Indice
60 relazioni: Alfa Centauri, Arzachena, Badminton, Calangianus, Calcio (sport), Centauro (costellazione), Chiesa del Purgatorio (Luras), Chiesa di Nostra Signora del Rosario (Luras), Chiesa di San Bartolomeo (Luras), Chiesa di San Leonardo (Luras), Chiesa di San Pietro (Luras), Chiesa di San Pietro di Silonis, Chiesa di Santa Croce (Luras), Chiesa di Santa Maria di Silonis, Comune (ordinamento italiano), Corsica, Croce del Sud, Cultura di Ozieri, Curatoria, Dolmen, Dolmen di Alzoledda, Dolmen di Billella, Dolmen di Ciuledda, Dolmen di Ladas, Eutanasia, Femmina accabadora, Ferrovia Monti-Tempio, Ferrovia Sassari-Tempio-Palau, Ferrovia turistica, Gallura, Giudicato di Gallura, Isola linguistica, Lago Liscia, Lingua gallurese, Lingua sarda, Lingua sarda logudorese, Lista civica, Luogosanto, Marocco, Medioevo, Ministero dell'interno, Minorca, Mosca (costellazione), Neolitico, Nino Visconti, Nuraghe, Pallacanestro, Pallavolo, Partito Popolare Italiano (1994), Provincia di Sassari, ... Espandi índice (10 più) »
Alfa Centauri
Alfa Centauri (α Cen/α Centauri/Alfa Centauri; conosciuta anche come Rigel Kentaurus o Rigil Kent o, più raramente, come Toliman) è un sistema stellare triplo situato nella costellazione australe del Centauro.
Vedere Luras e Alfa Centauri
Arzachena
Arzachena (Alzachèna in gallurese, Altzaghèna in sardo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Sassari in Sardegna. Situata a circa 83 m s.l.m., è dopo Olbia il comune più popoloso della Gallura, territorio del nord-est sardo.
Vedere Luras e Arzachena
Badminton
Il badminton è uno sport che consiste nel colpire con una racchetta un oggetto leggero di forma conica aperta, chiamato volano, facendogli oltrepassare la rete e mandandolo nella metà campo opposta, dove dovrà essere ribattuto al volo dall'avversario.
Vedere Luras e Badminton
Calangianus
Calangianus (IPA:, Caragnàni IPA: in gallurese, Calanzànos IPA: in sardo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Sassari, in Sardegna. Sorge su un altopiano granitico a 518 metri s.l.m. ai piedi del monte Limbara, secondo rilievo dell'isola per altitudine, in una conca circondata da vigneti e dalle tipiche sugherete della Gallura, regione storica della Sardegna.
Vedere Luras e Calangianus
Calcio (sport)
Il calcio è uno sport di squadra giocato all'aperto con un pallone su un campo di gioco rettangolare, con due porte. È giocato da due squadre composte da 11 giocatori (sono possibili sostituzioni per infortuni o ragioni tattiche).
Vedere Luras e Calcio (sport)
Centauro (costellazione)
Il Centauro (in latino Centaurus, abbreviato in Cen, in greco Κένταυρος) è una delle 88 costellazioni moderne; faceva già parte dell'elenco di 48 costellazioni redatto da Tolomeo.
Vedere Luras e Centauro (costellazione)
Chiesa del Purgatorio (Luras)
La chiesa del Purgatorio è un edificio religioso situato a Luras, centro abitato della Sardegna nord-orientale. Consacrata al culto cattolico, fa parte della parrocchia di Nostra Signora del Rosario, diocesi di Tempio-Ampurias.
Vedere Luras e Chiesa del Purgatorio (Luras)
Chiesa di Nostra Signora del Rosario (Luras)
La chiesa di Nostra Signora del Rosario è un edificio religioso situato a Luras, centro abitato della Sardegna nord-orientale. Consacrata al culto cattolico è sede dell'omonima parrocchia e fa parte della diocesi di Tempio-Ampurias.
Vedere Luras e Chiesa di Nostra Signora del Rosario (Luras)
Chiesa di San Bartolomeo (Luras)
La chiesa di San Bartolomeo è una chiesa campestre ubicata in territorio di Luras, centro abitato della Sardegna settentrionale. Consacrata al culto cattolico, fa parte della parrocchia di Nostra Signora del Rosario, diocesi di Tempio-Ampurias.
Vedere Luras e Chiesa di San Bartolomeo (Luras)
Chiesa di San Leonardo (Luras)
La chiesa di San Leonardo di Silonis è una chiesa campestre ubicata in territorio di Luras, centro abitato della Sardegna settentrionale. Consacrata al culto cattolico, fa parte della parrocchia di Nostra Signora del Rosario, diocesi di Tempio-Ampurias.
Vedere Luras e Chiesa di San Leonardo (Luras)
Chiesa di San Pietro (Luras)
La chiesa di San Pietro è un edificio religioso situato a Luras, centro abitato della Sardegna nord-orientale. Consacrata al culto cattolico, fa parte della parrocchia di Nostra Signora del Rosario, diocesi di Tempio-Ampurias.
Vedere Luras e Chiesa di San Pietro (Luras)
Chiesa di San Pietro di Silonis
La chiesa di Santa Maria di Silonis è una chiesa campestre situata in territorio di Luras, centro abitato della Sardegna nord-orientale. L'edificio, in rovina e meritevole di un intervento di riqualificazione, si trova in località Silonis, dove si ritiene fosse ubicato l'antico villaggio di Siffilionis di cui la chiesa potrebbe essere stata la parrocchiale; nelle sue vicinanze sono presenti altre due chiese: San Leonardo e Santa Maria di Silonis.
Vedere Luras e Chiesa di San Pietro di Silonis
Chiesa di Santa Croce (Luras)
La chiesa di Santa Croce è un edificio religioso situato a Luras, centro abitato della Sardegna nord-orientale. Consacrata al culto cattolico, fa parte della parrocchia di Nostra Signora del Rosario, diocesi di Tempio-Ampurias.
Vedere Luras e Chiesa di Santa Croce (Luras)
Chiesa di Santa Maria di Silonis
La chiesa di Santa Maria di Silonis è una chiesa campestre situata in territorio di Luras, centro abitato della Sardegna nord-orientale. Consacrata al culto cattolico, fa parte della parrocchia di Nostra Signora del Rosario, diocesi di Tempio-Ampurias.
Vedere Luras e Chiesa di Santa Maria di Silonis
Comune (ordinamento italiano)
Il comune, nell'ordinamento giuridico della Repubblica Italiana è un ente locale territoriale autonomo previsto dall'art. 114 della Costituzione della Repubblica Italiana.
Vedere Luras e Comune (ordinamento italiano)
Corsica
La Corsica (Corse in francese, Corsica in còrso, Córsega in ligure) è un'isola del Mar Mediterraneo e una collettività territoriale unica francese con capoluogo Ajaccio.
Vedere Luras e Corsica
Croce del Sud
La Croce del Sud (così chiamata in contrasto con la Croce del Nord, la costellazione del Cigno), è la più piccola delle 88 costellazioni moderne, ma anche una delle più famose e appariscenti.
Vedere Luras e Croce del Sud
Cultura di Ozieri
La cultura di Ozieri (o di San Michele) fu una cultura prenuragica che si sviluppò in tutta la Sardegna durante un periodo di tempo che va dal 4000 a.C. al 3300 a.C. Il suo nome deriva dalla località in cui sono state rinvenute per la prima volta testimonianze importanti e precisamente in una grotta chiamata di San Michele, presso la cittadina di Ozieri nella Sardegna settentrionale.
Vedere Luras e Cultura di Ozieri
Curatoria
La curatorìa (in sardo curadorìa, plurale curadorìas, ovvero parte, plurale partes) era la principale divisione amministrativa, elettorale, fiscale e giudiziaria dei regni della Sardegna giudicale.
Vedere Luras e Curatoria
Dolmen
Il dolmen è un tipo di tomba megalitica preistorica a camera singola e, insieme al cromlech (come Stonehenge in Gran Bretagna) e al menhir, costituisce il tipo più noto tra i monumenti megalitici.
Vedere Luras e Dolmen
Dolmen di Alzoledda
Il dolmen di Alzoledda è un monumento archeologico funerario situato in territorio di Luras, nella Sardegna nord-orientale. Un tempio isolato e ormai inglobato nel centro gallurese, si trova a poca distanza da altri tre dolmen, Billella, Ciuledda e Ladas, in un'area ricca di testimonianze archeologiche che documentano la continuità dell'insediamento umano fin dalla preistoria.
Vedere Luras e Dolmen di Alzoledda
Dolmen di Billella
Il dolmen di Billella è un monumento archeologico funerario situato su un pianoro roccioso a circa un chilometro dell'abitato di Luras, nella Sardegna nord-orientale.
Vedere Luras e Dolmen di Billella
Dolmen di Ciuledda
Il dolmen di Ciuledda è un monumento archeologico funerario situato su un bancone di roccia nelle immediate vicinanze dell'abitato di Luras, nella Sardegna nord-orientale.
Vedere Luras e Dolmen di Ciuledda
Dolmen di Ladas
Il dolmen di Ladas è un monumento archeologico funerario situato su un pianoro roccioso nelle immediate vicinanze dell'abitato di Luras, nella Sardegna nord-orientale.
Vedere Luras e Dolmen di Ladas
Eutanasia
Leutanasia (letteralmente buona morte, dal greco εὐθανασία, composta da εὔ-, bene, e θάνατος, morte) è il procurare intenzionalmente e nel suo interesse la morte di un individuo la cui qualità della vita sia permanentemente compromessa da una malattia, menomazione o condizione psichica.
Vedere Luras e Eutanasia
Femmina accabadora
La femina accabadora, femina agabbadòra o, più comunemente, agabbadora o accabadora (s'agabbadóra, lett. "colei che finisce", deriva dal sardo s'acabbu, "la fine" o dallo spagnolo acabar, "terminare") è una figura, storicamente non comprovata, di donna che si incaricava di portare la morte a persone di qualunque età, nel caso in cui queste fossero in condizioni di malattia tali da portare i familiari o la stessa vittima a richiederla.
Vedere Luras e Femmina accabadora
Ferrovia Monti-Tempio
La ferrovia Monti–Tempio era una linea ferroviaria locale a scartamento ridotto della Sardegna. Realizzata per consentire il collegamento di Tempio Pausania e dei centri del Limbara con la rete della Compagnia Reale delle Ferrovie Sarde, restò in esercizio dal 1888 al 1958, anno della sua sostituzione con servizi di autolinee.
Vedere Luras e Ferrovia Monti-Tempio
Ferrovia Sassari-Tempio-Palau
La Sassari-Tempio-Palau è una linea ferroviaria a scartamento ridotto della Sardegna, attiva come ferrovia turistica del Trenino Verde. L'infrastruttura nacque per dotare vari comuni della Gallura di un collegamento ferroviario con Sassari, compito che mantenne sino al 1997, anno di destinazione di gran parte del tracciato alla sola attività turistica, per cui l'intera linea è esclusivamente utilizzata a partire dal 2015.
Vedere Luras e Ferrovia Sassari-Tempio-Palau
Ferrovia turistica
La ferrovia turistica è un tipo di ferrovia con finalità turistiche, attiva generalmente su linee ferroviarie chiuse al traffico ordinario. Sono in genere ferrovie storiche, ossia linee ferroviarie dismesse o comunque chiuse al traffico ordinario, che sono spesso, ma non sempre, gestite da volontari che si dedicano anche al recupero dei rotabili storici, alla loro manutenzione ed esercizio.
Vedere Luras e Ferrovia turistica
Gallura
La Gallura (Gaddùra // e Caddura in gallurese, ma anticamente Baddula in sardo) è una subregione storica e geografica della Sardegna. Comprende la parte nord-orientale dell'isola, dal fiume Coghinas che la delimita a ovest, passando poi per il massiccio del Limbara, che ne delimita la parte meridionale, fino al massiccio del monte Nieddu a sudest, nei comuni di San Teodoro e Budoni.
Vedere Luras e Gallura
Giudicato di Gallura
Il giudicato di Gallura era uno Stato sovrano e indipendente che nel medioevo si estendeva nella parte nord-orientale della Sardegna, dal corso del fiume Coghinas al golfo di Orosei, occupando tutte le odierne subregioni della Gallura e delle Baronie (tredici curatorie), oggi comprese nelle province di Sassari (zona orientale) e Nuoro.
Vedere Luras e Giudicato di Gallura
Isola linguistica
Un'isola o enclave linguistica è un territorio dove la maggioranza della popolazione storicamente residente parla una lingua diversa rispetto alle regioni geografiche circostanti: ciò può essere dovuto a una preesistenza territoriale storicamente documentata di minoranze linguistiche, o a una migrazione di gruppi linguistici più o meno vasti, avvenuta in tempi più recenti.
Vedere Luras e Isola linguistica
Lago Liscia
Il lago Liscia è un lago artificiale della Gallura, nella Sardegna settentrionale, situato tra i comuni di Sant'Antonio di Gallura, Luras, Arzachena, Calangianus e Luogosanto.
Vedere Luras e Lago Liscia
Lingua gallurese
Il gallurese (gadduresu, IPA) è una varietà linguistica romanza di tipo sardo-còrso parlata nella regione storica della Gallura, in Sardegna.
Vedere Luras e Lingua gallurese
Lingua sarda
Il sardo (nome nativo sardu /ˈsaɾdu/, lìngua sarda /ˈliŋɡwa ˈzaɾda/ nelle varietà campidanesi o limba sarda /ˈlimba ˈzaɾda/ nelle varietà logudoresi e in ortografia LSC) è una lingua parlata in Sardegna e appartenente alle lingue romanze del ramo indoeuropeo che, per differenziazione evidente sia ai parlanti nativi, sia ai non sardi, sia agli studiosi di ogni tempo, deve essere considerata autonoma dagli altri sistemi dialettali di area italica, gallica e iberica e pertanto classificata come idioma a sé stante nel panorama neolatino.
Vedere Luras e Lingua sarda
Lingua sarda logudorese
Il sardo logudorese (nome nativo sardu logudoresu o logudoresu) è una delle due tradizionali partizioni ortografiche della lingua sarda (l'altra è il sardo campidanese), Max Leopold Wagner, a cura di Giulio Paulis, Nuoro 1997, p.41, originaria della regione del Logudoro nella parte centro-settentrionale della Sardegna, abitata da circa 400.000 abitanti.
Vedere Luras e Lingua sarda logudorese
Lista civica
Una lista civica è una lista elettorale che si presenta alle elezioni (comunali, provinciali, regionali o parlamentari) senza essere espressione diretta di un partito politico.
Vedere Luras e Lista civica
Luogosanto
Luogosanto (Locusantu in gallurese, Logusantu in sardo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Sassari nella subregione storica della Gallura.
Vedere Luras e Luogosanto
Marocco
Il Marocco, ufficialmente Regno del Marocco, è uno Stato del Maghreb bagnato dal mar Mediterraneo e dallo stretto di Gibilterra nella parte settentrionale e dall'Oceano Atlantico a ovest e confinante con l'Algeria a est, con varie exclavi spagnole a nord e con i territori rivendicati del Sahara Occidentale a sud.
Vedere Luras e Marocco
Medioevo
Il Medioevo (o Medio Evo) è una delle età storiche della periodizzazione della storia dell'Europa e del bacino del Mediterraneo, in cui è preceduto dall'Età antica e seguito dall'Età moderna.
Vedere Luras e Medioevo
Ministero dell'interno
Il Ministero dell'interno è un dicastero del governo italiano. Ha competenza sull'ordine pubblico nella sua qualità di massima autorità nazionale di pubblica sicurezza.
Vedere Luras e Ministero dell'interno
Minorca
Minorca (in catalano e spagnolo Menorca) è un'isola della Spagna con una superficie di e una popolazione di abitanti. Si tratta della seconda isola per estensione dell'arcipelago delle isole Baleari, situata nel Mar Mediterraneo a est di Maiorca, ha una lunghezza di circa ed una larghezza massima di.
Vedere Luras e Minorca
Mosca (costellazione)
La Mosca (in latino Musca, abbreviata in Mus) è una delle 88 costellazioni moderne. Si tratta di una costellazione minore dell'emisfero meridionale, situata a circa 70° di declinazione sud.
Vedere Luras e Mosca (costellazione)
Neolitico
Il Neolitico, nella periodizzazione della storia umana, è un periodo della Preistoria, l'ultimo dei tre che costituiscono l'Età della pietra, che va dall'8000 a.C. al 3500 a.C. circa.
Vedere Luras e Neolitico
Nino Visconti
Erede della linea principale di una delle più potenti dinastie pisane, i Visconti di Pisa, nacque nel periodo di maggiore espansione economica e culturale della città toscana, durante il quale questa estese notevolmente la sua influenza sulla Sardegna.
Vedere Luras e Nino Visconti
Nuraghe
I nuraghi (nuraghe/-s runaghe/-s in sardo logudorese, o nuraxi/-s in sardo campidanese, nuragu/-i in sassarese, naracu/-i in gallurese) sono antiche costruzioni in pietra di forma troncoconica presenti, con diversa concentrazione, in tutta la Sardegna.
Vedere Luras e Nuraghe
Pallacanestro
La pallacanestro, conosciuta anche come basket (AFI:; abbreviazione del termine in lingua inglese basketball, fino agli anni '20 in italiano tradotto palla al cesto), è uno sport di squadra in cui due formazioni di cinque giocatori ciascuna si affrontano per realizzare punti facendo passare il pallone all'interno del canestro avversario, secondo alcune regole prefissate e con un punteggio che varia rispetto alla posizione di tiro.
Vedere Luras e Pallacanestro
Pallavolo
La pallavolo è uno sport di squadra che si pratica tra due squadre con in campo sei giocatori e altri sei in panchina per ognuna delle squadre.
Vedere Luras e Pallavolo
Partito Popolare Italiano (1994)
Il Partito Popolare Italiano (PPI) è stato un partito politico italiano di centro, fondato il 18 gennaio 1994 quale erede diretto della Democrazia Cristiana.
Vedere Luras e Partito Popolare Italiano (1994)
Provincia di Sassari
La provincia di Sassari (prubìntzia di Sassari in sassarese, provìntzia de Tàtari in sardo, pruvincia di Sassari in castellanese, pruìncia di Sassari in gallurese, província de Sàsser in catalano) è una provincia italiana della Sardegna di abitanti.
Vedere Luras e Provincia di Sassari
Repubblica di Pisa
La Repubblica di Pisa, anche conosciuta come Prima Repubblica Pisana, fu un antico Stato indipendente, esistito dall'XI al XV secolo. Intorno al 1000 Pisa divenne una delle maggiori repubbliche marinare italiane.
Vedere Luras e Repubblica di Pisa
Romania
La Romania (in romeno România), è uno Stato membro dell'Unione europea e dell'ONU, situato in Europa centro-orientale al confine con la penisola balcanica.
Vedere Luras e Romania
S'Ozzastru
S'Ozzastru è un esemplare di olivo selvatico (Olea europaea) a cui vengono attribuiti secondo l'Università di Sassari tra i 2500 e i anni di età, che ne fanno uno degli alberi più antichi d'Italia.
Vedere Luras e S'Ozzastru
Sant'Antonio di Gallura
Sant'Antonio di Gallura (Sant'Antoni di Gaddhura in gallurese, Sant'Antòni de Calanzànos in sardo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Sassari, nella subregione storica della Gallura.
Vedere Luras e Sant'Antonio di Gallura
Sartena
SartenaCfr. a p. 738 sulla Nuova Enciclopedia Rizzoli-Larousse, vol. V, RCS, Milano, 1994.Cfr. a p. 86 sullAtlante geografico, fisico, politico, economico, Paravia, Torino, 1975.
Vedere Luras e Sartena
Stazione di Luras
La stazione di Luras è una stazione ferroviaria al servizio del comune di Luras, sulla ferrovia Sassari-Tempio-Palau, situata nel territorio comunale di Calangianus.
Vedere Luras e Stazione di Luras
Tempio Pausania
Tempio Pausania (Tèmpiu in gallurese //) è un comune italiano di abitanti della provincia di Sassari in Sardegna. Dal 2005 è stata capoluogo, insieme a Olbia, della provincia di Olbia-Tempio, soppressa nel 2016 e operativamente sostituita dalla "zona omogenea di Olbia-Tempio" per l'esercizio delle funzioni provinciali nell'ambito della provincia di Sassari.
Vedere Luras e Tempio Pausania
Tonino Forteleoni
Tonino Forteleoni nacque a Luras, terzo di sette figli, da una famiglia di imprenditori del sughero. Alla morte del padre (1944) proseguì con il fratello maggiore nella conduzione dell'azienda familiare, prima di dedicarsi esclusivamente alla scultura.
Vedere Luras e Tonino Forteleoni
Trenino Verde
Il Trenino Verde della Sardegna è il servizio turistico ferroviario dell'ARST. Il Trenino Verde ha la più estesa rete ferroviaria turistica d’Europa (438 km) e ad oggi viaggia su 5 differenti itinerari.
Vedere Luras e Trenino Verde
XVIII secolo
Nella prima metà del secolo avviene un mutamento dell'assetto politico dell'Europa con le guerre di successione, concludendosi con la pace di Aquisgrana del 1748.
Vedere Luras e XVIII secolo