Indice
396 relazioni: Abisso Calipso, Adalia, Africa, Agricoltura, Agrume, Akrotiri e Dhekelia, Albania, Alessandria d'Egitto, Alga, Algeciras, Algeria, Alpi, Alpi Dinariche, Anatolia, Ancona, Andro (Grecia), Anni 540 a.C., Anthozoa, Anticiclone subtropicale africano, Appennini, Arabi, Arco Eoliano, Arco vulcanico dell'Egeo meridionale, Area naturale protetta, Areale, Ascidia, Ascidiacea, Ashdod, Asia occidentale, Astroides calycularis, Atene, Atlante (catena montuosa), Australia, Bacino del Mediterraneo, Balaenoptera physalus, Balistes capriscus, Barcellona, Bari, Battaglia del Mare Sardo, Battaglia di Lepanto, Battaglia di Salamina, Biodiversità, Bisanzio, Bocche di Bonifacio, Bora, Bosforo, Bosnia ed Erzegovina, Brazza, Caduta dell'Impero romano d'Occidente, Cagliari, ... Espandi índice (346 più) »
- Mari d'Italia
- Mari dell'Africa
- Mari dell'Albania
- Mari della Francia
- Mari della Grecia
- Mari della Spagna
- Mari della Turchia
- Storia naturale dell'Europa
Abisso Calipso
L'abisso Calipso, situato nel Mar Ionio sud-orientale al largo della Grecia, è il punto più profondo del Mar Mediterraneo. Si trova a circa 60 km dalla costa meridionale del Peloponneso, a sud-ovest di Pilo.
Vedere Mar Mediterraneo e Abisso Calipso
Adalia
Adalia (Attália o anche Sattalia) è una città della Turchia, capoluogo della provincia omonima, situata sul golfo di Adalia alle pendici dei monti del Tauro occidentale.
Vedere Mar Mediterraneo e Adalia
Africa
LAfrica è un continente del pianeta Terra, il terzo per superficie e secondo per popolazione. L'Africa è attraversata dall'equatore e dai tropici del Cancro e del Capricorno e, quindi, caratterizzata da una grande varietà di climi e ambienti, come deserti, savane e foreste pluviali.
Vedere Mar Mediterraneo e Africa
Agricoltura
Lagricoltura (dal latino agricultura, ager campi, e cultura coltivazione) è l'attività umana che consiste nella coltivazione di specie vegetali, da parte dell'agricoltore.
Vedere Mar Mediterraneo e Agricoltura
Agrume
Con il termine agrumi si intendono le piante coltivate appartenenti al genere Citrus della sottofamiglia Aurantioideae (famiglia delle Rutaceae) e i loro frutti.
Vedere Mar Mediterraneo e Agrume
Akrotiri e Dhekelia
Akrotiri e Dhekelia (in greco: Ακρωτήρι και τη Δεκέλεια, traslitterato: Akrotíri kè ti Dhekèlia, in inglese: Akrotiri and Dhekelia, in turco: Ağrotur ve Dikelya), ufficialmente le Aree delle Basi Sovrane di Akrotiri e Dhekelia sono uno dei territori d'oltremare britannici, posto nell'isola di Cipro e costituito da due distinte basi militari del Regno Unito.
Vedere Mar Mediterraneo e Akrotiri e Dhekelia
Albania
LAlbanìa (storicamente Arbëria), ufficialmente Repubblica d'Albania (in albanese: Republika e Shqipërisë, AFI), è uno Stato situato nella penisola balcanica.
Vedere Mar Mediterraneo e Albania
Alessandria d'Egitto
Alessandria (Alexándreia) è la seconda più grande città d'Egitto, con una popolazione di 5,2 milioni di abitanti, si estende per 32 km lungo la costa del Mediterraneo nella parte settentrionale del Paese, inoltre è la città più popolosa che si affaccia su di esso.
Vedere Mar Mediterraneo e Alessandria d'Egitto
Alga
Le alghe (dal latino Algae) afferiscono ad un raggruppamento, non appartenente ad un taxon sistematico, rappresentato da organismi di struttura vegetale, autotrofi, unicellulari o pluricellulari, che producono energia chimica per fotosintesi, generando ossigeno e che non presentano una differenziazione in tessuti veri e propri.
Vedere Mar Mediterraneo e Alga
Algeciras
Algeciras (pron.) è una città spagnola di circa 122.368 abitanti nella provincia di Cadice, nella comunità autonoma dell'Andalusia. La città è posta all'estremo meridionale della penisola iberica, sullo stretto di Gibilterra, in una piccola baia sopra una terrazza di arenaria rossa depositata in epoca quaternaria dal Río de la Miel.
Vedere Mar Mediterraneo e Algeciras
Algeria
LAlgeria (AFI:;; in berbero: ⴷⵣⴰⵢⴻⵔ, Dzayer), ufficialmente Repubblica Democratica Popolare di Algeria, è uno Stato dell'Africa del nord, appartenente al Maghreb, in gran parte occupato dal deserto del Sahara.
Vedere Mar Mediterraneo e Algeria
Alpi
Le Alpi sono la catena montuosa più importante d'Europa, situata a cavallo dei confini di Italia, Francia, Svizzera, Liechtenstein, Germania, Austria, Slovenia e, sia pure in modo del tutto marginale, UngheriaAll'interno dei confini ungheresi è compresa una parte dei Monti Kőszeg, un massiccio di rocce cristalline delle Alpi orientali, vedi.
Vedere Mar Mediterraneo e Alpi
Alpi Dinariche
Le Alpi Dinariche (o Dinarsko gorje; o Динарско горје; o Dinaret) costituiscono una catena montuosa dell'Europa meridionale, che attraversa aree comprese fra Slovenia, Croazia, Bosnia ed Erzegovina, Serbia, Kosovo, Montenegro e Albania, interessando dunque l'entroterra della Dalmazia e parte della penisola balcanica.
Vedere Mar Mediterraneo e Alpi Dinariche
Anatolia
LAnatolia (dal greco antico, ‘dal luogo ove sorge il sole’ e quindi ‘Oriente’, in quanto situata a est della penisola ellenica) è una regione storico-geografica dell'Asia occidentale compresa nell'odierna Turchia.
Vedere Mar Mediterraneo e Anatolia
Ancona
Ancona (IPA) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima e delle Marche; è uno dei principali centri economici della regione, oltre che suo principale centro urbano per dimensioni e popolazione.
Vedere Mar Mediterraneo e Ancona
Andro (Grecia)
Andro o Andros (Άνδρος) è un'isola della Grecia, la più settentrionale dell'arcipelago delle Cicladi. È lunga circa 40 chilometri e la larghezza massima è di circa 16 chilometri.
Vedere Mar Mediterraneo e Andro (Grecia)
Anni 540 a.C.
;549 a.C.
Vedere Mar Mediterraneo e Anni 540 a.C.
Anthozoa
Gli Antozoi (Anthozoa) sono una classe di animali (invertebrati marini) del phylum degli Cnidaria. Con oltre seimila specie, solitarie e coloniali, è il più grande taxon degli Cnidaria.
Vedere Mar Mediterraneo e Anthozoa
Anticiclone subtropicale africano
Lanticiclone subtropicale africano o anticiclone nordafricano è un'area anticiclonica dinamica di natura subtropicale continentale, che interessa in modo pressoché permanente tutta l'area dell'Africa settentrionale occupata dal deserto del Sahara, dove garantisce una continua e persistente stabilità atmosferica.
Vedere Mar Mediterraneo e Anticiclone subtropicale africano
Appennini
Gli Appennini sono il sistema montuoso lungo circa che si distende dalla zona settentrionale d'Italia fino a quella meridionale, disegnando un arco con la parte concava a sudovest.
Vedere Mar Mediterraneo e Appennini
Arabi
Gli arabi (o gente del ḍādDa una prospettiva linguistica.) sono il gruppo etnico di madrelingua araba originario della penisola arabica che, col sorgere dell'Islam, a partire dal VII secolo ha guadagnato grande rilevanza nella scena storica mondiale, insediandosi in circa una ventina di attuali Paesi.
Vedere Mar Mediterraneo e Arabi
Arco Eoliano
L'arco Eoliano è un arco insulare localizzato nella scarpata continentale del fondale oceanico del Tirreno meridionale, su una crosta continentale dello spessore di 15-20 km.
Vedere Mar Mediterraneo e Arco Eoliano
Arco vulcanico dell'Egeo meridionale
Larco vulcanico dell'Egeo meridionale è un arco vulcanico (catena di vulcani) nel Mar Egeo meridionale causato da fenomeni tettonici come conseguenza della subduzione della placca africana al di sotto della placca eurasiatica.
Vedere Mar Mediterraneo e Arco vulcanico dell'Egeo meridionale
Area naturale protetta
Nelle scienze ambientali le aree naturali protette sono delle aree naturali, istituite mediante leggi apposite a livello nazionale o regionali da istituzioni pubbliche o da privati, quali istituti di ricerca o beneficenza, con la funzione di preservare l'equilibrio ambientale di un determinato luogo, aumentandone o mantenendone l'integrità e la biodiversità.
Vedere Mar Mediterraneo e Area naturale protetta
Areale
L'areale è la superficie abitata da un taxon, di solito una specie. Taxa che occupano areali vastissimi vengono detti "cosmopoliti" mentre quelli che occupano areali estremamente ridotti si dicono "endemici".
Vedere Mar Mediterraneo e Areale
Ascidia
Ascidia è un genere di organismi tunicati della famiglia Ascidiidae.
Vedere Mar Mediterraneo e Ascidia
Ascidiacea
Ascidiacea è una classe del subphylum degli organismi Tunicati. Sono animali marini, sessili, microfagi filtratori, dal corpo a forma di otre.
Vedere Mar Mediterraneo e Ascidiacea
Ashdod
Ashdod, in italiano: Azoto oppure Asdòd, è una città di oltre 200.000 residenti situata nel Distretto Meridionale di Israele, sulla costa del Mar Mediterraneo, a circa 80 km da Gerusalemme e Beer Sheba.
Vedere Mar Mediterraneo e Ashdod
Asia occidentale
L'Asia occidentale è una regione dell'Asia grande delimitata ad ovest dal Mar Mediterraneo e dal Mar Rosso, a sud dall'Oceano Indiano, ad est dalle catene montuose del Belucistan e dell'Hindukush e a nord dal Mar Nero e, a seconda delle convenzioni sul confine Europa-Asia, dalla depressione del Kuma-Manyč o dallo spartiacque del Gran Caucaso.
Vedere Mar Mediterraneo e Asia occidentale
Astroides calycularis
Astroides calycularis è una madrepora incrostante dal caratteristico colore arancione, diffusa nelle acque del Mediterraneo. È l'unica specie nota del genere Astroides.
Vedere Mar Mediterraneo e Astroides calycularis
Atene
Atene (AFI:; Athīna; Athḕnai) è un comune greco di abitanti, capitale della Repubblica Ellenica, capoluogo dell'unità periferica di Atene Centrale e della periferia dell'Attica.
Vedere Mar Mediterraneo e Atene
Atlante (catena montuosa)
La catena montuosa dell'Atlante (in berbero: ⵉⴷⵓⵔⴰⵔ ⵏ ⵓⴰⵟⵍⴰⵙ, Idurar n Waṭlas; Jibāl Al-Aṭlas) è una catena montuosa dell'Africa nord-occidentale, composta da diverse dorsali montuose, che si estende per circa 2.500 km tra Marocco, Algeria e Tunisia.
Vedere Mar Mediterraneo e Atlante (catena montuosa)
Australia
LAustralia (pronuncia italiana; in inglese: Australia, pronuncia britannica, pronuncia locale), ufficialmente Commonwealth dell'Australia, è uno Stato dell'Oceania.
Vedere Mar Mediterraneo e Australia
Bacino del Mediterraneo
Il bacino del Mediterraneo è un'area geografica riferita agli stati che si affacciano sul Mar Mediterraneo; nella biogeografia ci si riferisce invece ai Paesi che possiedono un clima mediterraneo, e quindi con ecosistemi adatti a questo clima.
Vedere Mar Mediterraneo e Bacino del Mediterraneo
Balaenoptera physalus
La balenottera comune (Balaenoptera physalus) è una specie di cetaceo appartenente alla famiglia Balaenopteridae.
Vedere Mar Mediterraneo e Balaenoptera physalus
Balistes capriscus
Balistes capriscus, conosciuto comunemente come pesce balestra o pesce porco è un pesce di mare appartenente alla famiglia Balistidae.
Vedere Mar Mediterraneo e Balistes capriscus
Barcellona
Barcellona (pron. "Barcellóna"; in catalano Barcelona e in spagnolo Barcelona) è una città della Spagna di abitanti (area metropolitana: 5 355 127 abitanti), capoluogo della Catalogna, una comunità autonoma della parte orientale dello Stato, oltre che dell'omonima provincia e della comarca del Barcelonès: soprannominata Ciutat Comtal o Ciudad Condal (Città dei Conti), è la seconda città della Spagna per numero di abitanti dopo la capitale Madrid.
Vedere Mar Mediterraneo e Barcellona
Bari
Bari (AFI:; Bare o Vare in dialetto barese; fino al 1931 Bari delle Puglie) è un comune italiano di 315 653 abitanti, capoluogo della regione Puglia e dell'omonima città metropolitana.
Vedere Mar Mediterraneo e Bari
Battaglia del Mare Sardo
La battaglia del mare Sardo o, come è più impropriamente chiamata, battaglia di Alalia è stato uno scontro navale che si svolse tra i profughi greci di Focea, stanziatisi ad Alalia per sfuggire alla pressione militare di Ciro il Grande, e una coalizione di Cartaginesi ed Etruschi.
Vedere Mar Mediterraneo e Battaglia del Mare Sardo
Battaglia di Lepanto
La battaglia di Lepanto (Lèpanto; chiamata Nafpaktos dagli abitanti, Lepanto dai veneziani e İnebahtı in turco) o battaglia delle Echinadi o Curzolari.
Vedere Mar Mediterraneo e Battaglia di Lepanto
Battaglia di Salamina
La battaglia di Salamina fu uno scontro navale che si svolse probabilmente il 23 settembre del 480 a.C., in piena seconda guerra persiana. Vide contrapposti una lega panellenica, comandata da Temistocle ed Euribiade, e l'Impero achemenide, comandato invece da Serse I di Persia.
Vedere Mar Mediterraneo e Battaglia di Salamina
Biodiversità
La diversità biologica o biodiversità, in ecologia, è la varietà di organismi viventi nelle loro diverse forme, e nei rispettivi ecosistemi.
Vedere Mar Mediterraneo e Biodiversità
Bisanzio
Bisanzio (Byzàntion) è il più antico nome dell'odierna città di Istanbul, sulle rive del Bosforo, maggior centro urbano della Turchia. Il nome Bisanzio fu in particolare tenuto dalla città durante l'età classica (greco-romana), sino alla rifondazione della città nel 330 per opera dell'imperatore romano Costantino con il nome di Nuova Roma (poi nota come Costantinopoli).
Vedere Mar Mediterraneo e Bisanzio
Bocche di Bonifacio
Le Bocche di Bonifacio (in corso Bucchi di Bunifaziu, in bonifacino Bocche de Bunifazziu, in gallurese Bocchi di Bunifaciu, in sassarese Bocchi di Bonifaziu, in sardo Buccas de Bonifatziu, in algherese Estret de Bonifacio) sono uno stretto di mare che separa la Sardegna dalla Corsica; nel punto più breve distano circa 11 km.
Vedere Mar Mediterraneo e Bocche di Bonifacio
Bora
La bora è un vento catabatico di provenienza Nord-Est/Est-Nord-Est, che soffia con particolare intensità specialmente verso l'Alto e Medio Adriatico e verso alcuni settori dell'Egeo in presenza di forti gradienti barici tra continente e mare.
Vedere Mar Mediterraneo e Bora
Bosforo
Il Bosforo (İstanbul Boğazı o Boğaz; Bósporos) è lo stretto che unisce il Mar Nero al Mare di Marmara e segna, assieme allo stretto dei Dardanelli, il confine meridionale tra il continente europeo e il continente asiatico.
Vedere Mar Mediterraneo e Bosforo
Bosnia ed Erzegovina
La Bosnia ed Erzegovina, comunemente indicata anche come Bosnia-Erzegovina e a volte chiamata con la sineddoche Bosnia (in bosniaco, croato e serbo Bosna i Hercegovina; in bosniaco e serbo Босна и Херцеговина?), è uno Stato dell'Europa situato nei Balcani occidentali.
Vedere Mar Mediterraneo e Bosnia ed Erzegovina
Brazza
Brazza.., nota in passato come isola della Brazza, è un'isola della costa dalmata centrale della Croazia.
Vedere Mar Mediterraneo e Brazza
Caduta dell'Impero romano d'Occidente
La caduta dell'Impero romano d'Occidente viene fissata formalmente dagli storici nel 476 d.C., anno in cui Odoacre depose l'ultimo imperatore romano d'Occidente, Romolo Augusto.
Vedere Mar Mediterraneo e Caduta dell'Impero romano d'Occidente
Cagliari
Cagliari (IPA:; Castéddu in sardo, IPA) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione autonoma della Sardegna e dell'omonima città metropolitana.
Vedere Mar Mediterraneo e Cagliari
Calco linguistico
Un calco linguistico o semplicemente calco è un procedimento di formazione delle parole che consiste nel coniare nuovi termini riprendendo le strutture della lingua di provenienza.
Vedere Mar Mediterraneo e Calco linguistico
California
La California (in spagnolo; in inglese) (sigla CA) è uno Stato federato degli Stati Uniti d'America situato nel sud della West Coast, affacciato sull'Oceano Pacifico, che occupa una parte dell'omonima regione geografica (la Bassa California appartiene al Messico).
Vedere Mar Mediterraneo e California
Cambiamento climatico
In climatologia, i cambiamenti climatici o mutamenti climatici sono le variazioni del clima della Terra, cioè le variazioni a diverse scale spaziali (regionale, continentale, emisferica e globale) e storico-temporali (decennale, secolare, millenaria e ultramillenaria) dei parametri statistici (valor medio, minimo, massimo, varianza, etc.) relativi a una o più grandezze di carattere climatico o ambientale, ad esempio: temperatura, pressione e composizione chimica dell'atmosfera, precipitazioni, nuvolosità, temperatura degli oceani, distribuzione e sviluppo di piante e animali.
Vedere Mar Mediterraneo e Cambiamento climatico
Campi Flegrei
I Campi Flegrei (da, letteramente "campi ardenti") sono una vasta area di natura vulcanica della Città metropolitana di Napoli, attiva da più di anni.
Vedere Mar Mediterraneo e Campi Flegrei
Campi Flegrei del Mar di Sicilia
Con Campi Flegrei del Mar di Sicilia (noti anche come Campi Flegrei Mar Sicilia o Campi Flegrei Canale di Sicilia) si intende una regione vulcanica sottomarina situata nel canale di Sicilia, tra la costa italiana e quella tunisina, comprendente tredici vulcani sottomarini.
Vedere Mar Mediterraneo e Campi Flegrei del Mar di Sicilia
Canaan
Canaan (o Cananea) (ebraico classico: כְּנַעַן,, ebraico moderno: Knaan; greco alessandrino: Χαναάν, da cui latino: Canaan; aramaico: da cui arabo کنعان) è un antico termine geografico che si riferiva a una regione che comprendeva, grosso modo, il territorio attuale di Libano, Palestina, parti di Siria e Giordania e dal 1948 anche Israele.
Vedere Mar Mediterraneo e Canaan
Canale d'Otranto
Il canale d'Otranto è il tratto del mar Mediterraneo compreso fra la Puglia (Punta Palascia) e l'Albania (Capo Linguetta). Divide il mare Adriatico dal mar Ionio e prende il nome dalla città italiana di Otranto, in provincia di Lecce.
Vedere Mar Mediterraneo e Canale d'Otranto
Canale di Malta
Il canale di Malta è la parte di Mediterraneo orientale che separa le isole maltesi a sud dalla costa della Sicilia meridionale a nord.
Vedere Mar Mediterraneo e Canale di Malta
Canale di Sardegna
Il canale di Sardegna (in sardo: Canale de Sardìgna) è la parte del mar Mediterraneo occidentale che divide la Sardegna dalle coste tunisine (i punti più vicini tra la costa africana e la Sardegna distano 185 km): ad ovest-sud-ovest ed a est-nord-est permette una comunicazione profonda tra il bacino Algero-Liguro-Provenzale e quello Tirrenico, mentre a sud-est si collega con il canale di Sicilia.
Vedere Mar Mediterraneo e Canale di Sardegna
Canale di Sicilia
Il Canale di Sicilia (Canali ri Sicilia in, مضيق صقلية in, Canal de Sicile in) è un braccio di mare del Mediterraneo largo 145 km. Esso si estende da Capo Feto a Capo Bon e corre tra le isole Egadi, Marsala, Mazara del Vallo, Capo Granitola, il Banco Graham e l’isola di Pantelleria, separando la Sicilia dall'Africa.
Vedere Mar Mediterraneo e Canale di Sicilia
Canale di Suez
Il canale di Suez è un alveo artificiale navigabile situato in Egitto, a ovest della penisola del Sinai, tra Porto Said (Bûr Sa'îd) sul mar Mediterraneo e Suez (al-Suways) sul Mar Rosso.
Vedere Mar Mediterraneo e Canale di Suez
Candia
CandiaCfr. (AFI), nota anche come Eraclio o Eracleo, è un comune greco nell'isola di Creta (unità periferica di Candia), con 159.046 abitanti secondo i dati del censimento 2011.
Vedere Mar Mediterraneo e Candia
Cantone di Mentone
Il Cantone di Mentone è una divisione amministrativa dell'''arrondissement'' di Nizza. È stato costituito a seguito della riforma approvata con decreto del 24 febbraio 2014, che ha avuto attuazione dopo le elezioni dipartimentali del 2015.
Vedere Mar Mediterraneo e Cantone di Mentone
Caretta caretta
La tartaruga comune o tartaruga caretta (Caretta caretta) è la tartaruga marina più comune del mar Mediterraneo. Fortemente minacciata in tutto il bacino del Mediterraneo, la specie è diffusa in molti mari del mondo: oltre che negli oceani Atlantico, Indiano e Pacifico, si può trovare nel mar Nero.
Vedere Mar Mediterraneo e Caretta caretta
Cartagine
Cartagine (o Karthago; Karchēdṓn) era un'antica città fenicia, tra le più importanti colonie puniche del Mediterraneo; all'epoca del suo massimo splendore fu capitale di un piccolo impero che includeva i territori sud-orientali della penisola iberica, la Corsica e la Sardegna sud-occidentale, la Sicilia occidentale e le coste della Libia.
Vedere Mar Mediterraneo e Cartagine
Catalogna
La Catalogna (AFI:; in catalano: Catalunya,; in spagnolo: Cataluña,; in occitano: Catalonha) è una comunità autonoma spagnola situata all'estremità nord-orientale della Penisola iberica, tra i Pirenei e il Mediterraneo.
Vedere Mar Mediterraneo e Catalogna
Caulerpa taxifolia
Caulerpa taxifolia, volgarmente nota anche come alga assassina, è un'alga tropicale della famiglia delle Caulerpaceae, infestante del Mar Mediterraneo e in grado di danneggiare la vegetazione marina locale.
Vedere Mar Mediterraneo e Caulerpa taxifolia
Cefalonia
L'isola di Cefalonia è un'isola greca, la maggiore delle isole Ionie; montuosa (Monte Eno) e ricca di boschi, è divisa in due parti dalla profonda baia dei Livadi.
Vedere Mar Mediterraneo e Cefalonia
Cella di Hadley
Velocità verticale a 500 hPa, media di luglio. I moti di risalita (valori negativi) sono concentrati vicino all'equatore; i moti discendenti (valori positivi) sono invece diffusi su un'area maggiore. In meteorologia la cella di Hadley è un tipo di circolazione atmosferica convettiva, che coinvolge l'atmosfera nella fascia climatica tropicale (dall'equatore ai tropici) generando un'ascesa di grandi masse d'aria calda nei pressi dell'equatore che, dopo essere risalita fino ad un'altezza di circa 10–15 km, si sposta in quota verso i tropici, da cui successivamente ridiscende verso la superficie dirigendosi nuovamente nei bassi strati verso l'equatore.
Vedere Mar Mediterraneo e Cella di Hadley
Centro euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici
La fondazione Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici (CMCC) è una struttura di ricerca scientifica che opera nel campo della scienza del clima e si prefigge di approfondire le conoscenze sulla variabilità climatica, le sue cause e le sue conseguenze, attraverso lo sviluppo di simulazioni ad alta risoluzione con modelli globali del sistema Terra e con modelli regionali, con particolare attenzione all'area del Mediterraneo.
Vedere Mar Mediterraneo e Centro euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici
Ceuta
Ceuta (in spagnolo, italianizzato in; nome ufficiale: Ciudad Autónoma de Ceuta;; in berbero: ⵙⴰⴱⵜⴰ; in italiano antico: Setta) è una città autonoma spagnola situata nel Nordafrica, circondata dal Marocco, con una superficie di.
Vedere Mar Mediterraneo e Ceuta
Chelonia mydas
La tartaruga verde (Chelonia mydas) è una tartaruga marina della famiglia Cheloniidae, unica specie vivente del genere Chelonia.
Vedere Mar Mediterraneo e Chelonia mydas
Cherso (isola)
Cherso (in croato: Cres, pron.; in dalmatico e latino Crepsa, in greco antico Χέρσος, Chèrsos) è una delle isole dell'arcipelago del Quarnero, a pochi chilometri di distanza dall'Istria.
Vedere Mar Mediterraneo e Cherso (isola)
Chio (isola)
Chio, anticamente detta Scio, è un'isola greca dell'Egeo orientale e, amministrativamente, un'unità periferica dell'Egeo Settentrionale, di fronte alla costa turca.
Vedere Mar Mediterraneo e Chio (isola)
Cile
Il Cile (in spagnolo: Chile), ufficialmente Repubblica del Cile (in spagnolo: República de Chile), è uno Stato situato nell'estremo sud-ovest del continente americano.
Vedere Mar Mediterraneo e Cile
Ciona intestinalis
Lascidia lunga (Ciona intestinalis) è un'ascidia della famiglia Cionidae.
Vedere Mar Mediterraneo e Ciona intestinalis
Cipro
Cipro (AFI:; Κύπρος in greco, Kıbrıs in turco), ufficialmente Repubblica di Cipro, è uno stato insulare del Mediterraneo orientale. È uno stato membro dell'Unione europea dal 1º maggio 2004 e del Commonwealth dal 13 marzo 1961.
Vedere Mar Mediterraneo e Cipro
Cipro (isola)
Cipro è un'isola del Mar Mediterraneo, la terza per estensione dopo Sicilia e Sardegna. Dal 1974 (anno dell'invasione turca di Cipro) l'isola è de facto divisa tra la Repubblica di Cipro, Cipro del Nord (Stato riconosciuto solo dalla Turchia) e le due basi militari di Akrotiri e Dhekelia, territori d'oltremare britannici rimasti al Regno Unito dopo l'indipendenza della colonia britannica di Cipro.
Vedere Mar Mediterraneo e Cipro (isola)
Civiltà
Il termine civiltà, proveniente dal latino civilĭtas, a sua volta derivato dall'aggettivo civilis, cioè attinente al civis («cittadino») e alla civitas («città»), indicava l'insieme delle qualità e delle caratteristiche materiali, culturali e spirituali di una comunità, che spesso venivano contrapposte al concetto di barbarie.
Vedere Mar Mediterraneo e Civiltà
Civiltà micenea
La civiltà micenea è una civiltà di origine indoeuropea, fiorita nella Grecia continentale durante la tarda età del bronzo (1600-1100 a.C.), contraddistinta dalla lingua micenea, la più antica varietà di lingua greca attestata.
Vedere Mar Mediterraneo e Civiltà micenea
Civiltà minoica
La civiltà minoica (detta anche cretese) è una cultura dell'età del bronzo sorta sull'isola di Creta approssimativamente dal 2700 a.C. al 1400 a.C. (successivamente, la cultura micenea greca divenne dominante nei siti minoici di Creta).
Vedere Mar Mediterraneo e Civiltà minoica
Civiltà occidentale
Con civiltà occidentale (anche Occidente o società occidentale o mondo occidentale) si intende, a seconda dei periodi storici, la civiltà relativa a un'area geografica e culturale comprendente grosso modo l'Europa e, in senso più esteso, tutti quei Paesi europei ed extraeuropei che presentano tratti culturali, economici, commerciali o politici comuni, riconducibili al mondo e soprattutto ai principi filosofici del mondo greco-romano-cristiano-rinascimentale-illuministico.
Vedere Mar Mediterraneo e Civiltà occidentale
Civiltà romana
La civiltà romana è la civiltà fondata nell'antichità dai Romani, una popolazione indoeuropea di ceppo italico e appartenente nello specifico al gruppo dei popoli latino-falisci, stanziatisi in epoca protostorica nell'attuale Lazio, la quale riuscì, a partire dal V secolo a.C., ad estendere il proprio predominio sull'Italia e, successivamente, sull'intero bacino del Mediterraneo e in gran parte dell'Europa centro-occidentale.
Vedere Mar Mediterraneo e Civiltà romana
Claudio Magris
È stato tra i primi studiosi ad occuparsi di autori ebraici nella letteratura mitteleuropea. Con Danubio ha vinto il Premio Bagutta nel 1986, mentre nel 1997 ha vinto il Premio Strega con Microcosmi. Collabora con il Corriere della Sera da oltre cinquant'anni.
Vedere Mar Mediterraneo e Claudio Magris
Clima
Il clima (pp) è lo stato medio del tempo atmosferico a varie scale spaziali (locale, regionale, nazionale, continentale, emisferico o globale) rilevato nell'arco di almeno 30 anni (secondo la definizione ufficiale fornita dalla Organizzazione meteorologica mondiale).
Vedere Mar Mediterraneo e Clima
Clima mediterraneo
In climatologia il clima mediterraneo (Cs secondo la classificazione climatica di Köppen, che lo chiamò clima etesio) è il meno esteso dei climi temperati.
Vedere Mar Mediterraneo e Clima mediterraneo
Clima subtropicale
Il clima subtropicale è un clima che si riscontra generalmente nella zona posta tra il Tropico del Cancro e i 37° di latitudine nord nell'emisfero boreale e tra il Tropico del Capricorno e i 35° di latitudine sud dell'emisfero australe.
Vedere Mar Mediterraneo e Clima subtropicale
Colonizzazione europea delle Americhe
La colonizzazione europea delle Americhe è il fenomeno storico che portò all'esplorazione, alla conquista e alla colonizzazione del continente americano da parte di diversi Stati europei, tra i quali la Spagna, il Portogallo, Paesi Bassi, la Francia, l'Inghilterra.
Vedere Mar Mediterraneo e Colonizzazione europea delle Americhe
Competizione interspecifica
Un elefante e un facocero si affrontano per l'accesso a una pozza d'acqua Per competizione interspecifica s'intende la riduzione della fecondità, della sopravvivenza oppure dell'accrescimento d'una popolazione a causa della presenza d'altre specie interferenti.
Vedere Mar Mediterraneo e Competizione interspecifica
Copepoda
I Copepodi (Copepoda, dal greco kope.
Vedere Mar Mediterraneo e Copepoda
Corallium rubrum
Il corallo rosso (Corallium rubrum è un octocorallo della famiglia Coralliidae, diffuso nel mar Mediterraneo e nell'Atlantico orientale.
Vedere Mar Mediterraneo e Corallium rubrum
Corfù
Corfù (anche Corcira,; Κέρκυρα o Κόρκυρα, Kérkyra; in latino Corcyra; in veneto Corfù; in albanese Korfuzi) è un'isola greca, nel mar Ionio, posta di fronte alle coste dell'Epiro, al confine tra Grecia e Albania.
Vedere Mar Mediterraneo e Corfù
Corfù (città)
Corfù (Κέρκυρα, Kerkyra) è un comune della Grecia situato nella periferia delle Isole Ionie (unità periferica di Corfù) con abitanti secondo i dati del censimento 2011.
Vedere Mar Mediterraneo e Corfù (città)
Corona d'Aragona
Corona d'Aragona (Corona Aragonensis) fu il nome dato all'insieme dei regni e territori soggetti alla giurisdizione dei sovrani d'Aragona dal 1134 al 1715.
Vedere Mar Mediterraneo e Corona d'Aragona
Corrente oceanica
In oceanografia la corrente oceanica (o corrente marina) è una massa di acqua marina in movimento rispetto all'acqua che la circonda e dalla quale si può differenziare per densità, salinità, temperatura.
Vedere Mar Mediterraneo e Corrente oceanica
Corridoio Betico
Il corridoio Betico, o stretto Betico del nord, era uno stretto di mare che metteva in comunicazione il Mar Mediterraneo con l'Oceano Atlantico e che un tempo separava la placca iberica dalla placca euroasiatica, attraverso la Cordigliera Betica.
Vedere Mar Mediterraneo e Corridoio Betico
Corsica
La Corsica (Corse in francese, Corsica in còrso, Córsega in ligure) è un'isola del Mar Mediterraneo e una collettività territoriale unica francese con capoluogo Ajaccio.
Vedere Mar Mediterraneo e Corsica
Costa
La costa o litorale è la linea di confine tra la terra e l'acqua di un oceano, golfo, mare o grande lago. Per la geografia, il limite inferiore (verso il corpo idrico) è il piede della spiaggia, ovvero il limite tra fondale sabbioso e fondale fangoso (questo è il limite al largo del quale il movimento delle onde non arriva al fondo); il limite superiore (verso terra), meno ben definito, è la linea oltre la quale cessa l'influenza delle acque del corpo idrico (ad esempio, il punto in cui le lagune non contengono acqua salata ma acqua dolce).
Vedere Mar Mediterraneo e Costa
Creta (Grecia)
Creta (AFI:; in passato anche Creti; Krī́tī, AFI:; Krḗtē, AFI) è un'isola greca, la maggiore e più popolosa del Paese e la quinta per estensione (km²) tra quelle del Mediterraneo dopo la Sicilia, la Sardegna, Cipro e la Corsica.
Vedere Mar Mediterraneo e Creta (Grecia)
Crisi di salinità del Messiniano
La crisi di salinità del Messiniano o evento messiniano è un evento geologico avvenuto nell'ultima parte del periodo Messiniano del Miocene (oltre 5 milioni di anni fa), nel corso del quale le acque del mar Mediterraneo evaporarono quasi completamente, a causa della chiusura dello stretto di Gibilterra.
Vedere Mar Mediterraneo e Crisi di salinità del Messiniano
Croazia
La Croazia, ufficialmente Repubblica di Croazia, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nella penisola balcanica, nell'Europa meridionale.
Vedere Mar Mediterraneo e Croazia
Crustacea
I crostacei (Crustacea) costituiscono un subphylum parafiletico degli Artropodi che comprende principalmente animali acquatici marini, sebbene siano ampiamente presenti anche nelle acque dolci e sia nota qualche specie terrestre.
Vedere Mar Mediterraneo e Crustacea
Danilo Zolo
Nato a Fiume (ma indicava la città natale sempre col nome croato: Rijeka), da padre sardo e madre friulana, nel 1955 si trasferì con i genitori e i due fratelli a Firenze, dove il padre (ufficiale dell'Esercito) era stato chiamato a dirigere il Panificio militare del capoluogo toscano.
Vedere Mar Mediterraneo e Danilo Zolo
Dardanelli
Lo stretto dei Dardanelli, anticamente chiamato Ellesponto (nella letteratura classica è noto come Hellespontus, Hellespontium Pelagus, Rectum Hellesponticum, o Fretum Hellesponticum), è uno stretto che collega il mar di Marmara all'Egeo e che, assieme allo stretto del Bosforo, fa da confine fra Europa e Asia.
Vedere Mar Mediterraneo e Dardanelli
Delphinus delphis
Il delfino comune (Delphinus delphis) è un mammifero marino della famiglia Delphinidae.
Vedere Mar Mediterraneo e Delphinus delphis
Delta del Nilo
Per delta del Nilo s'intende la regione geografica dell'Egitto costituita dal delta fluviale formato dal Nilo prima d'immettersi nel mar Mediterraneo.
Vedere Mar Mediterraneo e Delta del Nilo
Delta del Po
Il delta del Po è l'insieme delle diramazioni fluviali che permettono al fiume Po di sfociare nel mare Adriatico settentrionale alla fine del suo corso che inizia dal Monviso ed attraversa tutta la Pianura Padana.
Vedere Mar Mediterraneo e Delta del Po
Dermochelys coriacea
La tartaruga liuto (Dermochelys coriacea) è la tartaruga più grande del mondo. È l'unica specie del genere Dermochelys e della famiglia Dermochelyidae.
Vedere Mar Mediterraneo e Dermochelys coriacea
Desertificazione
La desertificazione è un processo climatico-ambientale, causato da eventi naturali o attività umane, che coinvolge la superficie terrestre portando alla degradazione dei suoli, alla scomparsa della biosfera (flora e fauna) ed alla trasformazione dell'ambiente naturale in deserto.
Vedere Mar Mediterraneo e Desertificazione
Diga
Una diga è uno sbarramento artificiale permanente, fisso o mobile, atto a regolare il deflusso di un corso d'acqua naturale, a creare un lago artificiale, oppure a proteggere un tratto di costa o un porto.
Vedere Mar Mediterraneo e Diga
Ducato di Amalfi
La Repubblica di Amalfi, successivamente Ducato di Amalfi, fu un antico stato governato, tra il IX e il XII secolo, da una serie di duchi (in latino: duces), a volte chiamati dogi analogamente alla analoga Repubblica di Venezia.
Vedere Mar Mediterraneo e Ducato di Amalfi
Ducato di Gaeta
Il ducato di Gaeta è stato una piccola repubblica marinara nata nel IX secolo e annessa al regno di Sicilia nel 1140 che aveva come capitale la città di Gaeta.
Vedere Mar Mediterraneo e Ducato di Gaeta
Durazzo
Durazzo (in albanese: Durrës o anche Durrësi) è un comune albanese di abitanti, capoluogo dell'omonima prefettura, nonché seconda città dell'Albania per numero di abitanti dopo la capitale Tirana.
Vedere Mar Mediterraneo e Durazzo
Ebro
L'Ebro (Ebre in catalano) è il più grande fiume spagnolo ed il secondo della penisola iberica (dopo il Tago). La sua lunghezza, misurata dalla sorgente del fiume Hijar, sulla Peña Labra (Cordigliera Cantabrica), è di 930 km ed il suo bacino ha 83.093 km² di superficie.
Vedere Mar Mediterraneo e Ebro
Ecosistemi mediterranei
Gli ecosistemi mediterranei sono riconducibili ai biomi di alcune regioni della fascia temperata calda il cui clima è marcatamente condizionato dall'influenza dell'oceano.
Vedere Mar Mediterraneo e Ecosistemi mediterranei
Edizioni White Star
White Star S.r.L., meglio nota come White Star, è una casa editrice italiana specializzata nella pubblicazione di libri illustrati ed edizioni fotografiche.
Vedere Mar Mediterraneo e Edizioni White Star
Egitto
LEgitto, ufficialmente Repubblica Araba d'Egitto, è un Paese transcontinentale che attraversa l'angolo nord-est dell'Africa e l'angolo sud-ovest dell'Asia attraverso un ponte di terra formato dalla penisola del Sinai.
Vedere Mar Mediterraneo e Egitto
Endemismo
L'endemismo è il fenomeno per cui alcune specie vegetali o animali sono esclusive di un dato territorio. Anche se, tecnicamente, il termine endemismo si può applicare anche a territori vastissimi, come interi continenti (per esempio gli armadilli sono endemici dell'America), risultano interessanti gli endemismi relativi ad areali molto ristretti come quelli insulari, a volte estesi solo per qualche chilometro quadrato.
Vedere Mar Mediterraneo e Endemismo
Eruzione del Vesuvio del 79
L'eruzione del Vesuvio del 79 d.C. è il principale evento eruttivo del Vesuvio in epoca storica. Essa mutò profondamente la morfologia del vulcano e provocò la distruzione di Ercolano, Pompei, Stabia e Oplontis, le cui rovine, rimaste sepolte sotto strati di pomici e fango, sono state riportate alla luce a partire dal XVIII secolo.
Vedere Mar Mediterraneo e Eruzione del Vesuvio del 79
Eruzione dell'Etna del 1669
L'eruzione dell'Etna del 1669, che è considerata la più devastante in epoca storica, ebbe inizio in primavera e si concluse a metà luglio dello stesso anno.
Vedere Mar Mediterraneo e Eruzione dell'Etna del 1669
Eruzione minoica
L'eruzione minoica di Thera, anche riferita come eruzione di Thera o eruzione di Santorini, fu una vasta e catastrofica eruzione vulcanica (VEI.
Vedere Mar Mediterraneo e Eruzione minoica
Espansione islamica
espansione durante il califfato omayyade, 661-750 L'espansione islamica è il fenomeno verificatosi a partire dal VII secolo ad opera dei seguaci dell'Islam delle origini, arabi, poi anche i conquistati Persiani, Turchi, Berberi, Indiani o Africani che riuscirono a conquistare un vastissimo impero, con un'espansione proseguita fino al XVIII secolo grazie all'Impero ottomano e all'Impero Moghul.
Vedere Mar Mediterraneo e Espansione islamica
Est
Lest è uno dei quattro punti o direzioni cardinali, è opposto all'ovest ed è perpendicolare a nord e sud. È sinonimo di «oriente» e «levante».
Vedere Mar Mediterraneo e Est
Estate
Lestate è una delle quattro stagioni in cui è diviso l'anno, segue la primavera e precede l'autunno.
Vedere Mar Mediterraneo e Estate
Età del bronzo in Europa
L'Età del bronzo in Europa si colloca all'interno del periodo storico del neolitico, ha avuto inizio nel tardo III millennio a.C., per abbracciare tutto il II millennio a.C. e concludersi attorno al 600 a.C.
Vedere Mar Mediterraneo e Età del bronzo in Europa
Etna
LEtna (detto anche Mongibello) è uno stratovulcano complesso della Sicilia originatosi nel Quaternario, ed è il più alto vulcano attivo della placca euroasiatica.
Vedere Mar Mediterraneo e Etna
Etruschi
Gli Etruschi (in etrusco: 𐌀𐌍𐌍𐌄𐌔𐌀𐌓 ràsenna, 𐌀𐌍𐌔𐌀𐌓 rasna, o 𐌀𐌍𐌑𐌀𐌓 raśna) sono stati un popolo dell'Italia antica vissuto tra il IX secolo a.C. e il I secolo a.C. in un'area denominata Etruria, corrispondente all'incirca alla Toscana, all'Umbria occidentale e al Lazio settentrionale e centrale, con propaggini anche a nord nella zona padana, nelle attuali Emilia-Romagna, Lombardia sud-orientale e Veneto meridionale, all'isola della Corsica, e a sud, in alcune aree della Campania.
Vedere Mar Mediterraneo e Etruschi
Eubea
Eubèa o Èvia (in greco moderno Εύβοια, Evvia, in greco antico Εὔβοια, Èuboia), chiamata dai veneziani Negroponte, è un'isola (ab.) della Grecia, situata nel mar Egeo, adiacente a parte della costa sud-orientale della penisola, con capoluogo Calcide, dove l'isola dista dalla terraferma solo.
Vedere Mar Mediterraneo e Eubea
Eunicella cavolinii
La gorgonia giallaTrainito, Egidio. Atlante di flora e fauna del Mediterraneo. Milano, Il Castello, 2005. ISBN 8880393952. (Eunicella cavolinii Koch, 1887) è un ottocorallo della famiglia Gorgoniidae che cresce su fondali rocciosi solitamente tra i 10 e i 150 metri.
Vedere Mar Mediterraneo e Eunicella cavolinii
Eurasia
LEurasia è un'area continentale (talvolta considerata un supercontinente) comprendente l'Europa e l'Asia. Posta principalmente nell'emisfero settentrionale e orientale, è delimitata dall'Oceano Atlantico a ovest, l'Oceano Pacifico a est, l'Oceano Artico a nord, l'Africa, il Mar Mediterraneo e l'Oceano Indiano a sud.
Vedere Mar Mediterraneo e Eurasia
Europa
LEuropa (AFI) è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori storico-culturali e geopolitici.
Vedere Mar Mediterraneo e Europa
Evaporazione
In fisica levaporazione è il passaggio di stato dal liquido a quello aeriforme (gas o vapore) che coinvolge la sola superficie del liquido. Alla temperatura di ebollizione avviene invece il processo di ebollizione che coinvolge l'intero volume del liquido.
Vedere Mar Mediterraneo e Evaporazione
Fattori ambientali
I fattori ambientali sono i fattori che determinano gli equilibri dell'ambiente naturale (dei biomi e degli ecosistemi), condizionando la vita in tutte le sue forme, sia vegetale che animale.
Vedere Mar Mediterraneo e Fattori ambientali
Fenici
I Fenici (o PōnnīmCome attestato nel Poenulus di Plauto.) furono un'antica popolazione semitica cananea, della quale si hanno tracce fin dal XII secolo a.C., insediata nella regione costiera del Mediterraneo orientale, in corrispondenza dell'odierno Libano e delle immediate regioni costiere della Siria meridionale e del Nord della Palestina, arrivando a toccare, nel periodo di massima estensione, l'attuale città di Acri e in epoca persiana anche quella di GazaPaolo Xella, 2017, Phoenician Inscriptions in Palestine, in U.
Vedere Mar Mediterraneo e Fenici
Fiume
Un fiume è un corso d'acqua perenne che scorre sulla superficie terrestre (o in alcuni casi al di sotto di essa) guidato dalla forza di gravità; può essere alimentato dalle precipitazioni piovose, dallo scioglimento di nevi o ghiacciai o dalle falde idriche sotterranee.
Vedere Mar Mediterraneo e Fiume
Forza di Coriolis
In fisica, la forza di Coriolis è una forza apparente, a cui risulta soggetto un corpo quando si osserva il suo moto da un sistema di riferimento che sia in moto rotatorio rispetto ad un sistema di riferimento inerziale.
Vedere Mar Mediterraneo e Forza di Coriolis
Fotosintesi clorofilliana
La fotosintesi clorofilliana è un processo chimico per mezzo del quale le piante verdi e altri organismi producono sostanze organiche – principalmente carboidrati – a partire dal primo reagente, l'anidride carbonica atmosferica e l'acqua metabolica, in presenza di luce solare, rientrando tra i processi di anabolismo dei carboidrati, del tutto opposta ai processi inversi di catabolismo.
Vedere Mar Mediterraneo e Fotosintesi clorofilliana
Francia
La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.
Vedere Mar Mediterraneo e Francia
Franco Cassano (sociologo)
Professore ordinario di Sociologia e Sociologia dei Processi culturali e comunicativi all'Università degli Studi di Bari Aldo Moro, all'attività accademica affianca quella di saggista ed editorialista.
Vedere Mar Mediterraneo e Franco Cassano (sociologo)
Gargano
Il Gargano (/ɡarˈɡaːno/), soprannominato talvolta lo sperone d'Italia, è una subregione dell'Italia coincidente con l'omonimo promontorio montuoso che si estende nella parte settentrionale della Puglia, l'antica Daunia, e che corrisponde al settore nord-orientale della provincia di Foggia.
Vedere Mar Mediterraneo e Gargano
Genova
Genova (IPA:, localmente, Zêna in ligure) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana, della regione Liguria e cuore di una vasta area urbana che include il territorio centrale ed i comuni rivieraschi della regione, nonché l'Oltregiogo.
Vedere Mar Mediterraneo e Genova
Gerba
Gerba (in francese Djerba;, o Jerba, Jarbah o Girba; in berbero e arabo tunisino: Jerba) è la più grande isola del Nordafrica (514 km²), situata nella parte sud-orientale del golfo di Gabès, all'imbocco del golfo di Boughrara, nel sud-est della Tunisia.
Vedere Mar Mediterraneo e Gerba
Gibilterra
Gibilterra (in inglese e spagnolo Gibraltar; pronuncia inglese:; pronuncia spagnola) è un territorio d'oltremare del Regno Unito, rivendicato però dalla Spagna.
Vedere Mar Mediterraneo e Gibilterra
Gioia Tauro
Gioia Tauro (IPA: ˈdʒɔja ˈtauro, Gioja fino al 1863) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Reggio Calabria in Calabria.
Vedere Mar Mediterraneo e Gioia Tauro
Golfo del Leone
Il golfo del Leone (in francese golfe du Lion, in occitano golf del Leon, in latino sinus Gallicus) è una grande insenatura localizzata tra il confine spagnolo e la città di Tolone in Francia, tra il Cap de Creus, situato in Catalogna ad ovest, ed il capo Sicié, o la penisola di Giens, entrambe situate nel dipartimento di Varo, ad est.
Vedere Mar Mediterraneo e Golfo del Leone
Golfo della Sirte
Il golfo della Sirte, detto anche golfo di Sidra, è una vasta insenatura del mar Mediterraneo sulla costa settentrionale della Libia, che si estende da Misurata a occidente fino a Bengasi ad oriente.
Vedere Mar Mediterraneo e Golfo della Sirte
Golfo di Alessandretta
Il golfo di Alessandretta (in turco İskenderun Körfezi) o golfo di İskenderun è un golfo del Mediterraneo orientale, sulla costa sud della Turchia, vicino al confine con la Siria.
Vedere Mar Mediterraneo e Golfo di Alessandretta
Golfo di Corinto
Il golfo di Corinto è quella parte del Mar Ionio che separa il Peloponneso dal resto della Grecia continentale. Il golfo propriamente detto è delimitato ad ovest dallo stretto di Rion, che lo separa dal golfo di Patrasso nel punto in cui sorge il ponte Rion Antirion, e ad est dall'istmo di Corinto; per mezzo del canale di Corinto comunica col Mar Egeo.
Vedere Mar Mediterraneo e Golfo di Corinto
Golfo di Taranto
Il golfo di Taranto è la porzione di mar Ionio compresa tra Punta Meliso di Santa Maria di Leuca (LE) e Punta Alice di Cirò Marina (KR). È il golfo più grande d'Italia.
Vedere Mar Mediterraneo e Golfo di Taranto
Gozzo (Creta)
Gozzo o Gaudo (Γαύδος Gavdos), è la più meridionale delle isole della Grecia, situata a sud dell'isola di Creta, nel mar Mediterraneo e più precisamente nel mar Libico.
Vedere Mar Mediterraneo e Gozzo (Creta)
Grampus griseus
Il grampo o delfino di Risso (Grampus griseus) è un cetaceo appartenente alla famiglia Delphinidae, ed è l'unica specie del genere Grampus.
Vedere Mar Mediterraneo e Grampus griseus
Greci
I greci (Éllines) costituiscono un gruppo etnico localizzato principalmente in Grecia e a Cipro. Minoranze di etnia e lingua greca sono poi tradizionalmente localizzate anche in Albania, Turchia, Italia, Russia, Ucraina e Transcaucasia, mentre cospicue comunità si sono stabilite a partire dal XIX secolo in Stati Uniti d'America, Australia, Germania, Regno Unito e Canada.
Vedere Mar Mediterraneo e Greci
Grecia
La Grecia, ufficialmente Repubblica Ellenica (AFI), è uno Stato dell'Europa meridionale, posto sul lembo meridionale della penisola balcanica.
Vedere Mar Mediterraneo e Grecia
Guerre napoleoniche
Guerre napoleoniche è il termine usato per definire l'insieme delle guerre combattute in Europa nel periodo in cui Napoleone Bonaparte governò la Francia, in parte estensione delle guerre rivoluzionarie innescate dalla Rivoluzione francese e perduranti poi durante tutto il Primo Impero francese.
Vedere Mar Mediterraneo e Guerre napoleoniche
Guerre puniche
Le guerre puniche furono un insieme di tre guerre combattute tra Roma e Cartagine fra il III e II secolo a.C., che si conclusero con la totale supremazia di Roma sul mar Mediterraneo; supremazia diretta nella parte occidentale e controllo per mezzo di regni a sovranità limitata nell'Egeo e nel mar Nero.
Vedere Mar Mediterraneo e Guerre puniche
Habitat
Lhabitat (termine che nella lingua latina significa "egli abita") è il luogo le cui caratteristiche fisiche e ambientali possono permettere ad una determinata specie di vivere, svilupparsi, riprodursi, garantendo qualità della vita, la quale può diminuire o aumentare in base ai cambiamenti climatici o demografici.
Vedere Mar Mediterraneo e Habitat
Halocynthia papillosa
La patata di mare (Halocynthia papillosa Linnaeus, 1767) è una ascidia della famiglia Pyuridae.
Vedere Mar Mediterraneo e Halocynthia papillosa
Ibiza (isola)
Ibiza (pronuncia italiana Ibìẓa, AFI:; pronuncia spagnola:; nome ufficiale), in forma italiana Iviza o, arcaico, Eviza (si veda il paragrafo Toponimia), è un'isola situata nel Mar Mediterraneo; appartiene politicamente alla Spagna e con Formentera è una delle due isole Pitiuse.
Vedere Mar Mediterraneo e Ibiza (isola)
ICSR Mediterranean Knowledge
Il Centro internazionale di studi e ricerche "Mediterranean Knowledge" (ICSR Mediterranean Knowledge) è stato fondato nel 2015 presso l'Università di Salerno e ha sedi in quattordici università del bacino mediterraneo.
Vedere Mar Mediterraneo e ICSR Mediterranean Knowledge
Igoumenitsa
Igoumenitsa (in greco: Ηγουμενίτσα, Īgoumenítsa; in albanese: Gumenicë; in italiano in passato: Gomenizza, nell'antichità: Τιτάνα, Titána) è un comune della Grecia situato nella periferia dell'Epiro (unità periferica della Tesprozia).
Vedere Mar Mediterraneo e Igoumenitsa
III millennio a.C.
Nella prima metà del III millennio si assiste a un progressivo passaggio all'età del bronzo (Asia centro-occidentale, Europa, Egitto, Cina).
Vedere Mar Mediterraneo e III millennio a.C.
Il Pireo
Il Pireo (Pireás; Peiraiéus) è un comune greco dell'Attica situato a poco più di a sud-ovest del centro di Atene, con la quale è unito senza soluzione di continuità tramite una serie di sobborghi.
Vedere Mar Mediterraneo e Il Pireo
Impero austriaco
LImpero austriaco venne costituito nel 1804 come monarchia ereditaria sui domini asburgici, in seguito al dissolvimento del Sacro Romano Impero e alla formazione del Primo Impero francese da parte di Napoleone Bonaparte.
Vedere Mar Mediterraneo e Impero austriaco
Impero bizantino
LImpero bizantino (o Impero romano d'Oriente) è stato un impero di cultura prevalentemente greca, separatosi dalla parte occidentale, di cultura quasi esclusivamente latina, dopo la morte di Teodosio I nel 395.
Vedere Mar Mediterraneo e Impero bizantino
Impero britannico
LImpero britannico è stato il più vasto impero di tutti i tempi. Comprendeva colonie, domini, protettorati, mandati e altri territori amministrati dal Regno Unito.
Vedere Mar Mediterraneo e Impero britannico
Impero ottomano
LImpero ottomano o osmanico, noto anche come Impero turco (in lingua turca ottomana دَوْلَتِ عَلِيّهٔ عُثمَانِیّه, Devlet-i ʿAliyye-i ʿOsmâniyye; in turco moderno Osmanlı Devleti o Osmanlı İmparatorluğu, ufficialmente Sublime Stato ottomanoIl termine devlet, dall'arabo dawla, significava in origine "dinastia".
Vedere Mar Mediterraneo e Impero ottomano
Impero romano
LImpero romano fu lo Stato romano consolidatosi nell'area euro-mediterranea tra il I secolo a.C. e il XV secolo; in questa voce si tratta il periodo che va dalla sua fondazione, generalmente indicata con il 27 a.C. (primo anno del principato di Augusto), al 395, quando, dopo la morte di Teodosio I, l'Impero fu suddiviso dal punto di vista amministrativo ma non politico in una pars occidentalis e in una pars orientalis.
Vedere Mar Mediterraneo e Impero romano
Impero russo
LImpero russo, spesso indicato anche come Russia imperiale o, impropriamente, Russia zarista, fu l'organismo statale che per volontà di Pietro I il Grande (1682–1725) governò la Russia dal 1721 fino alla forzata abdicazione di Nicola II (1894–1917) a seguito della rivoluzione di febbraio del 1917.
Vedere Mar Mediterraneo e Impero russo
Inquinamento
Linquinamento è un'alterazione dell'ambiente, naturale o dovuta ad antropizzazione, da parte di elementi inquinanti. Esso produce disagi temporanei, patologie o danni permanenti per la vita in una data area, e può porre la zona in disequilibrio con i cicli naturali esistenti.
Vedere Mar Mediterraneo e Inquinamento
Inverno
Linverno è una delle quattro stagioni in cui si divide l'anno, viene dopo l'autunno e precede la primavera.
Vedere Mar Mediterraneo e Inverno
Ippocrate
Egli rivoluzionò il concetto di medicina, tradizionalmente associata con la teurgia e la filosofia, stabilendo la medicina come professione.
Vedere Mar Mediterraneo e Ippocrate
Isola delle Correnti
L'isola delle Correnti è una piccola isola della Sicilia, sulla costa ionica, situata nel territorio del comune di Portopalo, estesa per circa con un'altezza massima di sul livello del mare.
Vedere Mar Mediterraneo e Isola delle Correnti
Isola di Sicilia
La Sicilia (anche isola di Sicilia; Sicìlia in siciliano) è la maggiore isola del mar Mediterraneo. Amministrativamente costituisce circa il 98% della Regione Siciliana, nell'Italia insulare.
Vedere Mar Mediterraneo e Isola di Sicilia
Isole Baleari
Le isole Baleari (in catalano: Illes Balears, AFI:; in spagnolo: Islas Baleares, AFI) sono un arcipelago del mar Mediterraneo occidentale, situato tra il mar di Sardegna e il mare delle Baleari, che si costituisce come comunità autonoma della Spagna, composta da una sola provincia.
Vedere Mar Mediterraneo e Isole Baleari
Isole del mar Mediterraneo
Questo è l'elenco delle maggiori 200 isole del mar Mediterraneo ordinate per superficie.
Vedere Mar Mediterraneo e Isole del mar Mediterraneo
Isole dell'Italia
La seguente lista di isole dell'Italia elenca le isole giuridicamente appartenenti alla Repubblica Italiana, raggruppate geograficamente e per tipologia (isole marittime, lagunari, lacustri e fluviali); la loro superficie complessiva supera i 50.000 km².
Vedere Mar Mediterraneo e Isole dell'Italia
Isole egee
Le Isole egee sono un gruppo di isole situate nel Mar Egeo tra Turchia e Grecia e la maggior parte delle quali appartiene politicamente a quest'ultima.
Vedere Mar Mediterraneo e Isole egee
Israele
Israele, ufficialmente Stato d'Israele (in ebraico:, Medinat Yisra'el), è uno Stato del Medio Oriente affacciato sul mar Mediterraneo e che confina a nord con il Libano, con la Siria a nord-est, la Giordania a est, l'Egitto a sud-ovest, con i territori palestinesi, ossia la Cisgiordania a est e la striscia di Gaza a sud-ovest, e il Mar Rosso a sud.
Vedere Mar Mediterraneo e Israele
Italia
LItalia (AFI), ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica.
Vedere Mar Mediterraneo e Italia
Italia (regione geografica)
L'area geografica nota come Italia (anche Italia geografica, regione geografica italiana, regione fisica italiana, o regione italiana) è situata nell'Europa centro-meridionale, delimitata a nord dalla catena delle Alpi e nel restante dalla costa del Mar Mediterraneo.
Vedere Mar Mediterraneo e Italia (regione geografica)
Italia meridionale
Italia meridionale, Meridione, Bassa Italia, Sud Italia, Suditalia o, semplicemente, Sud indicano, dal punto di vista geografico e statistico, la parte della penisola italiana comprendente le regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise e Puglia.
Vedere Mar Mediterraneo e Italia meridionale
Italo Farnetani
Nell'anno accademico 1976-1977 si laurea in medicina e chirurgia presso l'Università degli Studi di Firenze con il massimo dei voti e in seguito si specializza in pediatria nello stesso ateneo presso l’ospedale pediatrico Meyer.
Vedere Mar Mediterraneo e Italo Farnetani
Ittiti
Gli Ittiti (o Hittiti o anche Etei, Nesiti e Canesiti) furono un popolo di lingua indoeuropea. che abitò la parte centro-orientale dell'Asia Minore nel II millennio a.C. È il più noto degli antichi popoli anatolici.
Vedere Mar Mediterraneo e Ittiti
John Julius Norwich
Norwich è l'unico figlio del diplomatico e politico del Partito Conservatore Duff Cooper e di Lady Diana Cooper, personaggio del jet set celebrata per la sua bellezza.
Vedere Mar Mediterraneo e John Julius Norwich
Kokkina
Kokkina (in greco: Κόκκινα, in turco: Erenköy) è un piccolo insediamento costiero dell'isola di Cipro, amministrato dalla auto-proclamatasi Repubblica Turca di Cipro del Nord, che attualmente funge da campo militare.
Vedere Mar Mediterraneo e Kokkina
Kolumbo
Il Kolumbo (in greco Κολούμπο) è un vulcano sottomarino situato nel Mar Egeo, circa 8 km a nord-est di Santorini e che fa parte dell'arco vulcanico dell'Egeo meridionale.
Vedere Mar Mediterraneo e Kolumbo
La Valletta
La Valletta o Valletta (in maltese Il-Belt Valletta, in inglese Valletta) è una città di abitanti dello stato insulare di Malta, nonché sua capitale.
Vedere Mar Mediterraneo e La Valletta
Larnaca
Larnaca (in greco: Λάρνακα, Làrnaka; in turco: İskele) è una città di Cipro, capoluogo dell'omonimo distretto, posizionata sulla costa sud-orientale dell'isola.
Vedere Mar Mediterraneo e Larnaca
Latitudine
La latitudine (dal latino latitudo, -ĭnis.
Vedere Mar Mediterraneo e Latitudine
Lemno
Lemno (Limnos) è un'isola greca localizzata nella parte settentrionale del Mar Egeo. Ha un'estensione di, e ha abitanti. È in gran parte collinosa con qualche fertile valletta.
Vedere Mar Mediterraneo e Lemno
Lesbo
Lesbo (Λέσβος, pronuncia) è un'isola greca situata nell'Egeo nordorientale, di fronte alle coste della penisola anatolica. Il centro principale è Mitilene.
Vedere Mar Mediterraneo e Lesbo
Leucade (isola)
Lèucade o Leuca (Λευκάδα, Lefkàda, in greco antico Leukàs) o ancora, secondo l'antica denominazione veneziana, Santa Maura, è una delle Isole Ionie che si trovano a ovest della Grecia continentale, l'unica ad essere raggiungibile anche senza nave-traghetti, perché collegata alla terraferma da una lunga strada rialzata e da un ponte mobile di circa 50 metri.
Vedere Mar Mediterraneo e Leucade (isola)
Levante (regione storica)
Levante è un termine storico-geografico che si riferisce approssimativamente a un'ampia area del Medio Oriente delimitata a nord dalle montagne del Tauro, a ovest dal Mar Mediterraneo, a sud dal Deserto Arabico e a est dalla Mesopotamia.
Vedere Mar Mediterraneo e Levante (regione storica)
Libano
Il Libano, ufficialmente Repubblica Libanese, è uno Stato del Medio Oriente affacciato sul mar Mediterraneo. Il Libano confina a nord e a est con la Siria e a sud con Israele.
Vedere Mar Mediterraneo e Libano
Libia
La Libia (AFI: • •), ufficialmente Stato della Libia, è uno Stato del Nordafrica. Occupa la parte centrale del Nordafrica, affacciandosi sul Mar Mediterraneo intorno al Golfo della Sirte, tra il 10º e il 25º meridiano est; la Libia è il quarto paese dell'Africa per superficie, il diciassettesimo del mondo.
Vedere Mar Mediterraneo e Libia
Liguria
La Liguria (AFI:; Ligüria in ligure), ufficialmente denominata come Regione Liguria, è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia nord-occidentale di abitanti, con capoluogo Genova.
Vedere Mar Mediterraneo e Liguria
Limassol
Limassol (dal franco; in greco: Λεμεσός - Lemesos; in turco Limasol; italianizzata: Limisso) è una città di 101.000 abitanti dell'isola di Cipro, la seconda per popolazione.
Vedere Mar Mediterraneo e Limassol
Lingua albanese
La lingua albanese (nome nativo gjuha shqipe, storicamente gjuha arbëreshe, arbërishtja o arbërore) è la lingua ufficiale dell'Albania e appartiene al gruppo delle lingue indoeuropee.
Vedere Mar Mediterraneo e Lingua albanese
Lingua berbera
Il berbero (ⵜⴰⵎⴰⵣⵉⵖⵜ, Tamaziɣt o Tamazight, pronuncia) è la lingua parlata dai Berberi, un'etnia indigena del Nordafrica. Fa parte delle lingue berbere, sottogruppo delle lingue camitiche appartenenti alla famiglia linguistica delle lingue afro-asiatiche.
Vedere Mar Mediterraneo e Lingua berbera
Lingua ebraica
Con lingua ebraica (in ebraico israeliano: עברית - ivrit) si intende sia l'ebraico biblico (o classico) sia l'ebraico moderno, lingua ufficiale dello Stato di Israele e dell’oblast' autonoma ebraica in Russia; l'ebraico moderno, cresciuto in un contesto sociale e tecnologico molto diverso da quello antico, contiene molti elementi lessicali presi in prestito da altre lingue.
Vedere Mar Mediterraneo e Lingua ebraica
Lingua georgiana
La lingua georgiana (nome nativo ქართული ენა, kartuli ena) è la lingua più parlata della famiglia caucasica meridionale, di cui rappresenta la lingua franca, nonché l'unica lingua con una propria tradizione letteraria.
Vedere Mar Mediterraneo e Lingua georgiana
Lingua giapponese
Il è la lingua parlata in Giappone e in numerose aree di immigrazione giapponese. Insieme alle lingue ryūkyūane, forma la famiglia delle lingue nipponiche.
Vedere Mar Mediterraneo e Lingua giapponese
Lingua greca antica
Il greco antico è una lingua appartenente alla famiglia delle lingue indoeuropee, parlata in Grecia fra il IX secolo a.C. e il VI secolo d.C. Essa copre il periodo arcaico (circa tra il IX secolo a.C. e il VI secolo a.C.), il periodo classico (all'incirca dal V secolo a.C. fino al IV secolo a.C.) e il periodo ellenistico (dal III secolo a.C.
Vedere Mar Mediterraneo e Lingua greca antica
Lingua inglese
Linglese (nome nativo: English) è una lingua indoeuropea, parlata da circa 1,452 miliardi di persone al 2022. Secondo Ethnologue 2022 (25ª edizione), è la lingua più parlata al mondo per numero di parlanti totali (nativi e stranieri) ed è la terza per numero di parlanti madrelingua (L1) (la prima è il cinese e la seconda è lo spagnolo).
Vedere Mar Mediterraneo e Lingua inglese
Lingua latina
Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische. Veniva parlata nel Lazio (Lătĭum in latino) già agli inizi del I millennio a.C.; oggi rimane la lingua ufficiale soltanto di uno stato nel mondo: la Città del Vaticano.
Vedere Mar Mediterraneo e Lingua latina
Lingua tedesca
Il tedesco è una lingua indoeuropea appartenente al ramo occidentale delle lingue germaniche. È la lingua con il maggior numero di locutori madrelingua del continente europeo e dell'Unione europea, riconosciuta come lingua ufficiale in Germania, Austria, Svizzera, Liechtenstein, Belgio, Lussemburgo, Namibia (ufficiale come lingua regionale), nella Provincia autonoma di Bolzano in Italia e nel voivodato di Opole in Polonia.
Vedere Mar Mediterraneo e Lingua tedesca
Lingua turca
La lingua turca (nome nativo Türkçe o Türk dili, Türkiye Türkçesi) è la lingua più parlata delle lingue turche, con 80 milioni di locutori. Il turco è la lingua nazionale della Turchia e di Cipro del Nord.
Vedere Mar Mediterraneo e Lingua turca
Lingue romanze
Le lingue romanze, o lingue neolatine, sono le lingue derivate dal latino. Le principali lingue romanze sono il francese, l'italiano, il romeno, il portoghese e lo spagnolo.
Vedere Mar Mediterraneo e Lingue romanze
Lista di terremoti
Lista dei principali terremoti disastrosi avvenuti nel mondo divisi per voci.
Vedere Mar Mediterraneo e Lista di terremoti
Lista rossa IUCN
La Lista rossa dell'Unione Internazionale per la Conservazione della Natura (in inglese: IUCN Red List of Threatened Species, IUCN Red List o Red Data List) è stata istituita nel 1964 e rappresenta il più ampio database di informazioni sullo stato di conservazione delle specie animali e vegetali di tutto il globo terrestre.
Vedere Mar Mediterraneo e Lista rossa IUCN
Maestrale
Il maestrale (in francese mistral, dall'antico provenzale maestral) è il vento che spira da nord-ovest. Tale direzione è indicata simbolicamente nella cosiddetta rosa dei venti.
Vedere Mar Mediterraneo e Maestrale
Maiorca
Maiorca (AFI:; indicata anticamente come Maiorica o Maiolica; in catalano e spagnolo Mallorca) è la più grande delle isole Baleari, la settima fra le più grandi isole del Mediterraneo.
Vedere Mar Mediterraneo e Maiorca
Malaga
Malaga è un comune della Spagna di 586 384 abitanti (1º gennaio 2023), situato nella comunità autonoma dell'Andalusia, nel sud della Spagna.
Vedere Mar Mediterraneo e Malaga
Malta
Malta, ufficialmente Repubblica di Malta, è uno Stato insulare dell'Europa meridionale, nonché lo Stato membro più piccolo dell'Unione europea.
Vedere Mar Mediterraneo e Malta
Malta (isola)
Lisola di Malta (greco Μελίτη, Melìte) è la più grande delle isole che costituiscono l'arcipelago delle Isole Calipsee e la Repubblica di Malta, appartenenti alla regione geografica italiana.
Vedere Mar Mediterraneo e Malta (isola)
Mar di Corsica
Il Mar di Corsica (in francese mer de Corse, in corso Mar di a Corsica), è uno dei bacini in cui è suddiviso il Mediterraneo. Il mare bagna le coste occidentali dell'isola e quelle orientali della Provenza, proseguendo a nord nel Mar Ligure, a sud nel Mar di Sardegna (con il quale ha in comune le bocche di Bonifacio) e a ovest con il Mare delle Baleari.
Vedere Mar Mediterraneo e Mar di Corsica
Mar di Levante
Il Mar di Levante (Thalassa tu Levante) è la parte più orientale del mar Mediterraneo, delimitata a nord dalla Turchia in particolare dalla penisola anatolica, ad est da Siria, Libano, Israele e Palestina (striscia di Gaza), a sud dall'Egitto ed ad ovest dal Mar Egeo, dall'Isola di Rodi, dalla punta più ad est dell'isola di Creta, dal Mar Libico e dal confine egiziano con la Libia.
Vedere Mar Mediterraneo e Mar di Levante
Mar di Marmara
Il Mar di Marmara (in turco: Marmara Denizi, dal greco: μάρμαρος, marmaros, marmo) anticamente noto come Propontide (dal greco: Προποντίς, Propontis) è uno specchio d'acqua salata interno tra il Mar Egeo e il Mar Nero, collegato a essi rispettivamente tramite lo stretto dei Dardanelli e lo stretto del Bosforo, sulle cui rive, lato Marmara, sorge la città di Istanbul.
Vedere Mar Mediterraneo e Mar di Marmara
Mar di Sardegna
Il Mar di Sardegna è una parte del Mar Mediterraneo, situata tra la Sardegna, l'arcipelago spagnolo delle Baleari e le coste africane. Viene chiamato anche Mar Esperico; i greci usavano i termini Esperia o Esperico per indicare i territori o le acque che, rispetto a loro, erano considerati ad occidente.
Vedere Mar Mediterraneo e Mar di Sardegna
Mar di Sicilia
Il Mar di Sicilia è una parte del mar Mediterraneo, situata tra l'isola italiana della Sicilia e l'Africa. Divide il Mediterraneo orientale da quello occidentale; a sua volta si divide nei canali di Sicilia, di Malta e di Pantelleria.
Vedere Mar Mediterraneo e Mar di Sicilia
Mar Egeo
Il mar Egeo (in greco: Αιγαίο Πέλαγος, Egeo Pelagos,, in turco: Ege Denizi) è un mare del mar Mediterraneo situato tra la parte meridionale della penisola balcanica e quella occidentale dell'Anatolia.
Vedere Mar Mediterraneo e Mar Egeo
Mar Glaciale Artico
Il Mar Glaciale Artico è una massa d'acqua situata interamente nella regione boreale dell'Artide, circondata dalle estreme regioni settentrionali di Europa, Asia e America.
Vedere Mar Mediterraneo e Mar Glaciale Artico
Mar Ionio
Il mar Ionio,, è un bacino del mar Mediterraneo orientale, situato tra la Sicilia, l'Italia meridionale (Puglia, Basilicata e Calabria) e la Grecia (Isole Ionie, Grecia Occidentale e Peloponneso).
Vedere Mar Mediterraneo e Mar Ionio
Mar Libico
Il Mar Libico (in greco: Λιβυκό Πέλαγος Livykó Pélagos) è quella porzione del Mar Mediterraneo orientale compresa tra la costa meridionale dell'isola di Creta e il litorale intero della Libia; ad est inizia il Mar di Levante, ad ovest il Canale di Sicilia, il Canale di Malta e a nord il Mar Ionio e il Mar Egeo.
Vedere Mar Mediterraneo e Mar Libico
Mar Ligure
Il mar Ligure, anticamente mar Ligustico, (Mâ da Liguria in ligure, Mer Ligurienne in francese, Mari Licuru in còrso, Mar Ligura in occitano) è la parte più settentrionale del Mediterraneo occidentale.
Vedere Mar Mediterraneo e Mar Ligure
Mar Mediterraneo
Il Mar Mediterraneo (detto brevemente Mediterraneo) è situato tra Europa, Nordafrica e Asia occidentale. È un mare interno dell'Oceano Atlantico, da cui è dipendente e a cui è connesso a ovest tramite lo stretto di Gibilterra; lo stretto del Bosforo lo collega a nord-est al Mar Nero mentre il canale di Suez, artificiale, lo collega a sud-est al Mar Rosso e quindi all'Oceano Indiano.
Vedere Mar Mediterraneo e Mar Mediterraneo
Mar Nero
Il Mar Nero o, più raramente, Mare Pontico (Póntos Éuxeinos) è un mare interno situato tra l'Europa sud-orientale e l'Asia minore, collegato al Mar d'Azov tramite lo stretto di Kerč' e al Mare di Marmara (che a sua volta, tramite lo stretto dei Dardanelli, è collegato al mar Egeo, che fa parte del Mediterraneo) tramite lo stretto del Bosforo.
Vedere Mar Mediterraneo e Mar Nero
Mar Rosso
Il Mar Rosso (in tigrino: ቀይሕ ባሕሪ) è un mare del Medio Oriente compreso tra l'Africa nord-orientale e la penisola araba sud-occidentale, comunicante a nord-ovest con il Mar Mediterraneo attraverso il canale di Suez, e con l'Oceano Indiano a sud-est tramite lo stretto di Bab el-Mandeb.
Vedere Mar Mediterraneo e Mar Rosso
Mar Tirreno
Il mar Tirreno è la porzione del mar Mediterraneo occidentale che si estende a occidente della penisola italiana fino alle coste della Corsica e della Sardegna e al canale di Sardegna.
Vedere Mar Mediterraneo e Mar Tirreno
Mare
Il mare è una vasta distesa di acqua salata, idrograficamente connessa con un oceano, che lambisce le coste di isole e terre continentali. Il termine è ampiamente usato anche come sinonimo di oceano quando esprime un concetto generico, per esempio quando si parla dei mari tropicali, di acqua di mare o di biologia marina; equivale a oceano anche quando lo si contrappone alle terre emerse.
Vedere Mar Mediterraneo e Mare
Mare Adriatico
Il mare Adriatico è una parte del mar Mediterraneo orientale situato tra la penisola italiana e la penisola balcanica; suddiviso in Alto Adriatico, Medio Adriatico e Basso Adriatico.
Vedere Mar Mediterraneo e Mare Adriatico
Mare Caraibico
Il Mare Caraibico (denominazioni alternative: Mare Caribico, Mar dei Caraibi, Mar dei Caribi, Mar delle Antille) è un mare tropicale di tipo mediterraneo nell'emisfero occidentale, parte dell'Oceano Atlantico, a sud est del golfo del Messico, che copre gran parte della placca caraibica, delimitato a sud dall'America Meridionale, a ovest e a sud-ovest dall'America centrale, a nord e a est dalle Antille (Cuba, Hispaniola, Giamaica e Porto Rico delle Grandi Antille a nord, le Piccole Antille a est.
Vedere Mar Mediterraneo e Mare Caraibico
Mare delle Baleari
Il mare delle Baleari o mare Iberico o mare Balearico (in catalano e in spagnolo mar Balear, mar Ibérico o mar Baleárico) è uno dei mari in cui è suddiviso convenzionalmente il Mediterraneo nei pressi delle Isole Baleari.
Vedere Mar Mediterraneo e Mare delle Baleari
Mare di Alborán
Il Mare di Alborán, storicamente Mar Iberico, è la porzione più occidentale del Mediterraneo, compresa fra la Spagna a nord e il Marocco a sud e delimitata a ovest dallo stretto di Gibilterra, che connette il Mediterraneo all'oceano Atlantico.
Vedere Mar Mediterraneo e Mare di Alborán
Mare mediterraneo (idrografia)
Un mare mediterraneo è un tipo di mare interno. Rispetto a un generico mare interno, il mare mediterraneo si contraddistingue esclusivamente per il fatto di bagnare continenti o subcontinenti diversi.
Vedere Mar Mediterraneo e Mare mediterraneo (idrografia)
Mare nostrum
Mare nostrum fu il nome romano per il Mar Mediterraneo. Negli anni successivi il Risorgimento, il termine venne ripreso dai nazionalisti italiani, che vedevano l'Italia come stato successore dell'Impero romanoLowe (2002), p.34 e che quindi, come tale, avrebbe dovuto riprendere il controllo degli ex territori romani nel Mediterraneo.
Vedere Mar Mediterraneo e Mare nostrum
Marea
La marea è un fenomeno oceanico costituito da ampie masse d'acqua (oceani, mari e grandi laghi) che si innalzano (flusso, alta marea) e si abbassano (riflusso, bassa marea) anche di 10-20 metri (nella baia di Mont Saint-Michel) con frequenza giornaliera o frazione di giorno (solitamente circa ogni sei ore, un quarto di giorno terrestre) dovuto all'attrazione gravitazionale esercitata sulla Terra dalla Luna, che, pur essendo circa duecento volte meno intensa dell'attrazione esercitata dal Sole, è la principale responsabile delle maree, in conseguenza del fatto che la misura del diametro terrestre non è del tutto trascurabile rispetto alla distanza tra la Luna e la Terra, mentre lo è rispetto alla distanza tra la Terra e il Sole.
Vedere Mar Mediterraneo e Marea
Maremoto
Il maremoto (composto di mare e moto, sul modello di terremoto) è un moto ondoso anomalo del mare, originato il più delle volte da un terremoto sottomarino o prossimo alla costa e più raramente da altri eventi che comportano uno spostamento improvviso di una grande massa d'acqua quali, per esempio, una frana, un'eruzione vulcanica sottomarina o l'impatto di un corpo celeste come un meteorite o un asteroide.
Vedere Mar Mediterraneo e Maremoto
Marocco
Il Marocco, ufficialmente Regno del Marocco, è uno Stato del Maghreb bagnato dal mar Mediterraneo e dallo stretto di Gibilterra nella parte settentrionale e dall'Oceano Atlantico a ovest e confinante con l'Algeria a est, con varie exclavi spagnole a nord e con i territori rivendicati del Sahara Occidentale a sud.
Vedere Mar Mediterraneo e Marocco
Marsala
Marsala (Maissala nel dialetto locale, Marsala in siciliano) è un comune italiano di abitanti. È il primo comune per popolazione del libero consorzio comunale di Trapani ed il quinto della Sicilia.
Vedere Mar Mediterraneo e Marsala
Marsiglia
Marsiglia (in francese: Marseille maʁ.sɛj(ə), in provenzale: Marselha o Marsiho,in lingua occitana provenzale Marselha nella forma classica o Marsiho nella grafia mistraliana in latino: Massilia o Massalia; in greco: Μασσαλία o Μασαλία) è la più grande città della Francia meridionale, capoluogo della regione Provenza-Alpi-Costa Azzurra e del dipartimento delle Bocche del Rodano, oltre che il primo porto della Francia, del Mediterraneo e quarto a livello europeo.
Vedere Mar Mediterraneo e Marsiglia
Marsili
Il Marsili è un vulcano sottomarino localizzato nel Tirreno meridionale e appartenente all'arco insulare Eoliano. Si trova a circa 140 km a nord della Sicilia e a circa 150 km a ovest della Calabria ed è il più esteso vulcano d'Europa.
Vedere Mar Mediterraneo e Marsili
Mazara del Vallo
Mazara del Vallo (AFI) è un comune italiano di abitanti del libero consorzio comunale di Trapani, in Sicilia. Affacciato sul Mar Mediterraneo, alla foce del fiume Màzaro, dista meno di 200 km dalle coste tunisine del Nord Africa.
Vedere Mar Mediterraneo e Mazara del Vallo
Medio Oriente
Il Medio Oriente è una regione storico-geografica che comprende territori dell'Asia occidentale e dell'Africa settentrionale (Egitto) e in esso a volte è distinto anche il cosiddetto Vicino Oriente: arabi, persiani e turchi costituiscono i maggiori gruppi etnici per numero di abitanti, mentre curdi, azeri, ebrei, assiri, armeni, circassi, berberi e altri gruppi formano minoranze significative, mentre le tre principali religioni abramitiche (ebraismo, cristianesimo e Islam) sono sorte proprio in quest'area.
Vedere Mar Mediterraneo e Medio Oriente
Mediterraneo Australasiatico
Il Mediterraneo Australasiatico è un mare mediterraneo situato tra il sud-est dell'Asia e l'Oceania; è parte dell'Oceano Pacifico, di cui è il più vasto mare dipendente.
Vedere Mar Mediterraneo e Mediterraneo Australasiatico
Mediterraneo occidentale
Per Mediterraneo occidentale o Mediterraneo latino si intende il braccio del Mar Mediterraneo compreso tra il canale di Sicilia e lo stretto di Gibilterra.
Vedere Mar Mediterraneo e Mediterraneo occidentale
Melilla
Melilla (AFI:; nome ufficiale spagnolo: Ciudad Autónoma de Melilla;; in berbero: ⵎⵔⵉⵞ, Mrič "la bianca" o ⵜⴰⵎⵍⵉⵍⵜ, Tamlilt; anticamente conosciuta dai romani come Rusadir; dai greci: Ῥυσσάδειρον, Ryssadeiron) è una città autonoma spagnola situata sulla costa settentrionale del Marocco, nell'Africa del Nord, nei pressi del porto marocchino Beni Ensar.
Vedere Mar Mediterraneo e Melilla
Meltemi
Il meltemi (greco: μελτέμι o ετήσιας, turco: meltem) è un vento secco e tiepido che soffia nell'area del mar Egeo, particolarmente in estate.
Vedere Mar Mediterraneo e Meltemi
Mentone
Mentone (in francese Menton, in mentonasco Mentàn, in ligure Mentùn) è un comune francese di 29.361 abitanti, situato nel dipartimento delle Alpi Marittime, nella regione Provenza-Alpi-Costa Azzurra.
Vedere Mar Mediterraneo e Mentone
Meridionalizzazione del mar Mediterraneo
La meridionalizzazione del mar Mediterraneo è la tendenza degli organismi marini termofili ad affinità subtropicale tipici delle coste meridionali del mar Mediterraneo ad ampliare o spostare il proprio areale verso regioni più temperate dove in precedenza erano assenti o molto rari.
Vedere Mar Mediterraneo e Meridionalizzazione del mar Mediterraneo
Migrazione lessepsiana
La migrazione lessepsiana è l'ingresso e la stabilizzazione di specie animali e vegetali dal Mar Rosso nelle acque del Mar Mediterraneo attraverso il Canale di Suez.
Vedere Mar Mediterraneo e Migrazione lessepsiana
Minorca
Minorca (in catalano e spagnolo Menorca) è un'isola della Spagna con una superficie di e una popolazione di abitanti. Si tratta della seconda isola per estensione dell'arcipelago delle isole Baleari, situata nel Mar Mediterraneo a est di Maiorca, ha una lunghezza di circa ed una larghezza massima di.
Vedere Mar Mediterraneo e Minorca
Monachus monachus
La foca monaca mediterranea (Monachus monachus Hermann, 1779) è un mammifero pinnipede della famiglia delle foche. È una specie minacciata di estinzione, di cui sopravvivono in natura meno di 700 esemplari.
Vedere Mar Mediterraneo e Monachus monachus
Montagna sottomarina
Una montagna sottomarina è un monte che si eleva sulla crosta oceanica senza tuttavia raggiungere la superficie a livello del mare.
Vedere Mar Mediterraneo e Montagna sottomarina
Montenegro
Il Montenegro (arcaico: Montenero; in montenegrino Crna Gora o Црна Гора?) è uno Stato europeo, situato nella penisola balcanica e che si affaccia sul mare Adriatico.
Vedere Mar Mediterraneo e Montenegro
Napoli
Napoli (IPA:; Napule in napoletano, pronuncia) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Campania e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose e densamente popolate aree metropolitane d'Europa; è inoltre il comune più popoloso del Meridione d'Italia, il terzo d'Italia per popolazione (dopo Roma e Milano), il primo, tra i grandi comuni, per densità abitativa e rientra tra le venti città più popolose dell'Unione europea.
Vedere Mar Mediterraneo e Napoli
Nasso (isola)
Nasso (detta anche Naxos o Νάξος) è la più grande (428 km²) delle Cicladi, isole della Grecia situate nel Mar Egeo. Faceva parte della Prefettura delle Cicladi e attualmente fa parte dell’unità periferica di Nasso che fa a sua volta parte della Periferia dell'Egeo Meridionale.
Vedere Mar Mediterraneo e Nasso (isola)
Neum
Neum (in serbo cirillico: Неум, nel medioevo conosciuto come Porto Noumense) è una città della Bosnia ed Erzegovina con 4.960 abitanti al censimento 2013, che costituisce, con la sua costa di circa, l'unico sbocco al mare dello Stato balcanico.
Vedere Mar Mediterraneo e Neum
Nicchia ecologica
La nicchia ecologica è una locuzione che indica il ruolo di una specie (o di una popolazione) all'interno di un ecosistema, ossia l'insieme di: modo di vivere, strategie di sopravvivenza, esigenze alimentari, territoriali e tutte le condizioni fisiche, chimiche e biologiche che ne permettono l'esistenza in quel particolare ambiente.
Vedere Mar Mediterraneo e Nicchia ecologica
Nilo
Il Nilo è un fiume africano lungo km che attraversa otto Stati dell'Africa. Tradizionalmente è stato considerato per lungo tempo il fiume più lungo del mondo, ma in realtà il fiume più lungo del mondo è il Rio delle Amazzoni.
Vedere Mar Mediterraneo e Nilo
Nord
Il nord o settentrione (anticamente anche norte), è uno dei quattro punti o direzioni cardinali. È opposto al sud e perpendicolare a est e ovest.
Vedere Mar Mediterraneo e Nord
Nordafrica
Il Nordafrica (cosiddetta Africa bianca) è la regione dell'Africa che si estende a nord del deserto del Sahara (il resto del continente è designato nel suo complesso come Africa subsahariana); tale definizione assume un rilievo di ordine generale, potendosi declinare in termini parzialmente diversi a seconda dello specifico contesto di riferimento (geografico, storico, politico e via dicendo).
Vedere Mar Mediterraneo e Nordafrica
Oceano
Loceano è l'insieme delle vaste distese d'acqua salata presenti sulla superficie terrestre; si tratta di un complesso unico e continuo, che circonda i continenti e le isole e che comprende la maggior parte della superficie terrestre (circa il 70% della superficie totale).
Vedere Mar Mediterraneo e Oceano
Oceano Atlantico
L'Oceano Atlantico, detto brevemente Atlantico, è il secondo oceano della Terra per estensione, di cui ricopre circa il 20% della superficie.
Vedere Mar Mediterraneo e Oceano Atlantico
Oceano Indiano
LOceano Indiano è un oceano della Terra, il meno esteso sia per superficie che per volume tra i tre oceani del pianeta. La sua importanza come rotta di transito tra Asia, Africa e Europa l'ha reso sede di numerosi conflitti e, a causa della sua grandezza, nessuna singola nazione l'ha dominato fino all'inizio del XVIII secolo, quando la Gran Bretagna riuscì a controllare per diverso tempo gran parte delle terre che lo circondano.
Vedere Mar Mediterraneo e Oceano Indiano
Oceano Pacifico
LOceano Pacifico è la più vasta distesa d'acqua della Terra, sia per superficie sia per volume. Inizialmente noto come Mare del Sud, nel mondo occidentale fu scoperto da Vasco Núñez de Balboa solo nel 1513, poi ribattezzato da Magellano per via delle sue acque calme durante la spedizione che il navigatore portoghese intraprese nel 1519 e nella quale compì la prima circumnavigazione del globo.
Vedere Mar Mediterraneo e Oceano Pacifico
Oceanografia
L'oceanografia (termine composto dalle parole greche ωκεανός ("oceano") e γράφω ("scrivere"), detta anche "oceanologia" o "scienza del mare") è la branca delle scienze della terra che studia gli oceani, con particolare riguardo ai processi fisici, chimici, geologici e biologici che in essi avvengono.
Vedere Mar Mediterraneo e Oceanografia
Olbia
Olbia (AFI:; Terranoa in sardo,; Tarranoa in gallurese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Sassari in Sardegna. Dal 2005 è stata capoluogo, insieme a Tempio Pausania, della provincia di Olbia-Tempio, soppressa nel 2016 e operativamente sostituita dalla "zona omogenea di Olbia-Tempio" per l'esercizio delle funzioni provinciali nell'ambito della provincia di Sassari.
Vedere Mar Mediterraneo e Olbia
Olea europaea
L'olivo, o ulivo, (Olea europaea L., 1753) è un albero da frutto che si presume sia originario dell'Asia Minore e della Siria, poiché in questa regione l'olivo selvatico spontaneo è diffuso sin dall'antichità, formando delle foreste sulla costa meridionale dell'Asia Minore.
Vedere Mar Mediterraneo e Olea europaea
Orosei
Orosei (Orosèi in sardo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Nuoro in Sardegna. Si trova nell'antica subregione storica delle Baronie, un tempo inclusa in quel che era la Gallura inferiore e presta il nome al golfo di cui è al centro.
Vedere Mar Mediterraneo e Orosei
Ossigeno
L'ossigeno è un elemento chimico con numero atomico 8 (simbolo O), il primo del gruppo 16 del sistema periodico, facente parte del blocco p. È un elemento non metallico altamente reattivo (ossidante) che forma facilmente ossidi e altri composti con la maggior parte degli elementi.
Vedere Mar Mediterraneo e Ossigeno
Ovest
L'ovest è uno dei quattro punti o direzioni cardinali, è opposto all'est e perpendicolare a nord e sud. È sinonimo di occidente e ponente. Per un osservatore ubicato sulla superficie terrestre l'ovest è la direzione sull'orizzonte indicante il punto nel quale tramonta il Sole agli equinozi (21 marzo, 23 settembre).
Vedere Mar Mediterraneo e Ovest
Palestina
La Palestina (in greco:, Palaistínē; in latino: Palaestina;;, Palestina; in yiddish: פּאלעסטינע, Palestine) è la regione geografica del Vicino Oriente compresa tra il mar Mediterraneo, il fiume Giordano, il Mar Morto, a scendere fino al Mar Rosso e ai confini con l'Egitto.
Vedere Mar Mediterraneo e Palestina
Parallelo (geografia)
Un parallelo è una circonferenza ideale che si ottiene intersecando la superficie terrestre con un piano perpendicolare all'asse di rotazione e dunque parallelo al piano equatoriale.
Vedere Mar Mediterraneo e Parallelo (geografia)
Paramuricea clavata
La gorgonia rossa (Paramuricea clavata) è una gorgonia mediterranea della famiglia Plexauridae.
Vedere Mar Mediterraneo e Paramuricea clavata
Patrasso
Patrasso (Πάτρα, Pátra; Πάτραι, Pátrai; in latino Patrae) è la terza città della Grecia dopo Atene e Salonicco, situata nella periferia della Grecia occidentale (unità periferica dell'Acaia) con 210.494 abitanti secondo i dati del censimento 2001.
Vedere Mar Mediterraneo e Patrasso
Peñón de Vélez de la Gomera
Peñón de Vélez de la Gomera (lett. promontorio o rocca di Vélez de la Gomera), in italiano desueto anche Pegnon di Velez della Gomera, è una piccola penisola rocciosa situata sulla costa mediterranea del Marocco, appartenente politicamente alla Spagna.
Vedere Mar Mediterraneo e Peñón de Vélez de la Gomera
Peloponneso
Il Peloponnèso (in greco Πελοπόννησος; Morèa è il toponimo veneziano medievale)Balazs Trencsenyi; Michal Kopecek,, Central European University Press, 2006, ISBN 978-96-37-32660-8, p. 138.
Vedere Mar Mediterraneo e Peloponneso
Penisola balcanica
La penisola balcanica, nota anche come Balcani (dai monti Balcani, sistema montuoso tra Bulgaria e Serbia; dal turco balkan, "monte") è una penisola dell'Europa sud-orientale; è delimitata a ovest dal mare Adriatico, a sud-ovest dal mar Ionio, a est dal mar Nero, a sud-est dal mar di Marmara, e a sud dal mar Egeo.
Vedere Mar Mediterraneo e Penisola balcanica
Penisola del Sinai
La penisola del Sinai (in ebraico: סיני, o più semplicemente il Sinai) è una penisola di forma triangolare del Medio Oriente, situata nell'Egitto nord-orientale; è l'unica parte del paese che si trova geograficamente in Asia, è delimitata ad est dal Deserto del Negev e dal golfo di Aqaba, a nord dal Mediterraneo, a ovest dal golfo e dal canale di Suez, a sud dal Mar Rosso.
Vedere Mar Mediterraneo e Penisola del Sinai
Penisola italiana
La penisola italiana, talvolta anche penisola italica o, più raramente, penisola appenninica, è una penisola del continente europeo protesa nel mar Mediterraneo.
Vedere Mar Mediterraneo e Penisola italiana
Pesca a strascico
La pesca a strascico è un metodo di pesca che consiste nel trainare attivamente una rete da pesca sul fondo del mare. La rete può essere trainata da una o due barche.
Vedere Mar Mediterraneo e Pesca a strascico
Pesce
I pesci (dal latino piscis) sono un gruppo eterogeneo di organismi vertebrati fondamentalmente acquatici, coperti di scaglie e dotati di pinne, che respirano attraverso le branchie.
Vedere Mar Mediterraneo e Pesce
Phallusia mammillata
Phallusia mammillata, detta comunemente pigna di mare, è un Ascidiacea della famiglia Ascidiidae.
Vedere Mar Mediterraneo e Phallusia mammillata
Physeter macrocephalus
Il capodoglio (Physeter macrocephalus o P. catodon) è un cetaceo odontoceto della famiglia dei Fiseteridi (Physeteridae). Unico rappresentante del suo genere e della sua famiglia, è una delle tre specie ancora esistenti della superfamiglia Physeteroidea, insieme al cogia di de Blainville (Kogia breviceps) e al cogia di Owen (K.
Vedere Mar Mediterraneo e Physeter macrocephalus
Pinna nobilis
Pinna nobilis (Linnaeus 1758), comunemente nota come nacchera, pinna comune, cozza penna o stura, è il più grande bivalve presente nel Mar Mediterraneo.
Vedere Mar Mediterraneo e Pinna nobilis
Pirenei
I Pirenei sono una catena montuosa che forma il confine fra la Spagna e la Francia. Separano la Penisola iberica dalla Francia e si estendono per circa 430 km dal mar Cantabrico (golfo di Biscaglia) fino al mar Mediterraneo (cap de Creus).
Vedere Mar Mediterraneo e Pirenei
Placca africana
border.
Vedere Mar Mediterraneo e Placca africana
Placca anatolica
La placca anatolica La placca anatolica è una placca tettonica continentale situata prevalentemente nel territorio della Turchia. È limitata ad est dal margine della placca araba e dalla faglia anatolica orientale, una faglia trasforme.
Vedere Mar Mediterraneo e Placca anatolica
Placca euroasiatica
La placca euroasiatica è una delle 12 grandi placche tettoniche in cui è divisa la litosfera terrestre. Comprende gran parte dell'Eurasia, con l'esclusione del subcontinente indiano (facente parte della sub-placca indiana della placca indo-australiana), della penisola arabica e della parte nordorientale della Siberia a est della catena montuosa dei monti Čerskij.
Vedere Mar Mediterraneo e Placca euroasiatica
Plazas de soberanía
Plazas de soberanía ("piazze, posti di sovranità") è il termine che storicamente (secoli XIX e XX) si è dato ai possedimenti spagnoli nel Maghreb (in contrapposizione a quello che costituiva il protettorato spagnolo in Marocco).
Vedere Mar Mediterraneo e Plazas de soberanía
Po
Il Po (AFI:; in italiano letterario Eridano) è un fiume dell'Italia settentrionale. La sua lunghezza, 652 kmQualora la si voglia invece considerare a partire dalle più lontane sorgenti del sistema fluviale nel suo complesso (quelle del Maira), esso raggiunge la lunghezza di.
Vedere Mar Mediterraneo e Po
Popolazione
Una popolazione è l'insieme delle persone che vivono in uno stesso territorio e differisce dal popolo che, invece, indica una comunità con lingua, tradizioni e cultura in comune.
Vedere Mar Mediterraneo e Popolazione
Popoli del Mare
I Popoli del Mare furono una confederazione di predoni del mare provenienti probabilmente dall'Europa meridionale, specialmente dall'Egeo, che, navigando verso il Mar Mediterraneo orientale sul finire dell'Età del Bronzo, invasero l'Anatolia (determinando il crollo dell'Impero ittita), la Siria, la Palestina, Cipro e il Nuovo Regno egizio.
Vedere Mar Mediterraneo e Popoli del Mare
Porifera
Porifera (dal latino "portatore di pori") è un phylum animale, che comprende gli organismi comunemente noti come spugne. Si tratta di organismi pluricellulari, aventi un corpo ricco di pori e canali che permettono all'acqua di circolare attraverso essi; sono costituiti da un sacco, o spongocele, strutturato come un composto gelatinoso, il mesoilo, collocato tra due strati sottili di cellule, il coanoderma, interno e il pinacoderma, esterno.
Vedere Mar Mediterraneo e Porifera
Posidonia oceanica
Posidonia oceanica (L.) Delile, 1813 è una pianta acquatica, endemica del Mar Mediterraneo, appartenente alla famiglia delle Posidoniacee (angiosperme monocotiledoni).
Vedere Mar Mediterraneo e Posidonia oceanica
Predrag Matvejević
Docente di letterature alle università di Zagabria, Parigi e Roma, è conosciuto per il saggio del 1987 Breviario mediterraneo, lavoro fondativo della storia culturale della regione del Mediterraneo, che è stato tradotto in oltre venti lingue.
Vedere Mar Mediterraneo e Predrag Matvejević
Prestito linguistico
Un prestito linguistico è una parola, una struttura sintattica, un morfema o un fonema che entra a far parte del patrimonio di una determinata lingua e proviene da una comunità di lingua diversa, in seguito al contatto tra culture diverse.
Vedere Mar Mediterraneo e Prestito linguistico
Principato di Monaco
Il Principato di Monaco (in dialetto monegasco Prinçipatu de Mu̍negu) è una città-Stato indipendente dell'Europa occidentale. Monaco è interamente circondato dalla Francia, si affaccia sul Mar Ligure e dista circa dal confine italo-francese.
Vedere Mar Mediterraneo e Principato di Monaco
Profondità (liquidi)
In un liquido, la profondità è la misura della verticale tra il fondo e il livello superiore; nel sistema internazionale di unità di misura SI, la profondità si misura in metri, mentre negli USA e in Gran Bretagna viene misurata in piedi.
Vedere Mar Mediterraneo e Profondità (liquidi)
Provincia di Hatay
La provincia di Hatay (in turco Hatay ili) è una provincia della Turchia. Il capoluogo della provincia è la città di Antiochia. Dal 2012 il suo territorio coincide con quello del comune metropolitano di Hatay (Hatay Büyükşehir Belediyesi).
Vedere Mar Mediterraneo e Provincia di Hatay
Pterois miles
Il pesce scorpione (Pterois miles) è un pesce appartenente alla famiglia degli Scorpaenidae.
Vedere Mar Mediterraneo e Pterois miles
Puglia
La PugliaDurante il Regno d'Italia era molto utilizzata, alternativamente alla forma singolare, la denominazione plurale Puglie (nel 1863, ad esempio, venne aggiunta al nome ufficiale dell'attuale capoluogo amministrativo, che si chiamò Bari delle Puglie fino al 1931; sempre nel 1863, al contrario, si adottò la forma singolare per la denominazione ufficiale del comune di Canosa, tuttora in vigore: Canosa di Puglia).
Vedere Mar Mediterraneo e Puglia
Punici
I Punici (o Cartaginesi) sono stati un popolo del Mediterraneo nell'evo antico. Popolo semita, i Punici migrarono in Nordafrica dalla Fenicia.
Vedere Mar Mediterraneo e Punici
Quercus suber
La quercia da sughero (Quercus suber L., 1753), o sughera, è un albero sempreverde della famiglia delle Fagaceae. Originaria dell'Europa sud-occidentale e dell'Africa nord-occidentale è da tempi remoti naturalizzata e spontanea in tutto il bacino occidentale del mar Mediterraneo, molto longeva e può diventare plurisecolare.
Vedere Mar Mediterraneo e Quercus suber
Ragusa (Croazia)
RagusaCfr. a p. 214 in Istituto Idrografico della Marina Elenco dei fari e dei segnali da nebbia, Genova, 1997. (Documento ufficiale della Repubblica Italiana - legge 2 febbraio 1960, n. 68).
Vedere Mar Mediterraneo e Ragusa (Croazia)
Rai Med
Rai Med è stato un canale satellitare in chiaro della Rai.
Vedere Mar Mediterraneo e Rai Med
Regione raguseo-narentana
La Regione raguseo-narentana (o raguseo-narentina; croato: Dubrovačko-neretvanska županija) è una regione della Croazia meridionale. Essa occupa la parte meridionale della Dalmazia (con la penisola di Sabbioncello e le isole di Curzola, Meleda e Lagosta) e confina ad est con la Bosnia ed Erzegovina e a sud con il Montenegro.
Vedere Mar Mediterraneo e Regione raguseo-narentana
Regno Unito
Il Regno Unito, ufficialmente Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord (abbreviato in UK,; sigla italiana RU), è uno Stato insulare dell'Europa occidentale con una popolazione di circa 68 milioni di abitanti.
Vedere Mar Mediterraneo e Regno Unito
Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda
Il Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda fu uno Stato esistito dal 1801, anno in cui fu applicato l'Atto di Unione ratificato nel 1800 che annetteva il Regno d'Irlanda al Regno di Gran Bretagna, al 1922, anno in cui cessò la guerra d'indipendenza irlandese.
Vedere Mar Mediterraneo e Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda
Repubblica di Ancona
La repubblica di Ancona fu un libero comune dell'Adriatico, la cui indipendenza de facto durò dall'XI secolo al 1532. Si dedicò specialmente ai traffici marittimi con l'Oriente ed è considerata una delle repubbliche marinare italiane Fonti non locali.
Vedere Mar Mediterraneo e Repubblica di Ancona
Repubblica di Genova
La Repubblica di Genova (Repúbrica de Zêna, /ɾe'pybɾika de 'ze:na/ in ligure, Res publica Genuensis o Ianuensis in latino; ufficialmente fino al 1528 Compagna Communis Ianuensis e dal 1580 Serenissima Repubblica di Genova) è stata una repubblica marinara, esistente dal 1099 al 1797, che aveva come capitale la città di Genova.
Vedere Mar Mediterraneo e Repubblica di Genova
Repubblica di Pisa
La Repubblica di Pisa, anche conosciuta come Prima Repubblica Pisana, fu un antico Stato indipendente, esistito dall'XI al XV secolo. Intorno al 1000 Pisa divenne una delle maggiori repubbliche marinare italiane.
Vedere Mar Mediterraneo e Repubblica di Pisa
Repubblica di Ragusa
La Repubblica di Ragusa (nota anche come Repubblica ragusea o, dal nome del suo santo protettore, Repubblica di San Biagio) è stata una repubblica marinara dell'Adriatico, esistita dal X secolo al 1808.
Vedere Mar Mediterraneo e Repubblica di Ragusa
Repubblica di Venezia
La Repubblica di Venezia, a partire dal XVII secolo Serenissima Repubblica di Venezia, è stata una repubblica marinara con capitale Venezia.
Vedere Mar Mediterraneo e Repubblica di Venezia
Repubblica romana
La Repubblica romana (in latino: Res publica Romana) fu il sistema di governo della città di Roma nel periodo compreso tra il 509 a.C. e il 27 a.C., quando l'Urbe fu governata da un'oligarchia repubblicana.
Vedere Mar Mediterraneo e Repubblica romana
Repubbliche marinare
Le repubbliche marinare sono state alcune città portuali italiane che, a partire dal Medioevo, godettero, grazie alle proprie attività marittime, di autonomia politica e di prosperità economica.
Vedere Mar Mediterraneo e Repubbliche marinare
Riscaldamento globale
Il riscaldamento globale (talvolta detto riscaldamento climatico o surriscaldamento climatico) indica in climatologia il mutamento del clima terrestre sviluppatosi a partire dalla fine del XIX secolo e l'inizio del XX secolo e tuttora in corso, caratterizzato in generale dall'aumento della temperatura media globale e da fenomeni atmosferici ad esso associati (es.
Vedere Mar Mediterraneo e Riscaldamento globale
Rischio sismico
In sismologia il rischio sismico è stato definito, dalla maggior parte dei propositi governativi, come le conseguenze di un potenziale danno economico, sociale ed ambientale derivante da eventi sismici pericolosi (come un terremoto) che possono occorrere su un certo territorio in un dato periodo di tempo.
Vedere Mar Mediterraneo e Rischio sismico
Rodano
Il Ròdano (Rôno in arpitano, Ròse in occitano, Rhone o Rotten in tedesco,, Rhodanòs) è un importante fiume europeo: lungo, nasce in Svizzera dove scorre per i primi, per proseguire poi in Francia per altri (Consultato il 15 maggio 2013) fino a sfociare nel Mar Mediterraneo e con una portata media annua presso la foce di è il principale fiume di Francia per volume d'acqua.
Vedere Mar Mediterraneo e Rodano
Rodi
Rodi (Ródos; in greco antico: Ῥόδος, Rhódos) è la più grande delle isole del Dodecaneso e la più orientale delle maggiori isole dell'Egeo; il versante sudorientale è bagnato dal Mar di Levante.
Vedere Mar Mediterraneo e Rodi
Rotte di migranti nel Mediterraneo
Le rotte di migranti nel Mediterraneo collegano dall'inizio degli anni novanta, l'Africa e il Medio Oriente all'Europa. Il mare viene attraversato su imbarcazioni di fortuna, spesso vecchi pescherecci, barche in vetroresina o gommoni.
Vedere Mar Mediterraneo e Rotte di migranti nel Mediterraneo
Sale
Un sale, in chimica, è un composto chimico elettricamente neutro costituito dall'insieme di più ioni (anioni e cationi), in genere disposti all'interno di un reticolo cristallino, uniti da un legame ionico di ionicità più o meno elevata.
Vedere Mar Mediterraneo e Sale
Salinità
La salinità indica la concentrazione di sali di una soluzione: mentre in passato la salinità era determinata sulla base della clorinità, grandezza che esprime il contenuto totale di cloruri (Cl-), bromuri (Br-) e ioduri (I-), attualmente l'unità di misura ufficialmente adottata si basa sulla conduttività elettrica e quindi tiene maggiormente conto di tutto l'insieme dei sali presenti in soluzione.
Vedere Mar Mediterraneo e Salinità
Samo (isola)
Samo (Sámos) è un'isola greca dell'Egeo orientale, ubicata tra l'isola di Chio a nord, le isole del Dodecaneso, in particolare Patmo a sud e poco lontano dalla costa della Turchia (l'antica Ionia).
Vedere Mar Mediterraneo e Samo (isola)
Santorini
Santorini (Santorínī; Thḗra), in italiano anche Santorino, è l'isola più meridionale dell'arcipelago delle Cicladi, nel mar Egeo. La sua superficie è di.
Vedere Mar Mediterraneo e Santorini
Santuario per i mammiferi marini
Il Santuario Pelagos per la protezione dei mammiferi marini nel Mediterraneo (in francese: Sanctuaire Pelagos pour la protection des mammifères marins en Médiiterranée, in catalano: Santuari de Pelagos per la protecciò dels mamìfers marìns a la Mediterrània, in sardo: Santuariu Pelàgos pro sa protetzìone de sos mamiferos marinos in su Meditèrraneu, in corso: Santuariu Pelagos pà a prutezzione di i mammiferi marini in u Meditèrraniu, in gallurese: Santuariu Pelagos pà la prutizioni di li mammiferi marini in lu Méditirraniu, in sassarese: Santuariu Pelagos pà la prutizioni di li mammiferi marini i lu Meditèrraneu) è un'area marina protetta compresa nel territorio francese, monegasco e italiano, classificata come Area specialmente protetta di interesse mediterraneo.
Vedere Mar Mediterraneo e Santuario per i mammiferi marini
Saraceni
Saraceno è un termine utilizzato a partire dal II secolo d.C. sino a tutto il Medioevo per indicare i popoli provenienti dalla Penisola arabica o, per estensione, di religione musulmana.
Vedere Mar Mediterraneo e Saraceni
Sardegna
La Sardegna (AFI:; Sardìgna o Sardìnnia in sardo), la cui denominazione ufficiale bilingue è Regione Autonoma della Sardegna / Regione Autònoma de Sardigna, è una regione italiana a statuto speciale di abitanti con capoluogo Cagliari.
Vedere Mar Mediterraneo e Sardegna
Sète
Sète (AFI:, in occitano Seta) è un comune francese di abitanti del dipartimento dell'Hérault, in Occitania. La grafia attuale del nome è del 1928; prima di quella data era noto come Cette (anche in occitano con Ceta o Ceto).
Vedere Mar Mediterraneo e Sète
Scarpanto
Scarpanto (Kárpathos) è un'isola dell'Egeo appartenente geograficamente al Dodecaneso.
Vedere Mar Mediterraneo e Scarpanto
Scirocco
Lo scirocco (dall'arabo sharq/oriente) è un vento caldo proveniente da sud-est. Tale direzione è indicata simbolicamente nella cosiddetta rosa dei venti.
Vedere Mar Mediterraneo e Scirocco
Seriola fasciata
La ricciola fasciata (Seriola fasciata) è un pesce di mare appartenente alla famiglia Carangidae.
Vedere Mar Mediterraneo e Seriola fasciata
Serse I di Persia
Serse I è noto nella storia occidentale soprattutto per la sua invasione della Grecia nel 480 a.C. Le sue forze invasero temporaneamente la Grecia continentale a nord dell'Istmo di Corinto fino a quando le sconfitte di Salamina e Platea un anno dopo annullarono questi guadagni e posero fine alla seconda invasione in modo decisivo.
Vedere Mar Mediterraneo e Serse I di Persia
Siccità
La siccità (dal latino siccĭtas, derivazione di siccus - secco, arido) è un evento di carenza prolungata dell'approvvigionamento idrico, che sia atmosferico (precipitazioni sotto la media), di acque superficiali o sotterranee.
Vedere Mar Mediterraneo e Siccità
Sicilia
La Sicilia (AFI:; Sicilia in siciliano, Səcəlia in galloitalico di Sicilia, Σικελία in neogreco), ufficialmente denominata Regione Siciliana, è una regione italiana a statuto speciale di abitanti, con capoluogo Palermo.
Vedere Mar Mediterraneo e Sicilia
Siria
La Siria, ufficialmente Repubblica Araba di Siria, è uno Stato del Medio Oriente affacciato al mar Mediterraneo. Confina a nord con la Turchia, a est con l'Iraq, a sud con la Giordania e a ovest con Israele e Libano.
Vedere Mar Mediterraneo e Siria
Slovenia
La Slovenia, ufficialmente Repubblica di Slovenia (in sloveno Republika Slovenija, in ungherese Szlovén Köztársaság), è uno Stato sovrano dell'Europa centrale.
Vedere Mar Mediterraneo e Slovenia
Smirne
Smirne (AFI:; in turco İzmir; in greco moderno Σμύρνη, Smýrni,; in greco antico Σμύρνη, Smýrne, oppure Σμύρνα, Smýrna) è una città di abitanti della Turchia centro-occidentale, la terza del paese per numero di abitanti dopo Istanbul e Ankara, capoluogo della provincia omonima.
Vedere Mar Mediterraneo e Smirne
Spagna
La Spagna, il cui nome ufficiale è Regno di Spagna, è uno Stato sovrano, membro dell'Unione europea dal 1986. Monarchia parlamentare, la Spagna si trova all'estremità occidentale dell'Europa e occupa buona parte della superficie della penisola iberica.
Vedere Mar Mediterraneo e Spagna
Spalato
Spàlato (in croato: Split) è la seconda città della Croazia, capoluogo della regione spalatino-dalmata, principale centro della Dalmazia, avente abitanti (2021).
Vedere Mar Mediterraneo e Spalato
Sparisoma cretense
Il pesce pappagallo del Mediterraneo (Sparisoma cretense) conosciuto anche come scaro è un pesce osseo marino appartenente alla famiglia degli Scaridae.
Vedere Mar Mediterraneo e Sparisoma cretense
Specie
In biologia, la specie è alla base della classificazione degli organismi viventi, essendo il livello tassonomico obbligatorio gerarchicamente più basso.
Vedere Mar Mediterraneo e Specie
Spermatophyta
Le spermatofite (dal greco: spèrmatos.
Vedere Mar Mediterraneo e Spermatophyta
Sphoeroides pachygaster
Il pesce palla liscio (Sphoeroides pachygaster) è un pesce di mare appartenente alla famiglia Tetraodontidae dell'ordine Tetraodontiformes.
Vedere Mar Mediterraneo e Sphoeroides pachygaster
Spongiidae
Gli Spongidi (Spongiidae (Gray, 1867)) sono una famiglia di spugne della classe Demospongiae (ordine Dictyoceratida).
Vedere Mar Mediterraneo e Spongiidae
Stato di Palestina
La Palestina (ufficialmente Stato di Palestina) è uno Stato situato nel Vicino Oriente, osservatore permanente presso le Nazioni Unite, de facto occupato in gran parte da Israele.
Vedere Mar Mediterraneo e Stato di Palestina
Storia degli ebrei
La storia degli ebrei risalirebbe, secondo la tradizione ebraica, ai patriarchi Abramo, Isacco e Giacobbe, che vissero a Canaan verso il XVIII secolo a.C..
Vedere Mar Mediterraneo e Storia degli ebrei
Storia di Roma
La storia di Roma riguarda le vicende della città, dalla sua fondazione sino a oggi, per oltre 27 secoli.
Vedere Mar Mediterraneo e Storia di Roma
Stretto
Uno stretto è un braccio di acqua tra due terre che collega due bacini di acqua contigui. La differenza tra "stretto" e canale dipende dal tipo di masse d'acqua coinvolte, da un lato e dall'altro lato: se queste sono di caratteristiche chimico-fisiche simili (densità, salinità, temperatura) allora si parlerà di "canale" (della Manica, d'Otranto); se invece le caratteristiche sono dissimili si parlerà di "stretto": quello di Gibilterra, per esempio, separa acque oceaniche fredde e "dolci" da quelle mediterranee calde e salate.
Vedere Mar Mediterraneo e Stretto
Stretto di Gibilterra
Lo stretto di Gibilterra (in inglese Strait of Gibraltar, in spagnolo Estrecho de Gibraltar, in arabo "مضيق جبل طارق") è il tratto di mare che mette in comunicazione l'oceano Atlantico a ovest e il mar Mediterraneo a est, delimitato a nord dall'estremità meridionale della penisola iberica e a sud dal continente africano.
Vedere Mar Mediterraneo e Stretto di Gibilterra
Stretto di Messina
Lo stretto di Messina è un braccio di mare che separa l'Italia peninsulare (Calabria) a est dall'isola di Sicilia e, più in generale, quest'ultima dall'Europa continentale a ovest, collegando i mari Tirreno e Ionio e bagnando le città metropolitane di Reggio Calabria e Messina, con una larghezza minima di circa tra i comuni di Villa San Giovanni e di Messina.
Vedere Mar Mediterraneo e Stretto di Messina
Striscia di Gaza
La striscia di Gaza (in ebraico: רצועת עזה, Retzu'at 'Azza) è un'exclave de iure del territorio palestinese confinante con Israele ed Egitto nei pressi della città di Gaza. Si tratta di una regione costiera di 360 km² di superficie popolata da più di due milioni di abitanti (ottobre 2023), dei quali rifugiati palestinesi.
Vedere Mar Mediterraneo e Striscia di Gaza
Sud
Il sud è uno dei quattro punti o direzioni cardinali, è opposto al nord e perpendicolare a est e ovest. È sinonimo di "meridione" e "mezzogiorno".
Vedere Mar Mediterraneo e Sud
Sudafrica
Il Sudafrica, ufficialmente Repubblica del Sudafrica, è uno Stato indipendente dell' Africa australe. Si affaccia sull'Oceano Atlantico ad ovest e su quello Indiano ad est.
Vedere Mar Mediterraneo e Sudafrica
Taso
Taso o Tasso (Θάσος, o Thasos) è un'isola della Grecia, posta nella parte nord del mar Egeo, separata dalla costa tracia dallo stretto omonimo.
Vedere Mar Mediterraneo e Taso
Tel Aviv
Tel Aviv è una città israeliana situata sulla costa del mar Mediterraneo. Tel Aviv è anche il centro dell'area metropolitana più grande e popolosa in Israele, denominata Gush Dan (Blocco di Dan).
Vedere Mar Mediterraneo e Tel Aviv
Terra
La Terra è il terzo pianeta in ordine di distanza dal Sole ed è il più grande tra i pianeti terrestri del sistema solare, per massa e per dimensioni.
Vedere Mar Mediterraneo e Terra
Terremoto del Val di Noto del 1693
Il terremoto del Val di Noto del 9 e dell'11 gennaio 1693 rappresenta, assieme ai terremoti del 1169 e del 1908, l'evento catastrofico di maggiori dimensioni che abbia colpito la Sicilia orientale in tempi storici.
Vedere Mar Mediterraneo e Terremoto del Val di Noto del 1693
Terremoto di Antiochia del 526
Il terremoto di Antiochia del 526 è stato un evento sismico verificatosi, probabilmente, tra il 20 e il 29 maggio di quell'anno. La magnitudo stimata dell'evento fu di 7.0 della scala Richter e l'epicentro fu nei pressi di Antiochia di Siria, nell'attuale Turchia, a quel tempo parte della Siria bizantina.
Vedere Mar Mediterraneo e Terremoto di Antiochia del 526
Terremoto di Creta del 365
Il terremoto di Creta del 365 o terremoto di Alessandria, è stato un evento sismico con epicentro nel mare a sud dell'isola di Creta, avvenuto il 21 luglio del 365.
Vedere Mar Mediterraneo e Terremoto di Creta del 365
Terremoto di Messina del 1908
Il terremoto di Messina del 1908 (citato in letteratura scientifica come terremoto della Calabria meridionale-Messina... o anche come terremoto calabro-siculoRegio decreto n. 338 del 6 maggio 1909 che istituisce una medaglia per gli enti e per le persone che hanno acquistato titolo di pubblica benemerenza in occasione del terremoto di Sicilia e Calabria del 28 dicembre 1908, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del Regno d'Italia n.
Vedere Mar Mediterraneo e Terremoto di Messina del 1908
Territorio dipendente
Un territorio dipendente, dipendenza territoriale o in breve dipendenza, è un territorio non dotato di completa indipendenza politica e sovranità, ma appunto che dipende da un altro Stato.
Vedere Mar Mediterraneo e Territorio dipendente
Tettonica delle placche
La tettonica a placche (o t. delle placche), o tettonica a zolle, è il modello di dinamica della Terra su cui concorda la maggior parte dei geologi, secondo i quali la litosfera è divisa in circa venti porzioni rigide, dette appunto zolle (o placche).
Vedere Mar Mediterraneo e Tettonica delle placche
Thunnus thynnus
Il tonno rosso (Thunnus thynnus) è un grande pesce pelagico appartenente alla famiglia Scombridae. È conosciuto anche come tonno pinna blu.
Vedere Mar Mediterraneo e Thunnus thynnus
Tolone
Tolone (Toulon in francese, Tolon o Touloun in provenzale) è una città del sud est della Francia, capoluogo del dipartimento del Varo, parte della regione Provenza-Alpi-Costa Azzurra.
Vedere Mar Mediterraneo e Tolone
Tracia orientale
La Tracia orientale (Iztočna Trakija; Аnatolikí Thráki) costituisce la parte sud-orientale della Tracia storica. Oggi rappresenta la parte europea della Turchia.
Vedere Mar Mediterraneo e Tracia orientale
Tripoli
Tripoli (AFI:;, anche Tripoli di Berberia - - o Tripoli di Libia) è la capitale e la città più popolata della Libia con circa 3,078 milioni di abitanti nel 2019.
Vedere Mar Mediterraneo e Tripoli
Tropicalizzazione del mar Mediterraneo
La tropicalizzazione del mar Mediterraneo è il processo di insediamento in Mediterraneo di specie provenienti da aree tropicali o sub-tropicali in precedenza estranee a questo mare.
Vedere Mar Mediterraneo e Tropicalizzazione del mar Mediterraneo
Tropico
I tropici (a sua volta pp) sono i paralleli di latitudine 23°26'11" N e S, corrispondenti all'angolo di inclinazione dell'asse terrestre rispetto alla perpendicolare al piano dell'orbita.
Vedere Mar Mediterraneo e Tropico
Tunisi
Tunisi (AFI:;, in francese Tunis) è una città sulla costa mediterranea dell'Africa settentrionale con abitanti, ma al centro di un'area metropolitana che ne conta nel 2022, che la rendono la terza città più popolosa del Maghreb, dopo Casablanca e Algeri.
Vedere Mar Mediterraneo e Tunisi
Tunisia
La Tunisia (AFI), ufficialmente Repubblica di Tunisia, è lo Stato più settentrionale dell'Africa. Fa parte della regione del Maghreb del Nordafrica.
Vedere Mar Mediterraneo e Tunisia
Turchia
La Turchia, ufficialmente Repubblica di Turchia, è uno Stato transcontinentale. Il suo territorio si estende nella penisola anatolica, nell'Asia occidentale, e comprende anche una parte europea: l'estrema parte orientale della Tracia, detta Turchia europea.
Vedere Mar Mediterraneo e Turchia
Tursiops truncatus
Il tursìope (Tursiops truncatus) è un cetaceo odontoceto appartenente alla famiglia dei Delfinidi. È una delle rare specie di delfini che sopportano la cattività; anche a causa di ciò è il più studiato e il più comune nei delfinari.
Vedere Mar Mediterraneo e Tursiops truncatus
Undaria pinnatifida
La Undaria pinnatifida (Harvey (Suringar), 1873) o wakame è un'alga, classificata tra le cosiddette "alghe brune" nel clade degli stramenopili, secondo la classificazione filogenetica.
Vedere Mar Mediterraneo e Undaria pinnatifida
Unione per il Mediterraneo
LUnione per il Mediterraneo (UpM) è un'organizzazione intergovernativa che raggruppa 43 Paesi europei e del bacino del Mediterraneo: i 27 Stati membri dell'Unione europea e 16 Paesi mediterranei partner del Nordafrica, del Medio Oriente e dell'Europa sud-orientale.
Vedere Mar Mediterraneo e Unione per il Mediterraneo
Upeneus moluccensis
Upeneus moluccensis, comunemente conosciuta come triglia del mar Rosso, è un pesce perciforme appartenente alla famiglia Mullidae.
Vedere Mar Mediterraneo e Upeneus moluccensis
Utah
Lo Utah (in inglese) è uno Stato federato degli Stati Uniti, sigla UT. Viene tradizionalmente collocato nella regione del sudovest e talvolta in quella delle montagne rocciose degli Stati Uniti d'America.
Vedere Mar Mediterraneo e Utah
Valencia
Valencia (AFI: o, in castigliano; in valenzano e ufficialmente València), è un comune spagnolo di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia e della Comunità Valenciana.
Vedere Mar Mediterraneo e Valencia
Vardarac
Il vardarac o vardarat è un vento proveniente da nord-ovest che discende dalle montagne verso le valli della Macedonia del Nord e interessa il Golfo di Salonicco e le aree limitrofe.
Vedere Mar Mediterraneo e Vardarac
Vavilov (vulcano sottomarino)
Il Vavilov è un vulcano sottomarino localizzato nel Mar Tirreno, tra la Penisola italiana e la Sardegna, 160 km sud-ovest del golfo di Napoli, battezzato in onore dello scienziato russo Nikolaj Ivanovič Vavilov.
Vedere Mar Mediterraneo e Vavilov (vulcano sottomarino)
Veglia (isola)
Veglia (Curicta; in dalmatico Vikla; Kyrikon) è la più popolata e, dopo Cherso, la più estesa isola del Mare Adriatico e della Croazia. Situata nel golfo del Quarnaro a breve distanza dalla terraferma e dalla città di Fiume, appartiene all'arcipelago delle isole Quarnerine.
Vedere Mar Mediterraneo e Veglia (isola)
Venezia
Venezia (AFI:,; Venesia in venetoPoiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr.
Vedere Mar Mediterraneo e Venezia
Vento
In meteorologia il vento è il movimento di una massa d'aria atmosferica da un'area con alta pressione (anticiclonica), a un'area con bassa pressione (ciclonica).
Vedere Mar Mediterraneo e Vento
Vesuvio
Il Vesuvio è uno stratovulcano situato in Italia, in posizione dominante rispetto al golfo di Napoli, in Campania. È uno dei due vulcani attivi dell'Europa continentale (più precisamente è definito quiescente, risalendo l'ultima eruzione a) nonché uno dei più studiati e pericolosi al mondo a causa dell'elevata popolazione delle zone circostanti e delle sue caratteristiche esplosive.
Vedere Mar Mediterraneo e Vesuvio
Vicino Oriente
Vicino Oriente è un'espressione che è propriamente usata per indicare la regione geografica, oggi per lo più arabofona, estesa dalla sponda orientale del Mar Mediterraneo all'altopiano iranico e alla penisola arabica esclusi.
Vedere Mar Mediterraneo e Vicino Oriente
VII secolo
Nasce l'islam.
Vedere Mar Mediterraneo e VII secolo
Vitis
Vitis L., 1753 è un genere di piante arbustive appartenenti alla famiglia delle Vitaceae. Il genere conta 81 specie per lo più distribuite nell'emisfero settentrionale e moltissime cultivar selezionate sia per la produzione di vino che di uva da tavola.
Vedere Mar Mediterraneo e Vitis
Vulcano
Il vulcano è una struttura geologica molto complessa, generata all'interno della crosta terrestre dalla risalita, in seguito ad attività eruttiva, di massa rocciosa fusa, il magma, formatasi al di sotto o all'interno della crosta terrestre.
Vedere Mar Mediterraneo e Vulcano
Vulcano sottomarino
I vulcani sottomarini sono delle fratture al di sotto delle acque marine dalle quali può fuoriuscire magma.
Vedere Mar Mediterraneo e Vulcano sottomarino
Xiphias gladius
Il pesce spada (Xiphias gladius) è un pesce osseo marino, unica specie della famiglia Xiphiidae. Si tratta di una specie di grande importanza per la pesca commerciale.
Vedere Mar Mediterraneo e Xiphias gladius
XIX secolo
È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dall'ascesa e dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il regno d'Italia e l'impero germanico, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.
Vedere Mar Mediterraneo e XIX secolo
XVII secolo
È usualmente ricordato in Europa come il secolo dell'assolutismo monarchico in politica, della rivoluzione scientifica nelle scienze e del barocco nell'arte e nella letteratura.
Vedere Mar Mediterraneo e XVII secolo
XVIII secolo
Nella prima metà del secolo avviene un mutamento dell'assetto politico dell'Europa con le guerre di successione, concludendosi con la pace di Aquisgrana del 1748.
Vedere Mar Mediterraneo e XVIII secolo
Yenikapı
Yenikapı è un quartiere di Istanbul situato sulle rive del Mar di Marmara entro i confini del distretto di Fatih. Esso prende il nome da una delle porte delle mura di Istanbul.
Vedere Mar Mediterraneo e Yenikapı
Zante
Zante (o anche Zacìnto, dal suo nome) è un'isola greca (405 km²) con una popolazione di circa 40 000 abitanti. L'isola si trova nel mar Ionio, vicino alle coste del Peloponneso e fa parte dell'arcipelago delle isole Ionie.
Vedere Mar Mediterraneo e Zante
Vedi anche
Mari d'Italia
- Mar Ionio
- Mar Ligure
- Mar Mediterraneo
- Mar Tirreno
- Mar di Sardegna
- Mare Adriatico
Mari dell'Africa
- Mar Arabico
- Mar Mediterraneo
- Mar Rosso
- Mar di Levante
- Mare Eritreo
- Mare di Alborán
Mari dell'Albania
- Mar Ionio
- Mar Mediterraneo
- Mare Adriatico
Mari della Francia
- Mar Cantabrico
- Mar Mediterraneo
- Mar Tirreno
- Mare Celtico
- Mare d'Iroise
- Mare del Nord
Mari della Grecia
- Mar Egeo
- Mar Ionio
- Mar Mediterraneo
- Mare di Creta
Mari della Spagna
- Mar Cantabrico
- Mar Mediterraneo
- Mare delle Baleari
- Mare di Alborán
Mari della Turchia
- Mar Egeo
- Mar Mediterraneo
- Mar Nero
- Mar di Levante
- Mar di Marmara
Storia naturale dell'Europa
- Bacino del Mediterraneo
- Baltica
- Cratone dell'Europa Orientale
- Ecozona paleartica
- Fossa della Tetide
- Laurasia
- Mar Mediterraneo
- Mare di Tornquist
- Orogenesi ercinica
- Placca baltica
- Scudo baltico
- Zona di Tornquist
Conosciuto come Mare Mediterraneo, Mediterranee, Mediterraneo, Mediterraneo orientale.
, Calco linguistico, California, Cambiamento climatico, Campi Flegrei, Campi Flegrei del Mar di Sicilia, Canaan, Canale d'Otranto, Canale di Malta, Canale di Sardegna, Canale di Sicilia, Canale di Suez, Candia, Cantone di Mentone, Caretta caretta, Cartagine, Catalogna, Caulerpa taxifolia, Cefalonia, Cella di Hadley, Centro euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici, Ceuta, Chelonia mydas, Cherso (isola), Chio (isola), Cile, Ciona intestinalis, Cipro, Cipro (isola), Civiltà, Civiltà micenea, Civiltà minoica, Civiltà occidentale, Civiltà romana, Claudio Magris, Clima, Clima mediterraneo, Clima subtropicale, Colonizzazione europea delle Americhe, Competizione interspecifica, Copepoda, Corallium rubrum, Corfù, Corfù (città), Corona d'Aragona, Corrente oceanica, Corridoio Betico, Corsica, Costa, Creta (Grecia), Crisi di salinità del Messiniano, Croazia, Crustacea, Danilo Zolo, Dardanelli, Delphinus delphis, Delta del Nilo, Delta del Po, Dermochelys coriacea, Desertificazione, Diga, Ducato di Amalfi, Ducato di Gaeta, Durazzo, Ebro, Ecosistemi mediterranei, Edizioni White Star, Egitto, Endemismo, Eruzione del Vesuvio del 79, Eruzione dell'Etna del 1669, Eruzione minoica, Espansione islamica, Est, Estate, Età del bronzo in Europa, Etna, Etruschi, Eubea, Eunicella cavolinii, Eurasia, Europa, Evaporazione, Fattori ambientali, Fenici, Fiume, Forza di Coriolis, Fotosintesi clorofilliana, Francia, Franco Cassano (sociologo), Gargano, Genova, Gerba, Gibilterra, Gioia Tauro, Golfo del Leone, Golfo della Sirte, Golfo di Alessandretta, Golfo di Corinto, Golfo di Taranto, Gozzo (Creta), Grampus griseus, Greci, Grecia, Guerre napoleoniche, Guerre puniche, Habitat, Halocynthia papillosa, Ibiza (isola), ICSR Mediterranean Knowledge, Igoumenitsa, III millennio a.C., Il Pireo, Impero austriaco, Impero bizantino, Impero britannico, Impero ottomano, Impero romano, Impero russo, Inquinamento, Inverno, Ippocrate, Isola delle Correnti, Isola di Sicilia, Isole Baleari, Isole del mar Mediterraneo, Isole dell'Italia, Isole egee, Israele, Italia, Italia (regione geografica), Italia meridionale, Italo Farnetani, Ittiti, John Julius Norwich, Kokkina, Kolumbo, La Valletta, Larnaca, Latitudine, Lemno, Lesbo, Leucade (isola), Levante (regione storica), Libano, Libia, Liguria, Limassol, Lingua albanese, Lingua berbera, Lingua ebraica, Lingua georgiana, Lingua giapponese, Lingua greca antica, Lingua inglese, Lingua latina, Lingua tedesca, Lingua turca, Lingue romanze, Lista di terremoti, Lista rossa IUCN, Maestrale, Maiorca, Malaga, Malta, Malta (isola), Mar di Corsica, Mar di Levante, Mar di Marmara, Mar di Sardegna, Mar di Sicilia, Mar Egeo, Mar Glaciale Artico, Mar Ionio, Mar Libico, Mar Ligure, Mar Mediterraneo, Mar Nero, Mar Rosso, Mar Tirreno, Mare, Mare Adriatico, Mare Caraibico, Mare delle Baleari, Mare di Alborán, Mare mediterraneo (idrografia), Mare nostrum, Marea, Maremoto, Marocco, Marsala, Marsiglia, Marsili, Mazara del Vallo, Medio Oriente, Mediterraneo Australasiatico, Mediterraneo occidentale, Melilla, Meltemi, Mentone, Meridionalizzazione del mar Mediterraneo, Migrazione lessepsiana, Minorca, Monachus monachus, Montagna sottomarina, Montenegro, Napoli, Nasso (isola), Neum, Nicchia ecologica, Nilo, Nord, Nordafrica, Oceano, Oceano Atlantico, Oceano Indiano, Oceano Pacifico, Oceanografia, Olbia, Olea europaea, Orosei, Ossigeno, Ovest, Palestina, Parallelo (geografia), Paramuricea clavata, Patrasso, Peñón de Vélez de la Gomera, Peloponneso, Penisola balcanica, Penisola del Sinai, Penisola italiana, Pesca a strascico, Pesce, Phallusia mammillata, Physeter macrocephalus, Pinna nobilis, Pirenei, Placca africana, Placca anatolica, Placca euroasiatica, Plazas de soberanía, Po, Popolazione, Popoli del Mare, Porifera, Posidonia oceanica, Predrag Matvejević, Prestito linguistico, Principato di Monaco, Profondità (liquidi), Provincia di Hatay, Pterois miles, Puglia, Punici, Quercus suber, Ragusa (Croazia), Rai Med, Regione raguseo-narentana, Regno Unito, Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda, Repubblica di Ancona, Repubblica di Genova, Repubblica di Pisa, Repubblica di Ragusa, Repubblica di Venezia, Repubblica romana, Repubbliche marinare, Riscaldamento globale, Rischio sismico, Rodano, Rodi, Rotte di migranti nel Mediterraneo, Sale, Salinità, Samo (isola), Santorini, Santuario per i mammiferi marini, Saraceni, Sardegna, Sète, Scarpanto, Scirocco, Seriola fasciata, Serse I di Persia, Siccità, Sicilia, Siria, Slovenia, Smirne, Spagna, Spalato, Sparisoma cretense, Specie, Spermatophyta, Sphoeroides pachygaster, Spongiidae, Stato di Palestina, Storia degli ebrei, Storia di Roma, Stretto, Stretto di Gibilterra, Stretto di Messina, Striscia di Gaza, Sud, Sudafrica, Taso, Tel Aviv, Terra, Terremoto del Val di Noto del 1693, Terremoto di Antiochia del 526, Terremoto di Creta del 365, Terremoto di Messina del 1908, Territorio dipendente, Tettonica delle placche, Thunnus thynnus, Tolone, Tracia orientale, Tripoli, Tropicalizzazione del mar Mediterraneo, Tropico, Tunisi, Tunisia, Turchia, Tursiops truncatus, Undaria pinnatifida, Unione per il Mediterraneo, Upeneus moluccensis, Utah, Valencia, Vardarac, Vavilov (vulcano sottomarino), Veglia (isola), Venezia, Vento, Vesuvio, Vicino Oriente, VII secolo, Vitis, Vulcano, Vulcano sottomarino, Xiphias gladius, XIX secolo, XVII secolo, XVIII secolo, Yenikapı, Zante.