Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Lisippo

Indice Lisippo

Ultimo tra i grandi maestri della scultura greca classica, fu attivo dal 372-368 a.C. fino alla fine del IV secolo a.C. Lavorò per Alessandro Magno, che ritrasse numerose volte, e terminò la propria carriera al servizio di un altro re macedone, Cassandro I, tra il 316 e il 311 a.C.

221 relazioni: Aezione, Agasias (figlio di Dositeo), Agasias (figlio di Menofilo), Agatarco, Agatino (scultore), Ageladas, Agesandro, Agias, Aglaofonte il Giovane, Aglaofonte il Vecchio, Agoracrito, Alcamene, Alessandria d'Egitto, Alessandro di Antiochia, Alessandro Magno, Aleva (artista), Alipo, Alizia, Ammonio (scultore), Andocide (ceramista), Anficrate (scultore), Anfione di Cnosso, Angelione, Antenore (scultore), Antifilo, Antigono di Caristo, Antimachide, Antiochia, Antioco (scultore), Antistate, Antonianos di Afrodisia, Apelle, Apelleas, Apollodoro (pittore), Apollonio di Archia, Apollonio di Atene, Apollonio di Tralles, Apoxyómenos, Arcadia, Arcesio (architetto), Archelao di Priene, Archermos, Archicle, Argo (Grecia), Aridice, Aristide di Tebe, Aristide di Tebe il vecchio, Aristion di Paros, Aristofonte, Aristotele, ..., Assteas, Atene, Atenione di Maronea, Atenodoro di Rodi, Atleta di Fano, Baticle (scultore), Battaglia del Granico, Battaglia di Cheronea (338 a.C.), Boeto di Calcedonia, Briasside, Brygos, Bularco, Bupalo, Calamide, California, Callescro, Callicrate, Callimaco (scultore), Canone di Policleto, Carete di Lindo, Cassandro, Cefisodoto il Giovane, Cefisodoto il Vecchio, Cimone di Cleone, Clearco di Reggio, Cleone di Sicione, Colosso di Rodi, Corinto, Cratero, Cresila, Crizio, Damea di Crotone, Damofilo, Damofonte, Dedalo di Sicione, Delfi, Dinocrate di Rodi, Diogneto, Diogneto (architetto), Dion (Macedonia Centrale), Doidalsa, Duride di Samo, Egia di Atene, Eirene (pittrice), Endoios, Epigono, Eraclide di Taranto, Eraclide Macedone, Ercole Farnese, Ergotimo, Ermodoro di Salamina, Ermogene di Priene, Eros con l'arco, Eschilo, Eufranore, Eufronio, Eupalino di Megara, Eupompo, Eutichide, Euticrate (scultore), Eutimide, Exekias, Filippo II di Macedonia, Filisco di Rodi, Filosseno di Eretria, Firomaco, Getty Museum, Giochi olimpici antichi, Glaucia di Egina, Glicone (scultore), Golfo di Corinto, Gruppo dei pionieri, Gruppo E, Hermes in riposo, Hischylos, Ictino, Ippodamo, Kachrylion, Kairos, Kolotes, Learco di Reggio, Leocare, Lisippo, Lisistrato, Maestro del Dipylon, Malibù, Mausoleo di Alicarnasso, Melanzio di Sicione, Menofanto, Micone, Mieza (Macedonia), Mirone, Mnesicle, Musei Vaticani, Museo archeologico nazionale di Napoli, Museo Nazionale Romano, Naturalis historia, Naucide, Nealce, Nearco (ceramista), Nicomaco di Tebe, Nicostene, Olimpia, Onata di Egina, Palazzo Altemps, Pamphaios, Paneno, Panfilo di Anfipoli, Parrasio, Pasitele, Patrocle di Crotone, Pausania il Periegeta, Pausia, Pella (città antica), Peonio di Mende, Pericle, Perseus Project, Phintias, Pireico, Pitagora di Reggio, Pitagora di Samo (scultore), Pitide, Pitocrito, Pitone (pittore), Pitone (vasaio), Pittore del Troilos di Taranto, Pittore della Fonderia, Pittore di Brygos, Pittore di Polifemo, Plinio il Vecchio, Policle, Policleto, Polignoto di Taso, Polimede di Argo, Prassitele, Protogene, Psicologia, Pugile in riposo, Quadriga, Reco, Ritratto di Alessandro Magno, Rodi, Roma, Scultura greca classica, Seleuco I, Sicione, Silanion, Sinesio di Cirene, Skopas, Smilide, Socrate, Sofilo, Sofronisco, Soso (mosaicista), Sostrato di Chio, Strabone, Stratonico di Cizico, Strongilione, Taranto, Telecle di Samo, Telefane di Focea, Teodoro di Samo, Teone di Samo, Timante, Timoteo (scultore), Zeus, Zeusi, Zeussiade, 306 a.C., 385 a.C., 390 a.C.. Espandi índice (171 più) »

Aezione

Plinio pone il floruit di Aezione tra il 352 e il 349 a.C. (Nat. hist., XXXV, 78), ma la data deve essere abbassata; è sempre Plinio inoltre che ci fornisce i titoli di alcuni suoi dipinti.

Nuovo!!: Lisippo e Aezione · Mostra di più »

Agasias (figlio di Dositeo)

Agasia, figlio di Dositeo, scultore di Efeso non ricordato dalle fonti letterarie, ma attivo verso il 100 a.C., nel periodo del tardo ellenismo.

Nuovo!!: Lisippo e Agasias (figlio di Dositeo) · Mostra di più »

Agasias (figlio di Menofilo)

Agasia, figlio di Menofilo, noto per 4 iscrizioni firmate, appartenute a statue onorifiche e rinvenute a Delo, grazie alle quali è stato possibile datare la sua attività al I secolo a.C. Altre due firme provengono da Tinos, appartenute a due opere bronzee speculari, secondo il gusto ellenistico, le quali ornavano l'altare del santuario di Posidone e Anfitrite.

Nuovo!!: Lisippo e Agasias (figlio di Menofilo) · Mostra di più »

Agatarco

Agatarco, figlio di Eudemo di Samo, forse era isolano di nascita anch'egli, ma visse ad Atene.

Nuovo!!: Lisippo e Agatarco · Mostra di più »

Agatino (scultore)

Si tramanda sia l'autore della decorazione del tempio di Asclepio a Epidauro.

Nuovo!!: Lisippo e Agatino (scultore) · Mostra di più »

Ageladas

La storiografia su Ageladas, in base alla cronologia individuabile attraverso le fonti letterarie, è scissa tra la possibilità di considerare due scultori appartenenti ad una stessa famiglia, il più anziano attivo a partire dal 520 a.C. circa e il più giovane attivo nel 430 a.C., oppure di ritenere non affidabili le date più basse: si tratta del floruit indicato da Plinio al 432 a.C. e della consacrazione di una statua di Eracle Alexikakos nel 430 a.C. (Scoliaste di Aristofane, Le rane, linea 504) che potrebbe essere stata scolpita anteriormente.

Nuovo!!: Lisippo e Ageladas · Mostra di più »

Agesandro

Il nome ricorre in contesti ed epoche differenti a Rodi ed è quindi riferibile a differenti scultori appartenuti ad una stessa famiglia e attivi per diverse generazioni.

Nuovo!!: Lisippo e Agesandro · Mostra di più »

Agias

La statua di Agias è un'opera in marmo, databile alla fine del IV secolo a.C., facente parte del gruppo dinastico fatto erigere da Daoco II a Delfi e conservato nel museo archeologico locale (inv. 1875).

Nuovo!!: Lisippo e Agias · Mostra di più »

Aglaofonte il Giovane

È ricordato dalle fonti soprattutto per due pinakes dipinti per Alcibiade (Ateneo di Naucrati, Deipnos., XII, 534 d), il quale li avrebbe dedicati come ringraziamento per le vittorie ottenute a Olimpia e a Nemea (418 a.C.-416 a.C.) In uno di essi il politico ateniese veniva incoronato dalle personificazioni dei giochi olimpici e dei giochi pitici, nell'altro Alcibiade era rappresentato seduto in grembo a Nemea, personificazione dei giochi nemei, oppure, secondo un'altra interpretazione delle fonti, a Nemesi.

Nuovo!!: Lisippo e Aglaofonte il Giovane · Mostra di più »

Aglaofonte il Vecchio

Padre e maestro di Polignoto, ebbe un secondo figlio di nome Aristofonte.

Nuovo!!: Lisippo e Aglaofonte il Vecchio · Mostra di più »

Agoracrito

Dovette trasferirsi ad Atene da Paro verso il 450 a.C.; fu contemporaneo di Alcamene e come quest'ultimo allievo di Fidia il quale, come asserisce Plinio il Vecchio ripetendo notizia variamente diffusa, sembra gli permettesse di firmare le proprie opere ed ebbe una particolare predilezione nei suoi confronti.

Nuovo!!: Lisippo e Agoracrito · Mostra di più »

Alcamene

Detto ateniese, forse per cittadinanza acquisita ma probabilmente originario di Lemnos, lo si ritiene, seguendo un passo di Plinio allievo di Fidia.

Nuovo!!: Lisippo e Alcamene · Mostra di più »

Alessandria d'Egitto

Alessandria (in greco: Ἀλεξάνδρεια; in latino: Alexandrea ad Aegyptum) è la seconda più grande città d'Egitto, con una popolazione di 4,1 milioni di abitanti, si estende per 32 km lungo la costa del Mediterraneo nella parte settentrionale del paese.

Nuovo!!: Lisippo e Alessandria d'Egitto · Mostra di più »

Alessandro di Antiochia

Attivo nel I secolo a.C., è conosciuto soprattutto per essere l'autore della Venere di Milo, opera greca tra le più famose alta circa 2 metri che ha perso le braccia e il piedistallo originale, rinvenuta nell'isola di Milo nel 1820 e attualmente conservata al Louvre di Parigi.

Nuovo!!: Lisippo e Alessandro di Antiochia · Mostra di più »

Alessandro Magno

È noto anche come Alessandro il Grande, Alessandro il Conquistatore o Alessandro il Macedone.

Nuovo!!: Lisippo e Alessandro Magno · Mostra di più »

Aleva (artista)

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Lisippo e Aleva (artista) · Mostra di più »

Alipo

Allievo di Naucide e appartenente alla scuola policletea di seconda generazione, collaborò al Monumento dei navarchi di Sparta fatto erigere da Lisandro a Delfi dopo la battaglia di Egospotami con il bottino della vittoria.

Nuovo!!: Lisippo e Alipo · Mostra di più »

Alizia

Alizia (Ἀλυζια) era una città dell'antica Grecia ubicata in Acarnania.

Nuovo!!: Lisippo e Alizia · Mostra di più »

Ammonio (scultore)

Figlio di Apollofane, fu autore di una pregiata statuetta rinvenuta acefala a Licopoli.

Nuovo!!: Lisippo e Ammonio (scultore) · Mostra di più »

Andocide (ceramista)

La bottega di Andocide è nota per una produzione limitata se confrontata con la grande officina contemporanea di Nicostene; questo aspetto fa pensare ad un luogo più attento alla produzione creativa rispetto ai fini commerciali e sembra collimare con l'attribuzione a questa bottega dell'invenzione della tecnica a figure rosse.

Nuovo!!: Lisippo e Andocide (ceramista) · Mostra di più »

Anficrate (scultore)

Anficrate potrebbe essere il nome di uno scultore greco antico, forse ateniese, attivo tra la fine del VI secolo a.C. e l'inizio del V; il nome è solo ipotetico perché derivato da un passo corrotto di Plinio (Nat. hist., XXXIV, 72).

Nuovo!!: Lisippo e Anficrate (scultore) · Mostra di più »

Anfione di Cnosso

Figlio di Acestore, allievo di Ptolico di Corcira (a sua volta discepolo di Crizio) e maestro di Pisone (Pausania, VI, 3.5).

Nuovo!!: Lisippo e Anfione di Cnosso · Mostra di più »

Angelione

Secondo Pausania il Periegeta fu allievo di Dipoinos e Skyllis e a sua volta maestro di Kallon di Egina (Paus., II, 32).

Nuovo!!: Lisippo e Angelione · Mostra di più »

Antenore (scultore)

Kore di Antenore.

Nuovo!!: Lisippo e Antenore (scultore) · Mostra di più »

Antifilo

Nacque in Egitto e fu allievo di uno Ctesidemo (Nat. hist., XXXV, 114); è noto l'aneddoto relativo alla gelosia di Antifilo per il successo di Apelle e alla conseguente calunnia di quest'ultimo presso il re Tolomeo, riportato da Luciano di Samosata.

Nuovo!!: Lisippo e Antifilo · Mostra di più »

Antigono di Caristo

Nacque a Caristo, nell'Eubea, e visse ad Atene e a Pergamo, nel III secolo a.C., alla corte di re Attalo I. Fu allievo di Menedemo di Eretria.

Nuovo!!: Lisippo e Antigono di Caristo · Mostra di più »

Antimachide

Lavorò nella costruzione del tempio di Zeus Olimpio ad Atene, opera rimasta incompiuta a causa della cacciata dei Pisistratidi.

Nuovo!!: Lisippo e Antimachide · Mostra di più »

Antiochia

Antiochia di Siria in una stampa del 1866. Antiochia (turco: Antakya; greco: Αντιόχεια;, anticamente Antiochia di Siria) è una città della Turchia, sulle rive del fiume Oronte, poco lontana dalla sua foce nella parte nord-orientale del Mare Mediterraneo e poco distante dalla frontiera con l'odierna Siria.

Nuovo!!: Lisippo e Antiochia · Mostra di più »

Antioco (scultore)

Copista neoattico, probabilmente di origine ateniese.

Nuovo!!: Lisippo e Antioco (scultore) · Mostra di più »

Antistate

Lavorò assieme ad Antimachide, Callescro e Porino.

Nuovo!!: Lisippo e Antistate · Mostra di più »

Antonianos di Afrodisia

Si tratta di un artista operante in una delle botteghe presenti a Roma e composte da scultori provenienti da Afrodisia (oggi Geyre), città della Caria, nella Turchia sudoccidentale, in cui era fiorente l'attività artistica, anche grazie alla presenza di importanti cave di marmo.

Nuovo!!: Lisippo e Antonianos di Afrodisia · Mostra di più »

Apelle

Plinio il vecchio, al quale dobbiamo molta della nostra conoscenza di questo artista (Naturalis historia, XXXV), lo ha valutato superiore agli artisti precedenti e successivi (Nat. hist., XXXV, 79).

Nuovo!!: Lisippo e Apelle · Mostra di più »

Apelleas

Plinio lo ricorda nel libro XXXIV della Naturalis historia, ma le notizie più importanti per la sua cronologia le fornisce Pausania il Periegeta (Paus., VI, 1) che gli attribuisce la statua di Cinisca, figlia di Archidamo I e sorella di Agesilao II, vincitrice a Olimpia nella corsa con i carri nel 396 e nel 392 a.C. L'opera si ergeva, a fianco del Troilo di Lisippo, sopra una base in pietra ed era composta dal carro con l'auriga e dalla statua di Cinisca stessa.

Nuovo!!: Lisippo e Apelleas · Mostra di più »

Apollodoro (pittore)

Secondo Plinio il vecchio fiorì nella 93ª Olimpiade ossia nel 408-405 a.C., la sua attività poté quindi svolgersi nell'ultimo trentennio del V secolo a.C. Tra le opere ricordate dalle fonti: un sacerdote orante, un Aiace fulminato e un Ulisse.

Nuovo!!: Lisippo e Apollodoro (pittore) · Mostra di più »

Apollonio di Archia

Figlio di Archia ha firmato una delle più antiche copie giunte sino a noi di ambiente neoattico, un'erma che replica la testa del Doriforo di Policleto, rinvenuta a Ercolano nella Villa dei Papiri.

Nuovo!!: Lisippo e Apollonio di Archia · Mostra di più »

Apollonio di Atene

Figlio di un Nestore, è noto come l'autore del Torso del Belvedere, che reca la sua firma.

Nuovo!!: Lisippo e Apollonio di Atene · Mostra di più »

Apollonio di Tralles

Figlio di Artemidoro e fratello di Taurisco, insieme a quest'ultimo fu adottato dallo scultore Menecrate che fu, forse, loro maestro.

Nuovo!!: Lisippo e Apollonio di Tralles · Mostra di più »

Apoxyómenos

L'Apoxyómenos (traslitterazione dal participio greco, "colui che si deterge") è una statua bronzea di Lisippo, databile al 330-320 a.C. circa e oggi nota solo da una copia marmorea (marmo pentelico) di età claudia del Museo Pio-Clementino nella Città del Vaticano.

Nuovo!!: Lisippo e Apoxyómenos · Mostra di più »

Arcadia

L'Arcadia (Arkadía) è una regione storica dell'antica Grecia, corrispondente al Peloponneso centrale e avente come capitale Tripoli.

Nuovo!!: Lisippo e Arcadia · Mostra di più »

Arcesio (architetto)

Fu nominato nel De architectura di Vitruvio come autore di un tempio di Asclepio a Tralles.

Nuovo!!: Lisippo e Arcesio (architetto) · Mostra di più »

Archelao di Priene

Figlio di Apollonio da Priene, la sua firma compare sul rilievo detto dell'Apoteosi di Omero, rinvenuto nei pressi di Bovillae nel XVII secolo, oggi conservato al British Museum.

Nuovo!!: Lisippo e Archelao di Priene · Mostra di più »

Archermos

È uno dei pochi scultori arcaici di cui ci siano giunte notizie sia letterarie sia epigrafiche.

Nuovo!!: Lisippo e Archermos · Mostra di più »

Archicle

Tra i più significativi Kleinmeister, lavorò spesso in collaborazione con Glaucite.

Nuovo!!: Lisippo e Archicle · Mostra di più »

Argo (Grecia)

Argo (in greco: Άργος) è un ex comune della Grecia nella periferia del Peloponneso di 29.228 abitanti secondo i dati del censimento del 2001.

Nuovo!!: Lisippo e Argo (Grecia) · Mostra di più »

Aridice

È nominato da Plinio (Nat. hist., XXXV, 15-16) come uno dei primi pittori greci insieme a Telefane di Sicione.

Nuovo!!: Lisippo e Aridice · Mostra di più »

Aristide di Tebe

Si ritiene che l'attività di Aristide si ponga quasi contemporanea alla vita di Alessandro Magno.

Nuovo!!: Lisippo e Aristide di Tebe · Mostra di più »

Aristide di Tebe il vecchio

Come bronzista Plinio lo dice allievo di Policleto (Nat. hist., XXXIV, 50; 72) e autore di bighe e quadrighe.

Nuovo!!: Lisippo e Aristide di Tebe il vecchio · Mostra di più »

Aristion di Paros

Dello scultore Aristion di Paros, contemporaneo di Endoios, ci restano testimonianze esclusivamente epigrafiche e tutte pertinenti a monumenti funerari.

Nuovo!!: Lisippo e Aristion di Paros · Mostra di più »

Aristofonte

Nativo di Taso, era il secondogenito di Aglaofonte e come il padre e il fratello si dedicò alla pittura.

Nuovo!!: Lisippo e Aristofonte · Mostra di più »

Aristotele

È ritenuto una delle menti filosofiche più innovative, prolifiche e influenti del mondo antico occidentale, sia per la vastità che per la profondità dei suoi campi di conoscenza, compresa quella scientifica.

Nuovo!!: Lisippo e Aristotele · Mostra di più »

Assteas

Assteas fu un ceramografo e ceramista greco, attivo a Paestum nel IV secolo a.C. Fu uno tra i più attivi pittori vascolari a figure rosse della Magna Grecia, e gestì un grande laboratorio in cui si producevano hydriai e crateri.

Nuovo!!: Lisippo e Assteas · Mostra di più »

Atene

Atene (AFI:; Athína; Athḕnai) è un comune greco di abitanti, capitale della Repubblica Ellenica, capoluogo dell'unità periferica di Atene Centrale e della periferia dell'Attica.

Nuovo!!: Lisippo e Atene · Mostra di più »

Atenione di Maronea

Fu un contemporaneo del pittore Nicia, ma prese a dipingere con uno stile più netto e duro.

Nuovo!!: Lisippo e Atenione di Maronea · Mostra di più »

Atenodoro di Rodi

È l'autore, con il padre Agesandro e con Polidoro, del famoso gruppo del Laocoonte conservato nei Musei Vaticani.

Nuovo!!: Lisippo e Atenodoro di Rodi · Mostra di più »

Atleta di Fano

L'Atleta di Fano, Atleta vittorioso, Atleta che si incorona o Lisippo di Fano, conosciuto negli Stati Uniti anche come Victorious Youth (Giovane vittorioso) o Getty Bronze, è una scultura bronzea, datata tra il IV e il II secolo a.C., attribuita, su base esclusivamente stilistica, allo scultore greco Lisippo o ad un suo allievo.

Nuovo!!: Lisippo e Atleta di Fano · Mostra di più »

Baticle (scultore)

Di origine ionica fu attivo a Sparta e autore del colossale trono offerto in onore di Apollo su una terrazza dell'Amyklaion, un santuario extraurbano che si trovava sulla collina di Amicle.

Nuovo!!: Lisippo e Baticle (scultore) · Mostra di più »

Battaglia del Granico

La battaglia del Granico, nel maggio del 334 a.C., fu la prima grande vittoria di Alessandro Magno contro l'Impero Persiano.

Nuovo!!: Lisippo e Battaglia del Granico · Mostra di più »

Battaglia di Cheronea (338 a.C.)

La battaglia di Cheronea fu combattuta nel 338 a.C. dall'esercito macedone, vincitore, contro un esercito alleato formato da Atene, Tebe e da poleis greche minori.

Nuovo!!: Lisippo e Battaglia di Cheronea (338 a.C.) · Mostra di più »

Boeto di Calcedonia

Fu l'autore del gruppo bronzeo Fanciullo che strozza l'oca, di cui esistono numerose copie in marmo, le migliori delle quali sono conservate al Louvre di Parigi, a Monaco di Baviera e a Roma ai Musei Capitolini.

Nuovo!!: Lisippo e Boeto di Calcedonia · Mostra di più »

Briasside

Copia di Serapide in Vaticano ''Base dei Filarchi''. Atene, Museo archeologico nazionale 1733. Benché il nome lo indichi come originario della Caria, Briasside si è formato ad Atene e ha lavorato nella seconda metà del IV secolo a.C. Assieme a Prassitele, Leochares, Timoteo e Skopas prese parte alla realizzazione del Mausoleo di Alicarnasso, una delle sette meraviglie del mondo antico, dove secondo Plinio (Nat. hist., XXXVI, 30) avrebbe realizzato il fregio del lato nord.

Nuovo!!: Lisippo e Briasside · Mostra di più »

Brygos

Attivo ad Atene tra il 490 e il 470 a.C. egli è noto come produttore di eccellenti rhyton (coppe) per vino.

Nuovo!!: Lisippo e Brygos · Mostra di più »

Bularco

Originario della Grecia orientale è il pittore più antico di cui, grazie a Plinio, si conosca il soggetto di una delle opere: si tratta di una battaglia condotta da una popolazione che Plinio chiama Magneti e di cui non si hanno altre notizie.

Nuovo!!: Lisippo e Bularco · Mostra di più »

Bupalo

Figlio di Archermos di Chio e appartenente a una famiglia di scultori, visse fra il VII e il VI secolo a.C.ː infatti è situabile in questo tornio di tempo perché di lui Plinio il Vecchio ricorda la rivalità con Ipponatte, sorta a causa di un suo ritratto offensivo del poeta efesino; tra l'altro, molti frammenti ipponattei citano Bupalo, in modo sempre alquanto offensivo.

Nuovo!!: Lisippo e Bupalo · Mostra di più »

Calamide

Le notizie circa le opere di Calamide che è possibile trarre dalle fonti letterarie antiche sono numerose benché siano accompagnate da scarse copie identificabili.

Nuovo!!: Lisippo e Calamide · Mostra di più »

California

La California (in spagnolo; in inglese) è uno stato situato nel sud della West Coast, affacciato sull'oceano Pacifico, che occupa una parte dell'omonima regione geografica (la Bassa California appartiene al Messico).

Nuovo!!: Lisippo e California · Mostra di più »

Callescro

Partecipò, tra l'altro, ai lavori per la costruzione del tempio di Zeus Olimpio ad Atene assieme ai colleghi Antimachide, Antistate e Porino.

Nuovo!!: Lisippo e Callescro · Mostra di più »

Callicrate

Le notizie su di lui sono scarse.

Nuovo!!: Lisippo e Callicrate · Mostra di più »

Callimaco (scultore)

Di origine incerta e contesa fra Atene e Corinto, fu attivo ad Atene nell'ultimo trentennio del V secolo a.C..

Nuovo!!: Lisippo e Callimaco (scultore) · Mostra di più »

Canone di Policleto

Il Canone (Κάνον, "regola") è un trattato perduto sulle proporzioni dell'anatomia umana scritto dallo scultore Policleto verso il 450 a.C. Noto solo da accenni in opere successive, è considerato il primo trattato che teorizza i temi della bellezza e dell'armonia ed ebbe uno straordinario impatto, ispirando anche le ricerche sul modulo architettonico.

Nuovo!!: Lisippo e Canone di Policleto · Mostra di più »

Carete di Lindo

Carete fu l'autore di una delle sette meraviglie del mondo, il Colosso di Rodi, una statua colossale in bronzo del dio solare Helios, eretto in posizione verticale e portante forse una raggiera intorno alla testa e una fiaccola innalzata da un braccio.

Nuovo!!: Lisippo e Carete di Lindo · Mostra di più »

Cassandro

Essendo stato scartato dal padre in favore di Poliperconte come successore alla reggenza di Macedonia, Cassandro si alleò con Tolomeo I d'Egitto e Antigono I Monoftalmo e dichiarò guerra al reggente.

Nuovo!!: Lisippo e Cassandro · Mostra di più »

Cefisodoto il Giovane

Da testimonianze nella letteratura antica sappiamo come Cefisodoto lavorasse sia il marmo che il bronzo e si avvalesse della collaborazione del fratello Timarco.

Nuovo!!: Lisippo e Cefisodoto il Giovane · Mostra di più »

Cefisodoto il Vecchio

Pluto: copia romana da Cefisodoto il vecchio, statua votiva, ca. 375 a.C., dall'agorà di Atene. Monaco di Baviera, Gliptoteca 219. Ebbe la massima fioritura intorno al 370 a.C. e fu capostipite di una famiglia di scultori; forse Prassitele era suo figlio.

Nuovo!!: Lisippo e Cefisodoto il Vecchio · Mostra di più »

Cimone di Cleone

Nato a Cleone, presso Corinto, Cimone sembra sia stato il vero iniziatore della pittura greca e il precursore di Polignoto di Taso.

Nuovo!!: Lisippo e Cimone di Cleone · Mostra di più »

Clearco di Reggio

L'unica fonte relativa a questo scultore è Pausania che lo ricorda come maestro di Pitagora di Reggio e a sua volta allievo di Eucheiros (Paus., VI.4.4), scultore di Corinto datato intorno al 550 a.C. In un passo incluso nel libro dedicato alla Laconia (III.17.6) Pausania ricorda Clearco come autore di uno sphyrelaton di Zeus che si trovava nel tempio di Atena Chalkioikos a Sparta, aggiungendo che si trattava del più antico Zeus bronzeo mai eseguito.

Nuovo!!: Lisippo e Clearco di Reggio · Mostra di più »

Cleone di Sicione

Eseguì per il santuario di Olimpia una statua di Afrodite, due di Zeus e quattro di atleti trionfanti.

Nuovo!!: Lisippo e Cleone di Sicione · Mostra di più »

Colosso di Rodi

Il Colosso di Rodi era un'enorme statua del dio Helios, situata nel porto di Rodi in Grecia nel III secolo a.C. È una delle cosiddette sette meraviglie del mondo antico.

Nuovo!!: Lisippo e Colosso di Rodi · Mostra di più »

Corinto

Corinto (Κόρινθος, Kòrinthos) è una città della Grecia centro-meridionale nella periferia del Peloponneso (unità periferica della Corinzia) di 36.556 abitanti secondo i dati del censimento 2001.

Nuovo!!: Lisippo e Corinto · Mostra di più »

Cratero

Fu uno dei Compagni di Alessandro Magno, al seguito del sovrano macedone per tutto il corso della campagna in Asia.

Nuovo!!: Lisippo e Cratero · Mostra di più »

Cresila

Svolse un periodo di formazione ad Argo come allievo di Dorotheos, con il quale lavorò a Delfi e ad Ermione.

Nuovo!!: Lisippo e Cresila · Mostra di più »

Crizio

Fu forse fratello e sicuramente collaboratore di Nesiote: numerose basi, originariamente reggenti statue bronzee e recanti la firma di Crizio e Nesiote, sono state ritrovate sull'acropoli di Atene.

Nuovo!!: Lisippo e Crizio · Mostra di più »

Damea di Crotone

Realizzò la statua del concittadino Milone vincitore nella lotta nel 532 a.C. ad Olimpia, statua che il campione portò in spalla al santuario.

Nuovo!!: Lisippo e Damea di Crotone · Mostra di più »

Damofilo

Damofilo decorò il Tempio di Cerere, vicino al Circo Massimo, contribuendo ad importare nella Roma Antica la pittura greca.

Nuovo!!: Lisippo e Damofilo · Mostra di più »

Damofonte

Fu uno dei primi classicisti e la sua attività segna il momento in cui la perdita di vitalità della scultura ellenistica cede il passo alla rievocazione delle opere di epoca classica, quella che le fonti di Plinio definirono "la rinascita dell'arte" datata alla metà del II secolo a.C. (v. Neoatticismo).

Nuovo!!: Lisippo e Damofonte · Mostra di più »

Dedalo di Sicione

Fu figlio e discepolo di uno scultore di nome Patroclo (Pausania, VI, 3.4) che viene menzionato da Plinio il vecchio tra gli artisti peloponnessiaci fioriti nella 95a Olimpiade, appartenente alla scuola di Policleto e contemporaneo di Naucide (Nat. hist., XXXIV, 8).

Nuovo!!: Lisippo e Dedalo di Sicione · Mostra di più »

Delfi

Delfi o Delphi (Delphói) è un importante sito archeologico, nonché una storica città dell'antica Grecia, sede del più importante e venerato oracolo del dio Apollo, assieme a Dydyma.

Nuovo!!: Lisippo e Delfi · Mostra di più »

Dinocrate di Rodi

Nelle fonti antiche è citato come "Stasicrate", "Dimocrate" di Rodi e "Chirocrate" di Efeso.

Nuovo!!: Lisippo e Dinocrate di Rodi · Mostra di più »

Diogneto

Stando alle fonti, Diogneto incoraggiò l'undicenne Marco, nel 133, alla vita filosofica, insegnandogli ad essere libero dalla superstizione e a seguire la razionalità.

Nuovo!!: Lisippo e Diogneto · Mostra di più »

Diogneto (architetto)

Di origine rodia, Diogneto fu uno di quei tecnici greci a metà tra architetto e ingegnere.

Nuovo!!: Lisippo e Diogneto (architetto) · Mostra di più »

Dion (Macedonia Centrale)

Dion o Dium (Δίον o Δίο) è un ex comune della Grecia nella periferia della Macedonia Centrale di 10.885 abitanti secondo i dati del censimento 2001.

Nuovo!!: Lisippo e Dion (Macedonia Centrale) · Mostra di più »

Doidalsa

In base alle fonti archeologiche, Doidalsa fu attivo in Bitinia nella prima metà del III secolo a.C., tra il 278 e il 250.

Nuovo!!: Lisippo e Doidalsa · Mostra di più »

Duride di Samo

Duride, fratello del commediografo Linceo di Samo, nacque ad Eraclea Minoa in Sicilia.

Nuovo!!: Lisippo e Duride di Samo · Mostra di più »

Egia di Atene

Attivo fra il 490 a.C. e il 460 a.C., fu maestro di Fidia.

Nuovo!!: Lisippo e Egia di Atene · Mostra di più »

Eirene (pittrice)

Suo padre, il pittore Cratino (o Cratinax o Kratinos), viene ricordato per averle insegnato l'arte pittorica per cui lei è diventata celebre.

Nuovo!!: Lisippo e Eirene (pittrice) · Mostra di più »

Endoios

Fu uno dei pochi autori greci del periodo arcaico il cui nome sia stato tramandato da fonti letterarie ed epigrafiche.

Nuovo!!: Lisippo e Endoios · Mostra di più »

Epigono

Esponente della scuola di Pergamo, prese in qualche modo il posto di Firomaco alla corte degli Attalidi per i quali eseguì opere celebrative delle vittorie sui Galati.

Nuovo!!: Lisippo e Epigono · Mostra di più »

Eraclide di Taranto

Di lui abbiamo un ritratto impietoso lasciatoci da Polibio, che lo descrive come terribile verso i deboli e adulatore dei potenti.

Nuovo!!: Lisippo e Eraclide di Taranto · Mostra di più »

Eraclide Macedone

È noto solo grazie a Plinio che lo ricorda due volte nella Naturalis historia (XXXV, 135 e 146).

Nuovo!!: Lisippo e Eraclide Macedone · Mostra di più »

Ercole Farnese

L'Ercole Farnese è una scultura ellenistica in marmo alta 317 cm di Glicone di Atene databile al III secolo d.C. custodita nel Museo Archeologico Nazionale di Napoli.

Nuovo!!: Lisippo e Ercole Farnese · Mostra di più »

Ergotimo

Ergotimo, noto anche col nome di Ergotimos (᾿Εργότιμος), è stato il proprietario di una fabbrica di vasi attici.

Nuovo!!: Lisippo e Ergotimo · Mostra di più »

Ermodoro di Salamina

Ermodoro fece parte degli artisti neoattici che portarono a Roma e in Italia uno stile greco ellenistico ispirato a modelli più antichi, risalenti al IV secolo a.C. Secondo le fonti Ermodoro, che lavorò spesso accanto allo scultore Scopa Minore, fu l'artefice del primo edificio marmoreo di Roma, il tempio di Giove Statore (costruito nel portico di Metello nel Circo Flaminio), su incarico di Quinto Cecilio Metello Macedonico.

Nuovo!!: Lisippo e Ermodoro di Salamina · Mostra di più »

Ermogene di Priene

Forse originario di Priene, Ermogene fu attivo tra la fine del III secolo e l'inizio del II secolo a.C. in Asia Minore.

Nuovo!!: Lisippo e Ermogene di Priene · Mostra di più »

Eros con l'arco

L'Eros con l'arco è un archetipo originariamente bronzeo creato da Lisippo per il santuario di Tespie probabilmente tra il 338 e il 335 a.C. L'opera alla quale accenna Pausania (IX, 27.3) è conosciuta da una ingente serie di copie marmoree per lo più di epoca imperiale romana.

Nuovo!!: Lisippo e Eros con l'arco · Mostra di più »

Eschilo

Viene unanimemente considerato l'iniziatore della tragedia greca nella sua forma matura.

Nuovo!!: Lisippo e Eschilo · Mostra di più »

Eufranore

Plinio lo dice nato ad Isthmia (Nat. hist., XXXV, 128), nei pressi di Corinto e pone il floruit della sua carriera alla 104a Olimpiade (364-361 a.C.); fu attivo principalmente ad Atene.

Nuovo!!: Lisippo e Eufranore · Mostra di più »

Eufronio

L'attività di Euphronios, in base alle firme e allo stile dei vasi, è apparsa suddivisa in due fasi distinte.

Nuovo!!: Lisippo e Eufronio · Mostra di più »

Eupalino di Megara

Figlio di Naustrofo, Eupalino fu un ingegnere.

Nuovo!!: Lisippo e Eupalino di Megara · Mostra di più »

Eupompo

Le notizie relative a Eupompo di Sicione ci giungono attraverso Plinio (Nat. hist., XXXV, 64; 75).

Nuovo!!: Lisippo e Eupompo · Mostra di più »

Eutichide

La data entro la quale Plinio indica il floruit di Eutichide (la 121ª Olimpiade) corrisponde alla commissione che egli dovette ricevere per la creazione della statua commemorativa della fondazione di Antiochia.

Nuovo!!: Lisippo e Eutichide · Mostra di più »

Euticrate (scultore)

Apportò al suo stile un profondo realismo, che andava al di là dell'eleganza dello stile o del soggetto, tipico tratto della scultura di Lisippo.

Nuovo!!: Lisippo e Euticrate (scultore) · Mostra di più »

Eutimide

Anfora di tipo A a figure rosse. Lato A: la vestizione di un oplita Monaco di Baviera, Staatliche Antikensammlungen 2308. Ad Eutimide John Beazley ha assegnato diciotto vasi, otto dei quali firmati, sei come pittore e due come vasaio.

Nuovo!!: Lisippo e Eutimide · Mostra di più »

Exekias

Come ceramografo la sua attività appare confinata a un periodo ancor più breve, durante il quale operò nella realizzazione di ceramica a figure nere, in un'epoca che conobbe la massima fioritura di quella tecnica pittorica della quale è considerato da molti il maggior esponente, oltre che una delle principali figure dell'intera storia dell'arte.

Nuovo!!: Lisippo e Exekias · Mostra di più »

Filippo II di Macedonia

È conosciuto anche per aver conquistato militarmente la Grecia nel 338 a.C., con la vittoria nella battaglia di Cheronea.

Nuovo!!: Lisippo e Filippo II di Macedonia · Mostra di più »

Filisco di Rodi

Plinio ci riferisce della presenza nel tempio di Apollo Sosiano a Roma di statue di Apollo, di Latona e di Artemide insieme alle nove Muse, attribuite a questo scultore, appartenuto ad una delle famiglie di artisti attive a Rodi per lungo tempo in epoca ellenistica.

Nuovo!!: Lisippo e Filisco di Rodi · Mostra di più »

Filosseno di Eretria

Allievo di Nicomaco di Tebe e appartenente alla scuola attico-tebana, fu autore, secondo quanto viene tramandato da Plinio il Vecchio (Nat. hist., XXXV, 110), di un quadro dipinto per Cassandro I e raffigurante una Battaglia di Alessandro contro Dario, che si è voluto interpretare talvolta come la battaglia di Isso, altre come la battaglia di Gaugamela.

Nuovo!!: Lisippo e Filosseno di Eretria · Mostra di più »

Firomaco

Plinio ne pone il floruit alla 121ª olimpiade (296-293 a.C.), negli anni in cui "l'arte decadeva" (Nat. hist., XXXIV, 51), secondo la fonte di Plinio, ossia si allontanava dallo stile classico sviluppando nuove forme che nella conquista dello spazio, nell'eccentricità della struttura, univano alla scuola attica gli insegnamenti sicioni e lisippei; innovazioni formali che sarebbero state sviluppate in seguito dalla scuola di Pergamo.

Nuovo!!: Lisippo e Firomaco · Mostra di più »

Getty Museum

Il Getty Museum (nome completo Jean Paul Getty Museum) è un museo statunitense d'arte situato a Los Angeles.

Nuovo!!: Lisippo e Getty Museum · Mostra di più »

Giochi olimpici antichi

I Giochi olimpici antichi furono delle celebrazioni atletiche e religiose, svolte ogni quattro anni nella città dell'antica Grecia, Olimpia, storicamente dal 776 a.C. al 393 d.C. Nell'antichità, si tennero in tutto 292 edizioni dei Giochi olimpici.

Nuovo!!: Lisippo e Giochi olimpici antichi · Mostra di più »

Glaucia di Egina

Glaucia scolpì una statua e fece una statua in bronzo di un carro in onore di Gelone, vincitore della gara coi carri nelle Olimpiadi del 488 a.C.

Nuovo!!: Lisippo e Glaucia di Egina · Mostra di più »

Glicone (scultore)

È conosciuto dalla firma su una famosa copia della statua di Ercole di Lisippo (originale IV secolo a. C.). La copia potrebbe tuttavia essere anche un lavoro romano del III secolo d.C.; le altre firme di Glicone sono considerate dei falsi.

Nuovo!!: Lisippo e Glicone (scultore) · Mostra di più »

Golfo di Corinto

Il golfo di Corinto (in greco: Κορινθιακός Κόλπος, Korinthiakós Kólpos) è quella parte del Mar Ionio che separa il Peloponneso dal resto della Grecia continentale.

Nuovo!!: Lisippo e Golfo di Corinto · Mostra di più »

Gruppo dei pionieri

Gruppo dei pionieri (o semplicemente I Pionieri) è il nome sotto il quale John Beazley ha riunito un insieme di ceramografi greci tardo arcaici attivi in Attica nel primo periodo della ceramica a figure rosse tra il 525 e il 500 a.C. i quali, pur non essendo stati gli inventori della nuova tecnica che stava per sostituire le figure nere, ne hanno mostrato tutte le potenzialità nella composizione, nel disegno, nello studio anatomico e nella rappresentazione del movimento, indicando la direzione per lo stabilirsi del nuovo stile.

Nuovo!!: Lisippo e Gruppo dei pionieri · Mostra di più »

Gruppo E

Gruppo E è il nome convenzionale attribuito ad un insieme di vasi che si ritengono prodotti da una stessa officina attiva ad Atene tra il 560 e il 540 a.C. nell'ambito della ceramica a figure nere.

Nuovo!!: Lisippo e Gruppo E · Mostra di più »

Hermes in riposo

L'Hermes in riposo è una scultura in bronzo di epoca romana databile a prima del 79 d.C. e conservata presso il museo archeologico nazionale di Napoli.

Nuovo!!: Lisippo e Hermes in riposo · Mostra di più »

Hischylos

Vasi con la sua firma sono stati dipinti dai più importanti ceramografi attivi nel primo periodo della tecnica a figure rosse, in epoca tardo arcaica.

Nuovo!!: Lisippo e Hischylos · Mostra di più »

Ictino

Ictino, di cui non si conosce la patria, fu attivo a metà del V secolo a.C., specialmente durante il governo, ad Atene, di Pericle.

Nuovo!!: Lisippo e Ictino · Mostra di più »

Ippodamo

Si tratta del primo architetto, di cui ci sia giunto il nome, ad utilizzare e teorizzare schemi planimetrici regolari nella pianificazione delle città.

Nuovo!!: Lisippo e Ippodamo · Mostra di più »

Kachrylion

Nel suo laboratorio, specializzato nella produzione di coppe, hanno lavorato alcuni tra i più importanti ceramografi della prima fase delle figure rosse, e molti tra i numerosi decoratori di coppe del periodo.

Nuovo!!: Lisippo e Kachrylion · Mostra di più »

Kairos

Kairos (καιρός), traducibile con tempo cairologico, è una parola che nell'antica Grecia significava "momento giusto o opportuno" o "momento supremo".

Nuovo!!: Lisippo e Kairos · Mostra di più »

Kolotes

Fu allievo di Fidia e specializzato nella tecnica crisoelefantina.

Nuovo!!: Lisippo e Kolotes · Mostra di più »

Learco di Reggio

Learco originario di Reggio fiorì nella XLIV Olimpiade (612 a.C).Fu discepolo di Dipeno e Scilli o di Dedalo.

Nuovo!!: Lisippo e Learco di Reggio · Mostra di più »

Leocare

Lavorò con il marmo, il bronzo e con la tecnica crisoelefantina; fu attivo in Attica, nel Peloponneso e in Asia Minore.

Nuovo!!: Lisippo e Leocare · Mostra di più »

Lisippo

Ultimo tra i grandi maestri della scultura greca classica, fu attivo dal 372-368 a.C. fino alla fine del IV secolo a.C. Lavorò per Alessandro Magno, che ritrasse numerose volte, e terminò la propria carriera al servizio di un altro re macedone, Cassandro I, tra il 316 e il 311 a.C.

Nuovo!!: Lisippo e Lisippo · Mostra di più »

Lisistrato

Originario di Sicione, fratello di Lisippo e zio di Daippos, Boedas, e Euthycrates, a loro volta tutti scultori (Plinio, Nat. hist., XXXIV, 66).

Nuovo!!: Lisippo e Lisistrato · Mostra di più »

Maestro del Dipylon

Maestro del Dipylon è il nome convenzionale assegnato a un ceramografo e vasaio greco attivo tra il 760 e il 735 a.C. circa ad Atene, esponente principale del tardo geometrico I e prima personalità artistica individuabile nell'arte greca.

Nuovo!!: Lisippo e Maestro del Dipylon · Mostra di più »

Malibù

Malibù (nella grafia inglese: Maliboo o Malibu; in quella spagnola: Malibú) è una città situata a ovest della contea di Los Angeles, in California.

Nuovo!!: Lisippo e Malibù · Mostra di più »

Mausoleo di Alicarnasso

Il mausoleo di Alicarnasso è la monumentale tomba che Artemisia fece costruire per il marito, nonché fratello, Mausolo, satrapo della Caria, ad Alicarnasso (l'attuale Bodrum, in Turchia) tra il 353 a.C. e il 350 a.C. Era una delle sette meraviglie del mondo antico, fu costruito da Pitide e vi lavorarono artisti come Briasside, Leochares, Timoteo e Skopas (quest'ultimo, di Paros).

Nuovo!!: Lisippo e Mausoleo di Alicarnasso · Mostra di più »

Melanzio di Sicione

Menzionato da Plinio insieme ad Apelle tra i grandi pittori che facevano uso di soli quattro colori (Nat. hist., XXXV, 50) e lodato per le sue doti compositive (Nat. hist., XXXV, 80), si ritiene sia l'autore dell'opera originale (un affresco o un quadro) cui si ispira il mosaico pavimentale della "casa di Elena" a Pella (ora al museo archeologico locale), con la rappresentazione della Caccia al cervo da parte di Alessandro e Efestione.

Nuovo!!: Lisippo e Melanzio di Sicione · Mostra di più »

Menofanto

Lo scultore è noto solo per aver firmato con il suo nome una statua del tipo della Afrodite pudica, simile alla Venere Capitolina.

Nuovo!!: Lisippo e Menofanto · Mostra di più »

Micone

Micone decorò il tempio dei Dioscuri di Atene, dipingendovi il Ritorno degli Argonauti.

Nuovo!!: Lisippo e Micone · Mostra di più »

Mieza (Macedonia)

Mieza (greco: Μίεζα) era una antica città della regione storica della Bottiea nella Macedonia meridionale.

Nuovo!!: Lisippo e Mieza (Macedonia) · Mostra di più »

Mirone

Originario di Eleutere, in Beozia (Plinio il vecchio, Nat. hist., XXXIV. 57-58), e specializzato nella lavorazione del bronzo, Mirone viene vagamente indicato dalle fonti come allievo di Agelada di Argo, stabilendo un collegamento con la scuola peloponnesiaca effettivamente riscontrabile nel Discobolo, ossia nell'opera più antica tra quelle identificate.

Nuovo!!: Lisippo e Mirone · Mostra di più »

Mnesicle

Mnesicle fu l'architetto incaricato della costruzione dei Propilei dell'Acropoli di Atene, nel corso dei grandi lavori promossi da Pericle, durò cinque anni.

Nuovo!!: Lisippo e Mnesicle · Mostra di più »

Musei Vaticani

I Musei Vaticani si trovano in viale Vaticano a Roma, all'interno dello Stato della Città del Vaticano.

Nuovo!!: Lisippo e Musei Vaticani · Mostra di più »

Museo archeologico nazionale di Napoli

Il Museo archeologico nazionale di Napoli (MANN) è un museo archeologico, tra i più importanti della città di Napoli.

Nuovo!!: Lisippo e Museo archeologico nazionale di Napoli · Mostra di più »

Museo Nazionale Romano

Il Museo Nazionale Romano è un museo archeologico di Roma che ospita collezioni riguardanti la storia e la cultura della città in epoca antica.

Nuovo!!: Lisippo e Museo Nazionale Romano · Mostra di più »

Naturalis historia

La Naturalis historia (dal latino, "Osservazione della natura") è un trattato naturalistico in forma enciclopedica scritto da Plinio il Vecchio (23 – 79 d.C.).

Nuovo!!: Lisippo e Naturalis historia · Mostra di più »

Naucide

Pausania il Periegeta lo definisce figlio di Motone e fratello di Policleto (II, 22, 7), del quale fu anche maestro (VI, 6, 2).

Nuovo!!: Lisippo e Naucide · Mostra di più »

Nealce

Plutarco riferisce che, mentre Arato stava distruggendo tutti i ritratti dei tiranni, quello di Aristrato eseguito di Melanzio di Sicione fu salvato grazie a Nealce, che coprì di nero solo il ritratto del tiranno, lasciando inalterato il resto del dipinto.

Nuovo!!: Lisippo e Nealce · Mostra di più »

Nearco (ceramista)

È contemporaneo di Kleitias, ma nonostante la tendenza al particolare minuto e alla precisione del dettaglio, Nearco predilige le grandi dimensioni e la monumentalità dello stile rappresentativo che prepara al lavoro di Exekias nel terzo quarto del VI secolo a.C. La sua attività verrà portata avanti dai figli Tleson e Ergotiles, che firmeranno soprattutto piccole coppe nello stile dei Piccoli maestri, dei quali Tleson fu uno degli esponenti maggiori.

Nuovo!!: Lisippo e Nearco (ceramista) · Mostra di più »

Nicomaco di Tebe

Figlio e allievo di Aristide di Tebe il vecchio, suoi allievi furono Aristide di Tebe e Filosseno di Eretria.

Nuovo!!: Lisippo e Nicomaco di Tebe · Mostra di più »

Nicostene

La formazione di Nicostene sembra essere avvenuta, attorno al 550 a.C., presso la bottega di un ceramista minore, attivo nell'ambito dei Piccoli maestri, di nome Anakles, la cui firma su una kylix perduta di Berlino (Musei statali di Berlino, Antikensammlung F1801) era accompagnata da quella di Nicostene, il quale in seguito avrebbe provveduto ad aprire un'officina propria.

Nuovo!!: Lisippo e Nicostene · Mostra di più »

Olimpia

Olimpia (AFI:; Olympía) è l'antica città della Grecia che ricade all'interno del comune di Archea Olympia, sede dell'amministrazione e dello svolgimento dei giochi "olimpici" ma anche luogo di culto di grande importanza, come testimoniano i resti di antichi templi, teatri, monumenti e statue, venuti alla luce dopo gli scavi effettuati nella zona dove la città originariamente sorgeva.

Nuovo!!: Lisippo e Olimpia · Mostra di più »

Onata di Egina

Figlio di un Mikon, anch'egli scultore, Onata visse nel periodo delle guerre persiane e fu un membro della fiorente scuola scultorea di Egina.

Nuovo!!: Lisippo e Onata di Egina · Mostra di più »

Palazzo Altemps

Palazzo Altemps, già Palazzo Riario, è un edificio storico di Roma; sorge a poca distanza da piazza Navona, in piazza sant'Apollinare (Ponte).

Nuovo!!: Lisippo e Palazzo Altemps · Mostra di più »

Pamphaios

Si formò presso il ceramista Nikosthenes di cui proseguì il lavoro e i suoi vasi vennero decorati a figure nere e a figure rosse dai maggiori ceramografi del periodo tardo arcaico quali Oltos, Epitteto, il Pittore di Nikosthenes e il Pittore di Euphiletos.

Nuovo!!: Lisippo e Pamphaios · Mostra di più »

Paneno

Fu il fratello minore (secondo Plinio il Vecchio, Nat. Hist., XXXV, 34; XXXVI, 55) o il nipote (secondo Strabone, VIII, 354) di Fidia.

Nuovo!!: Lisippo e Paneno · Mostra di più »

Panfilo di Anfipoli

Plinio descrive a lungo l'attività di Panfilo (Nat. hist., XXXV, 75; 123), sia al riguardo della sua direzione della scuola pittorica sicionia, sia per quanto riguarda alcune opere da lui dipinte.

Nuovo!!: Lisippo e Panfilo di Anfipoli · Mostra di più »

Parrasio

Le sue origini sono state tramandate dallo stesso Parrasio in un epigramma posto in fondo ad una delle sue opere, riportato da Ateneo di Naucrati che cita Clearco di Soli.

Nuovo!!: Lisippo e Parrasio · Mostra di più »

Pasitele

Plinio scrive che Pasiteles nato in una località costiera della Magna Grecia (Nat. hist., XXXVI, 39-40) ed è vissuto nell'epoca di Pompeo Magno (Nat. hist., XXXVI, 156).

Nuovo!!: Lisippo e Pasitele · Mostra di più »

Patrocle di Crotone

Fu noto per aver realizzato, in onore di Apollo, una statua in legno di bosso con il capo dorato dedicato ad Olimpia dai locresi zefiri; realizzò in seguito anche le statue di Epiciride e di Eteonico, situate all'interno del recinto del Tempio di Delfo.

Nuovo!!: Lisippo e Patrocle di Crotone · Mostra di più »

Pausania il Periegeta

Le uniche notizie su Pausania ci derivano dai pochi accenni che si possono trovare nella sua opera, anche perché inizia ad essere citato solo a partire dal VI secolo d.C..

Nuovo!!: Lisippo e Pausania il Periegeta · Mostra di più »

Pausia

Figlio e inizialmente allievo di Bryes, fu in seguito discepolo di Panfilo di Anfipoli, seguendo la scuola di pittura sicionia, ed ebbe a sua volta come allievi Aristolaos e Nikophanes.

Nuovo!!: Lisippo e Pausia · Mostra di più »

Pella (città antica)

Pella (Πέλλα) è un'antica città della Grecia nella antica regione della Bottiea in Macedonia, che ha dato il nome all'attuale prefettura di Pella.

Nuovo!!: Lisippo e Pella (città antica) · Mostra di più »

Peonio di Mende

L'unica opera che può essergli attribuita con certezza è la statua di Nike trovata negli scavi di Olimpia nel 1875, originariamente posta su un pilastro marmoreo a sezione triangolare ancora presente sul posto.

Nuovo!!: Lisippo e Peonio di Mende · Mostra di più »

Pericle

Discendente da parte di madre dalla potente e influente famiglia degli Alcmeonidi, Pericle ebbe una così profonda influenza sulla società ateniese che Tucidide, storico suo contemporaneo, lo acclamò come "primo cittadino di Atene".

Nuovo!!: Lisippo e Pericle · Mostra di più »

Perseus Project

The Perseus Project è il progetto di biblioteca digitale, portato avanti dalla Tufts University, situata a Medford/Somerville vicino Boston, nel Massachusetts, che mette insieme collezioni di risorse relative al campo degli studi umanistici.

Nuovo!!: Lisippo e Perseus Project · Mostra di più »

Phintias

Come Euphronios e Euthymides, Phintias è un pittore di vasi di grandi dimensioni, tuttavia tra le sue opere conosciute la più antica sembra essere la coppa firmata conservata a Monaco di Baviera (Staatliche Antikensammlungen 2590), con il combattimento per il tripode tra Eracle e Apollo; è una coppa a figure rosse, ancora nella forma tipica delle coppe a occhioni, decorata in uno stile non ancora assimilabile a quello dei Pionieri e vicino a quello delle opere più antiche di Oltos e di Epiktetos, dove Phintias manifesta i debiti verso Psiax, il quale si palesa a partire da questa coppa come il suo più probabile maestro.

Nuovo!!: Lisippo e Phintias · Mostra di più »

Pireico

Le fonti letterarie che hanno tramandato il nome di questo pittore sono Plinio (Nat. hist., XXXV, 112) e Properzio (III, 9, 12).

Nuovo!!: Lisippo e Pireico · Mostra di più »

Pitagora di Reggio

Nato a Samo (l'etnico che egli stesso fa seguire alla propria firma nella base della statua del pugile Eutimo ritrovata a Olimpia), si trasferì probabilmente a Rhégion, fiorente città della Magna Grecia, nel 496 a.C., al tempo del tiranno reggino Anaxilas, insieme con altri abitanti esuli di Samo (Herod., VI. 22-23); qui fu discepolo di Clearco di Reggio (Paus., VI.4.3).

Nuovo!!: Lisippo e Pitagora di Reggio · Mostra di più »

Pitagora di Samo (scultore)

Fu attivo a Reggio Calabria dal 480 al 450 a.C. come scultore di statue celebrative.

Nuovo!!: Lisippo e Pitagora di Samo (scultore) · Mostra di più »

Pitide

La sua opera più celebre è il mausoleo di Alicarnasso, considerato una delle sette meraviglie del mondo, che realizzò in parte da sé e su cui scrisse un volume.

Nuovo!!: Lisippo e Pitide · Mostra di più »

Pitocrito

Pitocrito era figlio di Timocare di Rodi, anch'egli scultore.

Nuovo!!: Lisippo e Pitocrito · Mostra di più »

Pitone (pittore)

Attivo tra il 340 a.C. e il 320 a.C. e specialista in coppe, è noto dalla sua firma su tre vasi.

Nuovo!!: Lisippo e Pitone (pittore) · Mostra di più »

Pitone (vasaio)

Attivo tra il 510 a.C. e il 470 a.C., di lui ci rimane solo una coppa.

Nuovo!!: Lisippo e Pitone (vasaio) · Mostra di più »

Pittore del Troilos di Taranto

Della sua produzione, a tecnica a figure nere, sono rimaste due tazze a Taranto, una a Corinto.

Nuovo!!: Lisippo e Pittore del Troilos di Taranto · Mostra di più »

Pittore della Fonderia

Il Pittore della Fonderia fu un ceramografo attico del V secolo a.C., che lavorava usando la tecnica della ceramica a figure rosse.

Nuovo!!: Lisippo e Pittore della Fonderia · Mostra di più »

Pittore di Brygos

È il nome convenzionale assegnato ad un ceramografo attico attivo ad Atene tra il 490 e il 470 a.C..

Nuovo!!: Lisippo e Pittore di Brygos · Mostra di più »

Pittore di Polifemo

Pittore di Polifemo è il nome convenzionale assegnato ad un ceramista e ceramografo protoattico, formatosi probabilmente nella cerchia del Pittore di Mesogeia, e attivo nel secondo quarto del VII secolo a.C. (Protoattico medio) forse a Egina, dove si ritiene sia nato e tornato dopo il periodo di formazione.

Nuovo!!: Lisippo e Pittore di Polifemo · Mostra di più »

Plinio il Vecchio

La sua Naturalis historia, che conta 37 volumi, è il solo lavoro di Plinio il Vecchio che si sia conservato.

Nuovo!!: Lisippo e Plinio il Vecchio · Mostra di più »

Policle

Quasi sicuramente ateniese, Pausania il Periegeta menziona alcune statue di vincitori olimpici affermando di non sapere con certezza a quale dei due scultori esse appartengano.

Nuovo!!: Lisippo e Policle · Mostra di più »

Policleto

Fu una delle massime figure della scultura greca del periodo classico, dalla quale dipende gran parte della scultura greca del secolo successivo.

Nuovo!!: Lisippo e Policleto · Mostra di più »

Polignoto di Taso

Polignoto è il primo pittore greco la cui personalità emerga con una certa chiarezza dalle fonti letterarie dell'antichità, presso le quali godette grande fortuna.

Nuovo!!: Lisippo e Polignoto di Taso · Mostra di più »

Polimede di Argo

A lui viene attribuita la creazione di uno dei più significativi esempi di scultura dorica di epoca arcaica: la coppia di kouroi rappresentanti i fratelli Clèobi e Bitone.

Nuovo!!: Lisippo e Polimede di Argo · Mostra di più »

Prassitele

Le fonti più antiche relative a Prassitele sono di età ellenistica.

Nuovo!!: Lisippo e Prassitele · Mostra di più »

Protogene

La fonte letteraria principale per la biografia di Protogene è Plinio (Nat. hist., XXXV, 101) che lo dice (come Pausania il Periegeta) nato a Cauno.

Nuovo!!: Lisippo e Protogene · Mostra di più »

Psicologia

La psicologia è la disciplina, afferente alle scienze umane, che studia il comportamento e la mente, attraverso lo studio dei processi psichici, mentali e cognitivi nelle loro componenti consce e inconscecfr., mediante l'uso del metodo scientifico e/o appoggiandosi ad una prospettiva soggettiva intrapersonale.

Nuovo!!: Lisippo e Psicologia · Mostra di più »

Pugile in riposo

La statua bronzea del Pugile in riposo, conosciuta anche come Pugile della Terme o Pugile del Quirinale, è una scultura greca alta, datata alla seconda metà del IV secolo a.C. e attribuita a Lisippo o alla sua immediata cerchia; rinvenuta a Roma alle pendici del Quirinale nel 1885, è conservata al Museo nazionale romano (inv. 1055).

Nuovo!!: Lisippo e Pugile in riposo · Mostra di più »

Quadriga

La quadriga è un cocchio (o carro veloce a due ruote) trainato da quattro cavalli, guidato in vari avvenimenti dall'auriga.

Nuovo!!: Lisippo e Quadriga · Mostra di più »

Reco

Reco, figlio di Fileo, nacque sull'isola di Samo.

Nuovo!!: Lisippo e Reco · Mostra di più »

Ritratto di Alessandro Magno

Lisippo, ''Ritratto di Alessandro Magno'' Il ritratto di Alessandro Magno di Lisippo, noto a noi grazie a numerose copie, come quella della Gliptoteca di Monaco di Baviera, del Louvre, del museo dell'Acropoli di Atene, Museo archeologico di Istanbul, è uno dei capolavori del ritratto ellenistico e un modello copiatissimo per i futuri ritratti di sovrani e regnanti, sia in epoca ellenistica che romana e oltre.

Nuovo!!: Lisippo e Ritratto di Alessandro Magno · Mostra di più »

Rodi

Rodi, dal greco Ῥόδος (Rodos, pronuncia: Hròdos), è la più grande delle isole del Dodecaneso e la più orientale delle maggiori isole dell'Egeo; il versante sudorientale è bagnato dal Mar di Levante.

Nuovo!!: Lisippo e Rodi · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Nuovo!!: Lisippo e Roma · Mostra di più »

Scultura greca classica

La scultura greca classica è quella manifestazione artistica del mondo ellenico che va convenzionalmente dal 450 a.C. circa (fine dello stile severo e nascita del canone di Policleto) al 323 a.C. (morte di Alessandro Magno).

Nuovo!!: Lisippo e Scultura greca classica · Mostra di più »

Seleuco I

Fu prima diadoco di Alessandro Magno e poi primo sovrano dell'impero seleucide, che da lui prese il nome.

Nuovo!!: Lisippo e Seleuco I · Mostra di più »

Sicione

Sicione (Sikyōn) è un'antica città del Peloponneso, in Grecia, situata presso Vasiliko, sul golfo di Corinto.

Nuovo!!: Lisippo e Sicione · Mostra di più »

Silanion

Fu autodidatta secondo Plinio (Nat. Hist., XXXIV, 51) e famoso soprattutto come ritrattista.

Nuovo!!: Lisippo e Silanion · Mostra di più »

Sinesio di Cirene

Fu autore di inni religiosi, saggi (tra cui la sua opera più importante, gli Egizi, o della provvidenza) e lettere.

Nuovo!!: Lisippo e Sinesio di Cirene · Mostra di più »

Skopas

Fu tra i grandi maestri della scultura greca classica e di quella occidentale in generale, che ebbe il merito di aprire alla dimensione dell'emotività umana, fino a quel momento solo limitatamente esplorata.

Nuovo!!: Lisippo e Skopas · Mostra di più »

Smilide

Fa parte degli scultori, datati generalmente al VI secolo a.C., che la tradizione letteraria ha tramandato come allievi di Dedalo e la cui esistenza risulta allo stesso modo parzialmente avvolta nel mito.

Nuovo!!: Lisippo e Smilide · Mostra di più »

Socrate

Il contributo più importante che egli ha dato alla storia del pensiero filosofico consiste nel suo metodo d'indagine: il dialogo che utilizzava lo strumento critico dellelenchos (ἔλεγχος, "confutazione") applicandolo prevalentemente all'esame in comune (ἐξετάζειν, exetάzein) di concetti morali fondamentali.

Nuovo!!: Lisippo e Socrate · Mostra di più »

Sofilo

Sofilo portò avanti la tradizione del Pittore della Gorgone.

Nuovo!!: Lisippo e Sofilo · Mostra di più »

Sofronisco

Cominciò a fiorire come scultore intorno al 470 a.C., nella vecchia scuola attica.

Nuovo!!: Lisippo e Sofronisco · Mostra di più »

Soso (mosaicista)

È l'unico mosaicista dell'antica Grecia ricordato da Plinio (Nat. hist., XXXVI, 184).

Nuovo!!: Lisippo e Soso (mosaicista) · Mostra di più »

Sostrato di Chio

Di una sua grande statua in bronzo raffigurante Atena, eseguita in collaborazione con Ipotodaro per Alifera nella regione dell'Arcadia, riferiscono Pausania (VIII, 26, 7) e Polibio (IV, 78, 5).

Nuovo!!: Lisippo e Sostrato di Chio · Mostra di più »

Strabone

Della sua vita sappiamo poco: tutti i riferimenti biografici sono desunti dalla sua opera principale, la Geografia, in cui l'autore accenna a episodi che permettono di datare le tappe fondamentali della sua esistenza.

Nuovo!!: Lisippo e Strabone · Mostra di più »

Stratonico di Cizico

Stratonico di Cizico fu uno scultore ellenistico nato a Cizico.

Nuovo!!: Lisippo e Stratonico di Cizico · Mostra di più »

Strongilione

La firma di Strongilione fu rinvenuta su di una base nei pressi del santuario di Artemide Brauronia priva dell'etnico, ragione per cui lo si ritiene generalmente originario di Atene.

Nuovo!!: Lisippo e Strongilione · Mostra di più »

Taranto

Taranto (Tàrdə in dialetto tarantino;, Taras, in greco; Tarentum, in latino), è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia, in Puglia.

Nuovo!!: Lisippo e Taranto · Mostra di più »

Telecle di Samo

Le fonti letterarie ne hanno tramandato la parentela con Teodoro di Samo, Erodoto in particolare lo dichiara padre di Teodoro e samio di origine.

Nuovo!!: Lisippo e Telecle di Samo · Mostra di più »

Telefane di Focea

L'unica fonte per questo scultore è Plinio (Nat. hist., XXXIV, 68) il quale riferendosi esplicitamente a quanto riportato dalle proprie fonti ne tramanda le grandi capacità e la scarsa fortuna.

Nuovo!!: Lisippo e Telefane di Focea · Mostra di più »

Teodoro di Samo

È ricordato come figlio di Telecle di Samo da Erodoto, la fonte cronologicamente più vicina; altre fonti (Diodoro Siculo e Diogene Laerzio) lo dicono figlio di Reco, il quale poteva appartenere alla stessa famiglia ed esserne un parente più anziano.

Nuovo!!: Lisippo e Teodoro di Samo · Mostra di più »

Teone di Samo

Teone è menzionato da Quintiliano come pittore attivo al tempo di Alessandro Magno e dei Diadochi.

Nuovo!!: Lisippo e Teone di Samo · Mostra di più »

Timante

Fu contemporaneo di Zeusi di Eraclea e di Parrasio di Efeso e noto dalle fonti soprattutto per una sua rappresentazione del sacrificio di Ifigenia da parte del padre Agamennone.

Nuovo!!: Lisippo e Timante · Mostra di più »

Timoteo (scultore)

Nato forse a Epidauro, ma di formazione ateniese, fu attivo tra il 380 e il 350 a.C.

Nuovo!!: Lisippo e Timoteo (scultore) · Mostra di più »

Zeus

Zeus (Zéus) nella religione greca è il re, sovrano degli dèi e dei sovrani, il capo di tutti gli dèi, il capo dell'Olimpo, il dio del cielo e del tuono.

Nuovo!!: Lisippo e Zeus · Mostra di più »

Zeusi

Le fonti lo dicono nato ad Herakleia, senza fornire indicazioni utili a stabilire quale delle numerose città così denominate al tempo sia stata la sua città natale.

Nuovo!!: Lisippo e Zeusi · Mostra di più »

Zeussiade

Una delle poche menzioni che si hanno di Zeussiade (citato solo da Plinio, tra le fonti antiche) è rintracciabile alla base di una statua ritrovata a Roma nella villa Mattei, attribuita all'oratore Iperide, contemporaneo dello scultore.

Nuovo!!: Lisippo e Zeussiade · Mostra di più »

306 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Lisippo e 306 a.C. · Mostra di più »

385 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Lisippo e 385 a.C. · Mostra di più »

390 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Lisippo e 390 a.C. · Mostra di più »

Riorienta qui:

Lysippos.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »