Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Manovre aeronautiche

Indice Manovre aeronautiche

Ecco un elenco delle principali manovre esistenti in aeronautica.

Indice

  1. 25 relazioni: Aeroplano, Ammaraggio, Atterraggio, Autogiro, Autorotazione, Cabrata, Decollo, Dirigibile, Elicottero, Fratelli Wright, Imbardata, Lomcovák, Looping, Mezza S, Otto cubano, Pallone aerostatico, Picchiata, Scampanata, Stallo aerodinamico, Tonneau (aeronautica), Virata (volo), Virata di Immelmann, Volo, Volo a punto fisso, Volo rovesciato.

Aeroplano

Laeroplano è un aeromobile dotato, nella maggior parte dei casi, di un'unica ala rigida, piana e solitamente fissa. L'aereo, sospinto da uno o più motori, è in grado di decollare e atterrare su piste rigide e volare nell'atmosfera terrestre sotto il controllo di uno o più piloti.

Vedere Manovre aeronautiche e Aeroplano

Ammaraggio

Un ammaraggio è, in senso ampio, qualunque atterraggio su uno specchio d'acqua. Molti uccelli e alcuni velivoli di costruzione umana hanno tra le proprie capacità quella di atterrare sull'acqua.

Vedere Manovre aeronautiche e Ammaraggio

Atterraggio

In aeronautica, latterraggio è la fase del volo in cui un aeroplano prende contatto con il suolo. Di solito gli aerei atterrano negli aeroporti, dove le piste sono appositamente progettate per rendere il più sicura possibile questa delicata fase.

Vedere Manovre aeronautiche e Atterraggio

Autogiro

L'autogiro, chiamato anche girocottero o giroplano, è un'aerodina ad ala rotante nella quale, a differenza dell'elicottero, il motore non aziona il rotore principale, ma invece genera una spinta in avanti, come in un aeroplano.

Vedere Manovre aeronautiche e Autogiro

Autorotazione

Nella terminologia aeronautica con il termine di autorotazione ci si riferisce a due situazioni diverse, a seconda che siano collegate ad apparecchi ad ala fissa o ad ala rotante (come gli elicotteri).

Vedere Manovre aeronautiche e Autorotazione

Cabrata

La cabrata è la manovra aeronautica che consente al velivolo di alzare il muso, generando normalmente un aumento di quota. La manovra opposta che porta generalmente a perdita di quota prende il nome di picchiata.

Vedere Manovre aeronautiche e Cabrata

Decollo

Il decollo è la fase di volo in cui l'aeromobile acquista la velocità necessaria che garantisce la portanza dell'ala, quindi il sostentamento in volo, e si solleva dal suolo.

Vedere Manovre aeronautiche e Decollo

Dirigibile

Il dirigibile o aeronave è ogni aerostato la cui direzione possa essere controllata mediante comandi aerodinamici e/o propulsivi. Il primo dirigibile fu costruito nel 1852.

Vedere Manovre aeronautiche e Dirigibile

Elicottero

Lelicottero (dal greco: ἕλιξ, spira, spirale, e πτερόν, ala) è un tipo di aerogiro, adibito al trasporto di persone e cose per scopi civili e/o militari, in cui il sollevamento e la spinta sono forniti da un rotore che gira orizzontalmente.

Vedere Manovre aeronautiche e Elicottero

Fratelli Wright

Sull'appartenenza di questo primato sussistono notevoli controversie; è invece in generale accettato che, specialmente negli anni tra il 1905 e il 1908, grazie a velivoli come il Flyer III e il Model A, i Wright furono i primi ad acquisire un'effettiva padronanza dell'aria.

Vedere Manovre aeronautiche e Fratelli Wright

Imbardata

L'imbardata è l'oscillazione di un veicolo intorno a un asse verticale passante per il baricentro del mezzo. In ambito aeronautico e automobilistico viene anche indicata con il termine inglese Yaw.

Vedere Manovre aeronautiche e Imbardata

Lomcovák

Il Lomcovák è una famiglia di manovre acrobatiche aeree in cui l'aeromobile, in posizione pressoché ferma in condizioni di stallo controllato ruota attorno a uno dei suoi assi grazie alla precessione e al momento angolare indotto dalla rotazione dell'elica.

Vedere Manovre aeronautiche e Lomcovák

Looping

Il looping 1ª ed. originale: (pronuncia italiana, in inglese; in italiano anche gran volta o semplicemente volta oppure giro o cerchio della morte) è, insieme con il tonneau, la più famosa manovra aeronautica acrobatica.

Vedere Manovre aeronautiche e Looping

Mezza S

In, aeronautica si definisce Mezza S la manovra acrobatica è composta da un mezzo tonneau seguito da un mezzo looping. Al termine di una mezza S perfetta il velivolo procederà esattamente nella direzione opposta a quella di partenza ad una quota più bassa.

Vedere Manovre aeronautiche e Mezza S

Otto cubano

In aviazione si definisce otto cubano quella manovra acrobatica che è composta da due parti: si inizia con un loop alla fine del quale si esegue un mezzo tonneau, per poi rifare gli stessi movimenti ma all'opposto della parte in cui è stato appena fatto.

Vedere Manovre aeronautiche e Otto cubano

Pallone aerostatico

Un pallone aerostatico è un aerostato non motorizzato che sta in sospensione in aria solo grazie al principio di Archimede. Si distingue dal dirigibile che è pure un aerostato ma motorizzato e in grado di essere manovrato in modo controllato attraverso l'aria.

Vedere Manovre aeronautiche e Pallone aerostatico

Picchiata

La picchiata è la manovra opposta alla cabrata e consente al velivolo di scendere di quota. Si esegue spingendo la barra di comando o il volantino.

Vedere Manovre aeronautiche e Picchiata

Scampanata

La scampanata è una manovra usata in voli acrobatici e consiste nel salire verticalmente verso il cielo finché l'aereo non perde potenza e velocità e per forza di gravità, viene attratto verso il basso con un capovolgimento che fa ritrovare il muso dell'aereo in basso ovvero verso la terra.

Vedere Manovre aeronautiche e Scampanata

Stallo aerodinamico

Lo stallo in fluidodinamica è una riduzione (critica) del coefficiente di portanza dovuto ad un aumento dell'angolo d'attacco di un profilo aerodinamico, come ad esempio un profilo alare, di una pala d'elica o di una girante di turbomacchina, oltre un valore critico specifico per ciascun profilo.

Vedere Manovre aeronautiche e Stallo aerodinamico

Tonneau (aeronautica)

In aeronautica, si definisce tonneau (pronuncia italiana, in francese; in italiano mulinello o frullo o anche vite orizzontale) quella manovra acrobatica che porta a effettuare una rotazione completa sull'asse longitudinale del volo.

Vedere Manovre aeronautiche e Tonneau (aeronautica)

Virata (volo)

La virata è lo spostamento, durante il volo, sul piano orizzontale di un velivolo. Questa si effettua facendo ruotare il velivolo sul proprio asse longitudinale di un valore di gradi in relazione al tipo di virata da voler effettuare.

Vedere Manovre aeronautiche e Virata (volo)

Virata di Immelmann

La virata di Immelmann è una manovra acrobatica che consente di invertire repentinamente la rotta del velivolo. La manovra prende il nome dall'asso tedesco Max Immelmann, il primo a effettuarla.

Vedere Manovre aeronautiche e Virata di Immelmann

Volo

Il volo è il processo mediante il quale un animale o un oggetto si muove attraverso uno spazio senza entrare in contatto con alcuna superficie planetaria, sia all'interno di un'atmosfera (cioè volo aereo o aviazione) che attraverso il vuoto dello spazio cosmico (cioè volo spaziale).

Vedere Manovre aeronautiche e Volo

Volo a punto fisso

Il volo a punto fisso, hovering in lingua inglese, è una manovra eseguita da un aeromobile a sostentamento verticale, tipicamente un elicottero (ma anche un Harrier GR9 oppure un convertiplano).

Vedere Manovre aeronautiche e Volo a punto fisso

Volo rovesciato

Il volo rovesciato consiste nel volo rettilineo uniforme ma con il velivolo "capovolto" (ossia ruotato di 180° lungo l'asse longitudinale). Non tutti i velivoli sono in grado di effettuare il volo rovesciato, si prestano maggiormente gli aeroplani dotati di ali a profilo biconvesso (come gli aerei acrobatici).

Vedere Manovre aeronautiche e Volo rovesciato

Conosciuto come Manovra aerea.