Indice
173 relazioni: A Bigger Splash (film 2015), Academy of Motion Picture Arts and Sciences, Alba Rohrwacher, Algeria, Alice Braga, André Aciman, Antonia., Asia Argento, Asile's World (singolo), BAFTA al miglior film, BAFTA al miglior regista, Beckett (film 2021), Belluscone - Una storia siciliana, Beppe Severgnini, Best seller, Bones and All, British Academy Film Awards, British Academy of Film and Television Arts, Broken (Elisa), Camille DeAngelis, Canicattì, Cartier, Challengers (film), Chiamami col tuo nome (film), Chiamami col tuo nome (romanzo), Chioggia, Chloë Grace Moretz, Chloë Sevigny, Cinémathèque française, Claudio Gioè, Colapesce (cantante), Corriere della Sera, Crema (Italia), Dakota Johnson, Dario Argento, David di Donatello (premio), David di Donatello 2019, David di Donatello 2023, David di Donatello per il miglior film, David di Donatello per il miglior film straniero, David di Donatello per il miglior produttore, David di Donatello per il miglior regista, David di Donatello per la migliore sceneggiatura adattata, David Kajganich, Dev Hynes, Dimartino, Edoardo Gabbriellini, Elena Bucci, Elisa (cantante 1977), Enea (film), ... Espandi índice (123 più) »
- Sceneggiatori italiani del XXI secolo
A Bigger Splash (film 2015)
A Bigger Splash è un film del 2015 diretto da Luca Guadagnino, secondo capitolo della sua "trilogia del desiderio" dopo Io sono l'amore. Il film è interpretato da Tilda Swinton, Matthias Schoenaerts, Ralph Fiennes e Dakota Johnson.
Vedere Luca Guadagnino e A Bigger Splash (film 2015)
Academy of Motion Picture Arts and Sciences
L'Academy of Motion Picture Arts and Sciences, in sigla A.M.P.A.S., anche abbreviata in Academy, è un'organizzazione professionale onoraria degli Stati Uniti fondata l'11 maggio 1927 in California per sostenere lo sviluppo dell'industria cinematografica nazionale e internazionale.
Vedere Luca Guadagnino e Academy of Motion Picture Arts and Sciences
Alba Rohrwacher
Nel corso della sua carriera di attrice di cinema ha ottenuto vari premi, tra cui due David di Donatello, un Nastro d'argento, due Globi d'oro e tre Ciak d'oro (di cui uno come Rivelazione dell'anno), una Coppa Volpi per la migliore interpretazione femminile e tre Premi Pasinetti alla Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia.
Vedere Luca Guadagnino e Alba Rohrwacher
Algeria
LAlgeria (AFI:;; in berbero: ⴷⵣⴰⵢⴻⵔ, Dzayer), ufficialmente Repubblica Democratica Popolare di Algeria, è uno Stato dell'Africa del nord, appartenente al Maghreb, in gran parte occupato dal deserto del Sahara.
Vedere Luca Guadagnino e Algeria
Alice Braga
Nata a San Paolo, in Brasile, Alice porta il cognome di una delle più celebri attrici brasiliane: Sônia Braga, la zia materna.
Vedere Luca Guadagnino e Alice Braga
André Aciman
Nato in una famiglia ebrea sefardita di origini turche, da Regine, sorda, e Henri, André Aciman è cresciuto nell'atmosfera cosmopolita di Alessandria d'Egitto.
Vedere Luca Guadagnino e André Aciman
Antonia.
Antonia. è un film biografico del 2015 diretto da Ferdinando Cito Filomarino.
Vedere Luca Guadagnino e Antonia.
Asia Argento
Nel corso della sua carriera ha vinto molti premi, tra cui due David di Donatello come migliore attrice protagonista per i film Perdiamoci di vista (1994) e Compagna di viaggio (1997) e un Nastro d'argento per Incompresa (2014) da lei stessa diretto.
Vedere Luca Guadagnino e Asia Argento
Asile's World (singolo)
Asile's World (in italiano "Il mondo di Asile") è una canzone di Elisa del 2000, estratta come terzo singolo dall'omonimo album.
Vedere Luca Guadagnino e Asile's World (singolo)
BAFTA al miglior film
Il BAFTA al miglior film è un premio annuale, promosso dal British Academy of Film and Television Arts (BAFTA) a partire dal 1948. La categoria premiata viene suddivisa tra.
Vedere Luca Guadagnino e BAFTA al miglior film
BAFTA al miglior regista
Il BAFTA al miglior regista (BAFTA Award for Best Director) è un premio annuale, promosso dal British Academy of Film and Television Arts a partire dal 1969, che premia il regista che più si è distinto nella direzione di una pellicola cinematografica dell'anno precedente.
Vedere Luca Guadagnino e BAFTA al miglior regista
Beckett (film 2021)
Beckett è un film del 2021 diretto da Ferdinando Cito Filomarino.
Vedere Luca Guadagnino e Beckett (film 2021)
Belluscone - Una storia siciliana
Belluscone - Una storia siciliana è un film documentario del 2014 scritto, diretto e montato da Franco Maresco. Cinque anni dopo gli ha fatto seguito La mafia non è più quella di una volta.
Vedere Luca Guadagnino e Belluscone - Una storia siciliana
Beppe Severgnini
È editorialista del Corriere della Sera, dov'è arrivato nel 1995. Per il quotidiano ha creato il blog/forum Italians, ha diretto il settimanale 7-Sette e ha ricoperto la carica di vicedirettore.
Vedere Luca Guadagnino e Beppe Severgnini
Best seller
Per best seller (o bestseller) s'intende principalmente un'opera narrativa o saggistica venduta in un numero di copie notevolmente elevato in un delimitato arco di tempo (letteralmente l'espressione inglese significa "che vende meglio di tutti gli altri").
Vedere Luca Guadagnino e Best seller
Bones and All
Bones and All è un film del 2022 diretto da Luca Guadagnino e interpretato da Taylor Russell e Timothée Chalamet. La pellicola è l'adattamento cinematografico dell'omonimo romanzo Fino all'osso di Camille DeAngelis.
Vedere Luca Guadagnino e Bones and All
British Academy Film Awards
Il British Academy Film Awards è uno spettacolo annuale per la consegna dei premi omonimi presieduto dalla British Academy of Film and Television Arts (BAFTA).
Vedere Luca Guadagnino e British Academy Film Awards
British Academy of Film and Television Arts
British Academy of Film and Television Arts (BAFTA) è un'organizzazione britannica che premia annualmente opere cinematografiche, televisive e interattive.
Vedere Luca Guadagnino e British Academy of Film and Television Arts
Broken (Elisa)
Broken è un singolo della cantautrice italiana Elisa, pubblicato il 24 ottobre 2003 come primo estratto dal quarto album in studio Lotus.
Vedere Luca Guadagnino e Broken (Elisa)
Camille DeAngelis
Nata a Camden nel 1980, ha conseguito, nel 2002, un B.A. all'Università di New York, e un M.A. all'Università Nazionale d'Irlanda di Galway.
Vedere Luca Guadagnino e Camille DeAngelis
Canicattì
Canicattì (Caniattì in) è un comune italiano di abitanti del libero consorzio comunale di Agrigento in Sicilia.
Vedere Luca Guadagnino e Canicattì
Cartier
Cartier International SNC, o semplicemente Cartier, è un noto produttore francese di gioielli e orologi, una ramificazione del gruppo svizzero Richemont SA.
Vedere Luca Guadagnino e Cartier
Challengers (film)
Challengers è un film del 2024 diretto da Luca Guadagnino.
Vedere Luca Guadagnino e Challengers (film)
Chiamami col tuo nome (film)
Chiamami col tuo nome (Call Me by Your Name) è un film sentimentale del 2017 diretto da Luca Guadagnino. La sceneggiatura è scritta da James Ivory ed è un adattamento cinematografico del romanzo Chiamami col tuo nome di André Aciman.
Vedere Luca Guadagnino e Chiamami col tuo nome (film)
Chiamami col tuo nome (romanzo)
Chiamami col tuo nome (il titolo originale inglese è Call Me by Your Name) è un romanzo dello scrittore statunitense André Aciman, pubblicato per la prima volta nel 2007, in Italia da Guanda.
Vedere Luca Guadagnino e Chiamami col tuo nome (romanzo)
Chioggia
Chioggia (Cioxa in dialetto chioggiotto) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Venezia in Veneto.. Confina con: la laguna veneta a nord, il mare Adriatico a est, la foce dell'Adige che lo divide dalla provincia di Rovigo a sud e la provincia di Padova a ovest.
Vedere Luca Guadagnino e Chioggia
Chloë Grace Moretz
Salita alla ribalta in giovane età con i ruoli horror di Chelsea Lutz in Amityville Horror (2005), e di Alicia Milstone in The Eye (2008), il successo arriva nel 2010 quando interpreta Hit-Girl in Kick-Ass, ruolo che riprende nel sequel Kick-Ass 2 (2013), e Abby in Blood Story.
Vedere Luca Guadagnino e Chloë Grace Moretz
Chloë Sevigny
Chloë Sevigny nasce a Springfield, nel Massachusetts, il 18 novembre 1974 da David Sevigny, un contabile statunitense di origini franco-canadesi, e da Janine Malinowski, una casalinga statunitense di origini polacche.
Vedere Luca Guadagnino e Chloë Sevigny
Cinémathèque française
La Cinémathèque française (in italiano: cineteca francese) è un archivio cinematografico privato francese, nato come associazione e in larga parte finanziato dallo Stato.
Vedere Luca Guadagnino e Cinémathèque française
Claudio Gioè
Studia presso il Liceo classico Giuseppe Garibaldi di Palermo e in seguito si trasferisce a Roma, dove si diploma presso l'Accademia nazionale d'arte drammatica.
Vedere Luca Guadagnino e Claudio Gioè
Colapesce (cantante)
Dal 2020 ha intrapreso una collaborazione artistica con il cantautore Antonio Di Martino, con il quale ha formato il duo Colapesce Dimartino; insieme, hanno partecipato al Festival di Sanremo 2021 con il brano Musica leggerissima, classificandosi quarti e ottenendo ben cinque dischi di platino; con lo stesso brano hanno vinto il premio SIAE ai Power Hits Estate.
Vedere Luca Guadagnino e Colapesce (cantante)
Corriere della Sera
Il Corriere della Sera è uno storico quotidiano italiano, edito a Milano, fondato nel 1876 da Eugenio Torelli Viollier. Al maggio del 2023 ha una diffusione media di 246.278 copie.
Vedere Luca Guadagnino e Corriere della Sera
Crema (Italia)
Crema (IPA:, Crèma in dialetto cremasco) è un comune italiano di abitanti della provincia di Cremona in Lombardia.
Vedere Luca Guadagnino e Crema (Italia)
Dakota Johnson
È nota principalmente per aver vestito i panni di Anastasia Steele nella saga cinematografica iniziata con Cinquanta sfumature di grigio, tratta dai romanzi della scrittrice britannica E. L. James, grazie al cui ruolo ottiene nel 2016 un People's Choice Award all'attrice preferita in un film drammatico.
Vedere Luca Guadagnino e Dakota Johnson
Dario Argento
Cineasta molto celebre sia in Italia sia all'estero, in particolar modo in Francia, Giappone e Stati Uniti, è soprannominato Maestro del brivido avendo dedicato al cinema horror e thriller quasi tutta la propria produzione ed avendo diretto alcune pellicole rimaste tra le più famose di tali generi.
Vedere Luca Guadagnino e Dario Argento
David di Donatello (premio)
Il David di Donatello è un riconoscimento cinematografico italiano, uno dei premi più prestigiosi a livello nazionale.
Vedere Luca Guadagnino e David di Donatello (premio)
David di Donatello 2019
La cerimonia di premiazione della 64ª edizione dei David di Donatello si è svolta il 27 marzo 2019 a Roma. Trasmessa in diretta in prima serata su Rai 1, è stata condotta da Carlo Conti.
Vedere Luca Guadagnino e David di Donatello 2019
David di Donatello 2023
La premiazione della 68ª edizione dei David di Donatello si è svolta il 10 maggio 2023 negli Studi Lumina a Roma L'evento è stato trasmesso su Rai 1 ed è stato presentato dal conduttore televisivo Carlo Conti, affiancato da Matilde Gioli.
Vedere Luca Guadagnino e David di Donatello 2023
David di Donatello per il miglior film
Il David di Donatello per il miglior film è un premio cinematografico assegnato annualmente nell'ambito dei David di Donatello, a partire dall'edizione del 1970, con l'eccezione dell'edizione del 1980.
Vedere Luca Guadagnino e David di Donatello per il miglior film
David di Donatello per il miglior film straniero
Il David di Donatello per il miglior film straniero è un premio cinematografico assegnato annualmente nell'ambito dei David di Donatello, a partire dall'edizione del 1959, con l'eccezione delle edizioni del 1960, 1961, di quelle dal 1965 al 1971 e di quella del 1981.
Vedere Luca Guadagnino e David di Donatello per il miglior film straniero
David di Donatello per il miglior produttore
Il David di Donatello per il miglior produttore è un premio cinematografico assegnato annualmente nell'ambito dei David di Donatello, a partire dalla prima edizione, con l'eccezione delle edizioni dal 1970 al 1977 e del 1979.
Vedere Luca Guadagnino e David di Donatello per il miglior produttore
David di Donatello per il miglior regista
Il David di Donatello per il miglior regista è un premio cinematografico assegnato annualmente nell'ambito dei David di Donatello, a partire dalla prima edizione, con l'eccezione dell'edizione del 1958.
Vedere Luca Guadagnino e David di Donatello per il miglior regista
David di Donatello per la migliore sceneggiatura adattata
Il David di Donatello per la migliore sceneggiatura non originale o adattata è un premio cinematografico assegnato annualmente nell'ambito dei David di Donatello, a partire dall'edizione del 2017.
Vedere Luca Guadagnino e David di Donatello per la migliore sceneggiatura adattata
David Kajganich
Nato a Lorain nel 1969, si è laureato all'Università dell'Iowa. Mentre insegnava inglese all'Università, ha scritto quasi per gioco la sua prima sceneggiatura, un adattamento de L'onore perduto di Katharina Blum di Heinrich Böll, che non ha trovato un produttore, ma gli ha permesso di acquistare notorietà nell'ambiente di Hollywood e vendere nel 2003 la sceneggiatura di Town Creek alla Warner Bros..
Vedere Luca Guadagnino e David Kajganich
Dev Hynes
Dopo lo scioglimento dei Test Icicles, Hynes si spostò dall´Inghilterra a Omaha (Nebraska), dove assieme al produttore Mike Mogis, attivo anche con Bright Eyes, registrò le canzoni che sarebbero poi andate a comporre il suo album d´esordio Falling off the Lavender Bridge.
Vedere Luca Guadagnino e Dev Hynes
Dimartino
Nel 2019 l'album Afrodite vince il Premio Lunezia Stil Novo. Dal 2020 Di Martino ha una collaborazione artistica con il suo amico cantautore Colapesce, con il quale ha formato il duo Colapesce Dimartino.
Vedere Luca Guadagnino e Dimartino
Edoardo Gabbriellini
Debutta come attore all'età di 22 anni, interpretando il protagonista del film Ovosodo (1997), regia di Paolo Virzì. È conosciuto anche per aver recitato nello spot pubblicitario Nescafé, insieme a Camila Raznovich.
Vedere Luca Guadagnino e Edoardo Gabbriellini
Elena Bucci
Fra i più recenti riconoscimenti: Premio Ubu 2016, Premio Eleonora Duse 2016, Premio Hystrio - ANCT 2017, Premio ERF alla carriera.
Vedere Luca Guadagnino e Elena Bucci
Elisa (cantante 1977)
È nota per essere tra i pochi artisti della scena musicale italiana a scrivere ed interpretare la maggior parte dei propri brani in lingua inglese; ha cantato anche in spagnolo (nei brani Háblame e Sentir sin embargo), francese (Pour que l'amour me quitte), sloveno (Lintver main theme), curdo (il brano Kuminist) e sardo (con il Coro di Gavoi il brano Anninnia), oltre che in italiano.
Vedere Luca Guadagnino e Elisa (cantante 1977)
Enea (film)
Enea è un film del 2023 scritto e diretto da Pietro Castellitto.
Vedere Luca Guadagnino e Enea (film)
Etiopia
LEtiopia (AFI:; in amarico:, Ītyōṗṗyā), ufficialmente denominata Repubblica Federale Democratica d'Etiopia (የኢትዮጵያ ፌዴራላዊ ዲሞክራሲያዊ ሪፐብሊክ, ye-Ītyōṗṗyā Fēdēralāwī Dīmōkrāsīyāwī Rīpeblīk), è uno Stato dell'Africa orientale situato nel Corno d'Africa, con una popolazione di circa 121,4 milioni di abitanti e con capitale Addis Abeba.
Vedere Luca Guadagnino e Etiopia
Fabrizia Sacchi
Attrice di teatro, cinema e televisione, si è diplomata presso l'Accademia nazionale d'arte drammatica. Tra i vari lavori per il grande schermo, vi sono: Nel continente nero (1993), regia di Marco Risi, Preferisco il rumore del mare (2000), regia di Mimmo Calopresti, Da zero a dieci (2002) di Ligabue, La felicità non costa niente, diretto da Mimmo Calopresti, Mundo civilizado, diretto da Luca Guadagnino, questi ultimi due entrambi del 2003, Apnea (2004), opera prima di Roberto Dordit, e Melissa P.
Vedere Luca Guadagnino e Fabrizia Sacchi
Falstaff (Verdi)
Falstaff è l'ultima opera di Giuseppe Verdi. Il libretto di Arrigo Boito fu tratto da Le allegre comari di Windsor di Shakespeare, ma alcuni passi furono ricavati anche da Enrico IV parti I e II, il dramma storico nel quale per la prima volta era apparsa la figura di sir John Falstaff.
Vedere Luca Guadagnino e Falstaff (Verdi)
Fendi
Fendi è un marchio italiano del lusso, fondato come casa di moda a Roma nel 1925 da Edoardo Fendi e Adele Casagrande. L'azienda disegna, produce e distribuisce pelletteria, scarpe, accessori, abbigliamento, orologi, complementi di arredo e accessori decorativi di lusso.
Vedere Luca Guadagnino e Fendi
Ferdinando Cito Filomarino
Nasce a Milano il 27 novembre 1986 ed ivi trascorre la sua infanzia. Figlio di Andrea e Violante Visconti di Modrone, pronipote del regista Luchino Visconti.
Vedere Luca Guadagnino e Ferdinando Cito Filomarino
Festival di Berlino 2017
La 67ª edizione del Festival internazionale del cinema di Berlino si è svolta a Berlino dal 9 al 19 febbraio 2017, con il Theater am Potsdamer Platz come sede principale.
Vedere Luca Guadagnino e Festival di Berlino 2017
Fiori, fiori, fiori!
Fiori, fiori, fiori! è un cortometraggio italiano del 2020, scritto, prodotto, narrato e diretto da Luca Guadagnino e avente nel suo cast Maria Continella, Natalia Simeti, Claudio Gioè e David Kajganich.
Vedere Luca Guadagnino e Fiori, fiori, fiori!
Franco Maresco
Noto per il lavoro registico svolto in coppia con Daniele Ciprì, nel duo Ciprì e Maresco, inizia a lavorare col collega nel 1986 per una rete privata di Palermo.
Vedere Luca Guadagnino e Franco Maresco
Giorgio Armani
La sua ricchezza al 9 luglio 2022 è stata valutata dalla rivista Forbes per 11.1 miliardi di dollari, cosa che lo rendeva il 2º uomo più ricco d'Italia.
Vedere Luca Guadagnino e Giorgio Armani
Giornalista
Il giornalista (anche reporter, dalla lingua inglese) è un professionista che opera nel settore dell'informazione; si occupa di scoprire, analizzare, descrivere e scegliere notizie per poi diffonderle.
Vedere Luca Guadagnino e Giornalista
Giuseppe Verdi
È universalmente riconosciuto come uno dei maggiori operisti e compositori di ogni tempo, insieme ad altri protagonisti del teatro musicale italiano dell'Ottocento: Gioachino Rossini, Vincenzo Bellini, Giacomo Puccini e Gaetano Donizetti.
Vedere Luca Guadagnino e Giuseppe Verdi
Golden Globe
Il Golden Globe (Golden Globe Award) è un premio statunitense riconosciuto annualmente ai migliori film e programmi televisivi della stagione.
Vedere Luca Guadagnino e Golden Globe
Golden Globe 2011
La 68ª edizione della cerimonia di premiazione dei Golden Globe ha avuto luogo il 16 gennaio 2011 al Beverly Hilton Hotel di Beverly Hills, California, presentata da Ricky Gervais.
Vedere Luca Guadagnino e Golden Globe 2011
Golden Globe 2018
La 75ª edizione della cerimonia di premiazione dei Golden Globe ha avuto luogo il 7 gennaio 2018 al Beverly Hilton Hotel di Beverly Hills, California ed è stata trasmessa in diretta dalla rete statunitense NBC.
Vedere Luca Guadagnino e Golden Globe 2018
Golden Globe per il miglior film drammatico
Il Golden Globe per il miglior film drammatico viene assegnato al miglior film drammatico dalla HFPA (Hollywood Foreign Press Association).
Vedere Luca Guadagnino e Golden Globe per il miglior film drammatico
Golden Globe per il miglior film straniero
Il Golden Globe per il miglior film straniero viene assegnato al miglior film straniero dalla HFPA (Hollywood Foreign Press Association). È stato assegnato per la prima volta nel 1955, ma in modo continuativo dal 1974, venendo dapprima sostituito dalla suddivisione del premio in Golden Globe per il miglior film straniero in lingua inglese e Golden Globe per il miglior film straniero in lingua straniera (nel periodo 1957-1973).
Vedere Luca Guadagnino e Golden Globe per il miglior film straniero
HBO
HBO è un'emittente televisiva statunitense a pagamento via cavo e satellitare di proprietà di Home Box Office, sussidiaria di Warner Bros. Discovery.
Vedere Luca Guadagnino e HBO
Il signore delle mosche
Il signore delle mosche (Lord of the Flies) è un romanzo dello scrittore britannico William Golding. Il libro ha come protagonisti un gruppo di ragazzi britannici bloccati su un'isola disabitata e racconta il loro disastroso tentativo di autogovernarsi.
Vedere Luca Guadagnino e Il signore delle mosche
Inconscio italiano
Inconscio italiano è un film documentario del 2011 diretto da Luca Guadagnino e scritto da Giuppy d'Aura. Il film indaga, attraverso interviste e immagini di repertorio, l'occupazione italiana in Etiopia durante il periodo fascista.
Vedere Luca Guadagnino e Inconscio italiano
Independent Spirit Award per il miglior film
L'Independent Spirit Award per il miglior film (Independent Spirit Award for Best Feature) è un premio cinematografico assegnato annualmente dal 1986 dall'organizzazione non-profit IFP/West (ridenominata dal 2005 Film Independent) al miglior film indipendente statunitense.
Vedere Luca Guadagnino e Independent Spirit Award per il miglior film
Independent Spirit Award per il miglior regista
L'Independent Spirit Award per il miglior regista (Independent Spirit Award for Best Director) è un premio cinematografico assegnato annualmente dal 1986 dall'organizzazione non-profit IFP/West (ridenominata dal 2005 Film Independent) al miglior regista di un film indipendente statunitense.
Vedere Luca Guadagnino e Independent Spirit Award per il miglior regista
Independent Spirit Awards
Gli Independent Spirit Awards sono premi cinematografici statunitensi assegnati annualmente a partire dal 1986 dall'organizzazione no-profit IFP/West (ridenominata dal 2005 Film Independent) per sostenere e promuovere il cinema indipendente.
Vedere Luca Guadagnino e Independent Spirit Awards
Independent Spirit Awards 2018
La cerimonia di premiazione della 33ª edizione degli Independent Spirit Awards ha avuto luogo il 3 marzo 2018. Le candidature sono state rese note il 21 novembre 2017 da Lily Collins e Tessa Thompson.
Vedere Luca Guadagnino e Independent Spirit Awards 2018
Independent Spirit Awards 2020
La cerimonia di premiazione della 35ª edizione degli Independent Spirit Awards ha avuto luogo l'8 febbraio 2020 a Santa Monica, in California.
Vedere Luca Guadagnino e Independent Spirit Awards 2020
Io sono l'amore
Io sono l'amore è un film del 2009 diretto da Luca Guadagnino, tratto da un suo soggetto. La sceneggiatura è stata scritta con la collaborazione di Ivan Cotroneo, Barbara Alberti e Walter Fasano.
Vedere Luca Guadagnino e Io sono l'amore
Irene Grandi
Nel 1994 viene scoperta dal grande pubblico grazie alle canzoni Fuori e T.V.B., scritta appositamente per lei da Jovanotti, ma il grande successo giunge l'anno seguente, nel 1995, quando vende oltre copie in Italia dell'album In vacanza da una vita, trainato dal fortunato singolo omonimo, e dal successo del brano Bum Bum.
Vedere Luca Guadagnino e Irene Grandi
Italia
LItalia (AFI), ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica.
Vedere Luca Guadagnino e Italia
Jack Dylan Grazer
Jack Dylan Grazer è nato a Los Angeles, in California; Inizia a recitare da professionista nel 2015, interpretando il giovane straniero in Tales of Halloween.
Vedere Luca Guadagnino e Jack Dylan Grazer
James Ivory
Ivory ha dedicato tutta la sua produzione ai film in costume, dirigendo alcune pellicole che hanno riscosso un grande successo di pubblico e critica, tra cui Camera con vista (1985), Maurice (1987), Casa Howard (1992) e Quel che resta del giorno (1993).
Vedere Luca Guadagnino e James Ivory
Jessica Harper
Nata a Chicago Illinois dalla scrittrice Eleanor Emery e dal pittore Paul C. Harper Jr., dopo aver studiato alla scuola privata North Shore Country Day School e al Sarah Lawrence College, si trasferì a New York dove debuttò in teatro con una piccola parte nel musical HairIl chi è del cinema, De Agostini, 1984, Vol.
Vedere Luca Guadagnino e Jessica Harper
Jonathan Demme
Nel 1991 ottiene il plauso di pubblico e critica per aver diretto il film Il silenzio degli innocenti, con il quale si aggiudica il Premio Oscar come miglior regista e l'Orso d'argento per il miglior regista al Festival internazionale del cinema di Berlino.
Vedere Luca Guadagnino e Jonathan Demme
Kid Cudi
Kid Cudi nasce a Cleveland, Ohio, e cresce nel sobborgo di Shaker Heights. Suo padre, imbianchino, insegnante supplente e veterano dell'aviazione statunitense della seconda guerra mondiale, era di origine messicana ma nativo degli Stati Uniti mentre sua madre, insegnante di canto in una scuola media, era di origine afro-americana.
Vedere Luca Guadagnino e Kid Cudi
Leone d'argento - Premio speciale per la regia
Il "Leone d'argento per la miglior regia" rappresenta il massimo riconoscimento conferito dalla Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia per quel che riguarda esclusivamente la regia delle pellicole.
Vedere Luca Guadagnino e Leone d'argento - Premio speciale per la regia
Leone d'oro al miglior film
Il Leone d'oro al miglior film della Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia viene assegnato annualmente al film votato come migliore.
Vedere Luca Guadagnino e Leone d'oro al miglior film
Locarno Film Festival
Il Locarno Film Festival è un festival cinematografico che ha luogo a Locarno e costituisce la più importante manifestazione cinematografica elvetica e una fra le più importanti a livello mondiale.
Vedere Luca Guadagnino e Locarno Film Festival
Lotus (Elisa)
Lotus è il quarto album in studio della cantautrice italiana Elisa, pubblicato il 14 novembre 2003 dall'etichetta discografica Sugar Music. Promosso dal singolo ''Broken'', l'album presenta rielaborazioni acustiche di brani del repertorio dell'artista, inediti e cover.
Vedere Luca Guadagnino e Lotus (Elisa)
Luce (tramonti a nord est)
Luce (tramonti a nord est) è un singolo della cantante italiana Elisa, pubblicata il 6 marzo 2001 come quarto e ultimo estratto dal secondo album in studio Asile's World. Il brano ha vinto il Festival di Sanremo 2001 e detiene il record imbattuto di canzone più premiata del festival con sei riconoscimenti, tra cui il Premio della Critica "Mia Martini".
Vedere Luca Guadagnino e Luce (tramonti a nord est)
Maria Sole Tognazzi
Ultima dei quattro figli dell'attore Ugo Tognazzi, sua madre è l'attrice Franca Bettoja; è sorella biologica dell'attore Gianmarco Tognazzi e sorellastra dell'attore Ricky Tognazzi e del regista Thomas Robsahm.
Vedere Luca Guadagnino e Maria Sole Tognazzi
Marocco
Il Marocco, ufficialmente Regno del Marocco, è uno Stato del Maghreb bagnato dal mar Mediterraneo e dallo stretto di Gibilterra nella parte settentrionale e dall'Oceano Atlantico a ovest e confinante con l'Algeria a est, con varie exclavi spagnole a nord e con i territori rivendicati del Sahara Occidentale a sud.
Vedere Luca Guadagnino e Marocco
Melissa P. (film)
Melissa P. è un film del 2005 diretto da Luca Guadagnino, tratto dal romanzo 100 colpi di spazzola prima di andare a dormire di Melissa Panarello.
Vedere Luca Guadagnino e Melissa P. (film)
Melissa Panarello
Nata a Catania, ma cresciuta nel vicino comune di Aci Castello, ha frequentato il locale liceo classico Mario Cutelli. Esordì come scrittrice nel 2003, a soli 17 anni, con il romanzo erotico 100 colpi di spazzola prima di andare a dormire, risultato essere uno straordinario successo editoriale, paragonabile nella storia dell'editoria italiana soltanto al successo riscontrato dal romanzo autobiografico Volevo i pantaloni della sua corregionale Lara Cardella nel 1989.
Vedere Luca Guadagnino e Melissa Panarello
Mia Goth
Di origini canadesi e brasiliane, ha esordito nelle sale cinematografiche nel 2013 con il controverso Nymphomaniac di Lars von Trier.
Vedere Luca Guadagnino e Mia Goth
Michael Stuhlbarg
Nato in California e cresciuto sotto l'ebraismo riformato, Stuhlbarg studia prima alla Juilliard School e successivamente studia recitazione alla UCLA e al National Youth Theatre of Great Britain.
Vedere Luca Guadagnino e Michael Stuhlbarg
Milano
Milano (IPA:; Milan in dialetto milanese, o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa; è inoltre il secondo comune più popoloso d'Italia (dopo Roma).
Vedere Luca Guadagnino e Milano
Misure di confinamento
Le misure di confinamento, di blocco o di chiusura, indicate anche con l'anglicismo lockdown (termine a volte tradotto anche come "coprifuoco", per analogia), costituiscono un protocollo d'emergenza che impone restrizioni alla libera circolazione delle persone per diverse ragioni, siano esse relative alla salute, o inerenti a questioni di pubblica sicurezza.
Vedere Luca Guadagnino e Misure di confinamento
Mostra internazionale d'arte cinematografica
La Mostra internazionale d'arte cinematografica (chiamata comunemente Mostra del cinema di Venezia) è il festival cinematografico che si svolge annualmente in Italia a Venezia (solitamente tra la fine del mese di agosto e l'inizio di settembre), nello storico Palazzo del Cinema sul lungomare Marconi e in edifici limitrofi, al Lido di Venezia e nel resto della laguna.
Vedere Luca Guadagnino e Mostra internazionale d'arte cinematografica
Mundo civilizado
Mundo civilizado è un film del 2003 diretto da Luca Guadagnino. Racconta di quattro ragazzi che passano una settimana a Catania.
Vedere Luca Guadagnino e Mundo civilizado
Mystery of Love
Mystery of Love è una canzone scritta, cantata e prodotta da Sufjan Stevens. Il singolo fa parte del disco Call Me by Your Name: Original Motion Picture Soundtrack, colonna sonora del film Chiamami col tuo nome del 2017.
Vedere Luca Guadagnino e Mystery of Love
Nastri d'argento 2010
La cerimonia di premiazione della 65ª edizione dei Nastri d'argento si è svolta il 19 giugno 2010 al Teatro antico di Taormina ed è stata presentata da Alessandra Martines.
Vedere Luca Guadagnino e Nastri d'argento 2010
Nastri d'argento 2018
La 73ª edizione dei Nastri d'argento si è tenuta il 30 giugno 2018 al Teatro antico di Taormina. Le candidature sono state annunciate il 29 maggio al MAXXI di Roma, nella stessa occasione sono stati consegnati i premi tecnici e i Nastri speciali.
Vedere Luca Guadagnino e Nastri d'argento 2018
Nastri d'argento 2023
La 78ª edizione dei Nastri d'argento si sono svolti il 20 giugno 2023 presso il MAXXI - Museo nazionale delle arti del XXI secolo di Roma. Le candidature sono state annunciate il 1º giugno 2023.
Vedere Luca Guadagnino e Nastri d'argento 2023
Nastri d'argento 2024
La 79ª edizione dei Nastri d'argento si è svolta il 27 giugno 2024 presso il MAXXI - Museo nazionale delle arti del XXI secolo di Roma. Le candidature sono state annunciate il 7 giugno 2024.
Vedere Luca Guadagnino e Nastri d'argento 2024
Nastro d'argento
Il Nastro d'argento è il più antico premio cinematografico italiano ancora attivo, assegnato dal 1946 dal Sindacato nazionale giornalisti cinematografici italiani (SNGCI).
Vedere Luca Guadagnino e Nastro d'argento
Nastro d'argento al miglior film
Il Nastro d'argento al miglior film è un riconoscimento cinematografico italiano assegnato annualmente dal Sindacato nazionale giornalisti cinematografici italiani a partire dal 2017.
Vedere Luca Guadagnino e Nastro d'argento al miglior film
Nastro d'argento al miglior regista
Il Nastro d'argento al miglior regista è un riconoscimento cinematografico italiano assegnato annualmente dal Sindacato nazionale giornalisti cinematografici italiani a partire dal 2017.
Vedere Luca Guadagnino e Nastro d'argento al miglior regista
Nastro d'argento al migliore soggetto
Il Nastro d'argento al migliore soggetto è un riconoscimento cinematografico italiano assegnato annualmente dal Sindacato nazionale giornalisti cinematografici italiani a partire dal 1946.
Vedere Luca Guadagnino e Nastro d'argento al migliore soggetto
Omosessualità
Lomosessualità è un orientamento sessuale che comporta l'attrazione emozionale, romantica e/o sessuale verso individui dello stesso sesso. Nella definizione di orientamento sessuale, l'omosessualità viene collocata nel continuum etero-omosessuale della sessualità umana, e si riferisce all'identità di un individuo sulla base di tali attrazioni e dell'appartenenza a una comunità di altri individui che condividono le stesse.
Vedere Luca Guadagnino e Omosessualità
Ornella Vanoni
Considerata tra le maggiori interpreti della musica leggera italiana, è una delle artiste italiane dalla carriera più longeva: in attività dal 1956, ha pubblicato 112 lavori (tra album, EP e raccolte) e rientra tra le cantanti con il maggior numero di vendite, con oltre 55 milioni di dischi.
Vedere Luca Guadagnino e Ornella Vanoni
Orrore (genere)
Lorrore o in inglese horror è un genere di romanzi, film o altri tipi di opere che mira a suscitare nel lettore o spettatore sentimenti di spavento e orrore.
Vedere Luca Guadagnino e Orrore (genere)
Oscar ai migliori costumi
LOscar ai migliori costumi (Academy Award for Best Costume Design) viene assegnato ai costumisti votati come migliori dall'Academy of Motion Picture Arts and Sciences, cioè l'ente che assegna gli Academy Awards, i celebri premi conosciuti in Italia come premi Oscar.
Vedere Luca Guadagnino e Oscar ai migliori costumi
Oscar al miglior film
L'Oscar al miglior film (Academy Award for Best Picture), in precedenza noto come miglior produzione (Best Production) viene assegnato annualmente al film votato come migliore dall'Academy of Motion Picture Arts and Sciences (AMPAS), l'ente che dal 1929 assegna i premi Oscar.
Vedere Luca Guadagnino e Oscar al miglior film
Padroni di casa
Padroni di casa è un film del 2012 diretto da Edoardo Gabbriellini, alla sua seconda regia.
Vedere Luca Guadagnino e Padroni di casa
Palermo
Palermo (AFI:; Palermu in siciliano; Paliemmu, Palermu o Palìaimmu in dialetto palermitano) è un comune italiano di abitanti, quinto in Italia per popolazione, capoluogo della Regione Siciliana e dell'omonima città metropolitana.
Vedere Luca Guadagnino e Palermo
Pandemia di COVID-19 in Italia
Con pandemia di COVID-19 in Italia si fa riferimento alla diffusione in Italia della malattia infettiva COVID-19, iniziata il 30 gennaio 2020 e terminata ufficialmente il 5 maggio 2023 a seguito della dichiarazione dell'Organizzazione mondiale della sanità.
Vedere Luca Guadagnino e Pandemia di COVID-19 in Italia
Pantelleria
Pantelleria (Pantiḍḍrarìa in) è un comune italiano di abitanti del libero consorzio comunale di Trapani in Sicilia. Il comune copre l'intera isola di Pantelleria che è estesa più di (4 volte circa l'isola di Lampedusa) e si trova a a sud ovest della Sicilia e a a nord est della Tunisia, la cui costa è spesso visibile a occhio nudo.
Vedere Luca Guadagnino e Pantelleria
Paola & Chiara
Paola & Chiara è un duo canoro italiano di musica pop e dance pop composto dalle sorelle milanesi Paola e Chiara Iezzi. Il duo ha venduto circa cinque milioni di dischi in carriera; la sua produzione principale è di otto album in studio e trentasei singoli.
Vedere Luca Guadagnino e Paola & Chiara
Paola Turci
I suoi esordi musicali risalgono alla metà degli anni 1980, ancora ventenne, quando inizia a esibirsi in alcuni locali della movida romana.
Vedere Luca Guadagnino e Paola Turci
Paolo Giordano (scrittore)
Nel 2008 ha vinto il premio Strega con il suo primo romanzo, La solitudine dei numeri primi.
Vedere Luca Guadagnino e Paolo Giordano (scrittore)
Park Chan-wook
Annoverato tra i cineasti più importanti e influenti del cinema coreano, dal caratteristico stile eclettico e personale, ha ottenuto il successo internazionale con la trilogia della vendetta, composta da Mr. Vendetta (2002), Old Boy (2003) e Lady Vendetta (2005).
Vedere Luca Guadagnino e Park Chan-wook
Pietro Castellitto
Figlio maggiore di Sergio Castellitto e Margaret Mazzantini (la coppia ha altri tre figli: Anna, Maria e Cesare). Ha prestato il servizio militare di leva come artigliere nella caserma "Pozzuoli del Friuli" a Ferrara.
Vedere Luca Guadagnino e Pietro Castellitto
Planet Funk
I Planet Funk sono un gruppo musicale italiano, fondato nel 1999 dai due tastieristi Marco Baroni e Alex Neri, dal bassista Sergio Della Monica e dal chitarrista Domenico Canu.
Vedere Luca Guadagnino e Planet Funk
Premi BAFTA 2011
La 64ª edizione dei British Academy Film Awards, conferiti dalla British Academy of Film and Television Arts alle migliori produzioni cinematografiche del 2010, ha avuto luogo il 13 febbraio 2011.
Vedere Luca Guadagnino e Premi BAFTA 2011
Premi BAFTA 2018
La 71ª edizione dei BAFTA, premi conferiti dalla British Academy of Film and Television Arts alle migliori produzioni cinematografiche del 2017, si è tenuta il 18 febbraio 2018 alla Royal Albert Hall di Londra.
Vedere Luca Guadagnino e Premi BAFTA 2018
Premi Oscar 2018
La 90ª edizione della cerimonia degli Oscar si è tenuta al Dolby Theatre di Los Angeles il 4 marzo 2018, alle ore 17:00 PST. È stata presentata da Jimmy Kimmel, già conduttore della precedente edizione.
Vedere Luca Guadagnino e Premi Oscar 2018
Premio David Giovani
Il premio David Giovani è un premio cinematografico, istituito l'8 gennaio 1997, assegnato nell'ambito dei David di Donatello e destinato al miglior film votato, con apposito regolamento, da una giuria di giovani delle scuole superiori e delle università.
Vedere Luca Guadagnino e Premio David Giovani
Premio Oscar
L'Academy Award, conosciuto principalmente come premio Oscar o semplicemente Oscar, è il premio cinematografico più prestigioso e antico al mondo, dacché venne assegnato per la prima volta il 16 maggio 1929.
Vedere Luca Guadagnino e Premio Oscar
Provincia di Agrigento
Aiuto:Provincia --> La provincia di Agrigento, successivamente provincia regionale di Agrigento (fino al 1927 provincia di Girgenti, pruvincia di Girgenti in siciliano), è stata una provincia italiana della Sicilia.
Vedere Luca Guadagnino e Provincia di Agrigento
Provincia di Cremona
Aiuto:Provincia --> La provincia di Cremona è una provincia italiana della Lombardia di abitanti che confina a nord con la provincia di Bergamo e la provincia di Brescia, a est con la provincia di Mantova, a sud con l'Emilia-Romagna (provincia di Parma, provincia di Piacenza), a ovest con la provincia di Lodi e con la città metropolitana di Milano.
Vedere Luca Guadagnino e Provincia di Cremona
Quentin Tarantino
Definito un «regista DJ» per la sua capacità di riuscire a combinare stili diversi fondendoli insieme in una nuova opera, il regista e storico del cinema Peter Bogdanovich lo ha definito «il regista più influente della sua generazione».
Vedere Luca Guadagnino e Quentin Tarantino
Rainbow (Elisa)
Rainbow è un singolo della cantautrice italiana Elisa, pubblicato il 22 febbraio 2002 come primo estratto dal terzo album in studio Then Comes the Sun.
Vedere Luca Guadagnino e Rainbow (Elisa)
Ritorno a Brideshead (romanzo)
Ritorno a Brideshead (titolo orig. Brideshead Revisited: The Sacred & Profane Memories of Captain Charles Ryder) è un romanzo dello scrittore inglese Evelyn Waugh, pubblicato nel 1945.
Vedere Luca Guadagnino e Ritorno a Brideshead (romanzo)
Roma
Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.
Vedere Luca Guadagnino e Roma
Ronald Reagan
Il suo stile oratorio persuasivo gli fece guadagnare la fama di grande comunicatore. Prima di entrare in politica fu un attore cinematografico e fu a capo della Screen Actors Guild.
Vedere Luca Guadagnino e Ronald Reagan
Salvatore Ferragamo
È il fondatore della casa di moda omonima.
Vedere Luca Guadagnino e Salvatore Ferragamo
Satellite Award
Il Satellite Award è un premio statunitense assegnato dal 1997 annualmente a cinema e televisione da giornalisti facenti parte della International Press Academy (IPA).
Vedere Luca Guadagnino e Satellite Award
Satellite Award per il miglior film
Il Satellite Award per il miglior film (Satellite Award for Best Motion Picture) è un riconoscimento annuale dei Satellite Awards, consegnato dall'International Press Academy.
Vedere Luca Guadagnino e Satellite Award per il miglior film
Satellite Award per il miglior film in lingua straniera
Il Satellite Award per il miglior film in lingua straniera è un riconoscimento annuale dei Satellite Awards, consegnato dall'International Press Academy.
Vedere Luca Guadagnino e Satellite Award per il miglior film in lingua straniera
Sayombhu Mukdeeprom
Dal 2000 al 2007 Mukdeeprom ha lavorato esclusivamente con registi thailandesi, tra cui solo cinque volte con Apichatpong Weerasethakul.
Vedere Luca Guadagnino e Sayombhu Mukdeeprom
Scarface - Lo sfregiato
Scarface - Lo sfregiato (Scarface) è un film del 1932 diretto da Howard Hawks e da Richard Rosson.
Vedere Luca Guadagnino e Scarface - Lo sfregiato
Sergio Cammariere
È nel 1992 che compone la sua prima colonna sonora per il film Quando eravamo repressi di Pino Quartullo.
Vedere Luca Guadagnino e Sergio Cammariere
Sky Atlantic (Italia)
Sky Atlantic è un canale televisivo tematico italiano di proprietà del gruppo Sky Italia, interamente dedicato alle serie televisive. Sintonizzato sui canali 110 e 111, è posizionato all'interno del pacchetto "Sky TV".
Vedere Luca Guadagnino e Sky Atlantic (Italia)
Soggetto (cinema)
Nel mondo del cinema, il soggetto è un breve racconto che illustra a grandi linee la trama (più propriamente detta "sinossi" o "sinopsi") di un film (già realizzato o ancora da realizzare).
Vedere Luca Guadagnino e Soggetto (cinema)
Spence Moore II
Spence Moore II è nato e cresciuto a Saint Louise. Attivo prevalentemente in campo televisivo, Moore è noto soprattutto per i suoi ruoli ricorrenti di Michael in Tredici, Dan Decker in A.P. Bio e Danny Poythress in We Are Who We Are di Luca Guadagnino.
Vedere Luca Guadagnino e Spence Moore II
Starwood Hotels & Resorts Worldwide
La Starwood Hotels and Resorts Worldwide, LLC, più semplicemente nota come Starwood, è un'azienda statunitense, filiale della Marriott International, con sede a Stamford, nel Connecticut.
Vedere Luca Guadagnino e Starwood Hotels & Resorts Worldwide
Sufjan Stevens
La musica di Stevens, caratterizzata inizialmente da uno stile minimalista e folk, con temi riguardanti la famiglia, la fede o le piccole storie di tutti i giorni, si è poi evoluta inglobando, tra gli altri, strumenti tradizionali come il banjo, arrangiamenti orchestrali che mischiano jazz, musical, swing e cori tradizionali, e persino musica elettronica.
Vedere Luca Guadagnino e Sufjan Stevens
Suspiria
Suspiria è un film del 1977, diretto da Dario Argento, ispirato al romanzo Suspiria De Profundis di Thomas de Quincey, e interpretato da Jessica Harper e Stefania Casini.
Vedere Luca Guadagnino e Suspiria
Suspiria (film 2018)
Suspiria è un film del 2018 diretto da Luca Guadagnino. Il film si basa sul soggetto dell'omonimo film del 1977 diretto da Dario Argento e tratto dal romanzo Suspiria De Profundis di Thomas de Quincey.
Vedere Luca Guadagnino e Suspiria (film 2018)
Swan (Elisa)
Swan è una canzone di Elisa del 2005 scritta per il film Melissa P. di Luca Guadagnino e pubblicata come singolo nello stesso anno. È stata inclusa nella colonna sonora del film, alla quale Elisa ha partecipato anche con alcuni brani strumentali.
Vedere Luca Guadagnino e Swan (Elisa)
Taylor Russell
È nota principalmente per le sue interpretazioni nella serie televisiva Lost in Space (2018-2021) e nelle pellicole Waves - Le onde della vita (2019), Escape Room (2019) ed Escape Room 2 - Gioco mortale (2021).
Vedere Luca Guadagnino e Taylor Russell
The Protagonists
The Protagonists è un film del 1999 scritto e diretto da Luca Guadagnino, nonché suo film d'esordio.
Vedere Luca Guadagnino e The Protagonists
The Staggering Girl
The Staggering Girl è un film di mediometraggio del 2019 diretto da Luca Guadagnino, con protagonista Julianne Moore. Il film è ispirato alla collezione d'alta moda di Valentino creata da Pierpaolo Piccioli.
Vedere Luca Guadagnino e The Staggering Girl
Tilda Swinton
Ha esordito nel 1986 con il film Caravaggio di Derek Jarman. Nel 1992 ha interpretato Isabella di Francia in Edoardo II, per il quale vince la Coppa Volpi alla miglior attrice alla Mostra del cinema di Venezia.
Vedere Luca Guadagnino e Tilda Swinton
Timothée Chalamet
Viene notato dalla critica per la sua performance in Lady Bird (2017) di Greta Gerwig e soprattutto grazie al ruolo di Elio Perlman nel film Chiamami col tuo nome (2017) di Luca Guadagnino, per il quale riceve la sua prima candidatura al Premio Oscar nella sezione miglior attore protagonista a soli 22 anni, il terzo attore più giovane della categoria e il più giovane dagli anni trenta del XX secolo.
Vedere Luca Guadagnino e Timothée Chalamet
Tod's
Tod's S.p.A. è un'azienda specializzata nella produzione di calzature, abbigliamento e accessori di lusso con i marchi Tod's, Hogan, Fay e Roger Vivier.
Vedere Luca Guadagnino e Tod's
Toy Boy (singolo)
Toy Boy è un singolo del gruppo musicale italiano Colapesce Dimartino e vede la partecipazione vocale della cantante italiana Ornella Vanoni, pubblicato il 2 luglio 2021.
Vedere Luca Guadagnino e Toy Boy (singolo)
Università degli Studi di Roma "La Sapienza"
LUniversità degli Studi di Roma "La Sapienza" (nota anche come Sapienza-Università di Roma, Sapienza o Uniroma1) è un'università statale italiana fondata nel 1303, tra le più antiche del mondo nonché la più antica della città romana.
Vedere Luca Guadagnino e Università degli Studi di Roma "La Sapienza"
Vamos a bailar (Esta vida nueva)
Vamos a bailar (Esta vida nueva) è un singolo del duo musicale italiano Paola & Chiara, pubblicato il 7 aprile 2000 come primo estratto dal terzo album in studio Television.
Vedere Luca Guadagnino e Vamos a bailar (Esta vida nueva)
Varese
Varese (AFI: o,; Vares in dialetto varesotto, AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia. Il caratteristico appellativo di città giardino deriva dai numerosi parchi e giardini che si trovano nell'ambito del comune, in gran parte pertinenze di ville ivi edificate tra il XVIII secolo e l'inizio del XX secolo, prima da famiglie di nobili e più recentemente da industriali e rappresentanti dell'alta borghesia, originari soprattutto di Milano.
Vedere Luca Guadagnino e Varese
Verona
Verona (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Veneto. Primo comune della regione per popolazione, si trova al margine settentrionale della Pianura Padana, lungo il fiume Adige e ai piedi dei monti Lessini.
Vedere Luca Guadagnino e Verona
Videa
Videa è una società per azioni italiana che si occupa di produzione e distribuzione di opere audiovisive con sede a Roma.
Vedere Luca Guadagnino e Videa
Vogue Italia
Vogue Italia è l'edizione italiana della rivista Vogue. Proprietà della Condé Nast International, è la meno commerciale delle edizioni di Vogue e viene considerata la migliore rivista di moda del mondo.
Vedere Luca Guadagnino e Vogue Italia
Walter Fasano
Laureato al DAMS dell'Università di Bologna e diplomato al Centro sperimentale di cinematografia, Walter Fasano è attivo dal 1993 in Italia come montatore di film di Dario Argento, Luca Guadagnino, Marco Ponti, Maria Sole Tognazzi, Lucio Pellegrini e Ferzan Özpetek.
Vedere Luca Guadagnino e Walter Fasano
We Are Who We Are
We Are Who We Are è una miniserie televisiva italo-statunitense co-creata e diretta da Luca Guadagnino per HBO e Sky Atlantic.
Vedere Luca Guadagnino e We Are Who We Are
Who Said (Stuck in the UK)
Who Said (Stuck in the UK) è una canzone scritta da Alex Neri, Dan Black e Marco Baroni e registrata dal gruppo italo-britannico Planet Funk.
Vedere Luca Guadagnino e Who Said (Stuck in the UK)
XVII secolo
È usualmente ricordato in Europa come il secolo dell'assolutismo monarchico in politica, della rivoluzione scientifica nelle scienze e del barocco nell'arte e nella letteratura.
Vedere Luca Guadagnino e XVII secolo
Zegna
Il Gruppo Ermenegildo Zegna (IPA), è un gruppo italiano del lusso con sede a Milano. Fondato nel 1910 a Trivero, Provincia di Biella, in Piemonte, è guidato dalla famiglia Zegna ed è una delle realtà imprenditoriali italiane di abbigliamento maschile più note a livello internazionale.
Vedere Luca Guadagnino e Zegna
100 colpi di spazzola prima di andare a dormire
100 colpi di spazzola prima di andare a dormire è un romanzo erotico autobiografico della scrittrice catanese Melissa Panarello, all'epoca celata dietro lo pseudonimo di Melissa P., pubblicato l'11 luglio 2003.
Vedere Luca Guadagnino e 100 colpi di spazzola prima di andare a dormire
15ª edizione dei Satellite Awards
La 15ª edizione dei Satellite Awards si è tenuta il 19 dicembre 2010 al Hyatt Regency Century Plaza di Los Angeles. Le nomination erano stato annunciate il 1º dicembre.
Vedere Luca Guadagnino e 15ª edizione dei Satellite Awards
22ª edizione dei Satellite Awards
I premi della 22ª edizione dei Satellite Awards sono stati consegnati l'11 febbraio 2018 a Los Angeles, California. Le candidature sono state annunciate il 28 novembre 2017.
Vedere Luca Guadagnino e 22ª edizione dei Satellite Awards
72ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia
La 72ª edizione della Mostra internazionale d'arte cinematografica ha avuto luogo a Venezia dal 2 al 12 settembre 2015; anche quest'anno è stata diretta da Alberto Barbera e organizzata dalla Biennale presieduta da Paolo Baratta.
Vedere Luca Guadagnino e 72ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia
75ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia
La 75ª edizione della Mostra internazionale d'arte cinematografica si è tenuta a Venezia dal 29 agosto all'8 settembre 2018, diretta anche quest'anno da Alberto Barbera e organizzata dalla Biennale presieduta da Paolo Baratta.
Vedere Luca Guadagnino e 75ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia
77ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia
La 77ª edizione della Mostra internazionale d'arte cinematografica si è svolta a Venezia dal 2 al 12 settembre 2020, diretta da Alberto Barbera e organizzata dalla Biennale presieduta da Roberto Cicutto.
Vedere Luca Guadagnino e 77ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia
79ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia
La 79ª edizione della Mostra internazionale d'arte cinematografica si è svolta al Lido di Venezia dal 31 agosto al 10 settembre 2022, diretta da Alberto Barbera e organizzata dalla Biennale presieduta da Roberto Cicutto.
Vedere Luca Guadagnino e 79ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia
Vedi anche
Sceneggiatori italiani del XXI secolo
- Alessandro Capone
- Asia Argento
- Barbara Alberti
- Cecilia Mangini
- Christian Cantamessa
- Christian De Sica
- Claudio Argento
- Domiziano Arcangeli
- Donato Carrisi
- Enrico Brignano
- Fabio Volo
- Filippo Ottoni
- Filippo Timi
- Francesca Archibugi
- Francesca Melandri
- Giambattista Avellino
- Julien Paolini
- Luca Guadagnino
- Mauro Raccasi
- Pupi Avati
- Roberto Andò
- Roberto Benigni
- Sandrone Dazieri
- Sergio Donati
- Simona Izzo
- Vincenzo Salemme