Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Lugano

Indice Lugano

Lugano (in dialetto ticinese e comasco Lügán; in tedesco Lauis o Lowertz; in romancio Ligiaun) è un comune svizzero di abitanti del Canton Ticino.

Apri in Google Maps

Indice

  1. 299 relazioni: Abbondio Chialiva, Acronimo, Aeroporto di Lugano-Agno, Aeroporto di Milano-Malpensa, Aeroporto di Zurigo, Agno (Svizzera), AlpTransit, Alta Valle Intelvi, Altdorf (Svizzera), America, Architettura neoromanica, Archivio, Arogno, Arti marziali miste, Arti performative, Arti visive, Associazione Lugano Basket Tigers, ATP Challenger Tour, Atto di Mediazione, Autobus, Autostrada A2 (Svizzera), Azionista, Baliato e siniscalcato, Balivo, Barbengo, Barnaba (apostolo), Basilica di San Carpoforo, Battaglia, Beatrice d'Este, Bellinzona, Biblioteca nazionale svizzera, Bioggio, Bissone, Bogno (Lugano), Borghesia, Borgo, Brè-Aldesago, Breganzona, Brusimpiano, Cadro, Calcio a 5, Campionati del mondo di ciclismo su strada, Campionati del mondo di mountain bike, Campionato mondiale di calcio 1954, Campione d'Italia, Campus, Canobbio, Canton Basilea, Canton Ticino, Canton Uri, ... Espandi índice (249 più) »

Abbondio Chialiva

Compromesso nei moti carbonari del 1821, riuscì con una fuga rocambolesca a riparare in Spagna. Nel 1828 si imbarcò per il Messico, ove divenne corrispondente di alcuni giornali francesi.

Vedere Lugano e Abbondio Chialiva

Acronimo

L'acronimo o inizialismo è un nome formato con le lettere o le sillabe iniziali (o talvolta anche finali) leggibili come se fossero un'unica parola, o più genericamente con sequenze di una o più lettere delle singole parole, o di determinate parole di una frase o di una denominazione; ad esempio: LASER (Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation: amplificazione della luce mediante emissione stimolata della radiazione).

Vedere Lugano e Acronimo

Aeroporto di Lugano-Agno

L'Aeroporto di Lugano-Agno è l'aeroporto della città svizzera di Lugano, nonché l'unica struttura del cantone Ticino aperta ai voli commerciali.

Vedere Lugano e Aeroporto di Lugano-Agno

Aeroporto di Milano-Malpensa

LAeroporto internazionale Milano-Malpensa "Silvio Berlusconi" è un aeroporto intercontinentale italiano, principale aeroporto di riferimento di Milano, situato nell'Alto Milanese, in provincia di Varese.

Vedere Lugano e Aeroporto di Milano-Malpensa

Aeroporto di Zurigo

L'Aeroporto di Zurigo, precedentemente Aeroporto di Kloten, è il più importante aeroporto civile della Svizzera e risulta tra i più grandi d'Europa.

Vedere Lugano e Aeroporto di Zurigo

Agno (Svizzera)

Agno (in tedesco Eng, desueto) è un comune svizzero di 4.518 abitanti del Canton Ticino, nel distretto di Lugano.

Vedere Lugano e Agno (Svizzera)

AlpTransit

AlpTransit, noto anche con l'acronimo NEAT ("Neue Eisenbahn-Alpentransversale", letteralmente: "nuove trasversali ferroviarie alpine") è un progetto svizzero in corso di realizzazione, che prevede il potenziamento degli assi transalpini del Gottardo e del Lötschberg mediante la costruzione di due "tunnel di base" scavati a una quota inferiore di diverse centinaia di metri sotto quelli attuali.

Vedere Lugano e AlpTransit

Alta Valle Intelvi

Alta Valle Intelvi (Volta Vall d'Intelv in dialetto comasco) è un comune italiano sparso di abitanti della provincia di Como in Lombardia.

Vedere Lugano e Alta Valle Intelvi

Altdorf (Svizzera)

Altdorf (toponimo tedesco; in svizzero tedesco Alteref) è un comune svizzero di 9 401 abitanti del Canton Uri; è la capitale e il centro più popoloso del cantone.

Vedere Lugano e Altdorf (Svizzera)

America

L'America, chiamata anche Continente Nuovo o Nuovo Mondo, è il continente della Terra che si estende completamente nell'emisfero occidentale.Nella letteratura geografica italiana, del resto dell'Europa occidentale (ma non delle Isole britanniche) e in quella dell'America Latina, l'America è considerata un continente unico; tra i numerosi testi italiani se ne citano alcuni, delle principali case editrici di testi di geografia.

Vedere Lugano e America

Architettura neoromanica

Larchitettura neoromanica è stata una tendenza artistica, (all'interno di una più vasta tendenza revivalista) in voga tra il 1840 ed i primi anni del Novecento, ispirata allo stile romanico dei secoli XI e XII.

Vedere Lugano e Architettura neoromanica

Archivio

Per archivio si intende una raccolta organizzata e sistematica di informazioni fissate su un supporto e di diversa natura. In secondo luogo, per estensione, con il termine archivio si designa anche l'ente che ha il compito istituzionale di tutelare e valorizzare un insieme di documenti e i locali destinati alla loro conservazione.

Vedere Lugano e Archivio

Arogno

Arogno (in dialetto comasco Rögn) è un comune svizzero di 1 004 abitanti del Canton Ticino, nel distretto di Lugano.

Vedere Lugano e Arogno

Arti marziali miste

Le arti marziali miste (in inglese mixed martial arts, in acronimo MMA) sono uno sport da combattimento a contatto pieno, basato su colpi, prese e combattimento a terra, che incorpora tecniche sportive delle arti marziali (come karate, muay thai, jiu jitsu brasiliano, taekwondo, judo, sambo) e degli sport da combattimento in generale (come lotta libera, grappling, pugilato, kickboxing, wrestling, lotta greco-romana).

Vedere Lugano e Arti marziali miste

Arti performative

Le arti performative sono forme artistiche in cui l'opera consiste nell'esecuzione di un determinato insieme di azioni da parte dell'artista di fronte ad un pubblico.

Vedere Lugano e Arti performative

Arti visive

L'area delle arti visive (o arti visuali) raggruppa qualunque forma artistica che abbia come fulcro l'aspetto visivo dell'opera. Altre arti, quali il teatro, la musica o l'opera, costituiscono invece categorie a sé stanti di tipo figurativo, pur con confini non sempre ben definiti: vedi ad esempio la body art o l'arte interattiva, o anche il cinema, che può incorporare differenti forme artistiche e performative.

Vedere Lugano e Arti visive

Associazione Lugano Basket Tigers

L'Associazione Lugano Basket Tigers è la principale società di pallacanestro maschile di Lugano, nel Canton Ticino, ed è nata nel 1981 dalla fusione tra Federale Lugano e Viganello Basket.

Vedere Lugano e Associazione Lugano Basket Tigers

ATP Challenger Tour

L'ATP Challenger Tour (conosciuto fino al 2008 come ATP Challenger Series) è una serie di tornei internazionali di tennis maschili di seconda categoria, studiati e gestiti dall'Association of Tennis Professionals per consentire a giocatori di seconda fascia di acquisire un ranking sufficiente per accedere ai tabelloni principali o di qualificazione dei tornei dell'ATP Tour.

Vedere Lugano e ATP Challenger Tour

Atto di Mediazione

Con Atto di Mediazione si designa una risoluzione con la quale Napoleone Bonaparte attribuì, il 19 febbraio 1803, alla Svizzera una nuova Costituzione di stampo maggiormente federalistico e dunque con maggiori poteri attribuiti ai Cantoni.

Vedere Lugano e Atto di Mediazione

Autobus

L'autobus (spesso abbreviato solo in bus e noto anche come corriera) è un mezzo di trasporto pubblico e turistico, automotore e adattato per il trasporto-persone e ai loro rispettivi bagagli.

Vedere Lugano e Autobus

Autostrada A2 (Svizzera)

Lautostrada A2 è un'autostrada svizzera. Costituisce il principale asse di transito in direzione longitudinale (da nord ovest a sud) della Svizzera: attraversa il Paese da Basilea a Chiasso toccando Olten, Sursee, Lucerna, Stans, Altdorf, Erstfeld, Göschenen, Airolo, Biasca, Bellinzona, Lugano, fino a raggiungere Chiasso.

Vedere Lugano e Autostrada A2 (Svizzera)

Azionista

Un azionista (in lingua inglese: shareholder o stockholder) è un soggetto che legalmente possiede/è titolare di una o più azioni di una o più società.

Vedere Lugano e Azionista

Baliato e siniscalcato

Un baliato o baliaggio (bailliages nell'espressione originale in lingua francese) è l'area di giurisdizione di un balivo (bailli); il siniscalcato (sénéchaussée) invece è retto dal siniscalco.

Vedere Lugano e Baliato e siniscalcato

Balivo

Balivo (dal latino baiulivus, forma aggettivale di baiulus, "portatore") o anche baglivo o balì è il nome di un funzionario, investito di vari tipi di autorità o giurisdizione, presente soprattutto nei secoli passati in numerosi paesi occidentali, principalmente europei.

Vedere Lugano e Balivo

Barbengo

Barbengo (fino al XV secolo Premona) è un quartiere di abitanti del comune svizzero di Lugano, nel Canton Ticino (distretto di Lugano).

Vedere Lugano e Barbengo

Barnaba (apostolo)

È venerato come santo dalla Chiesa cattolica e da quella ortodossa, che gli attribuiscono il titolo di apostolo anche se egli non faceva parte del gruppo dei Dodici scelti da Gesù Cristo.

Vedere Lugano e Barnaba (apostolo)

Basilica di San Carpoforo

La basilica di San Carpoforo fu la prima basilica della diocesi di Como, e la sua prima cattedrale.

Vedere Lugano e Basilica di San Carpoforo

Battaglia

Una battaglia (dal latino battualia, ovvero "scherma di gladiatori e di soldati"), nel lessico militare, indica un combattimento fra due o più parti organizzate militarmente che cercano di avere ragione l'una delle altre all'interno di una guerra o di una campagna militare ed è un mezzo per sviluppare una più vasta strategia militare.

Vedere Lugano e Battaglia

Beatrice d'Este

Abile cacciatrice e cavallerizza esperta,. fu pratica dell'uso di diverse armi,Paolo Negri, Studi sulla crisi italiana alla fine del secolo, Archivio storico lombardo: giornale della Società storica lombarda, anno 51, fasc.

Vedere Lugano e Beatrice d'Este

Bellinzona

Bellinzona (in latino Bilitio o accusativo Bilitionem, 1218 Bilizone, XIV sec. Birinzone e Berinzone, XV sec. Birinzona anche Berinzona, XVI sec. Belinzone o Berinzone Fine XVI secolo Belanzano (Galleria delle mappe Musei Vaticani) o Bellinzone, XVII sec. Belizona e Belinzona, in dialetto ticinese Belinzona, ma anche Brenzona o Borg, in tedesco Bellenz o Bellentz (desueto) in francese Bellinzone, in romancio Blizuna) è un comune svizzero del Canton Ticino, di cui è la città capitale, nonché capoluogo del distretto omonimo; conta abitanti, mentre l'agglomerato e distretto contano oltre abitanti.

Vedere Lugano e Bellinzona

Biblioteca nazionale svizzera

La Biblioteca nazionale svizzera (BN) (francese Bibliothèque nationale suisse (BN), romancio Biblioteca naziunala svizra (BN), inglese Swiss National Library (NL), tedesco Schweizerische Nationalbibliothek (NB)) ha sede a Berna.

Vedere Lugano e Biblioteca nazionale svizzera

Bioggio

Bioggio è un comune svizzero di 2 648 abitanti del Canton Ticino, nel distretto di Lugano. Nel 1925 ha inglobato la località di Mulini di Bioggio, fino ad allora frazione di Biogno, nel 2004 i comuni soppressi di Bosco Luganese e Cimo e nel 2008 quello di Iseo.

Vedere Lugano e Bioggio

Bissone

Bissone (in dialetto comasco Bissún, AFI:; in tedesco Byssen, desueto) è un comune svizzero di 945 abitanti del Canton Ticino, nel distretto di Lugano.

Vedere Lugano e Bissone

Bogno (Lugano)

Bogno è una frazione del comune svizzero di Lugano, nel Canton Ticino (distretto di Lugano). Fa parte del quartiere di Val Colla.

Vedere Lugano e Bogno (Lugano)

Borghesia

La borghesia è la classe sociale che si afferma con la rivoluzione industriale. La sua origine è tuttavia molto antecedente e risale al medioevo, indicando una libera professione: dall'artigiano, al mercante, al medico.

Vedere Lugano e Borghesia

Borgo

Il borgo è un centro abitato di media grandezza e di una certa importanza, caratterizzato da un'economia prevalentemente commerciale e con una periferia a carattere agricolo; il termine può anche indicare un'espansione di una città al di fuori della cerchia delle mura (ma in quest'ultimo caso si parla più propriamente di sobborgo).

Vedere Lugano e Borgo

Brè-Aldesago

Brè-Aldesago (fino al 1953 ufficialmente Brè) è un quartiere di abitanti del comune svizzero di Lugano, nel Canton Ticino (distretto di Lugano).

Vedere Lugano e Brè-Aldesago

Breganzona

Breganzona è un quartiere di abitanti del comune svizzero di Lugano, nel Canton Ticino (distretto di Lugano).

Vedere Lugano e Breganzona

Brusimpiano

Brusimpiano (Brüsìn in dialetto varesotto), sul lago di Lugano, è un comune italiano di abitanti della provincia di Varese in Lombardia.

Vedere Lugano e Brusimpiano

Cadro

Cadro è un quartiere di abitanti del comune svizzero di Lugano, nel Canton Ticino (distretto di Lugano).

Vedere Lugano e Cadro

Calcio a 5

Il calcio a 5 è uno sport di squadra, derivato dal calcio, che ha avuto origine in Uruguay, dove è tradizionalmente conosciuto come fútbol de salón (e colloquialmente fútbol sala).

Vedere Lugano e Calcio a 5

Campionati del mondo di ciclismo su strada

I campionati del mondo di ciclismo su strada (ufficialmente UCI Road World Championships) sono uno dei campionati del mondo di ciclismo. Assegnano il titolo di campione del mondo nelle diverse categorie del ciclismo su strada, nelle specialità della corsa in linea, della cronometro individuale e della staffetta mista a squadre.

Vedere Lugano e Campionati del mondo di ciclismo su strada

Campionati del mondo di mountain bike

I campionati del mondo di mountain bike UCI (ufficialmente, in inglese, UCI Mountain Bike World Championships) sono i campionati di ciclismo che assegnano il titolo di campione del mondo nelle due discipline principali del mountain biking, il cross country e il downhill.

Vedere Lugano e Campionati del mondo di mountain bike

Campionato mondiale di calcio 1954

Il Campionato mondiale di calcio FIFA 1954 o Coppa del Mondo Jules Rimet 1954 (in tedesco: Fußball-Weltmeisterschaft 1954, in francese: Coupe du Monde de football 1954, in inglese: World Cup Jules Rimet 1954), noto anche come Svizzera 1954, è stato la quinta edizione della massima competizione per le rappresentative di calcio (squadre comunemente chiamate "nazionali") maschili maggiori delle federazioni sportive affiliate alla FIFA.

Vedere Lugano e Campionato mondiale di calcio 1954

Campione d'Italia

Campione d'Italia (Campiùn in dialetto comascoPer il dialetto comasco, si utilizza l'ortografia ticinese, introdotta a partire dal 1969 dall'associazione culturale Famiglia Comasca nei vocabolari, nei documenti e nella produzione letteraria., AFI:; prima Campione, ancor prima Campione d'IntelviCfr.

Vedere Lugano e Campione d'Italia

Campus

Il campus è un'area in cui sono situati alcuni o tutti gli edifici di un'università. In italiano viene adottato spesso come sinonimo di cittadella universitaria.

Vedere Lugano e Campus

Canobbio

Canobbio è un comune svizzero di 2 121 abitanti del Canton Ticino, nel distretto di Lugano.

Vedere Lugano e Canobbio

Canton Basilea

Il Canton Basilea fu un cantone svizzero, membro della Confederazione dal 1501. Nel 1833 tuttavia, in seguito alla battaglia di Hülftenschanz, venne suddiviso nei semicantoni Basilea Città e Basilea Campagna, i quali hanno - a differenza dei cantoni, soltanto un rappresentante al Consiglio degli Stati.

Vedere Lugano e Canton Basilea

Canton Ticino

Il Canton Ticino o Cantone Ticino (in dialetto ticinese e comasco Tesìn, Tasìn o Tisìn; in tedesco, francese e romancio Tessin), ufficialmente Repubblica e Cantone Ticino, è il cantone più meridionale della Svizzera ed è situato quasi completamente sul versante meridionale delle Alpi, se si eccettua una piccola porzione di territorio lungo l'alto corso del fiume Reuss, appartenente al bacino idrografico del Reno e la val Cadlimo (dove si trova la sorgente del Reno di Medel).

Vedere Lugano e Canton Ticino

Canton Uri

Il Canton Uri è un cantone della Svizzera centrale, e uno dei quattro Waldstätte (cantoni forestali). Uri è una regione alpina ricca di ghiacciai e alpeggi formata dal bacino del fiume Reuss, che scende dal Massiccio del San Gottardo e sbocca nel lago dei Quattro Cantoni a Flüelen.

Vedere Lugano e Canton Uri

Cantone di Lugano

Il Cantone di Lugano fu un cantone della Repubblica Elvetica.

Vedere Lugano e Cantone di Lugano

Capitale (città)

La capitale, estesamente città capitale di Stato o in altri contesti capitale politica, è in senso proprio la città che ospita la sede del governo di uno Stato.

Vedere Lugano e Capitale (città)

Capriasca

Capriasca è un comune svizzero di abitanti del Canton Ticino, nel distretto di Lugano.

Vedere Lugano e Capriasca

Carabbia

Carabbia è un quartiere di 615 abitanti del comune svizzero di Lugano, nel Canton Ticino (distretto di Lugano).

Vedere Lugano e Carabbia

Carlo Borromeo

È stato proclamato santo da papa Paolo V nel 1610, a soli 26 anni dalla morte, ed è considerato tra i massimi riformatori della Chiesa cattolica nel XVI secolo, anima e guida della Controriforma cattolica, nonché persecutore di protestanti evangelici.

Vedere Lugano e Carlo Borromeo

Carlo Cattaneo

Di formazione illuminista e positivista, ebbe un ruolo determinante nelle cinque giornate di Milano del 1848.

Vedere Lugano e Carlo Cattaneo

Carolina Maraini Sommaruga

Figlia primogenita di Giacomo e di Maria Fumagalli, sposò nell'ottobre 1889 Emilio Maraini. Quando il marito viene eletto deputato del Regno d'Italia i due si trasferiscono a Roma nel palazzo oggi conosciuto come Villa Maraini.

Vedere Lugano e Carolina Maraini Sommaruga

Carona (Lugano)

Carona è un quartiere di 916 abitanti del comune svizzero di Lugano, nel Canton Ticino (distretto di Lugano).

Vedere Lugano e Carona (Lugano)

Carta

La carta è un materiale igroscopico, composto da materie prime soprattutto vegetali, unite per feltrazione ed essiccate. Si presenta nella forma di fogli sottili.

Vedere Lugano e Carta

Casinò

Il casinò, anche detto casa da gioco, è un luogo riservato al gioco d'azzardo. Nei giochi praticati nel casinò il banco, ovvero lo stesso casinò, è sempre favorito: direttamente quando le possibilità di vincita del banco sono superiori a quelle dei giocatori (come nella roulette) o indirettamente quando il banco gestisce il gioco tra due giocatori prelevando poi una quota dalle vincite (come nello chemin de fer).

Vedere Lugano e Casinò

Castagnola-Cassarate-Ruvigliana

Castagnola-Cassarate-Ruvigliana (fino al 1972 Castagnola) è un quartiere di abitanti del comune svizzero di Lugano, nel Canton Ticino (distretto di Lugano).

Vedere Lugano e Castagnola-Cassarate-Ruvigliana

Cattedrale di San Lorenzo (Lugano)

La cattedrale o duomo di San Lorenzo è il principale luogo di culto cattolico di Lugano, situato nel quartiere di Lugano Centro, e cattedrale della diocesi omonima.

Vedere Lugano e Cattedrale di San Lorenzo (Lugano)

Cavargna

Cavargna (Cavargna in dialetto comasco, AFI) è un comune italiano di 172 abitanti della provincia di Como in Lombardia.

Vedere Lugano e Cavargna

Celti

I Celti furono un insieme di popoli indoeuropei che, nel periodo di massima espansione (V-III secolo a.C.), erano stanziati in un'ampia area dell'Europa, dalle Isole britanniche fino al bacino del Danubio, oltre ad alcuni insediamenti isolati più a sud, frutto dell'espansione verso le penisole iberica, italica e anatolica.

Vedere Lugano e Celti

Certara

Certara è una frazione del comune svizzero di Lugano, nel Canton Ticino (distretto di Lugano). Fa parte del quartiere di Val Colla.

Vedere Lugano e Certara

Chiesa dei Santi Quirico e Giulitta (Lugano)

La chiesa parrocchiale dei Santi Quirico e Giulitta è un edificio religioso che si trova a Biogno, frazione di Lugano (già di Breganzona).

Vedere Lugano e Chiesa dei Santi Quirico e Giulitta (Lugano)

Chiesa di San Rocco (Lugano Centro)

La chiesa di San Rocco è un edificio religioso che si trova nel quartiere di Lugano Centro, a Lugano.

Vedere Lugano e Chiesa di San Rocco (Lugano Centro)

Chiesa di Santa Maria degli Angeli (Lugano)

La chiesa di Santa Maria degli Angeli è un edificio religioso tardoromanico che si trova a Lugano Centro.

Vedere Lugano e Chiesa di Santa Maria degli Angeli (Lugano)

Chiesa di Santa Maria di Loreto (Lugano)

La chiesa di Santa Maria di Loreto è un edificio religioso che fonde elementi dell'architettura rinascimentale e di quella barocca e che si trova a Lugano, nel quartiere di Lugano-Loreto.

Vedere Lugano e Chiesa di Santa Maria di Loreto (Lugano)

Cimadera

Cimadera è una frazione del comune svizzero di Lugano, nel Canton Ticino (distretto di Lugano). Fa parte del quartiere di Val Colla, si trova a circa 19 km dal centro di Lugano, raggiungibile dalla strada cantonale che da Lugano porta verso la Valcolla, passando da Sonvico.

Vedere Lugano e Cimadera

Cinque giornate di Milano

Le cosiddette Cinque giornate di Milano sono un episodio di insurrezione armata avvenuto tra il 18 e il 22 marzo 1848 nell'allora capitale del Regno Lombardo-Veneto, che portò alla temporanea liberazione della città dal dominio austriaco.

Vedere Lugano e Cinque giornate di Milano

Cioccolato

Il cioccolato, o la cioccolata (specie se fusa o da spalmare), è un alimento derivato dai semi dell'albero del cacao, ampiamente diffuso e consumato in tutto il mondo.

Vedere Lugano e Cioccolato

Città di mercato

Con città di mercato (in inglese market town) s'intende un borgo o una città che, secondo il diritto europeo medievale, aveva ottenuto il diritto a tenere un mercato.

Vedere Lugano e Città di mercato

Classificazione dei climi di Köppen

La classificazione dei climi di Köppen è la più usata tra le classificazioni climatiche a scopi geografici. Venne proposta per la prima volta nel 1918 da Wladimir Köppen.

Vedere Lugano e Classificazione dei climi di Köppen

Collina d'Oro

Collina d'Oro è un comune svizzero di 4 656 abitanti del Canton Ticino, nel distretto di Lugano.

Vedere Lugano e Collina d'Oro

Como

Como (in italiano standard, pronuncia locale regolare; Còmm o Cùmm in dialetto comascoPer il dialetto comasco, si utilizza l'ortografia ticinese, introdotta a partire dal 1969 dall'associazione culturale Famiglia Comasca nei vocabolari, nei documenti e nella produzione letteraria.) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia, in Lombardia.

Vedere Lugano e Como

Comuni del canton Ticino

I comuni del canton Ticino sono, al 25 ottobre 2020, 106; la diminuzione degli enti è costante nel tempo, grazie a una politica attiva in materia di aggregazioni comunali.

Vedere Lugano e Comuni del canton Ticino

Comuni della Svizzera

I comuni, municipalità, a volte detti anche comunità (in tedesco Gemeinden, in francese communes e in romancio vischnanca) sono il più basso livello amministrativo in Svizzera, dove se ne contano (al 1º gennaio 2023) 2136.

Vedere Lugano e Comuni della Svizzera

Comuni di confine della Svizzera

I comuni sono elencati da ovest a est.

Vedere Lugano e Comuni di confine della Svizzera

Congresso di Vienna

Il Congresso di Vienna fu una conferenza tenutasi presso il castello di Schönbrunn nell'omonima città, allora capitale dell'Impero austriaco, dal 1º novembre 1814 al 9 giugno 1815 (benché diverse datazioni riportino l'inizio e la fine del Congresso al 18 settembre 1814 e al 9 giugno 1815).

Vedere Lugano e Congresso di Vienna

Coppa dei campioni (hockey su ghiaccio)

La Coppa dei campioni di hockey su ghiaccio fu la massima competizione per club a livello europeo di questo sport tra il 1965 e il 1997. Mattatore della competizione fu il CSKA Mosca: tra il 1969 e il 1990 perse soltanto due edizioni.

Vedere Lugano e Coppa dei campioni (hockey su ghiaccio)

Costituzione

La costituzione, nel diritto, è l'atto normativo fondamentale che definisce la natura, la forma, la struttura, l'attività e le regole fondamentali di un'organizzazione, ovvero il vertice della gerarchia delle fonti che definisce l'ordinamento giuridico di uno Stato di diritto.

Vedere Lugano e Costituzione

Cottage

Un cottage è una casa di campagna originaria dell'Inghilterra rurale. Il tipico cottage inglese è una piccola casa, generalmente con struttura in pietra o mattoni a vista, attualmente senza terra, anche se in origine – prima degli Enclosures Act – designava la casa dei contadini proprietari della terra circostante.

Vedere Lugano e Cottage

Cureggia

Cureggia è un quartiere di 171 abitanti del comune svizzero di Lugano, nel Canton Ticino.

Vedere Lugano e Cureggia

Curia diocesana

La curia diocesana o curia vescovile, nella Chiesa cattolica, è l'insieme di tutti gli organismi e le persone che collaborano e aiutano il vescovo nella guida pastorale di tutta la diocesi.

Vedere Lugano e Curia diocesana

Dama dama

Il daino (Dama dama), conosciuto anche con il termine arcaico di damma o dama, è un mammifero artiodattilo della famiglia dei Cervidi.

Vedere Lugano e Dama dama

Davesco-Soragno

Davesco-Soragno è un quartiere di 1 642 abitanti del comune svizzero di Lugano, nel Canton Ticino (distretto di Lugano).

Vedere Lugano e Davesco-Soragno

Dialetto comasco

Il dialetto comasco è un dialetto appartenente al ramo occidentale della lingua lombarda. Il termine può indicare indifferentemente sia il dialetto parlato nella città di Como che l'insieme delle varietà affini parlate nel territorio comasco.

Vedere Lugano e Dialetto comasco

Dialetto ticinese

Il dialetto ticinese è l'insieme dei dialetti, appartenenti ai rami occidentale ed alpino della lingua lombarda, parlati nella parte settentrionale del Canton Ticino (Sopraceneri); i dialetti della regione possono variare generalmente da valle a valle, spesso anche tra singole località, pur conservando la reciproca intelligibilità che è propria del continuum linguistico lombardo.

Vedere Lugano e Dialetto ticinese

Diglossia

La diglossia (parentesi) è la compresenza, all'interno di una singola comunità di parlanti, di due lingue (spesso storicamente contigue) differenziate funzionalmente, una delle quali è utilizzata solo in ambito formale e l'altra solo in ambito informale.

Vedere Lugano e Diglossia

Diocesi di Lugano

La diocesi di Lugano è una sede della Chiesa cattolica in Svizzera immediatamente soggetta alla Santa Sede. Nel 2021 contava 248.200 battezzati su 354.490 abitanti.

Vedere Lugano e Diocesi di Lugano

Discesa libera

La discesa libera è una delle discipline dello sci alpino: considerata la disciplina regina del suddetto sport per la sua spettacolarità, nonché la più veloce (con punte oltre i 160 km/h), è anche quella che richiede agli atleti fisico massiccio, doti di coraggio, esplosività, coordinazione motoria, equilibrio e scivolamento sui tratti meno tecnici e impegnativi.

Vedere Lugano e Discesa libera

Distretto di Lugano

Il distretto di Lugano, altresì detto Luganese (in comasco distrètt de Lügàn o Lüganés), è un distretto del Canton Ticino, in Svizzera. Confina con i distretti di Locarno a nord-ovest, di Bellinzona a nord e di Mendrisio a sud e con l'Italia (Lombardia): provincia di Como a est e provincia di Varese a ovest.

Vedere Lugano e Distretto di Lugano

Dreamshade

I Dreamshade sono un gruppo originariamente Melodic death metal formato a Lugano, in Svizzera nel 2006.

Vedere Lugano e Dreamshade

Ducato di Milano

Il Ducato di Milano fu un antico Stato dell'Italia settentrionale, nominalmente parte del Sacro Romano Impero. Dapprima autonomo nel corso del '400, sul finire del secolo divenne oggetto delle guerre franco-asburgiche e da allora fu sottoposto a potentati esterni nel resto della sua esistenza (di volta in volta Francia, Spagna e Austria).

Vedere Lugano e Ducato di Milano

Eligio Pometta

Figlio di Angelo, medico condotto, sindaco di Broglio e deputato al Gran Consiglio ticinese, e di Leopoldina Capponi di Cerentino. Frequentò un collegio a Cremona e finì la maturità in un altro collegio a Caprino Bergamasco, poi continuò gli studi alle università di Monaco di Baviera e Berna, anche se non ottenne la laurea.

Vedere Lugano e Eligio Pometta

Epigrafe

Unepigrafe (dal greco antico:, epigraphè, scritto sopra) o iscrizione è un testo esposto pubblicamente su un supporto di materiale non deperibile (principalmente marmo o pietra, più raramente metallo).

Vedere Lugano e Epigrafe

Estival Jazz

L'Estival Jazz è un festival musicale gratuito che si svolge tra le città svizzere del Canton Ticino di Lugano e Mendrisio nei mesi di giugno/luglio.

Vedere Lugano e Estival Jazz

Età del ferro

Letà del ferro indica, in base al sistema delle tre età, un periodo della preistoria o protostoria europea caratterizzato dall'utilizzo della metallurgia del ferro, soprattutto per la fabbricazione di armi e utensili, e che abbraccia grosso modo un periodo che va dalla fine del II millennio a tutto il I millennio a.C.

Vedere Lugano e Età del ferro

Età del rame

L'Età del rame, indicata anche con i termini Eneolitico, Calcolitico o (più raramente) Cuprolitico, è un periodo della Preistoria considerato come la tappa di transizione tra le industrie litiche del Neolitico (età della pietra levigata) e la metallurgia dell'Età del bronzo.

Vedere Lugano e Età del rame

Età della pietra

Nel sistema delle tre età in cui viene tradizionalmente suddivisa la preistoria-protostoria, l'espressione età della pietra si riferisce alla fase dell'evoluzione umana in cui si iniziarono a costruire e usare utensili ricavandoli da pietre, legno, corno, ossa e conchiglie animali.

Vedere Lugano e Età della pietra

Etruschi

Gli Etruschi (in etrusco: 𐌀𐌍𐌍𐌄𐌔𐌀𐌓 ràsenna, 𐌀𐌍𐌔𐌀𐌓 rasna, o 𐌀𐌍𐌑𐌀𐌓 raśna) sono stati un popolo dell'Italia antica vissuto tra il IX secolo a.C. e il I secolo a.C. in un'area denominata Etruria, corrispondente all'incirca alla Toscana, all'Umbria occidentale e al Lazio settentrionale e centrale, con propaggini anche a nord nella zona padana, nelle attuali Emilia-Romagna, Lombardia sud-orientale e Veneto meridionale, all'isola della Corsica, e a sud, in alcune aree della Campania.

Vedere Lugano e Etruschi

European Hockey League

LEuropean Hockey League (o EHL) è stata la massima competizione europea per squadre di club di hockey su ghiaccio tra il 1996 e il 2000. Era l'erede della Coppa dei Campioni.

Vedere Lugano e European Hockey League

Eurovision Song Contest

LEurovision Song Contest, talvolta noto in italiano come Concorso Eurovisione della Canzone, in precedenza come Gran Premio Eurovisione della Canzone e informalmente come Eurofestival, è un festival musicale internazionale nato nel 1956 a Lugano e organizzato annualmente dai membri dell'Unione europea di radiodiffusione.

Vedere Lugano e Eurovision Song Contest

Eurovision Song Contest 1956

La prima edizione dell'Eurovision Song Contest si è tenuta presso il teatro Kursaal di Lugano, in Svizzera, il 24 maggio 1956. Nessuna registrazione televisiva dello show è sopravvissuta, tranne per la scena finale, in cui viene rieseguita la canzone vincitrice.

Vedere Lugano e Eurovision Song Contest 1956

Fausto Coppi

Professionista dal 1939 al 1960, soprannominato il Campionissimo o l'Airone, fu il corridore più famoso e vincente dell'epoca d'oro del ciclismo ed è considerato uno dei più grandi e popolari atleti di tutti i tempi.

Vedere Lugano e Fausto Coppi

Favonio

Il favonio. (detto anche Föhn, in tedesco) è un vento caldo e secco che può presentarsi, in differenti configurazioni bariche, su entrambi i versanti delle Alpi, degli Appennini e dei Pirenei.

Vedere Lugano e Favonio

Ferrovia Lugano-Cadro-Dino

La ferrovia Lugano-Cadro-Dino (LCD), talvolta citata come tranvia, era una breve linea ferroviaria a scartamento metrico, che collegava la città di Lugano con i piccoli centri montani posti sul versante orientale della valle del Cassarate.

Vedere Lugano e Ferrovia Lugano-Cadro-Dino

Ferrovia Lugano-Ponte Tresa

La ferrovia Lugano-Ponte Tresa (abbreviato nell'acronimo FLP) è una linea ferroviaria a scartamento ridotto che collega Lugano a Ponte Tresa.

Vedere Lugano e Ferrovia Lugano-Ponte Tresa

Ferrovia Lugano-Tesserete

La ferrovia Lugano-Tesserete (LT) era una linea ferroviaria a scartamento metrico di 8 chilometri che collegava la città di Lugano con la località montana di Tesserete, toccando i centri abitati posti sul versante occidentale della valle del Cassarate.

Vedere Lugano e Ferrovia Lugano-Tesserete

Ferrovie Federali Svizzere

Ferrovie Federali Svizzere SA (in francese: Chemins de Fer Fédéraux suisses SA; in tedesco Schweizerische BundesBahnen AG; in romancio Viafiers Federalas Svizras), nota anche attraverso gli acronimi FFS, CFF, SBB (resi graficamente nell'ordine SBB CFF FFS) e più raramente VFF o VFS, è un'azienda pubblica svizzera controllata dal Consiglio federale che opera come gestore dell'infrastruttura e principale operatore della rete ferroviaria della Svizzera.

Vedere Lugano e Ferrovie Federali Svizzere

Ferrovie Luganesi

Ferrovie Luganesi (anche nota con la sigla FLP) è una società anonima svizzera attiva nel settore del trasporto pubblico passeggeri. Gestisce la linea ferroviaria Lugano-Ponte Tresa, nel Canton Ticino meridionale.

Vedere Lugano e Ferrovie Luganesi

Feudo

Il termine feudo (dal latino medievale feudum, a sua volta derivante dal basso francone antico fehu: ‘beni mobili, averi; possesso di bestiame’) indicava un diritto concesso tramite un patto di fiducia da una persona più ricca e potente in cambio di un servizio fornito in modo continuativo.

Vedere Lugano e Feudo

Filippo Maria Visconti

Figlio del Duca Gian Galeazzo e di Caterina Visconti, sin dall'infanzia l'esistenza di Filippo Maria fu segnata da numerosi problemi fisici.

Vedere Lugano e Filippo Maria Visconti

Filologia

La filologia (interesse per la parola, composto da φίλος, phìlos, "amante, amico" e λόγος, lògos, "parola, discorso") è un insieme di discipline che studia i testi di varia natura (letterari, storici, politologici, economici, giuridici ecc.), da quelli antichi a quelli contemporanei, per ricostruire la loro forma originaria con l’analisi critica e comparativa delle fonti che li testimoniano e pervenire, con varie metodologie d'indagine, a un’interpretazione che sia la più corretta possibile.

Vedere Lugano e Filologia

Fonoteca nazionale svizzera

La Fonoteca nazionale Svizzera (Schweizerische Nationalphonothek in, Phonothèque nationale suisse in e Fonoteca Naziunala Svizra in) è l'archivio sonoro della Svizzera e fa parte della Biblioteca nazionale svizzera.

Vedere Lugano e Fonoteca nazionale svizzera

Football australiano

Il football australiano (in inglese Australian rules football, abbreviato in Aussie rules o anche Footy) è lo sport nazionale, nonché l'attività atletica di gran lunga più praticata e seguita, dell'Australia.

Vedere Lugano e Football australiano

Football Club Lugano

Il Football Club Lugano (abbreviato FC Lugano o FCL), comunemente noto come Lugano Calcio o Lugano (in dialetto Lügàn da Fótbal o Lügàn) è una società calcistica svizzera con sede nella città di Lugano, nel Canton Ticino.

Vedere Lugano e Football Club Lugano

Francesco Malaguzzi Valeri

Nato a Reggio da famiglia nobile (il padre Gherardo era conte), studiò giurisprudenza prima a Modena e poi alla Sapienza dove si laureò nel 1890.

Vedere Lugano e Francesco Malaguzzi Valeri

Funicolare Cassarate-Monte Brè

La Funicolare Cassarate-Monte Brè è una funicolare che collega, in due sezioni, il quartiere luganese di Cassarate con la sommità del Monte Brè.

Vedere Lugano e Funicolare Cassarate-Monte Brè

Funicolare Lugano-Stazione FFS

La funicolare Lugano-Stazione FFS è una funicolare che collega il centro cittadino di Lugano, posto in riva al Ceresio, con la stazione ferroviaria, posta sulle colline circostanti la città.

Vedere Lugano e Funicolare Lugano-Stazione FFS

Funicolare Monte San Salvatore

La Funicolare Monte San Salvatore è una funicolare che si trova nel Canton Ticino, in Svizzera e porta dal comune di Paradiso, nei pressi di Lugano, fino alla cima del Monte San Salvatore, punto panoramico sulla regione del lago e del distretto di Lugano, sulla pianura lombarda e sulle catene delle Alpi svizzere e della Savoia.

Vedere Lugano e Funicolare Monte San Salvatore

Galleria di base del Monte Ceneri

La galleria di base del monte Ceneri è un traforo ferroviario a due canne, della lunghezza di 15,4 km, ubicato alle pendici del Monte Ceneri, nel Canton Ticino, in Svizzera.

Vedere Lugano e Galleria di base del Monte Ceneri

Galleria Vedeggio-Cassarate

La galleria Vedeggio-Cassarate è una galleria stradale svizzera che attraversa la periferia settentrionale della città di Lugano. Collega lo svincolo autostradale di Lugano Nord, posto lungo la A2, con i quartieri orientali nella valle del Cassarate.

Vedere Lugano e Galleria Vedeggio-Cassarate

Gandria

Gandria è un quartiere di 275 abitanti del comune svizzero di Lugano, nel Canton Ticino (distretto di Lugano).

Vedere Lugano e Gandria

Gazzirola

Il Gazzirola (2.116 - detto anche, soprattutto in Italia, la Garzirola) è una montagna delle Prealpi Comasche nelle Prealpi Luganesi.

Vedere Lugano e Gazzirola

George Washington

Fu comandante in capo dell'Esercito continentale durante tutta la guerra d'indipendenza americana (1775-1783) e divenne in seguito il primo presidente degli Stati Uniti d'America (1789-1797).

Vedere Lugano e George Washington

Ginevra

Ginevra (ufficialmente, AFI:;, AFI) è un comune svizzero di 201 818 abitanti del Canton Ginevra; ha lo status di città ed è la capitale del cantone.

Vedere Lugano e Ginevra

Giochi olimpici invernali

I Giochi olimpici invernali sono un evento sportivo che raccoglie gare di sport invernali, ovvero che si svolgono su ghiaccio o neve: si disputano dal 1924 ogni quattro anni e, fino al 1992, si disputavano nello stesso anno di quelli estivi, mentre dal 1994 si disputano negli anni pari non divisibili per quattro.

Vedere Lugano e Giochi olimpici invernali

Giro d'Italia

Il Giro d'Italia (detto anche Giro o Corsa Rosa) è una corsa a tappe di ciclismo su strada professionistico che si svolge annualmente lungo le strade italiane.

Vedere Lugano e Giro d'Italia

Giuseppe Mazzini

Esponente di punta del patriottismo«La politica acquista pathos religioso, e sempre più col procedere del secolo... la nazione diventa patria: e la patria la nuova divinità del mondo moderno.

Vedere Lugano e Giuseppe Mazzini

Grancia

Grancia è un comune svizzero di 526 abitanti del Canton Ticino, nel distretto di Lugano.

Vedere Lugano e Grancia

Grappling

Il grappling, nel combattimento corpo a corpo, è una tecnica usata negli sport che consistono nell'afferrare o costringere l'avversario. Il grappling viene utilizzato a distanza ravvicinata per ottenere un vantaggio fisico su un avversario, sia imponendo una posizione sia causando lesioni.

Vedere Lugano e Grappling

Guelfi e ghibellini

Guelfi e ghibellini erano le due fazioni contrapposte nella politica italiana del Basso Medioevo, in particolare dal XII secolo sino alla nascita delle Signorie nel XIV secolo.

Vedere Lugano e Guelfi e ghibellini

Hibiscus

Hibiscus L., 1753 è un genere di piante della famiglia delle Malvacee che comprende oltre 400 specie. Il nome deriva dal greco e probabilmente fu assegnato da Dioscoride.

Vedere Lugano e Hibiscus

Hip hop

L'hip hop è un movimento artistico e culturale, origine nel quartiere newyorkese del Bronx a partire dagli anni settanta del XX secolo. Sebbene venga spesso identificato con l'omonimo genere musicale, la definizione dell'hip hop come movimento culturale è più ampia e comprende i seguenti elementi caratteristici: il rapping, uno stile di rima vocale ritmica; il DJing (o turntablism), ovvero l'arte di creare musica con giradischi e mixer; il breaking, ovvero un tipo di danza, e il graffitismo, ovvero l'arte di creare interventi pittorici sul tessuto urbano.

Vedere Lugano e Hip hop

Hockey Club Lugano

L'Hockey Club Lugano o, più comunemente, Lugano o anche solo HCL (Lügan in dialetto ticinese), è un club di hockey su ghiaccio avente sede nell'omonima città svizzera; milita nella National League ed è affiliato alla Lega svizzera di hockey su ghiaccio.

Vedere Lugano e Hockey Club Lugano

IIHF Continental Cup

La IIHF Continental Cup (nota anche come Continental Cup o raramente in italiano come Coppa Continentale) è una competizione europea annuale di hockey su ghiaccio per club istituita nel 1997.

Vedere Lugano e IIHF Continental Cup

Impero romano

LImpero romano fu lo Stato romano consolidatosi nell'area euro-mediterranea tra il I secolo a.C. e il XV secolo; in questa voce si tratta il periodo che va dalla sua fondazione, generalmente indicata con il 27 a.C. (primo anno del principato di Augusto), al 395, quando, dopo la morte di Teodosio I, l'Impero fu suddiviso dal punto di vista amministrativo ma non politico in una pars occidentalis e in una pars orientalis.

Vedere Lugano e Impero romano

Industria

Il termine industria (dal latino industria (-ae), a sua volta di etimologia incerta, che significa "operosità" e "attività") viene utilizzato in senso lato per indicare qualsiasi attività umana che viene svolta allo scopo di generare beni o servizi.

Vedere Lugano e Industria

Istituto Cardiocentro Ticino

LIstituto Cardiocentro Ticino è un ospedale specializzato in cardiologia di Lugano, nel Canton Ticino.

Vedere Lugano e Istituto Cardiocentro Ticino

Italia

LItalia (AFI), ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica.

Vedere Lugano e Italia

Jacob Burckhardt

Quarto dei sette figli di Jacob, pastore protestante della Chiesa Riformata calvinista, arcidiacono e presidente degli ecclesiastici basilensi, e di Susanna Maria Schorndorff, dal 1836 al 1839 per volontà del padre studiò filologia, storia antica, storia dell'arte e teologia al Collège Latin di Neuchâtel.

Vedere Lugano e Jacob Burckhardt

Jazz

Il jazz, raramente italianizzato in giazz, è un genere musicale nato agli inizi del XX secolo come evoluzione di forme musicali già utilizzate dagli schiavi afroamericani.

Vedere Lugano e Jazz

Johan Museeuw

Fu campione del mondo su strada nel 1996 a Lugano; ottenne anche due vittorie finali in Coppa del mondo su strada, unitamente ad undici successi nelle gare della competizione, più di ogni altro partecipante.

Vedere Lugano e Johan Museeuw

Jujutsu

Il, in Occidente chiamato jujitsu, è un'arte marziale giapponese il cui nome deriva da jū (o "jiu" secondo una traslitterazione più antica, che significa flessibile, adattabile) e jutsu (arte, tecnica, pratica).

Vedere Lugano e Jujutsu

Karma Krew

I Karma Krew sono un gruppo musicale hip hop svizzero formato a Lugano nel 2005 e composto dai due rapper Manny e Los e dal rapper e produttore Manu D.

Vedere Lugano e Karma Krew

Kickboxing

La kickboxing è uno sport da combattimento con origini molto antiche e nativo del sud-est asiatico, divenuto popolare negli anni '60 in Giappone e poi diffusosi negli USA, che combina le tecniche di calcio tipiche delle arti marziali orientali ai colpi di pugno propri del pugilato.

Vedere Lugano e Kickboxing

LAC - Lugano Arte Cultura

LAC Lugano Arte e Cultura è il più grande centro culturale della città di Lugano nel Canton Ticino che si trova in Svizzera, focalizzato sulla produzione artistica e l’incontro tra le arti, con attenzione a teatro, musica e arti visive.

Vedere Lugano e LAC - Lugano Arte Cultura

Lago di Lugano

Il lago di Lugano, altrimenti detto Ceresio (Lag de Lugan in lombardo, conosciuto nel Varesotto anche come Lag de Port), è un lago prealpino della regione geografica italiana, ramificato lungo il confine italo-svizzero.

Vedere Lugano e Lago di Lugano

Lega dei Ticinesi

La Lega dei Ticinesi è un partito politico svizzero fondato dall'imprenditore luganese Giuliano Bignasca e attivo in Canton Ticino.

Vedere Lugano e Lega dei Ticinesi

Legione romana

La legione romana (dal latino legio, derivato del verbo legere, "raccogliere assieme", che all'inizio indicava l'intero esercito) era l'unità militare di base dell'esercito romano.

Vedere Lugano e Legione romana

Liceo cantonale di Lugano

Il Liceo cantonale di Lugano è situato sulle rive del lago dell'omonima città della Svizzera italiana, alla foce del Cassarate.

Vedere Lugano e Liceo cantonale di Lugano

Lingua italiana

Litaliano è una lingua romanza parlata principalmente in Italia. Per ragioni storiche e geografiche, l'italiano è la lingua romanza meno divergente dal latino (complessivamente a pari merito, anche se in parametri diversi, con la lingua sarda).

Vedere Lugano e Lingua italiana

Lingua lombarda

La lingua lombarda (nome nativo lombardOrtografia milanese classica, NOL e SL, lumbaartOrtografia ticinese o lumbard, secondo la grafia utilizzata, AFI:; codice ISO 639-3 LMO) è una lingua Comitato per la Salvaguardia dei Patrimoni Linguistici,, 9 febbraio 2017 appartenente al ramo gallo-italicoMeno comunemente detto anche gallo-romanzo-cisalpino, famiglia che costituisce un sistema linguistico distinto sia rispetto all'italiano sia rispetto al retoromanzo delle lingue romanze occidentali, caratterizzata da un substrato celtico e da un superstrato longobardo.

Vedere Lugano e Lingua lombarda

Lingua romancia

Il romancio (rumantsch, romontsch, rumauntsch) è una lingua romanza parlata in Svizzera. Appartiene al sottogruppo delle lingue retoromanze e come tale ha grandi affinità con il ladino e con il friulano, entrambi parlati in Italia.

Vedere Lugano e Lingua romancia

Lingua tedesca

Il tedesco è una lingua indoeuropea appartenente al ramo occidentale delle lingue germaniche. È la lingua con il maggior numero di locutori madrelingua del continente europeo e dell'Unione europea, riconosciuta come lingua ufficiale in Germania, Austria, Svizzera, Liechtenstein, Belgio, Lussemburgo, Namibia (ufficiale come lingua regionale), nella Provincia autonoma di Bolzano in Italia e nel voivodato di Opole in Polonia.

Vedere Lugano e Lingua tedesca

Lingua ufficiale

Una lingua ufficiale è la lingua che uno Stato sovrano ha legalmente adottato per la produzione dei propri documenti ufficiali, come le leggi, gli atti giudiziari e notarili.

Vedere Lugano e Lingua ufficiale

Liutprando

Tra i più grandi sovrani longobardi, cattolico, fu "litterarum quidem ignarus" ("alquanto ignorante nelle lettere", secondo quanto dice Paolo Diacono nella sua Historia Langobardorum), ma intelligente, energico ed ambizioso.

Vedere Lugano e Liutprando

Locarno

Locarno (in dialetto ticinese Locarno) è un comune svizzero di 16 655 abitanti, capoluogo del distretto omonimo e polo regionale, sulla sponda settentrionale del lago Maggiore, a cavallo tra le Prealpi Luganesi e le Alpi Lepontine.

Vedere Lugano e Locarno

Lodovico Frapolli

Membro di una famiglia svizzera patrizia di Scareglia trasferitasi a Milano, frequentò dapprima l'Accademia militare di Olmütz in Moravia, poi studiò a Parigi a l'Ecole des mines e si laureò in ingegneria mineraria.

Vedere Lugano e Lodovico Frapolli

Lombardia

La Lombardia (Lombardìa, Lumbardìa o Lumbardéa in lombardo) è una regione italiana a statuto ordinario di abitanti dell'Italia nord-occidentale, prefigurata nel 1948 e istituita nel 1970.

Vedere Lugano e Lombardia

LongLake Festival Lugano

Il LongLake Festival è un evento estivo che si svolge ogni anno a Lugano, della durata di un mese e composto da 7 Festival (Rock'n'More, Urban Art, Family, Buskers, Wor(l)ds, Classica, Estival Jazz) e da numerosi altri eventi collaterali (Plus).

Vedere Lugano e LongLake Festival Lugano

Ludovico il Moro

Dotato di raro intelletto e ambiziosissimo, riuscì, benché quartogenito, ad acquistarsi il dominio su Milano, dapprima sottraendo la reggenza alla sprovveduta cognata Bona, dappoi subentrando al defunto nipote Gian Galeazzo, che si disse da lui avvelenato.

Vedere Lugano e Ludovico il Moro

Lugano Pallanuoto

La società sportiva Lugano Nuoto Pallanuoto Sincro (Lugano NPS) è nata nel 2002 dalla fusione delle due storiche società di sport acquatici della cittadina sul Ceresio, ossia Società Nuoto Lugano (SNL), nata nel 1928, e Nuotatori Luganesi '84 (L84), nata del 1984.

Vedere Lugano e Lugano Pallanuoto

Lugano Pro Futsal

Lugano Pro Futsal è una squadra di futsal con sede a Lugano, Svizzera. Si tratta della prima squadra di futsal nata nella Svizzera italiana e la prima a sciogliersi nel 2016.

Vedere Lugano e Lugano Pro Futsal

Lugus (divinità)

Lugus è una divinità celtica. Il suo nome è raramente attestato direttamente nelle iscrizioni, ma la sua importanza può essere dedotta dai toponimi ed etnonimi che si ritiene derivino da esso, e la sua natura e attributi sono dedotti dall'iconografia delle iscrizioni gallo-romane dedicate a Mercurio, che è ampiamente ritenuto identificabile con LugusAlexei Kondratiev,, An Tríbhís Mhór: The IMBAS Journal of Celtic Reconstructionism #1, 1997, e dalle narrazioni mitologiche che riguardano i suoi affini successivi, il gallese Lleu Llaw Gyffes (Lleu dalla mano abile) e l'irlandese Lugh Lámhfhada (Lugh dal lungo braccio).

Vedere Lugano e Lugus (divinità)

Luigi Clerichetti

A Milano progettò Palazzo Tarsis (1836-1838), e Palazzo Gavazzi nel 1838, operando nell'ambito dello stile neoclassico. Egli disegnò inoltre la facciata del Palazzo Orsini di Milano durante il restauro che venne eseguito dalla famiglia sulla struttura del XVI secolo, oltre a Villa Ciani a Lugano, in Svizzera, nel 1840.

Vedere Lugano e Luigi Clerichetti

Macina

Una macina è un attrezzo di forma rotonda, usualmente in pietra e di elevata durezza, che permette la macinazione di diverse sostanze: cereali, sale, spezie, legumi, castagne ecc...

Vedere Lugano e Macina

Madrid

Madrid (in italiano AFI: in spagnolo AFI) è la capitale e la città più popolosa della Spagna; si tratta del secondo comune più popoloso nell'Unione europea, dopo Berlino, e la sua area metropolitana è la sesta più popolosa d'Europa dopo Mosca, Istanbul, Londra, la Ruhr e Parigi: l'area comunale si estende su un totale di mentre la popolazione della municipalità è di abitanti, ma la popolazione dell'area metropolitana (agglomerato urbano e suburbano metropolitano) è calcolata infatti in 7,5 milioni.

Vedere Lugano e Madrid

Magnolia

Magnolia L. è un genere di piante della famiglia delle Magnoliacee, originarie del Nord e Sud America e dell'Asia sud-orientale, dall'India alla Nuova Guinea.

Vedere Lugano e Magnolia

Marat Safin

Ha iniziato la sua carriera professionistica nel 1997 ed è stato numero 1 al mondo per 9 settimane, tra la fine del 2000 e l'inizio del 2001.

Vedere Lugano e Marat Safin

Maria Ausiliatrice

Ausiliatrice (oppure Aiuto dei cristiani; in latino Auxilium christianorum) è uno dei titoli con cui viene invocata Maria.

Vedere Lugano e Maria Ausiliatrice

Mario Agliati

Figlio di Carlo, pittore e decoratore di origine comasche, e di Aurelia Biaggi di Cureggia, era nato a Lugano nel quartiere del Forte e aveva frequentato la scuola magistrale di Locarno, conseguendo poi il diploma d'insegnamento medio all'Università di Friburgo.

Vedere Lugano e Mario Agliati

Mario Botta

Dopo la scuola dell'obbligo entra a 15 anni come apprendista disegnatore presso lo studio di architettura di Luigi Camenisch e Tita Carloni a Lugano e all'età di 18 anni realizza la sua prima costruzione (casa parrocchiale di Genestrerio) 1961-63.

Vedere Lugano e Mario Botta

Mario Chiattone

Figlio di Gabriele, noto litografo, tipografo e cartellonista attivo a Bergamo, e di Pia Greco. Nipote degli scultori Antonio e Giuseppe.

Vedere Lugano e Mario Chiattone

Markus Zohner Theater Compagnie

La Markus Zohner Theater Compagnie è una compagnia teatrale internazionale indipendente con sede a Lugano, Svizzera. È stata fondata nel 1987 dall'attore e regista Markus Zohner e mette in scena spettacoli in tutto il mondo.

Vedere Lugano e Markus Zohner Theater Compagnie

Martha Argerich

È considerata «una delle più autorevoli interpreti della sua epoca, dotata, oltre che di possibilità tecniche fuori del comune, di grandi qualità evocative e di ricerca timbrica, e capace al tempo stesso di segnare le proprie interpretazioni con viva spontaneità».

Vedere Lugano e Martha Argerich

MASILugano

Il MASILugano – Museo d'arte della Svizzera italiana, noto anche come MASI – è un museo d'arte con sede nel centro culturale LAC ''Lugano Arte e Cultura'' e a Palazzo Reali a Lugano in Canton Ticino.

Vedere Lugano e MASILugano

Massagno

Massagno è un comune svizzero di abitanti (dato ufficiale fornito dall'Ufficio controllo abitanti e affari militari al 31 dicembre 2017) del Canton Ticino, nel distretto di Lugano.

Vedere Lugano e Massagno

Mattatoio

Un mattatoio (o macello) è un edificio preposto alla macellazione di animali per ricavarne carne e altri prodotti, come le pelli da concia.

Vedere Lugano e Mattatoio

Maurizio Quadrio

Nasce il 6 settembre 1800 a Chiavenna da Angelica Pestalozzi e Carlo Quadrio, un piccolo possidente e medico locale. I Quadrio erano una famiglia che vantava una lunga e gloriosa storia, annoverando tra i propri avi Stefano Quadrio, condottiero del XV secolo.

Vedere Lugano e Maurizio Quadrio

Maxi B

Maxi B ha iniziato la carriera musicale nel 2000, vincendo un concorso per giovani rapper indetto dalla rivista hip hop AELLE con il quale ha avuto modo di realizzare e pubblicare due album nello stesso anno insieme a Kaso, ovvero Kaso & Maxi B e Preso giallo.

Vedere Lugano e Maxi B

Medioevo

Il Medioevo (o Medio Evo) è una delle età storiche della periodizzazione della storia dell'Europa e del bacino del Mediterraneo, in cui è preceduto dall'Età antica e seguito dall'Età moderna.

Vedere Lugano e Medioevo

Melide (Svizzera)

Melide (in dialetto ticinese Melì) è un comune svizzero di abitanti del Canton Ticino, nel distretto di Lugano.

Vedere Lugano e Melide (Svizzera)

Mendrisio

Mendrisio (in dialetto comasco Mendriis) è un comune svizzero del Canton Ticino, capoluogo del distretto omonimo, avente lo status di città.

Vedere Lugano e Mendrisio

Michela Figini

Atleta polivalente, la Figini ha ottenuto il suo primo piazzamento internazionale di rilievo in occasione della combinata di Coppa del Mondo disputata a Schruns il 21 gennaio 1983, nella quale chiuse al 10º posto; nella stessa stagione ai Mondiali juniores di Sestriere 1983 vinse due medaglie di bronzo, nello slalom gigante e nella combinata, e il 5 marzo dello stesso anno ottenne a Mont-Tremblant il primo podio in Coppa del Mondo, piazzandosi 3ª in discesa libera.

Vedere Lugano e Michela Figini

Michele (arcangelo)

Michele (מִיכָאֵל; in latino «Quis ut Deus?», “Chi è come Dio?”, che traduce Mîkhā'ēl; in greco antico:, letto Mikhaḗl; in latino Michaël; in arabo ميخائيل|, letto Mīkhā'īl) è un arcangelo nell'Ebraismo, nel Cristianesimo (tranne in quello avventista), e nell'Islam.

Vedere Lugano e Michele (arcangelo)

Milano

Milano (IPA:; Milan in dialetto milanese, o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa; è inoltre il secondo comune più popoloso d'Italia (dopo Roma).

Vedere Lugano e Milano

Monte Brè

Il monte Brè, alto 925 m s.l.m. è un monte della Svizzera sito nel Canton Ticino, nei pressi della città di Lugano. Sulle sue pendici si adagiano i quartieri luganesi di Gandria, Castagnola-Cassarate e Viganello.

Vedere Lugano e Monte Brè

Monte Ceneri

Il Monte Ceneri (s.l.m.) è un valico prealpino che divide il Canton Ticino nelle due principali regioni, Sopraceneri e Sottoceneri. Malgrado il suo nome, il Monte Ceneri è il punto più basso della cresta tra il Monte Tamaro e il Camoghè.

Vedere Lugano e Monte Ceneri

Monte San Giorgio (Cantone Ticino)

Il Monte San Giorgio è un monte nel sud del Canton Ticino in Svizzera, in prossimità del confine con la provincia di Varese in Lombardia (Italia).

Vedere Lugano e Monte San Giorgio (Cantone Ticino)

Monte San Salvatore (Svizzera)

Il Monte San Salvatore alto 912 m s.l.m. è un monte della Svizzera nel Canton Ticino nei pressi di Lugano e di Paradiso.

Vedere Lugano e Monte San Salvatore (Svizzera)

Monte Tamaro

Il monte Tamaro (pron. Tàmaro; 1.961) si trova nelle Prealpi Luganesi, nel canton Ticino.

Vedere Lugano e Monte Tamaro

Morcote

Morcote è un comune svizzero di 755 abitanti del Canton Ticino, nel distretto di Lugano. Dal 2016 il borgo, grazie alla sua particolare bellezza architettonica, la sua storia e la posizione privilegiata in cui si trova, è entrato a far parte dell'associazione "I borghi più belli della Svizzera".

Vedere Lugano e Morcote

Museo cantonale di storia naturale di Lugano

Il Museo cantonale di storia naturale di Lugano è attualmente il polo più importante del Canton Ticino nei campi della mineralogia e petrografia, paleontologia, geologia, zoologia dei vertebrati, zoologia degli invertebrati, botanica e micologia.

Vedere Lugano e Museo cantonale di storia naturale di Lugano

Museo del Prado

Il Museo del Prado è uno dei musei più importanti del mondo e si trova a Madrid in Spagna. Vi sono esposte opere dei maggiori artisti italiani, spagnoli e fiamminghi, fra cui Beato Angelico, Andrea Mantegna, Raffaello Sanzio, Hieronymus Bosch, Rogier van der Weyden, Bruegel il Vecchio, El Greco, Peter Paul Rubens, Tiziano, Caravaggio, Diego Velázquez, Rembrandt, Francisco Goya.

Vedere Lugano e Museo del Prado

Museo delle culture (Lugano)

MUSEC - Museo delle Culture di Lugano Il MUSEC, Museo delle Culture di Lugano è inaugurato il 23 settembre 1989 con lo scopo di conservare la maggior parte delle opere d'arte etnica collezionate da Serge Birignoni e provenienti in particolare dall'Estremo Oriente, dall'India, dal Sud-Est asiatico, dall'Indonesia e dall'Oceania.

Vedere Lugano e Museo delle culture (Lugano)

Museo delle dogane svizzero

Il museo delle dogane svizzero è un museo storico-etnografico svizzero con sede a Gandria, frazione del comune di Lugano. Fondato nel 1949, racconta la storia dei confini della Svizzera e raccoglie oggetti utilizzati da contrabbandieri e del personale doganale dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini UDSC.

Vedere Lugano e Museo delle dogane svizzero

Museo Nacional Centro de Arte Reina Sofía

Il Museo Nacional Centro de Arte Reina Sofía è un museo d'arte moderna ed arte contemporanea di Madrid, dedicato alla produzione artistica dall'inizio del Novecento ad oggi.

Vedere Lugano e Museo Nacional Centro de Arte Reina Sofía

Museo Thyssen-Bornemisza

Il Museo Thyssen-Bornemisza di Madrid è un'importante pinacoteca e centro culturale della capitale spagnola. Si trova ospitato nel palazzo di Villahermosa lungo il Paseo del Prado, a pochi passi dal museo del Prado.

Vedere Lugano e Museo Thyssen-Bornemisza

Musica

La musica (pp) è l'arte di ideare e produrre, mediante l'uso di strumenti musicali o della voce, successioni strutturate di suoni semplici o complessi, che possono variare per altezza, per intensità e per timbro, organizzati secondo le dimensioni di melodia, armonia e ritmo.

Vedere Lugano e Musica

Musica classica

Col termine musica classica ci si riferisce alla musica colta, sacra e profana, composta o avente radici nel contesto della cultura occidentale.

Vedere Lugano e Musica classica

Musica da camera

Quella che viene definita musica da camera è un filone tradizionale della musica classica, nel quale rientrano composizioni in cui il ruolo del singolo strumento è sempre individuale.

Vedere Lugano e Musica da camera

Muzzano (Svizzera)

Muzzano è un comune svizzero di 804 abitanti del Canton Ticino, nel distretto di Lugano.

Vedere Lugano e Muzzano (Svizzera)

Napoleone Bonaparte

Nato in Corsica da una famiglia della piccola nobiltà italiana, studiò in Francia, dove divenne ufficiale d'artiglieria e quindi generale durante la Rivoluzione francese.

Vedere Lugano e Napoleone Bonaparte

National Waterpolo League

La National Waterpolo League è il massimo campionato svizzero di pallanuoto maschile.

Vedere Lugano e National Waterpolo League

Nazionale di calcio dell'Italia

La nazionale di calcio dell'Italia (ufficialmente Nazionale A) è la rappresentativa calcistica maschile dell'Italia. Posta sotto l'egida della Federazione Italiana Giuoco Calcio, rappresenta l'Italia nelle varie competizioni ufficiali e amichevoli riservate alle nazionali di calcio.

Vedere Lugano e Nazionale di calcio dell'Italia

Nerium oleander

L'oleandro (Nerium oleander L., 1753) è un arbusto sempreverde appartenente alla famiglia delle Apocinacee. È l'unica specie nota del genere Nerium.

Vedere Lugano e Nerium oleander

Normazione

Normazione (anche normativa o legislazione), in diritto, indica l'attività della produzione di norme giuridiche nonché l'insieme delle stesse.

Vedere Lugano e Normazione

Oratorio (architettura)

L'oratorio (dal latino oratorium, luogo di preghiera) è un luogo della cristianità solitamente di piccole dimensioni destinato alla preghiera e al culto privato di famiglie o comunità.

Vedere Lugano e Oratorio (architettura)

Oratorio di San Maurizio

L'oratorio di San Maurizio è situato su un promontorio del territorio di Lugano al confine con quello di Savosa (frazione Rovello, già comune autonomo del quale il complesso di San Maurizio fece parte fino al 1804).

Vedere Lugano e Oratorio di San Maurizio

Oratorio di San Sebastiano (Lugano)

L'oratorio di San Sebastiano è situato a Breganzona, quartiere di Lugano.

Vedere Lugano e Oratorio di San Sebastiano (Lugano)

Orchestra della Svizzera italiana

L’Orchestra della Svizzera italiana (OSI) ha sede a Lugano, nel Canton Ticino (Svizzera). Dal 1935 al 1991 è l'Orchestra della Radiotelevisione svizzera di lingua italiana (RSI).

Vedere Lugano e Orchestra della Svizzera italiana

Ordine pubblico

L’ordine pubblico è un concetto complesso e varia a seconda delle diverse branche del diritto. In generale, si può definire come l’insieme dei principi fondamentali dell’ordinamento giuridico riguardanti i principi etici e politici nonché di leggi la cui osservanza ed attuazione è ritenuta indispensabile per l’esistenza di tale ordinamento.

Vedere Lugano e Ordine pubblico

Ospedale Regionale di Lugano

Ospedale civico e Ospedale italiano, in funzione della sede a cui si fa riferimento, è il centro medico polispecialistico più importante della città di Lugano e del Canton Ticino.

Vedere Lugano e Ospedale Regionale di Lugano

Ovis musimon

Il muflone europeo (Ovis gmelini musimon) è un mammifero artiodattilo facente parte del superordine degli Ungulati, specificatamente della famiglia dei Bovidi.

Vedere Lugano e Ovis musimon

Pallavolo Lugano

La Pallavolo Lugano è una società pallavolistica maschile svizzera con sede a Lugano: milita nel campionato di Lega Nazionale A.

Vedere Lugano e Pallavolo Lugano

Pambio Noranco

Pambio Noranco è un quartiere di 743 abitanti del comune svizzero di Lugano, nel Canton Ticino (distretto di Lugano).

Vedere Lugano e Pambio Noranco

Paradiso (Svizzera)

Paradiso (fino al 1929 Calprino) è un comune svizzero di 4999 abitanti del Canton Ticino, nel distretto di Lugano.

Vedere Lugano e Paradiso (Svizzera)

Parco Ciani

Parco Ciani è il più grande parco della città di Lugano. Vera e propria oasi verde nel centro città, il parco è luogo di attrazione per abitanti e turisti.

Vedere Lugano e Parco Ciani

Patriottismo

Il patriottismo è l'impegno profuso in nome della patria, in genere uno Stato-nazione, ma anche una regione o una città. Si esprime ad esempio attraverso l'orgoglio per i progressi conseguiti o per la cultura sviluppata in patria ma anche col desiderio di conservarne il carattere e i costumi, l'identificazione con altri membri della nazione.

Vedere Lugano e Patriottismo

Patriziato (Svizzera)

guardia svizzera dei Paesi Bassi, dipinto di Jean Preudhomme (1785) Patriziato (in tedesco Patriziat o Bürgergemeinde, in francese Bourgeoisie) è il termine con cui in Svizzera si identifica un ente di diritto pubblico che gestisce proprietà collettive.

Vedere Lugano e Patriziato (Svizzera)

Pazzallo

Pazzallo è un quartiere di 1 550 abitanti del comune svizzero di Lugano, nel Canton Ticino (distretto di Lugano).

Vedere Lugano e Pazzallo

Pianura Padana

La Pianura Padana, detta anche Padano-veneta o Val Padana (valle che si riferisce al bacino idrografico del fiume Po, dalla Valle Po al suo delta), è una pianura alluvionale, una regione geografica, unitaria dal punto di vista morfologico e idrografico Voce relativa su enciclopedia Treccani, situata in Europa meridionale che si estende lungo l'Italia settentrionale, compresa principalmente entro il bacino idrografico del fiume Po delimitato dalle Alpi e Prealpi italiane a nord e ovest, dall'Appennino settentrionale a sud-ovest e dall'Alto Adriatico a est, comprendendo parti delle regioni Piemonte, Lombardia, Emilia-Romagna, Veneto, Friuli-Venezia Giulia e la cui estrema propaggine meridionale arriva a comprendere una piccola porzione di territorio delle Marche settentrionali comprese orientativamente nell'isoipsa dei cento metri di quota.

Vedere Lugano e Pianura Padana

Ponte Capriasca

Ponte Capriasca è un comune svizzero di 1 884 abitanti del Canton Ticino, nel distretto di Lugano.

Vedere Lugano e Ponte Capriasca

Ponte Tresa (Svizzera)

Ponte Tresa (in tedesco Treisbruck, desueto) è una frazione del comune svizzero di Tresa, nel Canton Ticino.

Vedere Lugano e Ponte Tresa (Svizzera)

Popolazione

Una popolazione è l'insieme delle persone che vivono in uno stesso territorio e differisce dal popolo che, invece, indica una comunità con lingua, tradizioni e cultura in comune.

Vedere Lugano e Popolazione

Porza

Porza è un comune svizzero di 1 612 abitanti del Canton Ticino, nel distretto di Lugano.

Vedere Lugano e Porza

Prealpi Luganesi

Le Prealpi Luganesi (dette anche Prealpi Lombarde Occidentali oppure Prealpi del Ceresio) sono una sezione delle Alpi che interessa la Svizzera (Canton Ticino) e l'Italia (Lombardia).

Vedere Lugano e Prealpi Luganesi

Pregassona

Pregassona è un quartiere di 9 291 abitanti del comune svizzero di Lugano, nel Canton Ticino (distretto di Lugano).

Vedere Lugano e Pregassona

Pugilato

Il pugilato (chiamato anche con il nome francese boxe o inglese boxing) è uno sport da combattimento in cui due persone, che di solito indossano guanti protettivi e altri dispositivi di protezione (come fasce per le mani e paradenti), si affrontano prendendosi a pugni per una durata di tempo predeterminata in un apposito ring di pugilato.

Vedere Lugano e Pugilato

Quartieri di Lugano

La città di Lugano è suddivisa in 21 quartieri, alcuni dei quali sono ex comuni che sono stati aggregati alla città. Nel 2019 la città contava abitanti su una superficie di circa 75.8 km².

Vedere Lugano e Quartieri di Lugano

Repubblica

La repubblica (dal latino: res publica, "cosa pubblica", da intendersi come "stato del popolo") è una forma di governo di uno Stato, appartenente alle forme di democrazia rappresentativa o aristocratica, in cui la sovranità viene esercitata dal popolo secondo forme stabilite dal sistema politico che, nei sistemi repubblicani moderni, può prevedere una costituzione scritta o una serie di leggi costituzionali.

Vedere Lugano e Repubblica

Repubblica Cisalpina

La Repubblica Cisalpina fu uno Stato dell'Italia settentrionale, che si estese principalmente nelle odierne regioni Lombardia ed Emilia-Romagna e, marginalmente, in Veneto e in Toscana.

Vedere Lugano e Repubblica Cisalpina

Repubblica Elvetica

La Repubblica Elvetica (fr. République helvétique, ted. Helvetische Republik, rom. Republica helvetica) fu uno Stato unitario costituito in luogo dell'antica Confederazione Svizzera dei tredici cantoni.

Vedere Lugano e Repubblica Elvetica

Rete celere del Canton Ticino

La rete celere del Canton Ticino è un servizio ferroviario suburbano transfrontaliero che serve il Canton Ticino, in Svizzera, e la Lombardia, in Italia.

Vedere Lugano e Rete celere del Canton Ticino

Rete filoviaria di Lugano

La rete filoviaria di Lugano fu in esercizio nella città ticinese dal 1954 al 2001.

Vedere Lugano e Rete filoviaria di Lugano

Rete tranviaria di Lugano

La rete tranviaria di Lugano fu in esercizio nella città ticinese dal 1896 al 1959.

Vedere Lugano e Rete tranviaria di Lugano

Rino Tami

Nasce a Lisora, frazione del Comune di Monteggio. Frequenta il liceo di Lugano, poi la scuola superiore di architettura di Roma (1927-1929) e il Politecnico federale di Zurigo nel biennio 1934-1935, allievo di Otto Rudolf Salvisberg.

Vedere Lugano e Rino Tami

Risorgimento

Il Risorgimento, processo storico noto anche con la locuzione Unità d'Italia e talvolta identificato come Rivoluzione italiana, è il periodo della storia italiana durante il quale l'Italia conseguì la propria unità nazionale.

Vedere Lugano e Risorgimento

Riva San Vitale

Riva San Vitale (in dialetto comasco Riva San Vidaa) è un comune svizzero di 2.627 abitanti del Canton Ticino, nel distretto di Mendrisio.

Vedere Lugano e Riva San Vitale

Roma

Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.

Vedere Lugano e Roma

Rosa (botanica)

Rosa L., 1753 è un genere della famiglia delle Rosacee che comprende oltre 250 specie, diffuse in Nord America, Europa, Africa e Asia. È l'unico genere della tribù Roseae Lam. & DC. (sottofamiglia Rosoideae).

Vedere Lugano e Rosa (botanica)

RSI (azienda)

La RSI, sigla di Radiotelevisione Svizzera di lingua Italiana, è un'azienda svizzera di servizio pubblico che produce e distribuisce programmi radiofonici e televisivi sull'intero territorio della Confederazione svizzera.

Vedere Lugano e RSI (azienda)

Rusca (famiglia)

I Rusca, o Rusconi, sono stati un'antica famiglia della nobiltà di Como, di cui erano originari, e successivamente presenti anche a Milano e, con diverse ramificazioni, a Bellinzona, Lugano e Lucerna, con ruoli sempre di primo piano, in campo politico, ecclesiastico ed artistico.

Vedere Lugano e Rusca (famiglia)

San Lorenzo

Le notizie sulla vita di san Lorenzo, che pure gode di una devozione popolare notevole, sono scarse. Si sa che era originario della Spagna e più precisamente di Osca, in Aragona, alle falde dei Pirenei.

Vedere Lugano e San Lorenzo

Sarajevo

Sarajevo (idem in bosniaco, alfabeto cirillico Сарајево; in giudesmo Saraj;; in italiano Saraievo o, desueto, Seraievo) è la più grande città nonché capitale della Bosnia ed Erzegovina.

Vedere Lugano e Sarajevo

Savate

La savate è un'arte marziale francese, conosciuta anche con il nome di boxe francese savate. La Federazione mondiale è la FISav ('Fédération International de Savate'), la cui sede si trova a Thiais.

Vedere Lugano e Savate

Savosa

Savosa è un comune svizzero di 2 212 abitanti del Canton Ticino, nel distretto di Lugano.

Vedere Lugano e Savosa

Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana

La Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI) è un'università professionale e una delle nove scuole universitarie professionali (SUP) svizzere riconosciute dalla Confederazione Svizzera.

Vedere Lugano e Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana

Secolo

Un sècolo. è un periodo di tempo la cui durata è di 100 anni consecutivi, essendo quindi lungo 10 decenni o 20 lustri. Dieci secoli formano invece un millennio.

Vedere Lugano e Secolo

Serhij Hončar

Professionista dal 1996 al 2009, era specialista delle cronometro e fu campione del mondo di specialità nel 2000 a Plouay. In carriera ha anche vinto cinque tappe al Giro d'Italia e due al Tour de France.

Vedere Lugano e Serhij Hončar

Sighignola

La Sighignola è una montagna delle Prealpi Luganesi, alta 1.320 m. Si trova sul confine italo-svizzero, tra il comune italiano di Alta Valle Intelvi (dove si trova la cima) e quelli svizzeri di Arogno e Lugano.

Vedere Lugano e Sighignola

Signoria cittadina

La signoria cittadina rappresenta una forma di dominio che interessa molti comuni urbani dell'Italia centro-settentrionale dalla fine del XIII secolo.

Vedere Lugano e Signoria cittadina

Sonvico

Sonvico (in tedesco Sonvix, desueto) è un quartiere di abitanti del comune svizzero di Lugano, nel Canton Ticino (distretto di Lugano). Si trova a circa 10 km dal centro di Lugano e all'inizio della Valcolla.

Vedere Lugano e Sonvico

Sorengo

Sorengo è un comune svizzero di 2159 abitanti del Canton Ticino, nel distretto di Lugano.

Vedere Lugano e Sorengo

Sottoceneri

Il Sottoceneri (in lombardo Sotascender) è la regione del Canton Ticino posta a sud del passo del Monte Ceneri. Questa regione più piccola territorialmente rispetto al Sopraceneri è però molto più densamente abitata.

Vedere Lugano e Sottoceneri

Stadio di Cornaredo

Lo stadio di Cornaredo è un impianto polisportivo della città svizzera di Lugano, in Canton Ticino. Costruito entro il 1951, fin dall'inaugurazione ospita le partite casalinghe delle due principali squadre calcistiche cittadine, il Lugano e il Rapid Lugano; dal 2016 ospita anche la squadra di football americano dei Lugano Rebels, che usufruisce di uno dei campi accessori.

Vedere Lugano e Stadio di Cornaredo

Statuto (Medioevo)

Uno statuto nel Medioevo era un documento contenente una serie di regole giuridiche che disciplinavano molteplici aspetti della vita quotidiana, sia nell'ambito pubblico che privato.

Vedere Lugano e Statuto (Medioevo)

Stazione di Lugano

La stazione di Lugano è la stazione ferroviaria della ferrovia del Gottardo a servizio dell'omonima città svizzera. È gestita dalle Ferrovie Federali Svizzere.

Vedere Lugano e Stazione di Lugano

Stemma

Lo stemma (dal greco, ovvero stémma, detto anche blasone) è l'insieme di scudo ed ornamenti esteriori di un'insegna simbolica gentilizia, nazionale o civica.

Vedere Lugano e Stemma

Super League (Svizzera)

La Super League, anche nota come Credit Suisse Super League per motivi di sponsorizzazione, è il più alto livello professionistico del campionato svizzero di calcio, gestito dalla Swiss Football League (SFL).

Vedere Lugano e Super League (Svizzera)

Svizzera

La Svizzera (in tedesco Schweiz, in francese Suisse, in romancio Svizra), ufficialmente Confederazione Svizzera (in tedesco Schweizerische Eidgenossenschaft, in francese Confédération suisse, in romancio Confederaziun svizra) o Confederazione Elvetica (in latino Confœderatio HelveticaLa denominazione ufficiale latina Confœderatio Helvetica è stata adottata per non privilegiare una delle lingue ufficiali quando risulta difficoltoso riportare la denominazione ufficiale nelle quattro lingue ufficiali., abbreviata con l'acronimo CH), è uno Stato federale dell'Europa centrale, composto da 26 cantoni autonomi di cui 6 sono semicantoni.

Vedere Lugano e Svizzera

Svizzera italiana

La Svizzera italiana è l'insieme delle regioni della Svizzera in cui è prevalente l'uso della lingua italiana, in diglossia con le varianti locali della lingua lombarda.

Vedere Lugano e Svizzera italiana

Tabacco

Il tabacco è un prodotto agricolo, ottenuto dalle foglie delle piante del genere Nicotiana, famiglia Solanacee. Può essere consumato, usato come insetticida come derivato nicotinico e, in forma di tartrato di nicotina, è utilizzato in alcuni farmaci e ha proprietà emetiche; più comunemente viene usato come componente base di sigarette e di sigari, o venduto sfuso per essere fumato nella pipa.

Vedere Lugano e Tabacco

Tedoforo

Il tedoforo (da teda, fiaccola cerimoniale), nella tradizione dei giochi olimpici, è la persona che reca la fiaccola accesa con la fiamma. La tradizione vuole, infatti, che il fuoco venga acceso durante una cerimonia rituale a Olimpia (località della Grecia oggi facente parte della municipalità di Archea Olympia) tramite uno specchio ustorio da un'attrice impersonante una sacerdotessa del tempio di Era (la romana Giunone); tale fuoco viene usato per accendere la teda del primo di una lunga serie di trasportatori, detti tedofori, che attraverso i passaggi di mano portano la fiamma al luogo della cerimonia d'apertura dei giochi olimpici per accendervi il braciere destinato a rimanere acceso per tutta la durata di detti giochi.

Vedere Lugano e Tedoforo

TILO (azienda)

TILO S.A. (acronimo di Treni Regionali Ticino Lombardia), è un'impresa ferroviaria italo-svizzera. Nata il 14 giugno 2004 da una joint venture paritetica (50% pro capite) tra Trenitalia (sostituita dal 10 giugno 2011 da Trenord) e le Ferrovie Federali Svizzere (FFS), ha per obiettivo lo sviluppo e la gestione del traffico ferroviario regionale transfrontaliero tra il Canton Ticino e la Lombardia.

Vedere Lugano e TILO (azienda)

Tita Carloni

Figlio di Taddeo (pittore-decoratore) e di Elvezia Piffaretti, sposa in prime nozze Ilse Ruetsch e in seconde nozze Luigia Cairoli.

Vedere Lugano e Tita Carloni

Titolo di città in Svizzera

Nelle liste seguenti sono elencate le agglomerazioni con oltre abitanti e i comuni svizzeri con almeno abitanti. Sono citati i dati inerenti alla popolazione, che rispecchiano quanto pubblicato dall'Ufficio federale di statistica in merito ai censimenti federali del 31 dicembre 1995, rispettivamente del 31 dicembre 2000 oppure le stime del 31 dicembre 2005 e del 31 dicembre 2010, sempre emesse dall'UFS, e al cantone di appartenenza.

Vedere Lugano e Titolo di città in Svizzera

Toponimo

Il toponimo (dal greco τόπος, tòpos, "luogo", e ὄνομα, ònoma, "nome") è il nome proprio di un luogo geografico. Il suo studio, la toponomastica, rientra nella categoria più vasta dell’onomastica, cioè lo studio del significato e dell'origine di un nome proprio, sia esso di un luogo o di una persona (in questo caso si parla di antroponomastica).

Vedere Lugano e Toponimo

Torcia olimpica

La torcia olimpica è il mezzo di trasporto della fiamma olimpica durante la staffetta che la porta dal luogo dell'accensione (di solito Olimpia), al luogo di celebrazione dell'olimpiade.

Vedere Lugano e Torcia olimpica

Torino

Torino (Turin in piemontese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Piemonte e dell'omonima città metropolitana. Quarto comune italiano per popolazione, Torino è il terzo complesso economico-produttivo del Paese (insieme a Milano e Genova componeva il triangolo industriale, centro dell'industrializzazione su larga scala dell'economia italiana alla fine del XIX secolo, e durante gli anni del boom economico) e costituisce uno dei maggiori poli universitari, artistici, turistici, scientifici, gastronomici e culturali d'Italia.

Vedere Lugano e Torino

Traffico

Il traffico è il movimento di veicoli su una rete di trasporto (stradale, ferroviaria, marittima, aerea). È regolato da norme specifiche per la sua corretta e sicura organizzazione.

Vedere Lugano e Traffico

Trasporti Pubblici Luganesi

La Trasporti Pubblici Luganesi SA (TPL) è la società di trasporto pubblico che serve la città di Lugano, in Svizzera, e i comuni limitrofi di Massagno, Paradiso, Savosa e Vezia, raggiungendo anche Manno.

Vedere Lugano e Trasporti Pubblici Luganesi

Ucraina

LUcraina (pronunciato Ucraìna o Ucràina) è uno Stato dell'Europa orientale con una superficie di (se si esclude il territorio della Crimea, occupato e annesso dalla Russia) in cui risiedono abitanti al 2023 e la cui capitale è Kiev.

Vedere Lugano e Ucraina

Ufficio federale di statistica

L'Ufficio federale di statistica (UST; in lingua tedesca Bundesamt für Statistik, BFS; in lingua francese Office fédéral de la statistique, OFS; in lingua romancia Uffizi federal da statistica, UFS) è l'autorità federale della Confederazione Svizzera incaricata della statistica pubblica.

Vedere Lugano e Ufficio federale di statistica

Università della Svizzera italiana

LUniversità della Svizzera italiana (USI) nasce nel 1996, con sedi a Lugano e Mendrisio (in Canton Ticino). È l'unica università in lingua italiana (anche se molti dei programmi di studio sono in inglese) della Svizzera, con circa 4 000 studenti.

Vedere Lugano e Università della Svizzera italiana

V secolo a.C.

Il V secolo a.C. è da molti ritenuto un secolo straordinario della storia dell'umanità: vissero a cavallo di questo periodo molti tra i maggiori pensatori della storia, si sviluppa la prima Repubblica, la Repubblica di Roma che svilupperà le leggi delle dodici tavole, nascono il buddhismo, il giainismo e il confucianesimo.

Vedere Lugano e V secolo a.C.

Val Colla

Val Colla è un quartiere di 1 373 abitanti del comune svizzero di Lugano, nel Canton Ticino (distretto di Lugano).

Vedere Lugano e Val Colla

Val Rezzo

Val Rezzo (Vall Rezz in dialetto comascoPer il dialetto comasco, si utilizza l'ortografia ticinese, introdotta a partire dal 1969 dall'associazione culturale Famiglia Comasca nei vocabolari, nei documenti e nella produzione letteraria., AFI) è un comune italiano di 158 abitanti della provincia di Como in Lombardia.

Vedere Lugano e Val Rezzo

Valcolla

Valcolla è stato un comune svizzero del Canton Ticino, nel distretto di Lugano.

Vedere Lugano e Valcolla

Valli di Lugano

L'Associazione dei Comuni della Regione Valli di Lugano è una delle 54 Regioni di montagna che erano riconosciute a livello della Confederazione, fino al 2010, in base alla Legge federale sugli investimenti nelle regioni di montagna (LIM) del 1974.

Vedere Lugano e Valli di Lugano

Valsolda

Valsolda (Valsòlda in dialetto comascoPer il dialetto comasco, si utilizza l'ortografia ticinese, introdotta a partire dal 1969 dall'associazione culturale Famiglia Comasca nei vocabolari, nei documenti e nella produzione letteraria., AFI) è un comune italiano sparso di abitanti della provincia di Como in Lombardia.

Vedere Lugano e Valsolda

Varese

Varese (AFI: o,; Vares in dialetto varesotto, AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia. Il caratteristico appellativo di città giardino deriva dai numerosi parchi e giardini che si trovano nell'ambito del comune, in gran parte pertinenze di ville ivi edificate tra il XVIII secolo e l'inizio del XX secolo, prima da famiglie di nobili e più recentemente da industriali e rappresentanti dell'alta borghesia, originari soprattutto di Milano.

Vedere Lugano e Varese

Varietà della lingua lombarda

Le varietà della lingua lombarda sono le parlate romanze, di tipo gallo-italico, che concorrono a formare il diasistemaSistema superiore che riunisce più sistemi inferiori, anche solo parzialmente omogenei dal punto di vista fonematico, morfologico e lessicale dei dialetti lombardi, definito per la prima volta da Bernardino Biondelli nel Saggio sui dialetti gallo-italici del 1853; le varie classificazioni individuano varietà su diversi livelli, a partire da quelle principali (occidentale e orientale), fino ad arrivare alle singole parlate locali.

Vedere Lugano e Varietà della lingua lombarda

Vezia

Vezia è un comune svizzero di 1 971 abitanti del Canton Ticino, nel distretto di Lugano.

Vedere Lugano e Vezia

Via Mediolanum-Bilitio

La Mediolanum-Bilitio era una strada romana situata nella Regio XI Transpadana che metteva in comunicazione Mediolanum (Milano) con Bilitio (Bellinzona) o forse anche Curia Raetorum (Coira) passando da Varisium (Varese) e, solo ipoteticamente, da Luganum (Lugano).

Vedere Lugano e Via Mediolanum-Bilitio

Vico Morcote

Vico Morcote è un comune svizzero di 382 abitanti del Canton Ticino, nel distretto di Lugano.

Vedere Lugano e Vico Morcote

Viganello

Viganello è un quartiere di abitanti del comune svizzero di Lugano, nel Canton Ticino (distretto di Lugano).

Vedere Lugano e Viganello

Villa Luganese

Villa Luganese (anticamente Villa) è un quartiere di 565 abitanti del comune svizzero di Lugano, nel Canton Ticino (distretto di Lugano).

Vedere Lugano e Villa Luganese

Vincenzo de' Paoli

Nasce da un'umile famiglia contadina a Pouy, un borgo contadino presso Dax. Suo padre Jean de Paul è un piccolo agricoltore, sua madre Bertrande de Moras, invece, appartiene a una famiglia di piccola nobiltà locale.

Vedere Lugano e Vincenzo de' Paoli

Virgilio Chiesa

Nato a Bonzaglio, frazione di Sessa, figlio di Emilio e di Marietta Trezzini. La famiglia si trasferisce ad Astano quando lui è ancora giovanissimo.

Vedere Lugano e Virgilio Chiesa

Visconti

Il Casato dei Visconti è una delle più antiche e illustri famiglie nobili italiane, attestata sin dalla fine del X secolo nel territorio dell'Italia settentrionale, dove venne infeudato l'omonimo Ducato Visconteo con capitale Milano.

Vedere Lugano e Visconti

Vista

La vista è uno dei cinque sensi, mediante la quale è possibile percepire un'ampia gamma di stimoli luminosi (energia luminosa) emanati dagli oggetti.

Vedere Lugano e Vista

Wisteria

Wisteria Nutt. è un genere di piante rampicanti della famiglia delle Fabacee (o Leguminose), note col nome comune di glicine. Il nome del genere è stato attribuito in onore di Gaspare Wistar (1761-1818), studioso di anatomia di Filadelfia.

Vedere Lugano e Wisteria

XIV secolo

Il XIV secolo è compreso nel periodo storico chiamato basso medioevo. Ha inizio la piccola era glaciale. In Europa il secolo fu caratterizzato dalla cosiddetta crisi del 14 secolo, che fu un fenomeno di ampia portata nella storia europea e che durò per vari decenni.

Vedere Lugano e XIV secolo

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dall'ascesa e dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il regno d'Italia e l'impero germanico, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Vedere Lugano e XIX secolo

Zurigo

Zurigo (in tedesco Zürich, pronunciato; in francese Zurich,; in romancio Turitg; in latino Turicum) è, con 447 082 abitanti, la maggiore città della Svizzera, nonché il capoluogo del cantone omonimo.

Vedere Lugano e Zurigo

Conosciuto come Luganesi, Nuova Lugano.

, Cantone di Lugano, Capitale (città), Capriasca, Carabbia, Carlo Borromeo, Carlo Cattaneo, Carolina Maraini Sommaruga, Carona (Lugano), Carta, Casinò, Castagnola-Cassarate-Ruvigliana, Cattedrale di San Lorenzo (Lugano), Cavargna, Celti, Certara, Chiesa dei Santi Quirico e Giulitta (Lugano), Chiesa di San Rocco (Lugano Centro), Chiesa di Santa Maria degli Angeli (Lugano), Chiesa di Santa Maria di Loreto (Lugano), Cimadera, Cinque giornate di Milano, Cioccolato, Città di mercato, Classificazione dei climi di Köppen, Collina d'Oro, Como, Comuni del canton Ticino, Comuni della Svizzera, Comuni di confine della Svizzera, Congresso di Vienna, Coppa dei campioni (hockey su ghiaccio), Costituzione, Cottage, Cureggia, Curia diocesana, Dama dama, Davesco-Soragno, Dialetto comasco, Dialetto ticinese, Diglossia, Diocesi di Lugano, Discesa libera, Distretto di Lugano, Dreamshade, Ducato di Milano, Eligio Pometta, Epigrafe, Estival Jazz, Età del ferro, Età del rame, Età della pietra, Etruschi, European Hockey League, Eurovision Song Contest, Eurovision Song Contest 1956, Fausto Coppi, Favonio, Ferrovia Lugano-Cadro-Dino, Ferrovia Lugano-Ponte Tresa, Ferrovia Lugano-Tesserete, Ferrovie Federali Svizzere, Ferrovie Luganesi, Feudo, Filippo Maria Visconti, Filologia, Fonoteca nazionale svizzera, Football australiano, Football Club Lugano, Francesco Malaguzzi Valeri, Funicolare Cassarate-Monte Brè, Funicolare Lugano-Stazione FFS, Funicolare Monte San Salvatore, Galleria di base del Monte Ceneri, Galleria Vedeggio-Cassarate, Gandria, Gazzirola, George Washington, Ginevra, Giochi olimpici invernali, Giro d'Italia, Giuseppe Mazzini, Grancia, Grappling, Guelfi e ghibellini, Hibiscus, Hip hop, Hockey Club Lugano, IIHF Continental Cup, Impero romano, Industria, Istituto Cardiocentro Ticino, Italia, Jacob Burckhardt, Jazz, Johan Museeuw, Jujutsu, Karma Krew, Kickboxing, LAC - Lugano Arte Cultura, Lago di Lugano, Lega dei Ticinesi, Legione romana, Liceo cantonale di Lugano, Lingua italiana, Lingua lombarda, Lingua romancia, Lingua tedesca, Lingua ufficiale, Liutprando, Locarno, Lodovico Frapolli, Lombardia, LongLake Festival Lugano, Ludovico il Moro, Lugano Pallanuoto, Lugano Pro Futsal, Lugus (divinità), Luigi Clerichetti, Macina, Madrid, Magnolia, Marat Safin, Maria Ausiliatrice, Mario Agliati, Mario Botta, Mario Chiattone, Markus Zohner Theater Compagnie, Martha Argerich, MASILugano, Massagno, Mattatoio, Maurizio Quadrio, Maxi B, Medioevo, Melide (Svizzera), Mendrisio, Michela Figini, Michele (arcangelo), Milano, Monte Brè, Monte Ceneri, Monte San Giorgio (Cantone Ticino), Monte San Salvatore (Svizzera), Monte Tamaro, Morcote, Museo cantonale di storia naturale di Lugano, Museo del Prado, Museo delle culture (Lugano), Museo delle dogane svizzero, Museo Nacional Centro de Arte Reina Sofía, Museo Thyssen-Bornemisza, Musica, Musica classica, Musica da camera, Muzzano (Svizzera), Napoleone Bonaparte, National Waterpolo League, Nazionale di calcio dell'Italia, Nerium oleander, Normazione, Oratorio (architettura), Oratorio di San Maurizio, Oratorio di San Sebastiano (Lugano), Orchestra della Svizzera italiana, Ordine pubblico, Ospedale Regionale di Lugano, Ovis musimon, Pallavolo Lugano, Pambio Noranco, Paradiso (Svizzera), Parco Ciani, Patriottismo, Patriziato (Svizzera), Pazzallo, Pianura Padana, Ponte Capriasca, Ponte Tresa (Svizzera), Popolazione, Porza, Prealpi Luganesi, Pregassona, Pugilato, Quartieri di Lugano, Repubblica, Repubblica Cisalpina, Repubblica Elvetica, Rete celere del Canton Ticino, Rete filoviaria di Lugano, Rete tranviaria di Lugano, Rino Tami, Risorgimento, Riva San Vitale, Roma, Rosa (botanica), RSI (azienda), Rusca (famiglia), San Lorenzo, Sarajevo, Savate, Savosa, Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana, Secolo, Serhij Hončar, Sighignola, Signoria cittadina, Sonvico, Sorengo, Sottoceneri, Stadio di Cornaredo, Statuto (Medioevo), Stazione di Lugano, Stemma, Super League (Svizzera), Svizzera, Svizzera italiana, Tabacco, Tedoforo, TILO (azienda), Tita Carloni, Titolo di città in Svizzera, Toponimo, Torcia olimpica, Torino, Traffico, Trasporti Pubblici Luganesi, Ucraina, Ufficio federale di statistica, Università della Svizzera italiana, V secolo a.C., Val Colla, Val Rezzo, Valcolla, Valli di Lugano, Valsolda, Varese, Varietà della lingua lombarda, Vezia, Via Mediolanum-Bilitio, Vico Morcote, Viganello, Villa Luganese, Vincenzo de' Paoli, Virgilio Chiesa, Visconti, Vista, Wisteria, XIV secolo, XIX secolo, Zurigo.