Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Luftwaffe (Wehrmacht)

Indice Luftwaffe (Wehrmacht)

La Luftwaffe (letteralmente: "arma dell'aria", pronuncia) fu l'aviazione militare tedesca, parte integrante della Wehrmacht durante il secondo conflitto mondiale.

Indice

  1. 397 relazioni: Aalborg, Abd al-Ilah ibn Ali al-Hashimi, Adolf Galland, Adolf Hitler, Aerei della Luftwaffe nella seconda guerra mondiale, Aereo a reazione, Aereo da caccia, Aereo da ricognizione, Aeronautica militare, Aeroporto di Amsterdam-Schiphol, Aeroporto di Berlino-Tempelhof, Aeroporto di Stavanger-Sola, Aeroporto di Wiener Neustadt-Ovest, Aerosilurante, Al-Quwwat al-Jawwiyya al-'Iraqiyya, Albania, Albert Kesselring, Alexander Löhr, Algeria, Aliante, Amerikabomber, Anello Mausi, Anschluss, Anversa, Arado Ar 196, Arado Ar 234, Archibald Wavell, I conte Wavell, Ardenne, Arma contraerea, Armata Rossa, Armée de l'Air et de l'Espace, Armistizio di Cassibile, Assedio di Sebastopoli (1941-1942), Assi tedeschi della seconda guerra mondiale, Asso dell'aviazione, Augusta (Italia), Avro 683 Lancaster, Émile Bertin (incrociatore), Battaglia d'Inghilterra, Battaglia del fiume Bzura, Battaglia della Baia di Helgoland (1939), Battaglia di Cassino, Battaglia di Creta, Battaglia di Dunkerque, Battaglia di Kursk, Battaglia di mezzo agosto, Battaglia di Mosca, Battaglia di Rotterdam, Battaglia di Stalingrado, Belgio, ... Espandi índice (347 più) »

  2. Aviazione militare tedesca

Aalborg

Aalborg (o anche Ålborg, AFI:,, in italiano antico Alburgo) è una città della Danimarca, la quarta per popolazione dopo Copenaghen, Århus e Odense.

Vedere Luftwaffe (Wehrmacht) e Aalborg

Abd al-Ilah ibn Ali al-Hashimi

Di stirpe hascemita, fu cugino e cognato di Ghāzī, re dell'Iraq, e reggente per conto del re Fayṣal II dal 4 aprile 1939 al 2 maggio 1953, quando Fayṣal divenne maggiorenne.

Vedere Luftwaffe (Wehrmacht) e Abd al-Ilah ibn Ali al-Hashimi

Adolf Galland

Gli vennero accreditate 104 vittorie aeree conseguite contro gli Alleati occidentali, con i reparti JG 27 e JG 26.Shores 1983, p. 127. Venne nominato generale della Luftwaffe, grado che mantenne dal dicembre del 1941 al dicembre del 1944.

Vedere Luftwaffe (Wehrmacht) e Adolf Galland

Adolf Hitler

Capo del Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori, nonché principale ideatore del nazionalsocialismo, Hitler conquistò il potere cavalcando l'orgoglio ferito del popolo tedesco, dopo la sconfitta nella prima guerra mondiale e la grave crisi economica che affliggeva la Repubblica di Weimar.

Vedere Luftwaffe (Wehrmacht) e Adolf Hitler

Aerei della Luftwaffe nella seconda guerra mondiale

Aerei dell'Aeronautica Militare Tedesca (Luftwaffe), 1935-1945. La Luftwaffe venne istituita ufficialmente il 1º marzo 1935,Angelucci-Matricardi 1976.

Vedere Luftwaffe (Wehrmacht) e Aerei della Luftwaffe nella seconda guerra mondiale

Aereo a reazione

Un aereo a reazione, detto anche aereo a getto, aviogetto o anche solamente getto (in inglese jet plane), è un aeroplano spinto da un motore a reazione.

Vedere Luftwaffe (Wehrmacht) e Aereo a reazione

Aereo da caccia

Laereo da caccia, detto semplicemente caccia, è un tipo di aereo militare progettato per dare la caccia e quindi distruggere in volo gli aerei nemici, specialmente i bombardieri, che hanno lo scopo di distruggere gli obiettivi terrestri, sia civili che militari.

Vedere Luftwaffe (Wehrmacht) e Aereo da caccia

Aereo da ricognizione

Un aereo da ricognizione, detto anche ricognitore, è un aereo militare usato per l'attività di ricognizione aerea ovvero monitorare le attività del nemico e di solito non trasporta armi.

Vedere Luftwaffe (Wehrmacht) e Aereo da ricognizione

Aeronautica militare

Unaeronautica militare (anche aviazione militare o forza aerea) è una forza armata o un servizio militare di un paese, atta a condurre una guerra aerea.

Vedere Luftwaffe (Wehrmacht) e Aeronautica militare

Aeroporto di Amsterdam-Schiphol

L'aeroporto di Amsterdam-Schiphol, in olandese Luchthaven Amsterdam-Schiphol (pronuncia), è il principale aeroporto dei Paesi Bassi. Si trova a sud di Amsterdam, nel comune di Haarlemmermeer.

Vedere Luftwaffe (Wehrmacht) e Aeroporto di Amsterdam-Schiphol

Aeroporto di Berlino-Tempelhof

Laeroporto di Berlino-Tempelhof (in tedesco: Zentralflughafen Berlin-Tempelhof) era un aeroporto di Berlino, situato nella parte sud del quartiere centrale di Tempelhof-Schöneberg.

Vedere Luftwaffe (Wehrmacht) e Aeroporto di Berlino-Tempelhof

Aeroporto di Stavanger-Sola

L'Aeroporto di Stavanger-Sola è un aeroporto situato nella città di Sola, in Norvegia, a 11 km a sudovest di Stavanger. È il terzo aeroporto della Norvegia ed è molto importante come eliporto a servizio delle piattaforme petrolifere del Mare del Nord.

Vedere Luftwaffe (Wehrmacht) e Aeroporto di Stavanger-Sola

Aeroporto di Wiener Neustadt-Ovest

L'Aeroporto di Wiener Neustadt-Ovest (in lingua tedesca: Flugplatz Wiener Neustadt/West), è un aeroporto austriaco definito come militare dalle autorità aeronautiche e situato nello Stato federato della Bassa Austria a 2 chilometri dalla città di Wiener Neustadt.

Vedere Luftwaffe (Wehrmacht) e Aeroporto di Wiener Neustadt-Ovest

Aerosilurante

Laerosilurante è un particolare aereo da bombardamento che al posto di convenzionali bombe aeree trasporta uno o più siluri.

Vedere Luftwaffe (Wehrmacht) e Aerosilurante

Al-Quwwat al-Jawwiyya al-'Iraqiyya

LAl-Quwwat al-Jawwiyya al-'Iraqiyya (letteralmente Forza Aerea dell'Iraq, spesso abbreviata in IQAF e anche conosciuta internazionalmente con la dizione in inglese Iraqi Air Force) è l'attuale aeronautica militare dell'Iraq ed è parte integrante delle forze armate irachene.

Vedere Luftwaffe (Wehrmacht) e Al-Quwwat al-Jawwiyya al-'Iraqiyya

Albania

LAlbanìa (storicamente Arbëria), ufficialmente Repubblica d'Albania (in albanese: Republika e Shqipërisë, AFI), è uno Stato situato nella penisola balcanica.

Vedere Luftwaffe (Wehrmacht) e Albania

Albert Kesselring

Dopo aver prestato servizio in artiglieria durante la prima guerra mondiale, entrò a far parte della nuova Luftwaffe di cui fu uno dei principali organizzatori.

Vedere Luftwaffe (Wehrmacht) e Albert Kesselring

Alexander Löhr

Dopo aver esercitato funzioni di comando con le forze aeree austriache (Österreichische Luftstreitkräfte) negli anni trenta, entrò a far parte delle forze armate della Germania nazista dopo lAnschluss del 1938.

Vedere Luftwaffe (Wehrmacht) e Alexander Löhr

Algeria

LAlgeria (AFI:;; in berbero: ⴷⵣⴰⵢⴻⵔ, Dzayer), ufficialmente Repubblica Democratica Popolare di Algeria, è uno Stato dell'Africa del nord, appartenente al Maghreb, in gran parte occupato dal deserto del Sahara.

Vedere Luftwaffe (Wehrmacht) e Algeria

Aliante

L'aliante è un'aerodina, cioè un aeromobile più pesante dell'aria, che si sostiene in volo grazie alla reazione dinamica dell'aria contro le superfici alari e il cui volo libero non dipende da un motore.

Vedere Luftwaffe (Wehrmacht) e Aliante

Amerikabomber

Il progetto Amerikabomber fu un'iniziativa del Reichsluftfahrtministerium, il Ministero dell'Aria della Germania nazista, volta allo sviluppo di un bombardiere in grado di colpire la costa orientale degli Stati Uniti partendo da basi europee, a una distanza di quasi 6000 km dal teatro europeo.

Vedere Luftwaffe (Wehrmacht) e Amerikabomber

Anello Mausi

L'anello Mausi, designato così come contrazione dei termini Minen-Auslöse-Induktor in lingua tedesca, era un dispositivo elettronico di ricerca mine navali applicato ai velivoli tedeschi in forza alla Luftwaffe durante la seconda guerra mondiale.

Vedere Luftwaffe (Wehrmacht) e Anello Mausi

Anschluss

Il termine tedesco Anschluss (letteralmente annessione, connessione, collegamento) o Anschluß (vecchia ortografia), conosciuto anche come Anschluß Österreichs (annessione dell'Austria), si riferisce, in senso strettamente politico, all'annessione dell'Austria alla Germania nazista avvenuta il 13 marzo 1938 con l'obiettivo di formare la "Grande Germania".

Vedere Luftwaffe (Wehrmacht) e Anschluss

Anversa

Anversa (AFI:; anticamente anche Anguersa,; in olandese Antwerpen; in fiammingo Antwerpn; in francese Anvers) è una città di abitanti del Belgio settentrionale, la più importante delle Fiandre, una delle tre regioni dello Stato belga, e capoluogo della provincia omonima.

Vedere Luftwaffe (Wehrmacht) e Anversa

Arado Ar 196

LArado Ar 196 era un idroricognitore marittimo a scarponi ad ala bassa prodotto dall'azienda tedesca Arado Flugzeugwerke GmbH dalla fine degli anni trenta.

Vedere Luftwaffe (Wehrmacht) e Arado Ar 196

Arado Ar 234

LArado Ar 234 è stato il primo bombardiere a getto della storia.. Prodotto dall'azienda tedesca Arado Flugzeugwerke GmbH negli anni quaranta fu, insieme al Messerschmitt Me 262, uno degli aerei da combattimento più avanzati della Luftwaffe.

Vedere Luftwaffe (Wehrmacht) e Arado Ar 234

Archibald Wavell, I conte Wavell

Fu un generale di vasta esperienza e notevoli capacità politico-strategiche; durante la seconda guerra mondiale, comandò per oltre tre anni il teatro del Medio Oriente, riportando grandi vittorie contro gli Italiani in Libia e in Africa Orientale; nel luglio 1941, dopo la controffensiva italo-tedesca in Cirenaica, venne trasferito da Churchill al comando delle forze imperiali in India e poi nel gennaio 1942 all'effimero comando combinato alleato in Estremo Oriente ABDA.

Vedere Luftwaffe (Wehrmacht) e Archibald Wavell, I conte Wavell

Ardenne

Le Ardenne (AFI:; in olandese, tedesco e lussemburghese Ardennen, in vallone Ården, in francese Ardennes) sono una regione collinare coperta da foreste, che si trova principalmente in Belgio e Lussemburgo, ma che si estende fino in Francia (dando il nome al dipartimento delle Ardenne e alla regione della Champagne-Ardenne ora parte della regione Grand Est).

Vedere Luftwaffe (Wehrmacht) e Ardenne

Arma contraerea

Un'arma contraerea (o arma contraerei) è un tipo di arma che dirige la sua offesa specificamente contro bersagli aerei. In questa voce sono presentate solo le armi realizzate specificamente per questo scopo, mentre le armi che hanno per compito principale l'impegno di bersagli terrestri (o navali), ma possono essere usate anche contro bersagli aerei (per esempio, la maggior parte delle mitragliatrici pesanti), non vengono trattate specificatamente.

Vedere Luftwaffe (Wehrmacht) e Arma contraerea

Armata Rossa

LArmata Rossa degli Operai e dei Contadini (russo: Рабоче-крестьянская Красная армия, РККА, traslitterato: Raboče-krest'janskaja Krasnaja armija; acronimo: RKKA) in forma abbreviata Armata Rossa, fu il nome dato alle forze armate russe dopo la disintegrazione delle forze zariste nel 1917.

Vedere Luftwaffe (Wehrmacht) e Armata Rossa

Armée de l'Air et de l'Espace

LArmée de l'Air et de l'Espace, già Armée de l'Air spesso abbreviata in ALA, è l'attuale aeronautica e astronautica militare della Francia e parte integrante dell' Armée française, insieme all' Armée de terre (esercito), alla Marine nationale (marina militare) e alla Gendarmerie nationale.

Vedere Luftwaffe (Wehrmacht) e Armée de l'Air et de l'Espace

Armistizio di Cassibile

Larmistizio di Cassibile, detto anche armistizio corto o armistizio breve, fu un atto della seconda guerra mondiale che prevedeva la resa incondizionata del Regno d'Italia agli Alleati.

Vedere Luftwaffe (Wehrmacht) e Armistizio di Cassibile

Assedio di Sebastopoli (1941-1942)

L'assedio di Sebastopoli del 1941-1942 si svolse durante la seconda guerra mondiale nella penisola di Crimea, nel corso dei combattimenti sul fronte orientale, tra le truppe tedesche della Wehrmacht, supportate da reparti dell'Esercito rumeno, e la forte guarnigione dell'Armata Rossa asserragliata nelle poderose posizioni fortificate che difendevano l'importante base navale di Sebastopoli.

Vedere Luftwaffe (Wehrmacht) e Assedio di Sebastopoli (1941-1942)

Assi tedeschi della seconda guerra mondiale

Questa è una lista degli assi di caccia tedeschi della seconda guerra mondiale. I piloti di caccia diurna e notturna tedeschi reclamarono più di 70.000 vittorie aeree durante la seconda guerra mondiale (25.000 contro statunitensi e britannici e 45.000 contro i sovietici).

Vedere Luftwaffe (Wehrmacht) e Assi tedeschi della seconda guerra mondiale

Asso dell'aviazione

Un asso dell'aviazione è un aviatore militare, generalmente un pilota di caccia o più raramente di bombardieri, che è stato accreditato dell'abbattimento di almeno cinque aerei nemici, generalmente in dogfight (combattimento fra aerei a distanza ravvicinata) o nell'intercettazione di bombardieri.

Vedere Luftwaffe (Wehrmacht) e Asso dell'aviazione

Augusta (Italia)

Augusta (Aùsta in) è un comune italiano di abitanti del libero consorzio comunale di Siracusa in Sicilia. La città fu fondata nei pressi del sito dell'antica città dorica di Megara Hyblaea dall'imperatore Federico II di Svevia, che la fondò nel 1232.

Vedere Luftwaffe (Wehrmacht) e Augusta (Italia)

Avro 683 Lancaster

LAvro 683 Lancaster era un bombardiere pesante quadrimotore ad ala media progettato e costruito principalmente dall'azienda britannica Avro (A.V. Roe and Company). Utilizzato dalla RAF a partire dal 1942, assieme all'Handley Page Halifax fu il principale bombardiere strategico della RAF e delle altre forze aeree dei paesi del Commonwealth.

Vedere Luftwaffe (Wehrmacht) e Avro 683 Lancaster

Émile Bertin (incrociatore)

L'Émile Bertin fu un incrociatore leggero della Marina Francese, nominato in onore dell'ingegnere del genio navale Louis-Émile Bertin. Le sue caratteristiche hanno ispirato la progettazione degli incrociatori leggeri francesi della classe la Galissonnière.

Vedere Luftwaffe (Wehrmacht) e Émile Bertin (incrociatore)

Battaglia d'Inghilterra

La battaglia d'Inghilterra (in inglese: Battle of Britain e in tedesco: Luftschlacht um England) è il nome storico della campagna aerea svoltasi durante la seconda guerra mondiale e combattuta dall'aeronautica militare tedesca, la Luftwaffe, contro il Regno Unito tra l'estate e l'autunno del 1940.

Vedere Luftwaffe (Wehrmacht) e Battaglia d'Inghilterra

Battaglia del fiume Bzura

La battaglia del fiume Bzura (anche conosciuta come battaglia di Kutno o controffensiva della Bzura) fu un importante combattimento avvenuto durante l'invasione tedesca della Polonia, tra il 9 ed il 19 settembre 1939, tra l'esercito polacco e la Wehrmacht tedesca, durante la seconda guerra mondiale.

Vedere Luftwaffe (Wehrmacht) e Battaglia del fiume Bzura

Battaglia della Baia di Helgoland (1939)

Con la battaglia della Baia di Helgoland, s'intende una battaglia aerea che si svolse nel Mare del Nord al largo delle Isole Frisone meridionali, di fronte alla linea costiera tedesca, il 18 dicembre 1939 tra i bombardieri inglesi del Bomber Command della RAF e i caccia della Luftwaffe posti a difesa del Reich.

Vedere Luftwaffe (Wehrmacht) e Battaglia della Baia di Helgoland (1939)

Battaglia di Cassino

La battaglia di Cassino (in inglese Battle of Cassino, in tedesco Schlacht um Monte Cassino, comunemente conosciuta anche come battaglia di Montecassino) si svolse tra il gennaio e il maggio 1944 tra le forze alleate e quelle tedesche durante la campagna d'Italia nella seconda guerra mondiale.

Vedere Luftwaffe (Wehrmacht) e Battaglia di Cassino

Battaglia di Creta

La battaglia di Creta (in tedesco: Luftlandeschlacht um Kreta; in greco: Μάχη της Κρήτης; in inglese: Battle of Crete) fu l'invasione da parte della Wehrmacht dell'isola greca di Creta, durante la seconda guerra mondiale.

Vedere Luftwaffe (Wehrmacht) e Battaglia di Creta

Battaglia di Dunkerque

La battaglia di Dunkerque si svolse tra il 26 maggio ed il 4 giugno 1940 nella prima fase della grande offensiva in Occidente sferrata dalle truppe tedesche della Wehrmacht a partire dal 10 maggio durante il primo periodo della seconda guerra mondiale.

Vedere Luftwaffe (Wehrmacht) e Battaglia di Dunkerque

Battaglia di Kursk

La battaglia di Kursk, in tedesco nota con il suo nome in codice di Unternehmen Zitadelle (Operazione Cittadella), (battaglia presso Kursk), si svolse nel quadro della terza offensiva estiva sferrata dai tedeschi il 5 luglio 1943 sul fronte orientale durante la seconda guerra mondiale e nella quale avvenne la più grande battaglia di mezzi corazzati della storia.

Vedere Luftwaffe (Wehrmacht) e Battaglia di Kursk

Battaglia di mezzo agosto

La battaglia di mezzo agosto fu un'importante battaglia aeronavale della seconda guerra mondiale combattuta nel Mediterraneo centrale dall'11 al 13 agosto 1942 in conseguenza del tentativo di rifornire l'isola di Malta (operazione Pedestal) da parte degli Alleati, conclusasi con la netta affermazione a livello tattico delle forze dell'Asse, ma con una sostanziale vittoria operativa alleata, che ha consentito di rifornire Malta e garantire la sopravvivenza dell'avamposto britannico nel Mediterraneo.

Vedere Luftwaffe (Wehrmacht) e Battaglia di mezzo agosto

Battaglia di Mosca

La battaglia di Mosca (in tedesco: Schlacht um Moskau, in russo: Битва за Москву), combattuta nel periodo tra l'autunno del 1941 e l'inverno del 1941 tra le forze della Germania e dell'Unione Sovietica sul fronte orientale, durante la seconda guerra mondiale, costituì l'unico tentativo della Wehrmacht di conquistare e occupare la capitale russa.

Vedere Luftwaffe (Wehrmacht) e Battaglia di Mosca

Battaglia di Rotterdam

La battaglia di Rotterdam fu una battaglia avvenuta durante la seconda guerra mondiale tra il 10 e il 14 maggio 1940. Lo scontro avvenne durante l'invasione tedesca dei Paesi Bassi tra l'esercito tedesco e le forze armate olandesi, che capitolarono proprio il 14 maggio, dopo il bombardamento di Rotterdam.

Vedere Luftwaffe (Wehrmacht) e Battaglia di Rotterdam

Battaglia di Stalingrado

Con il termine battaglia di Stalingrado si intendono i duri combattimenti svoltisi durante la seconda guerra mondiale che, tra l'estate del 1942 e il 2 febbraio 1943, opposero i soldati dell'Armata Rossa alle forze tedesche, italiane, rumene e ungheresi per il controllo della regione strategica tra il Don e il Volga e dell'importante centro politico ed economico di Stalingrado (oggi Volgograd), sul fronte orientale.

Vedere Luftwaffe (Wehrmacht) e Battaglia di Stalingrado

Belgio

Il Belgio (in olandese België; in francese Belgique; in tedesco Belgien), ufficialmente Regno del Belgio (in olandese: Koninkrijk België; in francese: Royaume de Belgique; in tedesco: Königreich Belgien), è uno Stato federale retto da una monarchia parlamentare.

Vedere Luftwaffe (Wehrmacht) e Belgio

Belgrado

Belgrado è la capitale della Serbia. Città tra le più antiche d'Europa, sorge nella regione geografica della Serbia centrale, alla confluenza dei fiumi Sava e Danubio, dove il territorio della penisola balcanica incontra la Pannonia.

Vedere Luftwaffe (Wehrmacht) e Belgrado

Bell P-39 Airacobra

Il Bell P-39 Airacobra era un aereo da caccia monomotore, monoplano ad ala bassa, sviluppato dall'azienda aeronautica statunitense Bell Aircraft Corporation nella seconda metà degli anni trenta.

Vedere Luftwaffe (Wehrmacht) e Bell P-39 Airacobra

Benito Mussolini

Fondatore del fascismo, fu presidente del Consiglio del Regno d'Italia dal 31 ottobre 1922 al 25 luglio 1943. Nel gennaio 1925 assunse poteri dittatoriali, instaurando un regime totalitario, e dal dicembre dello stesso anno acquisì il titolo di capo del governo primo ministro segretario di Stato.

Vedere Luftwaffe (Wehrmacht) e Benito Mussolini

Berlino

Berlino (AFI:; in tedesco: Berlin) è la capitale e maggiore città della Germania. Città-land e sede del governo tedesco, è uno dei più importanti centri politici, culturali, scientifici, fieristici, economici, commerciali e mediatici del mondo, ed è anche il comune più popoloso dell'Unione europea, con abitanti.

Vedere Luftwaffe (Wehrmacht) e Berlino

Bernard Law Montgomery

Ebbe un ruolo cruciale durante la campagna del Nordafrica quando ingaggiò le forze italo-tedesche durante la decisiva seconda battaglia di El Alamein, che segnò una svolta delle sorti della seconda guerra mondiale nel teatro africano e dell'intero teatro del Mediterraneo e, più tardi, fu tra i protagonisti della campagna alleata in Italia e dell'invasione della Francia.

Vedere Luftwaffe (Wehrmacht) e Bernard Law Montgomery

Birmingham

Birmingham (pronuncia, localmente) è una città e borgo metropolitano situato nella contea metropolitana delle West Midlands, nell'Inghilterra centrale.

Vedere Luftwaffe (Wehrmacht) e Birmingham

Blohm & Voss BV 222

Il Blohm & Voss BV 222 "Wiking" (in tedesco vichingo) era un idrovolante esamotore da trasporto a lungo raggio a scafo centrale prodotto dall'azienda tedesca Blohm & Voss GmbH e utilizzato dalla Luftwaffe durante la seconda guerra mondiale.

Vedere Luftwaffe (Wehrmacht) e Blohm & Voss BV 222

Boeing B-17 Flying Fortress

Il Boeing B-17 Flying Fortress (conosciuto anche come "Fortezza volante") è un bombardiere pesante quadrimotore sviluppato negli anni trenta impiegato principalmente dalle United States Army Air Forces nelle campagne di bombardamento strategico diurno contro bersagli tedeschi di tipo industriale, civile e militare durante la seconda guerra mondiale.

Vedere Luftwaffe (Wehrmacht) e Boeing B-17 Flying Fortress

Bombardamento di Guernica

Il bombardamento di Guernica (nome in codice Operazione Rügen) fu un'incursione aerea compiuta dalla Legione Condor con la partecipazione dell'Aviazione Legionaria italiana contro l'omonima città basca il 26 aprile 1937, durante la guerra civile spagnola.

Vedere Luftwaffe (Wehrmacht) e Bombardamento di Guernica

Bombardamento di Rotterdam

Il bombardamento di Rotterdam, effettuato durante la seconda guerra mondiale dalla Luftwaffe tedesca il 14 maggio 1940 sulla città olandese, fu il bombardamento aereo ordinato da Adolf Hitler per costringere alla resa la piazzaforte di Rotterdam e contestualmente porre termine alla campagna contro il paese.

Vedere Luftwaffe (Wehrmacht) e Bombardamento di Rotterdam

Bombardamento in picchiata

Per bombardamento in picchiata o a tuffo si intende una tecnica di bombardamento in cui l'aereo si avvicina al bersaglio in volo orizzontale ad alta quota e poi si tuffa in picchiata: le bombe vengono sganciate durante la picchiata in modo da seguire una traiettoria ad arco di parabola quanto più possibile prossima a un segmento di retta.

Vedere Luftwaffe (Wehrmacht) e Bombardamento in picchiata

Bombardiere

Un bombardiere è un aereo militare progettato per attaccare obiettivi di terra. Il termine deriva dall'ordigno bellico tipicamente impiegato, la bomba aerea, anche se i bombardieri impiegano vari tipi di arma oltre a quest'ultima, tra i quali razzi, siluri e missili.

Vedere Luftwaffe (Wehrmacht) e Bombardiere

Bomber Command

Il Bomber Command (in italiano "Comando bombardieri") della Royal Air Force (RAF - l'aeronautica militare britannica) fu formato nel 1936 per prendersi carico di tutte le attività di bombardamento della forza aerea di cui faceva parte.

Vedere Luftwaffe (Wehrmacht) e Bomber Command

Bristol

Bristol (AFI:; in gallese Bryste) è una città, contea cerimoniale e autorità unitaria del Regno Unito; sorge nella regione sud-occidentale dell'Inghilterra, sulla sponda meridionale dell'estuario del sistema fluviale Avon-Severn che la divide da Cardiff, in Galles.

Vedere Luftwaffe (Wehrmacht) e Bristol

Bristol Beaufighter

Il Bristol Beaufighter, spesso chiamato semplicemente il Beau era un aereo da caccia pesante britannico derivato dal precedente aerosilurante Beaufort prodotto dalla stessa azienda, la Bristol Aeroplane Company.

Vedere Luftwaffe (Wehrmacht) e Bristol Beaufighter

Bronzina

La bronzina, anche detta cuscinetto a strisciamento o cuscinetto radente, è uno strumento meccanico atto a ridurre l'attrito di rotazione. Essa è costituita da due elementi cilindrici coassiali, uno dei quali solidale con il corpo del supporto e l'altro con l'asse del corpo in movimento.

Vedere Luftwaffe (Wehrmacht) e Bronzina

Cacciatorpediniere

Un cacciatorpediniere, solitamente abbreviato con la sigla CT o con il termine caccia, è una nave da guerra veloce e manovrabile, dotata di grande autonomia, progettata per scortare navi di dimensioni maggiori in una flotta o in un gruppo di battaglia e difenderle contro attaccanti più piccoli e a corto raggio d'azione (originariamente le torpediniere, successivamente sottomarini e aerei).

Vedere Luftwaffe (Wehrmacht) e Cacciatorpediniere

Calibro (armi)

Il calibro indica il diametro interno o esterno di un tubo. Deriva dal latino (ali)qua libra.

Vedere Luftwaffe (Wehrmacht) e Calibro (armi)

Campagna del Nordafrica

La campagna del Nordafrica, conosciuta anche come guerra nel deserto, fu combattuta in un teatro di guerra situato nel Nordafrica, in Egitto, Libia, Tunisia, Algeria e Marocco, in cui si confrontarono italiani e tedeschi da una parte, e gli Alleati dall'altra, durante la seconda guerra mondiale tra il 1940 e il 1943.

Vedere Luftwaffe (Wehrmacht) e Campagna del Nordafrica

Campagna di Francia

La campagna di Francia (nella storiografia francese Bataille de France, nella storiografia tedesca Westfeldzug), fu l'insieme delle operazioni militari tedesche che portarono all'invasione della Francia, del Belgio, dei Paesi Bassi e del Lussemburgo durante la seconda guerra mondiale.

Vedere Luftwaffe (Wehrmacht) e Campagna di Francia

Campagna di Norvegia

La campagna di Norvegia o campagna norvegese è stata un'operazione bellica della seconda guerra mondiale avvenuta nel teatro di guerra scandinavo dal 9 aprile al 10 giugno 1940, e che rappresentò il primo scontro diretto tra le forze degli Alleati (Regno Unito e Francia) e la Germania nazista.

Vedere Luftwaffe (Wehrmacht) e Campagna di Norvegia

Campagna di Polonia

La campagna di Polonia (in polacco: Wojna obronna 1939 roku, guerra difensiva dell'anno 1939 o Kampania wrześniowa, campagna di settembre; in tedesco: Polenfeldzug, campagna di Polonia; in russo: Вторжение в Польшу, Vtorženie v Pol'šu) fu un'operazione militare diretta all'invasione territoriale della Polonia compiuta in due distinte fasi: dal 1º settembre 1939 dalla Germania e dalla Repubblica Slovacca e dal 17 settembre dall'Unione Sovietica, allo scopo di spartirsi il territorio polacco al termine delle operazioni.

Vedere Luftwaffe (Wehrmacht) e Campagna di Polonia

Canale Alberto

Il canale Alberto è un corso d'acqua artificiale scavato nel 1939, di rilevante interesse storico, navigabile dai battelli fino a 2000 tonnellate di peso, che attraversa il territorio del Belgio per 129,6 km dal fiume Mosa al fiume Schelda.

Vedere Luftwaffe (Wehrmacht) e Canale Alberto

Canale di Corinto

Il canale di Corinto è un alveo artificiale navigabile che collega il golfo Saronico, nel mar Egeo, con il golfo di Corinto, nel mar Ionio, tagliando in due l'istmo che li separa.

Vedere Luftwaffe (Wehrmacht) e Canale di Corinto

Candia

CandiaCfr. (AFI), nota anche come Eraclio o Eracleo, è un comune greco nell'isola di Creta (unità periferica di Candia), con 159.046 abitanti secondo i dati del censimento 2011.

Vedere Luftwaffe (Wehrmacht) e Candia

Catania

Catania (AFI:,, Catania in siciliano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana in Sicilia e centro della principale conurbazione dell'isola.

Vedere Luftwaffe (Wehrmacht) e Catania

Caucaso

Il Caucaso è una regione geografica che prende il nome dall'omonima catena montuosa; è posta tra il Mar Nero, il Mare d’Azov e il Mar Caspio e costituisce un ampio istmo mediante il quale l’Europa è congiunta all’Asia, detto "istmo ponto-caspico".

Vedere Luftwaffe (Wehrmacht) e Caucaso

Cecoslovacchia

La Cecoslovacchia (o; in ceco e in slovacco: Československo, Česko-Slovensko) fu uno Stato europeo indipendente esistito dal 1918 al 1992.

Vedere Luftwaffe (Wehrmacht) e Cecoslovacchia

Chilometro

Il chilometro (o anche kilometro in ambito più tecnico e scientifico; simbolo km) è un'unità di lunghezza pari a mille metri. Il metro è una delle sette unità fondamentali del sistema internazionale di unità di misura (SI).

Vedere Luftwaffe (Wehrmacht) e Chilometro

Chilometro orario

Il chilometro orario è un'unità di misura di velocità. Viene normalmente abbreviato in km/h. L'unità di misura della velocità nel sistema internazionale di unità di misura è il metro al secondo.

Vedere Luftwaffe (Wehrmacht) e Chilometro orario

Chilometro quadrato

Il chilometro quadrato (il cui simbolo è km² e che è spesso erroneamente abbreviato con kmq) è un'unità di misura di superficie ed è per definizione l'area racchiusa da un quadrato di lato pari a un chilometro.

Vedere Luftwaffe (Wehrmacht) e Chilometro quadrato

Claude Auchinleck

Durante il secondo conflitto mondiale comandò, fino al giugno 1940, il corpo di spedizione alleato inviato in Norvegia. Dal luglio 1941 all'agosto 1942 fu comandante in capo delle forze inglesi in Medio Oriente.

Vedere Luftwaffe (Wehrmacht) e Claude Auchinleck

Coccarda

La coccarda è una decorazione o un distintivo di forma tondeggiante realizzata pieghettando un nastro. Spesso usata come simbolo o come insegna ufficiale dagli Stati sovrani, è anche utilizzata come premio nelle competizioni sportive o come segno di appartenenza politica.

Vedere Luftwaffe (Wehrmacht) e Coccarda

Colonia (Germania)

Colonia (AFI:; in tedesco, in dialetto locale Kölle, in francese e in inglese Cologne) è una città extracircondariale di abitanti, (1 800 000 con l'agglomerato urbano) in Germania, la quarta per numero di abitanti e la più popolosa del Land della Renania Settentrionale-Vestfalia.

Vedere Luftwaffe (Wehrmacht) e Colonia (Germania)

Combattimento aereo

Il combattimento aereo è un confronto armato (o duello) aereo che si svolge tra aeromobili militari a corto raggio. Il combattimento aereo risale al 1913, in Messico, poco dopo l'invenzione dell'aeroplano.

Vedere Luftwaffe (Wehrmacht) e Combattimento aereo

Commonwealth delle nazioni

Il Commonwealth delle nazioni o Commonwealth (acronimo CN) è un'organizzazione intergovernativa di 56 Stati indipendenti, quasi tutti accomunati (eccetto Mozambico, Ruanda, Gabon e Togo) dalla passata appartenenza all' Impero britannico, del quale esso rappresenta una sorta di sviluppo su base volontaria.

Vedere Luftwaffe (Wehrmacht) e Commonwealth delle nazioni

Conferenza di Monaco

La conferenza di Monaco (conosciuta anche come accordo di Monaco o patto di Monaco) fu un incontro internazionale che si tenne dal 29 al 30 settembre 1938, fra i leader di Regno Unito, Francia, Germania e Italia, rispettivamente Neville Chamberlain, Édouard Daladier, Adolf Hitler e Benito Mussolini.

Vedere Luftwaffe (Wehrmacht) e Conferenza di Monaco

Consolidated B-24 Liberator

Il Consolidated B-24 Liberator era un bombardiere pesante quadrimotore ad ala medio-alta (adottò un tipo di ala conosciuto come ala Davis, stretta ed allungata, che divenne una sua caratteristica distintiva insieme alla doppia deriva di forma ovale).

Vedere Luftwaffe (Wehrmacht) e Consolidated B-24 Liberator

Coo

Coo, detta anche Cos o Kos, (AFI:; Kôs;; Bertarelli (1929), p. 144.) è un'isola greca appartenente all'arcipelago del Dodecaneso.

Vedere Luftwaffe (Wehrmacht) e Coo

Coordinate geografiche

In geodesia le coordinate geografiche sono valori utili per individuare la posizione di un punto sulla superficie terrestre. Esse sono la latitudine, la longitudine e l'altitudine.

Vedere Luftwaffe (Wehrmacht) e Coordinate geografiche

Coppa d'onore della Luftwaffe

La Coppa d'onore della Luftwaffe fu una decorazione al valore e al merito del Terzo Reich, concessa al personale di volo della Luftwaffe che si fosse distinto in maniera eccezionale nel corso della guerra.

Vedere Luftwaffe (Wehrmacht) e Coppa d'onore della Luftwaffe

Coventry

Coventry (AFI) è una città del Regno Unito nelle West Midlands, in Inghilterra. Ha lo status di distretto metropolitano e storicamente era parte della contea del Warwickshire.

Vedere Luftwaffe (Wehrmacht) e Coventry

Creta (Grecia)

Creta (AFI:; in passato anche Creti; Krī́tī, AFI:; Krḗtē, AFI) è un'isola greca, la maggiore e più popolosa del Paese e la quinta per estensione (km²) tra quelle del Mediterraneo dopo la Sicilia, la Sardegna, Cipro e la Corsica.

Vedere Luftwaffe (Wehrmacht) e Creta (Grecia)

Croce di Ferro

La Croce di Ferro è una decorazione militare utilizzata dal Regno di Prussia, dall'Impero tedesco e dalla Germania nazista. Istituita dal re di Prussia Federico Guglielmo III il 10 marzo 1813, venne consegnata solamente in tempo di guerra: oltre alle guerre napoleoniche e alle guerre franco-prussiane, la Croce di Ferro venne distribuita anche durante la prima e la seconda guerra mondiale; l'ultima è stata attribuita nel maggio del 1945, prima della caduta del Terzo Reich.

Vedere Luftwaffe (Wehrmacht) e Croce di Ferro

Curlandia

La Curlandia (in lettone Kurzeme; in livone Kurāmō; in tedesco Kurland; in polacco Kurlandia; in latino Curonia o anche Couronia) è una regione storica dell'area baltica compresa nell'attuale territorio della Lettonia.

Vedere Luftwaffe (Wehrmacht) e Curlandia

Curtiss P-40

Il Curtiss P-40 era un monoplano monomotore monoposto di fabbricazione statunitense che nella prima metà degli anni quaranta fu impiegato dagli alleati come aereo da caccia o cacciabombardiere in molti dei teatri in cui si combatté la seconda guerra mondiale.

Vedere Luftwaffe (Wehrmacht) e Curtiss P-40

Danimarca

La Danimarca (AFI) ufficialmente Regno di Danimarca (in danese: Kongeriget Danmark), è uno Stato membro dell'Unione europea e lo Stato più piccolo e più meridionale della Scandinavia, anche se non appartenente alla penisola scandinava.

Vedere Luftwaffe (Wehrmacht) e Danimarca

De Havilland DH.98 Mosquito

Il de Havilland DH.98 Mosquito era un aereo monoplano e bimotore realizzato dall'azienda britannica de Havilland Aircraft Company sul finire degli anni trenta.

Vedere Luftwaffe (Wehrmacht) e De Havilland DH.98 Mosquito

Deutsche Luftsportverband

La Deutsche Luftsportverband, abbreviata DLV e. V. (in tedesco Federazione sportiva aerea tedesca), era una associazione paramilitare clandestina che operava nelle scuole di volo fondata nel marzo 1933 dal Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori (NSDAP) per la formazione dei piloti militari da impiegare nella futura Luftwaffe.

Vedere Luftwaffe (Wehrmacht) e Deutsche Luftsportverband

Deutsches Afrikakorps

Il Deutsches Afrikakorps (DAK), più semplicemente Afrikakorps, fu una grande unità dell'esercito tedesco a livello di corpo d'armata, che venne approntata e inviata nel febbraio del 1941 in Libia, con lo scopo di sostenere le forze italiane messe a dura prova dall'8ª armata britannica sul fronte del Nordafrica durante la seconda guerra mondiale.

Vedere Luftwaffe (Wehrmacht) e Deutsches Afrikakorps

DFS 230

Il DFS 230 fu un aliante da trasporto tedesco sviluppato nel 1937 dal DFS - Deutsche Forschungsanstalt für Segelflug ed in dotazione alla Luftwaffe durante la seconda guerra mondiale.

Vedere Luftwaffe (Wehrmacht) e DFS 230

Distintivo di combattimento a terra

Il distintivo di combattimento terrestre della Luftwaffe (in tedesco Erdkampfabzeichen der Luftwaffe) è una decorazione militare del Terzo Reich istituita Göring il 31 marzo 1942 da per ricompensare i membri delle unità terrestri della Luftwaffe che avevano combattuto a fianco delle truppe dell'Esercito) e delle Waffen-SS..

Vedere Luftwaffe (Wehrmacht) e Distintivo di combattimento a terra

Distintivo di combattimento sui mezzi corazzati dell'aviazione

Il distintivo di combattimento sui mezzi corazzati dell'aviazione (in tedesco Panzerkampfabzeichen der Luftwaffe), promosso dal comandante della Luftwaffe il Reichsmarschall Hermann Göring e istituito il 3 novembre 1944, è stato un distintivo onorifico della Germania Nazista assegnato per importanti atti di valore dell'aeronautica corazzata nazista durante la seconda guerra mondiale.

Vedere Luftwaffe (Wehrmacht) e Distintivo di combattimento sui mezzi corazzati dell'aviazione

Distintivo di paracadutista

Il distintivo di paracadutista della Luftwaffe (in tedesco Fallschirmschützenabzeichen der Luftwaffe), promosso dal comandante della Luftwaffe il Reichsmarschall Hermann Göring e istituito il 5 novembre 1936, è stato un distintivo onorifico della Germania Nazista assegnato ai fallschirmjäger, i paracadutisti, dell'aeronautica nazista.

Vedere Luftwaffe (Wehrmacht) e Distintivo di paracadutista

Distintivo di pilota

Il distintivo di pilota (in tedesco Flugzeugführerabzeichen) fu una decorazione militare del Terzo Reich, concessa ai militari tedeschi in possesso di brevetto di pilota.

Vedere Luftwaffe (Wehrmacht) e Distintivo di pilota

Don (fiume Russia)

Il Don, anticamente detto Tanai (dal greco Τάναϊς, Tánaïs, dal nome della città di Tana), è un fiume della Russia europea sudoccidentale, che sfocia nel Mar d'Azov.

Vedere Luftwaffe (Wehrmacht) e Don (fiume Russia)

Dornier Do 17

Il Dornier Do 17 fu un aereo multiruolo, monoplano bimotore ad ala alta, sviluppato dall'azienda aeronautica tedesca Dornier-Werke GmbH nei primi anni trenta e prodotto, oltre che dalla stessa, su licenza da alcune aziende nazionali del settore.

Vedere Luftwaffe (Wehrmacht) e Dornier Do 17

Dornier Do 18

Il Dornier Do 18 era un idrovolante a scafo centrale bimotore ad ala alta a parasole prodotto dall'azienda tedesca Dornier Metallbauten GmbH negli anni trenta.

Vedere Luftwaffe (Wehrmacht) e Dornier Do 18

Dornier Do 19

Il Dornier Do 19 era un bombardiere strategico quadrimotore ad ala bassa ed impennaggio bideriva, realizzato dall'azienda tedesca Dornier-Werke GmbH negli anni trenta e rimasto allo stadio di prototipo Sviluppato per rispondere ad un requisito del Reichsluftfahrtministerium (RLM), venne costruito in soli tre esemplari prima di essere abbandonato a causa del disinteresse dimostrato dalla classe dirigente, indirizzata verso il bombardamento tattico in appoggio alle truppe di terra.

Vedere Luftwaffe (Wehrmacht) e Dornier Do 19

Dornier Do 217

Il Dornier Do 217 era un bombardiere bimotore multiruolo ad ala alta prodotto dall'azienda tedesca Dornier-Werke dalla fine degli anni trenta e impiegato principalmente dalla Luftwaffe durante la seconda guerra mondiale.

Vedere Luftwaffe (Wehrmacht) e Dornier Do 217

Dornier Do 24

Il Dornier Do 24 era un idrovolante multiruolo a scafo centrale progettato dall'azienda tedesca Dornier Flugzeugwerke per il pattugliamento marittimo e ricerca e salvataggio e prodotto, tra il 1937 ed il 1945, in 279 esemplari dalla stessa Dornier e da altre aziende aeronautiche.

Vedere Luftwaffe (Wehrmacht) e Dornier Do 24

Douglas C-47 Dakota/Skytrain

Il Douglas C-47, designato Skytrain negli esemplari destinati agli Stati Uniti d'America e Dakota a quelli destinati al Regno Unito, è un bimotore da trasporto tattico a uso militare prodotto dall'azienda statunitense Douglas negli anni quaranta.

Vedere Luftwaffe (Wehrmacht) e Douglas C-47 Dakota/Skytrain

Dresda

Dresda (AFI:;, AFI:,, in sorabo: Drježdźany) è una città extracircondariale di abitanti della Germania, capitale del Land della Sassonia.

Vedere Luftwaffe (Wehrmacht) e Dresda

Eighth Air Force

La Eighth Air Force (8th Air Force, 8ª AF) è una forza aerea numerata dello United States Air Force. Il suo comando principale è presso la Barksdale Air Force Base (in Louisiana).

Vedere Luftwaffe (Wehrmacht) e Eighth Air Force

El Alamein

El Alamein (che significa due bandiere) è una città dell'Egitto, nel Governatorato di Matruh nel nord del Paese, che si affaccia sul Mar Mediterraneo, a a ovest di Alessandria d'Egitto e a a nord del Cairo.

Vedere Luftwaffe (Wehrmacht) e El Alamein

Erhard Milch

Erhard Milch nacque il 30 marzo 1892 a Wilhelmshaven da Anton Milch, farmacista nella Kaiserliche Marine, e Clara Rosenau.

Vedere Luftwaffe (Wehrmacht) e Erhard Milch

Erich Hartmann (militare)

Abbatté infatti nello spazio di quasi tre anni un totale di 352 aerei nemici, di cui 345 sovietici, in 825 combattimenti aerei e 1 404 missioni di guerra effettuate durante la seconda guerra mondiale, prestando servizio nella Luftwaffe, l'aeronautica militare tedesca.

Vedere Luftwaffe (Wehrmacht) e Erich Hartmann (militare)

Erich Schmidt

Erich Schmidt nacque il 17 novembre 1914 a Neuhaus am Rennweg, in Turingia. All'inizio del 1940 fu assegnato alla 9ª squadriglia del 53º stormo caccia (9/JG 53), unità con cui, con il grado di tenente (Oberleutnant), abbatté il suo primo aereo il 12 agosto 1940 durante la battaglia d'Inghilterra: uno Spitfire della RAF intercettato sopra l'Isola di Wight.

Vedere Luftwaffe (Wehrmacht) e Erich Schmidt

Erich von Manstein

Proveniente da una famiglia di antiche tradizioni militari, si distinse in compiti di stato maggiore all'inizio della seconda guerra mondiale, prima di assumere il comando sul campo nel corso della lunga campagna sul Fronte orientale.

Vedere Luftwaffe (Wehrmacht) e Erich von Manstein

Ernst Udet

Affascinato dall'aviazione fin dalla prima infanzia, a sedici anni tentò di arruolarsi nell'esercito nel 1914, ma essendo alto solamente 160 cm non venne accettato.

Vedere Luftwaffe (Wehrmacht) e Ernst Udet

Erwin Rommel

Di origine sveva, dimostrò ottime doti di comando già nella prima guerra mondiale dove guidava un plotone di fanteria con il grado di tenente, ricevette la più alta decorazione al valore dell'Impero tedesco, la Pour le Mérite, per i risultati raggiunti con il suo reparto di truppe da montagna durante la battaglia di Caporetto nel 1917.

Vedere Luftwaffe (Wehrmacht) e Erwin Rommel

Fall Rot

La seconda fase dell'invasione tedesca della Francia iniziò il 5 giugno 1940 e si concluse pochi giorni dopo (il 22 giugno) con la firma del secondo armistizio di Compiègne.

Vedere Luftwaffe (Wehrmacht) e Fall Rot

Fall Weiß

Fall Weiß ("Caso bianco") fu un piano strategico della Germania nazista per iniziare una guerra con la Polonia preparato prima del 1939 e messo in pratica con la campagna di Polonia il 1º settembre 1939.

Vedere Luftwaffe (Wehrmacht) e Fall Weiß

Fallschirm-Panzer-Division 1 "Hermann Göring"

La Fallschirm-Panzer-Division 1 "Hermann Göring" fu un'unità militare d'élite dell'aviazione militare tedesca (Luftwaffe) attiva dal maggio 1943 (dopo la disfatta in Nordafrica) al maggio 1945 (caduta del Reich).

Vedere Luftwaffe (Wehrmacht) e Fallschirm-Panzer-Division 1 "Hermann Göring"

Fallschirmjäger

I Fallschirmjäger (da cacciatore, Jäger, e "paracadute", Fallschirm) sono i paracadutisti delle forze armate tedesche. Sono attualmente inquadrati nel Heer della Bundeswehr, mentre fino alla seconda guerra mondiale erano all'interno della Luftwaffe della Wehrmacht.

Vedere Luftwaffe (Wehrmacht) e Fallschirmjäger

Feldmaresciallo

Feldmaresciallo generale (in tedesco Generalfeldmarschall, in inglese general field marshal o field marshal general; abbreviato in tedesco Feldmarschall, in inglese field marshal ovvero maresciallo di campo) è un grado presente nell'esercito di alcuni Stati (fra cui il Regno Unito) nonché nel passato nel Sacro Romano Impero, nell'Impero austriaco e in vari Stati tedeschi e in seguito presente in Germania nell'Impero tedesco e nel Terzo Reich; il suo simbolo per eccellenza è il bastone da feldmaresciallo che può essere assegnato a ufficiali in servizio solo in tempo di guerra.

Vedere Luftwaffe (Wehrmacht) e Feldmaresciallo

Fin flash

Il Fin Flash, chiamato anche distintivo di coda, è un particolare simbolo identificativo che viene apposto alle aerodine militari come integrazione di altre simbologie, come le coccarde, specificatamente sulla deriva delle stesse (da cui fin, ovvero deriva in inglese).

Vedere Luftwaffe (Wehrmacht) e Fin flash

Firth of Forth

Il fiordo di Forth o Firth of Forth è l'insenatura (firth) creata dall'estuario del fiume Forth in prossimità di Edimburgo, città capitale della Scozia.

Vedere Luftwaffe (Wehrmacht) e Firth of Forth

Focke-Wulf Fw 190

Il Focke-Wulf Fw 190, noto anche come Würger (Averla in tedesco), fu un aereo da caccia e cacciabombardiere monoposto, monomotore e monoplano ad ala bassa, sviluppato dall'azienda aeronautica tedesca Focke-Wulf Flugzeugbau GmbH negli anni trenta e impiegato dalla Luftwaffe durante il secondo conflitto mondiale.

Vedere Luftwaffe (Wehrmacht) e Focke-Wulf Fw 190

Focke-Wulf Fw 200

Il Focke-Wulf Fw 200, soprannominato Condor, era un quadrimotore ad ala bassa, dotato di struttura interamente metallica, prodotto dall'azienda tedesca Focke-Wulf-Flugzeugbau GmbH a partire dalla seconda metà degli anni trenta.

Vedere Luftwaffe (Wehrmacht) e Focke-Wulf Fw 200

Forte di Eben-Emael

Il forte di Eben-Emael del Belgio è situato tra Liegi e Maastricht, nei pressi del canale Alberto al confine con i Paesi Bassi. Costruito nel 1932-1935, la sua funzione era quella di proteggere il confine belga da un attacco tedesco condotto dal vicino confine olandese.

Vedere Luftwaffe (Wehrmacht) e Forte di Eben-Emael

Forza armata

Una forza armata, in ambito militare, indica la struttura organizzativa e il complesso di reparti in armi di uno Stato. In alcuni stati vengono considerate parte di tali forze anche organizzazioni paramilitari.

Vedere Luftwaffe (Wehrmacht) e Forza armata

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Vedere Luftwaffe (Wehrmacht) e Francia

Francisco Franco

Instaurò un regime dittatoriale noto come franchismo, grazie al quale governò la Spagna nel periodo compreso fra la vittoria nella guerra civile spagnola, nel 1939, e la sua morte nel 1975.

Vedere Luftwaffe (Wehrmacht) e Francisco Franco

Friedrich Paulus

Dopo una brillante carriera principalmente nello stato maggiore generale della Wehrmacht, alla fine del 1941 ricevette il comando della 6ª Armata, la più grande e potente armata tedesca, che condusse inizialmente con successo durante l'offensiva estiva del 1942 sul fronte orientale.

Vedere Luftwaffe (Wehrmacht) e Friedrich Paulus

Fronte occidentale (1939-1945)

Il fronte occidentale, durante la seconda guerra mondiale, fu un importante teatro di combattimenti in Francia, Belgio, Lussemburgo, Paesi Bassi e nella Germania occidentale.

Vedere Luftwaffe (Wehrmacht) e Fronte occidentale (1939-1945)

Fronte orientale (1941-1945)

Il fronte orientale (indicato nella storiografia russo-sovietica come grande guerra patriottica) rappresentò il più importante teatro bellico della seconda guerra mondiale, nonché uno scenario fondamentale che decise, negli anni tra il 1941 e il 1945, il conflitto in Europa.

Vedere Luftwaffe (Wehrmacht) e Fronte orientale (1941-1945)

Fuoco amico

Il fuoco amico sta a indicare, nel gergo militare, quella situazione in cui soldati o mezzi vengono a trovarsi sotto il fuoco delle proprie batterie o di quelle alleate.

Vedere Luftwaffe (Wehrmacht) e Fuoco amico

Fusoliera

La fusoliera (dal francese fuselé - affusolato) è la parte principale del corpo di un aeromobile che contiene i passeggeri o il carico. Negli aerei monomotori, ospita al suo interno anche un motore, sebbene in alcuni aerei anfibi o idrovolanti il motore venga montato su un pilone a sua volta posto sulla fusoliera, che in quel tipo di aerei viene utilizzata come scafo per il galleggiamento in acqua.

Vedere Luftwaffe (Wehrmacht) e Fusoliera

Gabby Gabreski

Di origini Polacche, fu il primo asso dell'aeronautica statunitense in Europa durante la seconda guerra mondiale. Gabreski servì nelle forze armate statunitensi sia durante la seconda guerra mondiale, che durante la guerra di Corea.

Vedere Luftwaffe (Wehrmacht) e Gabby Gabreski

Galles

Il Galles (AFI:; in inglese Wales, pron.; in gallese Cymru, pron., in latino Cambria) è una delle quattro nazioni costitutive del Regno Unito.

Vedere Luftwaffe (Wehrmacht) e Galles

Günther Rall

Con un totale di 275 vittorie aeree ottenute in 621 missioni, fu il terzo miglior asso tedesco del fronte orientale, nonché il terzo in assoluto di tutta la storia dell'aviazione dopo Erich Hartmann e Gerhard Barkhorn.

Vedere Luftwaffe (Wehrmacht) e Günther Rall

Generale d'armata

Generale d'armata è un grado militare utilizzato in molte forze armate mondiali, cui è investito un ufficiale che nominalmente comanda un'armata.

Vedere Luftwaffe (Wehrmacht) e Generale d'armata

Generale di brigata aerea

Il generale di brigata aerea è il primo, in ordine gerarchico crescente, tra i gradi degli "ufficiali generali" dell'Aeronautica Militare Italiana.

Vedere Luftwaffe (Wehrmacht) e Generale di brigata aerea

Generale di divisione aerea

Generale di divisione aerea è un grado ricoperto da un ufficiale generale posto al comando di una divisione aerea. Il grado ha origine dal sistema francese ed è utilizzato dall'Aeronautica Militare Italiana, da Armée de l'Air francese e da numerose aviazioni di paesi francofoni.

Vedere Luftwaffe (Wehrmacht) e Generale di divisione aerea

George Smith Patton

Dotato di una solida personalità, determinato e risoluto, a volte eccessivamente impulsivo ed eccentrico, dimostrò grande capacità di comando e notevole preparazione strategica durante la campagna di Sicilia e soprattutto sul fronte occidentale nel 1944-45, guidando con grande energia le sue truppe in una serie di brillanti vittorie fino al cuore della Germania.

Vedere Luftwaffe (Wehrmacht) e George Smith Patton

Gerhard Barkhorn

Questo pilota abbatté un totale di 301 aerei nemici in missioni di guerra effettuate durante la seconda guerra mondiale, prestando servizio nella Luftwaffe, l'aeronautica militare tedesca.

Vedere Luftwaffe (Wehrmacht) e Gerhard Barkhorn

Gerhard Schöpfel

Gerhard Schöpfel nacque il 19 dicembre 1912 a Erfurt, in Turingia. Diventò poliziotto ma nel 1936 si trasferì nella Luftwaffe, l'aeronautica militare della Germania nazista.

Vedere Luftwaffe (Wehrmacht) e Gerhard Schöpfel

Gerhard Thyben

Nacque a Kiel, all'epoca capoluogo della provincia della Schleswig-Holstein, il 24 febbraio 1922.. Allora la provincia dello Schleswig-Holstein era parte integrante del Libero Stato di Prussia, uno dei principali Land della Repubblica di Weimar.

Vedere Luftwaffe (Wehrmacht) e Gerhard Thyben

Germania nazista

Germania nazionalsocialista nota più comunemente come Germania nazista o Terzo Reich sono le definizioni con cui generalmente ci si riferisce alla Germania (più propriamente al Reich tedesco) tra il 1933 e il 1945, quando venne governata dal regime totalitario del Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori guidato dal cancelliere Adolf Hitler, che assunse il titolo di Führer.

Vedere Luftwaffe (Wehrmacht) e Germania nazista

Geschwaderkommodore

Geschwaderkommodore è, nella Luftwaffe e nei Marineflieger, la qualifica funzionale attribuita ad un ufficiale superiore -solitamente un colonnello- che comanda uno stormo (Geschwader) oppure un'unità di artiglieria contraerei di livello equivalente allo stormo.

Vedere Luftwaffe (Wehrmacht) e Geschwaderkommodore

Golfo di Biscaglia

Il golfo di Biscaglia o di Guascogna è una parte dell'oceano Atlantico di nord-est che bagna due paesi europei.

Vedere Luftwaffe (Wehrmacht) e Golfo di Biscaglia

Gradi della Luftwaffe (Wehrmacht)

La Luftwaffe aveva una propria gerarchia di gradi militari, così come la marina e l'esercito.

Vedere Luftwaffe (Wehrmacht) e Gradi della Luftwaffe (Wehrmacht)

Gran Sasso

Il Gran Sasso d'Italia (o semplicemente Gran Sasso) è il massiccio montuoso più alto degli Appennini e dell'Italia peninsulare, situato interamente in Abruzzo, nella dorsale più orientale dell'Appennino abruzzese, al confine fra le province dell'Aquila, di Teramo e di Pescara.

Vedere Luftwaffe (Wehrmacht) e Gran Sasso

Grecia

La Grecia, ufficialmente Repubblica Ellenica (AFI), è uno Stato dell'Europa meridionale, posto sul lembo meridionale della penisola balcanica.

Vedere Luftwaffe (Wehrmacht) e Grecia

Grosseto

Grosseto (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Toscana. La città è nota per essere considerata il capoluogo della Maremma, celebre destinazione turistica.

Vedere Luftwaffe (Wehrmacht) e Grosseto

Guerra civile spagnola

La guerra civile spagnola (nota in Italia anche come guerra di Spagna) fu un conflitto armato nato in conseguenza al colpo di Stato militare del 17 luglio 1936, che vide contrapposte le forze nazionaliste guidate da una giunta militare, contro le forze del legittimo governo della Repubblica Spagnola, sostenuta dal Fronte popolare, una coalizione di partiti democratici che aveva vinto le elezioni nel febbraio precedente.

Vedere Luftwaffe (Wehrmacht) e Guerra civile spagnola

Guerra lampo

La guerra lampo (in tedesco Blitzkrieg) è una tattica militare basata sulla combinazione di meccanizzazione, potere aereo e telecomunicazioni, volta allo sviluppo di manovre rapide e travolgenti destinate a sfondare le linee nemiche nei loro punti più deboli per poi procedere all'accerchiamento ed alla distruzione delle unità isolate, senza dar loro la possibilità di reagire, dato il costante stato di movimento delle unità attaccanti.

Vedere Luftwaffe (Wehrmacht) e Guerra lampo

Haddington

Haddington (in scots Hadentoun, in gaelico scozzese Baile Adainn) è una città della Scozia di 8.844 abitanti, secondo il censimento del 2001.

Vedere Luftwaffe (Wehrmacht) e Haddington

Hajo Herrmann

Hajo Herrmann incominciò la sua carriera militare nel 1933 nell'esercito tedesco, per poi passare nel 1935 all'appena costituita Luftwaffe.

Vedere Luftwaffe (Wehrmacht) e Hajo Herrmann

Handley Page Halifax

LHandley Page Halifax fu uno dei principali bombardieri pesanti quadrimotori britannici durante la seconda guerra mondiale. Contemporaneo del più famoso Avro Lancaster, rimase in servizio fino alla fine del conflitto, con numerosi compiti oltre al bombardamento.

Vedere Luftwaffe (Wehrmacht) e Handley Page Halifax

Hans Hahn (1914-1982)

Hans Hahn nacque il 14 aprile 1914 a Gotha, in Turingia. Atleta dalle buone prestazioni fisiche, fu arruolato il 1º aprile 1934 come aspirante ufficiale e divenne sergente il 1º dicembre.

Vedere Luftwaffe (Wehrmacht) e Hans Hahn (1914-1982)

Hans Jeschonnek

Hans Jeschonnek era figlio di un funzionario della Pubblica Istruzione, suo fratello Gert fu viceammiraglio e Ispettore della Marina.

Vedere Luftwaffe (Wehrmacht) e Hans Jeschonnek

Hans-Jürgen Stumpff

Nato il 15 giugno 1889 a Kolberg (oggi Kołobrzeg, in Polonia), Stumpff fu arruolato nel 1907 nel 12º reggimento granatieri del Brandeburgo.

Vedere Luftwaffe (Wehrmacht) e Hans-Jürgen Stumpff

Hans-Joachim Marseille

È famoso per le sue battaglie aeree durante la campagna del Nordafrica e il suo stile di vita bohémien. Considerato uno dei migliori piloti da caccia del conflitto, fu soprannominato "Stern von Afrika" (Stella d'Africa).

Vedere Luftwaffe (Wehrmacht) e Hans-Joachim Marseille

Hans-Ulrich Rudel

A Rudel fu attribuita la distruzione di 519 carri armati, una corazzata, un incrociatore, 70 mezzi da sbarco e 150 postazioni di artiglieria.

Vedere Luftwaffe (Wehrmacht) e Hans-Ulrich Rudel

Hawker Hurricane

LHawker Hurricane ("Uragano" in inglese) è stato il primo aereo da caccia britannico moderno prima dello scoppio della seconda guerra mondiale.

Vedere Luftwaffe (Wehrmacht) e Hawker Hurricane

Heer (Wehrmacht)

Lo Heer ("esercito" in lingua tedesca) era la forza armata di terra della Wehrmacht. Era dotata di un proprio comando supremo (Oberkommando des Heeres, abbreviato OKH), formalmente sottoposto al comando supremo delle forze armate (Oberkommando der Wehrmacht, OKW), ma in pratica dotato di larga autonomia, tanto che, nel corso del conflitto, arriverà a gestire tutte le operazioni del fronte orientale.

Vedere Luftwaffe (Wehrmacht) e Heer (Wehrmacht)

Heeresgruppe Mitte

LHeeresgruppe Mitte (in italiano: Gruppo d'armate Centro) è stata la denominazione di due distinte unità strategiche dell'esercito tedesco, entrambe operanti durante la seconda guerra mondiale sul fronte orientale.

Vedere Luftwaffe (Wehrmacht) e Heeresgruppe Mitte

Heeresgruppe Nord

Gruppo d'armate Nord (tedesco: "Heeresgruppe Nord") è stata la denominazione di tre distinte unità strategiche dell'esercito tedesco, tutte operanti durante la seconda guerra mondiale sul fronte orientale.

Vedere Luftwaffe (Wehrmacht) e Heeresgruppe Nord

Heeresgruppe Süd

Gruppo d'armate Sud (tedesco: Heeresgruppe Süd) è stata la denominazione di diverse unità strategiche dell‘esercito tedesco operanti nel corso seconda guerra mondiale.

Vedere Luftwaffe (Wehrmacht) e Heeresgruppe Süd

Heinkel He 111

LHeinkel He 111 era un bimotore ad ala bassa a W prodotto dall'azienda tedesca Heinkel Flugzeugwerke AG impiegato principalmente come bombardiere medio dalla Luftwaffe durante la seconda guerra mondiale.

Vedere Luftwaffe (Wehrmacht) e Heinkel He 111

Heinkel He 115

L'Heinkel He 115 era un idrosilurante a scarponi ad ala bassa prodotto dall'azienda tedesca Ernst Heinkel Flugzeugwerke AG dalla fine degli anni trenta.

Vedere Luftwaffe (Wehrmacht) e Heinkel He 115

Heinkel He 162

LHeinkel He 162 "Salamander", chiamato anche Volksjäger (tradotto dal tedesco Caccia del popolo) dopo la creazione del Volkssturm, era un caccia monomotore a getto prodotto dall'azienda tedesca Heinkel Flugzeugwerke AG ed impiegato dalla Luftwaffe durante le ultime fasi della seconda guerra mondiale.

Vedere Luftwaffe (Wehrmacht) e Heinkel He 162

Heinkel He 177

LHeinkel He 177 "Greif" (Grifone in tedesco) era un bombardiere pesante in forza alla Luftwaffe durante la seconda guerra mondiale. Il Greif è stato l'unico bombardiere pesante costruito in quantità apprezzabili dalla Germania.

Vedere Luftwaffe (Wehrmacht) e Heinkel He 177

Heinkel He 219

LHeinkel He 219 "Uhu" era un caccia notturno bimotore ad ala medio-alta prodotto dall'azienda tedesca Heinkel Flugzeugwerke AG negli anni quaranta.

Vedere Luftwaffe (Wehrmacht) e Heinkel He 219

Heinkel He 51

LHeinkel He 51 era un caccia monomotore biplano realizzato dall'azienda tedesca Ernst Heinkel Flugzeugwerke negli anni trenta. Testati operativamente durante la guerra civile spagnola come equipaggiamento della Legione Condor, continuarono a essere impiegati, principalmente dalla Luftwaffe, prima e durante la seconda guerra mondiale.

Vedere Luftwaffe (Wehrmacht) e Heinkel He 51

Heinkel He 59

L'Heinkel He 59 era un idrovolante biplano bimotore multiruolo sviluppato dall'azienda tedesca Ernst Heinkel Flugzeugwerke AG negli anni trenta, usato dalla Luftwaffe principalmente nei ruoli di idrosilurante e come idroricognitore durante le prime fasi della seconda guerra mondiale.

Vedere Luftwaffe (Wehrmacht) e Heinkel He 59

Heinkel He 60

LHeinkel He 60 "Seefalke" fu un idrovolante a scarponi da ricognizione monomotore biplano sviluppato dall'azienda aeronautica tedesca Ernst Heinkel Flugzeugwerke AG nei primi anni trenta.

Vedere Luftwaffe (Wehrmacht) e Heinkel He 60

Heinrich Ehrler

Heinrich Ehrler nacque a Oberbalbach (Baden-Württemberg) il 14 settembre 1917. Entrato nell'esercito nel 1935, prestò servizio con la Legione Condor in Spagna come membro della contraerea.

Vedere Luftwaffe (Wehrmacht) e Heinrich Ehrler

Heinz Marquardt

Heinz Marquardt nacque il 29 dicembre 1922 a Braunsberg, l'odierna Braniewo, nella Prussia Orientale.

Vedere Luftwaffe (Wehrmacht) e Heinz Marquardt

Helmut Lipfert

Helmut Lipfert nacque il 6 agosto 1916 a Lippelsdorf (Turingia). Inizialmente Arbeitdienstführer (sovrintendente al lavoro forzato dei prigionieri) e Unteroffizier delle Panzerwaffe (sergente dei reparti corazzati) dell'esercito tedesco, Lipfert passò alla Luftwaffe nel 1941 e iniziò ad addestrarsi come pilota di caccia.

Vedere Luftwaffe (Wehrmacht) e Helmut Lipfert

Helmut Wick

Con un totale di 56 vittorie aeree (delle quali 24 contro Supermarine Spitfire) ottenute in 168 missioni, fu il miglior asso tedesco durante la battaglia d'Inghilterra (registrando 42 successi), dove peraltro trovò la morte.

Vedere Luftwaffe (Wehrmacht) e Helmut Wick

Henschel Hs 123

L'Henschel Hs 123 era un bombardiere a tuffo e da attacco al suolo monomotore biplano prodotto dall'azienda tedesca Henschel Flugzeugwerke AG negli anni trenta ed operativo durante la Guerra civile spagnola, seconda guerra mondiale e Seconda guerra sino-giapponese.

Vedere Luftwaffe (Wehrmacht) e Henschel Hs 123

Henschel Hs 126

LHenschel Hs 126 fu un aereo da ricognizione monomotore, biposto e monoplano ad ala alta a parasole sviluppato dall'azienda aeronautica tedesca Henschel Flugzeugwerke AG nei primi anni trenta del XX secolo.

Vedere Luftwaffe (Wehrmacht) e Henschel Hs 126

Henschel Hs 129

LHenschel Hs 129 era un bimotore da attacco al suolo ad ala bassa prodotto dall'azienda tedesca Henschel Flugzeugwerke AG negli anni quaranta.

Vedere Luftwaffe (Wehrmacht) e Henschel Hs 129

Herbert Ihlefeld

Herbert Ihlefeld entrò nel 5º reggimento fanteria del Reichswehr nel 1933 e due anni dopo si arruolò nella neonata Luftwaffe.

Vedere Luftwaffe (Wehrmacht) e Herbert Ihlefeld

Hermann Göring

Abile pilota da caccia delle forze aeree tedesche durante la prima guerra mondiale, nel dopoguerra entrò nel Partito nazista, diventando rapidamente il principale luogotenente di Adolf Hitler.

Vedere Luftwaffe (Wehrmacht) e Hermann Göring

Hermann Graf

Con un totale di 212 vittorie aeree ottenute in 830 missioni, fu uno dei migliori assi tedeschi e di sempre, il primo a raggiungere le 200 vittorie aeree.

Vedere Luftwaffe (Wehrmacht) e Hermann Graf

Hermann-Friedrich Joppien

Hermann-Friedrich Joppien nacque il 19 luglio 1912 a Bochum, nella regione della Ruhr.

Vedere Luftwaffe (Wehrmacht) e Hermann-Friedrich Joppien

Horst Tietzen

Horst Tietzen nacque il 19 luglio 1912 a Neu-Ostwalter (nel Neumark). Una volta entrato nella Luftwaffe partecipò alla guerra civile spagnola inquadrato nella 3ª squadriglia dell'88º gruppo caccia, a sua volta facente parte della Legione Condor.

Vedere Luftwaffe (Wehrmacht) e Horst Tietzen

Hoy (isola)

Hoy (in Norreno Háey, che significa "isola alta") è un'isola dell'arcipelago delle Orcadi, in Scozia, di cui è l'isola più estesa dopo Mainland.

Vedere Luftwaffe (Wehrmacht) e Hoy (isola)

Hugh Dowding

Fu in servizio tra il 1900 e il 1942. Durante la prima guerra mondiale, comandò il 16º Squadrone della RAF. In seguito, è stato Air Chief Marshal (maresciallo in capo dell'aviazione) della Royal Air Force britannica.

Vedere Luftwaffe (Wehrmacht) e Hugh Dowding

Hugo Sperrle

Hugo Sperrle entrò nell'esercito tedesco nel 1903 e combatté la prima guerra mondiale in qualità di pilota della Luftstreitkräfte.

Vedere Luftwaffe (Wehrmacht) e Hugo Sperrle

Il Pireo

Il Pireo (Pireás; Peiraiéus) è un comune greco dell'Attica situato a poco più di a sud-ovest del centro di Atene, con la quale è unito senza soluzione di continuità tramite una serie di sobborghi.

Vedere Luftwaffe (Wehrmacht) e Il Pireo

Incrociatore

Un incrociatore, nella terminologia militare moderna, è una grande nave da guerra in grado di ingaggiare bersagli multipli simultaneamente. Storicamente era considerata la più piccola nave capace di azioni indipendenti — a differenza del cacciatorpediniere che di solito richiede l'assistenza esterna di navi appoggio — ma nell'accezione moderna questa differenza è scomparsa.

Vedere Luftwaffe (Wehrmacht) e Incrociatore

Incrociatore pesante

Con incrociatore pesante si indica una tipologia di incrociatore di grandi dimensioni e ben armato, più piccolo delle navi da battaglia e degli incrociatori da battaglia della sua era.

Vedere Luftwaffe (Wehrmacht) e Incrociatore pesante

Invasione della Jugoslavia

L'invasione della Jugoslavia (chiamata anche guerra d'aprile soprattutto dalla storiografia jugoslava e identificata con il nome in codice Operazione 25 dall'Asse) fu l'attacco sferrato dalle potenze dell'Asse contro il Regno di Jugoslavia durante la seconda guerra mondiale.

Vedere Luftwaffe (Wehrmacht) e Invasione della Jugoslavia

Ion Antonescu

Fu Primo ministro e Conducător ("condottiero" o "duce" in rumeno) della Romania durante la seconda guerra mondiale dal 4 settembre 1940 al 23 agosto 1944.

Vedere Luftwaffe (Wehrmacht) e Ion Antonescu

Isole egee

Le Isole egee sono un gruppo di isole situate nel Mar Egeo tra Turchia e Grecia e la maggior parte delle quali appartiene politicamente a quest'ultima.

Vedere Luftwaffe (Wehrmacht) e Isole egee

Isole Shetland

Le isole Shetland (in inglese; dall'antico scots Ȝetland, in inglese e scots Shetland Islands, in norn Hjaltland, in gaelico scozzese Inse Shealtainn) sono un arcipelago sub-artico della Scozia che sorge a nord-est dell'isola della Gran Bretagna e costituisce parte del Regno Unito.

Vedere Luftwaffe (Wehrmacht) e Isole Shetland

Jagdgeschwader 52

Il Jagdgeschwader 52 (JG 52 - 52º stormo caccia) fu un reparto aereo della Luftwaffe, l'aeronautica militare tedesca, attivo dal 1939 al 1945.

Vedere Luftwaffe (Wehrmacht) e Jagdgeschwader 52

Joachim Brendel

Fu il decimo miglior pilota tedesco al fronte orientale (al pari di Walter Schuck) nonché il diciottesimo in assoluto per numero di vittorie (189, a pari merito con Max Stotz).

Vedere Luftwaffe (Wehrmacht) e Joachim Brendel

Junkers Ju 188

Lo Junkers Ju 188 fu un bombardiere medio, bimotore e monoplano ad ala bassa sviluppato dell'azienda aeronautica tedesca Junkers Flugzeug- und Motorenwerke AG all'inizio degli anni quaranta ed introdotto durante la seconda guerra mondiale come successore del più noto Ju 88.

Vedere Luftwaffe (Wehrmacht) e Junkers Ju 188

Junkers Ju 290

Lo Junkers Ju 290 era un quadrimotore ad ala bassa sviluppato dall'azienda aeronautica tedesca Junkers Flugzeug- und Motorenwerke AG nei primi anni quaranta.

Vedere Luftwaffe (Wehrmacht) e Junkers Ju 290

Junkers Ju 52

Lo Junkers Ju 52/3m era un trimotore da trasporto e passeggeri, prodotto dall'azienda tedesca Junkers dall'inizio degli anni trenta ed utilizzato prima come velivolo civile, successivamente come trasporto e bombardiere medio, principalmente dalla Luftwaffe.

Vedere Luftwaffe (Wehrmacht) e Junkers Ju 52

Junkers Ju 86

Lo Junkers Ju 86 era un aereo multiruolo, bimotore ad ala bassa e piano di coda ad impennaggio bideriva, sviluppato dall'azienda aeronautica tedesca Junkers Flugzeugwerk AG nei primi anni trenta e prodotto negli anni successivi sia dalla stessa che su licenza da alcune aziende aeronautiche nazionali e dalla svedese Saab.

Vedere Luftwaffe (Wehrmacht) e Junkers Ju 86

Junkers Ju 87

Lo Junkers Ju 87, detto anche Stuka (in tedesco Sturzkampfflugzeug, letteralmente "aereo da combattimento in picchiata"), è stato un bombardiere in picchiata monomotore con configurazione alare ad ala di gabbiano rovesciata.

Vedere Luftwaffe (Wehrmacht) e Junkers Ju 87

Junkers Ju 88

Lo Junkers Ju 88 era un bombardiere multiruolo bimotore ad ala bassa prodotto dall'azienda tedesca Junkers GmbH dalla metà degli anni trenta.

Vedere Luftwaffe (Wehrmacht) e Junkers Ju 88

Junkers Ju 89

Lo Junkers Ju 89 fu un bombardiere pesante quadrimotore ad ala bassa ed impennaggio bideriva sviluppato dall'azienda aeronautica tedesca Junkers Flugzeug- und Motorenwerke AG nei tardi anni trenta e rimasto alla fase di prototipo.

Vedere Luftwaffe (Wehrmacht) e Junkers Ju 89

Königsberg (incrociatore)

Il Königsberg fu un incrociatore leggero della Kriegsmarine tedesca, prima unità dell'omonima classe, entrata in servizio nel 1929 e attiva durante la seconda guerra mondiale.

Vedere Luftwaffe (Wehrmacht) e Königsberg (incrociatore)

Kingston upon Hull

Kingston upon Hull, meglio conosciuta come Hull, è una città della contea East Riding of Yorkshire, nella regione Yorkshire e Humber dell'Inghilterra, nel Regno Unito.

Vedere Luftwaffe (Wehrmacht) e Kingston upon Hull

Klagenfurt am Wörthersee

Klagenfurt am Wörthersee (AFI); Klognfuat in austro-bavarese;;; Clanforte in italiano storico) è una città dell'Austria di 104.862 abitanti, capoluogo della Carinzia.

Vedere Luftwaffe (Wehrmacht) e Klagenfurt am Wörthersee

Knickebein

Il Knickebein fu un sistema radiofaro utilizzato dai bombardieri della Luftwaffe all'inizio della seconda guerra mondiale per individuare gli obiettivi da colpire.

Vedere Luftwaffe (Wehrmacht) e Knickebein

Kriegsmarine

La Kriegsmarine (in tedesco: Marina da Guerra) era il nome della Marina militare tedesca durante la seconda guerra mondiale, erede della Kaiserliche Marine.

Vedere Luftwaffe (Wehrmacht) e Kriegsmarine

Kristiansand

Kristiansand è un comune e una città della Norvegia. Si trova sulla costa meridionale del paese, nella contea di Agder.

Vedere Luftwaffe (Wehrmacht) e Kristiansand

Kurt Alois von Schuschnigg

Esponente del Fronte Patriottico, è stato l'ultimo capo di governo che si oppose all'annessione dell'Austria alla Germania, ossia lAnschluss, che comunque avvenne il 12 marzo 1938 grazie alle pesanti pressioni e minacce di Adolf Hitler e del Partito Nazista Austriaco.

Vedere Luftwaffe (Wehrmacht) e Kurt Alois von Schuschnigg

Kurt Student

Fu uno dei più brillanti generali tedeschi durante la seconda guerra mondiale, e con Heinz Guderian condivise il ruolo di grande innovatore delle tecniche e delle strategie di combattimento: egli fu infatti il creatore dei paracadutisti e delle truppe aviotrasportate tedesche.

Vedere Luftwaffe (Wehrmacht) e Kurt Student

La Canea

La Canea (AFI:; Chanià) è un comune della Grecia situato nell'isola di Creta (unità periferica della Canea) con abitanti secondo i dati del censimento 2011.

Vedere Luftwaffe (Wehrmacht) e La Canea

La Manica

Il canale della Manica (in inglese: English Channel o Channel, in francese: la Manche, in bretone: Mor Breizh, in cornico Mor Bretannek, in guernesiais: Ch'nal, in jèrriais Ch'na), o più semplicemente la Manica, è un canale naturale che separa l'isola della Gran Bretagna dall'Europa continentale e collega il Mare del Nord all'Oceano Atlantico.

Vedere Luftwaffe (Wehrmacht) e La Manica

Lammermuir Hills

Le Lammermuir Hills, in italiano traducibile come "colline di Lammermuir", note anche semplicemente come Lammermuir (An Lomair Mòr in gaelico scozzese, a volte anglicizzate in Lammermoor), è una catena di colline della Scozia.

Vedere Luftwaffe (Wehrmacht) e Lammermuir Hills

Lavochkin La-5

Il Lavochkin La-5 (in caratteri cirillici Лавочкин Ла-5) fu un caccia monomotore ad ala bassa progettato dall'OKB 301 diretto da Semën Alekseevič Lavočkin e sviluppato in Unione Sovietica nei primi anni quaranta.

Vedere Luftwaffe (Wehrmacht) e Lavochkin La-5

Legione Condor

La Legione Condor è stata un'unità militare di aeronautica formata da volontari e mezzi aerei provenienti dalla Germania nazista e impiegata durante la guerra civile spagnola in supporto alle forze nazionaliste di Francisco Franco.

Vedere Luftwaffe (Wehrmacht) e Legione Condor

Lero

Lero (Leros) è un'isola dell'Egeo nell'arcipelago del Dodecaneso. Fa parte dell'Unità Periferica di Calimno. Famosa nell'antichità per il culto alla dea Artemide, è oggi un'isola a prevalente economia turistica.

Vedere Luftwaffe (Wehrmacht) e Lero

Libia

La Libia (AFI: • •), ufficialmente Stato della Libia, è uno Stato del Nordafrica. Occupa la parte centrale del Nordafrica, affacciandosi sul Mar Mediterraneo intorno al Golfo della Sirte, tra il 10º e il 25º meridiano est; la Libia è il quarto paese dell'Africa per superficie, il diciassettesimo del mondo.

Vedere Luftwaffe (Wehrmacht) e Libia

Linea Maginot

La Linea Maginot è un complesso integrato di fortificazioni, opere militari, ostacoli anticarro, postazioni di mitragliatrici, sistemi di inondazione difensivi, caserme e depositi di munizioni realizzato dal 1928 al 1940 dal governo francese a protezione dei confini che la Francia aveva in comune con il Belgio, il Lussemburgo, la Germania, la Svizzera e l'Italia.

Vedere Luftwaffe (Wehrmacht) e Linea Maginot

Linea Sigfrido

La linea Sigfrido o linea Siegfried (in tedesco: Siegfriedstellung, letteralmente posizione Siegfried) fu una massiccia linea fortificata tedesca costruita tra il 1916 e il 1917, durante la prima guerra mondiale, come parte della linea Hindenburg.

Vedere Luftwaffe (Wehrmacht) e Linea Sigfrido

Liverpool

Liverpool (AFI:; in inglese) è una città di 498 042 abitanti del Regno Unito. È un distretto metropolitano, capoluogo della contea metropolitana inglese del Merseyside.

Vedere Luftwaffe (Wehrmacht) e Liverpool

Lockheed P-38 Lightning

Il Lockheed P-38J Lightning ("Fulmine" in inglese) era un caccia pesante bimotore statunitense a largo raggio d'azione, impiegato durante la seconda guerra mondiale dalla RAF e dagli Stati Uniti (AAC/AAF).

Vedere Luftwaffe (Wehrmacht) e Lockheed P-38 Lightning

Londra

Londra (AFI:; in inglese: London) è la capitale e maggiore città dell'Inghilterra, della Gran Bretagna e del Regno Unito, con i suoi abitanti.

Vedere Luftwaffe (Wehrmacht) e Londra

Lotfernrohr 7

Il Lotfernrohr 7, o Lotfe 7 della Carl Zeiss, fu il principale apparecchio di puntamento per il bombardamento in volo livellato in dotazione alla Luftwaffe, simile al Sistema di puntamento Norden statunitense, ma più semplice da usare e mantenere in efficienza.

Vedere Luftwaffe (Wehrmacht) e Lotfernrohr 7

Luftflotte 1

La Luftflotte 1 (1ª Flotta aerea) era una grande unità a livello d'armata della Luftwaffe nella seconda guerra mondiale. Venne formata il 1º febbraio 1939 dal Luftwaffengruppenkommando 1 a Berlino.

Vedere Luftwaffe (Wehrmacht) e Luftflotte 1

Luftflotte 3

Luftflotte 3 (Air Fleet 3) è stata una delle divisioni principali della Luftwaffe tedesca nella seconda guerra mondiale. È stata costituita il 1 febbraio 1939 da Luftwaffengruppenkommando 3 a Monaco di Baviera e ribattezzata Luftwaffenkommando West (commando aereo dell'ovest) il 26 settembre 1944.

Vedere Luftwaffe (Wehrmacht) e Luftflotte 3

Luftflotte 4

Luftflotte 4 (Flotta aerea 4) è stata una delle divisioni primarie della Luftwaffe tedesca nella seconda guerra mondiale. È stata costituita il 18 marzo 1939 dal Luftwaffenkommando Österreich a Vienna.

Vedere Luftwaffe (Wehrmacht) e Luftflotte 4

Luftflotte 5

Luftflotte 5 (Flotta aerea 5) è stata una delle divisioni primarie della Luftwaffe tedesca nella seconda guerra mondiale. È stata costituita il 12 aprile 1940 ad Amburgo per l'invasione della Norvegia.

Vedere Luftwaffe (Wehrmacht) e Luftflotte 5

Luftstreitkräfte

La Luftstreitkräfte, nota prima dell'ottobre 1916 come Fliegertruppen des deutschen Kaiserreiches (in italiano Truppe aeree dell'Impero tedesco) o semplicemente Die Fliegertruppen, fu la componente aerea del Deutsches Heer, l'esercito dell'Impero tedesco, durante la prima guerra mondiale (1914-1918).

Vedere Luftwaffe (Wehrmacht) e Luftstreitkräfte

Luftwaffen-Feld-Division

Luftwaffen-Feld-Division o Luftwaffen-Felddivision, letteralmente "Divisione da campagna dell'aviazione militare" in lingua tedesca, era la designazione di un certo numero di divisioni di fanteria della Wehrmacht tedesca, costituite nel 1942 con personale proveniente dall'aeronautica militare (Luftwaffe).

Vedere Luftwaffe (Wehrmacht) e Luftwaffen-Feld-Division

Magdeburgo

Magdeburgo (nota in italiano storico come Madeburgo) è una città extracircondariale (targa MD), capitale del Land Sassonia-Anhalt. Con i suoi abitanti è la seconda città del proprio stato federato per popolazione - dopo Halle - e uno dei tre Oberzentren del Land designati dal piano nazionale di sviluppo 2002.

Vedere Luftwaffe (Wehrmacht) e Magdeburgo

Malta

Malta, ufficialmente Repubblica di Malta, è uno Stato insulare dell'Europa meridionale, nonché lo Stato membro più piccolo dell'Unione europea.

Vedere Luftwaffe (Wehrmacht) e Malta

Mar Baltico

Il Mar Baltico è un mare interno dell'Oceano Atlantico settentrionale e si trova nell'Europa nord-orientale, circondato dalla penisola scandinava, dalla terraferma dell'Europa centrale ed orientale e dalle isole danesi.

Vedere Luftwaffe (Wehrmacht) e Mar Baltico

Mar Egeo

Il mar Egeo (in greco: Αιγαίο Πέλαγος, Egeo Pelagos,, in turco: Ege Denizi) è un mare del mar Mediterraneo situato tra la parte meridionale della penisola balcanica e quella occidentale dell'Anatolia.

Vedere Luftwaffe (Wehrmacht) e Mar Egeo

Mar Mediterraneo

Il Mar Mediterraneo (detto brevemente Mediterraneo) è situato tra Europa, Nordafrica e Asia occidentale. È un mare interno dell'Oceano Atlantico, da cui è dipendente e a cui è connesso a ovest tramite lo stretto di Gibilterra; lo stretto del Bosforo lo collega a nord-est al Mar Nero mentre il canale di Suez, artificiale, lo collega a sud-est al Mar Rosso e quindi all'Oceano Indiano.

Vedere Luftwaffe (Wehrmacht) e Mar Mediterraneo

Mar Nero

Il Mar Nero o, più raramente, Mare Pontico (Póntos Éuxeinos) è un mare interno situato tra l'Europa sud-orientale e l'Asia minore, collegato al Mar d'Azov tramite lo stretto di Kerč' e al Mare di Marmara (che a sua volta, tramite lo stretto dei Dardanelli, è collegato al mar Egeo, che fa parte del Mediterraneo) tramite lo stretto del Bosforo.

Vedere Luftwaffe (Wehrmacht) e Mar Nero

Mare del Nord

Il Mare del Nord è un mare epicontinentale dell'Europa nord-occidentale che comunica con l'oceano Atlantico tramite il mare di Norvegia a nord e la Manica a sud; suo tributario è il Mar Baltico, ad esso collegato tramite gli stretti scandinavi di Skagerrak e Kattegat.

Vedere Luftwaffe (Wehrmacht) e Mare del Nord

Marocco

Il Marocco, ufficialmente Regno del Marocco, è uno Stato del Maghreb bagnato dal mar Mediterraneo e dallo stretto di Gibilterra nella parte settentrionale e dall'Oceano Atlantico a ovest e confinante con l'Algeria a est, con varie exclavi spagnole a nord e con i territori rivendicati del Sahara Occidentale a sud.

Vedere Luftwaffe (Wehrmacht) e Marocco

Marsiglia

Marsiglia (in francese: Marseille maʁ.sɛj(ə), in provenzale: Marselha o Marsiho,in lingua occitana provenzale Marselha nella forma classica o Marsiho nella grafia mistraliana in latino: Massilia o Massalia; in greco: Μασσαλία o Μασαλία) è la più grande città della Francia meridionale, capoluogo della regione Provenza-Alpi-Costa Azzurra e del dipartimento delle Bocche del Rodano, oltre che il primo porto della Francia, del Mediterraneo e quarto a livello europeo.

Vedere Luftwaffe (Wehrmacht) e Marsiglia

Messerschmitt Bf 109

Il Messerschmitt Bf 109 fu un aereo da caccia monomotore, monoplano ad ala bassa progettato negli anni trenta dall'ing. Willy Messerschmitt, per conto dell'azienda aeronautica tedesca Bayerische Flugzeugwerke AG e prodotto, oltre che dalla stessa e dalla Messerschmitt AG che gli successe, anche su licenza in alcune sue varianti dalla romena Industria Aeronautică Română (IAR) e dalla spagnola Hispano Aviación che lo commercializzò come Hispano Aviación HA-1109.

Vedere Luftwaffe (Wehrmacht) e Messerschmitt Bf 109

Messerschmitt Bf 110

Il Messerschmitt Bf 110, indicato successivamente anche come Messerschmitt Me 110, fu il primo Zerstörer ("distruttore"), caccia bimotore multiruolo ad ala bassa prodotto dall'azienda tedesca Messerschmitt AG.

Vedere Luftwaffe (Wehrmacht) e Messerschmitt Bf 110

Messerschmitt Me 163

Il Messerschmitt Me 163 Komet era un caccia intercettore con motore a razzo prodotto dall'azienda tedesca Messerschmitt AG negli anni quaranta, l'unico operativo ad adottare questa soluzione propulsiva durante la seconda guerra mondiale.

Vedere Luftwaffe (Wehrmacht) e Messerschmitt Me 163

Messerschmitt Me 262

Il Messerschmitt Me 262 era un aereo militare multiruolo a reazione, bimotore turbogetto e monoplano ad ala bassa e a freccia, sviluppato dall'azienda aeronautica tedesca Messerschmitt AG negli anni quaranta.

Vedere Luftwaffe (Wehrmacht) e Messerschmitt Me 262

Messerschmitt Me 410

Il Messerschmitt Me 410 Hornisse (in italiano "calabrone") era uno Zerstörer (uno specifico tipo di caccia pesante) bimotore ad ala bassa prodotto dall'azienda tedesca Messerschmitt nei primi anni quaranta.

Vedere Luftwaffe (Wehrmacht) e Messerschmitt Me 410

Metro

Il metro (simbolo: m, talvolta erroneamente indicato con mt o con ml come metro lineare) è l'unità di misura base della lunghezza, secondo il SI (Sistema internazionale di unità di misura).

Vedere Luftwaffe (Wehrmacht) e Metro

Mina navale

La mina navale è un ordigno esplosivo di peso compreso fra i 150 e i 1000 kg, contenuto in un involucro a tenuta stagna generalmente metallico, usato per creare sbarramenti alle navi nemiche, lungo le rotte commerciali, gli ingressi dei porti o in particolari zone di mare d'importanza strategica.

Vedere Luftwaffe (Wehrmacht) e Mina navale

Mosca (Russia)

Mosca (AFI:;, pronuncia russa) è la capitale, la città più popolosa nonché il principale centro politico, economico e finanziario della Federazione Russa.

Vedere Luftwaffe (Wehrmacht) e Mosca (Russia)

Napoli

Napoli (IPA:; Napule in napoletano, pronuncia) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Campania e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose e densamente popolate aree metropolitane d'Europa; è inoltre il comune più popoloso del Meridione d'Italia, il terzo d'Italia per popolazione (dopo Roma e Milano), il primo, tra i grandi comuni, per densità abitativa e rientra tra le venti città più popolose dell'Unione europea.

Vedere Luftwaffe (Wehrmacht) e Napoli

Narvik

Narvik è un comune e una città della Norvegia, situata nella contea di Nordland. Ha ricevuto lo status di città nel 1902.

Vedere Luftwaffe (Wehrmacht) e Narvik

Nationalsozialistisches Fliegerkorps

Il Nationalsozialistisches Fliegerkorps (NSFK) era un'organizzazione paramilitare del Partito nazista fondata agli inizi degli anni 1930 ossia nel periodo nel quale alla Germania era vietato possedere un'aviazione dalle condizioni del Trattato di Versailles.

Vedere Luftwaffe (Wehrmacht) e Nationalsozialistisches Fliegerkorps

Con il termine nave da battaglia (chiamata anche corazzata) si indicano le più potenti navi da guerra delle marine militari per tutto il periodo che va circa dalla metà del XIX secolo fino a poco dopo la fine della seconda guerra mondiale.

Vedere Luftwaffe (Wehrmacht) e Nave da battaglia

Nell'Aeronautica Militare Italiana l'ufficiale che si occupa della rotta e dei sistemi d'arma e di puntamento viene chiamato navigatore ed operatore di sistema d'arma.

Vedere Luftwaffe (Wehrmacht) e Navigatore (aeronautica)

Nikolaus von Falkenhorst

Nato a Breslavia con il nome di Nikolaus von Jastrzembski, discendente di un'antica famiglia aristocratica di origini polacche e tradizioni militari prussiane, cambiò il suo cognome in "Falkenhorst" (Nido di falco in tedesco) quando intraprese la carriera militare, prestando servizio come allievo ufficiale nel 7º Reggimento granatieri nel 1903.

Vedere Luftwaffe (Wehrmacht) e Nikolaus von Falkenhorst

Normandia

La Normandia è una regione storica ed amministrativa della Francia. Si affaccia a nord sul canale della Manica e confina a sud-ovest con la Bretagna, a sud con i Paesi della Loira e con il Centro-Valle della Loira, a est con l'Île-de-France e a nord-est con l'Alta Francia.

Vedere Luftwaffe (Wehrmacht) e Normandia

North American P-51 Mustang

Il North American P-51 Mustang, prodotto a partire dal 1941, fu uno dei più versatili caccia statunitensi della seconda guerra mondiale. Fu schierato sia sul fronte del Pacifico che su quello Europeo per contrapporsi agli aerei della Luftwaffe.

Vedere Luftwaffe (Wehrmacht) e North American P-51 Mustang

Norvegia

La Norvegia, ufficialmente Regno di Norvegia (Kongeriket Norge in bokmål; Kongeriket Noreg in nynorsk; Norgga gonagasriika in sami settentrionale; Vuona gånågisrijkka in sami di Lule; Nöörjen gånkarïjhke in sami meridionale), è uno Stato monarchico di tipo parlamentare dell'Europa settentrionale che fa parte della NATO, dell'ONU e dello Spazio economico europeo.

Vedere Luftwaffe (Wehrmacht) e Norvegia

Nuova Zelanda

La Nuova Zelanda è uno stato insulare dell'Oceania, posto nell'Oceano Pacifico meridionale, formato da due isole principali, l'Isola del Nord e l'Isola del Sud, e da numerose isole minori come l'Isola Stewart e le Isole Chatham.

Vedere Luftwaffe (Wehrmacht) e Nuova Zelanda

Oberkommando der Luftwaffe

L'Oberkommando der Luftwaffe o OKL era il comando supremo della Luftwaffe, l'aviazione militare tedesca, durante il nazismo e la seconda guerra mondiale.

Vedere Luftwaffe (Wehrmacht) e Oberkommando der Luftwaffe

Oberkommando der Marine

L'Oberkommando der Marine o OKM era il Comando supremo della marina tedesca durante la Seconda guerra mondiale. Il comando (Oberbefehlshaber der Marine, o OBdM) dell'OKM e quindi della Kriegsmarine furono affidati a.

Vedere Luftwaffe (Wehrmacht) e Oberkommando der Marine

Oberkommando der Wehrmacht

L'Oberkommando der Wehrmacht o OKW (traducibile in italiano come "Alto comando delle forze armate tedesche") era il comando supremo delle forze armate tedesche durante la seconda guerra mondiale.

Vedere Luftwaffe (Wehrmacht) e Oberkommando der Wehrmacht

Oberkommando des Heeres

LOberkommando des Heeres (OKH) era il Comando supremo dell'Esercito tedesco (Heer) dal 1936 al 1945. In teoria l'OKH era subordinato all'Oberkommando der Wehrmacht (OKW), tuttavia, in realtà, dopo il 1941 l'OKW assunse il comando delle operazioni sul Fronte occidentale, mentre l'OKH la guida del Fronte orientale.

Vedere Luftwaffe (Wehrmacht) e Oberkommando des Heeres

Operazione Barbarossa

Operazione Barbarossa (in tedesco: Unternehmen Barbarossa, in russo Операция Барбаросса) era il nome in codice dell'invasione dell'Unione Sovietica da parte della Germania nazista e di alcune altre potenze dell'Asse, iniziata domenica 22 giugno 1941, durante la seconda guerra mondiale.

Vedere Luftwaffe (Wehrmacht) e Operazione Barbarossa

Operazione Blu

Operazione Blu (in tedesco: Fall Blau) era il nome in codice assegnato dalla Wehrmacht alla grande offensiva estiva del 1942 sul fronte orientale.

Vedere Luftwaffe (Wehrmacht) e Operazione Blu

Operazione Crusader

L'operazione Crusader fu sferrata nel novembre 1941 dal British Army, durante la campagna del Nordafrica, allo scopo di sbloccare l'assedio posto dalle forze italo-tedesche alla piazzaforte di Tobruch.

Vedere Luftwaffe (Wehrmacht) e Operazione Crusader

Operazione Dynamo

Loperazione Dynamo (in inglese Operation Dynamo), conosciuta anche come miracolo di Dunkerque o evacuazione di Dunkerque, fu un'operazione di evacuazione navale su larga scala delle forze Alleate che ebbe luogo dal 27 maggio al 4 giugno 1940.

Vedere Luftwaffe (Wehrmacht) e Operazione Dynamo

Operazione Leone marino

L'operazione Leone marino (Unternehmen Seelöwe) era il nome in codice tedesco per l'ipotetica invasione marittima dell'Inghilterra, programmata durante la seconda guerra mondiale dalla Germania nazista.

Vedere Luftwaffe (Wehrmacht) e Operazione Leone marino

Operazione Market Garden

Operazione Market Garden fu il nome in codice assegnato dai comandi Alleati, durante la seconda guerra mondiale, a un'operazione militare in Olanda che aveva l'obiettivo di conquistare e controllare cinque ponti, uno in fila all'altro.

Vedere Luftwaffe (Wehrmacht) e Operazione Market Garden

Operazione Paula

L’operazione Paula (in tedesco Unternehmen Paula) è il nome in codice di un'offensiva della Luftwaffe per distruggere le rimanenti unità dell’Armée de l'Air (l'aviazione francese) a seguito della invasione tedesca della Francia nel 1940.

Vedere Luftwaffe (Wehrmacht) e Operazione Paula

Operazione Quercia

Operazione Quercia fu il nome in codice dato all'operazione militare condotta il 12 settembre 1943 dai paracadutisti tedeschi della 2. Fallschirmjäger-Division che portò alla liberazione di Benito Mussolini dalla prigionia a Campo Imperatore, sul Gran Sasso.

Vedere Luftwaffe (Wehrmacht) e Operazione Quercia

Operazione Steinbock

L'operazione Steinbock (tradotto in italiano: operazione Capricorno, in tedesco: Unternehmen Steinbock) fu un'offensiva notturna attuata dal gennaio al maggio 1944 dalla Luftwaffe con lo scopo di distruggere obiettivi militari e civili nell'Inghilterra meridionale in risposta alla crescente campagna di bombardamenti condotta dalle forze aeree anglo-americane sulla Germania.

Vedere Luftwaffe (Wehrmacht) e Operazione Steinbock

Operazione Torch

LOperazione Torch fu il nome in codice assegnato dagli Alleati alla imponente operazione di sbarco in Marocco e Algeria effettuata tra l'8 e il 16 novembre 1942 durante la seconda guerra mondiale.

Vedere Luftwaffe (Wehrmacht) e Operazione Torch

Operazione Weserübung

Operazione Weserübung (in tedesco: Unternehmen Weserübung, trad. lett.: "operazione esercitazione del Weser") è la definizione data in ambito militare tedesco alle fasi iniziali dell'invasione della Norvegia e della Danimarca avvenuta il 9 aprile 1940.

Vedere Luftwaffe (Wehrmacht) e Operazione Weserübung

Ordine militare della Croce Tedesca

L'Ordine militare della Croce Tedesca (in tedesco Kriegsorden des Deutschen Kreuzes, ma chiamato di solito più semplicemente Deutsches Kreuz) fu un ordine cavalleresco della Germania nazista.

Vedere Luftwaffe (Wehrmacht) e Ordine militare della Croce Tedesca

Otto Deßloch

Deßloch nacque a Bamberga in Baviera. Nel 1910 entrò nell'Esercito imperiale tedesco con cui servì durante la prima guerra mondiale.

Vedere Luftwaffe (Wehrmacht) e Otto Deßloch

Otto Kittel

Con un totale di 267 vittorie aeree ottenute in 583 missioni, fu il quarto miglior asso dell'aviazione tedesco e della storia, dopo Erich Hartmann, Gerhard Barkhorn e Günther Rall.

Vedere Luftwaffe (Wehrmacht) e Otto Kittel

Paesi baltici

I Paesi baltici, o Repubbliche baltiche o ancora Stati baltici (più raramente Estlalia), sono le tre nazioni sulla costa orientale del mar Baltico, ovvero Estonia, Lettonia e Lituania.

Vedere Luftwaffe (Wehrmacht) e Paesi baltici

Paesi Bassi

I Paesi Bassi (in lingua neerlandese Nederland; in frisone Nederlân), spesso colloquialmente indicati impropriamente come Olanda, sono una delle quattro nazioni costitutive del Regno dei Paesi Bassi; si trovano principalmente in Europa ma comprendono anche i cosiddetti Paesi Bassi caraibici (isole di Bonaire, Saba e Sint Eustatius, che hanno lo status di municipalità speciali).

Vedere Luftwaffe (Wehrmacht) e Paesi Bassi

Palermo

Palermo (AFI:; Palermu in siciliano; Paliemmu, Palermu o Palìaimmu in dialetto palermitano) è un comune italiano di abitanti, quinto in Italia per popolazione, capoluogo della Regione Siciliana e dell'omonima città metropolitana.

Vedere Luftwaffe (Wehrmacht) e Palermo

Panzer

Panzer è il termine in lingua tedesca che identifica corazza (Panzerglas per vetri, Panzerschrank per casseforti, ecc.). In particolare, però, si riferisce al carro armato.

Vedere Luftwaffe (Wehrmacht) e Panzer

Panzergrenadier

'''''Panzergrenadier''''' (abbreviato PzGren. o Pzg.), in italiano: granatieri corazzati, furono le unità di fanteria motorizzata o meccanizzata introdotte nelle file dell'esercito tedesco durante la seconda guerra mondiale a partire dal 1942.

Vedere Luftwaffe (Wehrmacht) e Panzergrenadier

Parigi

Parigi (AFI:; in francese Paris, pronuncia; con riferimento alla città antica, Lutezia, in francese Lutèce, dal latino Lutetia Parisiorum) è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML che espansero i vecchi confini comunali.

Vedere Luftwaffe (Wehrmacht) e Parigi

Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori

Il Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori (in tedesco), conosciuto anche come Partito nazista o con la sigla NSDAP, nato dal Partito Tedesco dei Lavoratori (Deutsche Arbeiterpartei, DAP), fu un partito politico tedesco.

Vedere Luftwaffe (Wehrmacht) e Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori

Penisola balcanica

La penisola balcanica, nota anche come Balcani (dai monti Balcani, sistema montuoso tra Bulgaria e Serbia; dal turco balkan, "monte") è una penisola dell'Europa sud-orientale; è delimitata a ovest dal mare Adriatico, a sud-ovest dal mar Ionio, a est dal mar Nero, a sud-est dal mar di Marmara, e a sud dal mar Egeo.

Vedere Luftwaffe (Wehrmacht) e Penisola balcanica

Petlyakov Pe-2

Il Petlyakov Pe-2 (in alfabeto cirillico Петляков Пе-2), soprannominato Peshka (Пешка, il pedone del gioco degli scacchi) era un aereo bimotore multiruolo progettato in Unione Sovietica alla fine degli anni trenta sotto la guida di Vladimir Michajlovič PetljakovLa denominazione del "costruttore" risulta scritta in modo diverso da quella del "progettista" poiché, nel secondo caso, la traslitterazione del cognome è effettuata secondo il sistema "ISO 9", impiegato come standard convenzionale nelle pagine di Wikipedia in lingua italiana.

Vedere Luftwaffe (Wehrmacht) e Petlyakov Pe-2

Pistone (meccanica)

Il pistone è un organo animato di moto rettilineo alternativo del manovellismo di spinta rotativa di una macchina alternativa (per esempio un motore a vapore, un motore ad accensione comandata, un motore diesel, un motore Stirling), su cui agisce la pressione di un fluido.

Vedere Luftwaffe (Wehrmacht) e Pistone (meccanica)

Ploiești

Ploiești (alternativamente Ploieshti, desueto) è una città rumena di abitanti, capoluogo del distretto di Prahova nella regione storica della Muntenia.

Vedere Luftwaffe (Wehrmacht) e Ploiești

Plymouth

Plymouth (AFI:,; in cornico Aberplymm) è una città di abitanti nel sud-ovest dell'Inghilterra nella contea del Devon. Si trova nei pressi della foce dei fiumi Plym e Tamar e domina uno dei più grandi e spettacolari porti naturali del mondo, la baia di Plymouth.

Vedere Luftwaffe (Wehrmacht) e Plymouth

Polemikí Aeroporía

La Polemikí Aeroporía (Πολεμική Αεροπορία, letteralmente "Aviazione Militare", spesso abbreviata in HAF dalle iniziali della denominazione in lingua inglese Hellenic Air Force) è l'attuale aeronautica militare della Grecia e parte integrante delle forze armate greche.

Vedere Luftwaffe (Wehrmacht) e Polemikí Aeroporía

Polonia

La Polonia, ufficialmente Repubblica di Polonia (nel linguaggio comune Polska), è uno stato situato nell'Europa centrale, membro dell'Unione europea, della NATO e dell'ONU.

Vedere Luftwaffe (Wehrmacht) e Polonia

Poltava

Poltava (in ucraino e) è una città ucraina (abitanti) nel Distretto di Poltava, nell'Oblast' di Poltava. Ospita l'amministrazione del Distretto di Poltava e della comunità territoriale di Poltava, una delle comunità territoriali dell'Ucraina.

Vedere Luftwaffe (Wehrmacht) e Poltava

Portaerei

Una portaerei è una nave da guerra il cui ruolo principale è il trasporto in zona di operazioni, lancio e recupero di aeroplani, agendo in effetti come una base aerea capace di muoversi in mare.

Vedere Luftwaffe (Wehrmacht) e Portaerei

Potenze dell'Asse

L'espressione potenze dell'Asse, o semplicemente Asse, è usata per indicare l'insieme degli Stati che parteciparono alla seconda guerra mondiale in opposizione agli Alleati.

Vedere Luftwaffe (Wehrmacht) e Potenze dell'Asse

Prima guerra mondiale

La prima guerra mondiale fu un conflitto che coinvolse le principali potenze e molte di quelle minori tra il 28 luglio 1914 e l'11 novembre 1918.

Vedere Luftwaffe (Wehrmacht) e Prima guerra mondiale

Proclama Badoglio dell'8 settembre 1943

Il proclama di armistizio di Badoglio dell'8 settembre 1943 è l'annuncio dell'entrata in vigore dell'armistizio di Cassibile firmato il giorno 3 dal governo Badoglio I del Regno d'Italia con gli Alleati della seconda guerra mondiale, trasmesso al popolo italiano con un messaggio letto dal maresciallo Pietro Badoglio (capo del governo e maresciallo d'Italia) alle 19:42 al microfono dell'EIAR.

Vedere Luftwaffe (Wehrmacht) e Proclama Badoglio dell'8 settembre 1943

Prototipo

Il prototipo è il modello originale o il primo esemplare di un manufatto, rispetto a una sequenza di eguali o similari realizzazioni successive.

Vedere Luftwaffe (Wehrmacht) e Prototipo

Prussia Orientale

La Prussia Orientale (in basso prussiano: Ostpreißen) è stata una provincia storica della Prussia e dell'Impero tedesco che si affacciava sul Mar Baltico.

Vedere Luftwaffe (Wehrmacht) e Prussia Orientale

Przystajń

Przystajń è un comune rurale polacco del distretto di Kłobuck, nel voivodato della Slesia.Ricopre una superficie di 88,85 km² e al 30 giugno 2005 contava 6.102 abitanti.

Vedere Luftwaffe (Wehrmacht) e Przystajń

Puglia

La PugliaDurante il Regno d'Italia era molto utilizzata, alternativamente alla forma singolare, la denominazione plurale Puglie (nel 1863, ad esempio, venne aggiunta al nome ufficiale dell'attuale capoluogo amministrativo, che si chiamò Bari delle Puglie fino al 1931; sempre nel 1863, al contrario, si adottò la forma singolare per la denominazione ufficiale del comune di Canosa, tuttora in vigore: Canosa di Puglia).

Vedere Luftwaffe (Wehrmacht) e Puglia

Quattro giornate di Napoli

Le quattro giornate di Napoli furono un'insurrezione popolare con la quale, tra il 27 e il 30 settembre 1943 durante la seconda guerra mondiale, la popolazione civile e militari fedeli al Regno del Sud riuscirono a liberare la città di Napoli dall'occupazione delle forze tedesche della Wehrmacht.

Vedere Luftwaffe (Wehrmacht) e Quattro giornate di Napoli

Quota di tangenza

La quota di tangenza è la massima distanza verticale geodetica raggiungibile da un aeromobile in volo, in riferimento alla data superficie di riferimento, oltre la quale non è più possibile salire mantenendo l'assetto di volo orizzontale.

Vedere Luftwaffe (Wehrmacht) e Quota di tangenza

Radar

Il radar (acronimo dell'inglese «radio detection and ranging», in italiano: "radiorilevamento e misurazione di distanza") è un sistema che utilizza onde elettromagnetiche appartenenti allo spettro delle onde radio o microonde per il rilevamento e la determinazione (in un certo sistema di riferimento) della posizione (coordinate in distanza, altezza e azimuth) ed eventualmente della velocità di oggetti (bersagli, target) sia fissi che mobili, come aerei, navi, veicoli, formazioni atmosferiche o il suolo.

Vedere Luftwaffe (Wehrmacht) e Radar

RAF Fighter Command

Il Fighter Command è stato uno dei comandi della Royal Air Force britannica. Attivato nel 1936 ebbe un ruolo fondamentale durante la seconda guerra mondiale ed in particolare nella battaglia d'Inghilterra, durante la quale gli aerei da caccia britannici riuscirono a fermare i tentativi della Luftwaffe di guadagnare la supremazia aerea nei cieli dell'Inghilterra.

Vedere Luftwaffe (Wehrmacht) e RAF Fighter Command

Rashid Ali al-Kaylani

Ricordato per la sua vicinanza al nazismo e l'ostilità verso il Regno Unito, giunse ad allearsi con l'asse tedesco-italiano.

Vedere Luftwaffe (Wehrmacht) e Rashid Ali al-Kaylani

Ratisbona

Ratisbona è una città extracircondariale della Baviera. Dal 13 luglio 2006 il centro storico della città fa parte del patrimonio dell'umanità dell'UNESCO.

Vedere Luftwaffe (Wehrmacht) e Ratisbona

Reale aeronautica militare belga

La Reale aeronautica militare belga (in francese Aviation militaire, in olandese Militair Vliegwezen, parte integrante delle forze armate belghe, era l'ultima denominazione dell'aeronautica militare del Belgio prima dell'invasione della Germania nazista durante le prime fasi della seconda guerra mondiale.

Vedere Luftwaffe (Wehrmacht) e Reale aeronautica militare belga

Regia Aeronautica

La Regia Aeronautica fu, assieme al Regio Esercito, alla Regia Marina e alla Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale, una delle quattro forze armate del Regno d'Italia.

Vedere Luftwaffe (Wehrmacht) e Regia Aeronautica

Regia Marina

La Regia Marina fu l'arma navale del Regno d'Italia fino al 18 giugno 1946 quando, con la proclamazione della Repubblica, assunse la nuova denominazione di Marina Militare.

Vedere Luftwaffe (Wehrmacht) e Regia Marina

Regione della Ruhr

La regione della Ruhr (o bacino della Ruhr, in tedesco: Ruhrgebiet, colloquialmente anche Ruhrpott) è una regione storica tedesca nella Renania Settentrionale-Vestfalia che prende nome dall'omonimo fiume Ruhr che la attraversa.

Vedere Luftwaffe (Wehrmacht) e Regione della Ruhr

Regno dell'Iraq

Il Regno dell'Iraq nacque al termine del mandato britannico della Mesopotamia nel 1921, con l'incoronazione di Faysal I, e terminò nel 1958, quando la monarchia venne rovesciata da un sanguinoso colpo di Stato di Abd al-Karim Qasim, che istituì la Repubblica in Iraq.

Vedere Luftwaffe (Wehrmacht) e Regno dell'Iraq

Regno Unito

Il Regno Unito, ufficialmente Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord (abbreviato in UK,; sigla italiana RU), è uno Stato insulare dell'Europa occidentale con una popolazione di circa 68 milioni di abitanti.

Vedere Luftwaffe (Wehrmacht) e Regno Unito

Reichsluftfahrtministerium

Il Reichsluftfahrtministerium, o RLM (dal tedesco: Ministero dell'aviazione del Reich), fu un dipartimento del governo durante il periodo della Germania nazista (1933-45).

Vedere Luftwaffe (Wehrmacht) e Reichsluftfahrtministerium

Reno

Il Reno (in alemanno Rhy; in romancio Rein), con i suoi è uno dei fiumi più lunghi d'Europa. Il suo nome deriva da una radice celtica, ma ancor prima indoeuropea.

Vedere Luftwaffe (Wehrmacht) e Reno

Republic P-47 Thunderbolt

Il Republic P-47 Thunderbolt, soprannominato "Jug", fu un cacciabombardiere statunitense impiegato durante la seconda guerra mondiale. Con oltre sette tonnellate di peso.

Vedere Luftwaffe (Wehrmacht) e Republic P-47 Thunderbolt

Retimo

Rètimo, o Retimno (in passato anche Rettimo; Réthymno), è un comune greco situato lungo la costa settentrionale dell'isola di Creta. Capoluogo dell'omonima unità periferica, con abitanti è la terza città dell'isola per popolazione e una delle sue principali mete turistiche.

Vedere Luftwaffe (Wehrmacht) e Retimo

Ricerca e soccorso

Col termine ricerca e soccorso, spesso abbreviato con l'acronimo SAR (dal termine inglese search and rescue), si indicano un insieme di operazioni di salvataggio condotte da personale addestrato a tale scopo e all'impiego di specifici mezzi navali, aerei o terrestri volti alla salvaguardia della vita umana in particolari situazioni di pericolo e ambienti ostili quali montagna, terra o mare.

Vedere Luftwaffe (Wehrmacht) e Ricerca e soccorso

Rimilitarizzazione della Renania

La rimilitarizzazione della Renania ebbe inizio il 7 marzo 1936, con l'ingresso delle forze militari della Germania nazista nella Renania demilitarizzata, contravvenendo al trattato di Versailles e ai trattati di Locarno.

Vedere Luftwaffe (Wehrmacht) e Rimilitarizzazione della Renania

Robert Ritter von Greim

Nella prima guerra mondiale fu un asso dell'aviazione: abbatté 28 velivoli nemici e fu il primo aviatore a distruggere in volo un carro armato.

Vedere Luftwaffe (Wehrmacht) e Robert Ritter von Greim

Rodano

Il Ròdano (Rôno in arpitano, Ròse in occitano, Rhone o Rotten in tedesco,, Rhodanòs) è un importante fiume europeo: lungo, nasce in Svizzera dove scorre per i primi, per proseguire poi in Francia per altri (Consultato il 15 maggio 2013) fino a sfociare nel Mar Mediterraneo e con una portata media annua presso la foce di è il principale fiume di Francia per volume d'acqua.

Vedere Luftwaffe (Wehrmacht) e Rodano

Rodi

Rodi (Ródos; in greco antico: Ῥόδος, Rhódos) è la più grande delle isole del Dodecaneso e la più orientale delle maggiori isole dell'Egeo; il versante sudorientale è bagnato dal Mar di Levante.

Vedere Luftwaffe (Wehrmacht) e Rodi

Rostov sul Don

Rostóv sul Don (pronuncia), comunemente detta Rostov, è una città (abitanti) della Russia europea meridionale, capoluogo dell'omonimo oblast'.

Vedere Luftwaffe (Wehrmacht) e Rostov sul Don

Rosyth

Rosyth (/rɵˈsaɪθ/; Scottish Gaelic: Ros Saidhe or Ros Saoithe) è una città situata sul Firth of Forth, in Scozia, a meno di cinque chilometri dal centro di Dunfermline.

Vedere Luftwaffe (Wehrmacht) e Rosyth

Royal Air Force

La Royal Air Force, spesso abbreviata in RAF, è l'attuale aeronautica militare del Regno Unito e parte integrante delle forze armate del Regno Unito.

Vedere Luftwaffe (Wehrmacht) e Royal Air Force

Royal Navy

La Royal Navy è la marina militare britannica, una delle componenti del Naval Service che comprende anche il corpo dei Royal Marines e il Royal Naval Reserve.

Vedere Luftwaffe (Wehrmacht) e Royal Navy

Salerno

Salerno (AFI:,; Salierno nel dialetto locale) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell’omonima provincia e secondo comune per numero di abitanti in Campania.

Vedere Luftwaffe (Wehrmacht) e Salerno

Samo (isola)

Samo (Sámos) è un'isola greca dell'Egeo orientale, ubicata tra l'isola di Chio a nord, le isole del Dodecaneso, in particolare Patmo a sud e poco lontano dalla costa della Turchia (l'antica Ionia).

Vedere Luftwaffe (Wehrmacht) e Samo (isola)

Sardegna

La Sardegna (AFI:; Sardìgna o Sardìnnia in sardo), la cui denominazione ufficiale bilingue è Regione Autonoma della Sardegna / Regione Autònoma de Sardigna, è una regione italiana a statuto speciale di abitanti con capoluogo Cagliari.

Vedere Luftwaffe (Wehrmacht) e Sardegna

Sbarco a Salerno

Lo sbarco a Salerno (nome in codice operazione Avalanche) fu effettuato dagli Alleati il 9 settembre 1943, lungo le coste del golfo della città omonima e come continuazione della campagna d'Italia della seconda guerra mondiale.

Vedere Luftwaffe (Wehrmacht) e Sbarco a Salerno

Sbarco di Anzio

Lo sbarco di Anzio (nome in codice operazione Shingle) fu un'operazione militare di sbarco condotta dagli Alleati sulla costa tirrenica antistante gli abitati di Anzio e Nettuno durante la campagna d'Italia nella seconda guerra mondiale.

Vedere Luftwaffe (Wehrmacht) e Sbarco di Anzio

Sbarco in Normandia

Lo sbarco in Normandia (nome in codice operazione Neptune, parte marittima della più ampia operazione Overlord) fu una delle più grandi invasioni anfibie della storia, messa in atto dalle forze alleate durante la seconda guerra mondiale per aprire un secondo fronte in Europa, dirigersi verso la Germania nazista e allo stesso tempo alleggerire il fronte orientale, sul quale da tre anni l'Armata Rossa stava sostenendo un aspro conflitto contro i tedeschi.

Vedere Luftwaffe (Wehrmacht) e Sbarco in Normandia

Sbarco in Sicilia

Lo sbarco in Sicilia (nome in codice operazione Husky) è stata un'importante campagna militare svoltasi nel contesto della seconda guerra mondiale.

Vedere Luftwaffe (Wehrmacht) e Sbarco in Sicilia

Scapa Flow

Scapa Flow (in norreno Skalpaflói — "baia del lungo istmo") è una baia situata nell'arcipelago delle isole Orcadi, Scozia, Regno Unito. La baia è circondata dalle isole Mainland, Graemsay, Burray, South Ronaldsay e Hoy, ed è nota per essere stata la sede della maggiore base navale britannica durante la prima e la seconda guerra mondiale.

Vedere Luftwaffe (Wehrmacht) e Scapa Flow

Schweinfurt

Schweinfurt (AFI:; Schweifert nel dialetto locale) è una città extracircondariale tedesca della Baviera, nel distretto della Bassa Franconia.

Vedere Luftwaffe (Wehrmacht) e Schweinfurt

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale vide contrapporsi, tra il 1939 e il 1945, le cosiddette potenze dell'Asse e gli Alleati che, come già accaduto ai belligeranti della prima guerra mondiale, si combatterono su gran parte del pianeta.

Vedere Luftwaffe (Wehrmacht) e Seconda guerra mondiale

Sicilia

La Sicilia (AFI:; Sicilia in siciliano, Səcəlia in galloitalico di Sicilia, Σικελία in neogreco), ufficialmente denominata Regione Siciliana, è una regione italiana a statuto speciale di abitanti, con capoluogo Palermo.

Vedere Luftwaffe (Wehrmacht) e Sicilia

Siegfried Schnell

Siegfried Schnell nacque il 23 febbraio 1916 a Zielenzig, nel Regno di Prussia. A vent'anni, quindi nel 1936, entrò nella Luftwaffe e allo scoppio della seconda guerra mondiale era in organico alla 4ª squadriglia del 2º stormo caccia (4/JG 2) con il grado di maresciallo.

Vedere Luftwaffe (Wehrmacht) e Siegfried Schnell

Siluro a lenta corsa

Il siluro a lenta corsa, più correttamente indicato come siluro a lunga corsa (sigla SLC) e conosciuto anche come "maiale", fu un mezzo d'assalto subacqueo della Regia Marina dalla forma simile a un siluro, adattato a trasportare a cavalcioni, a bassa velocità, due operatori muniti di respiratori subacquei autonomi e una carica esplosiva da applicare occultamente alla carena della nave avversaria all'ormeggio.

Vedere Luftwaffe (Wehrmacht) e Siluro a lenta corsa

Siracusa

Siracusa (Sarausa o Saraùsa in siciliano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo del libero consorzio comunale omonimo, in Sicilia. Posta sulla costa sud-orientale dell'isola, Siracusa possiede una storia millenaria: annoverata tra le più vaste metropoli dell'età classica, primeggiò per potenza e splendore con Atene, la quale tentò invano di assoggettarla.

Vedere Luftwaffe (Wehrmacht) e Siracusa

Slesia

La Slesia (in slesiano Ślōnsk; in polacco: Śląsk; in antico polacco Ślążsk; in tedesco: Schlesien; in ceco: Slezsko; in slovacco Sliezsko; in tedesco slesiano Schläsing; in lusaziano superiore Šleska; in lusaziano inferiore Šlazyńska; in latino Silesia) è una regione storica dell'Europa centrale, appartenente oggi per la maggior parte alla Polonia e in misura minore alla Repubblica Ceca e alla Germania.

Vedere Luftwaffe (Wehrmacht) e Slesia

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (comunemente indicati come Stati Uniti, o anche solo United States; in sigla USA) sono una repubblica federale dell'America settentrionale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

Vedere Luftwaffe (Wehrmacht) e Stati Uniti d'America

Stato maggiore

Uno stato maggiore (locuzione derivata dal francese état-major) in ambito militare indica, in generale, un organismo incaricato di assistere e consigliare un dirigente.

Vedere Luftwaffe (Wehrmacht) e Stato maggiore

Stendal

Stendal è una città della Sassonia-Anhalt, in Germania. È il capoluogo, e il centro maggiore, del circondario di Stendal e della comunità amministrativa (Verwaltungsgemeinschaft) di Stendal-Uchetal.

Vedere Luftwaffe (Wehrmacht) e Stendal

Stormo (unità militare)

Lo stormo è un'unità aerea di un'aeronautica militare basata su un aeroporto e, di conseguenza, è la suddivisione principale dell'organizzazione operativa periferica di tale forza armata.

Vedere Luftwaffe (Wehrmacht) e Stormo (unità militare)

Strana guerra

L'espressione "strana guerra" indica un periodo storico, durante la seconda guerra mondiale, che va dalla fine della campagna di Polonia all'avvio delle operazioni in Francia (maggio 1940).

Vedere Luftwaffe (Wehrmacht) e Strana guerra

Sudeti

I Sudeti (in tedesco: Sudeten; in ceco: Krkonošsko-jesenická subprovincie o Sudety; in polacco: Sudety) sono un sistema montuoso al confine tra la Germania (Sassonia), la Polonia (Slesia) e la Repubblica Ceca (Boemia, Moravia e Slesia).

Vedere Luftwaffe (Wehrmacht) e Sudeti

Supermarine Spitfire

Il Supermarine Spitfire fu un aereo da caccia monoposto monomotore ad ala bassa, prodotto dalla ditta britannica Supermarine Aviation Works negli anni trenta e quaranta.

Vedere Luftwaffe (Wehrmacht) e Supermarine Spitfire

Supporto aereo ravvicinato

Il supporto aereo ravvicinato (anche in inglese Close Air Support, in sigla CAS), è un termine utilizzato in gergo militare, per indicare l'attacco aereo fornito da velivoli o da elicotteri contro obiettivi nemici a supporto e in prossimità di forze amiche.

Vedere Luftwaffe (Wehrmacht) e Supporto aereo ravvicinato

Taha al-Hashimi

Ṭāhā al-Hāshimī (Arabo طه الهاشمى) servì per un breve periodo come Primo ministro iracheno, dal 1º febbraio 1941 al 1º aprile dello stesso anno.

Vedere Luftwaffe (Wehrmacht) e Taha al-Hashimi

Tczew

Tczew (in casciubo Dërszewò, in tedesco Dirschau) è una città polacca del distretto di Tczew nel voivodato della Pomerania. Ricopre una superficie di e nel 2011 contava abitanti.

Vedere Luftwaffe (Wehrmacht) e Tczew

Terza battaglia di Char'kov

La terza battaglia di Char'kov venne combattuta dal 5 marzo al 23 marzo 1943 sul fronte orientale nel corso della seconda guerra mondiale. Fu l'ultima importante vittoria della Wehrmacht tedesca nel conflitto.

Vedere Luftwaffe (Wehrmacht) e Terza battaglia di Char'kov

Tobruch

TobruchCfr. a p. 134 in Istituto Geografico De Agostini, Grande atlante del Mondo, Novara, 1995.Cfr. a p. 142 sullAtlante geografico, fisico, politico, economico, Paravia, Torino, 1975.

Vedere Luftwaffe (Wehrmacht) e Tobruch

Tonnellata

La tonnellata (t) è un'unità di misura di massa, non facente parte del Sistema Internazionale, pari a o (Mg). È detta anche tonnellata metrica per distinguerla dalle omonime unità anglosassoni, la "tonnellata corta" e "lunga".

Vedere Luftwaffe (Wehrmacht) e Tonnellata

Trattato di Versailles

Il trattato di Versailles, anche detto patto di Versailles, è stato uno dei trattati di pace che posero ufficialmente fine alla prima guerra mondiale.

Vedere Luftwaffe (Wehrmacht) e Trattato di Versailles

Trondheim

Trondheim (in danese Trondhjem, anticamente Nidaros, durante la seconda guerra mondiale in tedesco Drontheim) è un comune e una città della Norvegia situata nella contea di Trøndelag.

Vedere Luftwaffe (Wehrmacht) e Trondheim

Tunisia

La Tunisia (AFI), ufficialmente Repubblica di Tunisia, è lo Stato più settentrionale dell'Africa. Fa parte della regione del Maghreb del Nordafrica.

Vedere Luftwaffe (Wehrmacht) e Tunisia

U-Boot

U-Boot è il termine tedesco utilizzato per indicare genericamente i sommergibili nato dall'abbreviazione di Unterseeboot, letteralmente "battello sottomarino".

Vedere Luftwaffe (Wehrmacht) e U-Boot

Ultraleggero

Un ultraleggero (spesso anche definito come ULM, ultra leggero a motore - o motorizzato - o dal francese Ultra-Léger Motorisé) è un aeromobile, destinato esclusivamente al volo da diporto e con limiti di peso regolamentati, inferiori a quelli degli aeromobili facenti parte dell'aviazione generale.

Vedere Luftwaffe (Wehrmacht) e Ultraleggero

Unione Sovietica

LUnione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche, acronimo URSS e in forma abbreviata Unione Sovietica, fu uno Stato federale che si estendeva tra Europa orientale e Asia settentrionale, sorto il 30 dicembre 1922 sulle ceneri dell'Impero russo.

Vedere Luftwaffe (Wehrmacht) e Unione Sovietica

United States Army Air Forces

Le United States Army Air Forces (abbreviazioni comunemente utilizzate: U.S. Army Air Forces, USAAF) ricoprirono, dal 1941 al 1947, il ruolo di forza aerea degli Stati Uniti d'America.

Vedere Luftwaffe (Wehrmacht) e United States Army Air Forces

V1 (Fieseler Fi 103)

Il Fieseler Fi 103, meglio noto come V1, designato internamente con il nome in codice FZG 76 (Flakzielgerät - bersaglio per artiglieria contraerea), fu il primo missile da crociera della storia, sviluppato dall'azienda tedesca Gerhard-Fieseler-Werke nei primi anni quaranta e utilizzato dalla Luftwaffe nell'ultima fase della seconda guerra mondiale.

Vedere Luftwaffe (Wehrmacht) e V1 (Fieseler Fi 103)

Varsavia

Varsavia (AFI) è la capitale della Polonia, situata nella parte centro-orientale del Paese nel voivodato della Masovia, sul fiume Vistola.

Vedere Luftwaffe (Wehrmacht) e Varsavia

Vienna

Vienna (in tedesco Wien,, in austro-bavarese Wean, in ungherese Bécs, in sloveno Dunaj) è la capitale dell'Austria e allo stesso tempo uno dei suoi nove Stati federati.

Vedere Luftwaffe (Wehrmacht) e Vienna

VIII Bomber Command

L'VIII Bomber Command (VIII comando bombardieri) è stato un reparto dell'USAAF durante la seconda guerra mondiale, formalmente attivo dal 1942 al 1944.

Vedere Luftwaffe (Wehrmacht) e VIII Bomber Command

Vittorio Emanuele III di Savoia

Figlio di Umberto I di Savoia e di Margherita di Savoia, alla nascita ricevette il titolo di Principe di Napoli, nell'evidente intento di sottolineare l'unità nazionale, raggiunta da poco.

Vedere Luftwaffe (Wehrmacht) e Vittorio Emanuele III di Savoia

Voenno-morskoj flot (Unione Sovietica)

Voenno-morskoj flot SSSR (in russo: Военно-морской флот СССР o semplicemente ВМФ СССР, cioè VMF URSS) era la denominazione della marina militare dell'Unione Sovietica dal 1937 al 1991, anno della sua dissoluzione; al suo apogeo, era la seconda marina militare del mondo in ordine di grandezza e potenza.

Vedere Luftwaffe (Wehrmacht) e Voenno-morskoj flot (Unione Sovietica)

Voenno-vozdušnye sily SSSR

Le Voenno-vozdušnye sily (- letteralmente: Forze aeree militari) costituirono l'aeronautica militare dell'Unione Sovietica e parte integrante delle forze armate sovietiche.

Vedere Luftwaffe (Wehrmacht) e Voenno-vozdušnye sily SSSR

Voronež

Voronež (pronuncia) è una grande città della Russia europea sud-occidentale, non distante dal confine ucraino, capoluogo dell'omonima oblast'.

Vedere Luftwaffe (Wehrmacht) e Voronež

Walter Nowotny

Con un totale di 258 vittorie aeree ottenute in 442 missioni, fu il miglior asso austriaco in assoluto e il quinto della storia dell'aviazione dopo Erich Hartmann, Gerhard Barkhorn, Günther Rall e Otto Kittel.

Vedere Luftwaffe (Wehrmacht) e Walter Nowotny

Walter Oesau

Asso dell'aviazione con 127 vittorie, prestò servizio nella Legione Condor e durante la seconda guerra mondiale volando sia sopra il fronte occidentale sia sopra quello orientale.

Vedere Luftwaffe (Wehrmacht) e Walter Oesau

Walter Schuck

Dopo un periodo passato con il I gruppo del 3º stormo caccia (I./JG 3, dove "JG 3" sta per "Jagdgeschwader 3", 3º stormo caccia appunto) nell'ottobre 1940, Schuck venne assegnato alla 7ª squadriglia del Jagdgeschwader 5 (7./JG 5), stanziata sul fronte artico, nell'aprile 1942.

Vedere Luftwaffe (Wehrmacht) e Walter Schuck

Walther Wever

Wever nasce a Wilhelmsort, una cittadina del Kreis Bromberg, nell'allora Prussia, ora in territorio polacco. Figlio di Arnold Wever, direttore della Berliner Ansiedlungsbank, e nipote del generale prussiano Carl Georg Wever, acquisisce la maturità al liceo Steglitz prima di continuare le tradizioni militari del nonno paterno entrando alla scuola ufficiali e stabilendosi a Schweid.

Vedere Luftwaffe (Wehrmacht) e Walther Wever

Würzburg (radar)

Il Würzburg anche noto come FuMg 65 era un impianto radar che fungeva principalmente da telemetro. Impiegato nel corso della seconda guerra mondiale era stato concepito per rilevare la presenza di velivoli alleati nello spazio aereo tedesco.

Vedere Luftwaffe (Wehrmacht) e Würzburg (radar)

Wehrmacht

Wehrmacht (dal tedesco: "Forza di Difesa") è il nome assunto dalle Forze Armate tedesche con la riforma del 1935 e per tutta la durata della seconda guerra mondiale, fino al 20 agosto 1946,Cfr.

Vedere Luftwaffe (Wehrmacht) e Wehrmacht

Wels

Wels (in austro-bavarese Wös) è una città statutaria austriaca di abitanti, seconda per popolazione del land di Alta Austria, dopo Linz. Per popolazione è la settima città del paese.

Vedere Luftwaffe (Wehrmacht) e Wels

Werner Junck

Nacque a Magdeburgo il 28 dicembre 1895,. nell'allora Provincia di Sassonia, e ben presto si interessò al mondo dell'aviazione e imparando a volare nel 1913.

Vedere Luftwaffe (Wehrmacht) e Werner Junck

Werner Mölders

Asso dell'aviazione già durante la guerra civile spagnola, è stato il primo pilota nella storia dell'aviazione a raggiungere le 100 vittorie aeree.

Vedere Luftwaffe (Wehrmacht) e Werner Mölders

Wilhelm Batz

Wilhelm Batz nacque il 21 maggio 1916 a Bamberga, nella Baviera. Entrato nella Luftwaffe nel 1935, si addestrò inizialmente al volo sui caccia, ma nel 1937 venne nominato istruttore.

Vedere Luftwaffe (Wehrmacht) e Wilhelm Batz

Winston Churchill

È stato Primo ministro del Regno Unito dal 1940 al 1945 e nuovamente dal 1951 al 1955. È stato inoltre membro del Parlamento dal 1900 al 1922 e dal 1924 al 1964, rappresentando nel corso della sua carriera cinque diversi collegi.

Vedere Luftwaffe (Wehrmacht) e Winston Churchill

Wolfram von Richthofen

Von Richtofen nacque a Barzdorf, in Slesia, nel 1895. Seguendo la tradizione familiare, era difatti un lontano cugino dei più celebri Manfred e Lothar von Richthofen, intraprese la carriera militare, divenendo alfiere di cavalleria nel 1913 e Leutnant (sottotenente) del 4º Reggimento Ussari nel 1914.

Vedere Luftwaffe (Wehrmacht) e Wolfram von Richthofen

X-Gerät

L'X-Gerät fu uno dei sistemi tedeschi di guerra elettronica, usati durante la seconda guerra mondiale, per guidare attraverso una radionavigazione i propri bombardieri su bersagli in territorio inglese.

Vedere Luftwaffe (Wehrmacht) e X-Gerät

Yakovlev Yak-9

Lo Yakovlev Yak-9 (nome in codice NATO: Frank) era un caccia monomotore ad ala bassa progettato dall'OKB 115 diretto da Aleksandr Sergeevič JakovlevLa denominazione del "costruttore" risulta scritta in modo diverso da quella del "progettista" poiché nel secondo caso la traslitterazione del cognome è effettuata secondo il sistema della traslitterazione scientifica, impiegato come standard convenzionale nelle pagine di Wikipedia in lingua italiana.

Vedere Luftwaffe (Wehrmacht) e Yakovlev Yak-9

Z1 Leberecht Maass

Lo Z1 Leberecht Maass fu un cacciatorpediniere tedesco attivo durante la seconda guerra mondiale con la Kriegsmarine, la marina militare della Germania nazista.

Vedere Luftwaffe (Wehrmacht) e Z1 Leberecht Maass

Z3 Max Schultz

Lo Z3 Max Schultz fu un cacciatorpediniere tedesco attivo durante la seconda guerra mondiale con la Kriegsmarine, la marina militare della Germania nazista.

Vedere Luftwaffe (Wehrmacht) e Z3 Max Schultz

Zemun

Zemun (spesso citata in letteratura come Semliu) è una municipalità della capitale serba Belgrado. È uno dei 10 comuni urbani che formano la città di Belgrado.

Vedere Luftwaffe (Wehrmacht) e Zemun

1. Fallschirmjäger-Division

La 1. Fallschirmjäger-Division (1ª divisione paracadutisti) fu un'unità della Luftwaffe (l'aeronautica militare tedesca) costituita da truppe paracadutiste aviotrasportate impegnata durante la campagna d'Italia della seconda guerra mondiale.

Vedere Luftwaffe (Wehrmacht) e 1. Fallschirmjäger-Division

1st Airborne Division

La 1st Airborne Division (1ª Divisione aviotrasportata), nota anche come Red Devils («diavoli rossi»), è stata una divisione dell'Esercito britannico nella seconda guerra mondiale.

Vedere Luftwaffe (Wehrmacht) e 1st Airborne Division

2 cm FlaK

La 2 cm FlaK è un cannone antiaereo tedesco da 20 mm della seconda guerra mondiale. La bocca da fuoco da 20 mm (2 cm nella dizione tedesca) fu utilizzata in diverse armi contraeree (in tedesco denominata "FlaK", da Flugabwehrkanone), a partire dal 2 cm FlaK 30, evoluto successivamente nel 2 cm FlaK 38 e utilizzato anche su affusto quadrinato come 2 cm Flakvierling.

Vedere Luftwaffe (Wehrmacht) e 2 cm FlaK

2. Fallschirmjäger-Division

La 2. Fallschirmjäger-Division fu un'unità d'élite della Luftwaffe (aeronautica militare tedesca) costituita da truppe paracadutiste aviotrasportate, che venne impegnata in diversi fronti durante la Seconda guerra mondiale.

Vedere Luftwaffe (Wehrmacht) e 2. Fallschirmjäger-Division

4. Fallschirmjäger-Division

La 4. Fallschirmjäger-Division (4ª divisione paracadutisti) fu un'unità della Luftwaffe (l'aeronautica militare tedesca) attiva, dal novembre 1943, durante la seconda guerra mondiale.

Vedere Luftwaffe (Wehrmacht) e 4. Fallschirmjäger-Division

6. Armee (Wehrmacht)

La 6ª Armata della Wehrmacht (in tedesco 6. Armee) venne costituita durante la seconda guerra mondiale il 10 ottobre 1939 dalla riorganizzazione della 10ª Armata che aveva combattuto in Polonia.

Vedere Luftwaffe (Wehrmacht) e 6. Armee (Wehrmacht)

8,8 cm FlaK

Il cannone contraerei Fliegabwehrkanone (FlaK), soprannominato Flak 88, fu uno dei cannoni di maggior successo della seconda guerra mondiale.

Vedere Luftwaffe (Wehrmacht) e 8,8 cm FlaK

Vedi anche

Aviazione militare tedesca

Conosciuto come Luftwaffe-Feld-Division.

, Belgrado, Bell P-39 Airacobra, Benito Mussolini, Berlino, Bernard Law Montgomery, Birmingham, Blohm & Voss BV 222, Boeing B-17 Flying Fortress, Bombardamento di Guernica, Bombardamento di Rotterdam, Bombardamento in picchiata, Bombardiere, Bomber Command, Bristol, Bristol Beaufighter, Bronzina, Cacciatorpediniere, Calibro (armi), Campagna del Nordafrica, Campagna di Francia, Campagna di Norvegia, Campagna di Polonia, Canale Alberto, Canale di Corinto, Candia, Catania, Caucaso, Cecoslovacchia, Chilometro, Chilometro orario, Chilometro quadrato, Claude Auchinleck, Coccarda, Colonia (Germania), Combattimento aereo, Commonwealth delle nazioni, Conferenza di Monaco, Consolidated B-24 Liberator, Coo, Coordinate geografiche, Coppa d'onore della Luftwaffe, Coventry, Creta (Grecia), Croce di Ferro, Curlandia, Curtiss P-40, Danimarca, De Havilland DH.98 Mosquito, Deutsche Luftsportverband, Deutsches Afrikakorps, DFS 230, Distintivo di combattimento a terra, Distintivo di combattimento sui mezzi corazzati dell'aviazione, Distintivo di paracadutista, Distintivo di pilota, Don (fiume Russia), Dornier Do 17, Dornier Do 18, Dornier Do 19, Dornier Do 217, Dornier Do 24, Douglas C-47 Dakota/Skytrain, Dresda, Eighth Air Force, El Alamein, Erhard Milch, Erich Hartmann (militare), Erich Schmidt, Erich von Manstein, Ernst Udet, Erwin Rommel, Fall Rot, Fall Weiß, Fallschirm-Panzer-Division 1 "Hermann Göring", Fallschirmjäger, Feldmaresciallo, Fin flash, Firth of Forth, Focke-Wulf Fw 190, Focke-Wulf Fw 200, Forte di Eben-Emael, Forza armata, Francia, Francisco Franco, Friedrich Paulus, Fronte occidentale (1939-1945), Fronte orientale (1941-1945), Fuoco amico, Fusoliera, Gabby Gabreski, Galles, Günther Rall, Generale d'armata, Generale di brigata aerea, Generale di divisione aerea, George Smith Patton, Gerhard Barkhorn, Gerhard Schöpfel, Gerhard Thyben, Germania nazista, Geschwaderkommodore, Golfo di Biscaglia, Gradi della Luftwaffe (Wehrmacht), Gran Sasso, Grecia, Grosseto, Guerra civile spagnola, Guerra lampo, Haddington, Hajo Herrmann, Handley Page Halifax, Hans Hahn (1914-1982), Hans Jeschonnek, Hans-Jürgen Stumpff, Hans-Joachim Marseille, Hans-Ulrich Rudel, Hawker Hurricane, Heer (Wehrmacht), Heeresgruppe Mitte, Heeresgruppe Nord, Heeresgruppe Süd, Heinkel He 111, Heinkel He 115, Heinkel He 162, Heinkel He 177, Heinkel He 219, Heinkel He 51, Heinkel He 59, Heinkel He 60, Heinrich Ehrler, Heinz Marquardt, Helmut Lipfert, Helmut Wick, Henschel Hs 123, Henschel Hs 126, Henschel Hs 129, Herbert Ihlefeld, Hermann Göring, Hermann Graf, Hermann-Friedrich Joppien, Horst Tietzen, Hoy (isola), Hugh Dowding, Hugo Sperrle, Il Pireo, Incrociatore, Incrociatore pesante, Invasione della Jugoslavia, Ion Antonescu, Isole egee, Isole Shetland, Jagdgeschwader 52, Joachim Brendel, Junkers Ju 188, Junkers Ju 290, Junkers Ju 52, Junkers Ju 86, Junkers Ju 87, Junkers Ju 88, Junkers Ju 89, Königsberg (incrociatore), Kingston upon Hull, Klagenfurt am Wörthersee, Knickebein, Kriegsmarine, Kristiansand, Kurt Alois von Schuschnigg, Kurt Student, La Canea, La Manica, Lammermuir Hills, Lavochkin La-5, Legione Condor, Lero, Libia, Linea Maginot, Linea Sigfrido, Liverpool, Lockheed P-38 Lightning, Londra, Lotfernrohr 7, Luftflotte 1, Luftflotte 3, Luftflotte 4, Luftflotte 5, Luftstreitkräfte, Luftwaffen-Feld-Division, Magdeburgo, Malta, Mar Baltico, Mar Egeo, Mar Mediterraneo, Mar Nero, Mare del Nord, Marocco, Marsiglia, Messerschmitt Bf 109, Messerschmitt Bf 110, Messerschmitt Me 163, Messerschmitt Me 262, Messerschmitt Me 410, Metro, Mina navale, Mosca (Russia), Napoli, Narvik, Nationalsozialistisches Fliegerkorps, Nave da battaglia, Navigatore (aeronautica), Nikolaus von Falkenhorst, Normandia, North American P-51 Mustang, Norvegia, Nuova Zelanda, Oberkommando der Luftwaffe, Oberkommando der Marine, Oberkommando der Wehrmacht, Oberkommando des Heeres, Operazione Barbarossa, Operazione Blu, Operazione Crusader, Operazione Dynamo, Operazione Leone marino, Operazione Market Garden, Operazione Paula, Operazione Quercia, Operazione Steinbock, Operazione Torch, Operazione Weserübung, Ordine militare della Croce Tedesca, Otto Deßloch, Otto Kittel, Paesi baltici, Paesi Bassi, Palermo, Panzer, Panzergrenadier, Parigi, Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori, Penisola balcanica, Petlyakov Pe-2, Pistone (meccanica), Ploiești, Plymouth, Polemikí Aeroporía, Polonia, Poltava, Portaerei, Potenze dell'Asse, Prima guerra mondiale, Proclama Badoglio dell'8 settembre 1943, Prototipo, Prussia Orientale, Przystajń, Puglia, Quattro giornate di Napoli, Quota di tangenza, Radar, RAF Fighter Command, Rashid Ali al-Kaylani, Ratisbona, Reale aeronautica militare belga, Regia Aeronautica, Regia Marina, Regione della Ruhr, Regno dell'Iraq, Regno Unito, Reichsluftfahrtministerium, Reno, Republic P-47 Thunderbolt, Retimo, Ricerca e soccorso, Rimilitarizzazione della Renania, Robert Ritter von Greim, Rodano, Rodi, Rostov sul Don, Rosyth, Royal Air Force, Royal Navy, Salerno, Samo (isola), Sardegna, Sbarco a Salerno, Sbarco di Anzio, Sbarco in Normandia, Sbarco in Sicilia, Scapa Flow, Schweinfurt, Seconda guerra mondiale, Sicilia, Siegfried Schnell, Siluro a lenta corsa, Siracusa, Slesia, Stati Uniti d'America, Stato maggiore, Stendal, Stormo (unità militare), Strana guerra, Sudeti, Supermarine Spitfire, Supporto aereo ravvicinato, Taha al-Hashimi, Tczew, Terza battaglia di Char'kov, Tobruch, Tonnellata, Trattato di Versailles, Trondheim, Tunisia, U-Boot, Ultraleggero, Unione Sovietica, United States Army Air Forces, V1 (Fieseler Fi 103), Varsavia, Vienna, VIII Bomber Command, Vittorio Emanuele III di Savoia, Voenno-morskoj flot (Unione Sovietica), Voenno-vozdušnye sily SSSR, Voronež, Walter Nowotny, Walter Oesau, Walter Schuck, Walther Wever, Würzburg (radar), Wehrmacht, Wels, Werner Junck, Werner Mölders, Wilhelm Batz, Winston Churchill, Wolfram von Richthofen, X-Gerät, Yakovlev Yak-9, Z1 Leberecht Maass, Z3 Max Schultz, Zemun, 1. Fallschirmjäger-Division, 1st Airborne Division, 2 cm FlaK, 2. Fallschirmjäger-Division, 4. Fallschirmjäger-Division, 6. Armee (Wehrmacht), 8,8 cm FlaK.