Indice
72 relazioni: Alberto Radius, Alessandro Haber, Amedeo Minghi, Arcana Edizioni, Armando Curcio Editore, È piazza del Campo, Bastogi Editrice Italiana, Bianca Giovannini (cantante), Buongiorno (Mario Castelnuovo), Carlo Conti (conduttore televisivo), Castelnuovo (album), Celle sul Rigo, Com'erano venute buone le ciliegie nella primavera del '42, Come sarà mio figlio, Coniglio Editore, Contrada della Torre, Domenica in, Domus Aurea, Edoardo De Angelis, Ernesto Bassignano, Eroina, Festival di Sanremo 1982, Festival di Sanremo 1984, Festival di Sanremo 1986, Festival di Sanremo 1994, Fonit Cetra, Formula 3 (gruppo musicale), Gaio Chiocchio, Gino Castaldo, Goran Kuzminac, Haberrante, I migliori anni, I ragazzi della periferia sud, Io mi ricordo l'Aquila/Quant'è bella la vita, It (casa discografica), La casa dell'imperatore, Laura Landi, Libreria della Dottrina Cristiana - Elledici, Lilli Greco, Lina Wertmüller, Maisie (gruppo musicale), Marco Ferradini, Mariella Nava, Mario Castelnuovo (album), Mario Fasciano, Maurizio Becker, Musica per un incendio, Nerone, Palio di Siena, Paola Turci, ... Espandi índice (22 più) »
Alberto Radius
Figlio di Carlo Radius (fratello del giornalista, romanziere e saggista Emilio Radius) inizia la carriera verso la fine degli anni cinquanta con i White Booster, una band con cui si esibiva nelle sale da ballo.
Vedere Mario Castelnuovo e Alberto Radius
Alessandro Haber
Nel corso della sua carriera, tra i vari premi, ha vinto un David di Donatello, un Globo d'oro e cinque Nastri d'argento.
Vedere Mario Castelnuovo e Alessandro Haber
Amedeo Minghi
Nel corso della sua carriera ha scritto numerosi brani per artisti come Mietta, Mia Martini, Anna Oxa, Andrea Bocelli, Franco Califano, Rita Pavone, Marcella Bella e i Ricchi e Poveri.
Vedere Mario Castelnuovo e Amedeo Minghi
Arcana Edizioni
Arcana Edizioni è una casa editrice italiana fondata a Roma negli anni settanta.
Vedere Mario Castelnuovo e Arcana Edizioni
Armando Curcio Editore
Armando Curcio Editore è una casa editrice italiana con sede a Roma, fondata nel 1927 e dichiarata fallita nel 1994. Ha ripreso l'attività nel 2004.
Vedere Mario Castelnuovo e Armando Curcio Editore
È piazza del Campo
È piazza del Campo è il terzo album di Mario Castelnuovo.
Vedere Mario Castelnuovo e È piazza del Campo
Bastogi Editrice Italiana
Bastogi Editrice Italiana è una casa editrice italiana con sede a Foggia. Nasce nel 1987 delle precedenti Edizioni Bastogi, fondate da Angelo Manuali e nate a loro volta dalla fusione delle più antiche Ugo Bastogi Editore di Livorno ed Edizioni Argileto di Roma.
Vedere Mario Castelnuovo e Bastogi Editrice Italiana
Bianca Giovannini (cantante)
Figlia del politico e sindacalista Elio Giovannini, cresce a Roma con la passione per il canto sin da bambina. Gli studi la portano inizialmente a diventare un'archeologa classica e realizzare importanti esperienze di scavo (è stata anche docente universitaria per alcuni anni in America Latina), finché la sua grande passione per il canto non prende il sopravvento, anche tramite il perfezionamento in etnomusicologia e antropologia culturale, diventando con il tempo una delle rappresentanti femminili di maggior rilievo del folk romano e della canzone d'autore in dialetto.
Vedere Mario Castelnuovo e Bianca Giovannini (cantante)
Buongiorno (Mario Castelnuovo)
Buongiorno è il nono album di Mario Castelnuovo, pubblicato nel 2000.
Vedere Mario Castelnuovo e Buongiorno (Mario Castelnuovo)
Carlo Conti (conduttore televisivo)
Nasce a Firenze il 13 marzo 1961, da Giuseppe Conti e Lolette. A 18 mesi rimane orfano del padre a causa di un tumore ai polmoni.
Vedere Mario Castelnuovo e Carlo Conti (conduttore televisivo)
Castelnuovo (album)
Castelnuovo è il settimo album di Mario Castelnuovo.
Vedere Mario Castelnuovo e Castelnuovo (album)
Celle sul Rigo
Celle sul Rigo (già Celle in Val di Paglia)Emanuele Repetti, «», in Dizionario geografico fisico storico della Toscana, vol. 1, Firenze, p. 644.
Vedere Mario Castelnuovo e Celle sul Rigo
Com'erano venute buone le ciliegie nella primavera del '42
Com'erano venute buone le ciliegie nella primavera del '42 è il decimo album di Mario Castelnuovo.
Vedere Mario Castelnuovo e Com'erano venute buone le ciliegie nella primavera del '42
Come sarà mio figlio
Come sarà mio figlio è il sesto album di Mario Castelnuovo.
Vedere Mario Castelnuovo e Come sarà mio figlio
Coniglio Editore
La Coniglio Editore è una casa editrice italiana.
Vedere Mario Castelnuovo e Coniglio Editore
Contrada della Torre
La Contrada della Torre è una delle diciassette suddivisioni storiche della città toscana di Siena. Prende parte al Palio di Siena.
Vedere Mario Castelnuovo e Contrada della Torre
Domenica in
Domenica in è un programma televisivo italiano di genere talk show, varietà, rotocalco, contenitore e infotainment, in onda su Rai 1 dal 3 ottobre 1976.
Vedere Mario Castelnuovo e Domenica in
Domus Aurea
La Domus Aurea ("Casa d'oro" in latino, proprio perché in essa si utilizzò molto di questo prezioso metallo) era la villa urbana costruita dall'imperatore romano Nerone dopo il grande incendio che devastò Roma nel 64 d.C. La distruzione di buona parte del centro urbano permise al princeps di espropriare un'area complessiva di circa 80 ettari e costruirvi un palazzo che si estendeva tra il Palatino, l'Esquilino ed il Celio.
Vedere Mario Castelnuovo e Domus Aurea
Edoardo De Angelis
Uno dei più noti cantautori italiani, nel corso della sua lunga carriera ha collaborato con molti tra i più grandi nomi della canzone d'autore italiana; è stato anche produttore e discografico, ed è entrato nella storia della musica leggera italiana come autore della celebre Lella, che è diventata un evergreen della canzone d'autore italiana (reincisa da moltissimi interpreti).
Vedere Mario Castelnuovo e Edoardo De Angelis
Ernesto Bassignano
La sua famiglia è di origini piemontesi, e dopo la nascita nella capitale egli si trasferisce con i genitori a Cuneo, per poi ritornare a Roma al termine degli studi liceali; impara a suonare sin da adolescente la chitarra, con cui inizia a comporre le prime canzoni.
Vedere Mario Castelnuovo e Ernesto Bassignano
Eroina
Leroina è un derivato della morfina, alcaloide principe dell'oppio (assieme a tebaina e codeina), nota anche come diacetilmorfina o diamorfina.
Vedere Mario Castelnuovo e Eroina
Festival di Sanremo 1982
Il trentaduesimo Festival di Sanremo si svolse al teatro Ariston di Sanremo dal 28 al 30 gennaio 1982 con la conduzione, per la terza volta consecutiva, di Claudio Cecchetto, affiancato dall'allora debuttante Patrizia Rossetti, arrivata alla conduzione della kermesse dopo la vittoria del concorso Una valletta per Sanremo, andato in onda pochi mesi prima all'interno di Domenica in.
Vedere Mario Castelnuovo e Festival di Sanremo 1982
Festival di Sanremo 1984
Il trentaquattresimo Festival di Sanremo si svolse al teatro Ariston di Sanremo dal 2 al 4 febbraio 1984 con la conduzione di Pippo Baudo, al rientro al Festival dopo il suo esordio nel 1968, affiancato da Edy Angelillo, Elisabetta Gardini, Iris Peynado e Tiziana Pini (quest'ultima al suo secondo festival, dopo quello del 1976) e, nel ruolo di damigelle, Isabella Rocchietta e Viola Simoncioni, che all'epoca avevano rispettivamente 6 e 7 anni.
Vedere Mario Castelnuovo e Festival di Sanremo 1984
Festival di Sanremo 1986
Il trentaseiesimo Festival di Sanremo si svolse al teatro Ariston di Sanremo dal 13 al 15 febbraio 1986 con la conduzione di Loretta Goggi, affiancata da Anna Pettinelli (già valletta nel 1983), Mauro Micheloni e Sergio Mancinelli (conduttori della contemporanea edizione di Discoring), mentre il giornalista sportivo Sandro Ciotti effettuava i collegamenti dal Casinò.
Vedere Mario Castelnuovo e Festival di Sanremo 1986
Festival di Sanremo 1994
Il quarantaquattresimo Festival di Sanremo si svolse al teatro Ariston di Sanremo dal 23 al 26 febbraio 1994 con la conduzione di Pippo Baudo, per la prima volta anche direttore artistico, affiancato da Anna Oxa e Cannelle.
Vedere Mario Castelnuovo e Festival di Sanremo 1994
Fonit Cetra
La Fonit Cetra è stata una casa discografica italiana, attiva tra il 16 dicembre 1957 e il 19 ottobre 1998.
Vedere Mario Castelnuovo e Fonit Cetra
Formula 3 (gruppo musicale)
Formula 3 è stato un gruppo musicale italiano, attivo soprattutto negli anni settanta.
Vedere Mario Castelnuovo e Formula 3 (gruppo musicale)
Gaio Chiocchio
La sua famiglia è di origine piemontese; il nonno, Domenico Chiocchio, è un musicista, ed i suoi fratelli, Umberto e Oscar, entrambi compositori, sono rispettivamente un pianista e un violinista (in particolare Umberto raggiunge una certa notorietà, anche come direttore d'orchestra).
Vedere Mario Castelnuovo e Gaio Chiocchio
Gino Castaldo
Figlio dello sceneggiatore e autore radiofonico, teatrale e televisivo Guido Castaldo, nella sua attività professionale si occupa di critica musicale, divulgazione musicale e conduzione radiofonica.
Vedere Mario Castelnuovo e Gino Castaldo
Goran Kuzminac
Nativo di Zemun, municipalità autonoma di Belgrado nell'allora federazione jugoslava, all'età di 6 anni si trasferì con la famiglia in Italia, nel Trentino.
Vedere Mario Castelnuovo e Goran Kuzminac
Haberrante
Haberrante è il primo album di Alessandro Haber, pubblicato del 1995 per l'etichetta Hobo.
Vedere Mario Castelnuovo e Haberrante
I migliori anni
I migliori anni è un programma televisivo italiano di genere varietà, in onda in prima serata su Rai 1 dal 12 gennaio 2008, ideato e condotto da Carlo Conti.
Vedere Mario Castelnuovo e I migliori anni
I ragazzi della periferia sud
I ragazzi della periferia sud è un film italiano del 1984 diretto da Gianni Minello.
Vedere Mario Castelnuovo e I ragazzi della periferia sud
Io mi ricordo l'Aquila/Quant'è bella la vita
Io mi ricordo l'Aquila/Quant'è bella la vita è un singolo del cantautore italiano Mario Castelnuovo, pubblicato il 18 dicembre 2018.
Vedere Mario Castelnuovo e Io mi ricordo l'Aquila/Quant'è bella la vita
It (casa discografica)
La It è stata una casa discografica italiana, nata nel 1969.
Vedere Mario Castelnuovo e It (casa discografica)
La casa dell'imperatore
La casa dell'imperatore è un album del gruppo musicale italiano Formula 3, pubblicato nel 1994 dall'etichetta discografica Carras Music.
Vedere Mario Castelnuovo e La casa dell'imperatore
Laura Landi
Debutta all'inizio degli anni ottanta negli Extra, il gruppo di accompagnamento di Claudio Baglioni durante le tournée. Seguono produzioni dance a cura di Davide Romani, sotto lo pseudonimo di ‘Barbara York’ e ‘Biba’, tra cui il brano Close to you.
Vedere Mario Castelnuovo e Laura Landi
Libreria della Dottrina Cristiana - Elledici
Libreria della Dottrina Cristiana, abbreviata LDC ed oggi Elledici, è la casa editrice dei salesiani italiani. Fu fondata nel 1941 su iniziativa di don Pietro Ricaldone (1870-1951), all'epoca Rettor Maggiore della congregazione salesiana.
Vedere Mario Castelnuovo e Libreria della Dottrina Cristiana - Elledici
Lilli Greco
Alcune produzioni le ha firmate con il vero nome, Italo.
Vedere Mario Castelnuovo e Lilli Greco
Lina Wertmüller
È stata la prima donna nella storia a essere candidata all'Oscar come migliore regista, per il film Pasqualino Settebellezze, nella cerimonia del 1977.
Vedere Mario Castelnuovo e Lina Wertmüller
Maisie (gruppo musicale)
I Maisie sono un gruppo musicale art rock italiano nato nel 1994 a Messina. Il nome del gruppo rimanda al titolo dell'omonima canzone di Syd Barrett, contenuta nell'album Barrett.
Vedere Mario Castelnuovo e Maisie (gruppo musicale)
Marco Ferradini
Agli studi scolastici Marco alterna quelli musicali, approfondendo e sviluppando un talento naturale che era maturato molto presto; studia canto e armonia e suona la chitarra, fino ad approdare ai primi impegni professionali nella scena del nascente pop rock italiano assieme a formazioni come I Balordi e la Drogheria Solferino.
Vedere Mario Castelnuovo e Marco Ferradini
Mariella Nava
Figlia di William Nava (pilota dell'aeronautica) e Laura Nuzzo (insegnante), nasce e cresce nella città di Taranto e fin da bambina si appassiona e studia pianoforte.
Vedere Mario Castelnuovo e Mariella Nava
Mario Castelnuovo (album)
Mario Castelnuovo è il secondo album in studio del cantautore italiano omonimo, pubblicato nel 1984 dalla RCA Italiana.
Vedere Mario Castelnuovo e Mario Castelnuovo (album)
Mario Fasciano
Nato a Napoli, inizia la sua attività come batterista nel 1967 con gruppi rock italiani, trascorrendo anche un breve periodo a Londra.
Vedere Mario Castelnuovo e Mario Fasciano
Maurizio Becker
Dal 2008 al 2012 è stato direttore del mensile musicale Musica Leggera; dal 2014 è caporedattore della rivista musicale Classic Rock, rivista di cui è diventato direttore nel 2023.
Vedere Mario Castelnuovo e Maurizio Becker
Musica per un incendio
Musica per un incendio è l'undicesimo album di Mario Castelnuovo.
Vedere Mario Castelnuovo e Musica per un incendio
Nerone
Regnò per quattordici anni, dal 54 al 68. Nerone fu un principe molto controverso nella sua epoca; ebbe alcuni innegabili meriti, soprattutto nella prima parte del suo impero, quando governava con la madre Agrippina e con l'aiuto di Seneca, filosofo stoico, e di Afranio Burro, prefetto del pretorio, ma fu anche responsabile di delitti e atteggiamenti dispotici.
Vedere Mario Castelnuovo e Nerone
Palio di Siena
Il Palio di Siena è una competizione fra le diciassette Contrade di Siena nella forma di una giostra equestre di origine medievale. La "carriera", come viene tradizionalmente chiamata la corsa, si svolge normalmente due volte l'anno: il 2 luglio si corre il Palio in onore della Madonna di Provenzano (festa della Visitazione nel calendario antico) e il 16 agosto quello in onore della Madonna Assunta.
Vedere Mario Castelnuovo e Palio di Siena
Paola Turci
I suoi esordi musicali risalgono alla metà degli anni 1980, ancora ventenne, quando inizia a esibirsi in alcuni locali della movida romana.
Vedere Mario Castelnuovo e Paola Turci
Pippo Baudo
Tra i presentatori più iconici della televisione italiana, ha esordito nei primi anni sessanta ed è stato uno dei volti più importanti della Rai per tutti gli anni successivi, pur avendo lavorato, per brevi periodi e con scarso successo, anche su Mediaset.
Vedere Mario Castelnuovo e Pippo Baudo
Provincia di Siena
La provincia di Siena è una provincia italiana della Toscana di 259.502 abitanti, con capoluogo Siena, ottava provincia toscana per popolazione e seconda per superficie, contando 35 comuni, compreso il capoluogo.
Vedere Mario Castelnuovo e Provincia di Siena
Q Concert (1982)
Q Concert è un mini-LP dei cantanti italiani Mario Castelnuovo, Marco Ferradini e Goran Kuzminac, pubblicato nel 1982 dalla RCA Italiana.
Vedere Mario Castelnuovo e Q Concert (1982)
Qdisc
Il Qdisc era un marchio di proprietà della RCA Italiana con il quale vennero distribuiti mini-LP da 30 cm a 33 giri nella prima metà degli anni ottanta.
Vedere Mario Castelnuovo e Qdisc
Rai Trade
Rai Trade S.p.A. è stata la società che promuoveva le proprietà intellettuali del gruppo Rai e ne commercializzava i diritti. Tra gli scopi dell'azienda c'era quello di diffondere il Made in Italy nei vari settori dell'audiovisivo.
Vedere Mario Castelnuovo e Rai Trade
RCA Italiana
La RCA Italiana è stata una casa discografica italiana. Nata nel 1949 come sussidiaria indipendente della statunitense RCA Records, fu attiva fino al 1987.
Vedere Mario Castelnuovo e RCA Italiana
Riccardo Fogli
È noto per essere stato frontman e bassista dei Pooh tra il 1966 e il 1973 (ritornando come quinto componente tra il 2015 e il 2016 e dal 2023) nonché per aver vinto il 32º Festival di Sanremo e la prima edizione del reality show Music Farm.
Vedere Mario Castelnuovo e Riccardo Fogli
Rick Wakeman
Formatosi come pianista classico, passò in seguito alle tastiere e sintetizzatori. Soprannominato "lunga chioma bionda", sia per la capigliatura fluente sia per la statura, Wakeman ha iniziato la carriera di musicista professionista nel 1969, suonando nei gruppi Warhorse e The Strawbs; nel 1971 si unì a Jon Anderson, Chris Squire, Bill Bruford e Steve Howe entrando a far parte degli Yes.
Vedere Mario Castelnuovo e Rick Wakeman
Roma
Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.
Vedere Mario Castelnuovo e Roma
Rossella Seno
Dopo aver frequentato la Scuola del Teatro a l'Avogaria di Venezia fondata da Giovanni Poli si dedica inizialmente alla musica alternando l'attività di cantante (registra in studio anche con Piercarlo D'amato e Lucio Quarantotto) a quella di modella, poi si trasferisce a Roma continuando gli studi teatrali e musicali con Carlo Merlo dell'Accademia nazionale d'arte drammatica, seguendo il Metodo con Francesca De Sapio, Beatrice Bracco e Michael Margotta, tutti membri dell'Actors Studio.
Vedere Mario Castelnuovo e Rossella Seno
Rosso fulmine
Rosso fulmine è un singolo del cantautore Mario Castelnuovo, pubblicato nel 2005.
Vedere Mario Castelnuovo e Rosso fulmine
Seconda guerra mondiale
La seconda guerra mondiale vide contrapporsi, tra il 1939 e il 1945, le cosiddette potenze dell'Asse e gli Alleati che, come già accaduto ai belligeranti della prima guerra mondiale, si combatterono su gran parte del pianeta.
Vedere Mario Castelnuovo e Seconda guerra mondiale
Sette fili di canapa
Sette fili di canapa è il primo album di Mario Castelnuovo, pubblicato nel 1982.
Vedere Mario Castelnuovo e Sette fili di canapa
Signorine adorate
Signorine adorate è l'ottavo album di Mario Castelnuovo.
Vedere Mario Castelnuovo e Signorine adorate
Snowdonia Dischi
La Snowdonia è un'etichetta discografica indipendente italiana, fondata nel 1997 da Cinzia La Fauci, Alberto Scotti (entrambi componenti dei Maisie) e Marco Pustianaz.
Vedere Mario Castelnuovo e Snowdonia Dischi
Sul nido del cuculo
Sul nido del cuculo è il quinto album di Mario Castelnuovo.
Vedere Mario Castelnuovo e Sul nido del cuculo
Title track
Il termine inglese title track indica il brano eponimo, ovvero una canzone contenuta in un album discografico di cui la raccolta riprende il titolo.
Vedere Mario Castelnuovo e Title track
Tony Cicco
Diplomato al conservatorio di Napoli, inizia la sua carriera negli anni sessanta suonando come batterista nei locali in vari complessi; nel 1968 entra ne Le Cose dell'Altro Mondo, il gruppo fondato da Checco Marsella dopo il primo scioglimento dei Giganti.
Vedere Mario Castelnuovo e Tony Cicco
Umberto Bindi
Fu uno dei più grandi compositori della sua generazione e uno dei massimi esponenti della rinomata scuola genovese.
Vedere Mario Castelnuovo e Umberto Bindi
Venere (Mario Castelnuovo)
Venere è il quarto album del cantautore italiano Mario Castelnuovo, pubblicato nel 1987.
Vedere Mario Castelnuovo e Venere (Mario Castelnuovo)
Vincenzo Micocci
Vincenzo Micocci è stato uno dei più celebri discografici italiani: ha lavorato come direttore artistico alla RCA Italiana e alla Dischi Ricordi, dopodiché è stato il fondatore della Parade, della It e della Una sors coniunxit.
Vedere Mario Castelnuovo e Vincenzo Micocci
2000
È stato l'ultimo anno del XX secolo e del II millennio secondo il calendario gregoriano. Nel calendario cinese è l'anno del Dragone e, nel calendario astrologico occidentale, è l'anno del Leone.
Vedere Mario Castelnuovo e 2000