139 relazioni: Afelio, Airglow, Almagesto, Ammasso aperto, Anelli di Saturno, Anno luce, Aristotele, Arturo (astronomia), Asteroide, Atmosfera terrestre, Betelgeuse, Binocolo, Calliroe (astronomia), Canopo, Caronte (astronomia), Centauro (astronomia), Centre de données astronomiques de Strasbourg, Cerere (astronomia), Cielo notturno, Claudio Tolomeo, Cometa, Cometa di Halley, Cometa Ikeya-Seki (C/1965 S1), Congiunzione (astronomia), Diametro, Dispositivo ad accoppiamento di carica, Distanza di luminosità, Ellenismo, Energia, Eris (astronomia), Estinzione (astronomia), European Extremely Large Telescope, Fascia principale, Fenrir (astronomia), Flusso, Fotomoltiplicatore, Galassia a spirale, Galassia del Triangolo, Galassia di Andromeda, Galassia di Bode, Ganimede (astronomia), Giapeto (astronomia), Gigante rossa, Giove (astronomia), Grande Nube di Magellano, Haumea (astronomia), Idra (astronomia), Ipparco di Nicea, Iridium Flare, Lampo gamma, ..., LBV 1806-20, Legge di potenza, Legge di Weber-Fechner, Lista delle stelle più brillanti del cielo notturno osservabile, Lista delle stelle storicamente più luminose, Logaritmo, Luminosità (astronomia), Luminosità superficiale, Luna, Lunghezza d'onda, Lux, M41 (astronomia), Magnitudine assoluta, Magnitudine fotografica, Makemake (astronomia), Marte (astronomia), Mercurio (astronomia), Modulo di distanza, Nana rossa, Nanometro, NASA, Nettuno (astronomia), Norman Robert Pogson, Notte (astronomia), Occhio, Occhio nudo, Opposizione (astronomia), Orizzonte, Osservatorio Europeo Australe, Parsec, Pellicola fotografica, Perielio, Pianeta, Pianeta nano, Plutone (astronomia), Polaris, Quasar, Radiazione infrarossa, Radiazione ultravioletta, Rigel, Ritchey-Chrétien, Satellite naturale, Saturno (astronomia), Scala del cielo buio di Bortle, Scala logaritmica, Scattering di Rayleigh, Sfera celeste, SIMBAD, Sirio, Sistema fotometrico UBV, Sistema solare, SN 1006, SN 1054, SN 1987a, Soglia percettiva, Sole, Spettro atomico, Spettro elettromagnetico, Spettro visibile, Stazione Spaziale Internazionale, Stella ipergigante, Supergigante blu, Supergigante rossa, Supernova, Telescopi Keck, Telescopio, Telescopio spaziale Hubble, Terra, Titano (astronomia), Tritone (astronomia), Unità astronomica, Urano (astronomia), Vega, Venere (astronomia), XIX secolo, XX secolo, 10 Hygiea, 1006, 1054, 1843, 1856, 2 Pallas, 2003, 2008, 2060 Chiron, 3C 273, 4 Vesta, 7 Iris, 90377 Sedna. Espandi índice (89 più) »
Afelio
In astronomia, l'afelio (aphélion, da από, apó, "lontano" e ήλιος, élios, "sole") è il punto di massima distanza di un corpo del sistema solare (pianeta, asteroide, cometa, satellite artificiale, ecc.) dal Sole.
Nuovo!!: Magnitudine apparente e Afelio ·
Airglow
L'airglow o luminescenza notturna è una debole emissione luminosa dell'atmosfera terrestre; come conseguenza, il cielo notturno non è mai completamente buio.
Nuovo!!: Magnitudine apparente e Airglow ·
Almagesto
L'Almagesto è l'importante opera astronomica scritta intorno al 150 da Claudio Tolomeo che per più di mille anni costituì la base delle conoscenze astronomiche in Europa e nel mondo islamico.
Nuovo!!: Magnitudine apparente e Almagesto ·
Ammasso aperto
Un ammasso aperto è un gruppo di stelle nate insieme da una nube molecolare gigante, e ancora unite dalla reciproca attrazione gravitazionale.
Nuovo!!: Magnitudine apparente e Ammasso aperto ·
Anelli di Saturno
Gli anelli di Saturno sono anelli planetari attorno al pianeta Saturno.
Nuovo!!: Magnitudine apparente e Anelli di Saturno ·
Anno luce
L'anno luce (ly o al) è un'unità di misura della lunghezza, definita come la distanza percorsa dalla radiazione elettromagnetica (luce) nel vuoto nell'intervallo di un anno.
Nuovo!!: Magnitudine apparente e Anno luce ·
Aristotele
È ritenuto una delle menti filosofiche più innovative, prolifiche e influenti del mondo antico, sia per la vastità che per la profondità dei suoi campi di conoscenza, compresa quella scientifica.
Nuovo!!: Magnitudine apparente e Aristotele ·
Arturo (astronomia)
Arturo (AFI:; α Boo / α Bootis / Alfa Bootis, in latino Arcturus) è la stella più luminosa della costellazione del Boote, la quarta stella più brillante del cielo notturno osservabile dopo Sirio, Canopo e, in virtù della sua magnitudine di −0,05, la terza se si considerano singolarmente le due componenti principali del sistema di.
Nuovo!!: Magnitudine apparente e Arturo (astronomia) ·
Asteroide
Un asteroide (a volte chiamato pianetino o planetoide) è un piccolo corpo celeste simile per composizione ad un pianeta terrestre e generalmente privo di una forma sferica; ha in genere un diametro inferiore al chilometro, anche se non mancano corpi di grandi dimensioni, giacché tecnicamente anche i corpi particolarmente massicci recentemente scoperti nel Sistema solare esterno sono da considerarsi asteroidi.
Nuovo!!: Magnitudine apparente e Asteroide ·
Atmosfera terrestre
L'atmosfera terrestre è l'involucro di gas che riveste il pianeta Terra.
Nuovo!!: Magnitudine apparente e Atmosfera terrestre ·
Betelgeuse
Betelgeuse (AFI:; α Ori / α Orionis / Alfa Orionis) è la seconda stella più luminosa della costellazione di Orione, dopo Rigel, e, mediamente, la decima più brillante del cielo notturno vista ad occhio nudo, data la sua magnitudine apparente fissata sul valore medio di 0,58.
Nuovo!!: Magnitudine apparente e Betelgeuse ·
Binocolo
Il binocolo (dal latino: bi.
Nuovo!!: Magnitudine apparente e Binocolo ·
Calliroe (astronomia)
Calliroe, o Giove XVII, è un satellite naturale minore tra i più esterni del pianeta Giove.
Nuovo!!: Magnitudine apparente e Calliroe (astronomia) ·
Canopo
Canopo (AFI:; α Car / α Carinae / Alfa Carinae) è la seconda stella più brillante del cielo notturno, con una magnitudine apparente di −0,62; giace nella parte nordoccidentale della costellazione della Carena – di cui è la stella più luminosa –, a sud della Poppa e del Cane Maggiore.
Nuovo!!: Magnitudine apparente e Canopo ·
Caronte (astronomia)
Caronte, o (134340) Pluto I, è il più massiccio fra i satelliti naturali del pianeta nano Plutone.
Nuovo!!: Magnitudine apparente e Caronte (astronomia) ·
Centauro (astronomia)
I centauri sono una classe di planetoidi ghiacciati del sistema solare che descrivono un'orbita intorno al Sole compresa fra quelle di Giove e Nettuno; il loro nome deriva da quello della mitologica razza dei Centauri.
Nuovo!!: Magnitudine apparente e Centauro (astronomia) ·
Centre de données astronomiques de Strasbourg
Il Centre de données astronomiques de Strasbourg (CDS; in italiano: Centro dati astronomici di Strasburgo) è un centro dati dedicato alla raccolta e alla distribuzione in tutto il mondo di dati astronomici.
Nuovo!!: Magnitudine apparente e Centre de données astronomiques de Strasbourg ·
Cerere (astronomia)
Cerere (dal latino Cerēs, Cerere, originariamente chiamato Cerere Ferdinandea, catalogato secondo la designazione asteroidale come 1 Ceres) è l'asteroide più grande della fascia principale del sistema solare; fu inoltre il primo a essere scoperto, il 1º gennaio 1801, da Giuseppe Piazzi, e per mezzo secolo è stato considerato l'ottavo pianeta.
Nuovo!!: Magnitudine apparente e Cerere (astronomia) ·
Cielo notturno
Cielo notturno è un termine usato per descrivere il cielo visto quando è notte.
Nuovo!!: Magnitudine apparente e Cielo notturno ·
Claudio Tolomeo
Considerato uno dei padri della geografia, fu autore di importanti opere scientifiche, la principale delle quali è il trattato astronomico noto come Almagesto.
Nuovo!!: Magnitudine apparente e Claudio Tolomeo ·
Cometa
Una cometa è un corpo celeste relativamente piccolo, simile a un asteroide ma composto prevalentemente di ghiaccio.
Nuovo!!: Magnitudine apparente e Cometa ·
Cometa di Halley
La cometa di Halley, il cui nome ufficiale è 1P/Halley, è la più famosa e brillante delle comete periodiche provenienti dalla Fascia di Kuiper, le quali passano per le regioni interne del sistema solare ad intervalli di decine di anni, a differenza delle migliaia di anni delle comete provenienti dalla Nube di Oort.
Nuovo!!: Magnitudine apparente e Cometa di Halley ·
Cometa Ikeya-Seki (C/1965 S1)
La cometa Ikeya-Seki, indicata formalmente come C/1965 S1 (Ikeya-Seki), C/1965 VIII e 1965f, era una cometa scoperta indipendentemente da Kaoru Ikeya e Tsutomu Seki.
Nuovo!!: Magnitudine apparente e Cometa Ikeya-Seki (C/1965 S1) ·
Congiunzione (astronomia)
In astronomia la congiunzione è la configurazione planetaria che si determina quando due astri hanno la stessa longitudine o la stessa ascensione retta visti dal centro della Terra.
Nuovo!!: Magnitudine apparente e Congiunzione (astronomia) ·
Diametro
In geometria, il diametro (indicato con D, d o ⌀) è la massima distanza esistente fra due punti appartenenti alla stessa circonferenza, che misura il doppio del raggio ed è in relazione pari a π con il perimetro; per analogia lo stesso concetto può essere esteso alla sfera, intesa come circonferenza in rotazione su sé stessa, per ciò molte considerazioni fatte sulla figura bidimensionale sono valide anche per quella tridimensionale.
Nuovo!!: Magnitudine apparente e Diametro ·
Dispositivo ad accoppiamento di carica
Il dispositivo ad accoppiamento di carica, sigla CCD (dall'inglese Charge-Coupled Device) oppure DAC, consiste in un circuito integrato formato da una riga, o da una griglia, di elementi semiconduttori (photosite) in grado di accumulare una carica elettrica (charge) proporzionale all'intensità della radiazione elettromagnetica che li colpisce.
Nuovo!!: Magnitudine apparente e Dispositivo ad accoppiamento di carica ·
Distanza di luminosità
In astronomia la distanza di luminosità di un corpo celeste (DL) è la sua distanza definita sulla base della sua magnitudine apparente (m) e della magnitudine assoluta M. Dato che la relazione fra magnitudine assoluta e magnitudine apparente è data dalla seguente equazione: risolvendo per DL si ottiene: dove DL è espressa in parsec.
Nuovo!!: Magnitudine apparente e Distanza di luminosità ·
Ellenismo
Ellenismo è un termine della storiografia moderna, utilizzato nel XIX secolo da Johann Gustav Droysen per indicare quel periodo storico-culturale della storia del Mondo Antico «che segue le imprese di Alessandro (spedizione contro il regno persiano nel 334 a.C.) e arriva fino alla formale nascita dell'Impero Romano» con la morte di Cleopatra e con l'annessione dell'ultimo regno ellenistico, il Regno tolemaico d'Egitto, nel 30 a.C. con Ottaviano vincitore ad Azio nel 31 a.C. L'ellenismo è noto anche come età ellenistica o età alessandrina.
Nuovo!!: Magnitudine apparente e Ellenismo ·
Energia
L'energia è la grandezza fisica che misura la capacità di un corpo o di un sistema fisico di compiere lavoro, a prescindere dal fatto che tale lavoro sia o possa essere effettivamente svolto.
Nuovo!!: Magnitudine apparente e Energia ·
Eris (astronomia)
Eris (nome ufficiale 136199 Eris) è il secondo pianeta nano per diametro medio del sistema solare dopo Plutone, rispetto al quale ha però una massa del 27% superiore.
Nuovo!!: Magnitudine apparente e Eris (astronomia) ·
Estinzione (astronomia)
In astronomia, estinzione è il termine usato per descrivere l'assorbimento e la dispersione della radiazione elettromagnetica ad opera della materia (gas e polveri) che si trova tra l'oggetto celeste e l'osservatore.
Nuovo!!: Magnitudine apparente e Estinzione (astronomia) ·
European Extremely Large Telescope
L'European Extremely Large Telescope (E-ELT) è un Extremely Large Telescope, cioè un telescopio estremamente grande, progettato per essere il telescopio ottico di prossima generazione dello European Southern Observatory, con un diametro dello specchio primario di 39 metri.
Nuovo!!: Magnitudine apparente e European Extremely Large Telescope ·
Fascia principale
La fascia principale degli asteroidi è la regione del sistema solare situata grossomodo tra le orbite di Marte e di Giove.
Nuovo!!: Magnitudine apparente e Fascia principale ·
Fenrir (astronomia)
Fenrir, o Saturno XLI, è un satellite naturale irregolare del pianeta Saturno.
Nuovo!!: Magnitudine apparente e Fenrir (astronomia) ·
Flusso
In matematica e fisica, il flusso di un campo vettoriale attraverso una superficie orientata è definito come l'integrale di superficie del prodotto scalare del campo con il versore normale della superficie, esteso su tutta la superficie stessa.
Nuovo!!: Magnitudine apparente e Flusso ·
Fotomoltiplicatore
Un tubo fotomoltiplicatore è un rivelatore elettronico di luce estremamente sensibile nell'ultravioletto, in luce visibile e nel vicino infrarosso.
Nuovo!!: Magnitudine apparente e Fotomoltiplicatore ·
Galassia a spirale
Una galassia a spirale, o anche galassia spiraliforme o galassia spirale, è un tipo di galassia della sequenza di Hubble, caratterizzato dalle seguenti proprietà.
Nuovo!!: Magnitudine apparente e Galassia a spirale ·
Galassia del Triangolo
La Galassia del Triangolo, conosciuta anche con il nome di M33 (oggetto numero 33 del catalogo di Charles Messier) e di NGC 598, è una galassia a spirale di tipo SA(s)cd distante circa 3 milioni di anni luce dalla Terra e situata nella costellazione del Triangolo.
Nuovo!!: Magnitudine apparente e Galassia del Triangolo ·
Galassia di Andromeda
La Galassia di Andromeda (nota talvolta anche con il vecchio nome Grande Nebulosa di Andromeda o con le sigle di catalogo M 31 e NGC 224), è una galassia spirale gigante facente parte del Gruppo Locale, assieme alla Via Lattea; si trova a circa 2,538 milioni di anni luce dalla Terra, in direzione della costellazione boreale di Andromeda, da cui prende il nome.
Nuovo!!: Magnitudine apparente e Galassia di Andromeda ·
Galassia di Bode
La Galassia di Bode, (nota anche come M 81 o NGC 3031) è una galassia a spirale situata a circa 12 milioni di anni luce dalla Terra, nella costellazione boreale dell'Orsa Maggiore.
Nuovo!!: Magnitudine apparente e Galassia di Bode ·
Ganimede (astronomia)
Ganimede è il principale satellite naturale del pianeta Giove e il più grande dell'intero sistema solare; supera per dimensioni (ma non per massa) lo stesso Mercurio.
Nuovo!!: Magnitudine apparente e Ganimede (astronomia) ·
Giapeto (astronomia)
Giapeto (nome sdrucciolo: Giàpeto) è il terzo satellite naturale di Saturno per dimensioni dopo Titano e Rea, e l'undicesimo satellite naturale più grande del sistema solare.
Nuovo!!: Magnitudine apparente e Giapeto (astronomia) ·
Gigante rossa
Una gigante rossa è una stella gigante di massa piccola o intermedia (circa 0,3–8 M☉) nelle fasi finali della sua evoluzione.
Nuovo!!: Magnitudine apparente e Gigante rossa ·
Giove (astronomia)
Giove (dal latino Iovem, accusativo di Iuppiter) è il quinto pianeta del sistema solare in ordine di distanza dal Sole ed il più grande di tutto il sistema planetario: la sua massa corrisponde a 2,468 volte la somma di quelle di tutti gli altri pianeti messi insieme.
Nuovo!!: Magnitudine apparente e Giove (astronomia) ·
Grande Nube di Magellano
La Grande Nube di Magellano (ingl. Large Magellanic Cloud, abbreviata in LMC in notazione internazionale) è una galassia nana, probabilmente satellite della Via Lattea, e la più grande delle due Nubi di Magellano.
Nuovo!!: Magnitudine apparente e Grande Nube di Magellano ·
Haumea (astronomia)
Haumea (già noto con la designazione provvisoria di, ufficialmente 136108 Haumea) è un pianeta nano di discrete dimensioni del sistema solare esterno, dotato di due satelliti.
Nuovo!!: Magnitudine apparente e Haumea (astronomia) ·
Idra (astronomia)
Idra è un satellite naturale di Plutone scoperto il 15 giugno 2005 grazie all'analisi di fotografie scattate dal telescopio spaziale Hubble nel maggio dello stesso anno.
Nuovo!!: Magnitudine apparente e Idra (astronomia) ·
Ipparco di Nicea
Tra i più grandi astronomi dell'antichità, nessuna delle sue opere, almeno quattordici, si è conservata, eccetto un commentario su un poema di argomento astronomico di Arato di Soli.
Nuovo!!: Magnitudine apparente e Ipparco di Nicea ·
Iridium Flare
Un Iridium Flare è un fenomeno ottico visibile ad occhio nudo sulla sfera celeste, causato da satelliti artificiali in orbita intorno alla terra, in particolar modo dai satelliti Iridium.
Nuovo!!: Magnitudine apparente e Iridium Flare ·
Lampo gamma
I lampi gamma, anche abbreviati GRB dalla locuzione inglese gamma ray burst, sono in astronomia intensi lampi di raggi gamma che possono durare da pochi millisecondi a diverse decine di minuti.
Nuovo!!: Magnitudine apparente e Lampo gamma ·
LBV 1806-20
LBV 1806-20 è una stella ipergigante e variabile S Doradus, forse stella binaria, situata a 38.000 anni luce dal nostro Sistema solare, nella costellazione del Sagittario, a ridosso del centro della Via Lattea.
Nuovo!!: Magnitudine apparente e LBV 1806-20 ·
Legge di potenza
Una legge di potenza (power law) è una qualsiasi relazione del tipo: dove a e k sono costanti e o(x^k) è una funzione asintoticamente piccola di x^k.
Nuovo!!: Magnitudine apparente e Legge di potenza ·
Legge di Weber-Fechner
La legge di Weber-Fechner (1860) fu uno tra i primi tentativi di descrivere la relazione tra la portata fisica di uno stimolo e la percezione umana dell'intensità di tale stimolo.
Nuovo!!: Magnitudine apparente e Legge di Weber-Fechner ·
Lista delle stelle più brillanti del cielo notturno osservabile
Nell'osservazione del cielo notturno si può notare, anche da parte di un occhio non esperto, la diversità di intensità luminosa percepita dagli oggetti celesti puntiformi, che per le limitate caratteristiche dell'occhio umano sono quasi totalmente ascrivibili alle stelle.
Nuovo!!: Magnitudine apparente e Lista delle stelle più brillanti del cielo notturno osservabile ·
Lista delle stelle storicamente più luminose
Il Sole e tutte le altre stelle visibili descrivono orbite differenti intorno al centro della Via Lattea.
Nuovo!!: Magnitudine apparente e Lista delle stelle storicamente più luminose ·
Logaritmo
In matematica, il logaritmo di un numero in una data base è l'esponente al quale la base deve essere elevata per ottenere il numero stesso.
Nuovo!!: Magnitudine apparente e Logaritmo ·
Luminosità (astronomia)
In astronomia, la luminosità è la quantità di energia elettromagnetica emessa da una stella per unità di tempo, ovvero la sua potenza.
Nuovo!!: Magnitudine apparente e Luminosità (astronomia) ·
Luminosità superficiale
La luminosità superficiale è una grandezza fisica impiegata in astronomia per indicare la luminosità degli oggetti astronomici estesi (a differenza delle stelle che appaiono puntiformi), come galassie e nebulose.
Nuovo!!: Magnitudine apparente e Luminosità superficiale ·
Luna
La Luna è l'unico satellite naturale della Terra.
Nuovo!!: Magnitudine apparente e Luna ·
Lunghezza d'onda
In fisica, la lunghezza d'onda di un'onda periodica è la distanza tra due creste o fra due ventri della sua forma d'onda, e viene comunemente indicata dalla lettera greca λ.
Nuovo!!: Magnitudine apparente e Lunghezza d'onda ·
Lux
Il lux (simbolo lx) è l'unità di misura per l'illuminamento, accettata dal Sistema Internazionale.
Nuovo!!: Magnitudine apparente e Lux ·
M41 (astronomia)
M 41 (noto anche come Piccolo Alveare o NGC 2287) è un ammasso aperto visibile nella costellazione del Cane Maggiore; giace sul bordo occidentale della scia luminosa della Via Lattea ed è uno degli ammassi stellari più facili da osservare e da risolvere.
Nuovo!!: Magnitudine apparente e M41 (astronomia) ·
Magnitudine assoluta
In astronomia, la magnitudine assoluta (M) è la magnitudine apparente (m) che un oggetto avrebbe se si trovasse ad una distanza dall'osservatore di 10 parsec o 1 unità astronomica a seconda del tipo di oggetto (stellare/galattico o corpo del Sistema solare).
Nuovo!!: Magnitudine apparente e Magnitudine assoluta ·
Magnitudine fotografica
In astronomia la magnitudine fotografica di un corpo celeste è la sua magnitudine apparente valutata sulla base delle fotografie in cui viene ritratto.
Nuovo!!: Magnitudine apparente e Magnitudine fotografica ·
Makemake (astronomia)
Makemake, ufficialmente designato (136472) Makemake, precedentemente noto con la designazione provvisoria di) è il terzo pianeta nano per dimensioni del sistema solare ed è appartenente alla classe dei plutoidi. Il suo diametro è pari all'incirca a 3/4 di quello di Plutone. La sua orbita è per intero situata esternamente rispetto all'orbita di Nettuno, pertanto è corretto definirlo un oggetto transnettuniano, appartenente al gruppo dei cubewani. Makemake ha un satellite conosciuto, S/2015 (136472) 1, la cui scoperta è stata resa nota nell'aprile del 2016. La temperatura estremamente bassa (circa 30 K) che si registra sulla sua superficie fa sì che essa sia ricoperta da ghiacci di metano, etano e probabilmente azoto. Il suo nome richiama la figura di Makemake, divinità della creazione secondo la mitologia pasquense.
Nuovo!!: Magnitudine apparente e Makemake (astronomia) ·
Marte (astronomia)
Marte è il quarto pianeta del sistema solare in ordine di distanza dal Sole e l'ultimo dei pianeti di tipo terrestre dopo Mercurio, Venere e la Terra.
Nuovo!!: Magnitudine apparente e Marte (astronomia) ·
Mercurio (astronomia)
Mercurio è il pianeta più interno del sistema solare e il più vicino alla nostra stella, il Sole.
Nuovo!!: Magnitudine apparente e Mercurio (astronomia) ·
Modulo di distanza
In astronomia, per modulo di distanza (abbreviato con la lettera greca \mu o con DM, acronimo dell'espressione inglese distance modulus) s'intende la differenza tra la magnitudine apparente (m) e la magnitudine assoluta (M) di un corpo celeste: L'unità di misura del modulo di distanza è la magnitudine (mag), essendo ottenuto dalla differenza di due magnitudini.
Nuovo!!: Magnitudine apparente e Modulo di distanza ·
Nana rossa
In astronomia, una nana rossa (o stella M V) è una stella piccola e relativamente fredda (Teff ≤ 3500 K), di tipo spettrale M (colorazione fotosferica in media gialla intensa-arancione), posta sulla sequenza principale del diagramma Hertzsprung-Russell.
Nuovo!!: Magnitudine apparente e Nana rossa ·
Nanometro
Il nanometro (simbolo nm) è un'unità di misura di lunghezza, corrispondente a 10-9 metri (cioè un miliardesimo di metro, pari ad un milionesimo di millimetro).
Nuovo!!: Magnitudine apparente e Nanometro ·
NASA
La NASA, acronimo di National Aeronautics and Space Administration (in italiano: "Ente Nazionale per le attività Spaziali e Aeronautiche"), è l'agenzia governativa civile responsabile del programma spaziale degli Stati Uniti d'America e della ricerca aerospaziale.
Nuovo!!: Magnitudine apparente e NASA ·
Nettuno (astronomia)
Nettuno è l'ottavo e più lontano pianeta del Sistema solare partendo dal Sole.
Nuovo!!: Magnitudine apparente e Nettuno (astronomia) ·
Norman Robert Pogson
Nacque nella città di Nottingham, in Inghilterra.
Nuovo!!: Magnitudine apparente e Norman Robert Pogson ·
Notte (astronomia)
Notte (ufficialmente denominato Nix o anche Pluto II), è un satellite naturale di Plutone, scoperto il 15 giugno 2005 grazie all'analisi di fotografie scattate dal telescopio spaziale Hubble nel maggio dello stesso anno.
Nuovo!!: Magnitudine apparente e Notte (astronomia) ·
Occhio
L'occhio, o bulbo oculare, è l'organo di senso principale dell'apparato visivo, che ha il compito di ricavare informazioni sull'ambiente circostante attraverso la luce.
Nuovo!!: Magnitudine apparente e Occhio ·
Occhio nudo
In astronomia, occhio nudo è un'espressione che indica le osservazioni condotte senza l'ausilio di nessuno strumento, come telescopi o binocoli, ma solo l'occhio umano.
Nuovo!!: Magnitudine apparente e Occhio nudo ·
Opposizione (astronomia)
In astronomia, si ha l'opposizione di un corpo celeste rispetto a un altro, quando il primo corpo si trova nella direzione opposta (ovvero a 180°) dal secondo, rispetto all'osservatore.
Nuovo!!: Magnitudine apparente e Opposizione (astronomia) ·
Orizzonte
L'orizzonte è la linea apparente che separa la terra dal cielo, la linea che divide tutte le direzioni visibili in due categorie: quelle che intersecano la superficie terrestre, e quelle che non la intersecano.
Nuovo!!: Magnitudine apparente e Orizzonte ·
Osservatorio Europeo Australe
L’Osservatorio Europeo Australe (ESO, dall'inglese European Southern Observatory, formalmente Organizzazione europea per la ricerca astronomica nell'emisfero australe) è un'organizzazione astronomica internazionale, di cui fanno parte sedici nazioni.
Nuovo!!: Magnitudine apparente e Osservatorio Europeo Australe ·
Parsec
Il parsec (abbreviato in pc) è un'unità di lunghezza usata in astronomia.
Nuovo!!: Magnitudine apparente e Parsec ·
Pellicola fotografica
La pellicola fotografica è il supporto, di natura chimica, utilizzato, da più di 100 anni, nelle fotocamere analogiche, per imprimere immagini.
Nuovo!!: Magnitudine apparente e Pellicola fotografica ·
Perielio
In astronomia, il perielio (dal greco perì.
Nuovo!!: Magnitudine apparente e Perielio ·
Pianeta
Un pianeta è un corpo celeste che orbita attorno ad una stella, ma che, a differenza di questa, non produce energia tramite fusione nucleare, e la cui massa è sufficiente a conferirgli una forma sferoidale, laddove la propria dominanza gravitazionale gli permette di mantenere libera la sua fascia orbitale da altri corpi di dimensioni comparabili o superiori.
Nuovo!!: Magnitudine apparente e Pianeta ·
Pianeta nano
Un pianeta nano è un corpo celeste di tipo planetario orbitante attorno a una stella e caratterizzato da una massa sufficiente a conferirgli una forma quasi sferica, ma che non è stato in grado di "ripulire" la propria fascia orbitale da altri oggetti di dimensioni confrontabili: per quest'ultima caratteristica non rientra nella denominazione di pianeta.
Nuovo!!: Magnitudine apparente e Pianeta nano ·
Plutone (astronomia)
Plutone è un pianeta nano orbitante nelle regioni periferiche del sistema solare, con un'orbita eccentrica a cavallo dell'orbita di Nettuno; fu scoperto nel 1930 da Clyde Tombaugh e inizialmente classificato come il nono pianeta.
Nuovo!!: Magnitudine apparente e Plutone (astronomia) ·
Polaris
Polaris (α UMi / α Ursae Minoris) è un sistema stellare triplo situato nella costellazione dell'Orsa Minore; Polaris è la stella più luminosa della costellazione, ed è anche la stella più brillante vicina al polo nord celeste, motivo per cui è anche conosciuta come stella polare o stella del nord.
Nuovo!!: Magnitudine apparente e Polaris ·
Quasar
Un quasar (contrazione di QUASi-stellAR radio source, radiosorgente quasi stellare) è un nucleo galattico attivo estremamente luminoso e generalmente molto distante dalla Terra (dell'ordine dei miliardi di anni luce).
Nuovo!!: Magnitudine apparente e Quasar ·
Radiazione infrarossa
In fisica la radiazione infrarossa (IR) è la radiazione elettromagnetica con banda di frequenza dello spettro elettromagnetico inferiore a quella della luce visibile, ma maggiore di quella delle onde radio, ovvero lunghezza d'onda compresa tra 700 nm e 1 mm (banda infrarossa).
Nuovo!!: Magnitudine apparente e Radiazione infrarossa ·
Radiazione ultravioletta
In fisica la radiazione ultravioletta (UV o raggi ultravioletti o luce ultravioletta) è un intervallo della radiazione elettromagnetica, appartenente allo spettro elettromagnetico, con lunghezza d'onda immediatamente inferiore alla luce visibile dall'occhio umano, e immediatamente superiore a quella dei raggi X. Il nome significa "oltre il violetto" (dal latino ultra, "oltre"), perché il violetto è l'ultimo colore ad alta frequenza visibile dello spettro percepito dall'uomo, cioè quello con la lunghezza d'onda più corta.
Nuovo!!: Magnitudine apparente e Radiazione ultravioletta ·
Rigel
Rigel (β Ori / β Orionis / Beta Orionis) è una stella della costellazione di Orione, la settima più luminosa del cielo, con una magnitudine apparente di 0,13.
Nuovo!!: Magnitudine apparente e Rigel ·
Ritchey-Chrétien
La configurazione ottica Ritchey-Chrétien è un sistema di configurazione degli specchi di un telescopio riflettore, ed è un'evoluzione dello schema Cassegrain classico capace di diminuire notevolmente gli effetti dell'aberrazione per gli oggetti fuori asse.
Nuovo!!: Magnitudine apparente e Ritchey-Chrétien ·
Satellite naturale
Si dice satellite naturale, o talvolta più impropriamente luna con l'iniziale in minuscolo, un qualunque corpo celeste che orbita attorno a un corpo diverso da una stella, come ad esempio un pianeta, un pianeta nano o un asteroide.
Nuovo!!: Magnitudine apparente e Satellite naturale ·
Saturno (astronomia)
Saturno è il sesto pianeta del Sistema solare in ordine di distanza dal Sole ed il secondo pianeta più massiccio dopo Giove.
Nuovo!!: Magnitudine apparente e Saturno (astronomia) ·
Scala del cielo buio di Bortle
La scala del cielo buio di Bortle è una scala di nove livelli che misura la luminosità del cielo notturno e la magnitudine limite degli oggetti visibili da un certo punto di osservazione.
Nuovo!!: Magnitudine apparente e Scala del cielo buio di Bortle ·
Scala logaritmica
In matematica, la scala logaritmica è una rappresentazione grafica dei numeri reali positivi.
Nuovo!!: Magnitudine apparente e Scala logaritmica ·
Scattering di Rayleigh
Lo scattering di Rayleigh (pronunciato /ˈreɪli/, che prende il nome dal fisico britannico Premio Nobel John William Strutt Rayleigh) è lo scattering elastico (o diffusione) di un'onda luminosa provocato da particelle piccole rispetto alla lunghezza d'onda dell'onda stessa, che avviene quando la luce attraversa un mezzo sostanzialmente trasparente, soprattutto gas e liquidi.
Nuovo!!: Magnitudine apparente e Scattering di Rayleigh ·
Sfera celeste
La sfera celeste è una sfera immaginaria di raggio arbitrario sulla cui superficie sono proiettati tutti gli astri.
Nuovo!!: Magnitudine apparente e Sfera celeste ·
SIMBAD
SIMBAD (Set of Identifications, Measurements, and Bibliography for Astronomical Data, insieme di identificazioni, misure e bibliografia per dati astronomici) è un database astronomico di oggetti esterni al sistema solare.
Nuovo!!: Magnitudine apparente e SIMBAD ·
Sirio
Sirio (AFI:; α CMa / α Canis Majoris / Alfa Canis Majoris, conosciuta anche come Stella del Cane o Stella Canicola; in latino Sīrĭus) è una stella bianca della costellazione del Cane Maggiore; è la stella più brillante del cielo notturno, con una magnitudine apparente pari a −1,46 e una magnitudine assoluta di +1,40.
Nuovo!!: Magnitudine apparente e Sirio ·
Sistema fotometrico UBV
Il sistema fotometrico UBV, detto anche sistema Johnson (o sistema Johnson-Morgan), è un sistema fotometrico a banda larga per la classificazione delle stelle in base al loro colore.
Nuovo!!: Magnitudine apparente e Sistema fotometrico UBV ·
Sistema solare
Il sistema solare è il sistema planetario costituito da una varietà di corpi celesti mantenuti in orbita dalla forza di gravità del Sole; vi appartiene anche la Terra.
Nuovo!!: Magnitudine apparente e Sistema solare ·
SN 1006
SN 1006, la supernova osservata dalla Terra nell'anno 1006, è stato l'evento stellare con magnitudine apparente più brillante di cui esistano registrazioni storiche, tanto da risultare visibile anche di giorno per diversi giorni dopo la sua comparsa.
Nuovo!!: Magnitudine apparente e SN 1006 ·
SN 1054
SN 1054 (Supernova del Granchio) è una supernova che fu osservata dalla Terra nella costellazione del Toro a partire dal 4 luglio 1054, calendario giuliano.
Nuovo!!: Magnitudine apparente e SN 1054 ·
SN 1987a
La Supernova 1987A è una supernova di tipo II esplosa circa 168.000 anni fa e risultata visibile dalla Terra a partire dal 23 febbraio 1987 nella Grande Nube di Magellano, una galassia satellite della Via Lattea.
Nuovo!!: Magnitudine apparente e SN 1987a ·
Soglia percettiva
In neurofisiologia e psicofisica, la soglia percettiva è la soglia di percezione al di sotto della quale uno stimolo sensoriale non viene avvertito.
Nuovo!!: Magnitudine apparente e Soglia percettiva ·
Sole
Il Sole (dal latino: Sol) è la stella madre del sistema solare, attorno alla quale orbitano gli otto pianeti principali (tra cui la Terra), i pianeti nani, i loro satelliti, innumerevoli altri corpi minori e la polvere diffusa per lo spazio, che forma il mezzo interplanetario.
Nuovo!!: Magnitudine apparente e Sole ·
Spettro atomico
Lo spettro in fisica è la figura di diffrazione creata dalla scomposizione della luce o, più in generale, da quella delle radiazioni elettromagnetiche proveniente da una sorgente in funzione della lunghezza d'onda (o, il che è equivalente, della frequenza o del numero d'onda) mediante il passaggio attraverso un prisma di vetro o un reticolo di diffrazione.
Nuovo!!: Magnitudine apparente e Spettro atomico ·
Spettro elettromagnetico
In fisica lo spettro elettromagnetico (abbreviato spettro EM) indica l'insieme di tutte le possibili frequenze delle radiazioni elettromagnetiche.
Nuovo!!: Magnitudine apparente e Spettro elettromagnetico ·
Spettro visibile
In fisica lo spettro visibile è quella parte dello spettro elettromagnetico che cade tra il rosso e il violetto includendo tutti i colori percepibili dall'occhio umano che danno vita dunque al fenomeno della luce.
Nuovo!!: Magnitudine apparente e Spettro visibile ·
Stazione Spaziale Internazionale
La Stazione Spaziale Internazionale (in inglese: International Space Station, in sigla ISS) è una stazione spaziale dedicata alla ricerca scientifica che si trova in orbita terrestre bassa, gestita come progetto congiunto da cinque diverse agenzie spaziali: la statunitense NASA, la russa RKA, l'europea ESA (con tutte le agenzie spaziali correlate), la giapponese JAXA e la canadese CSA.
Nuovo!!: Magnitudine apparente e Stazione Spaziale Internazionale ·
Stella ipergigante
Una stella ipergigante (classe di luminosità 0) è una stella massiccia, più grande di una stella supergigante, dotata di una massa che può arrivare fino a 100 volte quella del Sole.
Nuovo!!: Magnitudine apparente e Stella ipergigante ·
Supergigante blu
Una supergigante blu è una stella supergigante (classe di luminosità I) di tipo spettrale O o B. Luminosissime e caldissime (la loro temperatura superficiale è compresa tra 20 000 - 50 000 K), possiedono normalmente una massa compresa tra 10 e 50 masse solari, un raggio superiore a 25 raggi solari e sono disposte nell'angolo superiore sinistro del diagramma Hertzsprung-Russell.
Nuovo!!: Magnitudine apparente e Supergigante blu ·
Supergigante rossa
Una supergigante rossa è una stella supergigante (classe di luminosità I) di tipo spettrale K o M (fra le più fredde pertanto).
Nuovo!!: Magnitudine apparente e Supergigante rossa ·
Supernova
Una supernova (plurale supernovae o supernove; abbreviata come SN o SNe) è un'esplosione stellare più energetica di quella di una nova.
Nuovo!!: Magnitudine apparente e Supernova ·
Telescopi Keck
Il W. M. Keck Observatory è un osservatorio astronomico costituito dai due telescopi riflettori gemelli Keck situato a 4145 metri di altezza sulla sommità del vulcano Mauna Kea, nelle isole Hawaii.
Nuovo!!: Magnitudine apparente e Telescopi Keck ·
Telescopio
Il telescopio è uno strumento che raccoglie la luce o altre radiazioni elettromagnetiche provenienti da un oggetto lontano, la concentra in un punto (detto fuoco) e ne produce un'immagine ingrandita.
Nuovo!!: Magnitudine apparente e Telescopio ·
Telescopio spaziale Hubble
Il telescopio spaziale Hubble (in lingua inglese Hubble Space Telescope, in sigla HST) è un telescopio spaziale in orbita terrestre bassa (circa di quota).
Nuovo!!: Magnitudine apparente e Telescopio spaziale Hubble ·
Terra
La Terra è il terzo pianeta in ordine di distanza dal Sole e il più grande dei pianeti terrestri del sistema solare, sia per massa sia per diametro.
Nuovo!!: Magnitudine apparente e Terra ·
Titano (astronomia)
Titano è il più grande satellite naturale del pianeta Saturno ed uno dei corpi rocciosi più massicci dell'intero sistema solare; supera in dimensioni il pianeta Mercurio, per dimensioni e massa è il secondo satellite del sistema solare dopo Ganimede.
Nuovo!!: Magnitudine apparente e Titano (astronomia) ·
Tritone (astronomia)
Tritone è il principale satellite naturale di Nettuno, ed uno dei più massicci dell'intero sistema solare, precisamente il settimo, dopo Titano, la Luna e i quattro satelliti medicei di Giove.
Nuovo!!: Magnitudine apparente e Tritone (astronomia) ·
Unità astronomica
In astronomia, l'unità astronomica (simbolo ufficiale: UA secondo il BIPM e lo standard ISO/IEC 80000; l'Unione astronomica internazionale raccomanda invece AU, più comune nei paesi anglofoni) è un'unità di misura pari alla distanza media tra il pianeta Terra e il Sole (circa 150 milioni di km).
Nuovo!!: Magnitudine apparente e Unità astronomica ·
Urano (astronomia)
Urano è il settimo pianeta del sistema solare in ordine di distanza dal Sole, il terzo per diametro e il quarto per massa.
Nuovo!!: Magnitudine apparente e Urano (astronomia) ·
Vega
Vega (AFI:; α Lyr / α Lyrae / Alfa Lyrae) è la stella più brillante della costellazione della Lira, la quinta più luminosa del cielo notturno, nonché la seconda più luminosa nell'emisfero celeste boreale, dopo Arturo.
Nuovo!!: Magnitudine apparente e Vega ·
Venere (astronomia)
Venere è il secondo pianeta del Sistema solare in ordine di distanza dal Sole con un'orbita quasi circolare che lo porta a compiere una rivoluzione in 224,7 giorni terrestri.
Nuovo!!: Magnitudine apparente e Venere (astronomia) ·
XIX secolo
È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il Regno d'italia, la seconda rivoluzione industriale tra positivismo, decadentismo ed evoluzionismo, l'imperialismo e sul finire la Belle Époque.
Nuovo!!: Magnitudine apparente e XIX secolo ·
XX secolo
Il '900, detto anche "il secolo breve", sono stati 100 anni pieni di trasformazioni, ma anche di eventi tragici quali le due guerre mondiali, i regimi totalitari, la guerra fredda.
Nuovo!!: Magnitudine apparente e XX secolo ·
10 Hygiea
Igea (dal greco Ὑγίεια, Hygìeia, originariamente chiamato Igea Borbonica, catalogato secondo la designazione asteroidale come 10 Hygiea) è un grande asteroide della fascia principale, il quarto in ordine di grandezza, con un diametro medio superiore ai 400 km.
Nuovo!!: Magnitudine apparente e 10 Hygiea ·
1006
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Magnitudine apparente e 1006 ·
1054
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Magnitudine apparente e 1054 ·
1843
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Magnitudine apparente e 1843 ·
1856
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Magnitudine apparente e 1856 ·
2 Pallas
Pallade (formalmente 2 Pallas, dal greco Παλλάς Pallás) è un asteroide di grosse dimensioni che orbita all'interno della fascia principale, la cintura asteroidale più interna del sistema solare.
Nuovo!!: Magnitudine apparente e 2 Pallas ·
2003
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Magnitudine apparente e 2003 ·
2008
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Magnitudine apparente e 2008 ·
2060 Chiron
Chirone (ufficialmente 2060 Chiron) fu inizialmente identificato come un asteroide, ma è in realtà una delle più massicce comete periodiche conosciute del sistema solare.
Nuovo!!: Magnitudine apparente e 2060 Chiron ·
3C 273
Il quasar 3C 273, nella Costellazione della Vergine, merita un posto di riguardo nella storia di questi oggetti.
Nuovo!!: Magnitudine apparente e 3C 273 ·
4 Vesta
4 Vesta è un grande asteroide della Fascia principale, il secondo pianetino più massivo della fascia di asteroidi, con un diametro medio pari a circa 530 chilometri e una massa stimata pari al 12% di quella dell'intera fascia.
Nuovo!!: Magnitudine apparente e 4 Vesta ·
7 Iris
7 Iris (in italiano 7 Iride) è uno dei più grandi asteroidi della Fascia principale.
Nuovo!!: Magnitudine apparente e 7 Iris ·
90377 Sedna
90377 Sedna è un oggetto transnettuniano di grandi dimensioni che orbita attorno al Sole su di un'orbita particolarmente eccentrica che lo porta ad avvicinarsi al sistema solare esterno in prossimità del perielio e ad allontanarsi fino ad oltre 5 giorni luce dal Sole quando si approssima all'afelio.
Nuovo!!: Magnitudine apparente e 90377 Sedna ·
Riorienta qui:
Luminosità apparente, Magnitudine visuale.