Indice
11 relazioni: Basso elettrico, Batteria (strumento musicale), Blink-182, Canto, Cheshire Cat (Blink-182), Chitarra, Mark Hoppus, O, Scott Raynor, Tom DeLonge, Wasting Time (Blink-182).
Basso elettrico
Il basso elettrico è uno strumento musicale della famiglia dei cordofoni a pizzico amplificato elettricamente, caratterizzato dalla tessitura grave del suono, originariamente uguale a quella del contrabbasso e che comunque produce suoni al di sotto del do centrale sotto il rigo in chiave di violino.
Vedere M+M's e Basso elettrico
Batteria (strumento musicale)
La batteria è uno strumento musicale composto da tamburi, piatti e altri strumenti a percussione disposti in modo tale che possano essere suonati da un solo musicista, detto batterista.
Vedere M+M's e Batteria (strumento musicale)
Blink-182
I blink-182 sono un gruppo musicale pop punk statunitense, formatosi nel 1992 a Poway, California, una città a nord di San Diego. Sono apprezzati per le particolari e coinvolgenti melodie pop punk così come per il loro umorismo.
Vedere M+M's e Blink-182
Canto
Il canto o musica vocale è l'atto di creare suoni musicali per mezzo della voce umana. Il canto si articola di solito su un testo, anche se non necessariamente.
Vedere M+M's e Canto
Cheshire Cat (Blink-182)
Cheshire Cat è il primo album in studio del gruppo musicale pop punk statunitense Blink-182, registrato nel 1994 e pubblicato il 17 febbraio 1995 inizialmente solo su musicassetta.
Vedere M+M's e Cheshire Cat (Blink-182)
Chitarra
La chitarra è uno strumento musicale cordofono a pizzico, normalmente a sei corde, che può essere suonato con i polpastrelli o con un plettro, pizzicando le corde con la mano dominante, premendo contemporaneamente le corde selezionate contro i tasti con le dita della mano opposta.
Vedere M+M's e Chitarra
Mark Hoppus
Tra il 2005 e il 2009, Mark ha fatto parte dei +44, gruppo da lui formato insieme a Travis Barker, Shane Gallagher e Craigh Fairbough. In seguito alla reunion dei Blink-182, i +44 sembravano definitivamente sciolti, ma Mark e Travis hanno annunciato di voler continuare questo progetto, che è in pausa.
Vedere M+M's e Mark Hoppus
O
La O od o è la tredicesima lettera dell'alfabeto italiano e la quindicesima dell'alfabeto latino. Si può leggere sia aperta, come nella parola italiana "però", in cui è una vocale posteriore semiaperta arrotondata (translitterazione IPA), sia chiusa, come nella parola "pero", in cui è una vocale posteriore semichiusa arrotondata (transl.
Vedere M+M's e O
Scott Raynor
È stato fondatore e batterista dei Blink-182 dal 1992 fino al 1998. I motivi della sua uscita di scena, che sembra essere stata amichevole, sono ancora perlopiù oscuri.
Vedere M+M's e Scott Raynor
Tom DeLonge
Cresciuto con sua madre, un'agente immobiliare, e suo padre Tom Sr., dirigente di un'agenzia elettrica, Tom ha un fratello maggiore di nome Shon e una sorella minore, Kari.
Vedere M+M's e Tom DeLonge
Wasting Time (Blink-182)
Wasting Time è un singolo del gruppo musicale statunitense Blink-182, il secondo estratto dal primo album in studio Cheshire Cat e pubblicato il 21 novembre 1996.