Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Luciano Zotti

Indice Luciano Zotti

Si diplomò come pianista al conservatorio Niccolò Piccinni di Bari il 12 settembre 1953, studiando con il maestro Nino Rota.

43 relazioni: Australia, Bari, CAR Juke Box, Carlo Alberto Rossi, Conservatorio, Gran Bretagna, Gran Premio (programma televisivo 1963), Kathy Kirby, Le Orme, Marisa Terzi, Mina (cantante), Niccolò Piccinni, Nino Rota, Papa Giovanni Paolo II, Pinchi, Puglia, RCA Camden, Salvatore Vinciguerra, Sarah Vaughan, Società Italiana degli Autori ed Editori, Solidea (cantante), Stati Uniti d'America, Terni, Tino Schirinzi, Un disco per l'estate 1967, Zecchino d'Oro, Zecchino d'Oro 1968, Zurigo, 1953, 1960, 1961, 1963, 1964, 1967, 1968, 1969, 1974, 1976, 1980, 1987, 1992, 1993, 1996.

Australia

L'Australia (in inglese: Australia, o secondo la pronuncia locale), ufficialmente il Commonwealth dell'Australia, è il sesto Paese del mondo per estensione (7 617 110 km², in gran parte desertici), il più grande dell'Oceania e dell'intera Australasia.

Nuovo!!: Luciano Zotti e Australia · Mostra di più »

Bari

Bari (IPA:, Bare IPA: in barese, fino al 1931 Bari delle Puglie) è un comune italiano di abitanti capoluogo della regione Puglia.

Nuovo!!: Luciano Zotti e Bari · Mostra di più »

CAR Juke Box

La CAR Juke Box è stata una casa discografica italiana attiva tra il 1958 e il 1975, anno in cui cessò le attività.

Nuovo!!: Luciano Zotti e CAR Juke Box · Mostra di più »

Carlo Alberto Rossi

È considerato uno dei più celebri musicisti e discografici italiani.

Nuovo!!: Luciano Zotti e Carlo Alberto Rossi · Mostra di più »

Conservatorio

Un Conservatorio di musica, comunemente Conservatorio, è una scuola di musica di grado universitario specializzata nello studio della musica e le cui aree accademiche sono articolate in molteplici indirizzi: esecutivo (canto o strumenti), compositivo, della direzione d'orchestra, della direzione di coro, della musica classica, del jazz, della musica elettronica, della didattica della musica, per la formazione artistico-professionale di cantanti, strumentisti, compositori, direttori (di coro e d'orchestra), insegnanti, tecnici del suono.

Nuovo!!: Luciano Zotti e Conservatorio · Mostra di più »

Gran Bretagna

La Gran Bretagna (in inglese Great Britain o più familiarmente Britain; in gaelico scozzese Breatainn Mhòr; in gallese Prydain Fawr; in cornico Breten Veur) è un'isola dell'oceano Atlantico situata a nordovest dell'Europa continentale.

Nuovo!!: Luciano Zotti e Gran Bretagna · Mostra di più »

Gran Premio (programma televisivo 1963)

Gran Premio fu un programma televisivo di varietà trasmesso dal 26 settembre 1963 al 6 gennaio 1964 sul programma nazionale.

Nuovo!!: Luciano Zotti e Gran Premio (programma televisivo 1963) · Mostra di più »

Kathy Kirby

Il suo vero nome era Kathleen O'Rourke.

Nuovo!!: Luciano Zotti e Kathy Kirby · Mostra di più »

Le Orme

Le Orme sono un gruppo musicale di rock progressivo italiano nato negli anni sessanta come gruppo beat.

Nuovo!!: Luciano Zotti e Le Orme · Mostra di più »

Marisa Terzi

Figlia di un commerciante e di una casalinga, seconda di tre fratelli, dopo aver conseguito un diploma di stenodattilografa aveva lavorato per un breve periodo come impiegata presso la sede di Parma di una industria automobilistica.

Nuovo!!: Luciano Zotti e Marisa Terzi · Mostra di più »

Mina (cantante)

. Dopo il matrimonio del 10 gennaio 2006 con Eugenio Quaini è diventata, per l'anagrafe elvetica Mina Anna Quaini.

Nuovo!!: Luciano Zotti e Mina (cantante) · Mostra di più »

Niccolò Piccinni

Figura centrale dell'opera sia italiana sia francese della seconda metà del XVIII secolo, ha contribuito in maniera determinante allo sviluppo dell'opera buffa.

Nuovo!!: Luciano Zotti e Niccolò Piccinni · Mostra di più »

Nino Rota

La formazione musicale di Nino Rota è stata molto precoce: entrato al Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano nel 1923, è stato allievo di Paolo Delachi e Giulio Bas.

Nuovo!!: Luciano Zotti e Nino Rota · Mostra di più »

Papa Giovanni Paolo II

Fu eletto papa il 16 ottobre 1978.

Nuovo!!: Luciano Zotti e Papa Giovanni Paolo II · Mostra di più »

Pinchi

Pinchi, o Pinki, è lo pseudonimo con cui Giuseppe (Pino) Perotti ha firmato tutte le sue canzoni.

Nuovo!!: Luciano Zotti e Pinchi · Mostra di più »

Puglia

La Puglia (AFI:; Apulia in latino, Iapyghia, Ἰαπυγία in greco antico, Púgghie, Puie o Puje in barese, foggiano e tarantino, Puia in brindisino e leccese, Poulye in francoprovenzale) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia meridionale di abitanti, con capoluogo Bari.

Nuovo!!: Luciano Zotti e Puglia · Mostra di più »

RCA Camden

La RCA Camden è stata un'etichetta discografica appartenente alla RCA Italiana ed attiva negli anni '50 e '60.

Nuovo!!: Luciano Zotti e RCA Camden · Mostra di più »

Salvatore Vinciguerra

Nasce a Bologna - dove il padre presta servizio militare, nel corso della II guerra mondiale - da una famiglia di origine catanese.

Nuovo!!: Luciano Zotti e Salvatore Vinciguerra · Mostra di più »

Sarah Vaughan

Vinse due Grammy Award; il National Endowment for the Arts le assegnò il premio NEA Jazz Masters nel 1989.

Nuovo!!: Luciano Zotti e Sarah Vaughan · Mostra di più »

Società Italiana degli Autori ed Editori

La Società Italiana degli Autori ed Editori (SIAE) è un ente pubblico economico a base associativa, preposto alla protezione e all'esercizio dell'intermediazione del diritto d'autore in Italia, in forma di società di gestione collettiva senza scopo di lucro.

Nuovo!!: Luciano Zotti e Società Italiana degli Autori ed Editori · Mostra di più »

Solidea (cantante)

Si trasferisce a Milano, dove inizia ad esibirsi nei locali della città; debutta nel 1965 con due canzoni, L'impronta di te (scritta da Daniele Pace) e Ho giurato per te (scritta da Luciano Zotti per la musica e da Maria Danese per il testo).

Nuovo!!: Luciano Zotti e Solidea (cantante) · Mostra di più »

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (in inglese: United States of America o anche solo United States; in sigla USA o anche solo U.S.), comunemente indicati come Stati Uniti e impropriamente con la sineddoche "America", sono una repubblica federale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

Nuovo!!: Luciano Zotti e Stati Uniti d'America · Mostra di più »

Terni

Terni (Interamna Nahars in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Umbria.

Nuovo!!: Luciano Zotti e Terni · Mostra di più »

Tino Schirinzi

Ha iniziato l'attività artistica partecipando nel 1963 alla trasmissione televisiva Gran Premio, nella squadra delle Puglie (con Luciano Zotti).

Nuovo!!: Luciano Zotti e Tino Schirinzi · Mostra di più »

Un disco per l'estate 1967

La quarta edizione del concorso radiotelevisivo vide la competizione di 49 motivi, come di consueto in due fasi.

Nuovo!!: Luciano Zotti e Un disco per l'estate 1967 · Mostra di più »

Zecchino d'Oro

Lo Zecchino d'Oro è il Festival Internazionale della Canzone del Bambino trasmesso in un apposito programma televisivo.

Nuovo!!: Luciano Zotti e Zecchino d'Oro · Mostra di più »

Zecchino d'Oro 1968

Il decimo Zecchino d'Oro si è svolto a Bologna dal 17 al 19 marzo 1968.

Nuovo!!: Luciano Zotti e Zecchino d'Oro 1968 · Mostra di più »

Zurigo

Zurigo (in tedesco Zürich, pronunciato; in alemanno Züri; in francese Zurich,; in romancio Turitg; in latino Turicum) è, con 402.762 abitanti, la maggiore città della Svizzera, nonché il capoluogo del cantone omonimo.

Nuovo!!: Luciano Zotti e Zurigo · Mostra di più »

1953

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Luciano Zotti e 1953 · Mostra di più »

1960

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Luciano Zotti e 1960 · Mostra di più »

1961

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Luciano Zotti e 1961 · Mostra di più »

1963

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Luciano Zotti e 1963 · Mostra di più »

1964

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Luciano Zotti e 1964 · Mostra di più »

1967

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Luciano Zotti e 1967 · Mostra di più »

1968

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Luciano Zotti e 1968 · Mostra di più »

1969

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Luciano Zotti e 1969 · Mostra di più »

1974

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Luciano Zotti e 1974 · Mostra di più »

1976

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Luciano Zotti e 1976 · Mostra di più »

1980

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Luciano Zotti e 1980 · Mostra di più »

1987

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Luciano Zotti e 1987 · Mostra di più »

1992

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Luciano Zotti e 1992 · Mostra di più »

1993

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Luciano Zotti e 1993 · Mostra di più »

1996

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Luciano Zotti e 1996 · Mostra di più »

Riorienta qui:

I 5 del Sud.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »