Indice
83 relazioni: Agnese di Borgogna (1407-1476), Anna di Bretagna, Arciduca, Artois, Arturo Tudor, Beatrice d'Aviz (1504-1538), Bernard van Orley, Blois, Bourg-en-Bresse, Bruxelles, Burgos, Carlo I di Borbone, Carlo I di Borgogna, Carlo V d'Asburgo, Carlo VIII di Francia, Casa d'Asburgo, Caterina d'Aragona, Caterina d'Asburgo (1507-1578), Charolais, Chiesa cattolica, Chiesa di Brou, Cimburga di Masovia, Consorti dei Principi delle Asturie, Consorti dei sovrani di Savoia, Cristoforo Colombo, Duca di Montblanc, Duchi di Borgogna, Edoardo del Portogallo, Eleonora d'Alburquerque, Eleonora d'Asburgo, Eleonora d'Aviz, Eleonora di Trastámara (1402-1445), Enrico VIII d'Inghilterra, Ernesto I d'Asburgo, Federico III d'Asburgo, Ferdinando I d'Aragona, Ferdinando I d'Asburgo, Ferdinando II d'Aragona, Filiberto II di Savoia, Filippa di Lancaster (1360-1415), Filippo I d'Asburgo, Filippo III di Borgogna, Flessinga, Franca Contea, Francesco I di Francia, Giovanna di Castiglia, Giovanni di Borgogna, Giovanni di Trastámara, Giovanni I del Portogallo, Giovanni I di Borbone, ... Espandi índice (33 più) »
- Coniugi dei Savoia
- Governatori dei Paesi Bassi Spagnoli
- Morti nel 1530
Agnese di Borgogna (1407-1476)
Secondo lo storico e genealogista francese, Pierre de Guibours, detto Père Anselme de Sainte-Marie o più brevemente Père Anselme, nel suoHistoire généalogique et chronologique de la maison royale de France, Agnese era figlia del conte di Nevers, Duca di Borgogna, conte di Borgogna (Franca Contea), Artois e Fiandre, Giovanni senza Paura e della moglie, Margherita, figlia del duca di Baviera-Straubing Alberto I, conte di Hainaut e di Olanda e di Margherita di Brieg, che, secondo il continuatie IV della Chronologia Johannes de Beke era la figlia quintogenita (femmina terzogenita) del duca di Baviera, conte d'Olanda e Zelanda e conte d'Hainaut, Alberto I e della moglie, Margherita di Brieg, figlia di Ludovico I il Giusto e di sua moglie Agnese di Sagan (sia il matrimonio che la paternità sono confermati dal Scriptores rerum silesiacarum: oder, Sammlung schlesischer..., Volume 1).
Vedere Margherita d'Asburgo e Agnese di Borgogna (1407-1476)
Anna di Bretagna
Era la figlia di Francesco II (1433-1488), duca di Bretagna, e della sua seconda sposa, Margherita di Foix (v. 1458-1486), principessa di Navarra.
Vedere Margherita d'Asburgo e Anna di Bretagna
Arciduca
Arciduca (femminile: Arciduchessa) (tedesco: Erzherzog, femminile: Erzherzogin) è un titolo nobiliare portato dai sovrani Asburgo dell'Arciducato d'Austria e, successivamente, da tutti i membri della dinastia.
Vedere Margherita d'Asburgo e Arciduca
Artois
LArtois era una delle antiche province francesi, corrispondendo alla gran parte dell'attuale dipartimento del Passo di Calais, con un'area di circa e una popolazione di circa un milione di persone.
Vedere Margherita d'Asburgo e Artois
Arturo Tudor
Arthur Tudor nacque il 20 settembre 1486 da Enrico VII d'Inghilterra ed Elisabetta di York. La Guerra delle due rose che aveva insanguinato l'Inghilterra per trent'anni, era finita con l'ascesa di Enrico al trono e l'unione del Casato di Lancaster a quello di York era stato sancito dal matrimonio di Enrico ed Elisabetta.
Vedere Margherita d'Asburgo e Arturo Tudor
Beatrice d'Aviz (1504-1538)
Era la seconda figlia di Manuele I del Portogallo e della sua seconda moglie Maria di Castiglia. Sua sorella Isabella sposò Carlo V d'Asburgo.
Vedere Margherita d'Asburgo e Beatrice d'Aviz (1504-1538)
Bernard van Orley
Bernard van Orley appartenne ad una grande famiglia di pittori a partire da suo padre: 1) Valentin van Orley (1466-1532) i cui figli furono.
Vedere Margherita d'Asburgo e Bernard van Orley
Blois
Blois (pronuncia) è un comune francese di abitanti capoluogo del dipartimento del Loir-et-Cher, nella regione del Centro-Valle della Loira.
Vedere Margherita d'Asburgo e Blois
Bourg-en-Bresse
Bourg-en-Bresse (in arpitano Bôrg, in italiano storico Borgo in Bressa) è un comune francese, capoluogo del dipartimento dell'Ain della regione Alvernia-Rodano-Alpi.
Vedere Margherita d'Asburgo e Bourg-en-Bresse
Bruxelles
Bruxelles (pronuncia italiana; in francese:;; in italiano desueto Brusselle-s- o Brussella, arcaico Borsella) è un'area metropolitana del Belgio (di cui è capitale) di abitanti (2020).
Vedere Margherita d'Asburgo e Bruxelles
Burgos
Burgos è un comune spagnolo di abitanti (nel 2019) situato nella comunità autonoma di Castiglia e León.
Vedere Margherita d'Asburgo e Burgos
Carlo I di Borbone
Sia Pierre de Guibours in Histoire généalogique et chronologique de la maison royale de France, sia secondo Simon de Coiffier de Moret, nel primo volume della Histoire du Bourbonnais et des Bourbons qui l'ont possédé, Carlo era il figlio primogenito del quarto Duca di Borbone, Conte di Clermont e conte di Forez, Giovanni I e della moglie, la duchessa d'Alvernia e contessa di Montpensier, Maria di Berry, che, secondo ancora Père Anselme era la figlia quartogenita del duca di Berry e d'Alvernia e conte di Poitiers e Montpensier, Giovanni di Francia e della prima moglie Giovanna d'Armagnac, che, secondo i Documens historiques et généalogiques sur les familles et les hommes remarquables du Rouergue, che secondo Père Anselme, era la figlia terzogenita del Conte di Rodez, conte d'Armagnac e di Fezensac e visconte di Lomagne e d'Auvillar, Giovanni I e della contessa di Charolais, Beatrice di Clermont.
Vedere Margherita d'Asburgo e Carlo I di Borbone
Carlo I di Borgogna
Il soprannome di Temerario, di chiara influenza romantica, si accompagnò ad ulteriori appellativi attribuitigli dai suoi contemporanei, come Grande Leone, Guerriero, Terribile, ecc.
Vedere Margherita d'Asburgo e Carlo I di Borgogna
Carlo V d'Asburgo
Re di Napoli e di Sicilia. A capo della Casa d'Asburgo durante la prima metà del '500, fu imperatore di un "impero sul quale non tramontava mai il sole" che comprendeva in Europa i Paesi Bassi, la Spagna e i regni aragonesi di Napoli e Sicilia, i territori austriaci, il Sacro Romano Impero germanico esteso su Germania e Nord Italia, nonché le vaste colonie castigliane e una colonia tedesca nelle Americhe.
Vedere Margherita d'Asburgo e Carlo V d'Asburgo
Carlo VIII di Francia
La sua fallimentare discesa in Italia nel 1494, in passato conosciuta come "la calata di Carlo", inaugurò le cosiddette guerre d'Italia (definite "horribili" da Francesco Guicciardini): una lunga serie di otto conflitti con cui le grandi potenze europee si disputarono il controllo della penisola, terminata solo nel 1559 con la pace di Cateau-Cambrésis, che mutò profondamente la geografia politica dell'Italia.
Vedere Margherita d'Asburgo e Carlo VIII di Francia
Casa d'Asburgo
La Casa d'Asburgo (o Casa d'Absburgo, italianizzazione dal tedesco Habsburg, Hapsburg), detta anche Casa d'Austria, è una delle più importanti e antiche famiglie reali e imperiali d'Europa.
Vedere Margherita d'Asburgo e Casa d'Asburgo
Caterina d'Aragona
Nel 1507 assunse l'incarico di ambasciatrice spagnola in Inghilterra, diventando così la prima donna nella storia europea a ricoprire tale funzione.
Vedere Margherita d'Asburgo e Caterina d'Aragona
Caterina d'Asburgo (1507-1578)
Era l'ultima figlia di Giovanna regina di Castiglia detta la Pazza e del duca di Borgogna Filippo I d'Asburgo. Non conobbe mai il padre perché lui morì prima della sua nascita e, in seguito alla morte di Filippo, la madre Giovanna fu rinchiusa, in quanto ritenuta insana di mente, nel castello di Tordesillas.
Vedere Margherita d'Asburgo e Caterina d'Asburgo (1507-1578)
Charolais
Lo Charolais (o Charollais) è un pays francese che ha per centro la città di Charolles.
Vedere Margherita d'Asburgo e Charolais
Chiesa cattolica
La Chiesa cattolica romana (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta da), è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.
Vedere Margherita d'Asburgo e Chiesa cattolica
Chiesa di Brou
La chiesa di Brou, nota anche come chiesa di San Nicola da Tolentino, è un edificio religioso che fa parte del monastero reale di Brou, vicino a Bourg-en-Bresse in Francia.
Vedere Margherita d'Asburgo e Chiesa di Brou
Cimburga di Masovia
Cimburga (altrimenti Cimburgis, Zimburgis, Cimburga, o Cymbarka) era figlia del duca di Masovia Siemowit IV, e di sua moglie, Alessandra di Lituania, sorella di Ladislao II di Polonia.
Vedere Margherita d'Asburgo e Cimburga di Masovia
Consorti dei Principi delle Asturie
Principe o Principessa delle Asturie (per diritto acquisito) è un titolo nobiliare detenuto dai consorti dei figli primogeniti di un monarca castigliano prima e spagnolo poi, sin dal primo principe delle Asturie nel 1388.
Vedere Margherita d'Asburgo e Consorti dei Principi delle Asturie
Consorti dei sovrani di Savoia
| colspan.
Vedere Margherita d'Asburgo e Consorti dei sovrani di Savoia
Cristoforo Colombo
La sua idea iniziale fu di raggiungere l'Asia orientale, le cosiddette "Indie", compreso il Catai (Cina) e il Cipango (Giappone), circumnavigando la Terra da occidente, ovvero dall'Oceano Atlantico.
Vedere Margherita d'Asburgo e Cristoforo Colombo
Duca di Montblanc
Il titolo di duca di Montblanc (in spagnolo, duque de Montblanc) è un antico titolo creato dal re Giovanni I di Aragona. Attualmente è uno dei titoli tradizionalmente vincolati all'erede al trono di Spagna.
Vedere Margherita d'Asburgo e Duca di Montblanc
Duchi di Borgogna
Il ducato di Borgogna ebbe origine in una porzione delle terre dell'antico Regno dei Burgundi, nella zona situata ad ovest del fiume Saona, terre che nell'843 furono assegnate in vassallaggio al Regno franco occidentale di Carlo il Calvo (la futura Francia).
Vedere Margherita d'Asburgo e Duchi di Borgogna
Edoardo del Portogallo
Era il figlio terzogenito del re del Portogallo e dell'Algarve, João I o Giovanni I d'Aviz e di sua moglie, Filippa di Lancaster.
Vedere Margherita d'Asburgo e Edoardo del Portogallo
Eleonora d'Alburquerque
Era figlia secondogenita del conte d'Alburquerque, Sancho Alfonso (1342-1375), e della di lui moglie, Beatrice del Portogallo (1347-1381).
Vedere Margherita d'Asburgo e Eleonora d'Alburquerque
Eleonora d'Asburgo
Era la figlia primogenita di Filippo d'Asburgo e di Giovanna di Castiglia e Aragona.
Vedere Margherita d'Asburgo e Eleonora d'Asburgo
Eleonora d'Aviz
Era la sesta figlia del re del Portogallo e dell'Algarve, Edoardo d'Aviz e di Eleonora di Trastámara (1402-1445), figlia del re della corona d'Aragona e di Sicilia, Ferdinando I e di Eleonora d'Alburquerque (1374 - 1435), figlia dell'infante Sancho di Castiglia, Conte di Alburquerque e di Beatrice del Portogallo.
Vedere Margherita d'Asburgo e Eleonora d'Aviz
Eleonora di Trastámara (1402-1445)
Figlia quintogenita (seconda femmina) del principe di Castiglia e León, e futuro re della corona d'Aragona e di Sicilia, Ferdinando (figlio secondogenito di Giovanni I e della sua prima moglie Eleonora di Aragona) e di Eleonora d'Alburquerque (1374 - 1435), figlia secondogenita dell'infante di Castiglia e conte d'Alburquerque, Sancho Alfonso (1342-1375),e della di lui moglie, Beatrice del Portogallo (1347-1381).
Vedere Margherita d'Asburgo e Eleonora di Trastámara (1402-1445)
Enrico VIII d'Inghilterra
Enrico VIII d'Inghilterra fu il secondo monarca della dinastia Tudor come successore di suo padre, re Enrico VII d'Inghilterra. Nei primi tempi fu un fiero oppositore delle teorie di Lutero e per questo motivo ottenne nel 1521 dal papa Leone X il titolo di Defensor Fidei, ossia "Difensore della fede".
Vedere Margherita d'Asburgo e Enrico VIII d'Inghilterra
Ernesto I d'Asburgo
Ernesto era il figlio di Leopoldo III d'Asburgo, e di sua moglie, Verde Visconti, figlia di Bernabò Visconti e Beatrice della Scala.
Vedere Margherita d'Asburgo e Ernesto I d'Asburgo
Federico III d'Asburgo
Federico era il figlio maggiore del duca Ernesto I e della sua seconda moglie, Cimburga di Masovia. Secondo il Trattato di Neuberg del 1379, il ramo leopoldino governava i ducati di Stiria, Carinzia e Carniola, o quella che veniva chiamata Austria Interiore.
Vedere Margherita d'Asburgo e Federico III d'Asburgo
Ferdinando I d'Aragona
Figlio secondogenito del re di Castiglia e León, Giovanni I di Trastámara, e della sua prima moglie, Eleonora d'Aragona (1358 – 1382) della casa di Barcellona (figlia di re Pietro IV di Aragona e della sua terza moglie, Eleonora di Sicilia).
Vedere Margherita d'Asburgo e Ferdinando I d'Aragona
Ferdinando I d'Asburgo
Figlio di Filippo d'Asburgo (1478–1506) e di Giovanna di Castiglia (1479–1555), Ferdinando era fratello del suo predecessore sul trono imperiale, Carlo V, il quale gli conferì importanti incarichi di gestione sul fronte orientale dell'immensa compagine sottoposta alla propria autorità, con particolare riguardo ai territori tedeschi (entrò in possesso di Alta e di Bassa Austria, di Stiria, Carinzia, Carniola, Tirolo e Württemberg) e alla risoluzione del pericolo turco.
Vedere Margherita d'Asburgo e Ferdinando I d'Asburgo
Ferdinando II d'Aragona
Figlio secondogenito (ma unico maschio) del principe di Castiglia e León e d'Aragona, re di Navarra e futuro re della corona d'Aragona e di Sicilia, Giovanni II, e della sua seconda moglie, Giovanna Enríquez.
Vedere Margherita d'Asburgo e Ferdinando II d'Aragona
Filiberto II di Savoia
Filiberto II era il figlio primogenito di Filippo II di Savoia (1443 - 1497) e di Margherita di Borbone (1438 - 1483).
Vedere Margherita d'Asburgo e Filiberto II di Savoia
Filippa di Lancaster (1360-1415)
Era la figlia primogenita di Giovanni Plantageneto, duca di Lancaster, e della sua consorte e cugina, Bianca di Lancaster (1345-1369), figlia di Enrico di Grosmont, primo duca di Lancaster, e di Isabella di Beaumont.
Vedere Margherita d'Asburgo e Filippa di Lancaster (1360-1415)
Filippo I d'Asburgo
Filippo nacque a Bruges, figlio del futuro imperatore Massimiliano I, e della sua prima moglie la duchessa Maria di Borgogna.
Vedere Margherita d'Asburgo e Filippo I d'Asburgo
Filippo III di Borgogna
Filippo era l'unico figlio maschio di Giovanni Senza Paura, duca di Borgogna, conte di Borgogna (Franca Contea), Artois e Fiandre, e di Margherita, figlia del duca di Baviera-Straubing Alberto I, conte di Hainaut e di Olanda.
Vedere Margherita d'Asburgo e Filippo III di Borgogna
Flessinga
Flessinga (Vlissingen in olandese) è una municipalità dei Paesi Bassi che conta 44.608 abitanti (2010) situato nella provincia della Zelanda, sull'isola di Walcheren.
Vedere Margherita d'Asburgo e Flessinga
Franca Contea
La Franca Contea (in francoconteese: Fraintche-Comtè; in arpitano: Franche-Comtât) è una regione storica e culturale della Francia orientale; fino al ne fu anche regione amministrativa.
Vedere Margherita d'Asburgo e Franca Contea
Francesco I di Francia
Prodigo mecenate delle arti, diede un forte impulso al Rinascimento francese, attirando nel castello di Chambord molti artisti italiani, tra cui Leonardo da Vinci.
Vedere Margherita d'Asburgo e Francesco I di Francia
Giovanna di Castiglia
Giovanna sposò Filippo il Bello, arciduca di Casa d'Asburgo, il 20 ottobre 1496. Dopo la morte di suo fratello Giovanni, principe delle Asturie, nel 1497, di sua sorella maggiore Isabella nel 1498 e di suo nipote Michele della Pace nel 1500, divenne l'erede presunta delle corone di Castiglia e Aragona.
Vedere Margherita d'Asburgo e Giovanna di Castiglia
Giovanni di Borgogna
Giovanni era figlio del duca di Borgogna, Filippo II l'Ardito e di Margherita di Male, erede delle contee di Fiandra, di Nevers, di Rethel, di Borgogna e d'Artois, e pretendente dei ducati di Brabante e Limburgo.
Vedere Margherita d'Asburgo e Giovanni di Borgogna
Giovanni di Trastámara
Discendente per via materna dal casato di Trastámara, Giovanni avrebbe ereditato la Castiglia alla morte della regina Isabella, mentre sarebbe divenuto re di Sicilia, di Aragona e dell'Alta Navarra, succedendo al padre, Ferdinando II.
Vedere Margherita d'Asburgo e Giovanni di Trastámara
Giovanni I del Portogallo
Era figlio illegittimo del re del Portogallo e dell'Algarve Pietro I ''il Giustiziere'' e della sua amante, Teresa Lourenço, figlia di Lourenço Martins de Praza, un mercante di Lisbona e di Sancha Martins.
Vedere Margherita d'Asburgo e Giovanni I del Portogallo
Giovanni I di Borbone
Giovanni, sia secondo la Histoire du Bourbonnais et des Bourbons qui l'ont possédé, Volume 1, che secondo la Histoire généalogique et chronologique de la maison royale de France era figlio del terzo Duca di Borbone e Conte di Clermont, Luigi II e di sua moglie, la Contessa di Forez Anna d'Alvernia, che, secondo lExtrait des registres de Parlement datato 1436, era l'unica figlia del Conte di Clermont e di Montferrand e Delfino d'Alvernia, Beraldo II e di Giovanna di Forez († 1369), figlia di Guido VII Conte di Forez e della moglie Giovanna di Clermont, come ci viene confermato dal contratto di matrimonio stipulato il 22 giugno 1357.
Vedere Margherita d'Asburgo e Giovanni I di Borbone
Governatori dei Paesi Bassi spagnoli
Benché già esistente, la carica di governatore dei Paesi Bassi spagnoli, corrispondenti più o meno agli attuali Belgio e Paesi Bassi (anche se dopo il 1587 le Sette Province Unite del Nord si autoproclamarono stato indipendente), venne ufficializzata nel 1516 per Margherita d'Asburgo, figlia dell'imperatore del Sacro Romano Impero Massimiliano I.
Vedere Margherita d'Asburgo e Governatori dei Paesi Bassi spagnoli
Granada
Granada (pronuncia spagnola o ɡɾaˈna in dialetto) o in italiano Granata è una città spagnola, capoluogo dell'omonima provincia andalusa.
Vedere Margherita d'Asburgo e Granada
Guglielmo di Croÿ
Guglielmo era il secondo figlio di Philippe I de Croÿ, Signore di Aarschot, e di Jacoba di Lussemburgo. Sposò Maria Maddalena di Hamal, ed ereditò la signoria di Beaumont e Chièvres da suo padre nel 1485.
Vedere Margherita d'Asburgo e Guglielmo di Croÿ
Iolanda di Savoia
Era figlia di Carlo I di Savoia e di Bianca di Monferrato. Suo padre morì prematuramente nel 1490 lasciando il ducato a Carlo Giovanni Amedeo di Savoia, fratello minore di Iolanda.
Vedere Margherita d'Asburgo e Iolanda di Savoia
Isabella d'Asburgo
La sua fortuna, i suoi diritti di successione e le sue connessioni la resero una preziosa pedina nel mercato del matrimonio reale.
Vedere Margherita d'Asburgo e Isabella d'Asburgo
Isabella d'Aviz (1397-1471)
Isabella, unica femmina (tutte e cinque le sorelle, tre di nome Bianca, delle quali, una illegittima, Eleonora e Giovanna morirono o in fasce o in tenera età) trascorse l'infanzia e la giovinezza alla corte di Lisbona dove suo padre, il re Giovanni I, le fece avere una buona educazione ed una buona istruzione e crebbe attorniata dai cinque fratelli, Edoardo, Pietro, Enrico, maggiori di lei e Giovanni e Ferdinando, minori di lei, in un ambiente tranquillo e privo di intrighi (Il grande poeta portoghese, Luís de Camões, li cita nel racconto epico, I Lusiadi, come Ínclita geração).
Vedere Margherita d'Asburgo e Isabella d'Aviz (1397-1471)
Isabella di Borbone
Sia secondo lo storico e genealogista francese, Pierre de Guibours, detto Père Anselme de Sainte-Marie o più brevemente Père Anselme, nel suoHistoire généalogique et chronologique de la maison royale de France, che secondo lo scrittore e uomo politico, originario del borbonese, Simon de Coiffier de Moret, nel suo Histoire du Bourbonnais et des Bourbons qui l'ont possédé, Volume 1, Isabella era figlia femmina secondogenita del quinto duca di Borbone, il quarto duca d'Alvernia, Conte di Clermont e conte di Forez, Carlo I e della moglie, Agnese di Borgogna, che, ancora secondo Père Anselme, era figlia del conte di Nevers, Duca di Borgogna, conte di Borgogna (Franca Contea), Artois e Fiandre, Giovanni senza Paura e della moglie, Margherita, figlia del duca di Baviera-Straubing Alberto I, conte di Hainaut e di Olanda e di Margherita di Brieg.
Vedere Margherita d'Asburgo e Isabella di Borbone
Isabella di Castiglia
Appartenente al casato di Trastámara, era figlia del re di Castiglia e Léon Giovanni II e di Isabella del Portogallo.
Vedere Margherita d'Asburgo e Isabella di Castiglia
Leopoldo III d'Asburgo
Figlio di Alberto II lo Sciancato, succedette nel 1365 al fratello Rodolfo IV d'Asburgo insieme all'altro fratello, Alberto III d'Asburgo.
Vedere Margherita d'Asburgo e Leopoldo III d'Asburgo
Luigi XI di Francia
Figlio e successore di Carlo VII, sesto re della casata dei Valois, e di Maria d'Angiò, proseguì l'opera paterna riportando l'unità e la stabilità nel paese dopo le devastazioni della guerra dei cent'anni.
Vedere Margherita d'Asburgo e Luigi XI di Francia
Luigi XII di Francia
Figlio di Carlo d'Orleans e Maria di Clèves, Luigi nacque il 27 giugno 1462 nel castello di Blois, Francia, e successe al padre come duca d'Orléans nel 1465.
Vedere Margherita d'Asburgo e Luigi XII di Francia
Luisa di Savoia
Sposò, nel 1490, Carlo di Valois (1459 – 1496), conte di Angoulême, dal quale ebbe il futuro re Francesco I di Francia e la celebre Margherita d'Angoulême, letterata e regina di Navarra dopo il matrimonio con Enrico II di Navarra.
Vedere Margherita d'Asburgo e Luisa di Savoia
Malines
Malines (in olandese Mechelen, in fiammingo Mecheln, in italiano storico Mellina, in inglese storico Mechlin) è una città belga di 80.940 abitanti situata nella provincia di Anversa, nella regione delle Fiandre.
Vedere Margherita d'Asburgo e Malines
Margherita d'Austria
Margherita, conosciuta all'epoca come "la Madama", fu politicamente attiva durante la sua vita, viaggiò per l'Europa ed ebbe il titolo personale di governatrice dei Paesi Bassi spagnoli, oltre a essere signora di una serie di feudi italiani.
Vedere Margherita d'Asburgo e Margherita d'Austria
Margherita di Baviera
Margherita, secondo il continuatie IV della Chronologia Johannes de Beke era la figlia quintogenita (femmina terzogenita) del duca di Baviera, conte d'Olanda e Zelanda e conte d'Hainaut, Alberto I e della moglie, Margherita di Brieg, figlia di Ludovico I il Giusto e di sua moglie Agnese di Sagan (sia il matrimonio che la paternità sono confermati dal Scriptores rerum silesiacarum: oder, Sammlung schlesischer..., Volume 1).
Vedere Margherita d'Asburgo e Margherita di Baviera
Maria d'Asburgo (1505-1558)
Dopo la morte del padre e l'imprigionamento della madre, ritenuta pazza, a Tordesillas, Maria crebbe con i fratelli Eleonora, Carlo e Isabella presso la corte della zia paterna Margherita d'Asburgo a Malines.
Vedere Margherita d'Asburgo e Maria d'Asburgo (1505-1558)
Maria di Berry
Maria, secondo Pierre de Guibours, detto Père Anselme de Sainte-Marie o più brevemente Père Anselme, era la figlia quartogenita del duca di Berry e d'Alvernia e conte di Poitiers e Montpensier, Giovanni di Francia (1340 † 1416) e della prima moglie Giovanna d'Armagnac (24 giugno 1346-1387), che, secondo i Documens historiques et généalogiques sur les familles et les hommes remarquables du Rouergue, che secondo Père Anselme, era la figlia terzogenita del Conte di Rodez, conte d'Armagnac e di Fezensac e visconte di Lomagne e d'Auvillar, Giovanni I (1306 -† 1373) e della contessa di Charolais, Beatrice di Clermont (gennaio 1311 - Rodez 25 agosto 1364), principessa di sangue reale, figlia primogenita del conte di Charolais e signore di Saint-Just, Giovanni (figlio di Roberto di Francia, figlio del re di Francia, Luigi IX il Santo) e della sua seconda moglie, Giovanna di Dargies, signora di Dargies e di Catheux.
Vedere Margherita d'Asburgo e Maria di Berry
Maria di Borgogna
Maria nacque nel Palazzo del Coudenberg, il palazzo dei duchi di Brabante. Era la figlia di Carlo il Temerario, allora noto come Conte di Charolais, e della sua seconda moglie, Isabella di Borbone.
Vedere Margherita d'Asburgo e Maria di Borgogna
Maria Tudor
Era la figlia quintogenita del re lancasteriano Enrico VII d'Inghilterra e della regina Elisabetta di York.
Vedere Margherita d'Asburgo e Maria Tudor
Massimiliano I d'Asburgo
Grazie a una politica di matrimoni ed eredità fu il fondatore dell'impero universale asburgico, malgrado le sconfitte militari subite in molte campagne, alle quali non esitò a partecipare personalmente.
Vedere Margherita d'Asburgo e Massimiliano I d'Asburgo
Mâconnais
Il Mâconnais è una regione naturale francese della Borgogna-Franca Contea che si estende nella parte nord-orientale del Massiccio Centrale, nel dipartimento della Saona e Loira.
Vedere Margherita d'Asburgo e Mâconnais
Michele della Pace d'Aviz
Dopo la morte di Giovanni di Trastámara, divenne erede la sorella maggiore Isabella, futura madre di Michele. Tuttavia, mentre le cortes castigliane avevano riconosciuto senza difficoltà la successione di Isabella, quelle aragonesi pretendevano invece una successione maschile.
Vedere Margherita d'Asburgo e Michele della Pace d'Aviz
Museo reale delle belle arti del Belgio
I Musei reali delle belle arti del Belgio (in francese: Musées royaux des Beaux-Arts de Belgique; in neerlandese: Koninklijke Musea voor Schone Kunsten van België) sono tra i principali musei del Belgio.
Vedere Margherita d'Asburgo e Museo reale delle belle arti del Belgio
Pace di Cambrai
La pace di Cambrai, o pace delle due dame,fu un accordo tra Francesco I di Valois e Carlo V d'Asburgo, rispettivamente sovrani di Francia l'uno e Spagna, Austria e Germania l'altro, firmato il 5 agosto 1529 nell'omonima località della Francia settentrionale: ciò pose fine alla guerra della Lega di Cognac.
Vedere Margherita d'Asburgo e Pace di Cambrai
Paesi Bassi
I Paesi Bassi (in lingua neerlandese Nederland; in frisone Nederlân), spesso colloquialmente indicati impropriamente come Olanda, sono una delle quattro nazioni costitutive del Regno dei Paesi Bassi; si trovano principalmente in Europa ma comprendono anche i cosiddetti Paesi Bassi caraibici (isole di Bonaire, Saba e Sint Eustatius, che hanno lo status di municipalità speciali).
Vedere Margherita d'Asburgo e Paesi Bassi
Principe di Gerona
Il titolo di principe di Gerona (in catalano príncep de Girona; in spagnolo príncipe de Gerona) è un antico titolo appannaggio della Corona d'Aragona risalente all'anno 1351, quando il re Pietro IV di Aragona nominò il suo erede e gli diede il titolo di duca di Gerona.
Vedere Margherita d'Asburgo e Principe di Gerona
Salamanca
Salamanca (in latino Salmantica) è una città spagnola, capoluogo della provincia omonima. Si trova nella comunità autonoma di Castiglia e León nella meseta settentrionale.
Vedere Margherita d'Asburgo e Salamanca
Siemowit IV di Masovia
Noto anche come Ziemowit IV, questo duca di Masovia controllava i territori di Czersk, Rawa, Sochaczew, Płock e Gostynin. Nel 1381 ereditò Wisz e nel 1387 Belz.
Vedere Margherita d'Asburgo e Siemowit IV di Masovia
Teodolinda
Figlia del duca dei Bavari, Teodolinda era una principessa di stirpe regale, discendente per parte materna della casata longobarda maggior portatrice del "carisma" regale, i Letingi.
Vedere Margherita d'Asburgo e Teodolinda
Tordesillas
Tordesillas è un comune spagnolo di 9.172 abitanti situato nella comunità autonoma di Castiglia e León sul fiume Duero a 28 km da Valladolid.
Vedere Margherita d'Asburgo e Tordesillas
Trattato di Arras (1482)
Il trattato di Arras fu stipulato tra il re di Francia Luigi XI e il reggente del Ducato di Borgogna Massimiliano I d'Asburgo, figlio dell'imperatore, Federico III d'Asburgo (1415 - 1493), per porre fine alla guerra tra la Francia e il ducato di Borgogna, appoggiato dall'impero.
Vedere Margherita d'Asburgo e Trattato di Arras (1482)
Vaiolo
Il vaiolo è stata una malattia infettiva causata da due varianti del virus Variola, la Variola maior e la Variola minor. La malattia è anche conosciuta con i termini latini variola o variola vera (dal tardo latino variŏla, derivato da varius, a significare "vario", "chiazzato"), mentre il termine inglese smallpox venne coniato nel Regno Unito nel XV secolo per distinguerla dalla sifilide, denominata great pox.
Vedere Margherita d'Asburgo e Vaiolo
Verde Visconti
Conosciuta anche col nome di Viridis, era figlia di Bernabò Visconti, signore di Milano, e di sua moglie, Beatrice della Scala.
Vedere Margherita d'Asburgo e Verde Visconti
Vedi anche
Coniugi dei Savoia
- Anna Maria di Borbone-Orléans
- Anna di Cipro
- Beatrice d'Aviz (1504-1538)
- Bianca Maria Sforza
- Bianca di Monferrato
- Caterina Michela d'Asburgo
- Claudina di Brosse
- Clotilde Courau
- Consorti dei sovrani di Savoia
- Cristina di Borbone-Francia
- Francesca Maddalena d'Orléans
- Iolanda di Savoia
- Iolanda di Valois
- Margherita d'Asburgo
- Margherita di Valois (1523-1574)
- Maria Adelaide d'Asburgo-Lorena
- Maria Antonia di Borbone-Spagna
- Maria Giovanna Battista di Savoia-Nemours
- Maria di Borgogna (1380-1422)
- Marina Doria
Governatori dei Paesi Bassi Spagnoli
- Alberto d'Austria
- Alberto di Sassonia-Teschen
- Alessandro Farnese
- Alessandro Farnese (generale)
- Carlo Alessandro di Lorena
- Carlo d'Asburgo-Teschen
- Carlos de Gurrea
- Emanuele Filiberto di Savoia
- Ercole Ludovico Turinetti di Priero
- Ernesto d'Austria
- Eugenio di Savoia
- Federico Augusto di Harrach-Rohrau
- Ferdinando d'Asburgo (1609-1641)
- Fernando Álvarez de Toledo
- Francisco de Melo
- Francisco de Moncada
- Francisco de Moura
- Giovanni d'Austria
- Giovanni d'Austria (1629-1679)
- Giulio Visconti Borromeo Arese
- Governatori dei Paesi Bassi spagnoli
- Iñigo Fernandez de Velasco
- Isabella Clara Eugenia d'Asburgo
- Karl Ferdinand von Königsegg-Rothenfels
- Leopoldo Guglielmo d'Austria
- Luis de Benavides Carrillo
- Luis de Zúñiga y Requesens
- Margherita d'Asburgo
- Margherita d'Austria
- Maria Anna d'Asburgo (1718-1744)
- Maria Cristina d'Asburgo-Lorena (1742-1798)
- Maria Elisabetta d'Asburgo
- Maria d'Asburgo (1505-1558)
- Massimiliano II Emanuele di Baviera
- Ottone Enrico del Carretto
- Pietro Ernesto I di Mansfeld
Morti nel 1530
- Andrea Sabatini
- Andrea del Sarto
- Angelo da Vallombrosa
- Antonio Giordano
- Babur
- Berengario da Carpi
- Bonifacio IV del Monferrato
- Costantino Arianiti
- Diogo Lopes de Sequeira
- Domenico Panetti
- Enrique de Cardona
- Erik Trolle
- Estienne de La Roche
- Filiberto di Chalon
- Francesco Bassano il Vecchio
- Francesco Ferrucci
- Giovanna la Beltraneja
- Giovanni Angelo Testagrossa
- Jacopo Sannazaro
- Konstanty Ostrogski
- Laura Orsini
- Ludovico Barbiano da Belgioioso
- Mahmud Shah di Pahang
- Marco Basaiti
- Margherita d'Asburgo
- Maria Paleologa
- Massimiliano Sforza
- Mercurino Arborio di Gattinara
- Mosè di Valacchia
- Nicola di Salm
- Nicolas Storch
- Niklaus Manuel
- Pietro de Cardona
- Properzia de' Rossi
- Quentin Massys
- Søren Norby
- Stefana Quinzani
- Tangaxuan II
- Thomas Grey, II marchese di Dorset
- Thomas Wolsey
- Willibald Pirckheimer