Indice
21 relazioni: Chilogrammo, Chilometro, Classe Kara, Classe Kiev, Classe Kresta II, Classe Moskva, Dipartimento della difesa degli Stati Uniti d'America, Incrociatore missilistico, Kub (missile), Lingua russa, Metro, Miglio (unità di misura), Missile, Missile terra-aria, Nome in codice NATO, Numero di Mach, Portaelicotteri, Portaerei, S-125, Unione Sovietica, Voenno-morskoj flot (Unione Sovietica).
Chilogrammo
Il chilogrammo (grafia alternativa: kilogrammo), nell'uso parlato comunemente chilo (simbolo: kg), è l'unità di misura di base della massa nel Sistema internazionale di unità di misura (SI) corrispondente alla massa di ≈, (relazione con la massa unitaria di Planck).
Vedere M-11 Štorm e Chilogrammo
Chilometro
Il chilometro (o anche kilometro in ambito più tecnico e scientifico; simbolo km) è un'unità di lunghezza pari a mille metri. Il metro è una delle sette unità fondamentali del sistema internazionale di unità di misura (SI).
Vedere M-11 Štorm e Chilometro
Classe Kara
Le sette navi definite, in codice NATO, classe Kara erano unità che i sovietici hanno costruito e considerato come grandi navi antisommergibili (BPK).
Vedere M-11 Štorm e Classe Kara
Classe Kiev
La classe Kiev o Progetto 1143 Krechet è una classe di 4 portaerei di progettazione sovietica da oltre 30.000 tonnellate di dislocamento, con una lunghezza fuori tutto di 273 metri ed una dotazione normale di circa una trentina tra aerei ed elicotteri.
Vedere M-11 Štorm e Classe Kiev
Classe Kresta II
Le navi del Progetto 1134A o Classe Kronštadt sono note in occidente come classe Kresta II e costituirono nella Marina Sovietica l'evoluzione della Classe Kresta I con un passaggio dal ruolo antinave a quello ASW.
Vedere M-11 Štorm e Classe Kresta II
Classe Moskva
Gli incrociatori portaelicotteri classe Moskva erano navi di grandi dimensioni, realizzate dai sovietici per tentare di contrastare la nuova minaccia dei sottomarini lanciamissili statunitensi, armati con i missili Polaris e Poseidon.
Vedere M-11 Štorm e Classe Moskva
Dipartimento della difesa degli Stati Uniti d'America
Il Dipartimento della difesa degli Stati Uniti (in inglese: United States Department of Defense), in sigla DoD o DOD, è un dipartimento federale del Governo degli Stati Uniti d'America.
Vedere M-11 Štorm e Dipartimento della difesa degli Stati Uniti d'America
Incrociatore missilistico
Le navi classificabili come incrociatori missilistici (hull classification symbol: CG) sono grandi incrociatori generalmente oltre le 5.000 tonnellate, che possiedono un pesante armamento basato su missili.
Vedere M-11 Štorm e Incrociatore missilistico
Kub (missile)
Il 2K12 Kub (in cirillico: 2K12 Куб; codice NATO: SA-6 Gainful), è un sistema missilistico a medio raggio, di fabbricazione sovietica, sviluppato nei primi anni '60 ed entrato in servizio nel 1967 presso l'esercito sovietico.
Vedere M-11 Štorm e Kub (missile)
Lingua russa
La lingua russa è una lingua slava orientale parlata in Russia, in svariati territori storicamente appartenuti all'Impero russo e in diverse ex Repubbliche Socialiste Sovietiche dell'Unione Sovietica.
Vedere M-11 Štorm e Lingua russa
Metro
Il metro (simbolo: m, talvolta erroneamente indicato con mt o con ml come metro lineare) è l'unità di misura base della lunghezza, secondo il SI (Sistema internazionale di unità di misura).
Vedere M-11 Štorm e Metro
Miglio (unità di misura)
Il miglio (plurale le miglia) è un'unità di misura di lunghezza, il cui valore, variabile da 1 a 2 km circa, cambia a seconda delle epoche storiche, dei vari paesi e dell'uso.
Vedere M-11 Štorm e Miglio (unità di misura)
Missile
Un missile è, in generale, un sinonimo di proiettile, cioè qualcosa che è lanciato (o spinto) allo scopo di percorrere un determinato spazio seguendo una traiettoria balistica.
Vedere M-11 Štorm e Missile
Missile terra-aria
Un missile terra-aria, chiamato anche SAM (Surface-to-Air-Missile, missile superficie-aria), è un tipo di missile utilizzato per la difesa dello spazio aereo.
Vedere M-11 Štorm e Missile terra-aria
Nome in codice NATO
Con l'accezione generica di nome in codice NATO (o semplicemente nomenclatura NATO / codice NATO) si indicano i nomi in codice adottati dai Paesi del Patto Atlantico durante la guerra fredda per designare l'equipaggiamento e i mezzi militari delle nazioni aderenti al Patto di Varsavia e di altri Stati come Cina e Corea del Nord.
Vedere M-11 Štorm e Nome in codice NATO
Numero di Mach
Il numero di Mach (Ma o M) è un numero adimensionale definito come il rapporto tra la velocità di un oggetto in moto in un fluido (o la velocità del fluido stesso) e la velocità del suono nel fluido considerato.
Vedere M-11 Štorm e Numero di Mach
Portaelicotteri
Una portaelicotteri è un'unità militare navale capace di imbarcare un elevato numero di elicotteri. Dopo le numerose classi di navi in grado di svolgere tale compito che sono state costruite a partire dagli anni sessanta, il termine è stato (quasi) abbandonato, così come la tipologia di nave originaria, in favore di mezzi come LHA, LHD e LPH.
Vedere M-11 Štorm e Portaelicotteri
Portaerei
Una portaerei è una nave da guerra il cui ruolo principale è il trasporto in zona di operazioni, lancio e recupero di aeroplani, agendo in effetti come una base aerea capace di muoversi in mare.
Vedere M-11 Štorm e Portaerei
S-125
LS-125 (in cirillico: С-125; nome in codice NATO: SA-3 Goa) anche noto come Neva o Pechora, è un sistema missilistico terra-aria sovietico progettato da Aleksej Isaev per ingaggiare velivoli avversari altamente manovrabili, anche a bassa quota, in teatri operativi saturi di contromisure elettroniche.
Vedere M-11 Štorm e S-125
Unione Sovietica
LUnione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche, acronimo URSS e in forma abbreviata Unione Sovietica, fu uno Stato federale che si estendeva tra Europa orientale e Asia settentrionale, sorto il 30 dicembre 1922 sulle ceneri dell'Impero russo.
Vedere M-11 Štorm e Unione Sovietica
Voenno-morskoj flot (Unione Sovietica)
Voenno-morskoj flot SSSR (in russo: Военно-морской флот СССР o semplicemente ВМФ СССР, cioè VMF URSS) era la denominazione della marina militare dell'Unione Sovietica dal 1937 al 1991, anno della sua dissoluzione; al suo apogeo, era la seconda marina militare del mondo in ordine di grandezza e potenza.
Vedere M-11 Štorm e Voenno-morskoj flot (Unione Sovietica)
Conosciuto come M-11 Storm, SA-N 3 Goblet, SA-N-3 Goblet.