famiglia delle lingue indoeuropee, parlata in Grecia fra il IX secolo a.C. e il VI secolo d.C. Essa copre il periodo arcaico (circa tra il IX secolo a.C. e il VI secolo a.C.), il periodo classico (all'incirca dal V secolo a.C. fino al IV secolo a.C.) e il periodo ellenistico (dal III secolo a.C.
Vedere Litio e Lingua greca antica
Magnesio
Il magnesio è l'elemento chimico della tavola periodica degli elementi che ha come simbolo Mg e come numero atomico 12. È il secondo elemento del gruppo 2 (metalli alcalino terrosi) del sistema periodico, collocato tra il berillio e il calcio; si trova nel terzo periodo e fa parte del blocco s.
Vedere Litio e Magnesio
Manganese
Il manganese è un metallo, è l'elemento chimico nella tavola periodica che ha simbolo Mn e numero atomico 25. È il primo elemento del gruppo 7 del sistema periodico, facente parte del blocco d. È un metallo di transizione lucente, di color grigio-argenteo, simile a quello del ferro, rispetto al quale è però molto più duro e fragile, somigliando in questo al cromo.
Vedere Litio e Manganese
Massa atomica
La massa atomica (ma) di un atomo è la massa di quel singolo atomo espressa in unità di massa: grammi o kilogrammi. Tuttavia, poiché può assumere valori compresi tra i 10−25 kg e i 10−27 kg, è solitamente espressa in Da (dalton, derivata dal nome di John Dalton) o unità di massa atomica unificata (u.m.a.) definita per convenzione come 1/12 della massa di un singolo atomo di carbonio-12 a riposo.
Vedere Litio e Massa atomica
Massa atomica relativa
La massa atomica viene solitamente riportata per ragioni storiche e di comodità scegliendo come unità di misura l'unità di massa atomica unificata, e non il chilogrammo: In particolare, la massa atomica di un elemento viene calcolata come media ponderata dei pesi atomici dei suoi isotopi: è la sommatoria del prodotto tra il peso atomico di ciascun isotopo e la relativa abbondanza isotopica.
Vedere Litio e Massa atomica relativa
Materiale ceramico
Il materiale ceramico è generalmente un composto inorganico a stato solido, creato con impasto ceramico e prodotto da cottura, adoperato per vari utilizzi.
Vedere Litio e Materiale ceramico
Metabolismo
In biochimica il metabolismo (dal greco μεταβολή ossia "cambiamento") è l'insieme delle trasformazioni chimiche che si dedicano al mantenimento vitale all'interno delle cellule degli organismi viventi.
Vedere Litio e Metabolismo
Metalli alcalini
I metalli alcalini sono litio (Li), sodio (Na), potassio (K), rubidio (Rb), cesio (Cs) e Francio (Fr). Questi elementi chimici costituiscono il gruppo 1 del blocco s della tavola periodica.
Vedere Litio e Metalli alcalini
Metallo
Un metallo, inteso nel senso di "elemento metallico", è un elemento chimico che costituisce una delle tre categorie in cui sono suddivisi gli elementi della tavola periodica degli elementi (le altre due categorie sono quelle dei metalloidi e dei non metalli).
Vedere Litio e Metallo
Minerali argillosi
I minerali argillosi oppure minerali delle argille sono i minerali costituenti delle argille. Sono tutti dei fillosilicati e vengono classificati in quattro gruppi principali, in base alla struttura cristallografica.
Vedere Litio e Minerali argillosi
Mole
La mole (ex grammomole, simbolo mol) è l'unità di misura della quantità di sostanza. Dal 1971 è una delle sette grandezze fisiche fondamentali del Sistema internazionale.
Vedere Litio e Mole
Molecola biatomica
Una molecola biatomica è una molecola formata da due atomi; esse costituiscono pertanto le più semplici forme di composti molecolari esistenti.
Vedere Litio e Molecola biatomica
Motore aeronautico
Un motore aeronautico è un motore progettato per essere impiegato come produttore dell'energia necessaria a muovere un aeromobile.
Vedere Litio e Motore aeronautico
N-butillitio
Il composto chimico n-butillitio (o n-butil litio) rappresenta il più importante reagente dei composti organometallici del litio. Viene ampiamente utilizzato come iniziatore della polimerizzazione di elastomeri quali il polibutadiene o il copolimero stirene-butadiene (SBR).
Vedere Litio e N-butillitio
Nafta
Le nafte sono miscele di idrocarburi caratterizzate da bassa volatilità. Sono usate come combustibile nei motori a ciclo Diesel e ciclo Sabathé.
Vedere Litio e Nafta
Nana bruna
Le nane brune sono un tipo particolare di oggetto celeste, aventi una massa più grande di quella di un pianeta, ma più piccola del 7,5-8% della massa del Sole, corrispondente a (masse gioviane), che è considerata la massa minima perché abbia luogo la fusione dell'idrogeno-1 propria delle stelle.
Vedere Litio e Nana bruna
Nana rossa
In astronomia, una nana rossa (o stella M V) è una stella piccola e relativamente fredda (Teff ≤ 3500 K), di tipo spettrale M (colorazione fotosferica in media gialla intensa-arancione), posta sulla sequenza principale del diagramma Hertzsprung-Russell.
Vedere Litio e Nana rossa
Neutrone
Il neutrone è una particella subatomica composita (non elementare) con carica elettrica netta pari a zero, costituita da un quark up e due quark down.
Vedere Litio e Neutrone
Niobato di litio
Il niobato di litio (LiNbO3) è un sale non naturale costituito da niobio, litio e ossigeno dell'acido niobico. I suoi singoli cristalli sono un materiale importante per guide d'onda ottiche, telefoni cellulari, sensori piezoelettrici, modulatori ottici e varie altre applicazioni ottiche lineari e non lineari.
Vedere Litio e Niobato di litio
Nitrato di litio
Il nitrato di litio è il sale di litio dell'acido nitrico; è un composto inorganico con formula LiNO3. Il sale è deliquescente, assorbendo acqua per formare la forma idratata, nitrato di litio triidrato.
Vedere Litio e Nitrato di litio
Nitruro di litio
Il nitruro di litio è un composto binario dell'azoto trivalente con il litio, avente formula minima Li3N. Può essere considerato come derivante dall'ammoniaca NH3 per sostituzione degli idrogeni con altrettanti atomi di litio, analogamente ai fosfuri derivanti dalla fosfina PH3, e da questi l'ammoniaca o la fosfina possono infatti essere riottenute per semplice idrolisi acquosa.
Vedere Litio e Nitruro di litio
Nucleosintesi primordiale
In cosmologia, la nucleosintesi primordiale (in inglese Big Bang nucleosynthesis, da cui l'acronimo BBN) è il processo di nucleosintesi di nuclei atomici più pesanti dell'idrogeno-1, avvenuto nelle prime fasi di esistenza dell'Universo.
Vedere Litio e Nucleosintesi primordiale
Nuclide
Il termine nuclide designa un atomo caratterizzato dall'avere nel suo nucleo un numero specificato di protoni (numero atomico Z), un numero specificato di neutroni (numero neutronico N) ed anche un eventuale stato energetico del nucleo, che va indicato se non è quello fondamentale.
Vedere Litio e Nuclide
Numero atomico
Il numero atomico (indicato solitamente con Z, dal termine tedesco Zahl, che significa numero, e detto anche numero protonico) corrisponde al numero di protoni contenuti in un nucleo atomico: in un atomo neutro il numero atomico è pari anche al numero di elettroni; in caso contrario si è in presenza di uno ione; si usa scrivere questo numero come pedice sinistro del simbolo dell'elemento chimico in questione: per esempio 6C, poiché il carbonio ha sei protoni.
Vedere Litio e Numero atomico
Numero di massa
Il numero di massa (indicato con A, dalla parola tedesca Atomgewicht) è pari al numero di nucleoni (neutroni e protoni) presenti nel nucleo di un atomo.
Vedere Litio e Numero di massa
Orbitale molecolare
In chimica, in particolare in chimica quantistica, un orbitale molecolare è la distribuzione spaziale degli elettroni in una molecola. Introdotto da Friedrich Hund e Robert S. Mulliken nel 1927 e 1928, un orbitale molecolare è rappresentato da una funzione d'onda il cui quadrato descrive la distribuzione di probabilità relativa alla posizione dell'elettrone.
Vedere Litio e Orbitale molecolare
Ordine di legame
In chimica, in particolare nella teoria degli orbitali molecolari, l'ordine di legame è un indice della forza del legame chimico tra due atomi, ed è definito come la semidifferenza tra il numero di elettroni leganti e il numero di elettroni antileganti.
Vedere Litio e Ordine di legame
Ossidante
In chimica, viene detta ossidante una specie chimica che acquista elettroni da un'altra specie chimica. Durante una reazione di ossidoriduzione, il numero di ossidazione di una specie ossidante diminuisce.
Vedere Litio e Ossidante
Ossido
Un ossido è un composto chimico binario che si ottiene dalla reazione dell'ossigeno su di un altro elemento, così che la sua formula chimica contenga almeno un atomo di ossigeno e uno dell'altro elemento.
Vedere Litio e Ossido
Ossido di alluminio
Il triossido di dialluminio (o allumina) è l'ossido ceramico dell'alluminio caratterizzato da formula chimica Al2O3. Questo materiale, all'apparenza molto fragile e poco utilizzabile, risulta invece fondamentale in campo industriale, per le sue proprietà quali la resistenza agli acidi, l'elevata conducibilità termica, e la scarsa conducibilità elettrica, ed è anche catalizzatore d'interesse industriale.
Vedere Litio e Ossido di alluminio
Ossido di litio
L'ossido di litio, o litia, è un composto chimico inorganico con formula Li2O e si presenta come un solido bianco. Sebbene non siano particolarmente importanti, molti materiali vengono valutati sulla base del loro contenuto di Li2O: ad esempio, il contenuto di ossido di litio del principale minerale di litio, la spodumene, (LiAlSi2O6) è dell'8,03%.
Vedere Litio e Ossido di litio
Ossigeno
L'ossigeno è un elemento chimico con numero atomico 8 (simbolo O), il primo del gruppo 16 del sistema periodico, facente parte del blocco p. È un elemento non metallico altamente reattivo (ossidante) che forma facilmente ossidi e altri composti con la maggior parte degli elementi.
Vedere Litio e Ossigeno
Parti per miliardo
Le parti per miliardo (abbreviato ppb dall'inglese parts per billion) sono un modo di esprimere una quantità rispetto al totale. Siccome rappresentano un rapporto tra due grandezze che utilizzano le stesse unità di misura, le ppb sono adimensionali e non appartengono al sistema internazionale delle unità di misura.
Vedere Litio e Parti per miliardo
Parti per milione
Parti per milione (ppm) è una unità di misura adimensionale che indica un rapporto tra quantità misurate omogenee di un milione a uno. Ad esempio viene usata per livelli estremamente bassi di concentrazione di un elemento chimico, ma anche per esprimere errori di misurazione, o tolleranze.
Vedere Litio e Parti per milione
Particella α
Le particelle alfa o raggi alfa (α) sono una forma di radiazione corpuscolare ad alto potere ionizzante e con una bassa capacità di penetrazione dovuta all'elevata sezione d'urto.
Vedere Litio e Particella α
Perclorato di litio
Il perclorato di litio è il sale di litio dell'acido perclorico, di formula LiClO4. Si presenta come un solido cristallino bianco molto solubile in vari tipi di solventi, esiste in forma anidra e triidrata.
Vedere Litio e Perclorato di litio
Periodo della tavola periodica
Nella tavola periodica degli elementi, un periodo è una riga della tavola periodica. Il periodo è anche il numero di livelli. Il massimo numero quantico principale (n) che è posseduto da elettroni di un dato elemento stabilisce a quale periodo appartiene.
Vedere Litio e Periodo della tavola periodica
Perossidi
I perossidi sono composti chimici contenenti il gruppo caratteristico formato da due atomi di ossigeno uniti da un legame covalente semplice (legame O-O).
Vedere Litio e Perossidi
Perossido di litio
Il perossido di litio è un composto chimico inorganico la cui formula bruta è Li2O2. È un solido bianco e non igroscopico. Grazie alla sua bassa densità è stato utilizzato per rimuovere CO2 dall'atmosfera nelle astronavi dei veicoli spaziali.
Vedere Litio e Perossido di litio
Petalite
La petalite (o castorite) è un minerale.
Vedere Litio e Petalite
Piezoelettricità
La piezoelettricità (dal greco πιέζειν, premere, comprimere) è la proprietà di alcuni materiali cristallini di polarizzarsi generando una differenza di potenziale elettrico quando sono soggetti a una deformazione meccanica (effetto piezoelettrico diretto) e al tempo stesso di deformarsi in maniera elastica quando sono sottoposti ad una tensione elettrica (effetto piezoelettrico inverso o effetto Lippmann).
Vedere Litio e Piezoelettricità
Pila (elettrotecnica)
Una pila (detta anche pila elettrica, pila chimica, cella elettrochimica o batteria primaria) in elettrotecnica ed elettrochimica è un dispositivo che converte l'energia chimica in energia elettrica con una reazione di ossidoriduzione.
Vedere Litio e Pila (elettrotecnica)
Plancton
Il plancton (pp, ossia vagabondo) è la categoria ecologica che comprende il complesso di organismi acquatici galleggianti che, non essendo in grado di dirigere attivamente il loro movimento (almeno in senso orizzontale), vengono trasportati passivamente dalle correnti e dal moto ondoso.
Vedere Litio e Plancton
Plantae
Le piante (dette anche vegetali) sono organismi uni o pluricellulari, eucarioti foto-aerobici, con cloroplasti di origine endosimbiotica primaria.
Vedere Litio e Plantae
Polimerizzazione a catena
La polimerizzazione a catena è una delle due grandi classi distinte di reazioni di polimerizzazione proposte da Paul Flory nel 1953; l'altra è la polimerizzazione a stadi.
Vedere Litio e Polimerizzazione a catena
Popolazioni stellari
Le stelle possono essere divise per composizione chimica in due grandi classi, chiamate popolazione I e popolazione II. Un'ulteriore classe chiamata popolazione III è stata aggiunta nel 1978.
Vedere Litio e Popolazioni stellari
Potassio
Il potassio è l'elemento chimico di numero atomico 19. Il suo simbolo è K e deriva dall'iniziale del nome neolatino kalium. È un metallo alcalino tenero, bianco-argenteo che si trova in natura combinato con altri elementi sia nell'acqua di mare sia in molti minerali.
Vedere Litio e Potassio
Potenziale di elettrodo
In elettrochimica, il potenziale di elettrodo, in accordo con la definizione IUPAC, corrisponde alla forza elettromotrice fornita da una cella galvanica costituita da un elettrodo standard a idrogeno e dall'elettrodo di cui si vuole misurare il potenziale di elettrodo.
Vedere Litio e Potenziale di elettrodo
Precipitazione (chimica)
In chimica il termine precipitazione indica il fenomeno della separazione sotto forma di solido di un soluto (detto precipitato) che si trova in una soluzione in concentrazione maggiore del suo limite di solubilità, per cui la soluzione, prima che sopraggiunga la precipitazione, si trova in condizioni di sovrasaturazione rispetto a tale soluto.
Vedere Litio e Precipitazione (chimica)
Processo di Hall-Héroult
Il processo di Hall-Héroult è l'unico processo industriale utilizzato per la produzione dell'alluminio primario. (cioè non derivante da riciclaggio).
Vedere Litio e Processo di Hall-Héroult
Processo esotermico
In termodinamica viene definito processo esotermico una trasformazione che comporta un trasferimento di calore dal sistema all'ambiente. Nel caso in cui il processo sia anche isobaro, ciò corrisponde inoltre ad una diminuzione di entalpia del sistema.
Vedere Litio e Processo esotermico
Protone
Il protone è una particella subatomica dotata di carica elettrica positiva, formata da due quark up e un quark down uniti dalla interazione forte e detti "di valenza" in quanto ne determinano quasi tutte le caratteristiche fisiche.
Vedere Litio e Protone
Punto di fusione
Il punto di fusione si definisce come uno stato termodinamico, definito da una certa temperatura (detta temperatura di fusione) e pressione (non necessariamente uguale alla pressione atmosferica), in corrispondenza del quale si ha il processo di fusione.
Vedere Litio e Punto di fusione
Radiazione elettromagnetica
In fisica la radiazione elettromagnetica è la propagazione nello spazio dell'energia del campo elettromagnetico. La radiazione elettromagnetica può propagarsi nel vuoto, come ad esempio lo spazio interplanetario, in mezzi poco densi come l'atmosfera, oppure in strutture guidanti come le guide d'onda.
Vedere Litio e Radiazione elettromagnetica
Radiazione ultravioletta
In fisica, la radiazione ultravioletta, spesso abbreviata in UV e anche conosciuta come raggi UV o luce UV, è considerata la radiazione dello spettro elettromagnetico compresa tra la luce visibile e i raggi X, con una banda di frequenze superiori al violetto, da circa 7,5∙1014 a 7,5∙1016 Hz (estesa per meno di 7 ottave) e con le rispettive lunghezze d'onda da circa 400 a 4 nm.
Vedere Litio e Radiazione ultravioletta
Radioattività
La radioattività, o decadimento radioattivo, è un insieme di processi fisico-nucleari attraverso i quali alcuni nuclei atomici instabili (radionuclidi) decadono trasmutandosi in altri nuclei aventi energia inferiore emettendo radiazioni ionizzanti.
Vedere Litio e Radioattività
Radionuclide
Un radionuclide è un nuclide instabile che decade in un altro nuclide più stabile emettendo energia sotto forma di particelle subatomiche dotate di notevole energia cinetica e/o radiazioni elettromagnetiche ad alta energia; in tutti i casi si tratta di radiazioni ionizzanti, da qui il suo nome.
Vedere Litio e Radionuclide
Raggi cosmici
In fisica i raggi cosmici sono particelle energetiche provenienti dallo spazio esterno, alle quali sono esposti la Terra e qualunque altro corpo celeste, nonché i satelliti e gli astronauti in orbita spaziale.
Vedere Litio e Raggi cosmici
Raggio ionico
Il raggio ionico indica il raggio assunto dall'atomo, supposto sferico e definito, dopo essere stato ionizzato, ovvero privato o fornito di una certa quantità di elettroni, gli elettroni di valenza.
Vedere Litio e Raggio ionico
Raggio metallico
In ambito chimico il raggio metallico è definito come la metà della distanza tra due atomi metallici adiacenti in un solido metallico. Questo raggio dipende dalla natura dell'atomo e dal suo numero di coordinazione all'interno del reticolo.
Vedere Litio e Raggio metallico
Rame
Il rame è l'elemento chimico di numero atomico 29 e il suo simbolo è Cu. È il primo elemento del gruppo 11 del sistema periodico, facente parte del blocco d, ed è quindi un elemento di transizione.
Vedere Litio e Rame
Reattivi di organo-litio
I reattivi di organo-litio sono composti organometallici che contengono un legame diretto tra un atomo di carbonio e uno di litio. Il litio è fortemente elettropositivo e quindi la densità di carica del legame è localizzata per la maggior parte sull'atomo di carbonio, creando di fatto un carbanione.
Vedere Litio e Reattivi di organo-litio
Reattore nucleare
Il reattore nucleare è un dispositivo di tecnologia nucleare per produrre in modo controllato reazioni di fissione e fusione nucleare al fine di produrre energia.
Vedere Litio e Reattore nucleare
Relazione diagonale
La relazione diagonale consiste in una similitudine delle proprietà chimiche e chimico-fisiche esistente tra alcune coppie di elementi diagonalmente adiacenti tra il secondo e il terzo periodo della tavola periodica.
Vedere Litio e Relazione diagonale
Reticolo cubico a corpo centrato
Il reticolo cubico a corpo centrato (o reticolo CCC) è uno dei 14 reticoli di Bravais, appartenente al sistema cubico. Il reticolo cubico a corpo centrato è una struttura molto comune nei metalli; in particolare, presentano questo tipo di cella elementare: bario, cromo, ferro-α (fino 912 °C), ferro-δ (da 1394 °C al punto di fusione), litio, manganese-a (fino a 700 °C circa), molibdeno, niobio, sodio, tantalio, titanio-β (oltre gli 882 °C), tungsteno e vanadio.
Vedere Litio e Reticolo cubico a corpo centrato
Riducente
In chimica, viene detta riducente una specie chimica in cui, durante una reazione di ossidoriduzione, la somma algebrica dei numeri di ossidazione di tutti i suoi atomi aumenta.
Vedere Litio e Riducente
Robert Wilhelm Bunsen
Ultimo di quattro fratelli, frequentò la scuola a Holzminden e studiò chimica all'Università di Gottinga. Dopo aver ottenuto il dottorato all'età di 19 anni viaggiò dal 1830 al 1833 attraverso l'Europa occidentale.
Vedere Litio e Robert Wilhelm Bunsen
Roccia magmatica
Le rocce magmatiche (dette anche eruttive o ignee, dal latino ignis cioè fuoco) si formano in seguito alla solidificazione di magmi, cioè di masse silicatiche fuse contenenti vari componenti (FeO, MgO, CaO, ecc.) e sostanze volatili (acqua, anidride carbonica, idrogeno, metano, ecc.). Costituiscono approssimativamente il 65% della parte superiore della crosta terrestre; ma, sulla superficie della Terra, la loro reale abbondanza viene mascherata dalla diffusa presenza di un sottile strato di rocce sedimentarie e metamorfiche.
Vedere Litio e Roccia magmatica
Saggio alla fiamma
In chimica, il saggio alla fiamma è una semplice tecnica di analisi qualitativa per verificare la presenza di ioni di metalli alcalini, alcalino-terrosi e alcuni metalli di transizione.
Vedere Litio e Saggio alla fiamma
Salamoia
La salamoia è una soluzione acquosa che ha salinità maggiore del 5% (soluzione satura intorno al 35%). Il termine salamoia è usato nel linguaggio comune per designare una soluzione di cloruro di sodio in acqua ad una concentrazione superiore a quella dell'acqua di mare, definita con salinità 3,5%.
Vedere Litio e Salamoia
Saldatura
La saldatura è il procedimento che permette l'unione fisico/chimica di due giunti mediante la fusione degli stessi, o tramite metallo d'apporto.
Vedere Litio e Saldatura
Sale
Un sale, in chimica, è un composto chimico elettricamente neutro costituito dall'insieme di più ioni (anioni e cationi), in genere disposti all'interno di un reticolo cristallino, uniti da un legame ionico di ionicità più o meno elevata.
Vedere Litio e Sale
Sali di litio
I sali di litio sono considerati efficaci nel trattare il 60-80% dei casi di mania e ipomania in fase acuta e di mantenimento.
Vedere Litio e Sali di litio
Sapone
Il sapone è generalmente un sale di sodio o di potassio di un acido carbossilico alifatico a lunga catena. Viene prodotto e usato per sciogliere le sostanze grasse nei processi di pulizia.
Vedere Litio e Sapone
Saponificazione
La saponificazione è il processo di idrolisi di un estere trattato con idrossidi di metalli alcalini e successivamente con acidi, con conseguente formazione di un acido carbossilico (o di un anione carbossilato) e di un alcol.
Vedere Litio e Saponificazione
Scambio ionico
Lo scambio ionico è un'operazione unitaria in cui si manifesta il trasferimento di ioni tra due elettroliti oppure tra un elettrolita e un complesso.
Vedere Litio e Scambio ionico
Seconda guerra mondiale
La seconda guerra mondiale vide contrapporsi, tra il 1939 e il 1945, le cosiddette potenze dell'Asse e gli Alleati che, come già accaduto ai belligeranti della prima guerra mondiale, si combatterono su gran parte del pianeta.
Vedere Litio e Seconda guerra mondiale
Selenio
Il selenio è l'elemento chimico di numero atomico 34 e il suo simbolo è Se. È un non metallo chimicamente affine allo zolfo ed al tellurio. L'elemento è tossico ad alte dosi dall'Office of Dietary Supplements del National Institute of Health ma nel 1957 Schwarz e Foltz stabilirono che esso è un elemento essenziale nella dieta, utile nella prevenzione di alcune malattie.
Vedere Litio e Selenio
Seleniuro
Un seleniuro è un composto chimico in cui il selenio serve come anione con numero di ossidazione II (Se2−), come succede per lo zolfo in un solfuro.
Vedere Litio e Seleniuro
Semiconduttore
I semiconduttori, nella scienza e tecnologia dei materiali, sono materiali che hanno resistività intermedia tra i metalli e gli isolanti, spesso composti da metalloidi.
Vedere Litio e Semiconduttore
Silice
La silice, o anche anidride silicica o diossido di silicio secondo IUPAC, è un composto del silicio la cui formula chimica è SiO2. È comunemente presente in natura come quarzo.
Vedere Litio e Silice
Silicio
Il silicio è l'elemento chimico della tavola periodica degli elementi che ha come simbolo Si e come numero atomico 14. È il secondo elemento del gruppo 14, l'omologo del carbonio, con il quale ha in comune la tetravalenza.
Vedere Litio e Silicio
Sistema nervoso
Il sistema nervoso è un'unità morfo-funzionale e strutturale caratterizzata da un tessuto biologico altamente specializzato nel ricevere, trasmettere, controllare ed elaborare gli stimoli interni ed esterni del corpo, per mezzo di segnali bioelettrici nei metazoi, permettendo in definitiva a un organismo vivente di relazionarsi con il proprio ambiente; il sistema nervoso è alla base delle funzioni muscolari, sensoriali, psichiche e intellettive degli animali, esseri umani compresi: esempi di tali funzioni sono la respirazione, la locomozione, la vista, il dolore, la memoria, la conoscenza e la coscienza.
Vedere Litio e Sistema nervoso
Sistema solare
Il sistema solare è un sistema planetario costituito da una varietà di corpi celesti mantenuti in orbita dalla forza gravitazionale del Sole; ha un diametro di circa - 0,0019 anni luce, inteso come la zona dello spazio che è sottoposta al vento solare, tralasciando l'immensa zona sottoposta alla sola gravità solare.
Vedere Litio e Sistema solare
Sodio
Il sodio è l'elemento chimico della tavola periodica degli elementi che ha come simbolo Na (dal latino Natrium) e come numero atomico ha 11.
Vedere Litio e Sodio
Solfato di litio
Il solfato di litio è un sale inorganico di formula Li2SO4. È il sale di litio dell'acido solforico.
Vedere Litio e Solfato di litio
Solfuri
In chimica prendono il nome di solfuri i derivati dell'acido solfidrico (H2S) di formula MnS dove M può essere un metallo o un alchile. Stabili in soluzione, possono addizionare zolfo producendo polisolfuri.
Vedere Litio e Solfuri
Solfuro di litio
Il solfuro di litio è un composto chimico inorganico che si presenta come una polvere bianca-gialla deliquescente.
Vedere Litio e Solfuro di litio
Solido
Si definisce solido una porzione di materia che si trova in uno stato condensato caratterizzato da resistenza a deformazione e a variazioni di volume.
Vedere Litio e Solido
Solubilità
La solubilità (o miscibilità) è la capacità di una sostanza di sciogliersi in un'altra detta solvente. In chimica, la solubilità di un soluto in un solvente, a determinate condizioni di temperatura e pressione, è la massima quantità di un soluto che in tali condizioni si scioglie in una data quantità di solvente, formando in tal modo un'unica fase con esso.
Vedere Litio e Solubilità
Spodumene
Lo spodumene è un minerale appartenente al gruppo dei pirosseni, classe dei Silicati (inosilicato a catena singola di litio e alluminio).
Vedere Litio e Spodumene
Stearato di litio
Lo stearato di litio è un sapone metallico di formula CH3(CH2)16COOLi. Viene preparato per reazione tra l'acido stearico e l'idrossido di litio.
Vedere Litio e Stearato di litio
Stella
Una stella è un corpo celeste che brilla di luce propria. Si tratta di uno sferoide di plasma che attraverso processi di fusione nucleare nel proprio nucleo genera energia, irradiata nello spazio sotto forma di radiazione elettromagnetica (luminosità), flusso di particelle elementari (vento stellare) e neutrini.
Vedere Litio e Stella
Stella di neutroni
Una stella di neutroni è una stella compatta formata da materia degenere, la cui componente predominante è costituita da neutroni mantenuti insieme dalla forza di gravità.
Vedere Litio e Stella di neutroni
Superbase
In chimica, il termine superbase indica una base estremamente forte che praticamente riesce a strappare ioni H+ dalla quasi totalità dei composti noti.
Vedere Litio e Superbase
Svezia
La Svezia (·), ufficialmente chiamata Regno di Svezia (in svedese: Konungariket Sverige), è uno Stato membro dell'Unione europea e della NATO, situato nella penisola scandinava.
Vedere Litio e Svezia
Tantalato di litio
Il tantalato di litio è una perovskite con formula chimica LiTaO3 che possiede proprietà ottiche, piezoelettriche e piroelettriche uniche che la rendono preziosa per l'ottica non lineare, sensori a infrarossi passivi come rilevatori di movimento, generazione e rilevamento di terahertz, applicazioni di onde acustiche di superficie, telefoni cellulari e fusione nucleare piroelettrica.
Vedere Litio e Tantalato di litio
Tavola periodica degli elementi
La tavola periodica degli elementi (o semplicemente tavola periodica o tavola di Mendeleev) è lo schema con cui sono ordinati gli elementi chimici sulla base del loro numero atomico Z e del numero di elettroni presenti negli orbitali atomici s, p, d, f. È la prima e più utilizzata versione di tavola periodica, ideata nel 1869 dal chimico russo Dmitrij Ivanovič Mendeleev e, in modo indipendente, dal chimico tedesco Julius Lothar Meyer; contava in principio numerosi spazi vuoti per gli elementi previsti dalla teoria, alcuni dei quali sarebbero stati scoperti solo nella seconda metà del Novecento.
Vedere Litio e Tavola periodica degli elementi
Telescopio
Il telescopio è uno strumento ottico che mediante il funzionamento di lenti o specchi o altri dispositivi permette la visione di oggetti spaziali lontani attraverso l'emissione, l'assorbimento o la riflessione da parte di questi oggetti di luce o di altre radiazioni elettromagnetiche.
Vedere Litio e Telescopio
Televisore
Il televisore, chiamato anche TV o ricevitore televisivo, è un apparecchio ricevitore usato per la fruizione del servizio della televisione.
Vedere Litio e Televisore
Tetraborato di dilitio
Il tetraborato di dilitio è un sale di litio dell'acido tetraborico. A temperatura ambiente si presenta come un solido bianco inodore.
Vedere Litio e Tetraborato di dilitio
Titanio
Il titanio è l'elemento chimico della tavola periodica degli elementi che ha numero atomico 22 e simbolo Ti. È il primo elemento del gruppo 4 del sistema periodico, facente parte del blocco d, ed è quindi un elemento di transizione.
Vedere Litio e Titanio
Triflato di litio
Il triflato di litio è il sale di litio dell'acido trifluorometansolfonico. A temperatura ambiente si presenta come un solido bianco. È un composto irritante.
Vedere Litio e Triflato di litio
Trizio
Il trizio, o tritio o idrogeno-3 (dal latino scientifico tritium, derivato a sua volta dal greco τρίτον, tríton, il terzo) è il terzo isotopo dell'elemento idrogeno, dopo il prozio e il deuterio, avente simbolo 3H (o anche T, spesso usato in chimica).
Vedere Litio e Trizio
Unità di massa atomica
L'unità di massa atomica unificata (amu, dall'inglese atomic mass unit), detta anche dalton (Da), è un'unità di misura tecnica per la massa atomica.
Vedere Litio e Unità di massa atomica
United States Geological Survey
LIstituto Geologico degli Stati Uniti (o USGS, dall’inglese United States Geological Survey) è un'agenzia scientifica del Governo degli Stati Uniti.
Vedere Litio e United States Geological Survey
Urea
L'urea (urèa o ùrea) è la diammide dell'acido carbonico; in condizioni normali si presenta come un solido cristallino incolore. In tutti i tetrapodi, con l'eccezione degli uccelli e di alcuni rettili, è la sostanza tramite la quale vengono eliminati dall'organismo i prodotti azotati del metabolismo.
Vedere Litio e Urea
Vapore
Il vapore è uno stato fisico della materia, definibile come stato aeriforme a temperatura inferiore alla propria temperatura critica. Nel linguaggio comune, il termine "vapore" è utilizzato come sinonimo di vapore acqueo, anche detto "vapore d'acqua".
Vedere Litio e Vapore
Vento solare
Il vento solare è un flusso di particelle cariche emesso dall'alta atmosfera del Sole: esso è generato dall'espansione continua nello spazio interplanetario della corona solare.
Vedere Litio e Vento solare
Vetro
Il vetro è un materiale ottenuto tramite la solidificazione di un liquido non accompagnata dalla cristallizzazione.. I vetri sono solidi amorfi.
Vedere Litio e Vetro
Viscosità
Nell'ambito dei fenomeni di trasporto, la viscosità è il coefficiente di scambio di quantità di moto.La dicitura "coefficiente di scambio di quantità di moto" fa riferimento all'analogia esistente nell'ambito dei fenomeni di trasporto tra quest'ultimo e i coefficienti di scambio termico e di scambio di materia.
Vedere Litio e Viscosità
Volt
Il volt (simbolo V) è l'unità di misura della tensione elettrica adottato nel Sistema Internazionale di unità di misura (SI). La tensione elettrica è generalmente indicata con il simbolo v se variabile nel tempo (regime alternato) e con il simbolo V se costante nel tempo (regime continuo).
Vedere Litio e Volt
Zolfo
Lo zolfo (o solfo) è un elemento chimico della tavola periodica degli elementi con simbolo S (dal latino sulfur) e numero atomico 16. È un non metallo inodore, insapore, molto abbondante.
Vedere Litio e Zolfo
, Cefalea a grappolo, Centimetro cubo, Chilogrammo, Christian Gottlob Gmelin, Cile, Cina, Citrato di litio, Cloruro di litio, Cloruro di potassio, Cloruro di sodio, Cluster (chimica), Coefficiente di dilatazione termica, Complesso (chimica), Corsa agli armamenti, Cosmologia (astronomia), Cremisi, Crosta terrestre, Cubo, Decadimento alfa, Decadimento beta, DEMO, Densità, Deuterio, Dipartimento dell'energia degli Stati Uniti d'America, Disturbo bipolare, Dollaro statunitense, Dose giornaliera consigliata, Dosimetro, Duttilità, Elementi del periodo 2, Elementi primordiali, Elemento chimico, Elettrodo, Elettrolisi, Elettrolita, Elettrone, Elettronegatività, Elettronvolt, Elio, Elio-3, Elio-4, Emivita (fisica), Emodialisi, Energia, Energia di ionizzazione, Energia di legame, Entalpia, Entalpia standard di formazione, Entropia, Entropia standard di formazione, Esafluoroarsenato di litio, Esteri, Fase (chimica), Ferro, Ferroelettricità, Fissione nucleare, Fluoro, Fluoruro, Fluoruro di litio, Fluoruro di magnesio, Fosforo, Fosfuri, Fuochi d'artificio, Fusione nucleare, Gas, Giappone, Giorno, Glicerolo, Government Accountability Office, Grafite, Granito, Grasso al litio, Gruppo della tavola periodica, Gruppo funzionale, Guerra fredda, Hectorite, Humphry Davy, Idracido, Idrogeno, Idrossido, Idrossido di litio, Idruro di litio, Igroscopia, Indice di rifrazione, Intercalazione (chimica), Intossicazione, Invertebrata, Ioduro di litio, Ione, Isolante elettrico, Isotopo, Ivano Bertini, Jöns Jacob Berzelius, Johan August Arfwedson, John Douglas Cockcroft, José Bonifácio de Andrada e Silva, Joule, Kelvin, Kings Mountain, Lavoro di estrazione, Lega (metallurgia), Legame covalente, Lepidolite, Lingua greca, Lingua greca antica, Magnesio, Manganese, Massa atomica, Massa atomica relativa, Materiale ceramico, Metabolismo, Metalli alcalini, Metallo, Minerali argillosi, Mole, Molecola biatomica, Motore aeronautico, N-butillitio, Nafta, Nana bruna, Nana rossa, Neutrone, Niobato di litio, Nitrato di litio, Nitruro di litio, Nucleosintesi primordiale, Nuclide, Numero atomico, Numero di massa, Orbitale molecolare, Ordine di legame, Ossidante, Ossido, Ossido di alluminio, Ossido di litio, Ossigeno, Parti per miliardo, Parti per milione, Particella α, Perclorato di litio, Periodo della tavola periodica, Perossidi, Perossido di litio, Petalite, Piezoelettricità, Pila (elettrotecnica), Plancton, Plantae, Polimerizzazione a catena, Popolazioni stellari, Potassio, Potenziale di elettrodo, Precipitazione (chimica), Processo di Hall-Héroult, Processo esotermico, Protone, Punto di fusione, Radiazione elettromagnetica, Radiazione ultravioletta, Radioattività, Radionuclide, Raggi cosmici, Raggio ionico, Raggio metallico, Rame, Reattivi di organo-litio, Reattore nucleare, Relazione diagonale, Reticolo cubico a corpo centrato, Riducente, Robert Wilhelm Bunsen, Roccia magmatica, Saggio alla fiamma, Salamoia, Saldatura, Sale, Sali di litio, Sapone, Saponificazione, Scambio ionico, Seconda guerra mondiale, Selenio, Seleniuro, Semiconduttore, Silice, Silicio, Sistema nervoso, Sistema solare, Sodio, Solfato di litio, Solfuri, Solfuro di litio, Solido, Solubilità, Spodumene, Stearato di litio, Stella, Stella di neutroni, Superbase, Svezia, Tantalato di litio, Tavola periodica degli elementi, Telescopio, Televisore, Tetraborato di dilitio, Titanio, Triflato di litio, Trizio, Unità di massa atomica, United States Geological Survey, Urea, Vapore, Vento solare, Vetro, Viscosità, Volt, Zolfo.