Indice
13 relazioni: Antologia, Antropocentrismo, Doubleday, Fantascienza, Hilia Brinis, Isaac Asimov, L'abisso (Asimov), La Terra è abbastanza grande, Maledetti marziani (racconto), Marte nella fantascienza, Questi giovani, Terraformazione di Marte, Trappola per merli.
Antologia
Per antologia (dal greco "fiore" e "raccolgo"; in latino: florilegium) s'intende una raccolta qualitativamente scelta e rappresentativa di brani di opere letterarie.
Vedere Maledetti marziani e Antologia
Antropocentrismo
Lantropocentrismo (dal greco άνθρωπος, anthropos, "uomo, essere umano", κέντρον, kentron, "centro") è la tendenza - che può essere propria di una teoria, di una religione o di una semplice opinione - a considerare l'essere umano, e tutto ciò che gli è proprio, come centrale nell'Universo.
Vedere Maledetti marziani e Antropocentrismo
Doubleday
Doubleday è una casa editrice statunitense, considerata una delle più grandi al mondo. Fu fondata come Doubleday & McClure Company nel 1897 da Frank Nelson Doubleday che era in società con l'editore di riviste Samuel McClure.
Vedere Maledetti marziani e Doubleday
Fantascienza
La fantascienza è un genere di narrativa popolare sviluppatosi nel Novecento, che ha le sue radici nel romanzo scientifico, estesosi poi dalla letteratura agli altri mass media, anzitutto il cinema, quindi i fumetti, la televisione e i videogiochi.
Vedere Maledetti marziani e Fantascienza
Hilia Brinis
Si laureò in Lingue e letterature straniere all'Università Bocconi; ebbe il suo primo lavoro di traduzione a 19 anni, allorché Aldo Gabrielli, direttore della sezione ragazzi di Mondadori, le chiese di tradurre una nuova versione di Peter Pan.
Vedere Maledetti marziani e Hilia Brinis
Isaac Asimov
Fu inoltre autore di numerosi romanzi e racconti di fantascienza e di volumi di divulgazione scientifica; la sua produzione è stimata intorno ai 500 volumi pubblicati, incentrata non solo su argomenti scientifici, ma anche sul romanzo poliziesco, la fantascienza umoristica e la letteratura per ragazzi.
Vedere Maledetti marziani e Isaac Asimov
L'abisso (Asimov)
L'abisso (The Deep) è un racconto di fantascienza del 1952 di Isaac Asimov. Pubblicato per la prima volta nel dicembre del 1952 sulla rivista Galaxy Science Fiction, è stato poi incluso in numerose raccolte sotto vari titoli: l'antologia di romanzi brevi Maledetti marziani (1955), Gamma anno secondo volume terzo (1966) entrambe con il titolo L'abisso, Il meglio di Asimov (1975), Tutti i racconti.
Vedere Maledetti marziani e L'abisso (Asimov)
La Terra è abbastanza grande
La Terra è abbastanza grande (Earth is Room Enough) è un'antologia di storie fantastiche e fantascientifiche del 1957 dello scrittore statunitense Isaac Asimov.
Vedere Maledetti marziani e La Terra è abbastanza grande
Maledetti marziani (racconto)
Maledetti marziani (The Martian Way) è un racconto di fantascienza del 1952 di Isaac Asimov. Pubblicato per la prima volta nel novembre del 1952 sulla rivista Galaxy Science Fiction, è stato poi incluso in numerose raccolte sotto vari titoli: l'antologia omonima di romanzi brevi Maledetti marziani (1955) (con il titolo Maledetti marziani), Il meglio di Asimov (1975) con il titolo Il destino di Marte, Sogni di robot (1986) con il titolo Le acque di Saturno, Le grandi storie della fantascienza 14 (1986) con il titolo La via marziana, I grandi maestri della fantascienza 2 (2002) con il titolo Alla maniera marziana.
Vedere Maledetti marziani e Maledetti marziani (racconto)
Marte nella fantascienza
Marte nelle opere di fantascienza è uno dei pianeti più popolari, sia come ambientazione sia come luogo di provenienza di extraterrestri. Hanno contribuito a portarlo all'attenzione degli scrittori la sua vicinanza alla Terra, la somiglianza tra molte sue caratteristiche – come il periodo di rotazione, l'inclinazione dell'asse di rotazione, le calotte polari – e quelle del nostro pianeta, il suo acceso colore rosso e la rete di canali scoperta da Schiaparelli alla fine del XIX secolo e pubblicizzata come opera di esseri non umani.
Vedere Maledetti marziani e Marte nella fantascienza
Questi giovani
Questi giovani (Youth) è un racconto di fantascienza del 1952 di Isaac Asimov. Pubblicato per la prima volta nel maggio del 1952 sulla rivista Space Science Fiction, è stato poi incluso nella raccolta di storie brevi Maledetti marziani (The Martian Way & Other Stories 1955).
Vedere Maledetti marziani e Questi giovani
Terraformazione di Marte
La terraformazione di Marte è un ipotetico processo attraverso il quale il clima, la superficie e le caratteristiche conosciute del pianeta rosso verrebbero modificate con lo scopo di rendere il pianeta abitabile da esseri umani e altre forme di vita terrestri, fornendo in questo modo la possibilità di una sicura e sostenibile colonizzazione di vaste aree del pianeta.
Vedere Maledetti marziani e Terraformazione di Marte
Trappola per merli
Trappola per merli (Sucker Bait) è un romanzo breve di fantascienza del 1954 di Isaac Asimov. Pubblicato per la prima volta nel marzo del 1954 sulla rivista Astounding Science Fiction, è stato poi incluso in Maledetti marziani del 1955.
Vedere Maledetti marziani e Trappola per merli
Conosciuto come The Martian Way and Other Stories.