Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Macomer

Indice Macomer

Macomer (pron. //; Macumère // in sardo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Nuoro, situato a 563 metri sul livello del mare, alle pendici della catena del Marghine, di cui è il centro principale, arroccata sulle rive del rio S'Adde.

80 relazioni: Alcide De Gasperi, Battaglia di Macomer, Benito Mussolini, Betilo, Birori, Bisanzio, Bolotana, Bonorva, Borore, Bortigali, Campidano, Castello di Xàtiva, Centro-sinistra, Chiesa di San Pantaleo (Macomer), Civiltà romana, Complesso archeologico di Tamuli, Comune (Italia), Corona d'Aragona, Curatoria, Decreto del presidente della Repubblica, Duchi di Savoia, Ferrovia Cagliari-Golfo Aranci, Ferrovia Macomer-Bosa, Ferrovia Macomer-Nuoro, Fonolite, Francesco Cossiga, Giovanni Gronchi, Giovanni Maria Angioy, Giudicato di Arborea, Giudicato di Torres, Grande Madre, Inceneritore, La Nuova Sardegna, La passione di Cristo (Sordevolo), Leonardo Alagon, Lingua sarda, Lista civica, Lista dei viceré di Sardegna, Livello del mare, Manlio Brigaglia, Marchesato di Oristano, Marghine, Maria (madre di Gesù), Metri sul livello del mare, Ministero dell'interno, Museo archeologico nazionale di Cagliari, Museo nazionale archeologico ed etnografico G. A. Sanna, Necropoli di Filigosa, Nuraghe, Paleolitico superiore, ..., Pantaleone di Nicomedia, Planargia, Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana, Provincia di Nuoro, Provincia di Oristano, Provincia di Sassari, Regno di Sardegna, Sant'Antonio, Sardegna, Sassari, Scalo merci, Scano di Montiferro, Scartamento ridotto, Semestene, Sindia, Sovrani di Napoli, Spagna, Stazione di Bara, Stazione di Campeda, Stazione di Macomer, Stazione di Macomer (ARST), Stazione meteorologica di Macomer, Strada statale 131 Carlo Felice, Titolo di città in Italia, Tomba dei giganti, Trenitalia, Unione dei comuni del Marghine, 1951, 1980, 5º Reggimento genio guastatori. Espandi índice (30 più) »

Alcide De Gasperi

Figlio primogenito di Amedeo, maresciallo maggiore della gendarmeria locale tirolese originario di Sardagna, e di Maria Morandini originaria di Predazzo.

Nuovo!!: Macomer e Alcide De Gasperi · Mostra di più »

Battaglia di Macomer

La battaglia di Macomer (1478) fu uno scontro tra il Regno di Sardegna e il marchesato di Oristano guidato dal marchese Leonardo Alagon.

Nuovo!!: Macomer e Battaglia di Macomer · Mostra di più »

Benito Mussolini

Fondatore del fascismo, fu presidente del Consiglio del Regno d'Italia dal 31 ottobre 1922 al 25 luglio 1943.

Nuovo!!: Macomer e Benito Mussolini · Mostra di più »

Betilo

Aureo di Eliogabalo, con, al rovescio, la legenda SANCT DEO SOLI ELAGABAL ("Al sacro dio sole El-Gabal") e la raffigurazione di una quadriga che trasporta il betilo del tempio del sole di Emesa, custodita nell'''Elagabalium'' a Roma. Il betilo è una pietra a cui si attribuisce una funzione sacra in quanto dimora di una divinità o perché identificata con la divinità stessa.

Nuovo!!: Macomer e Betilo · Mostra di più »

Birori

Birori (Bìroro in sardo) è un comune italiano di 526 abitanti della provincia di Nuoro che si trova a 450 metri sul livello del mare nella subregione del Marghine.

Nuovo!!: Macomer e Birori · Mostra di più »

Bisanzio

Bisanzio (Byzàntion) è il più antico nome dell'odierna città di Istanbul, sulle rive del Bosforo, maggior centro urbano della Turchia.

Nuovo!!: Macomer e Bisanzio · Mostra di più »

Bolotana

Bolotana (Olothene in sardo) è un comune italiano di abitanti, situato nella Sardegna centrale in provincia di Nuoro.

Nuovo!!: Macomer e Bolotana · Mostra di più »

Bonorva

Bonorva (Bonòrva o Bonòlva in sardo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Sassari in Sardegna.

Nuovo!!: Macomer e Bonorva · Mostra di più »

Borore

Borore (Bòrore in sardo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Nuoro che sorge a 399 metri sul livello del mare ai piedi della catena del Marghine, nell'altipiano basaltico di Abbasanta.

Nuovo!!: Macomer e Borore · Mostra di più »

Bortigali

Bortigali (Bortigàle in sardo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Nuoro, in Sardegna.

Nuovo!!: Macomer e Bortigali · Mostra di più »

Campidano

La Sardegna per zone altimetriche Il Campidano (in sardo Campidanu) è la più vasta pianura della Sardegna, situata nella porzione sud-occidentale dell'Isola, circa compresa tra i 40° e i 39° di latitudine Nord e gli 8°30' e i 9° di longitudine Est.

Nuovo!!: Macomer e Campidano · Mostra di più »

Castello di Xàtiva

Il castello di Xàtiva Il castello di Xàtiva è un castello che si trova a Xàtiva, strategicamente situato lungo l'antica Via Augusta che da Roma giungeva a Cartagena e Cadice attraversando i Pirenei.

Nuovo!!: Macomer e Castello di Xàtiva · Mostra di più »

Centro-sinistra

Per centro-sinistra s'intende una posizione politica nata dall'alleanza di partiti della sinistra con formazioni politiche di centro.

Nuovo!!: Macomer e Centro-sinistra · Mostra di più »

Chiesa di San Pantaleo (Macomer)

La chiesa di San Pantaleo è un edificio religioso situato a Macomer, centro abitato della Sardegna centrale.

Nuovo!!: Macomer e Chiesa di San Pantaleo (Macomer) · Mostra di più »

Civiltà romana

Per civiltà romana si intendono i molteplici aspetti che si confanno alla popolazione indoeuropea costituita dai Romani (popolo stanziatosi inizialmente a Roma, per poi diffondersi su gran parte dell'Europa e nell'intero bacino del Mediterraneo); sfaccettature sotto varie prospettive: sociale, religiosa, culturale, letteraria, artistica e militare.

Nuovo!!: Macomer e Civiltà romana · Mostra di più »

Complesso archeologico di Tamuli

Il complesso nuragico di Tamùli è un importante sito archeologico risalente all'età del Bronzo medio (1500-1200 a.C.). È situato ad una altezza di 720 m, sul declivio del monte di Sant'Antonio, dove la catena del Marghine si congiunge con il Montiferru e fa parte del comune di Macomer, provincia di Nuoro, da cui dista circa 5 chilometri.

Nuovo!!: Macomer e Complesso archeologico di Tamuli · Mostra di più »

Comune (Italia)

Un comune, nell'ordinamento giuridico della Repubblica Italiana, è un ente locale territoriale autonomo.

Nuovo!!: Macomer e Comune (Italia) · Mostra di più »

Corona d'Aragona

Corona d'Aragona (Corona Aragonensis) fu il nome dato all'insieme dei regni e territori soggetti alla giurisdizione dei sovrani d'Aragona dal 1134 al 1715.

Nuovo!!: Macomer e Corona d'Aragona · Mostra di più »

Curatoria

La curatorìa (in sardo curadorìa, plurale curadorìas, ovvero parte, plurale partes) era la principale divisione amministrativa, elettorale, fiscale e giudiziaria dei regni della Sardegna giudicale.

Nuovo!!: Macomer e Curatoria · Mostra di più »

Decreto del presidente della Repubblica

Nell'ordinamento giuridico italiano il decreto del presidente della Repubblica (in sigla d.p.r., DPR o anche D.P.R.) è un atto emanato dal presidente della Repubblica Italiana.

Nuovo!!: Macomer e Decreto del presidente della Repubblica · Mostra di più »

Duchi di Savoia

Questo è un elenco di Duchi di Savoia, a partire dal 1416, quando Amedeo VIII ottenne il titolo ducale, fino al 1713, quando Vittorio Amedeo II entrò in possesso della corona di Sicilia.

Nuovo!!: Macomer e Duchi di Savoia · Mostra di più »

Ferrovia Cagliari-Golfo Aranci

La ferrovia Cagliari-Golfo Aranci, nota anche come Dorsale Sarda, è una linea ferroviaria situata in Sardegna, gestita del gruppo Ferrovie dello Stato tramite la società controllata RFI.

Nuovo!!: Macomer e Ferrovia Cagliari-Golfo Aranci · Mostra di più »

Ferrovia Macomer-Bosa

La ferrovia Macomer-Bosa è una linea ferroviaria turistica a scartamento ridotto della Sardegna, gestita dall'ARST nell'ambito del servizio Trenino Verde.

Nuovo!!: Macomer e Ferrovia Macomer-Bosa · Mostra di più »

Ferrovia Macomer-Nuoro

La Macomer - Nuoro è una linea ferroviaria a scartamento ridotto della Sardegna, gestita dall'ARST.

Nuovo!!: Macomer e Ferrovia Macomer-Nuoro · Mostra di più »

Fonolite

La fonolite è una roccia magmatica effusiva, peralcalina e sottosatura in silice, corrispondente effusivo delle sieniti nefeliniche.

Nuovo!!: Macomer e Fonolite · Mostra di più »

Francesco Cossiga

È stato Ministro dell'Interno nei governi Moro V, Andreotti III e Andreotti IV dal 1976 al 1978, quando si dimise in seguito all'uccisione di Aldo Moro.

Nuovo!!: Macomer e Francesco Cossiga · Mostra di più »

Giovanni Gronchi

Già Ministro dell'Agricoltura, Industria e Commercio nei governi Bonomi II, Bonomi III e De Gasperi I, fu il primo democristiano ad essere eletto Presidente della Repubblica.

Nuovo!!: Macomer e Giovanni Gronchi · Mostra di più »

Giovanni Maria Angioy

Angioy fu protagonista della seconda fase dei moti rivoluzionari sardi contro i privilegi feudali, e oltre che politico, fu anche docente universitario, imprenditore, banchiere e Giudice della Reale Udienza, il supremo organo giurisdizionale del Regno.

Nuovo!!: Macomer e Giovanni Maria Angioy · Mostra di più »

Giudicato di Arborea

Il giudicato di Arborea (rennu de Arbaree in lingua sarda e come veniva allora chiamato dagli arborensi) era uno dei quattro Stati indipendenti che si formarono in Sardegna alla dissoluzione in occidente dell'impero bizantino.

Nuovo!!: Macomer e Giudicato di Arborea · Mostra di più »

Giudicato di Torres

Il giudicato di Torres o del Logudoro, era uno Stato sovrano ed indipendente che nel medioevo si estendeva nella parte nord-occidentale della Sardegna che comprendeva le odierne subregioni del Sassarese, della Nurra, della Romangia, dell'Anglona, del Marghine, della Planargia, del Montiferru, del Goceano e parte della Barbagia, oggi comprese nelle attuali province di Sassari, Nuoro e Oristano.

Nuovo!!: Macomer e Giudicato di Torres · Mostra di più »

Grande Madre

La Grande Madre (e anche Grande Dea, o Dea Madre) è una divinità femminile primordiale, che si concretizza in forme molto diverse in una vasta gamma di culture, civiltà e popolazioni di varie aree del mondo sia nel periodo paleolitico, coinvolgendo quindi le civiltà di cacciatori-raccoglitori, sia nel periodo neolitico, interessando civiltà già centrate sull'agricoltura e l'allevamento animale.

Nuovo!!: Macomer e Grande Madre · Mostra di più »

Inceneritore

Nella gestione dei rifiuti gli inceneritori sono impianti principalmente utilizzati per lo smaltimento dei rifiuti mediante un processo di combustione ad alta temperatura (incenerimento) che dà come prodotti finali un effluente gassoso, ceneri e polveri.

Nuovo!!: Macomer e Inceneritore · Mostra di più »

La Nuova Sardegna

La Nuova Sardegna è il più diffuso quotidiano del nord Sardegna, fondato nel 1891 a Sassari da Giuseppe Castiglia ed Enrico Berlinguer, nonno dell'omonimo ex segretario del PCI.

Nuovo!!: Macomer e La Nuova Sardegna · Mostra di più »

La passione di Cristo (Sordevolo)

La passione di Cristo è una rappresentazione teatrale su versi arcaici accompagnati da musica solenne, e recitata in forma di teatro popolare che da quasi duecento anni viene allestita, con cadenza quinquennale, dalla popolazione del comune piemontese di Sordevolo (BI).

Nuovo!!: Macomer e La passione di Cristo (Sordevolo) · Mostra di più »

Leonardo Alagon

Nel 1470, a seguito della scomparsa del marchese di Oristano Salvatore Cubello (discendente in linea maschile dal giudice Ugone II di Arborea), la titolarità del feudo passò all'erede designato con atto testamentario, il nipote Leonardo Alagon, primogenito (di otto figli) della sorella Benedetta Cubello e del nobile Artaldo Alagon y Luna, signore di Pina de Ebro, Sástago e di altri paesi.

Nuovo!!: Macomer e Leonardo Alagon · Mostra di più »

Lingua sarda

Il sardo (nome nativo sardu ˈsaɾdu, lingua sarda ˈliŋɡwa ˈzaɾda nella variante campidanese, limba sarda ˈlimba ˈzaɾda nella variante logudorese e in ortografia LSC) è una lingua appartenente al gruppo romanzo delle lingue indoeuropee che, per differenziazione evidente sia ai parlanti nativi, sia ai non sardi, sia agli studiosi di ogni tempo, deve essere considerata autonoma dai sistemi dialettali di area italica, gallica e ispanica e pertanto classificata come idioma a sé stante nel panorama neolatino, 2017, A cura di Eduardo Blasco Ferrer, Peter Koch, Daniela Marzo.

Nuovo!!: Macomer e Lingua sarda · Mostra di più »

Lista civica

Lista civica è il nome dato comunemente a una lista di candidati alla carica di sindaco e di consigliere comunale che si presenta alla prova elettorale senza essere espressione diretta di un partito politico.

Nuovo!!: Macomer e Lista civica · Mostra di più »

Lista dei viceré di Sardegna

Questo che segue è un elenco dei viceré del Regno di Sardegna durante tutta la sua storia.

Nuovo!!: Macomer e Lista dei viceré di Sardegna · Mostra di più »

Livello del mare

Il livello del mare indica l'altezza media della superficie terrestre rispetto a quella del mare; il termine può assumere significati specifici a seconda del contesto in cui lo si utilizza.

Nuovo!!: Macomer e Livello del mare · Mostra di più »

Manlio Brigaglia

Laureato in Lettere classiche a Cagliari, ha insegnato per oltre vent'anni al Liceo Azuni di Sassari e dal 1971 all'Università di Sassari i corsi di Storia dei partiti e movimenti politici, Storia della Sardegna contemporanea e Storia contemporanea, dirigendo dal 1983 al 1985 il Dipartimento di Storia.

Nuovo!!: Macomer e Manlio Brigaglia · Mostra di più »

Marchesato di Oristano

Il marchesato di Oristano fu costituito nel 1410 e durò fino al 1478, in seguito alla morte di Mariano V, secondogenito di Eleonora, quando il giudicato di Arborea (nonostante le recriminazioni di Guglielmo III di Narbona) fu assoggettato definitivamente alla Corona d'Aragona ad eccezione di un limitato territorio intorno ad Oristano.

Nuovo!!: Macomer e Marchesato di Oristano · Mostra di più »

Marghine

Il Màrghine è una subregione del Logudoro nella Sardegna centro-occidentale con popolazione di 23.127 abitanti.

Nuovo!!: Macomer e Marghine · Mostra di più »

Maria (madre di Gesù)

Maria (in ebraico: מרים, Myrhiàm; aramaico: Maryām; greco: Μαριάμ Mariam, Μαρία/Μαρίη María; arabo: مريم, Maryam), detta anche Maria di Nazaret, è la madre di Gesù.

Nuovo!!: Macomer e Maria (madre di Gesù) · Mostra di più »

Metri sul livello del mare

Metri sul livello del mare (abbreviato m s.l.m.) è una misurazione standard in metri dell'elevazione o altitudine di un luogo in rapporto alla media storica del livello del mare.

Nuovo!!: Macomer e Metri sul livello del mare · Mostra di più »

Ministero dell'interno

Il Ministero dell'interno è un dicastero del governo italiano che ha competenza sull'ordine pubblico in quanto autorità nazionale di pubblica sicurezza di vertice in Italia.

Nuovo!!: Macomer e Ministero dell'interno · Mostra di più »

Museo archeologico nazionale di Cagliari

Il Museo archeologico nazionale di Cagliari è il più importante museo archeologico della Sardegna.

Nuovo!!: Macomer e Museo archeologico nazionale di Cagliari · Mostra di più »

Museo nazionale archeologico ed etnografico G. A. Sanna

Il Museo nazionale archeologico ed etnografico "G.

Nuovo!!: Macomer e Museo nazionale archeologico ed etnografico G. A. Sanna · Mostra di più »

Necropoli di Filigosa

La necropoli di Filigosa è un sito archeologico situato nel territorio del comune di Macomer, in provincia di Nuoro.

Nuovo!!: Macomer e Necropoli di Filigosa · Mostra di più »

Nuraghe

Il nuraghe (pl. nuraghi, nuraghe/-s runaghe/-s in sardo logudorese, nuraci/-s o nuraxi/-s in sardo campidanese, nuragu/-i in sassarese, naracu/-i in gallurese) è un tipo di costruzione in pietra di forma tronco conica presente con diversa densità su tutto il territorio della Sardegna.

Nuovo!!: Macomer e Nuraghe · Mostra di più »

Paleolitico superiore

Il Paleolitico superiore è la terza ed ultima suddivisione del Paleolitico così come esso è concepito in Europa, Africa ed Asia.

Nuovo!!: Macomer e Paleolitico superiore · Mostra di più »

Pantaleone di Nicomedia

Secondo la tradizione agiografica, era figlio del pagano Eustorgio, uomo molto ricco di Nicomedia, e di Eubula, che lo educò al cristianesimo: successivamente, si era allontanato dalla religione ed aveva studiato medicina, arrivando a diventare medico di Galerio.

Nuovo!!: Macomer e Pantaleone di Nicomedia · Mostra di più »

Planargia

La Planargia (Pianàlza in sardo), è una sub-regione della Sardegna nord-centro-occidentale compresa tra la bassa valle del fiume Temo e il versante settentrionale del Montiferru, all'interno della Provincia di Oristano e in piccola parte nella Provincia di Nuoro.

Nuovo!!: Macomer e Planargia · Mostra di più »

Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana

Il Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana è il capo del governo, presiedendo il Consiglio dei ministri della Repubblica italiana.

Nuovo!!: Macomer e Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Provincia di Nuoro

La provincia di Nuoro (provìntzia de Nùgoro in sardo) è una provincia italiana della Sardegna di 210 972 abitanti, istituita con RDL 2 gennaio 1927, n. 1. Affacciata a est sul Mar Tirreno, confina.

Nuovo!!: Macomer e Provincia di Nuoro · Mostra di più »

Provincia di Oristano

La provincia di Oristano (provìncia de Aristanis in sardo campidanese, provìntzia de Oristànis in sardo logudorese) è una provincia italiana della Sardegna di 159 474 abitanti.

Nuovo!!: Macomer e Provincia di Oristano · Mostra di più »

Provincia di Sassari

La provincia di Sassari (prubìnzia di Sassari in sassarese, provìntzia de Tàtari in sardo, pruìncia di Sassari in gallurese, província de Sàsser in catalano) è una provincia italiana della Sardegna di 493 357 abitanti.

Nuovo!!: Macomer e Provincia di Sassari · Mostra di più »

Regno di Sardegna

Il Regno di Sardegna, in latino Regnum Sardiniae, Regnum Sardiniae et Corsicae fino al 1479, fu istituito nel 1297 (secondo altre fonti nel 1299) da papa Bonifacio VIII in ottemperanza al Trattato di Anagni del 24 giugno 1295, sull'isola della Sardegna.

Nuovo!!: Macomer e Regno di Sardegna · Mostra di più »

Sant'Antonio

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Macomer e Sant'Antonio · Mostra di più »

Sardegna

La Sardegna (AFI:; Sardìgna o Sardìnnia in sardo, Sardhigna in sassarese, Saldigna in gallurese, Sardenya in algherese, Sardegna in tabarchino) è la seconda isola più estesa del mar Mediterraneo, dopo la Sicilia.

Nuovo!!: Macomer e Sardegna · Mostra di più »

Sassari

Sassari (AFI:,, toponimo in italiano e in sassarese, Tàthari in sardo) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Sardegna.

Nuovo!!: Macomer e Sassari · Mostra di più »

Scalo merci

Lo scalo merci è di regola quella parte di una stazione ferroviaria adibita al carico, scarico o sosta dei carri ferroviari ed è munita dei binari e delle opportune attrezzature.

Nuovo!!: Macomer e Scalo merci · Mostra di più »

Scano di Montiferro

Scano di Montiferro (Iscanu in sardo) è un comune italiano di 1.522 abitanti della provincia di Oristano in Sardegna.

Nuovo!!: Macomer e Scano di Montiferro · Mostra di più »

Scartamento ridotto

Si definisce scartamento ridotto lo scartamento dei binari delle ferrovie o delle reti ferroviarie la cui misura è inferiore a quella dell'ordinario, che è pari a.

Nuovo!!: Macomer e Scartamento ridotto · Mostra di più »

Semestene

Semestene (Semèstene in sardo) è un comune di 150 abitanti della provincia di Sassari, nella regione del Logudoro e nella sub-regione del Meilogu in Sardegna.

Nuovo!!: Macomer e Semestene · Mostra di più »

Sindia

Sindia (Sindìa in sardo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Nuoro, di cui costituisce l'estremità occidentale.

Nuovo!!: Macomer e Sindia · Mostra di più »

Sovrani di Napoli

Il seguente è un elenco cronologico dei monarchi del Regno di Napoli dalla sua nascita fino all'unione formale con il Regno di Sicilia nel Regno delle Due Sicilie.

Nuovo!!: Macomer e Sovrani di Napoli · Mostra di più »

Spagna

La Spagna, ufficialmente Regno di Spagna (in spagnolo e galiziano: Reino de España, in basco: Espainiako Erresuma, in occitano: Reialme d'Espanha, in catalano: Regne d'Espanya), è uno Stato membro dell'Unione europea (dal 1º gennaio 1986) e della NATO (dal 1982).

Nuovo!!: Macomer e Spagna · Mostra di più »

Stazione di Bara

La stazione di Bara è una fermata ferroviaria presente nel territorio comunale di Macomer, posta lungo la ferrovia tra quest'ultimo centro e Bosa, utilizzata esclusivamente per i servizi turistici legati al Trenino Verde.

Nuovo!!: Macomer e Stazione di Bara · Mostra di più »

Stazione di Campeda

La stazione di Campeda è una stazione ferroviaria situata nel territorio comunale di Macomer lungo la ferrovia Cagliari-Golfo Aranci, in uso come scalo merci.

Nuovo!!: Macomer e Stazione di Campeda · Mostra di più »

Stazione di Macomer

La stazione di Macomer è una stazione ferroviaria al servizio del comune di Macomer, costruita lungo la ferrovia Cagliari-Golfo Aranci.

Nuovo!!: Macomer e Stazione di Macomer · Mostra di più »

Stazione di Macomer (ARST)

La stazione ARST di Macomer è una stazione ferroviaria dell'ARST a servizio del comune di Macomer, capolinea delle ferrovie per Nuoro e per Bosa (quest'ultima turistica).

Nuovo!!: Macomer e Stazione di Macomer (ARST) · Mostra di più »

Stazione meteorologica di Macomer

La stazione meteorologica di Macomer è la stazione meteorologica di riferimento per il Servizio Meteorologico dell'Aeronautica Militare e per l'Organizzazione Meteorologica Mondiale relativa alla località di Macomer.

Nuovo!!: Macomer e Stazione meteorologica di Macomer · Mostra di più »

Strada statale 131 Carlo Felice

La strada statale 131 Carlo Felice (SS 131), già in parte "nuova strada ANAS 48 Variante località Fangario (NSA 48)", "nuova strada ANAS 102 Variante di Macomer (NSA 102)" e "nuova strada ANAS 268 Sassari-Porto Torres (NSA 268)", è la principale arteria stradale della Sardegna e congiunge Cagliari a Porto Torres.

Nuovo!!: Macomer e Strada statale 131 Carlo Felice · Mostra di più »

Titolo di città in Italia

Del titolo di città, in Italia, si possono fregiare quei comuni che ne siano stati insigniti con decreto del Re (fino al 1946) o del capo provvisorio dello Stato (fino al 1948) o del presidente della Repubblica, in virtù della loro importanza storica, artistica, civica o demografica.

Nuovo!!: Macomer e Titolo di città in Italia · Mostra di più »

Tomba dei giganti

Le tombe dei giganti (tumbas de is gigantes in lingua sarda) sono monumenti costituiti da sepolture collettive appartenenti alla età nuragica (II millennio a.C.) e presenti in tutta la Sardegna.

Nuovo!!: Macomer e Tomba dei giganti · Mostra di più »

Trenitalia

Trenitalia S.p.A. è un'azienda partecipata al 100% da Ferrovie dello Stato Italiane, ed è la principale società italiana per la gestione del trasporto ferroviario passeggeri.

Nuovo!!: Macomer e Trenitalia · Mostra di più »

Unione dei comuni del Marghine

L'Unione di comuni del Marghine è stata costituita nel 2007, in seguito all'abolizione delle comunità montane della Sardegna, e nello specifico della Comunità montana del Marghine-Planargia.

Nuovo!!: Macomer e Unione dei comuni del Marghine · Mostra di più »

1951

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Macomer e 1951 · Mostra di più »

1980

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Macomer e 1980 · Mostra di più »

5º Reggimento genio guastatori

Il 5º Reggimento genio guastatori è una unità dell'esercito italiano, dipendente dal Comando della Brigata Meccanizzata "Sassari" di stanza a Macomer e sostituisce il 45º Reggimento Reggio.

Nuovo!!: Macomer e 5º Reggimento genio guastatori · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »