Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Luciano di Antiochia

Indice Luciano di Antiochia

Subì il martirio e la Chiesa ortodossa e la Chiesa cattolica lo venerano come santo.

72 relazioni: Adolf von Harnack, Agiografia, Alessandro di Alessandria, Allegoria, Antiochia di Siria, Apologia, Arianesimo, Ario, Atanasio di Alessandria, Bibbia, Carlo Magno, Chiesa cattolica, Chiesa di Santa Maria Assunta in Cielo (Lusciano), Chiesa ortodossa, Cirillo, Cirillo di Antiochia, Comunione (religione), Concilio di Nicea I, Confessore, Costantino I, Cranio, Cristologia, Drepanon, Edessa (Mesopotamia), Elenopoli, Epifania, Eresia, Eterodossia, Eucaristia, Eusebio di Cesarea, Eusebio di Nicomedia, Flavia Giulia Elena, Giovanni Crisostomo, IV secolo, Lingua ebraica, Logos, Londra, Luciano di Samosata, Lusciano, Massimino Daia, Monarchianismo, Nicomedia, Nuovo Testamento, Ordine sacro, Palma, Paolo di Samosata, Presbitero, Religione romana, Roma, Samosata, ..., San Girolamo, Santo, Satira, Scuola catechetica di Alessandria, Scuola lucianea, Septuaginta, Storia ecclesiastica (Eusebio di Cesarea), Subordinazionismo, Suda (enciclopedia), Tirannio Rufino, Tortura, Vescovo, Virtù, 15 ottobre, 1666, 235, 268, 285, 303, 312, 341, 7 gennaio. Espandi índice (22 più) »

Adolf von Harnack

È stato uno dei più rilevanti teologi protestanti e storici del cristianesimo della fine del XIX ed inizio del XX secolo.

Nuovo!!: Luciano di Antiochia e Adolf von Harnack · Mostra di più »

Agiografia

Nell'attuale riflessione storiografica, per agiografia (letteralmente "scrittura di cose sante") si intende tutto il complesso delle testimonianze che costituiscono la memoria della vita di un santo e del culto a lui tributato: testi scritti, ma anche rappresentazioni iconografiche, epigrafi, monumenti e oggetti (quali vesti, oggetti sacri, ecc) di vario genere comunque finalizzati alla perpetuazione del ricordo del soggetto in questione e alla promozione dela venerazione nei suoi confronti.

Nuovo!!: Luciano di Antiochia e Agiografia · Mostra di più »

Alessandro di Alessandria

Alessandro viene ricordato sia per la sua grandezza che per il fatto che la sua nomina patriarcale escluse l'eresiarca Ario da quella carica.

Nuovo!!: Luciano di Antiochia e Alessandro di Alessandria · Mostra di più »

Allegoria

L'allegoria è una figura retorica per cui, in letteratura, qualcosa di astratto viene espresso attraverso un'immagine concreta.

Nuovo!!: Luciano di Antiochia e Allegoria · Mostra di più »

Antiochia di Siria

Antiochia di Siria (l'odierna Antiochia in Turchia; in greco Ἀντιόχεια ἡ ἐπὶ Δάφνῃ, Ἀντιόχεια ἡ ἐπὶ Ὀρόντου o Ἀντιόχεια ἡ Μεγάλη; in armeno Անտիոք; in latino Antiochia ad Orontem; in arabo انطاکیه Antakya) o anche Antiochia sull'Oronte, fu fondata all'incirca nel 300 a.C. da Seleuco I Nicatore, uno dei generali di Alessandro Magno, e per più di due secoli fu la capitale del Regno dei Seleucidi.

Nuovo!!: Luciano di Antiochia e Antiochia di Siria · Mostra di più »

Apologia

L'apologia (dal greco απολογία, "discorso in difesa di qualcuno o qualcosa") è un discorso teso a difendere se stessi o altre persone, come anche idee e dottrine.

Nuovo!!: Luciano di Antiochia e Apologia · Mostra di più »

Arianesimo

L'arianesimo è il nome con cui è conosciuta una dottrina cristologica elaborata dal presbitero, monaco e teologo cristiano Ario (256-336), condannata al primo concilio di Nicea (325).

Nuovo!!: Luciano di Antiochia e Arianesimo · Mostra di più »

Ario

La corrente teologica cristiana sorta attorno alle sue dottrine religiose fu condannata come eretica nel primo Concilio di Nicea, e venne in seguito indicata con il nome di arianesimo.

Nuovo!!: Luciano di Antiochia e Ario · Mostra di più »

Atanasio di Alessandria

Le chiese copta, cattolica e ortodossa lo venerano come santo.

Nuovo!!: Luciano di Antiochia e Atanasio di Alessandria · Mostra di più »

Bibbia

La Bibbia, dal greco antico βιβλίον, plur.

Nuovo!!: Luciano di Antiochia e Bibbia · Mostra di più »

Carlo Magno

L'appellativo Magno (dal latino Magnus, "grande") gli fu dato dal suo biografo Eginardo, che intitolò la sua opera Vita et gesta Caroli Magni.

Nuovo!!: Luciano di Antiochia e Carlo Magno · Mostra di più »

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico, katholikòs, cioè "universale") è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Nuovo!!: Luciano di Antiochia e Chiesa cattolica · Mostra di più »

Chiesa di Santa Maria Assunta in Cielo (Lusciano)

La chiesa Santa Maria Assunta in Cielo è la chiesa madre di Lusciano.

Nuovo!!: Luciano di Antiochia e Chiesa di Santa Maria Assunta in Cielo (Lusciano) · Mostra di più »

Chiesa ortodossa

La Chiesa ortodossa, talvolta indicata anche come Chiesa ortodossa orientale o Chiesa cristiana d'oriente o Chiesa cattolica ortodossa, è una comunione di Chiese cristiane nazionali, che sono o autocefale (cioè il cui capo non riconosce alcuna autorità religiosa al di sopra di sé) o autonome (cioè dipendenti da un patriarcato, ma da esso distinte).

Nuovo!!: Luciano di Antiochia e Chiesa ortodossa · Mostra di più »

Cirillo

.

Nuovo!!: Luciano di Antiochia e Cirillo · Mostra di più »

Cirillo di Antiochia

Appare nelle liste dei vescovi di Antiochia di Siria dopo Timeo: sarebbe stato cioè vescovo di questa città tra il 277 e il 279, o tra il 283 e il 303.

Nuovo!!: Luciano di Antiochia e Cirillo di Antiochia · Mostra di più »

Comunione (religione)

La comunione è nel suo significato originario e fondante l'armonia che c'è tra due o più persone.

Nuovo!!: Luciano di Antiochia e Comunione (religione) · Mostra di più »

Concilio di Nicea I

Il concilio di Nicea, tenutosi nel 325, è stato il primo concilio ecumenico del mondo cristiano, secondo la prassi del Concilio di Gerusalemme di età apostolica.

Nuovo!!: Luciano di Antiochia e Concilio di Nicea I · Mostra di più »

Confessore

Confessore, dal latino cōnfitērī (‘confessare', ‘professare'), era il titolo onorifico usato per designare quei cristiani che con coraggio avevano professato pubblicamente la fede in Cristo durante le persecuzioni ed erano stati puniti con la prigione, la tortura, l'esilio o il lavoro nelle miniere, rimanendo fedeli alla loro confessione fino alla fine delle loro vite.

Nuovo!!: Luciano di Antiochia e Confessore · Mostra di più »

Costantino I

Costantino è una delle figure più importanti dell'Impero romano, che riformò largamente e nel quale permise e favorì la diffusione del cristianesimo.

Nuovo!!: Luciano di Antiochia e Costantino I · Mostra di più »

Cranio

Il cranio è la struttura scheletrica, cartilaginea e/o ossea, presente nella testa dei Vertebrati.

Nuovo!!: Luciano di Antiochia e Cranio · Mostra di più »

Cristologia

La cristologia è una parte fondamentale della teologia cristiana che studia e definisce chi e che cosa Gesù Cristo è, basandosi sulle informazioni che lo riguardano contenute nei vangeli e nelle epistole paoline e cattoliche del Nuovo Testamento, con particolare attenzione alla sua natura umana e divina.

Nuovo!!: Luciano di Antiochia e Cristologia · Mostra di più »

Drepanon

Drèpanon (per i romani Drepanum o Drepana) era un antico centro della Sicilia occidentale, situato sull'omonimo promontorio ove sorge attualmente l'odierna Trapani.

Nuovo!!: Luciano di Antiochia e Drepanon · Mostra di più »

Edessa (Mesopotamia)

Edessa (Édessa) era un'antica città del settentrione anatolico-mesopotamico (Assiria).

Nuovo!!: Luciano di Antiochia e Edessa (Mesopotamia) · Mostra di più »

Elenopoli

Drepanum o Drepana (successivamente ridenominata Elenopoli, in latino Helenopolis, da Costantino I in onore del nome della madre) era una città romana e poi bizantina situata in Bitinia.

Nuovo!!: Luciano di Antiochia e Elenopoli · Mostra di più »

Epifania

L'Epifania (nome completo: Epifania del Signore) è una festa cristiana celebrata dodici giorni dopo il Natale, ossia il 6 gennaio per le Chiese occidentali e per quelle orientali che seguono il calendario gregoriano, e il 19 gennaio per le Chiese orientali che seguono il calendario giuliano.

Nuovo!!: Luciano di Antiochia e Epifania · Mostra di più »

Eresia

Eresia è un termine storico religioso e teologico che indica una dottrina considerata come deviante da un movimento religioso appartenente alla stessa tradizione.

Nuovo!!: Luciano di Antiochia e Eresia · Mostra di più »

Eterodossia

Con la parola eterodossia, dal greco heteros («diverso», «differente») e doxa («opinione», «dottrina») ci si riferisce a una serie di opinioni, ideologie, scelte di vita o credenze non in linea con quelle dominanti o maggiormente diffuse.

Nuovo!!: Luciano di Antiochia e Eterodossia · Mostra di più »

Eucaristia

Per gran parte delle Chiese cristiane l'eucaristía, o comunione, o santa cena, è il sacramento istituito da Gesù Cristo durante l'Ultima Cena, alla vigilia della sua passione e morte.

Nuovo!!: Luciano di Antiochia e Eucaristia · Mostra di più »

Eusebio di Cesarea

Fu e biografo dell'imperatore romano Costantino I.

Nuovo!!: Luciano di Antiochia e Eusebio di Cesarea · Mostra di più »

Eusebio di Nicomedia

Eusebio era imparentato con la famiglia di Costantino I e tenuto in grande considerazione dall'imperatore, che aveva legalizzato il Cristianesimo nel 313.

Nuovo!!: Luciano di Antiochia e Eusebio di Nicomedia · Mostra di più »

Flavia Giulia Elena

I dati biografici di questo personaggio sono piuttosto scarsi.

Nuovo!!: Luciano di Antiochia e Flavia Giulia Elena · Mostra di più »

Giovanni Crisostomo

Fu il secondo Patriarca di Costantinopoli.

Nuovo!!: Luciano di Antiochia e Giovanni Crisostomo · Mostra di più »

IV secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Luciano di Antiochia e IV secolo · Mostra di più »

Lingua ebraica

Con lingua ebraica (in ebraico israeliano: עברית, ivrit) si intende sia l'ebraico biblico (o classico) sia l'ebraico moderno, lingua ufficiale dello Stato di Israele e dell’oblast autonoma ebraica in Russia, che conta circa 7 milioni di locutori (oltre che un cospicuo numero di ebrei della Diaspora); l'ebraico moderno, cresciuto in un contesto sociale e tecnologico molto diverso da quello antico, contiene molti elementi lessicali presi in prestito da altre lingue.

Nuovo!!: Luciano di Antiochia e Lingua ebraica · Mostra di più »

Logos

Logos (in greco: λόγος, corrispondente al latino verbum e all'ebraico דבר davar), deriva dal greco λέγω (légο), che significa scegliere, raccontare, enumerare, parlare, pensare.

Nuovo!!: Luciano di Antiochia e Logos · Mostra di più »

Londra

Londra (AFI:; in inglese britannico: London) è la capitale e maggiore città dell'Inghilterra e del Regno Unito, con i suoi abitanti.

Nuovo!!: Luciano di Antiochia e Londra · Mostra di più »

Luciano di Samosata

Di origine siriana, secondo un'usanza diffusa ricevette alla nascita un nome latino, ma questa sua origine “barbara” non fu mai motivo di vergogna per lui che, anzi, si dichiarava apertamente siriano e non greco in alcuni suoi scritti, nonostante la sua personalità intellettuale presenti caratteristiche prettamente ellenistiche.

Nuovo!!: Luciano di Antiochia e Luciano di Samosata · Mostra di più »

Lusciano

Lusciano è un comune italiano di 15.463 abitanti della provincia di Caserta in Campania.

Nuovo!!: Luciano di Antiochia e Lusciano · Mostra di più »

Massimino Daia

Figlio della sorella di Galerio, Massimino nacque attorno all'anno 285 in Illyricum, da una famiglia dedita alla pastorizia.

Nuovo!!: Luciano di Antiochia e Massimino Daia · Mostra di più »

Monarchianismo

Monarchianismo (dal greco μoνoς - mone, unico e αρχεω - arché, principio) era un movimento teologico cristiano fiorito nel II e III secolo.

Nuovo!!: Luciano di Antiochia e Monarchianismo · Mostra di più »

Nicomedia

Nicomedia era un'antica città dell'Anatolia (dal greco Νικομήδεια, oggi la moderna İzmit in Turchia).

Nuovo!!: Luciano di Antiochia e Nicomedia · Mostra di più »

Nuovo Testamento

Il Nuovo Testamento (koinè greca: Η Καινή Διαθήκη) è la raccolta dei 27 libri canonici che costituiscono la seconda parte della Bibbia cristiana e che vennero scritti in seguito alla vita e alla predicazione di Gesù di Nazareth.

Nuovo!!: Luciano di Antiochia e Nuovo Testamento · Mostra di più »

Ordine sacro

Ordine sacro è, nella religione cristiana, l'insieme degli uffizi ecclesiastici di diacono, presbitero e vescovo.

Nuovo!!: Luciano di Antiochia e Ordine sacro · Mostra di più »

Palma

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Luciano di Antiochia e Palma · Mostra di più »

Paolo di Samosata

Contro le sue idee furono tenuti vari sinodi, probabilmente tre, tra il 264 ed il 268.

Nuovo!!: Luciano di Antiochia e Paolo di Samosata · Mostra di più »

Presbitero

Il presbitero (dal greco πρεσβύτερος, presbýteros, "più anziano"; dal latino presbyter deriva anche il termine italiano prete) è nella Chiesa cattolica, nella Chiesa ortodossa e in altre Chiese cristiane, quello tra i ministri del culto che ha ricevuto, in una specifica ordinazione, il mandato di presiedere il culto, guidare la comunità cristiana e annunciare la parola di Dio.

Nuovo!!: Luciano di Antiochia e Presbitero · Mostra di più »

Religione romana

Con l'espressione "religione romana" si intende indicare quell'insieme di fenomeni religiosi propri dell'antica Roma considerati nel loro evolvere come varietà di culti, questi correlati allo sviluppo politico e sociale della città.

Nuovo!!: Luciano di Antiochia e Religione romana · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Nuovo!!: Luciano di Antiochia e Roma · Mostra di più »

Samosata

Samosata è un'antica città, posta nella parte sudorientale della Turchia, sulle sponde del fiume Eufrate.

Nuovo!!: Luciano di Antiochia e Samosata · Mostra di più »

San Girolamo

Padre e dottore della Chiesa, tradusse in latino parte dell'Antico Testamento greco (ci sono giunti, integri o frammentari, Giobbe, Salmi, Proverbi, Ecclesiaste e Cantico, dalla versione dei Settanta) e, successivamente, l'intera Scrittura ebraica.

Nuovo!!: Luciano di Antiochia e San Girolamo · Mostra di più »

Santo

Santo (dal latino sanctus, participio passato di sancīre, sancire -un patto-, in quanto chi lo recede incorrerebbe a sanzione, proteggere con sanzione, ma anche stabilire per legge e quindi, nell'accezione originaria, ciò che è inviolabile, cioè sacro, in quanto protetto da una sanzione; a sua volta da Sanco, il dio dei giuramenti; abbreviato, secondo l'uso più comune al singolare in s. oppure S., al superlativo in SS. - riferito a Gesù o a Maria -, e al plurale in ss. oppure Ss.) è attributo di un essere, oggetto o manifestazione che si ritiene essere correlato alla divinità.

Nuovo!!: Luciano di Antiochia e Santo · Mostra di più »

Satira

La satira (dal latino satura lanx: il vassoio riempito di primizie in offerta agli dei) è un genere della letteratura, delle arti e, più in generale, di comunicazione, caratterizzata dall'attenzione critica alla politica e alla società, mostrandone le contraddizioni e promuovendo il cambiamento.

Nuovo!!: Luciano di Antiochia e Satira · Mostra di più »

Scuola catechetica di Alessandria

La scuola catechetica di Alessandria, in greco τῆς κατηχήσεως Διδασκαλεῖον, è stata la scuola di teologia di Alessandria d'Egitto attiva sin dal II secolo, nota anche come Scuola di Alessandria o Didaskaleion (Διδασκαλεῖον).

Nuovo!!: Luciano di Antiochia e Scuola catechetica di Alessandria · Mostra di più »

Scuola lucianea

La scuola lucianèa, una delle più importanti scuole cristiane d'Oriente.

Nuovo!!: Luciano di Antiochia e Scuola lucianea · Mostra di più »

Septuaginta

La versione dei Settanta (Septuaginta in latino, indicata anche, secondo la numerazione latina, con LXX o, secondo la numerazione greca, con la lettera omicron seguita da un apice O'), è la versione della Bibbia in lingua greca, che secondo la lettera di Aristea sarebbe stata tradotta direttamente dall'ebraico da 72 saggi ad Alessandria d'Egitto; in questa città cosmopolita e tra le maggiori dell'epoca, sede della celebre Biblioteca d'Alessandria, si trovava un'importante e attiva comunità ebraica.

Nuovo!!: Luciano di Antiochia e Septuaginta · Mostra di più »

Storia ecclesiastica (Eusebio di Cesarea)

La Storia ecclesiastica, in greco Ἐκκλησιαστικῆς ἱστορίας (nota in latino come: Historia Ecclesiastica o Historia Ecclesiae), è un'opera di Eusebio di Cesarea.

Nuovo!!: Luciano di Antiochia e Storia ecclesiastica (Eusebio di Cesarea) · Mostra di più »

Subordinazionismo

Il Subordinazionismo è la dottrina trinitaria che riteneva il Figlio (Gesù) fosse subordinato al Padre (Dio) e che lo Spirito Santo fosse subordinato ad entrambi.

Nuovo!!: Luciano di Antiochia e Subordinazionismo · Mostra di più »

Suda (enciclopedia)

La Suda o Suida (greco: o) è un lessico e un'enciclopedia storica del X secolo scritta in greco bizantino riguardante l'antico mondo mediterraneo.

Nuovo!!: Luciano di Antiochia e Suda (enciclopedia) · Mostra di più »

Tirannio Rufino

È noto sia per la sua Storia ecclesiastica (ampliamento dell'opera omonima di Eusebio di Cesarea) sia come traduttore in latino delle opere in greco di alcuni padri della Chiesa, in particolare di quelle di Origene.

Nuovo!!: Luciano di Antiochia e Tirannio Rufino · Mostra di più »

Tortura

La tortura è un metodo di coercizione fisica o psicologica, talvolta inflitta con il fine di punire o di estorcere delle informazioni o delle confessioni o in alcuni casi per puro divertimento e sadismo; molte volte accompagnata dall'uso di strumenti particolari atti ad infliggere punizioni corporali.

Nuovo!!: Luciano di Antiochia e Tortura · Mostra di più »

Vescovo

Il vescovo è il responsabile (pastore) in alcune chiese cristiane di una diocesi e, nel cattolicesimo, nell'ortodossia, nell'anglicanesimo e in tutte le chiese che credono nell'episcopato storico, è considerato un successore degli apostoli.

Nuovo!!: Luciano di Antiochia e Vescovo · Mostra di più »

Virtù

Virtù (dal latino virtus; in greco aretè) è la disposizione d'animo volta al bene; la capacità di una persona di eccellere in qualcosa, di compiere un certo atto in maniera ottimale, di essere virtuoso come "modo perfetto d'essere".

Nuovo!!: Luciano di Antiochia e Virtù · Mostra di più »

15 ottobre

Il 15 ottobre è il 288º giorno del calendario gregoriano (il 289º negli anni bisestili).

Nuovo!!: Luciano di Antiochia e 15 ottobre · Mostra di più »

1666

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Luciano di Antiochia e 1666 · Mostra di più »

235

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Luciano di Antiochia e 235 · Mostra di più »

268

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Luciano di Antiochia e 268 · Mostra di più »

285

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Luciano di Antiochia e 285 · Mostra di più »

303

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Luciano di Antiochia e 303 · Mostra di più »

312

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Luciano di Antiochia e 312 · Mostra di più »

341

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Luciano di Antiochia e 341 · Mostra di più »

7 gennaio

Il 7 gennaio è il 7º giorno del calendario gregoriano.

Nuovo!!: Luciano di Antiochia e 7 gennaio · Mostra di più »

Riorienta qui:

Luciano d'Antiochia.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »