Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Lorenzo de' Medici

Indice Lorenzo de' Medici

Lorenzo divenne, insieme al fratello minore Giuliano, signore de facto di Firenze dopo la morte del padre Piero.

293 relazioni: Accademia neoplatonica, Acciaiuoli, Agnolo Bronzino, Agnolo Poliziano, Albizzi, Alfonsina Orsini, Alfonso II di Napoli, Allume, Andrea del Verrocchio, Angelo Acciaiuoli di Cassano, Anni 1480, Antichi Stati italiani, Antonino Pierozzi, Antonio del Pollaiolo, Antonio Squarcialupi, Apocalisse, Apostolo, Arcidiocesi di Firenze, Arcidiocesi di Pisa, Aristotele, Assedio di Colle Val d'Elsa, Augusto, Averardo di Bicci de' Medici, Balìa, Ballata (poesia), Banco dei Medici, Bartolomeo Colleoni, Basilica di San Lorenzo (Firenze), Basilica di San Marco (Firenze), Battistero di San Giovanni (Firenze), Benedetto Croce, Bernardo Bandini Baroncelli, Bertoldo di Giovanni, Bianca de' Medici, Bologna, Bona di Savoia, Borso d'Este, Cancrena, Canti carnascialeschi, Canzone (metrica), Canzoniere (Petrarca), Cappella Sistina, Cardinale in pectore, Carlo Muscetta, Carlo VIII di Francia, Carnevale, Catarsi, Caterina Sforza, Cattedrale di San Zeno, Cattedrale di Santa Maria del Fiore, ..., Chiesa cattolica, Città di Castello, Civitavecchia, Clarice Orsini, Coluccio Salutati, Concilio di Basilea, Ferrara e Firenze, Concistori di papa Innocenzo VIII, Conclave del 1484, Confetto, Congiura dei Pazzi, Consiglio dei Cento, Consiglio dei Settanta, Consiglio maggiore, Contessina de' Bardi, Contessina de' Medici, Corinto (poemetto), Cosimo de' Medici, Cristoforo Landino, Cristoforo Moro, Dante Alighieri, Decamerone, Deus ex machina, Dialetto toscano, Dinastia, Diotisalvi Neroni, Dizionario biografico degli italiani, Doge (Venezia), Dolce, Dolce stil novo, Domenico Ghirlandaio, Donatello, Ducato di Borgogna, Ducato di Milano, Ducato di Urbino, Egloga, Eleonora d'Aragona (1450-1493), Emorragia cerebrale, Enciclopedia dei Papi, Enrico VII d'Inghilterra, Epifania, Ercole I d'Este, Ernesto Sestan, Este, Etica Nicomachea, Eugenio Garin, Europa, Ezio Raimondi, Faenza, Federico da Montefeltro, Federico I di Napoli, Federico III d'Asburgo, Feo Belcari, Ferdinando I di Napoli, Ferrara, Filiberta di Savoia, Filippino Lippi, Filippo Brunelleschi, Filippo de' Medici (arcivescovo), Fiorino, Firenze, Fortezza Medicea (Volterra), Fortificazione alla moderna, Franceschetto Cybo, Francesco de' Pazzi, Francesco Guicciardini, Francesco Petrarca, Francesco Salviati (arcivescovo), Francesco Sforza, Gaeta, Galeazzo Maria Sforza, Galleria degli Uffizi, Genio militare, Gentile de' Becchi, Gianfranco Contini, Giardino di San Marco, Giorgio Gemisto Pletone, Giorgio Vasari, Giovanni Argiropulo, Giovanni Boccaccio, Giovanni de' Diotisalvi, Giovanni di Bicci de' Medici, Giovanni di Cosimo de' Medici, Giovanni II Bentivoglio, Giovanni il Popolano, Giovanni Pico della Mirandola, Giovanni Tabacco, Giovanni Tornabuoni, Girolamo Riario, Girolamo Savonarola, Giuliano da Sangallo, Giuliano de' Medici, Giuliano de' Medici duca di Nemours, Gonfaloniere di Giustizia, Gotta, Guerra di Ferrara (1482-1484), Guerre d'Italia del XVI secolo, Guglielmo de' Pazzi, Heinrich Isaac, Il trionfo di Bacco e Arianna (poesia), Imola, Impero ottomano, Ippolita Maria Sforza, Istorie fiorentine, Italia centrale, Italia rinascimentale, Jacopo de' Pazzi, Jacopo Salviati, Lega Italica (1454), Leon Battista Alberti, Leonardo Bruni, Leonardo da Vinci, Lingua volgare, Luca Pitti, Lucca, Lucrezia di Lorenzo de' Medici, Lucrezia Donati, Lucrezia Tornabuoni, Ludovico Ariosto, Ludovico il Moro, Luigi Guicciardini, Luigi Pulci, Luigi XI di Francia, Luisa de' Medici, Maddalena di Lorenzo de' Medici, Magnate, Maometto II, Mario Ascheri, Marsilio Ficino, Matrimonio per procura, Mattia Corvino, Mecenatismo, Medici, Metro popolare, Michelangelo Buonarroti, Milano, Morgante (poema), Museo di San Marco, Musicista, Napoli, Nemours, Nencia da Barberino, Neoplatonismo, Niccolò Machiavelli, Omero, Operai del Palagio, Orsini, Ostia (liturgia), Ottava rima, Pace di Lodi, Palazzo Medici Riccardi, Palazzo Vecchio, Papa Innocenzo VIII, Papa Leone X, Papa Sisto IV, Pasqua, Patrizio (storia romana), Pazzi, Petrarchismo, Piazza della Signoria, Piccarda Bueri, Piero il Fatuo, Piero il Gottoso, Pietrasanta, Pigello Portinari, Pisa, Pittore, Platonismo, Poesia, Poeta, Polesine, Prato, Priore, Publio Papinio Stazio, Quintale, Raccolta aragonese, Regno di Francia, Regno di Napoli, Repubblica di Firenze, Repubblica di Lucca, Repubblica di Siena, Repubblica di Venezia, Rinascimento, Rinascimento fiorentino, Rinascimento italiano, Roma, Sacra rappresentazione, Sagrestia Nuova, Sagrestia Vecchia, Sandro Botticelli, Sarzana, Satira del villano, Scomunica, Scrittore, Sestina, Sforza, Signoria cittadina, Silvae, Simposio (dialogo), Sonetto, Sovrani di Toscana, Stampa a caratteri mobili, Stanza (poesia), Stanze per la giostra, Storia di Firenze, Tolfa, Tommaso d'Aquino, Toscana, Trovatore, Ulcera varicosa, Umanesimo rinascimentale, Umbria, Università di Pisa, Vada (Rosignano Marittimo), Venezia, Via Appia, Via Cavour (Firenze), Villa medicea di Careggi, Villa medicea di Poggio a Caiano, Ville medicee, Volterra, XVI secolo, 1449, 1468, 1469, 1470, 1471, 1472, 1473, 1474, 1475, 1477, 1478, 1479, 1488, 1492, 1503, 1515, 1516, 1521, 1528, 1553, 1555, 1565. Espandi índice (243 più) »

Accademia neoplatonica

L'Accademia neoplatonica fu un'istituzione culturale fondata a Firenze nel 1462 da Marsilio Ficino, per incarico di Cosimo de' Medici, nella Villa le Fontanelle, e successivamente espansa nella più nota Villa medicea di Careggi.

Nuovo!!: Lorenzo de' Medici e Accademia neoplatonica · Mostra di più »

Acciaiuoli

La famiglia Acciaioli (anche Acciaiuoli, Acciajuoli, Accioli o Accioly) è una delle più famose famiglie di Firenze.

Nuovo!!: Lorenzo de' Medici e Acciaiuoli · Mostra di più »

Agnolo Bronzino

Tra i più raffinati e mirabili pittori del Manierismo fiorentino, è noto per essere stato uno dei più abili ed incisivi ritrattisti della corte medicea nella Firenze tardo rinascimentale.

Nuovo!!: Lorenzo de' Medici e Agnolo Bronzino · Mostra di più »

Agnolo Poliziano

Generalmente considerato il maggiore tra i poeti italiani del XV secolo, membro e fulcro del circolo di intellettuali radunatosi attorno al signore di Firenze, Lorenzo il Magnifico, fu autore di opere in latino, in greco e in volgare, e raggiunse un'ampia competenza filologica e un'ammirevole perfezione formale dello stile.

Nuovo!!: Lorenzo de' Medici e Agnolo Poliziano · Mostra di più »

Albizzi

Gli Albizi o Albizzi (il nome si pronuncia sdrucciolo, Àlbizzi) furono un'antica famiglia fiorentina.

Nuovo!!: Lorenzo de' Medici e Albizzi · Mostra di più »

Alfonsina Orsini

Nata nel 1472, fu un esponente della nobile famiglia Orsini, già imparentata con i Medici grazie al matrimonio tra Clarice Orsini e Lorenzo de' Medici.

Nuovo!!: Lorenzo de' Medici e Alfonsina Orsini · Mostra di più »

Alfonso II di Napoli

Primogenito di Ferdinando I di Napoli, detto Ferrante, e della sua prima moglie Isabella di Chiaromonte (figlia di Tristano Conte di Copertino e di Caterina Orsini di Taranto) fu cugino di Ferdinando ''il Cattolico'' (re d'Aragona e co-reggente con la moglie Isabella di Castiglia, della Spagna unificata).

Nuovo!!: Lorenzo de' Medici e Alfonso II di Napoli · Mostra di più »

Allume

Col termine allume ci si può riferire nello specifico al solfato di alluminio e potassio dodecaidrato KAl(SO4)2·12 H2O, noto anche come allume potassico, oppure ad una classe di solfati doppi di un catione monovalente e di un catione trivalente, dodecaidrati.

Nuovo!!: Lorenzo de' Medici e Allume · Mostra di più »

Andrea del Verrocchio

Attivo soprattutto alla corte di Lorenzo de' Medici, alla sua bottega si formarono allievi come Leonardo da Vinci, Sandro Botticelli, Pietro Perugino, Domenico Ghirlandaio, Francesco Botticini, Francesco di Simone Ferrucci, Lorenzo di Credi, Luca Signorelli, Bartolomeo della Gatta.

Nuovo!!: Lorenzo de' Medici e Andrea del Verrocchio · Mostra di più »

Angelo Acciaiuoli di Cassano

Era figlio di un Jacopo Acciaiuoli ed aveva ereditato dal nonno Donato il titolo di barone di Cassano; fu investito dal Re di Napoli anche del feudo di Corato in terra di Bari nel 1458, ma patì la confisca di tutti i feudi napoletani nel 1467.

Nuovo!!: Lorenzo de' Medici e Angelo Acciaiuoli di Cassano · Mostra di più »

Anni 1480

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Lorenzo de' Medici e Anni 1480 · Mostra di più »

Antichi Stati italiani

Gli antichi Stati italiani furono le numerose entità territoriali politiche e indipendenti esistite nella penisola italiana dall'inizio del Medioevo fino alla proclamazione del Regno d'Italia, avvenuta nel 1861.

Nuovo!!: Lorenzo de' Medici e Antichi Stati italiani · Mostra di più »

Antonino Pierozzi

Figlio del notaro ser Niccolò Pierozzi, fin dalla giovane età maturò un'indole avvezza alla meditazione, allo studio e alla preghiera, che in età adulta gli valsero l'appellativo di "campione della serietà".

Nuovo!!: Lorenzo de' Medici e Antonino Pierozzi · Mostra di più »

Antonio del Pollaiolo

Fu discepolo di Domenico Veneziano, ma subì una forte influenza artistica da Donatello e da Andrea del Castagno.

Nuovo!!: Lorenzo de' Medici e Antonio del Pollaiolo · Mostra di più »

Antonio Squarcialupi

Antonio Squarcialupi o Schuarcialupi come si legge in antichi manoscritti citati dal CasamorataGazzetta Musicale di Milano, 1847, p.378, soprannominato Antonio degli organi per via della sua bravura su questo strumento, nacque a Firenze, negli ultimi anni del XIV secolo o nei primi del XV, da un'antica e nobile famiglia.

Nuovo!!: Lorenzo de' Medici e Antonio Squarcialupi · Mostra di più »

Apocalisse

Il termine apocalisse deriva dal greco ἀποκάλυψις (apokálypsis), composto di ἀπό apó ("da", usato come prefissoide anche in apostrofo, apogeo, apostasia) e καλύπτω kalýptō ("nascondo", come in Calipso), significa un gettar via ciò che copre, un togliere il velo, letteralmente scoperta o disvelamento.

Nuovo!!: Lorenzo de' Medici e Apocalisse · Mostra di più »

Apostolo

Gli apostoli di Gesù Cristo (dal greco απόστολος, apóstolo: 'inviato'), come descritto nel Nuovo Testamento, sono i dodici costituiti da Gesù.

Nuovo!!: Lorenzo de' Medici e Apostolo · Mostra di più »

Arcidiocesi di Firenze

L'arcidiocesi di Firenze (in latino: Archidioecesis Florentina) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Italia appartenente alla regione ecclesiastica Toscana.

Nuovo!!: Lorenzo de' Medici e Arcidiocesi di Firenze · Mostra di più »

Arcidiocesi di Pisa

L'arcidiocesi di Pisa (in latino: Archidioecesis Pisana) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Italia appartenente alla regione ecclesiastica Toscana.

Nuovo!!: Lorenzo de' Medici e Arcidiocesi di Pisa · Mostra di più »

Aristotele

È ritenuto una delle menti filosofiche più innovative, prolifiche e influenti del mondo antico occidentale, sia per la vastità che per la profondità dei suoi campi di conoscenza, compresa quella scientifica.

Nuovo!!: Lorenzo de' Medici e Aristotele · Mostra di più »

Assedio di Colle Val d'Elsa

L'assedio di Colle Val d'Elsa fu l'evento militare culminante della guerra verificatasi, in seguito alla congiura dei Pazzi tra Firenze e Regno di Francia da una parte e Regno di Napoli, Repubblica di Siena e Stato Vaticano dall'altra.

Nuovo!!: Lorenzo de' Medici e Assedio di Colle Val d'Elsa · Mostra di più »

Augusto

Nel 27 a.C. egli rimise le cariche nelle mani del senato; in cambio ebbe un imperio proconsolare che lo rese capo dell'esercito e il Senato romano, per determinazione di Lucio Munazio Planco, gli conferì il titolo di Augustus il 16 gennaio 27 a.C., cioè il più autorevole fra i politici di Roma e il suo nome ufficiale fu da quel momento Imperator Caesar Divi filius Augustus (nelle epigrafi IMPERATOR•CAESAR•DIVI•FILIVS•AVGVSTVS).

Nuovo!!: Lorenzo de' Medici e Augusto · Mostra di più »

Averardo di Bicci de' Medici

Averardo de' Medici in una stampa del XVII secolo.

Nuovo!!: Lorenzo de' Medici e Averardo di Bicci de' Medici · Mostra di più »

Balìa

Balìa o Baylia è un termine di origine francese antico, adottato nelle repubbliche di Firenze, Siena e Perugia con significato di territorio amministrato, signoria, potere, autorità.

Nuovo!!: Lorenzo de' Medici e Balìa · Mostra di più »

Ballata (poesia)

La ballata è una forma di poesia chiamata anche canzone a ballo perché destinata al canto e alla danza, è un componimento che si trova in tutte le letterature di lingua romanza e ha una particolare struttura.

Nuovo!!: Lorenzo de' Medici e Ballata (poesia) · Mostra di più »

Banco dei Medici

Il Banco dei Medici (1397-1494) fu la più grande e famosa banca d'Europa nel corso del XV secolo.

Nuovo!!: Lorenzo de' Medici e Banco dei Medici · Mostra di più »

Bartolomeo Colleoni

In passato era chiamato anche Bartolomeo Coglione.

Nuovo!!: Lorenzo de' Medici e Bartolomeo Colleoni · Mostra di più »

Basilica di San Lorenzo (Firenze)

La basilica di San Lorenzo è uno dei principali luoghi di culto cattolici di Firenze, situata nell'omonima piazza nel centro storico della città.

Nuovo!!: Lorenzo de' Medici e Basilica di San Lorenzo (Firenze) · Mostra di più »

Basilica di San Marco (Firenze)

La basilica di San Marco a Firenze è una delle chiese del centro storico cittadino, che domina un'affollata piazza e che fa da punto di riferimento per l'area urbana circostante.

Nuovo!!: Lorenzo de' Medici e Basilica di San Marco (Firenze) · Mostra di più »

Battistero di San Giovanni (Firenze)

Il battistero di San Giovanni Battista sorge di fronte alla cattedrale di Santa Maria del Fiore, in piazza San Giovanni.

Nuovo!!: Lorenzo de' Medici e Battistero di San Giovanni (Firenze) · Mostra di più »

Benedetto Croce

Presentò il suo idealismo come storicismo assoluto, giacché «la filosofia non può essere altro che "filosofia dello spirito" e la filosofia dello spirito non può essere altro che "pensiero storico"», ossia «pensiero che ha come contenuto la storia», che rifugge ogni metafisica, la quale è «filosofia di una realtà immutabile trascendente lo spirito».

Nuovo!!: Lorenzo de' Medici e Benedetto Croce · Mostra di più »

Bernardo Bandini Baroncelli

È stato l'assassino di Giuliano de' Medici, fratello minore di Lorenzo il Magnifico, ucciso il 26 aprile 1478.

Nuovo!!: Lorenzo de' Medici e Bernardo Bandini Baroncelli · Mostra di più »

Bertoldo di Giovanni

Allievo di Donatello, fu il secondo maestro d'arte di Michelangelo.

Nuovo!!: Lorenzo de' Medici e Bertoldo di Giovanni · Mostra di più »

Bianca de' Medici

Nata il 10 settembre del 1445, fu educata come le sorelle ed i fratelli ad una cultura umanistica.

Nuovo!!: Lorenzo de' Medici e Bianca de' Medici · Mostra di più »

Bologna

Bologna (pronuncia:; Bulåggna in dialetto bolognese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana, a sua volta capoluogo della regione Emilia-Romagna.

Nuovo!!: Lorenzo de' Medici e Bologna · Mostra di più »

Bona di Savoia

Bona nacque, nel castello di Avigliana da Ludovico di Savoia e da Anna di Lusignano, il giorno 10 agosto del 1449.

Nuovo!!: Lorenzo de' Medici e Bona di Savoia · Mostra di più »

Borso d'Este

Borso il 18 maggio 1452 ricevette i feudi di Reggio e Modena dall'Imperatore Federico III come duca.

Nuovo!!: Lorenzo de' Medici e Borso d'Este · Mostra di più »

Cancrena

La cancrena, scientificamente anche gangrena, è una complicazione del processo di necrosi caratterizzata dalla decomposizione dei tessuti, che diventano nerastri o verdastri.

Nuovo!!: Lorenzo de' Medici e Cancrena · Mostra di più »

Canti carnascialeschi

I Canti carnascialeschi furono un genere musicale in voga a Firenze nel Quattrocento ai tempi di Lorenzo il Magnifico, a cui viene attribuita pure la loro paternità.

Nuovo!!: Lorenzo de' Medici e Canti carnascialeschi · Mostra di più »

Canzone (metrica)

La canzone, dal provenzale "canso", è un genere metrico formato da un numero variabile di strofe dette stanze, di solito 5, 6 o 7, più eventualmente una stanza più piccola, detta congedo/commiato, in cui il poeta si rivolge direttamente al lettore o al componimento stesso.

Nuovo!!: Lorenzo de' Medici e Canzone (metrica) · Mostra di più »

Canzoniere (Petrarca)

Il Canzoniere, meno comunemente conosciuto con il titolo originale in latino Francisci Petrarchae laureati poetae Rerum vulgarium fragmenta ("Frammenti di componimenti in volgare di Francesco Petrarca, poeta coronato d'alloro"), è la storia, raccontata attraverso la poesia, della vita interiore di Petrarca.

Nuovo!!: Lorenzo de' Medici e Canzoniere (Petrarca) · Mostra di più »

Cappella Sistina

La Cappella Sistina, dedicata a Maria Assunta in Cielo, è la principale cappella del palazzo apostolico, nonché uno dei più famosi tesori culturali e artistici della Città del Vaticano, inserita nel percorso dei Musei Vaticani.

Nuovo!!: Lorenzo de' Medici e Cappella Sistina · Mostra di più »

Cardinale in pectore

Un cardinale in pectore è un cardinale la cui nomina non viene resa pubblica dal papa, per vari motivi.

Nuovo!!: Lorenzo de' Medici e Cardinale in pectore · Mostra di più »

Carlo Muscetta

Nato e cresciuto ad Avellino, dove conosce Guido Dorso, Muscetta si laurea nel 1934 a Firenze con una tesi su Francesco De Sanctis e la Francia.

Nuovo!!: Lorenzo de' Medici e Carlo Muscetta · Mostra di più »

Carlo VIII di Francia

La sua fallimentare discesa in Italia nel 1494 inaugurò le cosiddette guerre d'Italia (definite "horrende" dal Machiavelli): una lunga serie di otto conflitti, con cui le grandi potenze europee si disputarono il controllo della penisola, terminata solo nel 1559 con la Pace di Cateau-Cambrésis, che mutò profondamente la geografia politica dell'Italia.

Nuovo!!: Lorenzo de' Medici e Carlo VIII di Francia · Mostra di più »

Carnevale

Il carnevale è una festa che si celebra nei Paesi di tradizione cattolica, non ha una data fissa.

Nuovo!!: Lorenzo de' Medici e Carnevale · Mostra di più »

Catarsi

Catarsi (dal greco katharsis, κάθαρσις, "purificazione") è un termine utilizzato per indicare la cerimonia di purificazione che si ritrova in diverse concezioni religiose ed in rituali magici che di solito prescrivevano il sacrificio di un capro espiatorio.

Nuovo!!: Lorenzo de' Medici e Catarsi · Mostra di più »

Caterina Sforza

Figlia naturale di Galeazzo Maria Sforza, duca di Milano, e di Lucrezia Landriani, moglie del cortigiano Gian Piero Landriani, crebbe nella raffinata corte di Milano, che nel XV secolo era ammirata da tutta l'Europa.

Nuovo!!: Lorenzo de' Medici e Caterina Sforza · Mostra di più »

Cattedrale di San Zeno

La cattedrale di San Zeno è il principale luogo di culto cattolico di Pistoia, sede vescovile dell'omonima diocesi.

Nuovo!!: Lorenzo de' Medici e Cattedrale di San Zeno · Mostra di più »

Cattedrale di Santa Maria del Fiore

La cattedrale metropolitana di Santa Maria del Fiore, conosciuta comunemente come duomo di Firenze, è la principale chiesa fiorentina, simbolo della città ed uno dei più famosi d'Italia; quando fu completata, nel Quattrocento, era la più grande chiesa al mondo, mentre oggi è la terza in Europa dopo San Pietro a Roma e San Paolo a Londra.

Nuovo!!: Lorenzo de' Medici e Cattedrale di Santa Maria del Fiore · Mostra di più »

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico, katholikòs, cioè "universale") è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Nuovo!!: Lorenzo de' Medici e Chiesa cattolica · Mostra di più »

Città di Castello

Città di Castello (in latino Tifernum Tiberinum; comunemente abbreviato in Castello) è un comune italiano della provincia di Perugia, il ventesimo d'Italia per estensione ed il terzo dell'Umbria.

Nuovo!!: Lorenzo de' Medici e Città di Castello · Mostra di più »

Civitavecchia

Civitavecchia è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Roma Capitale.

Nuovo!!: Lorenzo de' Medici e Civitavecchia · Mostra di più »

Clarice Orsini

Clarice era figlia di Jacopo (o Giacomo) Orsini, signore di Monterotondo (figlio a sua volta di Orso Orsini e di Lucrezia Conti), e di Maddalena, figlia di Carlo di Bracciano e sorella del cardinale Latino Orsini.

Nuovo!!: Lorenzo de' Medici e Clarice Orsini · Mostra di più »

Coluccio Salutati

Considerato uno dei più importanti uomini di governo tra la fine del XIV e gli inizi del XV secolo, Coluccio Salutati, nei suoi trent'anni di cancelliere della Repubblica di Firenze, svolse un importantissimo ruolo diplomatico nel frenare le ambizioni del duca di Milano Gian Galeazzo Visconti, intenzionato a creare uno Stato comprendente l'Italia centro-settentrionale.

Nuovo!!: Lorenzo de' Medici e Coluccio Salutati · Mostra di più »

Concilio di Basilea, Ferrara e Firenze

Il Concilio di Basilea, Ferrara e Firenze fu convocato da papa Martino V (1417-1431) nel 1431, in applicazione di una disposizione conciliare (il Decreto Frequens) del Concilio di Costanza, che prevedeva, con il decreto Frequens, la tenuta periodica di un concilio della Chiesa cattolica.

Nuovo!!: Lorenzo de' Medici e Concilio di Basilea, Ferrara e Firenze · Mostra di più »

Concistori di papa Innocenzo VIII

Questa voce raccoglie l'elenco completo dei Concistori ordinari pubblici per la creazione di nuovi cardinali presieduti da papa Innocenzo VIII, con l'indicazione di tutti i cardinali creati.

Nuovo!!: Lorenzo de' Medici e Concistori di papa Innocenzo VIII · Mostra di più »

Conclave del 1484

Il conclave del 1484 (dal 26 al 29 agosto) venne convocato a seguito della morte di papa Sisto IV e si concluse con l'elezione del cardinale Giovanni Battista Cybo, che assunse il nome di Innocenzo VIII.

Nuovo!!: Lorenzo de' Medici e Conclave del 1484 · Mostra di più »

Confetto

Il confetto è un dolce formato da una mandorla ricoperta di zucchero, ma sono ormai diffuse molte varianti formate da un nucleo di pistacchi, nocciole o cioccolato ricoperti, appunto, da zucchero.

Nuovo!!: Lorenzo de' Medici e Confetto · Mostra di più »

Congiura dei Pazzi

La Congiura dei Pazzi, conclusa il 26 aprile 1478, fu una cospirazione ordita dalla famiglia di banchieri fiorentini de' Pazzi avente lo scopo di stroncare l'egemonia dei Medici tramite l'appoggio del papato e di altri soggetti esterni, tra cui la Repubblica di Siena e il Regno di Napoli.

Nuovo!!: Lorenzo de' Medici e Congiura dei Pazzi · Mostra di più »

Consiglio dei Cento

Il Consiglio dei Cento, insieme al Consiglio dei Savi, al Podestà e al Capitano del Popolo fu parte del governo della città di Firenze del XIII secolo e rappresentava nel governo la parte riguardante gli aspetti economici.

Nuovo!!: Lorenzo de' Medici e Consiglio dei Cento · Mostra di più »

Consiglio dei Settanta

Il Consiglio dei Settanta fu un organo politico straordinario della Repubblica di Firenze creato l'8 aprile 1480 da Lorenzo il Magnifico con il compito di sostituire i normali organi repubblicani nel momento di crisi politica successiva alla Congiura dei Pazzi.

Nuovo!!: Lorenzo de' Medici e Consiglio dei Settanta · Mostra di più »

Consiglio maggiore

Il consiglio maggiore era nell'organizzazione dei Comuni un'assemblea piuttosto ampia di cittadini (nell'ordine di una o anche più centinaia di partecipanti), che avevano nomi e funzioni diverse da città a città.

Nuovo!!: Lorenzo de' Medici e Consiglio maggiore · Mostra di più »

Contessina de' Bardi

Contessina nacque nel 1390 da Alessandro di Sozzo de' Bardi, conte di Vernio, e da Emilia (o Cammilla), figlia di Raniero di Galdo Pannocchieschi, conte d'Elci.

Nuovo!!: Lorenzo de' Medici e Contessina de' Bardi · Mostra di più »

Contessina de' Medici

Nacque nel 1478 a Pistoia dove la famiglia si era rifugiata a causa della Congiura dei Pazzi.

Nuovo!!: Lorenzo de' Medici e Contessina de' Medici · Mostra di più »

Corinto (poemetto)

Il Corinto è un poemetto bucolico di Lorenzo de' Medici, composto probabilmente intorno al 1486.

Nuovo!!: Lorenzo de' Medici e Corinto (poemetto) · Mostra di più »

Cosimo de' Medici

Grazie alla sua politica moderata, egli riuscì a conservare il potere per oltre trent'anni fino alla morte, gestendo lo Stato in modo silenzioso attraverso suoi uomini di fiducia e permettendo, in questo modo, il consolidamento della sua famiglia al governo di Firenze.

Nuovo!!: Lorenzo de' Medici e Cosimo de' Medici · Mostra di più »

Cristoforo Landino

Nacque a Firenze da una famiglia originaria di Pratovecchio, nel Casentino, e compì gli studi in materie letterarie e giuridiche a Volterra.

Nuovo!!: Lorenzo de' Medici e Cristoforo Landino · Mostra di più »

Cristoforo Moro

Figlio unico di Lorenzo Moro, si sposò con Cristina Memmo da cui ebbe un solo figlio, premortogli.

Nuovo!!: Lorenzo de' Medici e Cristoforo Moro · Mostra di più »

Dante Alighieri

Il nome "Dante", secondo la testimonianza di Jacopo Alighieri, è un ipocoristico di Durante; nei documenti era seguito dal patronimico Alagherii o dal gentilizio de Alagheriis, mentre la variante Alighieri si affermò solo con l'avvento di Boccaccio.

Nuovo!!: Lorenzo de' Medici e Dante Alighieri · Mostra di più »

Decamerone

Il Decameron, o Decamerone, (parola composta parentesi, con il significato di " di dieci giorni") è una raccolta di cento novelle scritta da Giovanni Boccaccio nel XIV secolo, probabilmente tra il 1349 (anno successivo alla peste nera in Europa) e il 1351 (secondo la tesi di Vittore Branca) o il 1353 (secondo la tesi di Giuseppe Billanovich).

Nuovo!!: Lorenzo de' Medici e Decamerone · Mostra di più »

Deus ex machina

Deus ex machina è una frase latina mutuata dal greco "Mechanè", ἀπὸ μηχανῆς θεός ("") che significa letteralmente "divinità (che scende) dalla macchina".

Nuovo!!: Lorenzo de' Medici e Deus ex machina · Mostra di più »

Dialetto toscano

Con dialetto toscano o dialetti toscani (localmente conosciuti come vernacoli) s'intendono una serie di parlate romanze situate nell'area d'Italia corrispondente oggigiorno alla regione Toscana, con l'esclusione della provincia di Massa e Carrara e dell'Alta Garfagnana, dove si parlano dialetti settentrionali gallo-italici, e dell'Alto Mugello detto anche Romagna Toscana.

Nuovo!!: Lorenzo de' Medici e Dialetto toscano · Mostra di più »

Dinastia

Una dinastia è una serie di re o di principi di una stessa famiglia che si succedono al governo di uno o più Paesi.

Nuovo!!: Lorenzo de' Medici e Dinastia · Mostra di più »

Diotisalvi Neroni

Dopo aver ricoperto innumerevoli cariche pubbliche a Firenze, venne inviato come ambasciatore a Milano e fu protagonista della Pace di Lodi nel 1454.

Nuovo!!: Lorenzo de' Medici e Diotisalvi Neroni · Mostra di più »

Dizionario biografico degli italiani

Il Dizionario biografico degli italiani (sigla DBI) è un dizionario biografico curato dall'Istituto dell'Enciclopedia italiana, edito a partire dal 1960 e non ancora completato, inteso a raccogliere circa 40 000 biografie, con voci firmate e ricca bibliografia, su altrettanti italiani illustri.

Nuovo!!: Lorenzo de' Medici e Dizionario biografico degli italiani · Mostra di più »

Doge (Venezia)

Il Doge (veneziano: Doxe) era la suprema magistratura della Repubblica di Venezia, istituita sin dal 697 e durata fino alla caduta della Repubblica, il 12 maggio 1797.

Nuovo!!: Lorenzo de' Medici e Doge (Venezia) · Mostra di più »

Dolce

Il dolce è uno dei cinque gusti fondamentali, quasi universalmente considerato una sensazione piacevole.

Nuovo!!: Lorenzo de' Medici e Dolce · Mostra di più »

Dolce stil novo

Il dolce stil novo, conosciuto anche come stilnovismo, stil novo o stilnovo, è un importante movimento poetico italiano sviluppatosi tra il 1280 e il 1310 a Firenze.

Nuovo!!: Lorenzo de' Medici e Dolce stil novo · Mostra di più »

Domenico Ghirlandaio

Operò soprattutto nella città nataleMicheletti, cit., pag.

Nuovo!!: Lorenzo de' Medici e Domenico Ghirlandaio · Mostra di più »

Donatello

Con la sua lunghissima carriera fu uno dei tre padri del Rinascimento fiorentino, assieme a Filippo Brunelleschi e Masaccio, oltre che uno dei più celebrati scultori di tutti i tempi.

Nuovo!!: Lorenzo de' Medici e Donatello · Mostra di più »

Ducato di Borgogna

Il Ducato di Borgogna fu un dominio più o meno indipendente dell'Europa occidentale, posto a cavallo del confine tra il Regno di Francia e il Sacro Romano Impero, esistito tra il IX secolo e il 1477.

Nuovo!!: Lorenzo de' Medici e Ducato di Borgogna · Mostra di più »

Ducato di Milano

Il Ducato di Milano (1395-1797, dal 1708 detto anche Ducato di Milano e Mantova) fu un antico Stato dell'Italia settentrionale mai del tutto indipendente ma facente parte, nel corso della sua storia, del Sacro Romano Impero fino al 1499, del Regno di Francia dal 1499, dell'Impero spagnolo dal 1535 e dalla Monarchia asburgica dal 1714.

Nuovo!!: Lorenzo de' Medici e Ducato di Milano · Mostra di più »

Ducato di Urbino

Il ducato di Urbino (1443-1630) fu un'antica entità statuale dell'Italia centrale, di origine feudale e legata da vincoli di vassallaggio allo Stato Pontificio.

Nuovo!!: Lorenzo de' Medici e Ducato di Urbino · Mostra di più »

Egloga

L'egloga, o ecloga, è un componimento della poesia bucolica in forma dialogica, con significato allegorico e celebrazione della vita agreste.

Nuovo!!: Lorenzo de' Medici e Egloga · Mostra di più »

Eleonora d'Aragona (1450-1493)

Era figlia Ferdinando I re di Napoli dal 1458 al 1494 e di Isabella di Chiaromonte figlia del principe di Taranto e nipote di Maria d'Enghien regina di Napoli.

Nuovo!!: Lorenzo de' Medici e Eleonora d'Aragona (1450-1493) · Mostra di più »

Emorragia cerebrale

L'emorragia cerebrale è una sindrome neurologica acuta dovuta alla rottura di un vaso arterioso cerebrale e al conseguente stravaso di sangue nel parenchima cerebrale.

Nuovo!!: Lorenzo de' Medici e Emorragia cerebrale · Mostra di più »

Enciclopedia dei Papi

L'Enciclopedia dei Papi è un'opera tematica che contiene le biografie di tutti i papi del cristianesimo, edita dall'Istituto dell'Enciclopedia italiana Treccani, pubblicata nel 2000 in occasione della celebrazione del Grande giubileo.

Nuovo!!: Lorenzo de' Medici e Enciclopedia dei Papi · Mostra di più »

Enrico VII d'Inghilterra

Enrico era figlio di Edmondo Tudor, fratellastro di Enrico VI d'Inghilterra, e di Margaret Beaufort, discendente dei Lancaster.

Nuovo!!: Lorenzo de' Medici e Enrico VII d'Inghilterra · Mostra di più »

Epifania

L'Epifania (nome completo: Epifania del Signore) è una festa cristiana celebrata dodici giorni dopo il Natale, ossia il 6 gennaio per le Chiese occidentali e per quelle orientali che seguono il calendario gregoriano, e il 19 gennaio per le Chiese orientali che seguono il calendario giuliano.

Nuovo!!: Lorenzo de' Medici e Epifania · Mostra di più »

Ercole I d'Este

Figlio di Nicolò III e Ricciarda di Saluzzo, venne educato alla corte aragonese di Napoli dal 1445 al 1460.

Nuovo!!: Lorenzo de' Medici e Ercole I d'Este · Mostra di più »

Ernesto Sestan

Nasce a Trento (ancora parte dell'Impero austro-ungarico) in una famiglia istriana, originaria di Albona e cresce fra Trentino e Istria.

Nuovo!!: Lorenzo de' Medici e Ernesto Sestan · Mostra di più »

Este

La Casa d'Este, i cui membri sono noti anche come Estensi, fu un'antica dinastia italiana discendente dalla Casata degli Obertenghi e che prese il nome dalla città di Este (attuale comune in provincia di Padova), loro feudo tra il 1056 e il 1239.

Nuovo!!: Lorenzo de' Medici e Este · Mostra di più »

Etica Nicomachea

LEtica Nicomachea (gr.: Ἠθικὰ Νικομάχεια trasl. Ethika Nikomacheia; lat.: Ethica Nichomachea) è una raccolta di appunti di Aristotele ed è considerato il primo trattato sull'etica come argomento filosofico specifico.

Nuovo!!: Lorenzo de' Medici e Etica Nicomachea · Mostra di più »

Eugenio Garin

Allievo del filosofo Ludovico Limentani, è considerato uno dei più autorevoli storici della filosofia e della cultura dell'Umanesimo e del Rinascimento vissuti nel Novecento, tanto da essere stato paragonato a Jacob Burckhardt da Delio Cantimori.

Nuovo!!: Lorenzo de' Medici e Eugenio Garin · Mostra di più »

Europa

L'Europa è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori economici, geopolitici e storico-culturali.

Nuovo!!: Lorenzo de' Medici e Europa · Mostra di più »

Ezio Raimondi

Raimondi cominciò la sua carriera accademica nel 1955 presso la Facoltà di Magistero.

Nuovo!!: Lorenzo de' Medici e Ezio Raimondi · Mostra di più »

Faenza

Faenza (IPA:, Fẽza in romagnolo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Ravenna in Emilia-Romagna.

Nuovo!!: Lorenzo de' Medici e Faenza · Mostra di più »

Federico da Montefeltro

Nel 1437 sposò in prime nozze Gentile Brancaleoni (m. 1457), figlia del signore di Mercatello e Sant'Angelo in Vado, Bartolomeo Brancaleoni; in seconde nozze, nel 1460, Battista Sforza (1446-1472), figlia di Alessandro Sforza signore di Pesaro.

Nuovo!!: Lorenzo de' Medici e Federico da Montefeltro · Mostra di più »

Federico I di Napoli

Era il figlio di Ferdinando I e di Isabella di Taranto; fratello di Alfonso II e zio di Ferdinando II, successe al nipote Ferdinando II, morto precocemente senza eredi nel 1496, all'età di 28 anni.

Nuovo!!: Lorenzo de' Medici e Federico I di Napoli · Mostra di più »

Federico III d'Asburgo

Nel 1452 sposò all'eta di 37 anni, la principessa diciottenne Eleonora del Portogallo (1434 † 1467), la cui dote lo aiutò a ridurre i debiti e a rafforzare il potere.

Nuovo!!: Lorenzo de' Medici e Federico III d'Asburgo · Mostra di più »

Feo Belcari

Priore nonché membro dell'Arte della Lana, trovava la sua massima espressione nella piazze fiorentine dove recitava le sue "Sacre Rappresentazioni" spesso derivate dalle laudi drammatiche del Duecento.

Nuovo!!: Lorenzo de' Medici e Feo Belcari · Mostra di più »

Ferdinando I di Napoli

Nell'intento di assicurare un buon futuro al figlio illegittimo, suo padre Alfonso lo aveva chiamato a Napoli.

Nuovo!!: Lorenzo de' Medici e Ferdinando I di Napoli · Mostra di più »

Ferrara

Ferrara (Fràra in dialetto ferrarese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna.

Nuovo!!: Lorenzo de' Medici e Ferrara · Mostra di più »

Filiberta di Savoia

Nata Marchesa del Gex e signora di Fossano dal 1515, ebbe vari altri feudi: Malaval nel 1516, poi Bridiers, Thors, Fletz e Chasey, e nel 1521 Poncin e Cerdon.

Nuovo!!: Lorenzo de' Medici e Filiberta di Savoia · Mostra di più »

Filippino Lippi

Dal suo maestro Sandro Botticelli riprese lo stile lineare, ma lo usò per creare opere in cui risaltasse il carattere irreale della scena con figure allungate e scene ricche di dettagli fantasiosi.

Nuovo!!: Lorenzo de' Medici e Filippino Lippi · Mostra di più »

Filippo Brunelleschi

Considerato il primo ingegnere e progettista dell'era moderna, Brunelleschi fu uno dei tre primi grandi iniziatori del Rinascimento fiorentino con Donatello e Masaccio.

Nuovo!!: Lorenzo de' Medici e Filippo Brunelleschi · Mostra di più »

Filippo de' Medici (arcivescovo)

Figlio di Vieri di Niccolò, nel 1457 fu consacrato vescovo di Arezzo, carica che sostenne fino al 1461.

Nuovo!!: Lorenzo de' Medici e Filippo de' Medici (arcivescovo) · Mostra di più »

Fiorino

D/ FLOR ENTIA giglio di FirenzeR/.S. IONA-NNES (rosa) - San Giovanni.

Nuovo!!: Lorenzo de' Medici e Fiorino · Mostra di più »

Firenze

Firenze (AFI:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza,; Florentia in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

Nuovo!!: Lorenzo de' Medici e Firenze · Mostra di più »

Fortezza Medicea (Volterra)

La Fortezza Medicea di Volterra è stata costruita sul punto più elevato del colle dove sorge la città: dall'esterno si presenta con un aspetto veramente maestoso ed imponente.

Nuovo!!: Lorenzo de' Medici e Fortezza Medicea (Volterra) · Mostra di più »

Fortificazione alla moderna

La fortificazione alla moderna (o fortificazione all'italiana) è un tipo di fortificazione elaborato a partire dal XV secolo in Italia, per ovviare al problema posto dallo sviluppo dell'artiglieria, evidenziato dalle guerre d'Italia e da quelle contro gli Ottomani.

Nuovo!!: Lorenzo de' Medici e Fortificazione alla moderna · Mostra di più »

Franceschetto Cybo

Sposò, per motivi politici, la figlia di Lorenzo il Magnifico, Maddalena de' Medici e fu quindi cognato del pontefice Leone X (Giovanni Card. de' Medici), fratello di Maddalena.

Nuovo!!: Lorenzo de' Medici e Franceschetto Cybo · Mostra di più »

Francesco de' Pazzi

Francesco era uno dei tre figli di Antonio de' Pazzi, fratello di Jacopo de' Pazzi.

Nuovo!!: Lorenzo de' Medici e Francesco de' Pazzi · Mostra di più »

Francesco Guicciardini

Francesco Guicciardini nacque a Firenze il 6 marzo 1483, terzogenito dei Guicciardini, famiglia tra le più fedeli al governo mediceo.

Nuovo!!: Lorenzo de' Medici e Francesco Guicciardini · Mostra di più »

Francesco Petrarca

Uomo moderno, slegato ormai dalla concezione della patria come mater e divenuto cittadino del mondo, Petrarca rilanciò, in ambito filosofico, l'agostinismo in contrapposizione alla scolastica e operò una rivalutazione storico-filologica dei classici latini.

Nuovo!!: Lorenzo de' Medici e Francesco Petrarca · Mostra di più »

Francesco Salviati (arcivescovo)

Divenne arcivescovo di Pisa nel 1474 grazie alla nomina da parte di papa Sisto IV, e supportato dallo stesso papa avversò la signoria medicea, arrivando a esser uno dei principali responsabili nella "Congiura dei Pazzi" che mirava ad eliminare fisicamente i due eredi della casata, i giovani Lorenzo e Giuliano e che ebbe luogo nella cattedrale di Santa Maria del Fiore, il 26 aprile 1478.

Nuovo!!: Lorenzo de' Medici e Francesco Salviati (arcivescovo) · Mostra di più »

Francesco Sforza

Valente condottiero di compagnia di ventura, per anni Francesco Sforza combatté al servizio dei vari principati italiani, dal Regno di Napoli allo Stato della Chiesa, per giungere infine alla corte del duca di Milano Filippo Maria Visconti.

Nuovo!!: Lorenzo de' Medici e Francesco Sforza · Mostra di più »

Gaeta

Gaeta è un comune italiano di abitanti della provincia di Latina nel Lazio meridionale.

Nuovo!!: Lorenzo de' Medici e Gaeta · Mostra di più »

Galeazzo Maria Sforza

Figlio di Francesco Sforza e di Bianca Maria Visconti, fu educato secondo i valori dell'Umanesimo, incardinati sulla conoscenza degli antichi latini e greci sia linguisticamente, sia nella prospettiva più culturale.

Nuovo!!: Lorenzo de' Medici e Galeazzo Maria Sforza · Mostra di più »

Galleria degli Uffizi

Le attuali Gallerie degli Uffizi formano un complesso comprendente la Galleria delle Statue e delle Pitture (ex Palazzo degli Uffizi), il Corridoio Vasariano e le collezioni di Palazzo Pitti, si trova a Firenze.

Nuovo!!: Lorenzo de' Medici e Galleria degli Uffizi · Mostra di più »

Genio militare

Il genio militare è una delle specialità delle forze armate, il cui compito è la realizzazione, manutenzione ordinaria e straordinaria di infrastrutture ed opere di supporto all'attività di combattimento.

Nuovo!!: Lorenzo de' Medici e Genio militare · Mostra di più »

Gentile de' Becchi

Nato in seno ad una famiglia tradizionalmente legata alla potente dinastia fiorentina dei Medici, Gentile de' Becchi dovette alle buone grazie di questi ultimi la sua nomina alla parrocchia di San Giovanni nel 1450 ed una prebenda canonicale della Cattedrale di Santa Maria del Fiore nel 1462.

Nuovo!!: Lorenzo de' Medici e Gentile de' Becchi · Mostra di più »

Gianfranco Contini

Figlio di Riccardo Contini e Maria Cernuscoli, dopo brillanti studi classici presso il Collegio Mellerio Rosmini di Domodossola, si laureò in Lettere all'Università di Pavia, dove fu alunno del Collegio Ghislieri, con una tesi sulla vita e l'opera di Bonvesin de la Riva nel 1933; perfezionò i suoi studi a Torino sotto la guida del filologo Santorre Debenedetti l'anno seguente ed entrò in contatto con alcuni dei giovani intellettuali che sarebbero ben presto confluiti nella casa editrice Einaudi: Massimo Mila, Leone Ginzburg e lo stesso Giulio Einaudi.

Nuovo!!: Lorenzo de' Medici e Gianfranco Contini · Mostra di più »

Giardino di San Marco

Il giardino di San Marco è un ex-giardino di Firenze, situato tra le attuali via Cavour e via San Gallo, grosso modo tra i siti del Casino Mediceo e di palazzo Socci.

Nuovo!!: Lorenzo de' Medici e Giardino di San Marco · Mostra di più »

Giorgio Gemisto Pletone

Pletone proveniva probabilmente da una famiglia nobile bizantina di Costantinopoli.

Nuovo!!: Lorenzo de' Medici e Giorgio Gemisto Pletone · Mostra di più »

Giorgio Vasari

Il Vasari ebbe una vastissima rosa di interessi: fu infatti un pittore dallo spiccato gusto manierista, un architetto di certo pregio (realizzò il palazzo della Carovana a Pisa e il complesso fiorentino degli Uffizi) e infine eccelso storiografo.

Nuovo!!: Lorenzo de' Medici e Giorgio Vasari · Mostra di più »

Giovanni Argiropulo

Divenne insegnante della lingua e cultura greca in Italia, ed ebbe tra i suoi migliori allievi Costantino Lascaris, Angelo Poliziano, Donato Acciaiuoli, Bartolomeo Sacchi e Johannes Reuchlin.

Nuovo!!: Lorenzo de' Medici e Giovanni Argiropulo · Mostra di più »

Giovanni Boccaccio

Conosciuto anche per antonomasia come il Certaldese, fu una delle figure più importanti nel panorama letterario europeo del XIV secolo.

Nuovo!!: Lorenzo de' Medici e Giovanni Boccaccio · Mostra di più »

Giovanni de' Diotisalvi

Di origine fiorentina, fu trasferito alla diocesi della sua città nel 1462 dopo la morte del precedente vescovo Orlando Bonarli, e ne prese possesso esattamante il 2 giugno di quell'anno.

Nuovo!!: Lorenzo de' Medici e Giovanni de' Diotisalvi · Mostra di più »

Giovanni di Bicci de' Medici

Giovanni era uno dei 5 figli di Averardo di Bicci de' Medici e di Jacopa (o Giovanna) Spini.

Nuovo!!: Lorenzo de' Medici e Giovanni di Bicci de' Medici · Mostra di più »

Giovanni di Cosimo de' Medici

Copia del busto di Giovanni di Cosimo de' Medici al Museo nazionale del Bargello.

Nuovo!!: Lorenzo de' Medici e Giovanni di Cosimo de' Medici · Mostra di più »

Giovanni II Bentivoglio

Figlio del condottiero Annibale I Bentivoglio e di Donnina Visconti, Giovanni venne armato cavaliere a nove anni.

Nuovo!!: Lorenzo de' Medici e Giovanni II Bentivoglio · Mostra di più »

Giovanni il Popolano

Dopo la morte del padre (1476), i due fratelli, ancora molto giovani ebbero come tutori i cugini Giuliano e Lorenzo de' Medici.

Nuovo!!: Lorenzo de' Medici e Giovanni il Popolano · Mostra di più »

Giovanni Pico della Mirandola

È l'esponente più conosciuto della dinastia dei Pico signori di Mirandola.

Nuovo!!: Lorenzo de' Medici e Giovanni Pico della Mirandola · Mostra di più »

Giovanni Tabacco

Professore universitario dal 1954, è stato dapprima ordinario di storia medievale e moderna presso l'università di Trieste e, dal 1966 al 1985, di storia medievale alla Facoltà di Lettere e Filosofia dell'università di Torino.

Nuovo!!: Lorenzo de' Medici e Giovanni Tabacco · Mostra di più »

Giovanni Tornabuoni

Uomo di fiducia di casa Medici (fratello di Lucrezia Tornabuoni, quindi zio di Lorenzo il Magnifico), fu per loro direttore della filiale romana come tesoriere di papa Sisto IV.

Nuovo!!: Lorenzo de' Medici e Giovanni Tornabuoni · Mostra di più »

Girolamo Riario

Girolamo nacque nel 1443 a Savona, figlio di Paolo Riario e Bianca Della Rovere, sorella di Francesco Della Rovere (papa Sisto IV).

Nuovo!!: Lorenzo de' Medici e Girolamo Riario · Mostra di più »

Girolamo Savonarola

Appartenente all'ordine dei frati domenicani O.P., profetizzò sciagure per Firenze e per l'Italia propugnando un modello teocratico per la Repubblica fiorentina instauratasi dopo la cacciata dei Medici.

Nuovo!!: Lorenzo de' Medici e Girolamo Savonarola · Mostra di più »

Giuliano da Sangallo

Tra i migliori continuatori di Brunelleschi ed Alberti nella seconda metà del XV secolo, fu architetto prediletto di Lorenzo il Magnifico, pioniere nello studio delle antichità classiche, progettista di opere assunte come modello nelle linee di ricerca dell'architettura rinascimentale, innovatore nell'ingegneria militare.

Nuovo!!: Lorenzo de' Medici e Giuliano da Sangallo · Mostra di più »

Giuliano de' Medici

Fratello di Lorenzo il Magnifico, morì pugnalato nel corso della Congiura dei Pazzi.

Nuovo!!: Lorenzo de' Medici e Giuliano de' Medici · Mostra di più »

Giuliano de' Medici duca di Nemours

Giuliano, dopo la seconda cacciata dei Medici da Firenze (1494-1512), durante il suo esilio frequentò illustri artisti, letterati e cortigiani, da Ludovico Ariosto e Raffaello Sanzio a Ottaviano Fregoso, da Ludovico di Canossa a Bernardo Dovizi da Bibbiena, fino a Baldassarre Castiglione, che fece di lui uno dei personaggi del Cortegiano, e a Pietro Bembo, che nelle Prose della volgar lingua gli attribuisce il ruolo di paladino del modello del «buon parlare» fiorentino.

Nuovo!!: Lorenzo de' Medici e Giuliano de' Medici duca di Nemours · Mostra di più »

Gonfaloniere di Giustizia

Il Gonfaloniere di Giustizia era una figura istituzionale del governo fiorentino introdotta a partire dal 1293, con l'entrata in vigore degli Ordinamenti di Giustizia di Giano Della Bella.

Nuovo!!: Lorenzo de' Medici e Gonfaloniere di Giustizia · Mostra di più »

Gotta

La gotta è una malattia del metabolismo caratterizzata da attacchi ricorrenti di artrite infiammatoria acuta con dolore, arrossamento e gonfiore delle articolazioni, causati dal deposito di cristalli di acido urico in presenza di iperuricemia.

Nuovo!!: Lorenzo de' Medici e Gotta · Mostra di più »

Guerra di Ferrara (1482-1484)

La guerra di Ferrara o guerra del sale è stato un conflitto armato combattuto nel nord-est dell'Italia tra il 1482 e il 1484.

Nuovo!!: Lorenzo de' Medici e Guerra di Ferrara (1482-1484) · Mostra di più »

Guerre d'Italia del XVI secolo

Le Guerre d'Italia o Grandi Guerre d'Italia furono una serie di otto conflitti, combattuti prevalentemente sul suolo italiano nella prima metà del secolo XVI (per la precisione durarono dal 1494 al 1559), aventi come obiettivo finale la supremazia in Europa.

Nuovo!!: Lorenzo de' Medici e Guerre d'Italia del XVI secolo · Mostra di più »

Guglielmo de' Pazzi

Figlio di Antonio de' Pazzi e Nicolosa degli Alessandri, si sposò nell'agosto 1459 con Bianca de' Medici, la sorella di Lorenzo il Magnifico, suggellando così l'alleanza tra le due ricche famiglie che sarebbe presto scoppiata con i fatti della Congiura dei Pazzi.

Nuovo!!: Lorenzo de' Medici e Guglielmo de' Pazzi · Mostra di più »

Heinrich Isaac

Non si conosce molto dei primi anni di Heinrich Isaac, ma è probabile che sia nato nelle Fiandre ed è certo che stesse componendo già nel 1470, e il primo documento che lo riguardo risale al 1484, quando era compositore di corte ad Innsbruck.

Nuovo!!: Lorenzo de' Medici e Heinrich Isaac · Mostra di più »

Il trionfo di Bacco e Arianna (poesia)

Il trionfo di Bacco e Arianna, o con altro titolo la Canzona di Bacco, è un componimento poetico scritto probabilmente nel 1490 che fa parte dei Canti carnascialeschi (canti di carnevale) di Lorenzo il Magnifico: ha vari aspetti di tipo popolaresco con la presenza di figure mitologiche come Bacco, divinità dell'ebbrezza e del vino, Arianna ed anche di satiri e ninfe.

Nuovo!!: Lorenzo de' Medici e Il trionfo di Bacco e Arianna (poesia) · Mostra di più »

Imola

Imola (Jômla in romagnolo, Forum Cornelii in latino) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Bologna in Emilia-Romagna.

Nuovo!!: Lorenzo de' Medici e Imola · Mostra di più »

Impero ottomano

L'Impero ottomano o Sublime Stato ottomano, noto anche come Sublime porta (in lingua turca ottomana دَوْلَتِ عَلِيّهٔ عُثمَانِیّه, Devlet-i ʿAliyye-i ʿOsmâniyye; in turco moderno: Osmanlı Devleti o Osmanlı İmparatorluğu), è stato un impero turco che è durato 623 anni, dal 1299 al 1922. Fu detto "ottomano" poiché costituito originariamente dai successori di Osman Gazi, guerriero turco capostipite della dinastia ottomana, che assunse il titolo di sultano con il nome di Osman I. Il sultanato, e poi impero con Maometto II, nacque in continuità col Sultanato selgiuchide di Rum e durò sino all'istituzione dell'odierna Repubblica di Turchia. L'Impero ottomano fu uno dei più estesi e duraturi della storia: infatti durante il XVI e il XVII secolo, al suo apogeo sotto il regno di Solimano il Magnifico, era uno dei più potenti Stati del mondo, un impero multietnico, multiculturale e multilinguistico che si estendeva dai confini meridionali del Sacro Romano Impero, alle periferie di Vienna e della Polonia a nord fino allo Yemen e all'Eritrea a sud; dall'Algeria a ovest fino all'Azerbaigian a est, controllando gran parte dei Balcani, del Vicino Oriente e del Nordafrica. Avendo Costantinopoli come capitale e un vasto controllo sulle coste del Mediterraneo, l'Impero fu al centro dei rapporti tra Oriente e Occidente per circa cinque secoli. Durante la prima guerra mondiale si alleò con gli Imperi centrali e con essi fu pesantemente sconfitto, tanto da essere smembrato per volontà dei vincitori.

Nuovo!!: Lorenzo de' Medici e Impero ottomano · Mostra di più »

Ippolita Maria Sforza

Fu donna di cultura, alunna di Guiniforte Barzizza e di Costantino Lascaris che le dedicò una Grammatica greca.

Nuovo!!: Lorenzo de' Medici e Ippolita Maria Sforza · Mostra di più »

Istorie fiorentine

Le Istorie fiorentine sono un'opera storiografica di Niccolò Machiavelli pubblicata postuma nel 1532.

Nuovo!!: Lorenzo de' Medici e Istorie fiorentine · Mostra di più »

Italia centrale

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Lorenzo de' Medici e Italia centrale · Mostra di più »

Italia rinascimentale

Con l'espressione Italia rinascimentale si indica convenzionalmente l'insieme delle vicende politiche, sociali, economiche e culturali che interessarono la penisola italiana fra i primi decenni del XV secolo e la metà circa del secolo successivo, periodo definito col termine Rinascimento.

Nuovo!!: Lorenzo de' Medici e Italia rinascimentale · Mostra di più »

Jacopo de' Pazzi

Figlio di Andrea de' Pazzi, era legato alla famiglia Medici dal matrimonio del suo nipote Guglielmo con Bianca de' Medici, sorella di Lorenzo il Magnifico, ebbe a trovarsi contro la stessa famiglia Medici per questioni legate a eredità e per altri malumori derivati dalla supremazia politica ed economica di Lorenzo nella città di Firenze.

Nuovo!!: Lorenzo de' Medici e Jacopo de' Pazzi · Mostra di più »

Jacopo Salviati

Figlio di Giovanni Salviati e di Elena (o Maddalena) Gondi Buondelmonti, si dedicò in gioventù agli affari economici di famiglia, acquisendo una grandissima a solida ricchezza, per poi dedicarsi alla vita politica cittadina.

Nuovo!!: Lorenzo de' Medici e Jacopo Salviati · Mostra di più »

Lega Italica (1454)

La Lega Italica fu un'alleanza conclusa a Venezia il 30 agosto 1454, a cui aderirono la Serenissima e gli Stati di Milano e Firenze, che fu preceduta dalla Pace di Lodi siglata qualche mese prima.

Nuovo!!: Lorenzo de' Medici e Lega Italica (1454) · Mostra di più »

Leon Battista Alberti

Alberti fa parte della seconda generazione di umanisti (quella successiva a Vergerio, Bruni, Bracciolini, Francesco Barbaro), di cui fu una figura emblematica per il suo interesse nelle più varie discipline.

Nuovo!!: Lorenzo de' Medici e Leon Battista Alberti · Mostra di più »

Leonardo Bruni

Noto anche come Leonardo Aretino, uomo di grande personalità, arguto e forbito parlatore dotato di grande eloquenza, si inserì nella disputa sulla questione della lingua, discussione apertasi con l'avvento della lingua volgare all'interno della lingua in uso - specie in chiave letteraria a quell'epoca.

Nuovo!!: Lorenzo de' Medici e Leonardo Bruni · Mostra di più »

Leonardo da Vinci

Uomo d'ingegno e talento universale del Rinascimento, incarnò in pieno lo spirito della sua epoca, portandolo alle maggiori forme di espressione nei più disparati campi dell'arte e della conoscenza.

Nuovo!!: Lorenzo de' Medici e Leonardo da Vinci · Mostra di più »

Lingua volgare

Lingua volgare è un'espressione con la quale si indicano le lingue parlate dal popolo nel Medioevo in Europa occidentale e derivate dal latino, ma notevolmente distanti dal latino classico, il quale, con la diminuzione delle comunicazioni causata dalla caduta dell'Impero romano d'Occidente, si era evoluto in modo diverso di regione in regione, influenzato da substrati diversi dovuti ai diversi idiomi originari dei popoli conquistati, nonché da superstrati dati dai dialetti delle popolazioni barbariche (germaniche, slave, etc) confinanti.

Nuovo!!: Lorenzo de' Medici e Lingua volgare · Mostra di più »

Luca Pitti

Come Gonfaloniere di Giustizia, la più alta carica cittadina, guadagnò notevole potere e influenza, ma nell'agosto del 1458 tentò un colpo di Stato in nome della Repubblica Fiorentina contro Cosimo, ormai vecchio e fragile, viaggiando tra i principati confinanti in cerca di sostegno contro il governo di fatto in mano di Cosimo.

Nuovo!!: Lorenzo de' Medici e Luca Pitti · Mostra di più »

Lucca

Lucca è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Toscana.

Nuovo!!: Lorenzo de' Medici e Lucca · Mostra di più »

Lucrezia di Lorenzo de' Medici

Era la figlia primogenita di Lorenzo de' Medici e di Clarice Orsini; venne battezzata il 21 agosto 1470 con i nomi di Lucrezia Maria Romola.

Nuovo!!: Lorenzo de' Medici e Lucrezia di Lorenzo de' Medici · Mostra di più »

Lucrezia Donati

Lucrezia, figlia di Manno Donati e Caterina Bardi, era una gentildonna fiorentina, appartenente ad una famiglia nobile decaduta e ultima figlia della coppia.

Nuovo!!: Lorenzo de' Medici e Lucrezia Donati · Mostra di più »

Lucrezia Tornabuoni

Amica di personaggi come Luigi Pulci (che la celebrò nel canto XXVIII del Morgante) e Agnolo Poliziano, si sposò con il figlio di Cosimo de' Medici Piero nel 1444, un uomo altrettanto intelligente e amante delle arti e della cultura, di nove anni più anziano di lei.

Nuovo!!: Lorenzo de' Medici e Lucrezia Tornabuoni · Mostra di più »

Ludovico Ariosto

È considerato uno degli autori più celebri ed influenti del suo tempo.

Nuovo!!: Lorenzo de' Medici e Ludovico Ariosto · Mostra di più »

Ludovico il Moro

Durante il suo regno, Milano conobbe il pieno rinascimento ed egli stesso tenne una delle più splendide corti del nord Italia.

Nuovo!!: Lorenzo de' Medici e Ludovico il Moro · Mostra di più »

Luigi Guicciardini

Fu ambasciatore a Bologna nel 1382 e 1384.

Nuovo!!: Lorenzo de' Medici e Luigi Guicciardini · Mostra di più »

Luigi Pulci

Luigi Pulci nasce nel 1432 a Firenze da Jacopo di Francesco Pulci e Brigida de Bardi.

Nuovo!!: Lorenzo de' Medici e Luigi Pulci · Mostra di più »

Luigi XI di Francia

Durante la sua infanzia fu allevato da Caterina de l'Isle-Bouchard.

Nuovo!!: Lorenzo de' Medici e Luigi XI di Francia · Mostra di più »

Luisa de' Medici

Era destinata a sposare il suo lontano cugino Giovanni di Pierfrancesco de' Medici, poi detto Il popolano, ma morì prima di convolare a nozze, a soli undici anni.

Nuovo!!: Lorenzo de' Medici e Luisa de' Medici · Mostra di più »

Maddalena di Lorenzo de' Medici

Nata il 24 luglio 1473, fu cresciuta alla cultura umanistica con i fratelli e le sorelle, con precettori come Agnolo Poliziano.

Nuovo!!: Lorenzo de' Medici e Maddalena di Lorenzo de' Medici · Mostra di più »

Magnate

Il termine magnate si riferisce in genere ai membri delle più potenti e ricche famiglie appartenenti all'oligarchia cittadina soprattutto in età comunale.

Nuovo!!: Lorenzo de' Medici e Magnate · Mostra di più »

Maometto II

Salito al trono a soli 13 anni dopo l'abdicazione del padre Murad II nel 1444, divenne sovrano effettivo solo nel 1451 perché nel frattempo il padre aveva ripreso il potere nel 1446.

Nuovo!!: Lorenzo de' Medici e Maometto II · Mostra di più »

Mario Ascheri

È storico e docente di Storia del diritto medievale e moderno, ha insegnato presso Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Roma Tre, Sassari e Siena dove è supplente di Storia del diritto processuale.

Nuovo!!: Lorenzo de' Medici e Mario Ascheri · Mostra di più »

Marsilio Ficino

Nato dal medico personale di Cosimo il Vecchio, Diotifeci d'Agnolo, e da Alessandra di Nanoccio, studia a Firenze sotto Luca de Bernardi e Comando Comandi e apprende le prime nozioni di greco da Francesco da Castiglione,Giuseppe Saitta, Marsilio Ficino e la filosofia dell'umanesimo, pag.

Nuovo!!: Lorenzo de' Medici e Marsilio Ficino · Mostra di più »

Matrimonio per procura

Il matrimonio è un atto personalissimo, «che non può essere compiuto mediante un rappresentante, volontario o legale»: va quindi compiuto personalmente dagli sposi che non possono farsi rappresentare.

Nuovo!!: Lorenzo de' Medici e Matrimonio per procura · Mostra di più »

Mattia Corvino

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Lorenzo de' Medici e Mattia Corvino · Mostra di più »

Mecenatismo

Il mecenatismo è il sostegno ad attività artistiche e culturali e, più nello specifico, nei confronti degli stessi artisti coinvolti in tali attività.

Nuovo!!: Lorenzo de' Medici e Mecenatismo · Mostra di più »

Medici

I Medici sono un'antica famiglia fiorentina, protagonisti di centrale importanza nella storia d'Italia e d'Europa dal XV al XVIII secolo.

Nuovo!!: Lorenzo de' Medici e Medici · Mostra di più »

Metro popolare

I metri popolari sono forme metriche utilizzate soprattutto nel Duecento o nel Trecento dai giullari ma anche da poeti colti.

Nuovo!!: Lorenzo de' Medici e Metro popolare · Mostra di più »

Michelangelo Buonarroti

Protagonista del Rinascimento italiano, fu riconosciuto già al suo tempo come uno dei maggiori artisti di sempre.

Nuovo!!: Lorenzo de' Medici e Michelangelo Buonarroti · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Nuovo!!: Lorenzo de' Medici e Milano · Mostra di più »

Morgante (poema)

Il Morgante è il poema più importante di Luigi Pulci.

Nuovo!!: Lorenzo de' Medici e Morgante (poema) · Mostra di più »

Museo di San Marco

Il Museo di San Marco ha sede nella parte monumentale di un antico convento domenicano che si trova in piazza San Marco a Firenze.

Nuovo!!: Lorenzo de' Medici e Museo di San Marco · Mostra di più »

Musicista

Il musicista è una persona che svolge e ha talento per una determinata attività in musica, inerente alla creazione o all'esecuzione di composizioni strumentali, vocali, corali.

Nuovo!!: Lorenzo de' Medici e Musicista · Mostra di più »

Napoli

Napoli (AFI:; Nàpule in napoletano, pronuncia o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Campania.

Nuovo!!: Lorenzo de' Medici e Napoli · Mostra di più »

Nemours

Nemours è un comune francese di 12.848 abitanti situato nel dipartimento di Senna e Marna nella regione dell'Île-de-France.

Nuovo!!: Lorenzo de' Medici e Nemours · Mostra di più »

Nencia da Barberino

La Nencia da Barberino è un poemetto in ottave, attribuito a Lorenzo de' Medici, scritto probabilmente tra il 1469 e il 1473.

Nuovo!!: Lorenzo de' Medici e Nencia da Barberino · Mostra di più »

Neoplatonismo

Il neoplatonismo è quella particolare interpretazione del pensiero di Platone che venne data in età ellenistica, e che riassume in sé diversi altri elementi della filosofia greca, diventando la principale scuola filosofica antica a partire dal III secolo.

Nuovo!!: Lorenzo de' Medici e Neoplatonismo · Mostra di più »

Niccolò Machiavelli

Considerato, come Leonardo da Vinci, un uomo universale, nonché figura controversa nella Firenze dei Medici, è noto come il fondatore della scienza politica moderna, i cui principi base emergono dalla sua opera più famosa, Il Principe, nella quale è esposto il concetto di ragion di stato e la concezione ciclica della storia.

Nuovo!!: Lorenzo de' Medici e Niccolò Machiavelli · Mostra di più »

Omero

Omero (Hómēros) è il nome con il quale è storicamente identificato il poeta greco autore dell'Iliade e dell'Odissea, i due massimi poemi epici della letteratura greca.

Nuovo!!: Lorenzo de' Medici e Omero · Mostra di più »

Operai del Palagio

Con il nome Operai del Palagio si indica una commissione di politici della Firenze rinascimentale incaricati di rinnovare l'assetto artistico del vecchio palazzo della Signoria (Palazzo Vecchio).

Nuovo!!: Lorenzo de' Medici e Operai del Palagio · Mostra di più »

Orsini

La famiglia Orsini è una tra le più antiche famiglie principesche e papali dell'aristocrazia romana e italiana, da sempre schierata con la parte guelfa.

Nuovo!!: Lorenzo de' Medici e Orsini · Mostra di più »

Ostia (liturgia)

L'ostia è una cialda di pane esclusivamente di farina di frumento e, solitamente di forma circolare.

Nuovo!!: Lorenzo de' Medici e Ostia (liturgia) · Mostra di più »

Ottava rima

L'ottava rima è il metro usato nei cantari trecenteschi e nei poemetti del Boccaccio (Ninfale fiesolano, Filostrato,...); non è certo chi l'abbia inventato, ma il suo uso può essere rintracciato fin dal XIV sec.

Nuovo!!: Lorenzo de' Medici e Ottava rima · Mostra di più »

Pace di Lodi

La pace di Lodi, firmata nella città lombarda il 9 aprile 1454, mise fine allo scontro fra Venezia e Milano (guerre di Lombardia) che durava dall'inizio del Quattrocento.

Nuovo!!: Lorenzo de' Medici e Pace di Lodi · Mostra di più »

Palazzo Medici Riccardi

Palazzo Medici Riccardi si trova a Firenze al numero 3 di quella che per la sua ampiezza si chiamava Via Larga, oggi via Cavour, ed è l'attuale sede del Consiglio metropolitano.

Nuovo!!: Lorenzo de' Medici e Palazzo Medici Riccardi · Mostra di più »

Palazzo Vecchio

Palazzo Vecchio si trova in piazza della Signoria a Firenze ed è la sede del Comune.

Nuovo!!: Lorenzo de' Medici e Palazzo Vecchio · Mostra di più »

Papa Innocenzo VIII

Giovanni Battista Cybo nacque a Genova, figlio di un uomo di rango senatoriale, Arano (o Aronne), e di Teodorina de' Mari, di antica famiglia genovese.

Nuovo!!: Lorenzo de' Medici e Papa Innocenzo VIII · Mostra di più »

Papa Leone X

Giovanni era il quartogenito (il secondo figlio maschio) di Lorenzo de' Medici e Clarice Orsini e portò alla corte pontificia lo splendore e i fasti tipici della cultura delle corti rinascimentali.

Nuovo!!: Lorenzo de' Medici e Papa Leone X · Mostra di più »

Papa Sisto IV

È il Sisto da cui prende il nome la Cappella Sistina che in seguito, durante il papato del nipote Giulio II, sarà affrescata da Michelangelo.

Nuovo!!: Lorenzo de' Medici e Papa Sisto IV · Mostra di più »

Pasqua

La Pasqua è la principale solennità del cristianesimo.

Nuovo!!: Lorenzo de' Medici e Pasqua · Mostra di più »

Patrizio (storia romana)

I patrizi (singolare patrizio, in latino patricius) erano in origine la classe d'élite della antica società romana.

Nuovo!!: Lorenzo de' Medici e Patrizio (storia romana) · Mostra di più »

Pazzi

I Pazzi furono un'antica e nobile famiglia fiorentina, di centrale importanza nella storia di Firenze.

Nuovo!!: Lorenzo de' Medici e Pazzi · Mostra di più »

Petrarchismo

Il petrarchismo indica il fenomeno internazionale d'imitazione della poetica di Francesco Petrarca che interessò il basso Medioevo e la prima parte dell'età moderna.

Nuovo!!: Lorenzo de' Medici e Petrarchismo · Mostra di più »

Piazza della Signoria

Piazza della Signoria è la piazza centrale di Firenze, sede del potere civile e cuore della vita sociale della città.

Nuovo!!: Lorenzo de' Medici e Piazza della Signoria · Mostra di più »

Piccarda Bueri

Le notizie sulla sua figura sono scarse.

Nuovo!!: Lorenzo de' Medici e Piccarda Bueri · Mostra di più »

Piero il Fatuo

Piero fu figlio di Lorenzo il Magnifico e di Clarice Orsini.

Nuovo!!: Lorenzo de' Medici e Piero il Fatuo · Mostra di più »

Piero il Gottoso

Piero era il figlio primogenito di Cosimo il Vecchio, pater patriae, e di Contessina de' Bardi, nonché il padre di Lorenzo il Magnifico e Giuliano de' Medici.

Nuovo!!: Lorenzo de' Medici e Piero il Gottoso · Mostra di più »

Pietrasanta

Pietrasanta è un comune italiano di 23.766 abitanti della provincia di Lucca in Toscana.

Nuovo!!: Lorenzo de' Medici e Pietrasanta · Mostra di più »

Pigello Portinari

Di origine fiorentina, si trasferisce a Milano intorno al 1452, su mandato di Cosimo de' Medici, per assumere la direzione della filiale milanese del Banco Mediceo.

Nuovo!!: Lorenzo de' Medici e Pigello Portinari · Mostra di più »

Pisa

Pisa (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Toscana.

Nuovo!!: Lorenzo de' Medici e Pisa · Mostra di più »

Pittore

Un pittore è un artista che pratica l'arte della pittura, che consiste nel dipingere quadri, affreschi, opere grafiche e in generale decorare superfici di varia natura.

Nuovo!!: Lorenzo de' Medici e Pittore · Mostra di più »

Platonismo

Il platonismo è una corrente filosofica risalente a Platone.

Nuovo!!: Lorenzo de' Medici e Platonismo · Mostra di più »

Poesia

La poesia (dal greco ποίησις, poiesis, con il significato di "creazione") è una forma d'arte che crea, con la scelta e l'accostamento di parole secondo particolari leggi metriche (che non possono essere ignorate dall'autore), un componimento fatto di frasi dette versi, in cui il significato semantico si lega al suono musicale dei fonemi.

Nuovo!!: Lorenzo de' Medici e Poesia · Mostra di più »

Poeta

In senso stretto un poeta è uno scrittore di poesie.

Nuovo!!: Lorenzo de' Medici e Poeta · Mostra di più »

Polesine

Il Polesine (Połéxine in dialetto polesano e Pulésan in dialetto ferrarese) è una regione storica e geografica italiana la cui identificazione ha subito variazioni nel corso dei secoli.

Nuovo!!: Lorenzo de' Medici e Polesine · Mostra di più »

Prato

Prato è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Toscana.

Nuovo!!: Lorenzo de' Medici e Prato · Mostra di più »

Priore

Il priore è la guida, il capo di un gruppo.

Nuovo!!: Lorenzo de' Medici e Priore · Mostra di più »

Publio Papinio Stazio

È anche noto per la sua presenza nella Divina Commedia di Dante Alighieri, dove svolge la funzione di guida del Purgatorio.

Nuovo!!: Lorenzo de' Medici e Publio Papinio Stazio · Mostra di più »

Quintale

Un quintale (q) è un'unità di misura di massa pari a 100 kg.

Nuovo!!: Lorenzo de' Medici e Quintale · Mostra di più »

Raccolta aragonese

Con il nome di Raccolta aragonese è nota una celebre antologia di rime toscane composta a Firenze nel 1476-1477 per volontà di Lorenzo de' Medici ed inviata come omaggio a Federico d'Aragona, figlio del re di Napoli Ferdinando I. La raccolta è preceduta da una epistola accompagnatoria, attribuita ad Angelo Poliziano, nella quale si espongono le finalità culturali dell'operazione, ovvero dimostrare, attraverso una vasta scelta di rime, la nobiltà e la continuità della tradizione poetica toscana nonché la ricchezza e la piena dignità letteraria della lingua volgare.

Nuovo!!: Lorenzo de' Medici e Raccolta aragonese · Mostra di più »

Regno di Francia

Il Regno di Francia è il nome storiografico dato a diverse entità politiche della Francia, dal medioevo all'epoca moderna.

Nuovo!!: Lorenzo de' Medici e Regno di Francia · Mostra di più »

Regno di Napoli

Regno di Napoli è il nome con cui è conosciuto nella storiografia moderna l'antico Stato esistito dal XIV al XIX secolo ed esteso a tutto il meridione continentale italiano, il cui nome ufficiale fu Regnum Siciliae citra Pharum, vale a dire Regno di Sicilia al di qua del Faro, inteso nel senso di Faro di Messina, per distinguerlo dal regno esteso sull'intera isola di Sicilia nello stesso periodo, il cui nome ufficiale era Regnum Siciliae ultra Pharum, cioè Regno di Sicilia al di là del Faro.

Nuovo!!: Lorenzo de' Medici e Regno di Napoli · Mostra di più »

Repubblica di Firenze

Nella sua storia, la città di Firenze conobbe periodi in cui la sua forma di governo fu quella di una Repubblica.

Nuovo!!: Lorenzo de' Medici e Repubblica di Firenze · Mostra di più »

Repubblica di Lucca

La repubblica di Lucca fu un antico Stato dell'Italia centro-settentrionale, sorto all'inizio del XII secolo.

Nuovo!!: Lorenzo de' Medici e Repubblica di Lucca · Mostra di più »

Repubblica di Siena

La Repubblica di Siena (latino: Respublica Senensis) fu uno Stato indipendente esistito dal 1125 al 1555/1559.

Nuovo!!: Lorenzo de' Medici e Repubblica di Siena · Mostra di più »

Repubblica di Venezia

La repubblica di Venezia (in latino: Venetiarum respublica), più tardi anche detta repubblica veneta (in veneto: republica veneta), fu un antico stato preunitario italiano, con capitale la città di Venezia.

Nuovo!!: Lorenzo de' Medici e Repubblica di Venezia · Mostra di più »

Rinascimento

Il Rinascimento è un periodo artistico e culturale della storia d'Europa, che si sviluppò in Italia, soprattutto a Firenze, tra la fine del Medioevo e l'inizio dell'età moderna, in un arco di tempo che va all'incirca dalla metà del XIV secolo fino al XVI secolo, con ampie differenze tra discipline e aree geografiche.

Nuovo!!: Lorenzo de' Medici e Rinascimento · Mostra di più »

Rinascimento fiorentino

Il Rinascimento nacque ufficialmente a Firenze, città che viene spesso indicata come la sua culla.

Nuovo!!: Lorenzo de' Medici e Rinascimento fiorentino · Mostra di più »

Rinascimento italiano

Il Rinascimento italiano è quella civiltà culturale ed artistica, che ebbe come uno dei centri principali Firenze dove ebbe origine il primo umanesimo fiorentino che affermò il primato della vita attiva su quella contemplativa.

Nuovo!!: Lorenzo de' Medici e Rinascimento italiano · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Nuovo!!: Lorenzo de' Medici e Roma · Mostra di più »

Sacra rappresentazione

La sacra rappresentazione è un genere teatrale di argomento religioso.

Nuovo!!: Lorenzo de' Medici e Sacra rappresentazione · Mostra di più »

Sagrestia Nuova

La Sagrestia Nuova è un ambiente della basilica di San Lorenzo di Firenze, tra i capolavori di Michelangelo come architetto e come scultore.

Nuovo!!: Lorenzo de' Medici e Sagrestia Nuova · Mostra di più »

Sagrestia Vecchia

La Sagrestia Vecchia, nella basilica di San Lorenzo di Firenze, è uno dei capolavori di Filippo Brunelleschi e dell'architettura del primo Rinascimento in generale.

Nuovo!!: Lorenzo de' Medici e Sagrestia Vecchia · Mostra di più »

Sandro Botticelli

Sandro Botticelli nacque a Firenze nel 1445 in via Nuova (oggi Via del Porcellana), ultimo di quattro figli maschi, e crebbe in una famiglia modesta ma non povera, mantenuta dal padre, Mariano di Vanni Filipepi, che faceva il conciatore di pelli ed aveva una sua bottega nel vicino quartiere di Santo Spirito.

Nuovo!!: Lorenzo de' Medici e Sandro Botticelli · Mostra di più »

Sarzana

Sarzana (AFI:; Sarzann-a in ligure, Sarzàna, nella variante locale) è un comune italiano di abitanti della provincia della Spezia in Liguria.

Nuovo!!: Lorenzo de' Medici e Sarzana · Mostra di più »

Satira del villano

La Satira del villano è un filone letterario europeo nato nel XII secolo di conseguenza al fenomeno dell'urbanesimo (abbandono delle campagne per trasferirsi nelle città).

Nuovo!!: Lorenzo de' Medici e Satira del villano · Mostra di più »

Scomunica

La scomunica è una pena canonica irrogata nelle Chiese cristiane, che implica l'esclusione di un suo membro dalla comunità dei fedeli a causa di gravi e ostinate infrazioni alla morale e/o alla dottrina riconosciuta.

Nuovo!!: Lorenzo de' Medici e Scomunica · Mostra di più »

Scrittore

Uno scrittore è chiunque crei un lavoro scritto, sebbene la parola designi usualmente coloro che scrivono per professione, e chi scrive in diverse forme e generi più o meno codificati.

Nuovo!!: Lorenzo de' Medici e Scrittore · Mostra di più »

Sestina

Sotto il nome generico di sestina si individuano due strutture metriche diversificate: la sestina lirica e la sestina narrativa detta anche sesta rima.

Nuovo!!: Lorenzo de' Medici e Sestina · Mostra di più »

Sforza

La famiglia Sforza fu la casata nobiliare che resse il ducato di Milano dal 1450 al 1535.

Nuovo!!: Lorenzo de' Medici e Sforza · Mostra di più »

Signoria cittadina

La signoria cittadina rappresenta una forma di dominio che interessa molti comuni urbani dell'Italia centro-settentrionale dalla fine del XIII secolo.

Nuovo!!: Lorenzo de' Medici e Signoria cittadina · Mostra di più »

Silvae

Le Silvae sono una raccolta di poesie in lingua latina scritte in esametri, endecasillabi e metrica lirica da Publio Papinio Stazio (ca. 45 – ca. 96).

Nuovo!!: Lorenzo de' Medici e Silvae · Mostra di più »

Simposio (dialogo)

Il Simposio (Sympósion, noto anche con il titolo di Convito, o a volte anche Convivio) è forse il più conosciuto dei dialoghi di Platone.

Nuovo!!: Lorenzo de' Medici e Simposio (dialogo) · Mostra di più »

Sonetto

Il sonetto è un breve componimento poetico, tipico soprattutto della letteratura italiana, il cui nome deriva dal provenzale sonet (piccolo suono, diminutivo di son: suono, melodia).

Nuovo!!: Lorenzo de' Medici e Sonetto · Mostra di più »

Sovrani di Toscana

In questa pagina sono elencati i nomi dei vari reggenti che nei secoli (con vari titoli) ressero la Toscana (chiamata in epoca antica Etruria e poi Tuscia in età altomedievale).

Nuovo!!: Lorenzo de' Medici e Sovrani di Toscana · Mostra di più »

Stampa a caratteri mobili

La stampa a caratteri mobili è una tecnica di stampa introdotta dal tedesco Johannes Gutenberg nel 1455, per quanto riguarda l'Europa.

Nuovo!!: Lorenzo de' Medici e Stampa a caratteri mobili · Mostra di più »

Stanza (poesia)

In poesia, una stanza è una porzione di una grande composizione come un poema.

Nuovo!!: Lorenzo de' Medici e Stanza (poesia) · Mostra di più »

Stanze per la giostra

Le Stanze de messer Angelo Poliziano cominciate per la giostra del magnifico Giuliano di Pietro de Medici, meglio note come Stanze per la giostra, sono un'opera incompiuta in lingua volgare del poeta italiano Angelo Poliziano (1454-1494).

Nuovo!!: Lorenzo de' Medici e Stanze per la giostra · Mostra di più »

Storia di Firenze

La storia di Firenze riguarda le vicende storiche relative a Firenze, città dell'Italia centrale.

Nuovo!!: Lorenzo de' Medici e Storia di Firenze · Mostra di più »

Tolfa

Tolfa è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Roma Capitale nel Lazio.

Nuovo!!: Lorenzo de' Medici e Tolfa · Mostra di più »

Tommaso d'Aquino

Tommaso rappresenta uno dei principali pilastri teologici e filosofici della Chiesa cattolica: egli è anche il punto di raccordo fra la cristianità e la filosofia classica, che ha i suoi fondamenti e maestri in Socrate, Platone e Aristotele, e poi passati attraverso il periodo ellenistico, specialmente in autori come Plotino.

Nuovo!!: Lorenzo de' Medici e Tommaso d'Aquino · Mostra di più »

Toscana

La Toscana (AFI) è una regione italiana a statuto ordinario di abitanti, situata nell'Italia Centrale, con capoluogo Firenze.

Nuovo!!: Lorenzo de' Medici e Toscana · Mostra di più »

Trovatore

Durante i secoli centrali del Medioevo (1100–1230), il trovatore (o trovadore o trobadore (forma arcaica) - al femminile trovatrice o trovatora o trovadora - (in occitano trobador pronuncia occitana: tɾuβaˈðuɾ, originariamente tɾuβaˈðoɾ - al femminile trobairitz tɾuβajˈɾits) era un compositore ed esecutore di poesia lirica occitana (ovvero di testi poetici e melodie) che utilizzava la lingua d'oc, parlata, in differenti varietà regionali, in quasi tutta la Francia a sud della Loira. I Trovatori non utilizzavano il latino, lingua degli ecclesiastici, ma usavano nella scrittura l'occitano. Indubbiamente, l'innovazione di scrivere in volgare fu operata per la prima volta proprio dai trovatori, supposizione, questa, da inserire nell'ambiente di fervore indipendentistico locale e nazionalistico (vedi età dei Comuni, nascita delle Università, eresie e autarchie cristiane).

Nuovo!!: Lorenzo de' Medici e Trovatore · Mostra di più »

Ulcera varicosa

L'ulcera varicosa, anche detta ulcera trofica, ulcera venosa, ulcera crurale o ulcera da stasi, è una lesione della cute, solitamente di quella sita vicino alla caviglia, dovuta a una compromessa circolazione sanguigna.

Nuovo!!: Lorenzo de' Medici e Ulcera varicosa · Mostra di più »

Umanesimo rinascimentale

Per umanesimo si intende quel movimento culturale, ispirato da Francesco Petrarca e in parte da Giovanni Boccaccio, volto alla riscoperta dei classici latini e greci nella loro storicità e non più nella loro interpretazione allegorica, inserendo quindi anche usanze e credenze dell’antichità nella loro quotidianità tramite i quali poter avviare una "rinascita" della cultura europea dopo i "secoli bui" del Medioevo.

Nuovo!!: Lorenzo de' Medici e Umanesimo rinascimentale · Mostra di più »

Umbria

L'Umbria (AFI) è una regione dell'Italia centrale di 884.640 abitanti, posta nel cuore della penisola.

Nuovo!!: Lorenzo de' Medici e Umbria · Mostra di più »

Università di Pisa

LUniversità di Pisa (UniPi) è una delle più antiche università italiane e d'Europa.

Nuovo!!: Lorenzo de' Medici e Università di Pisa · Mostra di più »

Vada (Rosignano Marittimo)

Vada è una frazione del comune di Rosignano Marittimo, in provincia di Livorno, nota per il turismo balneare.

Nuovo!!: Lorenzo de' Medici e Vada (Rosignano Marittimo) · Mostra di più »

Venezia

Venezia (AFI:,; Poiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr. a questo proposito il paragrafo Origini del nome.) è un comune italiano di abitanti, circa in tutta l'area urbana, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Veneto.

Nuovo!!: Lorenzo de' Medici e Venezia · Mostra di più »

Via Appia

La via Appia era una strada romana che collegava Roma a ''Brundisium'' (Brindisi), uno tra i più importanti porti dell'Italia antica, un porto da cui iniziavano le rotte commerciali per la Grecia e l'Oriente.

Nuovo!!: Lorenzo de' Medici e Via Appia · Mostra di più »

Via Cavour (Firenze)

Via Camillo Cavour è una delle principali vie della zona nord del centro storico di Firenze.

Nuovo!!: Lorenzo de' Medici e Via Cavour (Firenze) · Mostra di più »

Villa medicea di Careggi

La Villa Medicea di Careggi è una delle più antiche tra le ville appartenute alla famiglia Medici.

Nuovo!!: Lorenzo de' Medici e Villa medicea di Careggi · Mostra di più »

Villa medicea di Poggio a Caiano

La Villa medicea di Poggio a Caiano, chiamata anche Ambra, è una delle ville medicee più famose e si trova nel comune di Poggio a Caiano (PO).

Nuovo!!: Lorenzo de' Medici e Villa medicea di Poggio a Caiano · Mostra di più »

Ville medicee

Le ville medicee sono dei complessi architettonici rurali venuti in possesso in vari modi alla famiglia dei Medici fra il XV ed il XVII secolo nei dintorni di Firenze ed in Toscana.

Nuovo!!: Lorenzo de' Medici e Ville medicee · Mostra di più »

Volterra

Volterra è un comune italiano di abitanti della provincia di Pisa in Toscana.

Nuovo!!: Lorenzo de' Medici e Volterra · Mostra di più »

XVI secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Lorenzo de' Medici e XVI secolo · Mostra di più »

1449

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Lorenzo de' Medici e 1449 · Mostra di più »

1468

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Lorenzo de' Medici e 1468 · Mostra di più »

1469

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Lorenzo de' Medici e 1469 · Mostra di più »

1470

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Lorenzo de' Medici e 1470 · Mostra di più »

1471

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Lorenzo de' Medici e 1471 · Mostra di più »

1472

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Lorenzo de' Medici e 1472 · Mostra di più »

1473

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Lorenzo de' Medici e 1473 · Mostra di più »

1474

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Lorenzo de' Medici e 1474 · Mostra di più »

1475

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Lorenzo de' Medici e 1475 · Mostra di più »

1477

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Lorenzo de' Medici e 1477 · Mostra di più »

1478

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Lorenzo de' Medici e 1478 · Mostra di più »

1479

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Lorenzo de' Medici e 1479 · Mostra di più »

1488

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Lorenzo de' Medici e 1488 · Mostra di più »

1492

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Lorenzo de' Medici e 1492 · Mostra di più »

1503

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Lorenzo de' Medici e 1503 · Mostra di più »

1515

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Lorenzo de' Medici e 1515 · Mostra di più »

1516

L'enciclopedia libera di allargare il tuo sapere.

Nuovo!!: Lorenzo de' Medici e 1516 · Mostra di più »

1521

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Lorenzo de' Medici e 1521 · Mostra di più »

1528

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Lorenzo de' Medici e 1528 · Mostra di più »

1553

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Lorenzo de' Medici e 1553 · Mostra di più »

1555

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Lorenzo de' Medici e 1555 · Mostra di più »

1565

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Lorenzo de' Medici e 1565 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Lorenzo De Medici, Lorenzo I de' Medici, Lorenzo de Medici, Lorenzo dei Medici, Lorenzo dè Medici, Lorenzo il Magnifico, Lorenzo il magnifico.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »