Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Mariano José de Larra

Indice Mariano José de Larra

Nonostante la sua breve vita, è considerato, assieme a José de Espronceda, Gustavo Adolfo Bécquer e Rosalía de Castro, uno dei massimi esponenti del romanticismo spagnolo.

Indice

  1. 23 relazioni: Alexandre Dumas padre, Assolutismo, Avila, Azorín, Bordeaux, Bruxelles, Costumbrismo, Generazione del '98, Giuseppe Bonaparte, Guerra d'indipendenza spagnola, Guerre carliste, Gustavo Adolfo Bécquer, José de Espronceda, José Zorrilla, Lisbona, Londra, Miguel de Unamuno, Parigi, Pío Baroja, Rosalía de Castro, Valladolid, Victor Hugo, Zarzuela.

  2. Drammaturghi spagnoli del XIX secolo
  3. Giornalisti spagnoli del XIX secolo

Alexandre Dumas padre

Maestro del romanzo storico e del teatro romantico, ebbe un figlio omonimo, Alexandre Dumas, anch'egli scrittore. È famoso soprattutto per i capolavori Il conte di Montecristo e la trilogia dei moschettieri formata da I tre moschettieri, Vent'anni dopo e Il visconte di Bragelonne.

Vedere Mariano José de Larra e Alexandre Dumas padre

Assolutismo

Lassolutismo è un modello politico in cui il sovrano è il detentore assoluto di tutti i poteri dello Stato, configurandosi così come uno Stato assoluto.

Vedere Mariano José de Larra e Assolutismo

Avila

Avila (AFI:; in spagnolo Ávila) è una città spagnola, capoluogo di provincia nella regione di Castiglia e León. A circa 100 km nord-ovest dalla capitale Madrid, sorge a 1.131 m sul livello del mare, in una zona rocciosa sulla sponda destra del fiume Adaja, affluente del Duero, e risulta essere il capoluogo di provincia più alto della Spagna.

Vedere Mariano José de Larra e Avila

Azorín

Suo padre era originario di Yecla, Murcia, e militava nel partito conservatore (arrivò ad essere sindaco, deputato e seguace di Romero Robledo).

Vedere Mariano José de Larra e Azorín

Bordeaux

Bordeaux (pronuncia o; in francese; in guascone Bordèu, pron.) è un comune francese di 254 436 abitanti, capoluogo del dipartimento della Gironda e della regione della Nuova Aquitania.

Vedere Mariano José de Larra e Bordeaux

Bruxelles

Bruxelles (pronuncia italiana; in francese:;; in italiano desueto Brusselle-s- o Brussella, arcaico Borsella) è un'area metropolitana del Belgio (di cui è capitale) di abitanti (2020).

Vedere Mariano José de Larra e Bruxelles

Costumbrismo

Il termine costumbrismo (dallo spagnolo costumbre, ossia "costume") indica un genere di letteratura narrativa e di pittura sviluppatosi in Spagna nella prima metà del XIX secolo.

Vedere Mariano José de Larra e Costumbrismo

Generazione del '98

Con il termine Generazione del '98 (Generación del 98) si indica un gruppo di intellettuali spagnoli dei primi del XX secolo. L'allusione all'anno 1898 per indicare questo gruppo è dovuta alla guerra ispano-americana combattuta in quell'anno tra Stati Uniti e Spagna, che costò a quest'ultima la perdita delle sue ultime colonie d'oltremare, cioè Cuba, Porto Rico e Filippine.

Vedere Mariano José de Larra e Generazione del '98

Giuseppe Bonaparte

Inizialmente destinato alla carriera ecclesiastica, Giuseppe frequentò per qualche tempo dal 1778 il collegio di Autun, rimanendo comunque già subito coinvolto nella causa della liberazione della Corsica, iniziativa che abbandonò presto per quella della Francia dopo numerosi diverbi avuti con Pasquale Paoli, che la sua famiglia aveva in un primo tempo sostenuto nella lotta indipendentista dell'isola e che poi aveva abbandonato definitivamente quando la Repubblica di Genova aveva venduto l'isola ai francesi.

Vedere Mariano José de Larra e Giuseppe Bonaparte

Guerra d'indipendenza spagnola

La guerra d'indipendenza spagnola fu il più lungo conflitto delle guerre napoleoniche e venne combattuto nella penisola iberica da una alleanza di Spagna, Portogallo e Regno Unito contro il Primo Impero francese.

Vedere Mariano José de Larra e Guerra d'indipendenza spagnola

Guerre carliste

Per guerre carliste si intendono tutte le guerre civili, discontinue ma persistenti, combattutesi in Spagna durante il XIX secolo. Furono originate da Don Carlos di Borbone-Spagna, il quale, rifiutando di accettare l’abrogazione della legge salica operata dal fratello Ferdinando VII, si proclamò nel 1833 re di Spagna, causando un conflitto che, a varie riprese, si concluse solo nel 1876.

Vedere Mariano José de Larra e Guerre carliste

Gustavo Adolfo Bécquer

Gustavo Adolfo Bécquer era l'ultimo degli otto figli di José Domínguez Insausti, noto pittore di costumi andalusi, che adottò il cognome Bécquer dai propri antenati, commercianti fiamminghi stabiliti a Siviglia fin dal XVI secolo, dei quali esistette un tempo in Duomo una cappella dove riposavano i resti di ventiquattro hidalgos.

Vedere Mariano José de Larra e Gustavo Adolfo Bécquer

José de Espronceda

José de Espronceda studiò al Colegio de San Mateo di Madrid ed ebbe come insegnante Alberto Lista, che in seguito lo portò nella scuola da lui fondata.

Vedere Mariano José de Larra e José de Espronceda

José Zorrilla

Considerato da molti il più celebre scrittore romantico spagnolo, non ha avuto una vita particolarmente romantica, a parte lunghe permanenze in Francia e Messico.

Vedere Mariano José de Larra e José Zorrilla

Lisbona

Lisbona è la capitale e la principale città del Portogallo. Con una popolazione censita di abitanti all'interno dei suoi confini amministrativi, e circa 3 milioni nella sua area urbana (undicesima nell'Unione Europea) è la città più popolosa del Paese.

Vedere Mariano José de Larra e Lisbona

Londra

Londra (AFI:; in inglese: London) è la capitale e maggiore città dell'Inghilterra, della Gran Bretagna e del Regno Unito, con i suoi abitanti.

Vedere Mariano José de Larra e Londra

Miguel de Unamuno

Fu anche, dal 1931 al 1933, membro del Congresso dei Deputati, la camera bassa spagnola, eletto nella circoscrizione di Salamanca.

Vedere Mariano José de Larra e Miguel de Unamuno

Parigi

Parigi (AFI:; in francese Paris, pronuncia; con riferimento alla città antica, Lutezia, in francese Lutèce, dal latino Lutetia Parisiorum) è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML che espansero i vecchi confini comunali.

Vedere Mariano José de Larra e Parigi

Pío Baroja

È stato uno degli scrittori più importanti della Generazione del '98.

Vedere Mariano José de Larra e Pío Baroja

Rosalía de Castro

La sua poesia si caratterizzò per una combinazione di nostalgia e malinconia tipica della saudade.

Vedere Mariano José de Larra e Rosalía de Castro

Valladolid

Valladolid (AFI:; in spagnolo AFI), nota in italiano come Vallisoleto, è una città della Spagna nordoccidentale, capoluogo dell'omonima provincia e, de facto (non essendone ufficialmente designato uno), capoluogo della comunità autonoma di Castiglia e León.

Vedere Mariano José de Larra e Valladolid

Victor Hugo

Si cimentò in numerosi campi, divenendo noto anche come saggista, aforista, artista visivo, statista e attivista per i diritti umani. Tra i principali teorici ed esponenti del movimento letterario romantico, seppe tenersi lontano dai modelli malinconici e solitari che caratterizzavano i poeti del tempo, riuscendo ad accettare le vicissitudini non sempre felici della sua vita (dei quattro figli che giunsero all'età adulta, tre morirono prima di lui, mentre la figlia Adèle finì ricoverata in manicomio) per farne esperienza esistenziale e cogliere i valori e le sfumature dell'animo umano.

Vedere Mariano José de Larra e Victor Hugo

Zarzuela

La zarzuela è un genere lirico-drammatico spagnolo, in cui si alternano scene parlate, altre cantate e balli concertati. Si suppone che il nome derivi dal padiglione di caccia omonimo, sito vicino a Madrid, dove nel XVII secolo si mettevano in scena rappresentazioni di questo tipo per la corte spagnola.

Vedere Mariano José de Larra e Zarzuela

Vedi anche

Drammaturghi spagnoli del XIX secolo

Giornalisti spagnoli del XIX secolo