Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Lituania

Indice Lituania

La Lituania (AFI), ufficialmente Repubblica di Lituania, è uno Stato membro dell'Unione europea, confinante a nord con la Lettonia, a est con la Bielorussia, a sud con la Polonia e a sud-ovest con l'exclave russa dell'Oblast' di Kaliningrad, mentre a ovest è bagnata dal mar Baltico.

Apri in Google Maps

Indice

  1. 396 relazioni: Aaron Klug, Acquis di Schengen, Adam Mickiewicz, Agnosticismo, Alces alces, Alessandro II di Russia, Alfabeto fonetico internazionale, Alfabeto latino, Algirdas, Algirdas Jonas Klimaitis, Algirdas Julien Greimas, Alytus, Ambra (resina), Annali di Quedlinburg, Antanas Smetona, Armata Rossa, Armeni, Ateismo, Atene, Atletica leggera, Atto d'indipendenza della Lituania, Atto di Restaurazione dello Stato di Lituania, Aukštaitija, Automobile Club d'Italia, Autostrada, Avevano spento anche la luna, Šarūnas Bartas, Šarūnas Jasikevičius, Šeštokai, Šiauliai, Balti (popolo europeo), Banca centrale europea, Bando della stampa lituana, Battaglia di Grunwald, Beta vulgaris, Betula, Bielorussi, Bielorussia, Biplan, Birra, Bison bonasus, Bliny, Boršč, Bruno di Querfurt, Bruxelles, Bulgari, Camera a gas, Campionati del mondo di atletica leggera 2003, Campionati del mondo di atletica leggera 2005, Campionati europei di atletica leggera 2006, ... Espandi índice (346 più) »

  2. Stati membri dell'Unione europea

Aaron Klug

Nato a Želva, Lituania, da famiglia di origine ebraica con la quale si trasferì in Sudafrica all'età di due anni, Klug si laureò in scienze all'Università del Witwatersrand e studiò cristallografia all'Università di Città del Capo prima di trasferirsi in Inghilterra.

Vedere Lituania e Aaron Klug

Acquis di Schengen

L'acquis di Schengen è un insieme di norme e disposizioni, integrate nel diritto dell'Unione europea, volte a favorire la libera circolazione dei cittadini all'interno del cosiddetto Spazio Schengen, regolando i rapporti tra gli Stati che hanno siglato la Convenzione di Schengen.

Vedere Lituania e Acquis di Schengen

Adam Mickiewicz

Adam Mickiewicz nacque il 24 dicembre 1798, a Zaosie (oggi Zavossie) presso la magione paterna, oppure nel vicino villaggio di Nowogródek, in quella che all'epoca era parte dell'Impero russo e oggi è la Bielorussia.

Vedere Lituania e Adam Mickiewicz

Agnosticismo

Lagnosticismo (dal greco antico ἀ- (a-), "senza", e γνῶσις (gnōsis), "sapere", "conoscenza") è un atteggiamento concettuale con cui si sospende il giudizio rispetto ad un problema, poiché non se ne ha, o non se ne può avere, sufficiente conoscenza.

Vedere Lituania e Agnosticismo

Alces alces

L'alce (Alces alces) è il più grande cervide esistente, diffuso in Eurasia e Nordamerica. Si distingue dagli altri membri della stessa famiglia per la forma dei palchi, chiamate comunemente ma erroneamente "corna", dei maschi.

Vedere Lituania e Alces alces

Alessandro II di Russia

Nel 1861 ottenne e firmò una controversa legge sull'emancipazione della servitù della gleba che determinò l'indipendenza della stragrande maggioranza dei contadini russi.

Vedere Lituania e Alessandro II di Russia

Alfabeto fonetico internazionale

Lalfabeto fonetico internazionale, in sigla AFI (IPA;, API), è un sistema di scrittura alfabetico utilizzato per rappresentare i suoni delle lingue nelle trascrizioni fonetiche.

Vedere Lituania e Alfabeto fonetico internazionale

Alfabeto latino

L'alfabeto latino, tecnicamente chiamato sistema di scrittura latino, è un insieme di grafi usato dalla maggior parte dei sistemi di scrittura del mondo, tra i quali l'alfabeto della lingua latina, l'alfabeto italiano e della maggior parte delle altre lingue romanze, l'alfabeto inglese, l'alfabeto turco, l'alfabeto vietnamita e molti altri sistemi di scrittura europei ed extra-europei, che lo hanno adottato durante il XX secolo.

Vedere Lituania e Alfabeto latino

Algirdas

Figlio dell'influente granduca Gediminas (r. 1316-1341), Algirdas compare nelle fonti storiche nel 1320, quando sposò Maria di Vicebsk. Una volta morto Gediminas il Granducato fu ereditato da Jaunutis, dimostratosi incapace di governare e di contenere le aspirazioni di suo fratello maggiore Algirdas.

Vedere Lituania e Algirdas

Algirdas Jonas Klimaitis

Leader dei collaborazionisti lituani della Germania nazista durante la seconda guerra mondiale, nel 1941, nell'ambito dell'Operazione Barbarossa, organizzò un'unità militare di circa 600 uomini, non legata al Governo Provvisorio Lituano.

Vedere Lituania e Algirdas Jonas Klimaitis

Algirdas Julien Greimas

Nato Algirdas Julius Greimas a Tula, in Russia, da genitori lituani, Greimas studiò legge a Kaunas, in Lituania, e Lettere in Francia, a Grenoble (1936-1939).

Vedere Lituania e Algirdas Julien Greimas

Alytus

Alytus (Olita in polacco, Aliten in tedesco) è una città situata nella Lituania meridionale, è il capoluogo della Contea di Alytus. La sua popolazione nel 2010 era di 65.524 abitanti.

Vedere Lituania e Alytus

Ambra (resina)

Ambra, in senso lato, è il nome con cui si indicano circa ottanta resine fossili; in senso più stretto, comunemente indica l'ambra gialla, anch'essa una resina fossile, il cui colore, simile a quello del miele, varia dal giallo chiaro all'arancione e tende verso il rosso o verso il bruno; tipicamente è traslucida, ma può essere anche trasparente o opaca, in base all'ambiente di formazione della resina.

Vedere Lituania e Ambra (resina)

Annali di Quedlinburg

Gli Annali di Quedlinburg (in lingua latina Annales Quedlinburgenses, in lingua tedesca Quedlinburger Annalen) furono scritti tra il 1008 e il 1030 nel convento dell’Abbazia di Quedlinburg.

Vedere Lituania e Annali di Quedlinburg

Antanas Smetona

Considerata una delle figure politiche lituane più importanti attive nel periodo interbellico, ricoprì il ruolo di primo presidente della Lituania dal 4 aprile 1919 al 19 giugno 1920.

Vedere Lituania e Antanas Smetona

Armata Rossa

LArmata Rossa degli Operai e dei Contadini (russo: Рабоче-крестьянская Красная армия, РККА, traslitterato: Raboče-krest'janskaja Krasnaja armija; acronimo: RKKA) in forma abbreviata Armata Rossa, fu il nome dato alle forze armate russe dopo la disintegrazione delle forze zariste nel 1917.

Vedere Lituania e Armata Rossa

Armeni

Gli armeni (AFI) costituiscono un gruppo etnico storicamente stanziato nell'Altopiano armeno. Una larga concentrazione di armeni si trova oggi in Armenia, dove rappresentano il gruppo etnico di maggioranza, mentre molte altre comunità si trovano sparse per il globo, principalmente in Russia, Medio Oriente, Stati Uniti d'America e Francia, per un totale di circa 8 milioni di unità.

Vedere Lituania e Armeni

Ateismo

Lateismo (àtheos, composto da α- privativo, senza, e θεός, dio, letteralmente senza dio) è la posizione di chi non crede nell'esistenza di Dio ateismo s. m..

Vedere Lituania e Ateismo

Atene

Atene (AFI:; Athīna; Athḕnai) è un comune greco di abitanti, capitale della Repubblica Ellenica, capoluogo dell'unità periferica di Atene Centrale e della periferia dell'Attica.

Vedere Lituania e Atene

Atletica leggera

Latletica leggera è un insieme di svariate discipline sportive che possono essere raggruppate in quattro categorie: corse, marce, concorsi (salti e lanci) e prove multiple.

Vedere Lituania e Atletica leggera

Atto d'indipendenza della Lituania

L'Atto d'indipendenza della Lituania (in lituano Lietuvos Nepriklausomybės Aktas), o Atto del 16 febbraio, è stato firmato dal Consiglio della Lituania il 16 febbraio 1918.

Vedere Lituania e Atto d'indipendenza della Lituania

Atto di Restaurazione dello Stato di Lituania

L'Atto di Restaurazione dello Stato di Lituania (in lituano: Aktas dėl Lietuvos nepriklausomos valstybės atstatymo), o Atto dell'11 marzo, fu l'atto adottato l'11 marzo 1990 dal Soviet Supremo Lituano con cui la RSS Lituana dichiarò la propria indipendenza dall'Unione Sovietica.

Vedere Lituania e Atto di Restaurazione dello Stato di Lituania

Aukštaitija

LAukštaitija (letteralmente dal lituano terre alte o terre montuose) è una delle regioni etnografiche e storiche della Lituania, situata nella parte nord-orientale del paese.

Vedere Lituania e Aukštaitija

Automobile Club d'Italia

LAutomobile Club d'Italia (conosciuto anche con le sigle RACI fino al 1946 e in seguito ACI) è un ente pubblico non economico della Repubblica Italiana.

Vedere Lituania e Automobile Club d'Italia

Autostrada

Lautostrada è un tipo di via di comunicazione, progettata per agevolare la circolazione di grandi volumi di traffico veicolare ad alta velocità, in alternativa a una strada della viabilità ordinaria che non garantisce la stessa capacità di transiti e non gestisce gli stessi problemi di sicurezza.

Vedere Lituania e Autostrada

Avevano spento anche la luna

Avevano spento anche la luna è un romanzo della scrittrice statunitense di origini lituane Ruta Sepetys che parla della deportazione in un gulag sovietico della quindicenne Lina.

Vedere Lituania e Avevano spento anche la luna

Šarūnas Bartas

Si interessa di cinema fin da adolescente. Il suo primo lavoro, che gli consentirà l'accesso al VGIK di Mosca, è Tofolaria, un documentario su una delle ultime popolazioni autoctone siberiane.

Vedere Lituania e Šarūnas Bartas

Šarūnas Jasikevičius

Alto 193 cm per 94 kg di peso, giocava nel ruolo di playmaker. Dal 2005 al 2007 ha giocato nell'NBA, prima nella franchigia degli Indiana Pacers e poi nei Golden State Warriors.

Vedere Lituania e Šarūnas Jasikevičius

Šeštokai

Šeštokai è una località della Lituania, situata nella contea di Alytus.

Vedere Lituania e Šeštokai

Šiauliai

Šiauliai è una città della Lituania nella regione storica della Samogizia. Con abitanti è la quarta città più popolosa del paese.

Vedere Lituania e Šiauliai

Balti (popolo europeo)

I Balti o Baltici (in lettone: balti, in lituano: baltai, in latgolico: bolti), definiti come coloro che parlano una delle lingue baltiche, sono un ramo dei popoli di origine indoeuropea, discendenti di un gruppo di tribù indoeuropee che si stabilirono nell'area oggi compresa tra la Polonia, la Russia, l'Estonia e la Finlandia, più precisamente tra il basso corso della Vistola e la Daugava e il Dnepr, sulle coste sud-orientali del mar Baltico.

Vedere Lituania e Balti (popolo europeo)

Banca centrale europea

La Banca centrale europea (BCE) è la banca centrale incaricata dell'attuazione della politica monetaria per i venti Paesi dell'Unione europea che hanno aderito alla moneta unica formando la cosiddetta zona euro, nonché della politica di vigilanza sugli enti creditizi.

Vedere Lituania e Banca centrale europea

Bando della stampa lituana

Il bando della stampa in Lituania, attivo dal 1865 al 1904, fu un divieto di pubblicazione imposto dall'Impero russo su tutte le opere scritte in lingua lituana adoperando l'alfabeto latino.

Vedere Lituania e Bando della stampa lituana

Battaglia di Grunwald

La battaglia di Grunwald, chiamata battaglia di Tannenberg dalla storiografia tedesca (Schlacht bei Tannenberg) e battaglia di Žalgiris da quella lituana (Žalgirio mūšis), fu uno scontro di grandi proporzioni combattuto il 15 luglio 1410 nel corso della guerra polacco-lituano-teutonica.

Vedere Lituania e Battaglia di Grunwald

Beta vulgaris

La barbabietola (Beta vulgaris L.) è una pianta angiosperma dicotiledone appartenente alla famiglia Amaranthaceae. Ne esistono diversi tipi: da zucchero, da orto, da foraggio destinate all'alimentazione del bestiame.

Vedere Lituania e Beta vulgaris

Betula

Betula L., 1753 è un genere di piante della famiglia delle Betulacee, genericamente note come betulle. Il genere comprende oltre 40 specie originarie dell'emisfero boreale.

Vedere Lituania e Betula

Bielorussi

I bielorussi o russi bianchi (in bielorusso: беларусы, biełarusy) sono il gruppo etnico di maggioranza, di origine slava orientale, della Repubblica di Bielorussia e una delle minoranze presenti in Polonia (specialmente nel Voivodato di Białystok), Russia, Lituania e Ucraina.

Vedere Lituania e Bielorussi

Bielorussia

La Bielorussia, formalmente Repubblica di Bielorussia, in passato chiamata anche Russia Bianca, è uno Stato che si trova nell'Europa orientale.

Vedere Lituania e Bielorussia

Biplan

Biplan è un gruppo pop rock lituano. Il gruppo, formato da quattro componenti, è stato fondato a Vilnius nel 1995, pubblicando il primo album, Banzai, nel 1997.

Vedere Lituania e Biplan

Birra

La birra è una bevanda alcolica ottenuta tipicamente dalla fermentazione di mosto a base di malto d'orzo, aromatizzata e amaricata con luppolo.

Vedere Lituania e Birra

Bison bonasus

Il bisonte europeo (Bison bonasus) è una specie eurasiatica di bisonte, attualmente diffuso in Europa centrale e orientale. È il più grande animale selvatico terrestre rimasto in Europa; misura generalmente 2,8-3 m di lunghezza e 1,8-2,2 m d'altezza e pesa 300-920 kg.

Vedere Lituania e Bison bonasus

Bliny

I bliny (al singolare blin, блин) sono frittelle sottili a base di farina, uova, latte (o acqua, o yougurt) e lievito, di forma circolare e del diametro che corrisponde alla padella in cui vengono fritti.

Vedere Lituania e Bliny

Boršč

Il boršč (IPA) è una minestra originaria dell'Ucraina, a base di barbabietola; è noto con lo stesso termine in russo come борщ, in polacco come barszcz e in yiddish come borsht ed è diffuso più generalmente nella cucina dell'Est Europa, anche in quella ebraica.

Vedere Lituania e Boršč

Bruno di Querfurt

Bruno di Querfurt quando divenne monaco, proveniva dalla dinastia di Querfurt, imparentata con la famiglia imperiale sassone.

Vedere Lituania e Bruno di Querfurt

Bruxelles

Bruxelles (pronuncia italiana; in francese:;; in italiano desueto Brusselle-s- o Brussella, arcaico Borsella) è un'area metropolitana del Belgio (di cui è capitale) di abitanti (2020).

Vedere Lituania e Bruxelles

Bulgari

I bulgari sono il gruppo etnico di maggioranza della Bulgaria e parlano il bulgaro (lingua slava meridionale). Vi sono significative comunità di immigrati bulgari in molti paesi europei, così come negli Stati Uniti, Canada e Australia.

Vedere Lituania e Bulgari

Camera a gas

La camera a gas è un metodo di esecuzione della pena di morte, ispirato all'introduzione dei gas venefici durante la prima guerra mondiale, introdotto negli Stati Uniti negli anni venti del Novecento; una metodologia simile fu sfruttata poi dai nazisti per lo sterminio di massa degli ebrei nei lager durante l'Olocausto.

Vedere Lituania e Camera a gas

Campionati del mondo di atletica leggera 2003

I Campionati del mondo di atletica leggera 2003 (in inglese 9th IAAF World Championships in Athletics) sono stati la 9ª edizione dei Campionati del mondo di atletica leggera.

Vedere Lituania e Campionati del mondo di atletica leggera 2003

Campionati del mondo di atletica leggera 2005

I Campionati del mondo di atletica leggera 2005 (in inglese 10th IAAF World Championships in Athletics) sono stati la 10ª edizione dei Campionati del mondo di atletica leggera.

Vedere Lituania e Campionati del mondo di atletica leggera 2005

Campionati europei di atletica leggera 2006

I XIX campionati europei di atletica leggera si sono tenuti a Göteborg, in Svezia, dal 7 al 13 agosto 2006 allo stadio Ullevi.

Vedere Lituania e Campionati europei di atletica leggera 2006

Campo di sterminio

Un campo di sterminio è un campo il cui scopo unico o principale è quello di uccidere i prigionieri che vi giungono. Questi centri di annientamento furono creati dalla Germania nazista durante la seconda guerra mondiale per rendere celere la cosiddetta soluzione finale del problema ebraico, che consisteva nell'uccisione di tutti gli ebrei d'Europa compresi nella sfera d'influenza politico-militare del Terzo Reich.

Vedere Lituania e Campo di sterminio

Canis lupus

Il lupo grigio (Canis lupus), detto anche lupo comune o semplicemente lupo, è un canide lupino, presente nelle zone remote del Nord America e dell'Eurasia.

Vedere Lituania e Canis lupus

Capo di Stato

Il capo di Stato è la persona o il gruppo di persone poste al vertice dello Stato, i cui effettivi poteri, tuttavia, variano notevolmente secondo la forma di governo adottata: dalla titolarità di tutti i pubblici poteri (come avviene nello Stato assoluto), all'esercizio di funzioni di governo fino ad un ruolo quasi esclusivamente cerimoniale.

Vedere Lituania e Capo di Stato

Caraiti

I caraiti (Karaylar, detti anche karaimi, caraimi o karaiti) sono un popolo di ceppo e lingua turchi, affine ai tatari, originario della Crimea e aderente all'ebraismo caraita.

Vedere Lituania e Caraiti

Castor fiber

Il castoro europeo (Castor fiber) è un roditore appartenente alla famiglia Castoridae, diffuso in Eurasia. Questa specie di mammifero semiacquatico è stata oggetto di una caccia indiscriminata che lo ha portato quasi a scomparire in Europa.

Vedere Lituania e Castor fiber

Catechismo

Il catechismo, κατηχισμός dal greco katechéo "istruisco oralmente" (kata, “con” ed echos, nell'accezione di ”voce”), è un sommario o esposizione didattica di una dottrina, esteso linguisticamente a ideologia, e religione.

Vedere Lituania e Catechismo

Centrale idroelettrica

Una centrale idroelettrica è un insieme di opere di ingegneria idraulica posizionate in una certa successione, accoppiate ad una serie di macchinari elettrici idonei (es. alternatore e trasformatore) allo scopo di ottenere la produzione di energia elettrica da masse d'acqua in movimento ovvero idonee alla conversione da energia cinetica a energia elettrica.

Vedere Lituania e Centrale idroelettrica

Centrale nucleare di Černobyl'

La centrale nucleare di Černóbyl’ (in epoca sovietica centrale nucleare di Černobyl' Vladimir Il’ič Lenin) era un impianto di produzione a fissione nucleare di energia elettrica situato nel comune di Pryp"jat', nell'attuale Ucraina.

Vedere Lituania e Centrale nucleare di Černobyl'

Centrale nucleare di Ignalina

La centrale nucleare di Ignalina (in Lituano Ignalinos Atominė Elektrinė, IAE, in russo Игналинская атомная электростанция, Ignalinskaja atomnaja elektrostancija) è un'ex centrale elettronucleare, l'unica presente sul territorio lituano.

Vedere Lituania e Centrale nucleare di Ignalina

Cepelinai

Cepelinai (al singolare: cepelinas) chiamati anche didžkukuliai è uno dei piatti nazionali della Lituania. I cepelinai, parola che è la traduzione lituana di Zeppelin, sono una preparazione a base di patate grattugiate ripiene di carne trita oppure di formaggio.

Vedere Lituania e Cepelinai

Cervus elaphus

Il cervo nobile (Cervus elaphus), noto anche come cervo reale, cervo rosso o cervo europeo, è un mammifero artiodattilo appartenente alla famiglia dei Cervidi.

Vedere Lituania e Cervus elaphus

Chicago

Chicago (AFI:; in inglese) è la più grande città dell'Illinois, la più grande metropoli dell'entroterra americano e la terza degli Stati Uniti per popolazione dopo New York e Los Angeles, con i suoi abitanti.

Vedere Lituania e Chicago

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica romana (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta da), è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Vedere Lituania e Chiesa cattolica

Chiesa ortodossa

La Chiesa ortodossa, ufficialmente Chiesa Cattolica Apostolica Ortodossa, è la seconda Chiesa cristiana più grande del mondo, arrivando a contare circa 220 milioni di fedeli battezzati.

Vedere Lituania e Chiesa ortodossa

Chiroptera

I chirotteri (Chiroptera, 1779) sono un ordine di mammiferi placentati comunemente noti come pipistrelli. È il secondo gruppo di mammiferi più numeroso dopo i roditori, comprendendo circa il 20% delle specie descritte.

Vedere Lituania e Chiroptera

Ciambella

Ciambella con glassa di cacao La ciambella è un dolce di forma toroidale; per estensione il termine si usa in generale anche per indicare tutte le preparazioni alimentari con la medesima forma.

Vedere Lituania e Ciambella

Ciclismo

Per ciclismo si intende l'utilizzo di una bicicletta come mezzo meccanico a scopi differenziati. L'accezione più comune di "ciclismo" è riferita allo sport del ciclismo, ma in realtà lo spettro è più ampio abbracciando anche gli usi trasportistici, quelli ricreativi e cicloturistici e quelli militari.

Vedere Lituania e Ciclismo

Ciconia ciconia

La cicogna bianca (Ciconia ciconia) è un grande uccello della famiglia delle cicogne, i Ciconiidae, facilmente riconoscibile per il suo candido piumaggio prevalentemente bianco, con penne nere sulle ali.

Vedere Lituania e Ciconia ciconia

Clara Rockmore

Clara nacque a Vilnius nel Governatorato di Vil'na (poi diventata parte della Lituania). Bambina prodigio, entrò al conservatorio di San Pietroburgo all'età di cinque anni.

Vedere Lituania e Clara Rockmore

Clima

Il clima (pp) è lo stato medio del tempo atmosferico a varie scale spaziali (locale, regionale, nazionale, continentale, emisferico o globale) rilevato nell'arco di almeno 30 anni (secondo la definizione ufficiale fornita dalla Organizzazione meteorologica mondiale).

Vedere Lituania e Clima

Collettivizzazione

La collettivizzazione è una modalità organizzativa introdotta nei Paesi socialisti in campo agricolo. Più esattamente viene introdotto il concetto di collettività agricola, un'unità agricola nella quale i contadini non ricevono un salario, ma una quota dei beni prodotti.

Vedere Lituania e Collettivizzazione

Collina delle Croci

La Collina delle Croci (in lituano Kryžių Kalnas) è un luogo di pellegrinaggio e meta turistica che si trova nei pressi della città lituana di Šiauliai, lungo la strada E77 che collega Kaliningrad a Riga in Lettonia.

Vedere Lituania e Collina delle Croci

Comandante in capo

Il comandante in capo (o, in alcuni paesi, comandante supremo) è il supremo comandante militare delle forze armate di uno Stato. In teoria, è un incarico affidato spesso al capo di Stato o al capo del governo di un paese, anche se in pratica è gestito da comandanti delle forze armate più esperti sul campo.

Vedere Lituania e Comandante in capo

Commissariato del popolo per gli affari interni

Il Commissariato del popolo per gli affari interni, noto anche con l'acronimo NKVD fu un dicastero attivo nella Russia sovietica dal 1917 al 1930 e poi, riorganizzato a livello centrale, in Unione Sovietica dal 1934 al 1946.

Vedere Lituania e Commissariato del popolo per gli affari interni

Commissione europea

La Commissione europea è una delle principali istituzioni dell'Unione europea, suo organo esecutivo e promotrice del processo legislativo. È composta da delegati (uno per ogni Stato membro dell'Unione europea, detto Commissario), a ciascuno dei quali è richiesta la massima indipendenza decisionale dal governo nazionale che lo ha indicato.

Vedere Lituania e Commissione europea

Comuni della Lituania

La Lituania era divisa in 10 contee nulle dal 2010 (in lituano: singolare apskritis, plurale apskritys) che sono ulteriormente suddivise in 60 comuni (in lituano: singolare savivaldybė, plurale savivaldybės).

Vedere Lituania e Comuni della Lituania

Comunità economica europea

La Comunità Economica Europea (CEE) è stata un'organizzazione di Stati europei istituita il 25 marzo 1957, contestualmente alla Comunità europea dell'energia atomica, mediante la sottoscrizione del Trattato di Roma, entrato in vigore il 1º gennaio 1958.

Vedere Lituania e Comunità economica europea

Confederazione polacco-lituana

La Confederazione polacco-lituana, formalmente nota come Corona del Regno di Polonia e Granducato di Lituania o Repubblica delle Due Nazioni e, dopo il 1791, Confederazione di Polonia, fu uno Stato federale composto da Polonia e Lituania governato da un comune monarca in unione reale, che agiva in veste sia di re di Polonia sia di granduca di Lituania.

Vedere Lituania e Confederazione polacco-lituana

Confine tra la Bielorussia e la Lituania

Il confine tra la Bielorussia e la Lituania descrive la linea di demarcazione tra questi due Stati. Ha una lunghezza di. Rappresenta inoltre la linea di separazione tra l'Unione europea e la Comunità degli Stati Indipendenti.

Vedere Lituania e Confine tra la Bielorussia e la Lituania

Confine tra la Lettonia e la Lituania

Il confine tra la Lettonia e la Lituania descrive la linea di demarcazione tra questi due stati. Ha una lunghezza di.

Vedere Lituania e Confine tra la Lettonia e la Lituania

Confine tra la Lituania e la Polonia

Il confine tra la Lituania e la Polonia, noto anche come corridoio di Suwałki, ha una lunghezza di 104 km e coincide con quello definito al termine della seconda guerra mondiale fra Polonia ed Unione Sovietica.

Vedere Lituania e Confine tra la Lituania e la Polonia

Confine tra la Lituania e la Russia

Il confine tra la Lituania e la Russia descrive la linea di demarcazione tra questi due Stati. Ha una lunghezza di 227 km.

Vedere Lituania e Confine tra la Lituania e la Russia

Conseguenze della seconda guerra mondiale

La fine della seconda guerra mondiale è spesso considerata come l'inizio di una nuova epoca. Questo periodo è caratterizzato da una miscela di cooperazione a livello internazionale per ricostruire l'Europa e il Giappone attraverso il Piano Marshall, la dottrina Truman, oltre alla nascita delle Nazioni Unite.

Vedere Lituania e Conseguenze della seconda guerra mondiale

Consiglio d'Europa

Il Consiglio d'Europa (CdE, - CoE, - CdE) è un'organizzazione internazionale il cui scopo è promuovere la democrazia, i diritti umani, l'identità culturale europea e la ricerca di soluzioni ai problemi sociali nei Paesi in Europa: fu fondato il 5 maggio 1949 con il trattato di Londra, conta oggi 46 Stati membri e la sua sede istituzionale è a Strasburgo, in Francia, nel Palazzo d'Europa.

Vedere Lituania e Consiglio d'Europa

Consiglio della Lituania

Il Consiglio della Lituania (in lituano Lietuvos Taryba, in tedesco Litauischer Staatsrat, in polacco Rada Litewska), dopo l'11 luglio 1918, Consiglio di Stato della Lituania (in lituano Lietuvos Valstybės Taryba) fu convocato per la prima volta nella Conferenza di Vilnius che si tenne dal 18 al 23 settembre 1917.

Vedere Lituania e Consiglio della Lituania

Consiglio europeo

Il Consiglio europeo è un organismo collettivo che definisce "le priorità e gli indirizzi politici" generali dell'Unione europea ed esamina i problemi del processo di integrazione.

Vedere Lituania e Consiglio europeo

Contea di Alytus

La contea di Alytus (in lituano Alytaus apskritis) è una delle dieci contee della Lituania. Dal 1º luglio 2010 ne sono stati soppressi gli organi amministrativi, dunque la contea ha solo valore statistico-territoriale.

Vedere Lituania e Contea di Alytus

Contea di Šiauliai

La contea di Šiauliai (in lituano Šiauliu apskritis) è una delle dieci contee della Lituania. Dal 1º luglio 2010 ne sono stati soppressi gli organi amministrativi, dunque la contea ha solo valore statistico-territoriale.

Vedere Lituania e Contea di Šiauliai

Contea di Kaunas

La contea di Kaunas (in lituano Kauno apskritis) è una delle dieci contee della Lituania. Dal 1º luglio 2010 ne sono stati soppressi gli organi amministrativi, dunque la contea ha solo valore statistico-territoriale.

Vedere Lituania e Contea di Kaunas

Contea di Klaipėda

La contea di Klaipeda (in lituano Klaipedos apskritis) è una delle dieci contee della Lituania. Dal 1º luglio 2010 ne sono stati soppressi gli organi amministrativi, dunque la contea ha solo valore statistico-territoriale.

Vedere Lituania e Contea di Klaipėda

Contea di Marijampolė

La contea di Marijampolė (in lituano Marijampolės apskritis) è una delle dieci contee della Lituania. Dal 1º luglio 2010 ne sono stati soppressi gli organi amministrativi, dunque la contea ha solo valore statistico-territoriale.

Vedere Lituania e Contea di Marijampolė

Contea di Panevėžys

La contea di Panevėžys (in lituano Panevėžio apskritis) è una delle dieci contee della Lituania. Dal 1º luglio 2010 ne sono stati soppressi gli organi amministrativi, dunque la contea ha solo valore statistico-territoriale.

Vedere Lituania e Contea di Panevėžys

Contea di Tauragė

La contea di Tauragė (in lituano Taurages apskritis) è una delle dieci contee della Lituania. Dal 1º luglio 2010 ne sono stati soppressi gli organi amministrativi, dunque la contea ha solo valore statistico-territoriale.

Vedere Lituania e Contea di Tauragė

Contea di Telšiai

La contea di Telšiai (in lituano Telšiu apskritis) è una delle dieci contee della Lituania. Dal 1º luglio 2010 ne sono stati soppressi gli organi amministrativi, dunque la contea ha solo valore statistico-territoriale.

Vedere Lituania e Contea di Telšiai

Contea di Utena

La contea di Utena (in lituano Utenos apskritis) è una delle dieci contee della Lituania. Dal 1º luglio 2010 ne sono stati soppressi gli organi amministrativi, dunque la contea ha solo valore statistico-territoriale.

Vedere Lituania e Contea di Utena

Contea di Vilnius

La contea di Vilnius (in lituano Vilniaus apskritis) è una delle dieci contee della Lituania. Parte del parco nazionale dell'Aukštaitija rientra in quest’areale.

Vedere Lituania e Contea di Vilnius

Contee della Lituania

Le contee (o distretti) della Lituania (in lituano: apskritys, singolare apskritis) hanno rappresentato la suddivisione territoriale di primo livello del Paese dal 1994 al 2010, quando hanno perso ogni rilevanza amministrativa per assumere un valore esclusivamente geografico e statistico.

Vedere Lituania e Contee della Lituania

Controriforma

La Controriforma, talvolta definita anche Riforma cattolica, è stata la reazione della Chiesa cattolica alla Riforma protestante. Tale reazione fu caratterizzata dall'accoglimento di alcune istanze di rinnovamento ecclesiastico, che peraltro anche Lutero, Calvino e gli altri riformatori avevano messo in evidenza (formazione dei preti, dovere di residenza dei vescovi, lotta all’immoralità nel clero, etc.), ma anche da una reazione polemica e difensiva di fronte al protestantesimo, per evitare che altri cattolici passassero alle Chiese evangeliche, (per mezzo di catechismo, arte sacra, devozione popolare, etc.) e dalla repressione violenta del cristianesimo evangelico nel contesto di una collaborazione tra Papato e “Stati cattolici”, soprattutto la Spagna (attraverso il controllo della stampa, ruolo dell'Inquisizione romana, autodafé e roghi degli eretici, etc.).

Vedere Lituania e Controriforma

Convergenza

In matematica, la convergenza è la proprietà di una certa funzione o successione di possedere un limite finito di qualche tipo, al tendere della variabile (o dell'indice eventualmente) verso certi valori in un punto o all'infinito.

Vedere Lituania e Convergenza

Copenaghen

Copenaghen (AFI:;, AFI:,; in latino Hafnia; in italiano anche Copenàga fra Otto e Novecento) è la capitale e la città più popolosa della Danimarca con abitanti nel comune (nell'area urbana al 2023).

Vedere Lituania e Copenaghen

Costituzione

La costituzione, nel diritto, è l'atto normativo fondamentale che definisce la natura, la forma, la struttura, l'attività e le regole fondamentali di un'organizzazione, ovvero il vertice della gerarchia delle fonti che definisce l'ordinamento giuridico di uno Stato di diritto.

Vedere Lituania e Costituzione

Crespella

La crespella, conosciuta anche con il termine francese di crêpe, è un tipo di cialda morbida, sottile e non croccante, cotta su una superficie rovente tonda.

Vedere Lituania e Crespella

Crimea

La Crimea (in tataro di Crimea: Qırım) è la più grande penisola affacciata sul mar Nero ed è collegata alla terraferma solo dall'istmo di Perekop, che la unisce alle regioni sudorientali dell'Ucraina; dal 2018 è collegata alla Russia dal ponte di Crimea, situato sullo stretto di Kerč'.

Vedere Lituania e Crimea

Cristianesimo

Il cristianesimo è una religione monoteista, originata dal giudaismo nel I secolo, fondata sulla rivelazione, ovvero sulla venuta e predicazione, contenuta nei Vangeli, di Gesù di Nazareth, inteso come figlio del Dio d'Israele e quindi Dio egli stesso, incarnato, morto e risorto per la salvezza dell'umanità, ovvero il Messia promesso, il Cristo.

Vedere Lituania e Cristianesimo

Croati

I croati (in croato Hrvati) sono un gruppo etnico appartenente ai popoli slavi meridionali, distribuito prevalentemente nella penisola Balcanica centro-occidentale, dove giunsero e s'insediarono stabilmente nell'Alto Medioevo, tra la fine dell'VIII secolo ed i primi anni del IX.

Vedere Lituania e Croati

Cucina ebraica

La cucina ebraica si riferisce alle tradizioni culinarie delle comunità ebraiche in tutto il mondo. Si è evoluta nel corso dei secoli, a causa delle leggi dietetiche ebraiche (kashrut), delle festività ebraiche e delle tradizioni Shabbat (Sabbath).

Vedere Lituania e Cucina ebraica

De origine et situ Germanorum

De origine et situ Germanorum, comunemente conosciuta come Germania, è un'opera etnografica scritta da Publio Cornelio Tacito attorno al 98 d.C. sulle tribù germaniche che vivevano al di fuori dei confini romani.

Vedere Lituania e De origine et situ Germanorum

Diana Žiliūtė

Ha vinto la prova in linea élite del campionato del mondo su strada 1998, la coppa del mondo su strada nel 1998 e nel 2000 e la Grande Boucle Féminine Internationale nel 2001.

Vedere Lituania e Diana Žiliūtė

Dichiarazione di Welles

La dichiarazione di Welles (Welles Declaration, in lingua inglese), fu un atto diplomatico statunitense di condanna nei confronti dell'occupazione sovietica delle repubbliche baltiche (Lituania, Lettonia ed Estonia) avvenuta tra il 14 ed il 17 giugno 1940, mentre l'attenzione del mondo era concentrata sul conflitto fra la Germania e la Gran Bretagna (la Francia, che era già capitolata dopo l'occupazione di Parigi da parte della Wehrmacht, aveva chiesto l'armistizio alla Germania).

Vedere Lituania e Dichiarazione di Welles

Dissoluzione dell'Unione Sovietica

La dissoluzione dell'Unione Sovietica fu il processo di disgregazione che coinvolse il sistema politico, economico e la struttura sociale dell'Unione Sovietica, compreso tra il 19 gennaio 1990 e il 31 dicembre 1991, portando alla scomparsa dell'URSS, all'indipendenza delle Repubbliche sovietiche e alla restaurazione dell'indipendenza nelle Repubbliche baltiche, dando così nascita ai cosiddetti Stati post-sovietici.

Vedere Lituania e Dissoluzione dell'Unione Sovietica

Dramma storico

Il dramma storico è un genere di opera teatrale o di sceneggiatura cinematografica in cui i personaggi principali sono realmente esistiti e noti al pubblico a cui il dramma è rivolto.

Vedere Lituania e Dramma storico

Dzūkija

La Dzūkija (semplificata, in lituano: terra dei canti) o Dainava è una delle regioni etnografiche della Lituania.

Vedere Lituania e Dzūkija

Ebrei

Gli ebrei (ʿivrîˈ, anche יְהוּדִים, Yhudim o jehuˈdim) consistono in un insieme di comunità costituenti un gruppo etnoreligioso*.

Vedere Lituania e Ebrei

Edita Pučinskaitė

Attiva tra le Elite dal 1993, è l'unica donna a poter vantare nel proprio palmarès i successi a Giro d'Italia (vinto nel 2006 e nel 2007), Tour de France (1998) e Campionato del mondo in linea (1999).

Vedere Lituania e Edita Pučinskaitė

Edvige di Polonia

Edvige fu la minore delle figlie di Luigi I d'Ungheria ed Elisabetta Kotromanić di Bosnia. Sia la madre di Edvige sia quella di Luigi, Elisabetta (figlia di Ladislao I di Polonia, Łokietek), erano discendenti della Casa Reale dei Piasti, un'antica dinastia nativa della Polonia.

Vedere Lituania e Edvige di Polonia

Eimuntas Nekrošius

Prima di diventare regista studia come attore presso l'Istituto dell'Arte Teatrale Lunačarskij di Mosca, dove si diploma nel 1978.

Vedere Lituania e Eimuntas Nekrošius

Emys orbicularis

La testuggine palustre europea (Emys orbicularis), è una specie di testuggine palustre appartenente alla famiglia Emydidae. Con il termine "testuggine" si intendono gli animali dell'ordine Testudines che vivono sulla terra ferma, mentre il termine "testuggine palustre" è utilizzato per indicare le specie d'acqua dolce appartenenti alle famiglie Emydidae, Geoemydidae e Platysternidae.

Vedere Lituania e Emys orbicularis

Enciclopedie lituane

Le enciclopedie lituane sono enciclopedie pubblicate in lingua lituana o riguardanti la Lituania e le sue caratteristiche. Il primo tentativo di creare un'opera di una mole simile di cui si ha notizia, risale al 1883: Jonas Jacevičius tentò, senza successo, di redigerla chiedendo l'autorizzazione allo zar Alessandro III durante il bando della stampa lituana intercorso dal 1865 al 1904.

Vedere Lituania e Enciclopedie lituane

Enclave ed exclave

Enclave ed exclave sono termini che in geografia politica indicano enti territoriali o parti di essi aventi particolari caratteristiche.

Vedere Lituania e Enclave ed exclave

Encyclopedia Lituanica

L'Encyclopedia Lituanica (che prende probabilmente il nome da Encyclopedia Britannica o Encyclopedia Americana) è un'enciclopedia in sei volumi (circa 3600 pagine) in inglese su argomenti relativi alla Lituania.

Vedere Lituania e Encyclopedia Lituanica

Energia elettrica

Lenergia elettrica è, nell'accezione più comune del termine, l'energia di una corrente elettrica. Più in generale nell'ambito della fisica l'energia elettrica è l'energia associata all'elettricità, in particolare si parla di energia potenziale elettrica quando ci si riferisce a quella posseduta da una distribuzione fissa di cariche.

Vedere Lituania e Energia elettrica

Epipogium aphyllum

L'epipogio afillo (Epipogium aphyllum Sw, 1814) è una pianta erbacea spontanea in Italia, appartenente alla famiglia delle Orchidacee.

Vedere Lituania e Epipogium aphyllum

Erich Ludendorff

Nazionalista accanito, ufficiale di eccellente preparazione teorica, dal carattere brusco e irritabile, dotato di grande energia e di notevoli capacità organizzative e strategiche, divenne durante la prima guerra mondiale il principale collaboratore del generale Paul von Hindenburg e la vera personalità dominante dello stato maggiore tedesco, conseguendo numerosi successi sui vari campi di battaglia.

Vedere Lituania e Erich Ludendorff

Eryngium maritimum

La calcatrèppola marina, calcatreppola marittima o eringio marino (Eryngium maritimum L., 1753) è una pianta della famiglia delle Apiacee (o Umbelliferae) diffusa sulle coste sabbiose del Mediterraneo e dell'Atlantico orientale.

Vedere Lituania e Eryngium maritimum

Espressionismo

La ''Vista di Toledo'' di El Greco (1595-1610), precursore dell'espressionismo. LEspressionismo fu un movimento artistico europeo d'avanguardia che si diffuse nel primo ventennio del Novecento inizialmente in Germania, come reazione al naturalismo e all'impressionismo e influenzato da artisti come van Gogh, Ensor, Munch e Gauguin e dalla corrente del fauvismo.

Vedere Lituania e Espressionismo

Estoni

Gli Estoni sono il gruppo etnico che vive in maggioranza in Estonia. È una delle etnie ugrofinniche europee, insieme ai Finlandesi ed Ungheresi.

Vedere Lituania e Estoni

Estonia

LEstonia, nome ufficiale Repubblica d'Estonia, con capitale Tallinn, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa nord-orientale, confinante a est con la Russia e a sud con la Lettonia e bagnata a nord e a ovest dal Mar Baltico, che la separa dalla Finlandia e dalla Svezia.

Vedere Lituania e Estonia

Estrazione degli idrocarburi

Lestrazione degli idrocarburi include l'insieme delle tecniche, delle attività e dei processi attraverso cui gli idrocarburi sono prelevati dal sottosuolo, dove si sono accumulati nel corso del tempo geologico (in tempi dell'ordine dei milioni di anni) in corrispondenza di una trappola, individuata durante una prima fase di esplorazione (tramite prospezioni geofisiche, dati di affioramento e di pozzo).

Vedere Lituania e Estrazione degli idrocarburi

Etimologia del nome Lituania

La prima testimonianza di cui si ha conoscenza del termine Lituania (in lituano Lietuva) risale al 9 marzo 1009 nelle pagine degli annali di Quedlinburg che traggono loro volta origine dagli scritti di Bruno di Querfurt (in latino Annales Quedlinburgenses).

Vedere Lituania e Etimologia del nome Lituania

Euro

Leuro (simbolo: €, codice ISO 4217: EUR; AFI) è la valuta ufficiale di 20 dei 27 stati membri dell'Unione europea, che formano l'Unione economica e monetaria (UEM) e costituiscono la zona euro.

Vedere Lituania e Euro

Europa

LEuropa (AFI) è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori storico-culturali e geopolitici.

Vedere Lituania e Europa

Europa orientale

L'espressione Europa orientale indica un raggruppamento di Paesi europei ed ha due accezioni.

Vedere Lituania e Europa orientale

Festival internazionale del cinema di Berlino

Il Festival internazionale del cinema di Berlino è un festival cinematografico che si svolge ogni anno nel mese di febbraio nella città di Berlino, per la durata di undici giorni.

Vedere Lituania e Festival internazionale del cinema di Berlino

Festival internazionale del cinema di Porto

Il Festival internazionale del cinema di Porto (Fantasporto, in portoghese Festival Internacional de Cinema do Porto) è un festival cinematografico dedicato al cosiddetto cinema di genere in senso ampio (fantastico, fantascientifico), che si svolge annualmente nella città di Porto in Portogallo nel mese di febbraio.

Vedere Lituania e Festival internazionale del cinema di Porto

Fondo Monetario Internazionale

Il Fondo Monetario Internazionale (in sigla FMI;, IMF) è un'organizzazione internazionale pubblica a carattere universale composta dai governi nazionali di 190 Paesi.

Vedere Lituania e Fondo Monetario Internazionale

Fonti di energia rinnovabili

Le fonti di energia rinnovabili sono fonti energetiche non soggette a esaurimento, perché naturalmente reintegrate in una scala temporale umana, da processi fisici.

Vedere Lituania e Fonti di energia rinnovabili

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Vedere Lituania e Francia

Fratelli della foresta

I Fratelli della foresta (in estone: metsavennad, in lettone mežabrāļi) furono dei gruppi di partigiani dell'Estonia, della Lettonia e della Lituania che compirono operazioni di sabotaggio e guerriglia contro il governo sovietico durante e dopo la seconda guerra mondiale.

Vedere Lituania e Fratelli della foresta

Fronte orientale (1914-1918)

Il fronte orientale, aperto nell'agosto 1914 dai russi con l'invasione della Prussia orientale, fu uno dei principali teatri di guerra della prima guerra mondiale.

Vedere Lituania e Fronte orientale (1914-1918)

Futurismo

Il Futurismo è stato un movimento letterario, culturale, artistico e musicale italiano dell'inizio del XX secolo, nonché una delle prime avanguardie europee.

Vedere Lituania e Futurismo

Gabinetto di governo

Il gabinetto o consiglio dei ministri (in alcuni paesi detto consiglio di Stato, consiglio dell'esecutivo o, semplicemente, governo) è uno degli organi che compongono il governo e, precisamente, l'organo collegiale che riunisce i ministri sotto la presidenza del capo dello Stato o, secondo la forma di governo adottata, del capo del governo (primo ministro, presidente del Consiglio dei ministri, cancelliere, ecc.).

Vedere Lituania e Gabinetto di governo

Gediminas

Fu uno dei personaggi più significativi della storia medievale lituana. Proseguì l'opera di unificazione del Paese avviata da Mindaugas, fondatore del Ducato di Lituania nel XIII secolo e fautore del completamento del processo di formazione dello Stato lituano.

Vedere Lituania e Gediminas

Germania

La Germania (in tedesco: Deutschland), ufficialmente Repubblica Federale di Germania (Bundesrepublik Deutschland), è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa centro-occidentale.

Vedere Lituania e Germania

Ginevra

Ginevra (ufficialmente, AFI:;, AFI) è un comune svizzero di 201 818 abitanti del Canton Ginevra; ha lo status di città ed è la capitale del cantone.

Vedere Lituania e Ginevra

Giochi della XVIII Olimpiade

I Giochi della XVIII Olimpiade (in giapponese), noti anche come Tokyo 1964, si sono svolti a Tokyo, in Giappone, dal 10 al 24 ottobre 1964.

Vedere Lituania e Giochi della XVIII Olimpiade

Giochi della XXV Olimpiade

I Giochi della XXV Olimpiade (in catalano: Jocs Olímpics de la XXV Olimpíada, in spagnolo: Juegos de la XXV Olimpiada), noti anche come Barcellona '92, si sono svolti a Barcellona, in Spagna, dal 25 luglio al 9 agosto 1992.

Vedere Lituania e Giochi della XXV Olimpiade

Giochi della XXVI Olimpiade

I Giochi della XXVI Olimpiade (in inglese: Games of the XXVI Olympiad), noti anche come Atlanta 1996, si tennero ad Atlanta, negli Stati Uniti d'America, dal 19 luglio al 4 agosto 1996.

Vedere Lituania e Giochi della XXVI Olimpiade

Giochi della XXVII Olimpiade

I Giochi della XXVII Olimpiade (in inglese: Games of the XXVII Olympiad), noti anche come Sydney 2000, si tennero a Sydney, in Australia, dal 15 settembre al 1º ottobre 2000.

Vedere Lituania e Giochi della XXVII Olimpiade

Giochi della XXX Olimpiade

I Giochi della XXX Olimpiade, noti anche come Londra 2012, si tennero a Londra dal al. La capitale del Regno Unito fu la prima città a ospitare tre edizioni dei giochi estivi moderni su un arco di 104 anni: la prima volta fu nel 1908 e la seconda nel 1948.

Vedere Lituania e Giochi della XXX Olimpiade

Giochi olimpici

I Giochi olimpici dell'era moderna sono un evento sportivo quadriennale che prevede la competizione tra i migliori atleti del mondo in quasi tutte le discipline sportive praticate nei cinque continenti abitati.

Vedere Lituania e Giochi olimpici

Giro di Lombardia 2000

Il Giro di Lombardia 2000, novantaquattresima edizione della corsa e valida come decima prova della Coppa del mondo 2000, fu disputata il 21 ottobre 2000 su un percorso totale di 258 km.

Vedere Lituania e Giro di Lombardia 2000

Gitanas Nausėda

È Presidente della Lituania dal 12 luglio 2019. Il 26 maggio 2024 è stato rieletto per un secondo mandato.

Vedere Lituania e Gitanas Nausėda

Giusti tra le nazioni

I Giusti fra le nazioni (Chasidei Umot HaOlam) è una terminologia che, dalla fine della seconda guerra mondiale, indica i non-ebrei che hanno agito in modo eroico a rischio della propria vita e senza interesse personale per salvare anche un solo ebreo dal genocidio nazista della Shoah.

Vedere Lituania e Giusti tra le nazioni

Glasnost'

Glasnost' è una parola russa che significa letteralmente "pubblicità" nel senso di "dominio pubblico"; tradotta più spesso con "trasparenza".

Vedere Lituania e Glasnost'

Gran premio europeo di canto corale

Il Gran premio europeo di canto corale (in inglese European Grand Prix for Choral Singing), comunemente abbreviato con la dicitura Grand prix di canto corale o GPE, è una manifestazione corale competitiva che si svolge annualmente dal 1989.

Vedere Lituania e Gran premio europeo di canto corale

Granducato di Lituania

Il Granducato di Lituania (in lituano: Lietuvos Didžioji Kunigaikštystė; in polacco: Wielkie Księstwo Litewskie) fu uno stato dell'Europa orientale esistito tra i secoli XII e XVIII.

Vedere Lituania e Granducato di Lituania

Granducato di Mosca

Il Granducato o Gran Principato di Mosca, o semplicemente Moscovia, è stato uno dei maggiori principati russi del Medioevo e dell'inizio dell'Età Moderna; ebbe come capitale Mosca, esistette fra il XIII secolo ed il 1547 e fu il predecessore dello Zarato russo.

Vedere Lituania e Granducato di Mosca

Guerre napoleoniche

Guerre napoleoniche è il termine usato per definire l'insieme delle guerre combattute in Europa nel periodo in cui Napoleone Bonaparte governò la Francia, in parte estensione delle guerre rivoluzionarie innescate dalla Rivoluzione francese e perduranti poi durante tutto il Primo Impero francese.

Vedere Lituania e Guerre napoleoniche

Guerriglia

La guerriglia (o anche guerrilla, dal termine originale spagnolo) è una forma di conflitto armato in cui una delle due organizzazioni combattenti evita scontri campali preferendo logorare il nemico con piccole unità, spesso irregolari, molto mobili e dotate di appoggio da parte della popolazione locale, dalla quale spesso risultano difficilmente distinguibili.

Vedere Lituania e Guerriglia

Hammarbya paludosa

Hammarbya paludosa (L.) Kuntze, 1891 è una pianta appartenente alla famiglia delle Orchidacee, diffusa nelle aree paludose dell'emisfero settentrionale.

Vedere Lituania e Hammarbya paludosa

Helsinki

Helsinki (pronuncia:; pronuncia finlandese) è la capitale della Finlandia. Con abitanti è anche la città più popolosa del Paese. Si trova nella regione dell'Uusimaa ed è bilingue finlandese e svedese.

Vedere Lituania e Helsinki

Hordeum vulgare

Lorzo comune (o orzo coltivato, o semplicemente orzo, per antonomasia; nome scientifico Hordeum vulgare L., 1753) è la specie economicamente più importante tra quelle coltivate del genere Hordeum, quella da cui si ricava l'orzo alimentare da cui dipende una considerevole parte dell'alimentazione mondiale.

Vedere Lituania e Hordeum vulgare

Ignalina

Ignalina (in yiddish: איגנאלינע Ignaline) è una città dell’omonimo distretto della contea di Utena, nell’est della Lituania. Secondo un censimento del 2011, risultavano abitanti.

Vedere Lituania e Ignalina

Il libro nero - Il genocidio nazista nei territori sovietici 1941-1945

Il Libro Nero. Il genocidio nazista nei territori sovietici 1941-1945 (titolo orig. russo Чёрная Кни́га, traslitterato Chyórnaya Kníga) è un saggio storico di 500 pagine compilato per la pubblicazione da Vasilij Grossman e Il'ja Grigor'evič Ėrenburg originariamente alla fine del 1944.

Vedere Lituania e Il libro nero - Il genocidio nazista nei territori sovietici 1941-1945

Il'ja Grigor'evič Ėrenburg

Avendo partecipato, giovanissimo, all'organizzazione di circoli socialisti, fu arrestato e condannato all'esilio dalla polizia zarista.

Vedere Lituania e Il'ja Grigor'evič Ėrenburg

Impero russo

LImpero russo, spesso indicato anche come Russia imperiale o, impropriamente, Russia zarista, fu l'organismo statale che per volontà di Pietro I il Grande (1682–1725) governò la Russia dal 1721 fino alla forzata abdicazione di Nicola II (1894–1917) a seguito della rivoluzione di febbraio del 1917.

Vedere Lituania e Impero russo

Ingrida Šimonytė

È nata a Vilnius, all'epoca nella Repubblica Socialista Sovietica Lituana. È stata nominata ministro delle finanze il 7 luglio 2009 e ha condotto una politica economica di austerità durante la crisi finanziaria globale del 2009.

Vedere Lituania e Ingrida Šimonytė

Inno nazionale

Linno nazionale è una composizione musicale elevata a simbolo patriottico di uno Stato o più genericamente da un paese (nazione). L'adozione degli inni nazionali tra il XVIII e il XIX secolo segue l'affermazione degli Stati nazionali, ciononostante testi e composizioni possono essere molto più antichi come Cé qu'è lainô, inno ufficiale del Canton Ginevra composto nel 1603, e nell'ancora anteriore Wilhelmus (1568-1572) adottato nel 1932 dai Paesi Bassi.

Vedere Lituania e Inno nazionale

Inverno

Linverno è una delle quattro stagioni in cui si divide l'anno, viene dopo l'autunno e precede la primavera.

Vedere Lituania e Inverno

Ivan Kupala (festività)

La Notte di Ivan Kupala (Festa di San Giovanni Battista;; in bielorusso: Купалле; in ucraino: Іван Купала; in polacco Noc Kupały; in lituano: Jonines o Rasos) è celebrato in Polonia, Russia, Bielorussia, Lituania e Ucraina di solito nella notte tra il 23/24 giugno secondo il calendario gregoriano o nella notte tra il 6/7 luglio secondo il calendario giuliano ancora usato da molte chiese ortodosse.

Vedere Lituania e Ivan Kupala (festività)

Jascha Heifetz

Heifetz nacque a Vilnius, che allora faceva parte dell'Impero russo, in una famiglia ebrea. Il padre Reuven era un insegnante di violino del luogo e ricoprì il ruolo di primo violino di spalla nell'Orchestra del Teatro di Vilnius per una stagione prima che il teatro chiudesse.

Vedere Lituania e Jascha Heifetz

Jonas Aistis

Le sue prime poesie si ispirarono al simbolismo europeo. Fu costretto ad emigrare, scelse la Francia e, successivamente gli Stati Uniti. Nelle sue poesie dall'esilio dedicò molti versi al ricordo malinconico della sua terra, in particolar modo in Plenilunio (1948) e Nella bara di cristallo (1957).

Vedere Lituania e Jonas Aistis

Jonas Basanavičius

Partecipò alla vita culturale del suo paese e fu uno dei firmatari dell'Atto d'indipendenza della Lituania del 1918. Coinvolto ad ogni importante evento che ha portato allo stato indipendente lituano di cui fu uno degli esponenti più in vista.

Vedere Lituania e Jonas Basanavičius

Juozas Aputis

Direttore della celebre rivista letteraria Metai, fu autore di apprezzati classici della letteratura lituana, tra cui si ricordano Ritorno nei campi all'imbrunire (1977), Le novelle del viandante (1985), Il formicaio in Prussia (1989) ed, ultimo, Non si può sostare sulle dune (1996).

Vedere Lituania e Juozas Aputis

Jurga Šeduikytė

Inizia la propria carriera nel 2005, pubblicando il proprio primo album Aukso pieva nel quale viene evidenziato un chiaro interesse per le sonorità pop ed in particolare dell'art rock.

Vedere Lituania e Jurga Šeduikytė

Jurgis Baltrušaitis

Baltrušaitis nacque in una famiglia contadina nel villaggio di Paantvardys allora sotto il dominio dell'Impero russo. Nel 1885 entrò al ginnasio di Kaunas dove ottenne il diploma nel 1893.

Vedere Lituania e Jurgis Baltrušaitis

Jurgis Baltrušaitis (figlio)

Durante l'infanzia fu immerso nell'intensa attività culturale dei suoi genitori. Uno dei suoi primi insegnanti fu il poeta e scrittore russo Boris Pasternak.

Vedere Lituania e Jurgis Baltrušaitis (figlio)

Kaliningrad

Kaliningrad (AFI: kəlʲɪnʲɪnˈgrat; già Königsberg fino al 4 luglio 1946;; tr. russa: Кёнигсберг, Kjonigsberg; in antico prussiano: Twangste, Kunnegsgarbs, Knigsberg;; in italiano antico Conisberga) è una città della Russia di abitanti, capoluogo e centro principale dell'oblast' omonima, exclave russa tra Polonia e Lituania con accesso al mar Baltico, di cui è uno dei maggiori porti.

Vedere Lituania e Kaliningrad

Karinės jūrų pajėgos

Le Karinės jūrų pajėgos (in lituano, lett.: "Forze militari marittime") costituiscono la marina militare della Lituania, parte integrante delle sue Forze armate.

Vedere Lituania e Karinės jūrų pajėgos

Kaunas

Kaunas (o, anticamente, Кoвнo) è una città della Lituania, capoluogo dell'omonima contea, di abitanti. È la seconda città della Lituania per numero di abitanti dopo Vilnius, nonché il principale centro industriale del paese.

Vedere Lituania e Kaunas

Kęstutis

Figlio dell'influente granduca Gediminas, al potere dal 1316 al 1341, al momento della morte del padre, Kęstutis ricevette come lascito il ducato di Trakai e quello della Samogizia.

Vedere Lituania e Kęstutis

Kernavė

Kernavė è un villaggio di circa 200 abitanti situato nel comune distrettuale di Širvintos nella Lituania sudorientale. Antica capitale del Granducato di Lituania, è oggi un sito archeologico facente parte dei patrimoni UNESCO dal 2004.

Vedere Lituania e Kernavė

KGB

Il KGB era la principale agenzia di sicurezza, servizio segreto e polizia segreta dell'Unione Sovietica, attiva dal 13 marzo 1954 al 3 dicembre 1991.

Vedere Lituania e KGB

Kiev

Kiev.. (AFI:;, AFI:; in yiddish: קיוו Kiv), in italiano chiamata storicamente Chiovia, è una città a statuto speciale dell'Ucraina, capitale e città più popolosa del paese nonché capoluogo dell'omonima ''oblast''', dalla quale è amministrativamente indipendente.

Vedere Lituania e Kiev

Klaipėda

Klaipėda (in tedesco Memel, in polacco Kłajpeda, in yiddish: מעמלבורג, Memlburg) è una città della Lituania nei pressi della foce del fiume Nemunas.

Vedere Lituania e Klaipėda

Kristijonas Donelaitis

Originario della Lituania minore (o Prussia orientale) scrisse il primo poema in lingua lituana intitolato "Metai" (Le stagioni) che fu la base della poesia lituana.

Vedere Lituania e Kristijonas Donelaitis

Kursk

Kursk è una città della Russia europea, capoluogo della provincia omonima.

Vedere Lituania e Kursk

Kvas

Il kvass, o kvas (dal verbo квасить (kvasit') "far fermentare"), è una bevanda fermentata tipica dell'Est Europa, a basso tenore alcolico (Il tasso alcolimetrico del kvass arriva al massimo all'1,2%) Tale bevanda è originariamente frutto della naturale fermentazione di pane nell'acqua.

Vedere Lituania e Kvas

Kybartai

Kybartai è una città della Lituania, situata nella contea di Marijampolė.

Vedere Lituania e Kybartai

Ladislao II Jagellone

Tramite l'unione con Edvige, Ladislao ottenne la corona di Polonia. Il suo regno, durato quasi cinquant'anni, riunì per la prima volta la Polonia e la Lituania in una unione personale e gettò le basi per la secolare unione polacco-lituana.

Vedere Lituania e Ladislao II Jagellone

Laguna dei Curi

La laguna dei Curi è un'area del mar Baltico isolata dalla penisola dei Curi, un sottile cordone litorale lungo 98 km, e situata sulle coste della Lituania e della Russia.

Vedere Lituania e Laguna dei Curi

Latticini

Il termine latticini (singolare latticìnio, dal latino lacticinium) indica prodotti alimentari ottenuti dalla lavorazione del latte.

Vedere Lituania e Latticini

Laura Sintija Cerniauskaité

Diplomata al liceo Senvagės di Vilnius nel 1994, ha frequentato i corsi di regia televisiva presso l'Accedemia di musica e teatro della Lituania, ma ha interrotto gli studi poco dopo, per laurearsi infine in lingua e letteratura lituana all'Università di Vilnius nel 2015.

Vedere Lituania e Laura Sintija Cerniauskaité

Le Stagioni (poema epico)

Le Stagioni (in lituano Metai) è il poema epico nazionale della Lituania. Venne scritto in esametri, tra il 1765 e il 1775, dal poeta lituano e fondatore della letteratura epica lituana Kristijonas Donelaitis.

Vedere Lituania e Le Stagioni (poema epico)

Lettoni

I Lettoni (in lingua lettone: latvieši) sono il gruppo etnico di maggioranza della Lettonia con 1.320.600 individui. I Lettoni spesso si autodefiniscono con il nome di Latvji, che si può ricondurre alla parola Latve, il nome di un fiume che scorreva nella Lettonia dell'est.

Vedere Lituania e Lettoni

Lettonia

La Lettonia, ufficialmente Repubblica di Lettonia, è uno Stato membro dell'Unione europea. Situata nell'Europa nord-orientale, confina a nord con l'Estonia a est con la Russia (217 km), a sud-est con la Bielorussia (141 km) e a sud con la Lituania (453 km), ed è bagnata a ovest dal Mar Baltico.

Vedere Lituania e Lettonia

Lietuvos kariuomenės Sausumos pajėgos

Le Lietuvos kariuomenės Sausumos pajėgos (dal lituano, Forze terrestri lituane) costituiscono la componente di terra delle Lietuvos ginkluotosios pajėgos, le Forze armate della Lituania.

Vedere Lituania e Lietuvos kariuomenės Sausumos pajėgos

Lingua francese

Il francese (français, AFI) è una lingua appartenente al gruppo delle lingue romanze. Nel 2022, è parlata da 274,1 milioni di persone. Diffusa come lingua materna nella Francia metropolitana e d'oltremare, in Canada (principalmente nelle province del Québec e del Nuovo Brunswick, ma con una presenza significativa anche in Ontario e Manitoba), in Belgio, in Svizzera, presso numerose isole dei Caraibi (Haiti, Dominica, Saint Lucia) e dell'Oceano Indiano (Mauritius, Comore e Seychelles), in Lussemburgo e nel Principato di Monaco, è lingua ufficiale di circa 32 stati ripartiti su tutti i continenti (come eredità dell'impero coloniale francese e della colonizzazione belga), oltre che di numerose organizzazioni internazionali come l'ONU, la NATO, il Comitato Olimpico Internazionale e l'Unione postale universale.

Vedere Lituania e Lingua francese

Lingua inglese

Linglese (nome nativo: English) è una lingua indoeuropea, parlata da circa 1,452 miliardi di persone al 2022. Secondo Ethnologue 2022 (25ª edizione), è la lingua più parlata al mondo per numero di parlanti totali (nativi e stranieri) ed è la terza per numero di parlanti madrelingua (L1) (la prima è il cinese e la seconda è lo spagnolo).

Vedere Lituania e Lingua inglese

Lingua lituana

La lingua lituana (nome nativo: lietuvių kalba) appartiene al ramo orientale delle lingue baltiche all'interno della famiglia delle lingue indoeuropee.

Vedere Lituania e Lingua lituana

Lingua tedesca

Il tedesco è una lingua indoeuropea appartenente al ramo occidentale delle lingue germaniche. È la lingua con il maggior numero di locutori madrelingua del continente europeo e dell'Unione europea, riconosciuta come lingua ufficiale in Germania, Austria, Svizzera, Liechtenstein, Belgio, Lussemburgo, Namibia (ufficiale come lingua regionale), nella Provincia autonoma di Bolzano in Italia e nel voivodato di Opole in Polonia.

Vedere Lituania e Lingua tedesca

Lingua ufficiale

Una lingua ufficiale è la lingua che uno Stato sovrano ha legalmente adottato per la produzione dei propri documenti ufficiali, come le leggi, gli atti giudiziari e notarili.

Vedere Lituania e Lingua ufficiale

Lingue baltiche

Le lingue baltiche sono un gruppo di lingue che appartengono alla famiglia delle lingue indoeuropee, parlate soprattutto nell'area ad est e a sud-est del Mar Baltico nell'Europa settentrionale.

Vedere Lituania e Lingue baltiche

Lista dei patrimoni dell'umanità

Segue la lista dei patrimoni dell'umanità per nazione.

Vedere Lituania e Lista dei patrimoni dell'umanità

Litas lituano

Il litas lituano è stata la valuta utilizzata in Lituania fino al 1º gennaio 2015, quando è stata sostituita dall'euro. Il simbolo era Lt, il plurale litai o litų.

Vedere Lituania e Litas lituano

Lituani

I Lituani sono il gruppo etnico di maggioranza, di origine baltica, della Lituania, dove superano i 3 milioni di individui, mentre altre consistenti comunità possono essere trovate negli Stati Uniti, Canada ed in Brasile.

Vedere Lituania e Lituani

Lituania Centrale

La Repubblica della Lituania Centrale o Lituania Centrale, fu uno Stato cuscinetto creato nel 1920 a seguito della falsa insubordinazione dei soldati della 1ª Divisione di Fanteria lituana-bielorussa dell'Esercito polacco, ordinata segretamente da Józef Piłsudski.

Vedere Lituania e Lituania Centrale

LituanicaSAT-1

LituanicaSat-1, conosciuto anche come Lituanica-OSCAR 78, è stato il primo satellite della Lituania insieme al LitSat-1, lanciato contemporaneamente.

Vedere Lituania e LituanicaSAT-1

LUKoil

LUKoil è la più grande compagnia petrolifera russa, e una delle maggiori al mondo.

Vedere Lituania e LUKoil

Lynx lynx

La lince europea o lince eurasiatica, anche detta lupo cerviero (Lynx lynx) è uno dei maggiori predatori delle foreste europee e siberiane.

Vedere Lituania e Lynx lynx

Magiari

I magiari o ungari sono un gruppo etnico e linguistico di origine ugrica: in questo senso il termine può essere sinonimo di ungheresi; quest'ultimo termine è usato per periodi storici successivi alla creazione dello stato ungherese e quindi anche per l'attuale popolazione europea.

Vedere Lituania e Magiari

Maironis

Nato in una famiglia di contadini benestanti il 2 novembre 1862, dopo aver ricevuto a casa l'istruzione primaria a casa, nel 1873 entrò nel seminario di Kaunas conseguendo la maturità nel 1883.

Vedere Lituania e Maironis

Mar Baltico

Il Mar Baltico è un mare interno dell'Oceano Atlantico settentrionale e si trova nell'Europa nord-orientale, circondato dalla penisola scandinava, dalla terraferma dell'Europa centrale ed orientale e dalle isole danesi.

Vedere Lituania e Mar Baltico

Mar Nero

Il Mar Nero o, più raramente, Mare Pontico (Póntos Éuxeinos) è un mare interno situato tra l'Europa sud-orientale e l'Asia minore, collegato al Mar d'Azov tramite lo stretto di Kerč' e al Mare di Marmara (che a sua volta, tramite lo stretto dei Dardanelli, è collegato al mar Egeo, che fa parte del Mediterraneo) tramite lo stretto del Bosforo.

Vedere Lituania e Mar Nero

Marijampolė

Marijampolė (pronunciato approssimativamente Mariàmpole, in polacco e tedesco: Mariampol) è il capoluogo della contea omonima nel sud della Lituania.

Vedere Lituania e Marijampolė

Martedì grasso

Il martedì grasso è la festa che conclude la settimana dei sette giorni grassi di carnevale, durante la quale hanno luogo molte celebri sfilate; precede il mercoledì delle ceneri che segna invece l'inizio della Quaresima.

Vedere Lituania e Martedì grasso

Martynas Mažvydas

Martynas Mažvydas è stato il più prolifico scrittore lituano del XVI secolo ed è considerato il padre della letteratura lituana.

Vedere Lituania e Martynas Mažvydas

Medaglia olimpica

La medaglia olimpica è il principale premio assegnato agli atleti che si piazzano nei primi tre posti di una competizione olimpica.

Vedere Lituania e Medaglia olimpica

Mercoledì delle ceneri

Il Mercoledì delle ceneri (o Giorno delle ceneri o, più semplicemente, le Ceneri; anche indicato in passato come cinerum, caput jejunii o quadragesimaeAdriano Cappelli, Cronologia, cronografia e calendario perpetuo: dal principio dell'era cristiana ai nostri giorni. Hoepli Editore, 1998.; in latino: Feria quarta cinerum) è il mercoledì precedente la prima domenica di quaresima che, nelle Chiese cattoliche di rito romano e in molte Chiese protestanti, coincide con l'inizio della quaresima, periodo liturgico "forte" a carattere battesimale e penitenziale in preparazione della Pasqua cristiana.

Vedere Lituania e Mercoledì delle ceneri

Mikalojus Konstantinas Čiurlionis

Mikalojus Konstantinas Čiurlionis nasce a Varėna (Lituania meridionale, allora facente parte dell'Impero russo) il 22 settembre 1875 (10 settembre del calendario ortodosso), dove suo padre era organista.

Vedere Lituania e Mikalojus Konstantinas Čiurlionis

Mindaugas

Si sa poco delle sue origini, della sua infanzia e della sua ascesa al potere; è menzionato in un trattato del 1219 assieme ai duchi anziani (o più influenti) della Lituania e nel 1236 si parla di lui come capo di tutti i lituani.

Vedere Lituania e Mindaugas

Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale

Il Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale (MAECI) è un dicastero del governo italiano. Esso ha il compito di attuare la politica estera dell'Italia e di rappresentare il Paese nel contesto delle relazioni internazionali.

Vedere Lituania e Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale

Minoranza

Il termine minoranza designa un gruppo di persone, che all’interno di una data società si differenziano, secondo i casi, sulla base di etnia (minoranza etnica), lingua (minoranza linguistica), religione (minoranza religiosa), genere, identità di genere, orientamento sessuale, condizione psicofisica, disabilità o altre caratteristiche distintive.

Vedere Lituania e Minoranza

Minsk

Minsk (Miensk) è la capitale e principale città della Bielorussia (abitanti nel 2020) e sede della Comunità degli Stati Indipendenti. È anche il capoluogo della voblasć omonima (Regione di Minsk) dalla quale è extraterritoriale, costituendosi come un'entità autonoma.

Vedere Lituania e Minsk

Mitologia baltica

La mitologia baltica è il complesso dei miti pre-cristiani presso gli antichi popoli balticiOssia i Pruzzi, i Galindi e i Sudoviani nell'odierna Lituania, i Semigalli e i Selonici nella regione centrale meridionale dell'odierna Lettonia, i Curi nella regione occidentale, i Letgalli nella regione orientale, i Latgolici nella regione settentrionale, gli Osiliani nell'isola di Saaremaa e i Livoni tra la Lettonia e l'Estonia.

Vedere Lituania e Mitologia baltica

Mitologia lituana

La mitologia lituana (in lituano: Lietuvių mitologija) fu ed è la raccolta e quindi lo studio dei miti delle tribù baltiche lituane prima della conversione al cristianesimo avvenuta nel 1387.

Vedere Lituania e Mitologia lituana

Monika Marija

Cresciuta a Kelmė, una cittadina della Lituania nordoccidentale, Monika Marija si è trasferita a Vilnius dopo aver conseguito il diploma superiore per studiare filologia francese all'Università.

Vedere Lituania e Monika Marija

Monocameralismo

Il monocameralismo o unicameralismo è la pratica di avere un parlamento con un'unica camera. Molti paesi con parlamenti monocamerali sono spesso piccoli e omogenei stati unitari e non considerano necessaria l'istituzione di una camera alta.

Vedere Lituania e Monocameralismo

Mosca (Russia)

Mosca (AFI:;, pronuncia russa) è la capitale, la città più popolosa nonché il principale centro politico, economico e finanziario della Federazione Russa.

Vedere Lituania e Mosca (Russia)

Musica classica

Col termine musica classica ci si riferisce alla musica colta, sacra e profana, composta o avente radici nel contesto della cultura occidentale.

Vedere Lituania e Musica classica

Musica corale

Per musica corale si intende l'insieme delle discipline artistiche (composizione, esecuzione, direzione infinite) che riguardano lo "strumento musicale" che si chiama coro.

Vedere Lituania e Musica corale

Musica tradizionale

La musica tradizionale, popolare o folclorica, è un genere musicale che include le musiche appartenenti alla tradizione popolare e folclorica.

Vedere Lituania e Musica tradizionale

Napoleone Bonaparte

Nato in Corsica da una famiglia della piccola nobiltà italiana, studiò in Francia, dove divenne ufficiale d'artiglieria e quindi generale durante la Rivoluzione francese.

Vedere Lituania e Napoleone Bonaparte

Natale

Il Natale è la festa annuale che commemora la nascita di Gesù, osservata principalmente il 25 dicembre come celebrazione religiosa e culturale da miliardi di persone in tutto il mondo.

Vedere Lituania e Natale

NATO

La NATO, Organizzazione del Trattato dell'Atlantico del Nord (in sigla OTAN) è un'alleanza militare intergovernativa nel settore della difesa tra 32 Stati membri, di cui 30 europei e due nordamericani, istituita all'indomani della seconda guerra mondiale.

Vedere Lituania e NATO

Natrix natrix

La biscia dal collare, biscia d'acqua o natrice dal collare (Natrix natrix) è un serpente acquatico non velenoso della famiglia Natricidae a distribuzione euroasiatica.

Vedere Lituania e Natrix natrix

Nazionale di calcio della Lituania

La nazionale di calcio della Lituania (lituano Lietuvos vyrų futbolo rinktinė) è la rappresentativa calcistica della Lituania. È controllata dalla Federazione calcistica della Lituania, affiliata alla UEFA.

Vedere Lituania e Nazionale di calcio della Lituania

Nazionale di pallacanestro degli Stati Uniti d'America

La nazionale di pallacanestro maschile statunitense (United States men's national basketball team) rappresenta gli Stati Uniti d'America nelle competizioni internazionali di pallacanestro organizzate dalla FIBA.

Vedere Lituania e Nazionale di pallacanestro degli Stati Uniti d'America

Nazionale di pallacanestro della Lituania

La nazionale di pallacanestro della Lituania (Lietuvos nacionalinė vyrų krepšinio rinktinė), selezione dei migliori giocatori di nazionalità lituana, viene gestita dalla LBBF, e rappresenta la Lituania ai tornei internazionali di pallacanestro per nazioni gestiti dalla FIBA. L'allenatore è stato, fino al settembre 2009, Ramūnas Butautas, dimessosi dopo l'Europeo 2009 in Polonia.

Vedere Lituania e Nazionale di pallacanestro della Lituania

Nemunas

Il Nemunas (dal lituano; in tedesco: Memel;, Neman; in bielorusso: Нёман, Njoman; in polacco: Niemen; in yiddish: נעמאן, Neman, o מעמל, Meml) è un fiume lungo 937 km che attraversa la Bielorussia, la Lituania e la Russia.

Vedere Lituania e Nemunas

Neolitico

Il Neolitico, nella periodizzazione della storia umana, è un periodo della Preistoria, l'ultimo dei tre che costituiscono l'Età della pietra, che va dall'8000 a.C. al 3500 a.C. circa.

Vedere Lituania e Neolitico

Neris

Vilia (in lituano e in bielorusso Вя́льля, Vialla, o Ві́лія; in polacco Wilia, Neris in Lithuania) è un fiume che nasce in Bielorussia, che scorre per Vilnius (Lituania) e diventa affluente del fiume Nemunas a Kaunas (in Lituania).

Vedere Lituania e Neris

Nevėžis

Il Nevėžis è il sesto fiume più lungo della Lituania e uno dei principali affluenti del Nemunas. È lungo, e scorre solo all'interno dei confini geografici lituani.

Vedere Lituania e Nevėžis

Nobiltà lituana

La nobiltà lituana (didikai in lituano) comprende tutti gli individui e le famiglie un tempo riconosciute dal Granducato di Lituania come membri della classe aristocratica, ovvero godenti di privilegi ereditari.

Vedere Lituania e Nobiltà lituana

Nymphaea alba

La ninfea comune (Nymphaea alba L., 1753) è una pianta acquatica della famiglia delle Nymphaeaceae, diffusa nelle acque dolci di Europa, Nord Africa e Asia.

Vedere Lituania e Nymphaea alba

Ober Ost

Ober Ost, abbreviazione del termine tedesco "Oberbefehlshaber der gesamten deutschen Streitkräfte im Osten" (Comando supremo di tutte le forze tedesche nell'Est) fu un'amministrazione militare tedesca operativa durante la prima guerra mondiale che governò una grande parte delle aree tedesche e dei governatorati baltici cedute con la resa dell'Impero russo e la pace di Brest-Litovsk.

Vedere Lituania e Ober Ost

Oberste Heeresleitung

Oberste Heeresleitung (OHL, "Direzione suprema degli eserciti") era la denominazione assegnata durante la prima guerra mondiale alla autorità suprema di comando dell'Esercito tedesco.

Vedere Lituania e Oberste Heeresleitung

Obesità

Lobesità è una condizione medica caratterizzata da un eccessivo accumulo di grasso corporeo che può comportare effetti negativi per la salute con una conseguente riduzione dell'aspettativa di vita.

Vedere Lituania e Obesità

Oblast' di Kaliningrad

L'oblast' di Kaliningrad è un'oblast' della Russia con un'estensione di km² e con una popolazione di abitanti, comprendente un territorio pianeggiante e uniforme, exclave della Federazione Russa tra la Lituania e la Polonia.

Vedere Lituania e Oblast' di Kaliningrad

Occupazione dei paesi baltici

Con occupazione dei paesi baltici ci si riferisce all'insediamento militare in Estonia, Lettonia e Lituania da parte dell'Unione Sovietica avvenuto di concerto ai contenuti del patto Molotov-Ribbentrop del 1939 nel giugno 1940.

Vedere Lituania e Occupazione dei paesi baltici

Oleodotto

Un oleodotto è una conduttura particolare, utilizzata per il trasporto di idrocarburi allo stato liquido dai pozzi o dai centri di stoccaggio fino ai porti o alle raffinerie.

Vedere Lituania e Oleodotto

Olocausto

Il termine Olocausto indica il genocidio di sei milioni di ebrei, di cui furono responsabili le autorità della Germania nazista, i loro alleati e i collaborazionisti.

Vedere Lituania e Olocausto

Olocausto in Lituania

L'Olocausto in Lituania comportò la decimazione pressoché totale degli ebrei lituani (Litvaks) e polacchi,Oltre agli ebrei lituani morti sul suolo lituano, vanno considerati anche i semiti lì trasferiti coattivamente dall'estero (si parla di decine di migliaia di persone) e nel resto del Reichskommissariat Ostland.

Vedere Lituania e Olocausto in Lituania

Operazione Barbarossa

Operazione Barbarossa (in tedesco: Unternehmen Barbarossa, in russo Операция Барбаросса) era il nome in codice dell'invasione dell'Unione Sovietica da parte della Germania nazista e di alcune altre potenze dell'Asse, iniziata domenica 22 giugno 1941, durante la seconda guerra mondiale.

Vedere Lituania e Operazione Barbarossa

Ora legale

L'ora legale è la convenzione di spostare avanti di un'ora le lancette degli orologi di uno Stato per sfruttare meglio l'irradiazione del sole durante il periodo estivo.

Vedere Lituania e Ora legale

Ordine teutonico

LOrdine dei Fratelli della Casa di Santa Maria dei Tedeschi in Gerusalemme, comunemente noto come Ordine teutonico (sigla O.T., in latino Ordo Teutonicus o, estesamente, Ordo Fratrum Domus Hospitalis Sanctae Mariae Teutonicorum in Jerusalem; in tedesco Deutscher Orden, o estesamente Orden der Brüder vom Deutschen Haus St.

Vedere Lituania e Ordine teutonico

Organizzazione delle Nazioni Unite

L'Organizzazione delle Nazioni Unite, in sigla ONU, abbreviata in Nazioni Unite, è un'organizzazione intergovernativa a carattere mondiale. Tra i suoi obiettivi principali vi sono il mantenimento della pace e della sicurezza mondiale, lo sviluppo di relazioni amichevoli tra le nazioni, il perseguimento di una cooperazione internazionale e il favorire l'armonizzazione delle varie azioni compiute a questi scopi dai suoi membri.

Vedere Lituania e Organizzazione delle Nazioni Unite

Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico

L'Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE) – in inglese Organization for Economic Co-operation and Development (OECD), e in francese Organisation de coopération et de développement économiques (OCDE) – è un'organizzazione internazionale di studi economici per i Paesi membri, Paesi sviluppati aventi in comune un'economia di mercato.

Vedere Lituania e Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico

Ortaggio

Per ortaggio si intende il prodotto dell'orto. Se utilizzati per l'alimentazione, gli ortaggi possono apportare buone quantità di vitamine, sali minerali, oli essenziali ed enzimi importanti per l'organismo.

Vedere Lituania e Ortaggio

Oscar Vladislas de Lubicz-Milosz

Nel 1119 il re di Polonia Leszeck nobilita Budzilas Lubicz primo antenato conosciuto di Milosz. È datato al 1578 un atto di scambio di foreste tra Gregorio Milaszewicz Milosz e un altro proprietario terriero.

Vedere Lituania e Oscar Vladislas de Lubicz-Milosz

Paesi baltici

I Paesi baltici, o Repubbliche baltiche o ancora Stati baltici (più raramente Estlalia), sono le tre nazioni sulla costa orientale del mar Baltico, ovvero Estonia, Lettonia e Lituania.

Vedere Lituania e Paesi baltici

Paganesimo

Il termine paganesimo, o il suo sinonimo gentilesimo, indica le religioni antiche, specialmente quelle proprie della Grecia antica e della Roma antica, soprattutto quando viste in opposizione al cristianesimo.

Vedere Lituania e Paganesimo

Palanga

Palanga (in samogitico Palonga) è una cittadina turistica della Lituania sulla costa del Mar Baltico. È il maggiore centro balneare del paese, ed è perciò soprannominata Capitale estiva.

Vedere Lituania e Palanga

Pallacanestro

La pallacanestro, conosciuta anche come basket (AFI:; abbreviazione del termine in lingua inglese basketball, fino agli anni '20 in italiano tradotto palla al cesto), è uno sport di squadra in cui due formazioni di cinque giocatori ciascuna si affrontano per realizzare punti facendo passare il pallone all'interno del canestro avversario, secondo alcune regole prefissate e con un punteggio che varia rispetto alla posizione di tiro.

Vedere Lituania e Pallacanestro

Pane nero

Il pane nero, o pane di segale, è un tipo di pane di colore scuro, mangiato comunemente nelle regioni di lingua tedesca, nei paesi nordici e nei Paesi Bassi, dove viene utilizzato in modo piuttosto simile al pane bianco.

Vedere Lituania e Pane nero

Panevėžys

Panevėžys è una città della Lituania centro-settentrionale di 113.653 abitanti, la quinta più popolosa del paese. Prima del 1917 era chiamata con il toponimo russo di Поневеж (Ponevež).

Vedere Lituania e Panevėžys

Parametri di Maastricht

I parametri di Maastricht o criteri di convergenza sono i requisiti economici e finanziari che gli Stati dell'Unione europea devono soddisfare per l'ingresso nell'Unione economica e monetaria dell'Unione europea (UEM).

Vedere Lituania e Parametri di Maastricht

Parco eolico

In ingegneria energetica un parco eolico, o anche fattoria del vento (calco dall'inglese wind farm), più raramente centrale eolica, è un insieme di aerogeneratori (comunemente detti centrali o torri eoliche, e meno correttamente turbine, pale eoliche o mulini a vento) localizzati in un territorio delimitato e interconnessi tra loro, che producono energia elettrica sfruttando l'energia del vento.

Vedere Lituania e Parco eolico

Parco nazionale dell'Aukštaitija

Il parco nazionale dell'Aukštaitija (in lituano Aukštaitijos nacionalinis parkas) è un parco nazionale della Lituania e comprende un'area di 40.574 ettari, situato nell'omonima regione.

Vedere Lituania e Parco nazionale dell'Aukštaitija

Parco nazionale di Dzūkija

Il parco nazionale di Dzūkija (in lituano Dzūkijos nacionalinis parkas) è un'area naturale protetta che si trova nel sud della Lituania. Istituito nel 1991, è la più estesa area protetta del paese e comprende le foreste lungo le rive del fiume Nemunas.

Vedere Lituania e Parco nazionale di Dzūkija

Parlamento

Il parlamento (in alcuni Stati chiamato con altri nomi quali dieta, congresso, assemblea nazionale, assemblea federale e altri ancora) è il corpo legislativo o assemblea legislativa dello Stato, ossia un organo complesso, costituito essenzialmente da uno o più organi collegiali di tipo assembleare (camere), la cui funzione precipua, sebbene non unica, è l'esercizio del potere legislativo ovvero l'emanazione delle leggi secondo i dettami fissati dalla relativa Costituzione, rappresentando dunque l'organo principale di una democrazia rappresentativa.

Vedere Lituania e Parlamento

Partito Comunista della Lituania

Il Partito Comunista della Lituania (in lituano Lietuvos komunistų partija) fu la sezione di livello repubblicano del Partito Comunista dell'Unione Sovietica nella Repubblica Socialista Sovietica Lituana a partire dalla formazione di tale entità statale, nel 1940.

Vedere Lituania e Partito Comunista della Lituania

Pasqua

La Pasqua (o Domenica della Resurrezione) è una festa cristiana e culturale che commemora la resurrezione di Gesù dai morti, descritta nel Nuovo Testamento come avvenuta il terzo giorno della sua sepoltura dopo la sua crocifissione da parte dei Romani a Calvario intorno al 30 d.C. È il culmine della passione di Gesù, preceduta dalla Quaresima, un periodo di 40 giorni di digiuno, preghiera e penitenza.

Vedere Lituania e Pasqua

Patata (alimento)

La patata è un tubero commestibile ottenuto dalle piante della specie Solanum tuberosum, molto utilizzato a scopo alimentare previa cottura.

Vedere Lituania e Patata (alimento)

Patto Molotov-Ribbentrop

Il trattato di non aggressione fra il Reich tedesco e l'Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche, comunemente chiamato patto Molotov-Ribbentrop o patto Hitler-Stalin, fu un patto di non aggressione di durata decennale stipulato a Mosca il 23 agosto 1939 fra la Germania nazista e l'Unione Sovietica e firmato rispettivamente dal ministro degli Esteri sovietico Vjačeslav Molotov e dal ministro degli Esteri tedesco Joachim von Ribbentrop.

Vedere Lituania e Patto Molotov-Ribbentrop

Paul von Hindenburg

Figura importante della prima guerra mondiale, esercitò il comando supremo dell'esercito tedesco sul fronte orientale ottenendo notevoli vittorie contro i russi.

Vedere Lituania e Paul von Hindenburg

Pączki

I pączki sono dei dolcetti tipici della cucina polacca.

Vedere Lituania e Pączki

Penisola di Neringa

La penisola di Neringa, penisola dei Curoni (o dei Curi) o penisola curlandese è una sottile striscia di terra che si stende per 98 km e separa la laguna dei Curi dal Mar Baltico.

Vedere Lituania e Penisola di Neringa

Pesca (attività)

La pésca è un'attività che da millenni fornisce cibo alle popolazioni insediate presso laghi, mari o fiumi, consistente nella cattura del pesce utilizzando strumenti e tecniche di vario tipo da parte dei pescatori.

Vedere Lituania e Pesca (attività)

Petrolio

Il petrolio (dal termine tardo latino petroleum, composto da petra "roccia", e oleum "olio", cioè "olio di roccia") è una miscela liquida di vari idrocarburi, in prevalenza alcani, che si trova in giacimenti negli strati superiori della crosta terrestre, ed è una fonte primaria energetica della modernità.

Vedere Lituania e Petrolio

Picea abies

Labete rosso o peccio (Picea abies (L.) H.Karst., 1881) è un albero appartenente alla famiglia Pinaceae, ampiamente diffuso sulle Alpi, nonché nel resto d'Europa.

Vedere Lituania e Picea abies

Pierogi

I pierogi sono una tipologia di pasta ripiena tipica della cucina polacca somigliante ai ravioli. Tale preparazione è diffusa anche in altre cucine dell'Europa centrale, orientale e sudorientale, ad esempio in Slovacchia, dove vengono chiamati pirohy, Bielorussia, Lituania e Russia, in Ucraina, dove sono chiamati varenyki, ed anche nella zona della Bucovina, in Romania, dove prendono il nome di colțunași.

Vedere Lituania e Pierogi

Pinus

Pino (Pinus L., 1753) è il nome comune di un genere di alberi e arbusti sempreverdi, appartenente alla famiglia Pinaceae. A questo genere appartengono circa 120 specie.

Vedere Lituania e Pinus

Polacchi

I polacchi (in polacco: Polacy) sono un popolo slavo occidentale, originario della Polonia, dove rappresentano il gruppo etnico di maggioranza con oltre il 96% della popolazione.

Vedere Lituania e Polacchi

Polizia politica

Per polizia politica si intende una forza di polizia che operi per la prevenzione e la repressione dei reati contro la personalità interna ed internazionale di uno Stato, e che contrasta l'eversione dell'ordine democratico da parte di gruppi estremistici, compreso il terrorismo politico.

Vedere Lituania e Polizia politica

Polonia

La Polonia, ufficialmente Repubblica di Polonia (nel linguaggio comune Polska), è uno stato situato nell'Europa centrale, membro dell'Unione europea, della NATO e dell'ONU.

Vedere Lituania e Polonia

Polonizzazione

La polonizzazione (in polacco: polonizacja) è l'acquisizione o l'imposizione di elementi della cultura polacca, specialmente della lingua, in alcuni periodi della storia da parte di popolazioni non polacche dei territori controllati o sostanzialmente influenzati dalla Polonia.

Vedere Lituania e Polonizzazione

Porto

Un porto è una struttura naturale o artificiale posta sul litorale marittimo o sulla riva di un lago o di un corso d'acqua, atta a consentire l'approdo e l'ormeggio a natanti, imbarcazioni e navi, e la loro protezione dalle avverse condizioni delle acque.

Vedere Lituania e Porto

Premio letterario dell'Unione europea

Il premio letterario dell'Unione europea, assegnato per la prima volta nel 2009, è un premio letterario dell'Unione europea.

Vedere Lituania e Premio letterario dell'Unione europea

Premio Nobel per la chimica

Il premio Nobel per la chimica è un'onorificienza di valore mondiale attribuita alle personalità che hanno apportato le migliori scoperte, invenzioni, tesi, innovazioni ecc.

Vedere Lituania e Premio Nobel per la chimica

Prenomi lituani

Questa è una lista di prenomi comuni in Lituania.

Vedere Lituania e Prenomi lituani

Presidenti della Lituania

I presidenti della Repubblica della Lituania si sono succeduti dal 1918, allorché il Paese, pochi mesi dopo il raggiungimento dell'indipendenza dall'Impero russo e la proclamazione del regno, esautorò il re Mindaugas II.

Vedere Lituania e Presidenti della Lituania

Prima guerra del nord

La guerra di Livonia, anche detta prima guerra del nord, fu un conflitto combattuto dal 1558 al 1583 dal Regno russo contro una coalizione che non agì mai, salvo casi ristrettissimi, in maniera congiunta e composta dalla Confederazione polacco-lituana, dal Regno di Danimarca e Norvegia e dall'Impero svedese per l'ottenimento della supremazia nel Mar Baltico (dominium maris Baltici).

Vedere Lituania e Prima guerra del nord

Prima guerra mondiale

La prima guerra mondiale fu un conflitto che coinvolse le principali potenze e molte di quelle minori tra il 28 luglio 1914 e l'11 novembre 1918.

Vedere Lituania e Prima guerra mondiale

Primi ministri della Lituania

Il ministro presidente della Lituania (in lituano Ministras Pirmininkas) è il capo del ramo esecutivo del governo della Lituania; viene scelto dal Parlamento lituano, il Seimas.

Vedere Lituania e Primi ministri della Lituania

Protestantesimo

Il protestantesimo è una branca del cristianesimo moderno. Sorta nel XVI secolo in Germania e in Svizzera in contrasto con l'insegnamento della Chiesa cattolica, considerata non solo nella prassi, ma anche nella dottrina, non più conforme alla Parola di Dio, a seguito del movimento politico e religioso, noto come riforma protestante, derivato dalla predicazione dei riformatori, fra i quali i più importanti sono Martin Lutero, Ulrico Zwingli, Giovanni Calvino e John Knox, il tutto circa un secolo dopo il tentativo riformatore da parte di Jan Hus nella vicina Boemia e quasi due dopo quello di John Wyclif in Inghilterra, e circa più di tre secoli dopo la fondazione del valdismo (poi confluito nel protestantesimo) ad opera di Pietro Valdo nell'Italia del Nord e in Francia del Sud.

Vedere Lituania e Protestantesimo

Prussia

La Prussia (AFI:;, Prussia oppure Prutenia) fu uno Stato europeo collocato nell'omonima regione originatosi nel 1525 come ducato e facente parte della Germania dal 1871 fino alla caduta del Terzo Reich, dopo il secondo conflitto mondiale.

Vedere Lituania e Prussia

Publio Cornelio Tacito

Fu autore di varie e numerose opere: lAgricola (De vita Iulii Agricolae), sulla vita del suocero Gneo Giulio Agricola e in particolare sulle sue imprese militari in Britannia; la Germania (De origine et situ Germanorum), monografia etnografica sull'origine, i costumi, le istituzioni, le pratiche religiose e il territorio delle popolazioni germaniche fra il Reno e il Danubio; le Storie (Historiae), prima grande opera storiografica che tratta la storia di Roma dall'anno dei quattro imperatori (69) all'assassinio di Domiziano (96); gli Annali (Ab excessu Divi Augusti libri), seconda grande opera storiografica che tratta la storia di Roma dalla morte di Augusto (14) alla morte di Nerone (68).

Vedere Lituania e Publio Cornelio Tacito

Putsch di agosto

Il Putsch di agosto fu un tentato colpo di Stato in Unione Sovietica nel 1991, organizzato da parte di alcuni membri del governo sovietico per deporre il presidente Michail Gorbačëv e prendere il controllo del Paese.

Vedere Lituania e Putsch di agosto

Raimondas Rumšas

Professionista dal 1996 al 2004, vinse una edizione del Giro di Lombardia.

Vedere Lituania e Raimondas Rumšas

Rasa Leleivytė

È nata Vilnius, all'epoca nella Repubblica Socialista Sovietica Lituana. Ai Campionati europei di ciclismo su strada del 2008 ha vinto la Gara in linea femminile Under-23.

Vedere Lituania e Rasa Leleivytė

Rasa Polikevičiūtė

È sorella gemella di Jolanta Polikevičiūtė, anch'ella ex ciclista.

Vedere Lituania e Rasa Polikevičiūtė

Rūta Meilutytė

Specializzata nei 50 e 100 m rana, ai Giochi olimpici di Londra nel 2012 si è laureata campionessa olimpica nei 100 m rana con il tempo di 1'05"47, vincendo a sorpresa davanti alla favorita Rebecca Soni e diventando così, a soli 15 anni, la seconda atleta lituana a vincere un oro olimpico dopo quello ottenuto nella fossa dalla tiratrice Daina Gudzinevičiūtė a Sydney 2000.

Vedere Lituania e Rūta Meilutytė

Realismo socialista

Il realismo socialista è un movimento artistico e culturale nato nell'Unione Sovietica nel 1934 e poi allargatosi a tutti i paesi socialisti del centro ed est Europa.

Vedere Lituania e Realismo socialista

Referendum in Lituania

A partire dalla dichiarazione di indipendenza dall'Unione Sovietica, l'11 marzo 1990, sono stati svolti dieci referendum in Lituania. A causa degli stretti requisiti, solo quattro di questi hanno avuto successo; le vecchie leggi lituane prevedevano che, affinché un referendum fosse valido (e quindi il governo fosse obbligato ad approvarlo), dovesse votare in favore della proposta più del 50% degli aventi diritto al voto (non dei partecipanti al voto).

Vedere Lituania e Referendum in Lituania

Regione di Suwałki

La regione di Suwałki (in lituano: Suvalkų kraštas) è una regione ove c'è la città di Suwałki, nella Polonia nord-orientale, ed è parte della regione storica della Sudovia.

Vedere Lituania e Regione di Suwałki

Regioni della Lituania

La Lituania è tradizionalmente suddivisa in regioni storiche e culturali (chiamate regioni etnografiche). Gli esatti confini delle regioni non sono determinati in quanto le regioni non hanno alcun potere politico o valenza amministrativa: sono solo delimitate dalla comunanza di aspetti linguistici, tradizionali e culturali.

Vedere Lituania e Regioni della Lituania

Regno di Polonia (1385-1569)

Il Regno di Polonia degli Jagelloni fu la denominazione dello stato polacco negli anni tra la celebrazione del matrimonio di Jogaila nel 1386 e l'Unione di Lublino del 1569.

Vedere Lituania e Regno di Polonia (1385-1569)

Reichskommissariat Ostland

Il Reichskommissariat Ostland (letteralmente: Commissariato del Reich dei Territori dell'Est), noto anche come l'acronimo RKO, fu un'entità amministrativa istituita dal Terzo Reich sui territori conquistati nel 1941 nel corso dell'operazione Barbarossa.

Vedere Lituania e Reichskommissariat Ostland

Repubblica

La repubblica (dal latino: res publica, "cosa pubblica", da intendersi come "stato del popolo") è una forma di governo di uno Stato, appartenente alle forme di democrazia rappresentativa o aristocratica, in cui la sovranità viene esercitata dal popolo secondo forme stabilite dal sistema politico che, nei sistemi repubblicani moderni, può prevedere una costituzione scritta o una serie di leggi costituzionali.

Vedere Lituania e Repubblica

Repubblica semipresidenziale

La repubblica semipresidenziale o più correttamente, un regime/sistema semipresidenziale (il «semipresidenzialismo») è una forma di governo, appartenente alle forme della democrazia rappresentativa o indiretta.

Vedere Lituania e Repubblica semipresidenziale

Repubblica Socialista Sovietica Lituana

La Repubblica Socialista Sovietica di Lituania fu una delle Repubbliche dell'Unione Sovietica nel 1940-1941 e dal 1944 al 1990. Conosciuta anche come Lituania sovietica, dopo il 1946 il suo territorio e i suoi confini rispecchiavano quelli dell'attuale Paese baltico, ad eccezione di piccoli adeguamenti del confine con la Bielorussia.

Vedere Lituania e Repubblica Socialista Sovietica Lituana

Riga

Riga è la capitale della Lettonia. Situata sul Mar Baltico alla foce del fiume Daugava, è la città più grande dei Paesi baltici ed è uno dei principali centri culturali, politici ed economici della regione.

Vedere Lituania e Riga

Risveglio nazionale lituano

Il Risveglio Nazionale Lituano (in lingua lituana Lietuvių tautinis sąjūdis) fu un periodo della storia della Lituania del XIX secolo, quando la maggior parte del territorio lituano apparteneva all'Impero russo, quota risultante della spartizione della Confederazione polacco-lituana.

Vedere Lituania e Risveglio nazionale lituano

Rivolta di Klaipėda

La rivolta di Klaipėda ebbe luogo nel gennaio 1923 nella regione di Klaipėda (conosciuta in tedesco come territorio di Memel o). La regione, localizzata a nord del fiume Nemunas, andò separata dalla Prussia Orientale, appartenente all'Impero tedesco, dal trattato di Versailles e finì per esserle assegnato lo status di "mandato della Società delle Nazioni".

Vedere Lituania e Rivolta di Klaipėda

Rivolta di novembre

La rivolta di novembre (1830-1831), anche conosciuta come rivoluzione cadetta, fu una ribellione armata contro il dominio dell'Impero russo in Polonia e Lituania.

Vedere Lituania e Rivolta di novembre

Rom (popolo)

I rom (al plurale anche nella forma: roma, in lingua romaní: řom o rrom) sono uno dei principali gruppi etnici della popolazione e relativa lingua "romaní", conosciuti anche come "gitani", "zigani" o "zingari".

Vedere Lituania e Rom (popolo)

Romas Ubartas

In carriera ha vinto un titolo olimpico nel 1992 ed un titolo europeo nel 1986. Nel 1993, al termine dei mondiali di Stoccarda fu trovato positivo al boldenone, uno steroide anabolizzante, in un test antidoping e fu squalificato dalle competizioni per quattro anni.

Vedere Lituania e Romas Ubartas

Rumeni

I rumeni o romeni sono un popolo dell'Europa danubiana. La maggior concentrazione di rumeni si trova in Romania e Moldavia, dove costituiscono la maggioranza della popolazione, mentre molte altre comunità sono sparse per il mondo, per un totale di circa 36 milioni di rumeni.

Vedere Lituania e Rumeni

Russi

I russi sono il gruppo etnico di maggioranza della Russia, dove rappresentano l'80% della popolazione totale con quasi 116 milioni di individui.

Vedere Lituania e Russi

Russi in Lituania

La minoranza russa in Lituania è un gruppo etnico autoctono residente in Lituania che costituisce la seconda minoranza etnica (dopo i polacchi) più numerosa nel Paese baltico più meridionale.

Vedere Lituania e Russi in Lituania

Russia

La Russia, ufficialmente Federazione Russa, è uno Stato transcontinentale che si estende per un quarto in Europa e per tutto il resto in Asia.

Vedere Lituania e Russia

Salsiccia

La salsiccia, nell'uso popolare in alcune regioni anche salciccia, è un insaccato di carne, tipico di molte regioni italiane e diffuso in tutto il mondo.

Vedere Lituania e Salsiccia

Samogizia

La Samogizia (in samogitico Žemaitėjė;; in tedesco Samogitien o Schamaiten;; in jidisch זאמעט Zamet), letteralmente le terre basse è una regione storica ed etnografica della Lituania, situata nel nord-ovest del Paese tra il corso inferiore del fiume Nemunas e quello superiore dei fiumi Dubysa e Venta.

Vedere Lituania e Samogizia

Scartamento ferroviario

Lo scartamento ferroviario è la distanza tra i lembi interni del fungo delle due rotaie di un binario ferroviario o tranviario, misurata fino a sotto il piano di rotolamento.

Vedere Lituania e Scartamento ferroviario

Secale cereale

La segale (Secale cereale L., 1753), nota anche come segala, è un cereale diffuso nelle zone temperate. Esistono la segale invernale e la segale estiva.

Vedere Lituania e Secale cereale

Seconda Repubblica di Polonia

Seconda Repubblica di Polonia è il nome non ufficiale applicato alla Repubblica di Polonia nel periodo compreso tra la prima e la seconda guerra mondiale.

Vedere Lituania e Seconda Repubblica di Polonia

Seimas

Il Seimas è il Parlamento nazionale della Lituania, che conta 141 membri eletti ogni quattro anni. Circa metà dei membri (71) sono eletti nelle singole costituenti, mentre l'altra metà viene eletta a livello nazionale con sistema proporzionale.

Vedere Lituania e Seimas

Semiologia

La semiologia (dal termine francese sémiologie, che significa "studio del segno") è una disciplina che studia i segni. A differenza della semiotica, si occupa prevalentemente di linguaggi verbali o comunque attribuisce al linguaggio verbale un'importanza centrale.

Vedere Lituania e Semiologia

Seniūnija

La Seniūnija (plurale: seniūnijos) è la più piccola unità di divisione amministrativa della Lituania. Ogni seniūnija può essere sia una piccola regione, consistente di pochi villaggi, oppure una singola città, o ancora parte di una grande città.

Vedere Lituania e Seniūnija

Serbi

I serbi sono una popolazione slava meridionale che vive prevalentemente in Serbia, Montenegro, Repubblica Serba di Bosnia ed Erzegovina e, anche se meno rispetto al passato, in Croazia.

Vedere Lituania e Serbi

Servitù della gleba

La servitù della gleba (già colonato in epoca romana) era una figura giuridica molto diffusa nel Medioevo, che legava il contadino a un determinato terreno (la gleba, in latino propriamente "zolla ").

Vedere Lituania e Servitù della gleba

Sfera di influenza

Una sfera di influenza è un'area o una regione sopra la quale un'organizzazione o uno stato esercita una dominazione indiretta culturale, economica, militare o politica.

Vedere Lituania e Sfera di influenza

Sformato

Lo sformato, talvolta detto anche flan, è una preparazione alimentare tipica italiana che può essere usata come antipasto o come piatto principale.

Vedere Lituania e Sformato

Siberia

La Siberia (Sibir'; in tataro: Seber; in mongolo сибирь Sibir) è un territorio dell'Asia settentrionale, con la quale, secondo la definizione prevalente, coincide, e che si estende, in longitudine, dal piede orientale dei monti Urali fino alle rive del Pacifico e, in latitudine, dalle catene dei monti Altaj e dei monti Saiani fino alle rive del mare Artico, territorio tutto compreso nella Russia.

Vedere Lituania e Siberia

Sigismondo I Jagellone

Sigismondo era il figlio di Casimiro IV di Polonia e di sua moglie, Elisabetta d'Asburgo. Venne così chiamato in onore del suo bisnonno materno, l'imperatore Sigismondo.

Vedere Lituania e Sigismondo I Jagellone

Sigismondo II Augusto di Polonia

Questo grande potere che si era venuto a condensare tutto nelle mani della nobiltà era stato causato soprattutto dal problema della successione al trono, che spinse il re, che non aveva eredi, a collaborare con i nobili.

Vedere Lituania e Sigismondo II Augusto di Polonia

Simbolismo

Il simbolismo è un movimento culturale sviluppatosi in Francia negli ultimi due decenni del XIX secolo che si manifestò nella letteratura, nelle arti figurative e di riflesso nella musica.

Vedere Lituania e Simbolismo

Sistema proporzionale

Per sistema proporzionale (o semplicemente proporzionale) si intende genericamente qualsiasi sistema elettorale che miri a riprodurre in un organo di rappresentanza le proporzioni delle diverse parti dell'elettorato - generalmente in un'assemblea elettiva, per cui tali sistemi furono escogitati.

Vedere Lituania e Sistema proporzionale

Società delle Nazioni

La Società delle Nazioni in sigla SDN, anche conosciuta come Lega delle Nazioni, è stata la prima organizzazione intergovernativa avente come scopo quello di accrescere il benessere e la qualità della vita degli esseri umani.

Vedere Lituania e Società delle Nazioni

Solstizio

Il solstizio (composto da sol-, "sole" e -sistere, "fermarsi") è, in astronomia, il momento in cui il Sole raggiunge, nel suo moto apparente lungo l’eclittica, il punto di declinazione, ovvero di altezza sull’orizzonte, massima o minima.

Vedere Lituania e Solstizio

Spartizioni della Polonia

Con spartizioni della Polonia (o Rozbiory Polski) si fa riferimento alle divisioni della Confederazione polacco-lituana alla fine del XVIII secolo avvenute in tre differenti occasioni (1772, 1793 e 1795) ad opera delle potenze confinanti rappresentate dall'Impero russo, dal Regno di Prussia e della Monarchia asburgica.

Vedere Lituania e Spartizioni della Polonia

Stanislao Kostka

Apparteneva a una ricca famiglia dell'antica nobiltà polacca: era il secondo dei sette figli di Giovanni, Signore di Zakroczym e Senatore del Regno di Polonia, e di Margherita de Drobniy Kryska, della famiglia dei duchi palatini di Masovia.

Vedere Lituania e Stanislao Kostka

Stati membri dell'Unione europea

Gli Stati membri dell'Unione europea sono 27.

Vedere Lituania e Stati membri dell'Unione europea

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (comunemente indicati come Stati Uniti, o anche solo United States; in sigla USA) sono una repubblica federale dell'America settentrionale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

Vedere Lituania e Stati Uniti d'America

Stefano I Báthory

Stefano Báthory nacque a Szilágysomlyó (Transilvania), figlio del voivoda Stefano VIII Báthory, partigiano di Janos Zapolya contro le pretese sul trono ungherese di Ferdinando d'Asburgo.

Vedere Lituania e Stefano I Báthory

Strada europea E77

La E77 è una strada europea che collega Pskov a Budapest. Come si evince dalla numerazione, si tratta di una strada intermedia con direzione nord-sud.

Vedere Lituania e Strada europea E77

Sus scrofa

Il cinghiale (Sus scrofa) è un mammifero artiodattilo della famiglia dei suidi. Originario dell'Eurasia e del Nordafrica, nel corso dei millenni il cinghiale è stato a più riprese decimato e reintrodotto in ampie porzioni del proprio areale ed anche in nuovi ambienti, dove si è peraltro radicato talmente bene, grazie alle sue straordinarie doti di resistenza e adattabilità, da essere considerato una delle specie di mammiferi a più ampia diffusione; ed è arduo tracciarne un profilo tassonomico preciso, in quanto le varie popolazioni, originariamente pure, hanno subito nel tempo l'apporto di esemplari alloctoni o di maiali rinselvatichiti.

Vedere Lituania e Sus scrofa

Sus scrofa domesticus

Il maiale (Sus scrofa domesticus L.), chiamato anche suino (che più propriamente è la sottofamiglia di cui fa parte) o porco, è un suide addomesticato appartenente ai mammiferi dell'ordine artiodattili suiformi.

Vedere Lituania e Sus scrofa domesticus

Tallinn

Tallinn (Revalia in italiano storico) è la capitale dell'Estonia, nonché suo porto principale. Situata sulla costa settentrionale del paese ed affacciata sul Mar Baltico, è divisa da 80 chilometri in linea d'aria di mare da Helsinki, situata più a nord.

Vedere Lituania e Tallinn

Targhe d'immatricolazione della Lituania

Le targhe d'immatricolazione della Lituania sono destinate ai veicoli immatricolati nel paese baltico.

Vedere Lituania e Targhe d'immatricolazione della Lituania

Tautiška giesmė

Tautiška giesmė (lituano per "la canzone nazionale"), conosciuto semplicemente anche come Lietuvos himnas ("inno lituano") e noto anche come Lietuva, Tėvyne mūsų per il suo primo verso, è l'inno nazionale della Lituania.

Vedere Lituania e Tautiška giesmė

Tedeschi

I tedeschi (Deutsche in lingua tedesca standard) sono un gruppo etnico localizzato prevalentemente in Germania. Degli oltre 150 milioni di persone che al mondo parlano tedesco, circa 83 milioni sono di nazionalità tedesca, insieme ad altri quasi 10 milioni di austriaci.

Vedere Lituania e Tedeschi

Tomas Venclova

Tomas Venclova nacque a Klaipėda nel 1937. Suo padre Antanas era un poeta e un politico sovietico. Frequentò l'Università di Vilnius.

Vedere Lituania e Tomas Venclova

Torta

Torta è un termine generico utilizzato in italiano e in altre lingue dell'Europa meridionale per riferirsi a un dolce normalmente cotto in forno e generalmente di forma rotonda e piatta (ma anche a ciambella, a mattonella o a cupola), a volte da consumare in occasione di ricorrenze ed eventi particolari.

Vedere Lituania e Torta

Tortelli

Tortello è il nome utilizzato prevalentemente in Emilia-Romagna, Lombardia e Toscana per indicare un tipo di pasta ripiena di forma rettangolare, di 2 o 3 cm di lato, altrimenti chiamati ravioli, condita con burro fuso, lardo e pomodoro, ragù.

Vedere Lituania e Tortelli

Tour de France 2002

Il Tour de France 2002, ottantanovesima edizione della corsa, prese il via il 6 luglio dalla città di Lussemburgo e si concluse il 28 luglio con la classica passerella sugli Champs-Élysées, a Parigi.

Vedere Lituania e Tour de France 2002

Trakai

Trakai è una cittadina della Lituania, appartenente alla Contea di Vilnius. È capoluogo del comune distrettuale di Trakai ed è una delle più note mete turistiche del paese baltico.

Vedere Lituania e Trakai

Trasporti in Lituania

Questa voce raccoglie le principali tipologie di trasporti in Lituania.

Vedere Lituania e Trasporti in Lituania

Trattato di Brest-Litovsk

Il trattato di Brest-Litovsk fu un trattato di pace stipulato tra la Russia bolscevica e gli Imperi centrali il 3 marzo 1918 nell'odierna Bielorussia, presso la città di Brest (al tempo conosciuta come "Brest-Litovsk").

Vedere Lituania e Trattato di Brest-Litovsk

Trattato di Mosca (1920 Urss-Lituania)

Il trattato di Mosca tra Russia sovietica e Repubblica di Lituania pose fine alle ostilità sorte dalla guerra lituano-sovietica e dalla guerra sovietico-polacca.

Vedere Lituania e Trattato di Mosca (1920 Urss-Lituania)

Treniota

Distintosi tra la fine degli anni 1250 e l'inizio degli anni 1260 per via delle sue capacità come stratega militare, Treniota si guadagnò un posto alla corte di suo zio Mindaugas, primo duca della Lituania unita e divenuto in seguito re.

Vedere Lituania e Treniota

Trys dienos

Trys Dienos è un film del 1991 diretto da Šarūnas Bartas. Il film, di produzione lituana, è caratterizzato dal numero ridotto dei dialoghi e descrive la magra e opprimente esistenza di alcuni abitanti della città di Kaliningrad.

Vedere Lituania e Trys dienos

Ucraina

LUcraina (pronunciato Ucraìna o Ucràina) è uno Stato dell'Europa orientale con una superficie di (se si esclude il territorio della Crimea, occupato e annesso dalla Russia) in cui risiedono abitanti al 2023 e la cui capitale è Kiev.

Vedere Lituania e Ucraina

Ucraini

Gli ucraini sono il gruppo etnico di maggioranza, di origine slava orientale, dell'Ucraina, con una popolazione totale compresa tra i 44 e i 47 milioni di individui di cui stanziati in Ucraina (2001).

Vedere Lituania e Ucraini

UNESCO

LOrganizzazione delle Nazioni Unite per l'Educazione, la Scienza e la Cultura (in inglese United Nations Educational, Scientific and Cultural Organization, da cui l'acronimo UNESCO, pronuncia o) è un'agenzia specializzata delle Nazioni Unite creata con lo scopo di promuovere la pace e la comprensione tra le nazioni con l'istruzione, la scienza, la cultura, l'educazione e l'informazione per promuovere "il rispetto universale per la giustizia, per lo stato di diritto e per i diritti umani e le libertà fondamentali" quali sono definite e affermate dalla Dichiarazione universale dei diritti umani.

Vedere Lituania e UNESCO

Unione di Lublino

L'Unione di Lublino fu un atto politico siglato a Lublino, in Polonia, il 4 luglio 1569, con il quale fu sancita la fusione del Regno di Polonia e del Granducato di Lituania in un'unica realtà statale che prese il nome di Repubblica dei due Popoli o Confederazione polacco-lituana.

Vedere Lituania e Unione di Lublino

Unione europea

LUnione europea, abbreviata in UE (pronuncia), è un'unione politica ed economica a carattere sovranazionale, che comprende 27 Stati membri.

Vedere Lituania e Unione europea

Unione polacco-lituana

Il termine unione polacco-lituana si riferisce a una serie di atti e alleanze avvenuti tra il Regno di Polonia e il Granducato di Lituania che durarono per periodi prolungati e portarono alla creazione della Confederazione polacco-lituana nel 1569 e alla creazione di uno stato unitario nel 1791, che però ebbe vita breve.

Vedere Lituania e Unione polacco-lituana

Unione Sovietica

LUnione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche, acronimo URSS e in forma abbreviata Unione Sovietica, fu uno Stato federale che si estendeva tra Europa orientale e Asia settentrionale, sorto il 30 dicembre 1922 sulle ceneri dell'Impero russo.

Vedere Lituania e Unione Sovietica

Università di Vilnius

L'Università di Vilnius è un'antica università della Lituania, fondata da Stefano I Báthory nel 1579 e per due secoli guidata dai Gesuiti. L'università, divenne presto uno dei maggiori centri scientifici e culturali della regione baltica, il più importante nel Granducato di Lituania: conserva tutt'oggi la più antica e ricca biblioteca del paese.

Vedere Lituania e Università di Vilnius

Ursus arctos

Lorso bruno (Ursus arctos), chiamato anche semplicemente orso, è un mammifero appartenente alla famiglia Ursidae, diffuso in gran parte dell'Asia e del Nordamerica, oltre che in Europa, Italia compresa.

Vedere Lituania e Ursus arctos

UTC+2

UTC+2 è il fuso orario in anticipo di 2 ore sull'UTC. Utilizzano questo fuso orario tre categorie di Stati.

Vedere Lituania e UTC+2

UTC+3

UTC+3 è il fuso orario in anticipo di 3 ore sull'UTC. Utilizzano questo fuso orario, che per natura rappresenta l'ora del Caucaso, due categorie di Stati: quelli che lo usano tutto l'anno, e quelli che ne fanno uso solo in estate come ora legale.

Vedere Lituania e UTC+3

Varėna

Varėna (in lingua russa: Ораны; in lingua polacca: Orany) è il capoluogo dell'omonimo comune distrettuale, situato nella Lituania meridionale.

Vedere Lituania e Varėna

Varsavia

Varsavia (AFI) è la capitale della Polonia, situata nella parte centro-orientale del Paese nel voivodato della Masovia, sul fiume Vistola.

Vedere Lituania e Varsavia

Vasilij Semënovič Grossman

Di famiglia ebraica, Grossmann visse gli anni dell'infanzia e della giovinezza nella cittadina ucraina dove nacque, Berdičev (in ucraino Berdyčiv), importante centro dell'ebraismo dell'est europeo, allora parte dell'Impero russo.

Vedere Lituania e Vasilij Semënovič Grossman

Via dell'ambra

La Via dell'Ambra era l'antico itinerario lungo il quale avvenivano il commercio e il trasferimento dell'ambra.

Vedere Lituania e Via dell'ambra

Vigilia di Natale

La vigilia di Natale è l'intera giornata che precede il giorno di Natale, la festa che commemora la nascita di Gesù, ed è spesso occasione di un pasto in famiglia, a volte accompagnato da celebrazioni come la Messa di mezzanotte.

Vedere Lituania e Vigilia di Natale

Vilnia

La Vilnia (anche Vilnelė;; in polacco: Wilejka o Wilenka; in yiddish: ווילנעלע Vilnele) è un fiume della Lituania. Scorre inoltre, anche se per un breve tratto del suo iniziale cammino, in Bielorussia.

Vedere Lituania e Vilnia

Vilnius

Vilnius (oppure Вильна, Vil'na), in italiano in passato anche Vilna, è la capitale e la città più popolosa della Lituania, capoluogo dell'omonima contea.

Vedere Lituania e Vilnius

Vincas Kudirka

Figlio di contadini, dopo gli studi superiori si trasferì a Varsavia per frequentare l'università, nel 1881. Inizialmente seguì i corsi di storia e filosofia, poi nel 1882 si trasferì a medicina.

Vedere Lituania e Vincas Kudirka

Violeta Urmana

Nata nel Comune di Kazlų Rūda, nella contea di Marijampolė in Lituania, ha studiato pianoforte al Conservatorio di Vilnius. Un anno prima di terminare il corso è passata agli studi di canto come mezzosoprano, che ha continuato alla Hochschule für Musik und Theater München con Astrid Varnay.

Vedere Lituania e Violeta Urmana

Virgilijus Alekna

Ha vinto due medaglie d'oro ai Giochi Olimpici: alle Olimpiadi di Sydney 2000 e Atene 2004. Il suo record personale è 73,88 m, terza prestazione mondiale di sempre, 20 cm dietro il precedente record mondiale di Jürgen Schult, battuto nel 2024 dal figlio di Alekna, Mykolas.

Vedere Lituania e Virgilijus Alekna

Visaginas

Visaginas è una città dell’omonimo distretto (di cui tra l’altro è il capoluogo) della contea di Utena, nell’est della Lituania (poco lontana dalle confinanti Bielorussia e Lettonia).

Vedere Lituania e Visaginas

Vitoldo

Figlio del granduca Kęstutis, Vitoldo rimase al suo fianco quando l'anziano padre assunse con la forza il potere nel 1381. Tale evento scatenò una prima guerra civile lituana e, nel 1382, Vitoldo dovette fuggire dal Granducato di Lituania e chiedere asilo ai Cavalieri teutonici, convertendosi al cattolicesimo e abbandonando il paganesimo.

Vedere Lituania e Vitoldo

Wehrmacht

Wehrmacht (dal tedesco: "Forza di Difesa") è il nome assunto dalle Forze Armate tedesche con la riforma del 1935 e per tutta la durata della seconda guerra mondiale, fino al 20 agosto 1946,Cfr.

Vedere Lituania e Wehrmacht

XIV secolo

Il XIV secolo è compreso nel periodo storico chiamato basso medioevo. Ha inizio la piccola era glaciale. In Europa il secolo fu caratterizzato dalla cosiddetta crisi del 14 secolo, che fu un fenomeno di ampia portata nella storia europea e che durò per vari decenni.

Vedere Lituania e XIV secolo

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dall'ascesa e dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il regno d'Italia e l'impero germanico, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Vedere Lituania e XIX secolo

XV secolo

Secolo che sancisce il passaggio dal Medioevo al Rinascimento attraverso l'Umanesimo. La caduta dell'impero bizantino è anticipata dalle crescenti difficoltà commerciali nel passaggio tra Occidente e Oriente.

Vedere Lituania e XV secolo

XVIII secolo

Nella prima metà del secolo avviene un mutamento dell'assetto politico dell'Europa con le guerre di successione, concludendosi con la pace di Aquisgrana del 1748.

Vedere Lituania e XVIII secolo

XX secolo

Fu un secolo caratterizzato dalla Rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla Grande depressione nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della rivoluzione informatica e della globalizzazione nella seconda metà.

Vedere Lituania e XX secolo

Zar

Zar, a volte scritto come czar o tzar o zair, ma anche tsar, (car',; in bulgaro цар, car; dal latino Caesar, poi C'zar, infine zar), è un titolo usato per designare i monarchi slavi orientali e meridionali dell'Europa orientale, nato a partire dai monarchi bulgari del Primo Impero Bulgaro dal X secolo in poi e divenuto successivamente popolare coi sovrani dell'Impero russo dal 1547 al 1917.

Vedere Lituania e Zar

Zuppa

La zuppa è un alimento principalmente liquido, generalmente servito caldo o tiepido (ma può essere anche freddo), che viene preparato combinando ingredienti come verdure, legumi, carne o pesce con brodo, latte o acqua.

Vedere Lituania e Zuppa

.eu

.eu è il dominio di primo livello nazionale assegnato all'Unione europea. Il dominio è gestito da European Registry for Internet Domains (EURid), un'organizzazione non profit istituita dai gestori dei domini di Belgio, Italia e Svezia.

Vedere Lituania e .eu

.lt

.lt è il dominio di primo livello nazionale assegnato alla Lituania. Originariamente amministrato dall'Università di Oslo, nel 1994 la gestione è passata all'Università tecnica di Kaunas.

Vedere Lituania e .lt

Vedi anche

Stati membri dell'Unione europea

Conosciuto come Lithuania, Lituana, Lituane, Skapiškis.

, Campo di sterminio, Canis lupus, Capo di Stato, Caraiti, Castor fiber, Catechismo, Centrale idroelettrica, Centrale nucleare di Černobyl', Centrale nucleare di Ignalina, Cepelinai, Cervus elaphus, Chicago, Chiesa cattolica, Chiesa ortodossa, Chiroptera, Ciambella, Ciclismo, Ciconia ciconia, Clara Rockmore, Clima, Collettivizzazione, Collina delle Croci, Comandante in capo, Commissariato del popolo per gli affari interni, Commissione europea, Comuni della Lituania, Comunità economica europea, Confederazione polacco-lituana, Confine tra la Bielorussia e la Lituania, Confine tra la Lettonia e la Lituania, Confine tra la Lituania e la Polonia, Confine tra la Lituania e la Russia, Conseguenze della seconda guerra mondiale, Consiglio d'Europa, Consiglio della Lituania, Consiglio europeo, Contea di Alytus, Contea di Šiauliai, Contea di Kaunas, Contea di Klaipėda, Contea di Marijampolė, Contea di Panevėžys, Contea di Tauragė, Contea di Telšiai, Contea di Utena, Contea di Vilnius, Contee della Lituania, Controriforma, Convergenza, Copenaghen, Costituzione, Crespella, Crimea, Cristianesimo, Croati, Cucina ebraica, De origine et situ Germanorum, Diana Žiliūtė, Dichiarazione di Welles, Dissoluzione dell'Unione Sovietica, Dramma storico, Dzūkija, Ebrei, Edita Pučinskaitė, Edvige di Polonia, Eimuntas Nekrošius, Emys orbicularis, Enciclopedie lituane, Enclave ed exclave, Encyclopedia Lituanica, Energia elettrica, Epipogium aphyllum, Erich Ludendorff, Eryngium maritimum, Espressionismo, Estoni, Estonia, Estrazione degli idrocarburi, Etimologia del nome Lituania, Euro, Europa, Europa orientale, Festival internazionale del cinema di Berlino, Festival internazionale del cinema di Porto, Fondo Monetario Internazionale, Fonti di energia rinnovabili, Francia, Fratelli della foresta, Fronte orientale (1914-1918), Futurismo, Gabinetto di governo, Gediminas, Germania, Ginevra, Giochi della XVIII Olimpiade, Giochi della XXV Olimpiade, Giochi della XXVI Olimpiade, Giochi della XXVII Olimpiade, Giochi della XXX Olimpiade, Giochi olimpici, Giro di Lombardia 2000, Gitanas Nausėda, Giusti tra le nazioni, Glasnost', Gran premio europeo di canto corale, Granducato di Lituania, Granducato di Mosca, Guerre napoleoniche, Guerriglia, Hammarbya paludosa, Helsinki, Hordeum vulgare, Ignalina, Il libro nero - Il genocidio nazista nei territori sovietici 1941-1945, Il'ja Grigor'evič Ėrenburg, Impero russo, Ingrida Šimonytė, Inno nazionale, Inverno, Ivan Kupala (festività), Jascha Heifetz, Jonas Aistis, Jonas Basanavičius, Juozas Aputis, Jurga Šeduikytė, Jurgis Baltrušaitis, Jurgis Baltrušaitis (figlio), Kaliningrad, Karinės jūrų pajėgos, Kaunas, Kęstutis, Kernavė, KGB, Kiev, Klaipėda, Kristijonas Donelaitis, Kursk, Kvas, Kybartai, Ladislao II Jagellone, Laguna dei Curi, Latticini, Laura Sintija Cerniauskaité, Le Stagioni (poema epico), Lettoni, Lettonia, Lietuvos kariuomenės Sausumos pajėgos, Lingua francese, Lingua inglese, Lingua lituana, Lingua tedesca, Lingua ufficiale, Lingue baltiche, Lista dei patrimoni dell'umanità, Litas lituano, Lituani, Lituania Centrale, LituanicaSAT-1, LUKoil, Lynx lynx, Magiari, Maironis, Mar Baltico, Mar Nero, Marijampolė, Martedì grasso, Martynas Mažvydas, Medaglia olimpica, Mercoledì delle ceneri, Mikalojus Konstantinas Čiurlionis, Mindaugas, Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale, Minoranza, Minsk, Mitologia baltica, Mitologia lituana, Monika Marija, Monocameralismo, Mosca (Russia), Musica classica, Musica corale, Musica tradizionale, Napoleone Bonaparte, Natale, NATO, Natrix natrix, Nazionale di calcio della Lituania, Nazionale di pallacanestro degli Stati Uniti d'America, Nazionale di pallacanestro della Lituania, Nemunas, Neolitico, Neris, Nevėžis, Nobiltà lituana, Nymphaea alba, Ober Ost, Oberste Heeresleitung, Obesità, Oblast' di Kaliningrad, Occupazione dei paesi baltici, Oleodotto, Olocausto, Olocausto in Lituania, Operazione Barbarossa, Ora legale, Ordine teutonico, Organizzazione delle Nazioni Unite, Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico, Ortaggio, Oscar Vladislas de Lubicz-Milosz, Paesi baltici, Paganesimo, Palanga, Pallacanestro, Pane nero, Panevėžys, Parametri di Maastricht, Parco eolico, Parco nazionale dell'Aukštaitija, Parco nazionale di Dzūkija, Parlamento, Partito Comunista della Lituania, Pasqua, Patata (alimento), Patto Molotov-Ribbentrop, Paul von Hindenburg, Pączki, Penisola di Neringa, Pesca (attività), Petrolio, Picea abies, Pierogi, Pinus, Polacchi, Polizia politica, Polonia, Polonizzazione, Porto, Premio letterario dell'Unione europea, Premio Nobel per la chimica, Prenomi lituani, Presidenti della Lituania, Prima guerra del nord, Prima guerra mondiale, Primi ministri della Lituania, Protestantesimo, Prussia, Publio Cornelio Tacito, Putsch di agosto, Raimondas Rumšas, Rasa Leleivytė, Rasa Polikevičiūtė, Rūta Meilutytė, Realismo socialista, Referendum in Lituania, Regione di Suwałki, Regioni della Lituania, Regno di Polonia (1385-1569), Reichskommissariat Ostland, Repubblica, Repubblica semipresidenziale, Repubblica Socialista Sovietica Lituana, Riga, Risveglio nazionale lituano, Rivolta di Klaipėda, Rivolta di novembre, Rom (popolo), Romas Ubartas, Rumeni, Russi, Russi in Lituania, Russia, Salsiccia, Samogizia, Scartamento ferroviario, Secale cereale, Seconda Repubblica di Polonia, Seimas, Semiologia, Seniūnija, Serbi, Servitù della gleba, Sfera di influenza, Sformato, Siberia, Sigismondo I Jagellone, Sigismondo II Augusto di Polonia, Simbolismo, Sistema proporzionale, Società delle Nazioni, Solstizio, Spartizioni della Polonia, Stanislao Kostka, Stati membri dell'Unione europea, Stati Uniti d'America, Stefano I Báthory, Strada europea E77, Sus scrofa, Sus scrofa domesticus, Tallinn, Targhe d'immatricolazione della Lituania, Tautiška giesmė, Tedeschi, Tomas Venclova, Torta, Tortelli, Tour de France 2002, Trakai, Trasporti in Lituania, Trattato di Brest-Litovsk, Trattato di Mosca (1920 Urss-Lituania), Treniota, Trys dienos, Ucraina, Ucraini, UNESCO, Unione di Lublino, Unione europea, Unione polacco-lituana, Unione Sovietica, Università di Vilnius, Ursus arctos, UTC+2, UTC+3, Varėna, Varsavia, Vasilij Semënovič Grossman, Via dell'ambra, Vigilia di Natale, Vilnia, Vilnius, Vincas Kudirka, Violeta Urmana, Virgilijus Alekna, Visaginas, Vitoldo, Wehrmacht, XIV secolo, XIX secolo, XV secolo, XVIII secolo, XX secolo, Zar, Zuppa, .eu, .lt.