Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Marionetta

Indice Marionetta

La marionetta è un fantoccio in legno, stoffa o altro materiale ed è una figura a corpo intero mossa dall'alto tramite fili. Chi allestisce gli spettacoli di marionette è detto marionettista.

Indice

  1. 90 relazioni: Amanuense, Arte drammatica, Ateneo di Naucrati, Avorio, Bali, Bibbia, Boulevard du Temple, Bunraku, Burattinaio, Burattino, Caduta dell'Impero romano d'Occidente, Calle, Carlo IX di Francia, Commedia dell'arte, Corylus avellana, Cristianesimo, Crusca, Deipnosofisti, Diodoro Siculo, Drammaturgo, Eduardo De Filippo, Edward Gordon Craig, Esotismo, Etimologia, Europa, Europa orientale, Ex voto, Farina, Faust (Goethe), Fiaba, Francia, Germania, Giappone, Giuseppe Fiando, Giuseppe Giacosa, Hong Kong, I Piccoli, Karakuri (marionetta), La tempesta, Letteratura, Letteratura cavalleresca, Lingua napoletana, Manoscritto, Maria (madre di Gesù), Marionette sull'acqua, Medioevo, Memoria collettiva, Miniatura, Museo delle marionette Angelo Cenderelli, Museo internazionale delle marionette Antonio Pasqualino, ... Espandi índice (40 più) »

  2. Burattini

Amanuense

Lamanuense o copista era, prima della diffusione della stampa, la figura professionale di chi per mestiere ricopiava testi manoscritti al servizio di privati o in centri scrittori.

Vedere Marionetta e Amanuense

Arte drammatica

L'arte drammatica è l'arte del recitare. Diffusa in tutto il mondo, è riconducibile alla cultura e al costume dei diversi popoli e delle differenti etnie.

Vedere Marionetta e Arte drammatica

Ateneo di Naucrati

BEIC, biblioteca digitale.

Vedere Marionetta e Ateneo di Naucrati

Avorio

L'avorio è un materiale che si ricava dalle zanne e denti di animali come elefanti, trichechi e ippopotami. Veniva e viene tuttora lavorato per farne oggetti di vario uso quali gioielli, suppellettili e oggettistica per la casa.

Vedere Marionetta e Avorio

Bali

Bali è un'isola dell'Indonesia con una superficie di 5 561 km² e una popolazione di abitanti (2023). Fa parte dell'arcipelago delle Piccole Isole della Sonda ed è separata dall'isola di Giava dallo stretto di Bali.

Vedere Marionetta e Bali

Bibbia

La Bibbia (dal greco antico, plurale biblìa, che significa "libri"A sua volta questo termine greco consisterebbe nel diminutivo con cui gli stessi greci indicavano i "papiri" egiziani importati da Byblos, nome dato sempre dai greci all'antica città fenicia di Gebhal (Biblo − successivamente in arabo Jubayl − in Libano).) è una collezione di testi religiosi considerati sacri da Cristianesimo, Ebraismo, Islam, Bahaismo e da altre numerose religioni.

Vedere Marionetta e Bibbia

Boulevard du Temple

Il Boulevard du Temple è uno dei Grands Boulevards di Parigi. Si trova sull'antica sede dei bastioni eretti da Carlo V di Francia a protezione di Parigi ed abbattuti per farne boulevard nel XVII secolo.

Vedere Marionetta e Boulevard du Temple

Bunraku

Il Bunraku (文楽) o Ningyō jōruri (人形浄瑠璃) è un tipo di teatro giapponese caratterizzato dalla combinazione di tre pratiche: la manipolazione dei burattini (Ningyō人形), la recitazione del testo e l’accompagnamento della recitazione con la musica prodotta da un liuto a tre corde chiamato shamisen.

Vedere Marionetta e Bunraku

Burattinaio

Il burattinaio è l'artista che anima i burattini, particolari fantocci che vengono calzati come guanti e che popolano il genere teatrale del teatro dei burattini.

Vedere Marionetta e Burattinaio

Burattino

Il burattino è un tipo di pupazzo con il corpo di pezza e la testa di legno o altro materiale che compare in scena a mezzo busto, mosso dal basso, dalla mano del burattinaio, che lo infila come un guanto.

Vedere Marionetta e Burattino

Caduta dell'Impero romano d'Occidente

La caduta dell'Impero romano d'Occidente viene fissata formalmente dagli storici nel 476 d.C., anno in cui Odoacre depose l'ultimo imperatore romano d'Occidente, Romolo Augusto.

Vedere Marionetta e Caduta dell'Impero romano d'Occidente

Calle

La calle (plur. calli) è la tipica via veneziana, incassata tra due file continue di edifici adibiti ad abitazione anche con negozi e laboratori al pian terreno.

Vedere Marionetta e Calle

Carlo IX di Francia

Divenne re a soli dieci anni, alla morte del fratello Francesco II, in una situazione di grave crisi economica e di potere monarchico. Durante la reggenza della regina madre, che ebbe molta influenza su di lui, fu costretto a confrontarsi con lo scoppio di varie guerre civili di religione, che imperversarono per tutta la durata del suo regno, nonostante gli sforzi per restaurare l'autorità regia.

Vedere Marionetta e Carlo IX di Francia

Commedia dell'arte

La commedia dell'arte è una forma di spettacolo nata in Italia nel XVI secolo, che si distingue dagli altri generi teatrali del tempo per il professionismo degli attori.

Vedere Marionetta e Commedia dell'arte

Corylus avellana

Il nocciòlo (Corylus avellana L., 1753) è un albero da frutto appartenente alla famiglia Betulaceae.

Vedere Marionetta e Corylus avellana

Cristianesimo

Il cristianesimo è una religione monoteista, originata dal giudaismo nel I secolo, fondata sulla rivelazione, ovvero sulla venuta e predicazione, contenuta nei Vangeli, di Gesù di Nazareth, inteso come figlio del Dio d'Israele e quindi Dio egli stesso, incarnato, morto e risorto per la salvezza dell'umanità, ovvero il Messia promesso, il Cristo.

Vedere Marionetta e Cristianesimo

Crusca

La crusca è un sottoprodotto della macinazione della cariosside per ottenere farina solitamente di graminacee frumento, orzo, segale, avena e altri cereali per il consumo umano, costituita prevalentemente dal pericarpo ovvero dal tegumenti esterni della cariosside.

Vedere Marionetta e Crusca

Deipnosofisti

I deipnosofisti (o dipnosofisti) o I dotti a banchetto (Δειπνοσοφισταί) è un'opera in quindici libri dello scrittore greco Ateneo di Naucrati.

Vedere Marionetta e Deipnosofisti

Diodoro Siculo

Nacque in Sicilia, ad Agira: il suo traduttore inglese, Charles Henry Oldfather, sottolinea infatti la "singolare coincidenza" che una delle due sole iscrizioni greche di Agyrium (IG XIV, 588) sia la pietra tombale di un "Diodoro figlio di Apollonio".

Vedere Marionetta e Diodoro Siculo

Drammaturgo

Il drammaturgo è l'autore che scrive opere drammaturgiche, rappresentate in teatro o comunque in uno spazio scenico.

Vedere Marionetta e Drammaturgo

Eduardo De Filippo

Considerato uno dei più importanti autori teatrali italiani del Novecento, è stato autore di numerose opere teatrali da lui stesso messe in scena e interpretate e, in seguito, tradotte e rappresentate da altri anche all'estero.

Vedere Marionetta e Eduardo De Filippo

Edward Gordon Craig

Analizzare il lavoro di Edward Gordon Craig è come esaminare la natura del teatro stesso. Fu attore, scenografo, regista, critico teatrale e teorico.

Vedere Marionetta e Edward Gordon Craig

Esotismo

Lesotismo (estensione del termine esotico, derivato dal greco) è un fenomeno culturale che tende ad esaltare ed imitare, specie nell'arte, forme e suggestioni di paesi lontani, sviluppatosi a partire dal XVIII secolo e grandemente diffuso in Europa specialmente dopo il Romanticismo.

Vedere Marionetta e Esotismo

Etimologia

In linguistica, letimologia (nopunti) è lo studio dell'origine e della storia delle parole, la loro evoluzione fonetica, morfologica e semantica.

Vedere Marionetta e Etimologia

Europa

LEuropa (AFI) è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori storico-culturali e geopolitici.

Vedere Marionetta e Europa

Europa orientale

L'espressione Europa orientale indica un raggruppamento di Paesi europei ed ha due accezioni.

Vedere Marionetta e Europa orientale

Ex voto

Lex voto (dal latino ex voto, per promessa) è un regalo, donazione, od offerta che viene data dai fedeli a scopo votivo per ringraziare una divinità in segno di riconoscenza per una grazia ricevuta.

Vedere Marionetta e Ex voto

Farina

La farina alimentare (dal latino farīna, derivato da far «farro») è il prodotto della macinazione dei frutti secchi o dei semi di varie piante: si ha farina di grano, di mais, di orzo, di farro, di riso, di avena, di segale, di castagne, di ceci, di mandorle, di grano saraceno.

Vedere Marionetta e Farina

Faust (Goethe)

Faust è un dramma in versi di Johann Wolfgang von Goethe. Pubblicato nel 1808, è una delle opere più famose di Goethe, ritenuta inoltre una delle più importanti della letteratura europea e mondiale.

Vedere Marionetta e Faust (Goethe)

Fiaba

La fiaba è una narrazione originaria della tradizione popolare, caratterizzata da racconti medio-brevi e centrati su avvenimenti e personaggi fantastici (fate, orchi, giganti e così via) coinvolti in storie aventi, a volte, un sottinteso intento formativo o di crescita morale.

Vedere Marionetta e Fiaba

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Vedere Marionetta e Francia

Germania

La Germania (in tedesco: Deutschland), ufficialmente Repubblica Federale di Germania (Bundesrepublik Deutschland), è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa centro-occidentale.

Vedere Marionetta e Germania

Giappone

Il Giappone (AFI:; in giapponese o), ufficialmente Stato del Giappone (o) è uno Stato insulare dell'Asia orientale. Situato nell'Oceano Pacifico, è limitato a ovest dal Mar del Giappone, a nord dal mare di Ochotsk, a est dall'Oceano Pacifico settentrionale e a sud dal Mar Cinese Orientale.

Vedere Marionetta e Giappone

Giuseppe Fiando

Il nome di Fiando è legato indubbiamente alla sua promozione della costruzione a Milano di una piccola sala di teatro con palchetti alla Bibbiena, esistente ancora alla fine del XX secolo.

Vedere Marionetta e Giuseppe Fiando

Giuseppe Giacosa

Giuseppe Giacosa nacque a Colleretto Parella, nel Canavese, dove i Giacosa si erano trasferiti dalle Langhe già dalla metà del Settecento.

Vedere Marionetta e Giuseppe Giacosa

Hong Kong

Hong Kong (pr. cantonese cinese, jyutping:hoeng1 gong2, pr. italiana; in mandarino) è una ex colonia britannica ed attualmente una regione amministrativa speciale della Repubblica Popolare Cinese.

Vedere Marionetta e Hong Kong

I Piccoli

Il teatro dei Piccoli di Podrecca, conosciuto anche come Il teatro dei Piccoli o come I Piccoli, era una compagnia di marionette famosa a livello internazionale, soprattutto tra gli anni '20 e '50 del '900, fondata da Vittorio Podrecca.

Vedere Marionetta e I Piccoli

Karakuri (marionetta)

Il karakuri è una marionetta o automa prodotto in Giappone tra il diciassettesimo e il diciannovesimo secolo. Ne esistono tre tipologie.

Vedere Marionetta e Karakuri (marionetta)

La tempesta

La Tempesta (The Tempest) è un dramma romanzesco in cinque atti scritto da William Shakespeare tra il 1610 e il 1611. Il dramma, ambientato su un'isola imprecisata del Mediterraneo, racconta la vicenda dell'esiliato Prospero, il vero duca di Milano, che trama per riportare sua figlia Miranda al posto che le spetta utilizzando illusioni e manipolazioni magiche.

Vedere Marionetta e La tempesta

Letteratura

La letteratura di una certa lingua è l'insieme delle opere scritte e pervenute fino al presente. Tale definizione non è affatto scontata e va precisata sotto diversi aspetti.

Vedere Marionetta e Letteratura

Letteratura cavalleresca

La letteratura cavalleresca è un insieme di poemi che trattano tematiche inerenti alle gesta dei cavalieri medievali. Si distingue dalla letteratura epica in quanto alterna i toni tipici dell'epica con quelli satirici o grotteschi, per la presenza di interventi soggettivi dell'autore e per la grande varietà delle azioni descritte.

Vedere Marionetta e Letteratura cavalleresca

Lingua napoletana

La lingua napoletana (anticamente detta lingua napolitana) è un idioma romanzo — appartenente al gruppo italo-dalmata — attestato fin dal Medioevo nell'Italia meridionale.

Vedere Marionetta e Lingua napoletana

Manoscritto

Un manoscritto (dal latino manu scriptus, cioè "scritto a mano", abbreviato in inventari e cataloghi come ms. al singolare e mss. al plurale) è un qualsiasi documento scritto a mano, in opposizione a quelli stampati o riprodotti in un qualsiasi altro modo.

Vedere Marionetta e Manoscritto

Maria (madre di Gesù)

Maria (in ebraico: מרים, Myrhiàm; aramaico: Maryām; greco: Μαριάμ Mariam, Μαρία/Μαρίη Mar; latino María; arabo: مريم, Maryam), detta anche Maria di Nazareth, Vergine Maria o Beata Vergine Maria e tradizionalmente nota in Italia per antonomasia con il titolo di Madonna, è la madre di Gesù.

Vedere Marionetta e Maria (madre di Gesù)

Marionette sull'acqua

Le marionette sull'acqua (lingua vietnamita: Múa rối nước, letteralmente le marionette che danzano sull'acqua) sono l'elemento fondamentale di uno spettacolo tradizionale vietnamita.

Vedere Marionetta e Marionette sull'acqua

Medioevo

Il Medioevo (o Medio Evo) è una delle età storiche della periodizzazione della storia dell'Europa e del bacino del Mediterraneo, in cui è preceduto dall'Età antica e seguito dall'Età moderna.

Vedere Marionetta e Medioevo

Memoria collettiva

La memoria collettiva è «il ricordo, o l'insieme dei ricordi, più o meno conosciuti, di un'esperienza vissuta o mitizzata da una collettività vivente della cui identità fa parte integrante il sentimento del passato», secondo la definizione dello storico Pierre Nora.

Vedere Marionetta e Memoria collettiva

Miniatura

Una miniatura è la pittura ornamentale con cui venivano decorati i manoscritti e i libri antichi. In origine il termine aveva un significato più ristretto: la miniatura era l'immagine realizzata per decorare le lettere iniziali dei capitoli in un manoscritto, tradizionalmente di colore rosso.

Vedere Marionetta e Miniatura

Museo delle marionette Angelo Cenderelli

Il Museo delle marionette "Angelo Cenderelli" è un museo di tradizioni popolari di Campomorone, in provincia di Genova.

Vedere Marionetta e Museo delle marionette Angelo Cenderelli

Museo internazionale delle marionette Antonio Pasqualino

Il Museo internazionale delle marionette Antonio Pasqualino di Palermo è un museo di tradizioni popolari di Palermo, intitolato ad Antonio Pasqualino, che raccolse il primo nucleo della collezione di pupi siciliani, burattini e marionette provenienti da tutto il mondo.

Vedere Marionetta e Museo internazionale delle marionette Antonio Pasqualino

Napoli

Napoli (IPA:; Napule in napoletano, pronuncia) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Campania e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose e densamente popolate aree metropolitane d'Europa; è inoltre il comune più popoloso del Meridione d'Italia, il terzo d'Italia per popolazione (dopo Roma e Milano), il primo, tra i grandi comuni, per densità abitativa e rientra tra le venti città più popolose dell'Unione europea.

Vedere Marionetta e Napoli

Opera dei pupi

L'opera dei pupi (opra î pupi a Palermo, opira î pupi a Catania) è il teatro tradizionale delle marionette della Sicilia. Proclamata dall'UNESCO Capolavoro del patrimonio orale e immateriale dell'umanità nel 2001, risale al Settecento e ha riscosso particolare successo presso i ceti popolari, diventando una delle espressioni più significative della memoria storica e dell’identità culturale della Sicilia.

Vedere Marionetta e Opera dei pupi

Osso

Un osso è una parte anatomica solida dei vertebrati; l'insieme delle ossa di un dato animale ne costituisce lo scheletro. È costituito da una matrice extracellulare molto dura e compatta, mineralizzata, e da una componente di cellule, tra cui abbondano gli osteociti.

Vedere Marionetta e Osso

Parigi

Parigi (AFI:; in francese Paris, pronuncia; con riferimento alla città antica, Lutezia, in francese Lutèce, dal latino Lutetia Parisiorum) è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML che espansero i vecchi confini comunali.

Vedere Marionetta e Parigi

Piccolo Teatro (Milano)

Il Piccolo Teatro di Milano è il primo teatro stabile italiano, fondato il 14 maggio 1947 da Giorgio Strehler, Paolo Grassi e sua moglie Nina Vinchi Grassi.

Vedere Marionetta e Piccolo Teatro (Milano)

Pier Maria Rosso di San Secondo

Don Pier Luigi Maria Rosso, nobile dei conti di San Secondo, nasce il 30 novembre 1887 a Caltanissetta da una famiglia di antica nobiltà siciliana, i Rosso.

Vedere Marionetta e Pier Maria Rosso di San Secondo

Pinus cembra

Il pino cembro (Pinus cembra L., 1753), detto anche semplicemente cembro o cirmolo, è un albero sempreverde aghifoglie del genere Pinus che vive sulle Alpi.

Vedere Marionetta e Pinus cembra

Pittura a olio

La pittura a olio è una tecnica pittorica che utilizza pigmenti in polvere mescolati con oli siccativi.

Vedere Marionetta e Pittura a olio

Pittura a tempera

La pittura a tempera (dal latino temperare – mescolare) è una tecnica che si avvale dell'uso di un colore preparato mescolando pigmenti in polvere con un legante formato da un'emulsione in fase acquosa (parti oleose in minoranza che "nuotano" sospese in forma di piccole gocce nell'acqua).

Vedere Marionetta e Pittura a tempera

Polonia

La Polonia, ufficialmente Repubblica di Polonia (nel linguaggio comune Polska), è uno stato situato nell'Europa centrale, membro dell'Unione europea, della NATO e dell'ONU.

Vedere Marionetta e Polonia

Porcellana

La porcellana è un particolare tipo di ceramica, che si ottiene a partire da impasti con presenza di caolino, feldspato e per cottura a temperature tra i 1300 e i 1400 °C.

Vedere Marionetta e Porcellana

Presepe

Il presepe, chiamato anche presepio, è una qualsiasi rappresentazione, in particolare nel periodo natalizio, della Natività di Gesù; l'usanza, inizialmente italiana, oggi si è diffusa in tutti i paesi cattolici del mondo.

Vedere Marionetta e Presepe

Primaria Compagnia Veneta Marionettistica Lazzarini

La Primaria Compagnia Veneta Marionettistica Lazzarini è stata una compagnia di marionette creata e diretta da Guglielmo Lazzarini.

Vedere Marionetta e Primaria Compagnia Veneta Marionettistica Lazzarini

Prosa

La prosa è una forma di espressione linguistica, caratterizzata dalla continuità dei periodi sintattici e non sottomessa alle regole della versificazione.

Vedere Marionetta e Prosa

Puppet animation

La Puppet animation è una tecnica di animazione a Passo uno (nota anche con il nome inglese stop motion) usata in maniera onnipresente per creare delle animazioni di personaggi tridimensionali prima dell'avvento dell'animazione digitale.

Vedere Marionetta e Puppet animation

Religione

La religione è un complesso di credenze, vissuti, riti che coinvolgono l'essere umano, o una comunità, nell'esperienza di ciò che viene considerato sacro, in modo speciale con la divinità, oppure è quell'insieme di contenuti, riti, rappresentazioni che, nell'insieme, entrano a far parte di un determinato culto.

Vedere Marionetta e Religione

Repubblica di Venezia

La Repubblica di Venezia, a partire dal XVII secolo Serenissima Repubblica di Venezia, è stata una repubblica marinara con capitale Venezia.

Vedere Marionetta e Repubblica di Venezia

Romanticismo

Il Romanticismo è stato un movimento artistico, musicale, culturale e letterario sviluppatosi al termine del XVIII secolo in Germania (Romantik).

Vedere Marionetta e Romanticismo

Russia

La Russia, ufficialmente Federazione Russa, è uno Stato transcontinentale che si estende per un quarto in Europa e per tutto il resto in Asia.

Vedere Marionetta e Russia

Spagna

La Spagna, il cui nome ufficiale è Regno di Spagna, è uno Stato sovrano, membro dell'Unione europea dal 1986. Monarchia parlamentare, la Spagna si trova all'estremità occidentale dell'Europa e occupa buona parte della superficie della penisola iberica.

Vedere Marionetta e Spagna

Spazio scenico

Lo spazio scenico o scena (dal greco σκηνή skēnḕ) è quel luogo collocato di fronte alla cavea in cui si svolge un evento spettacolare. Quando è definito architettonicamente da un edificio teatrale, si identifica con il palcoscenico che in realtà ne è un elemento.

Vedere Marionetta e Spazio scenico

Storia del teatro

La storia del teatro, nella sua definizione più moderna di disciplina autonoma, interpreta e ricostruisce l'evento teatrale basandosi su due elementi principali: l'attore e lo spettatore e più precisamente sulla relazione che li lega, la relazione teatrale.

Vedere Marionetta e Storia del teatro

Supermarionation

Supermarionation (contrazione di Super Marionette Animation), nome coniato dal produttore televisivo britannico Gerry Anderson che identifica una tecnologia di animazione elettronica di marionette a fini cinematografici e televisivi sviluppata negli anni sessanta in Gran Bretagna dalla casa di produzione audiovisiva AP Films e utilizzata in varie serie televisive d'azione di quel periodo, la più famosa delle quali è Thunderbirds.

Vedere Marionetta e Supermarionation

Supermarionetta

La Supermarionetta è il prodotto degli studi di Edward Gordon Craig sul teatro. Attore e critico, egli affermò più volte che tutte le teorie sugli attori precedentemente elargite erano errate, in quanto non tenevano conto della soggettività dell'attore come essere umano, sottoposto a sentimenti propri e non comuni al personaggio che interpretava.

Vedere Marionetta e Supermarionetta

Teatro Colla

Il Teatro Colla è l’appellativo con il quale è conosciuta la compagnia teatrale milanese di marionette e attori Il Teatro di Gianni e Cosetta Colla, ramo di una delle famiglie più importanti della tradizione marionettistica italiana.

Vedere Marionetta e Teatro Colla

Teatro d'ombre

Il teatro d'ombre è un'antica forma di spettacolo popolare, realizzato proiettando figure articolate su uno schermo opaco, semitrasparente, illuminato posteriormente per creare l'illusione di immagini in movimento.

Vedere Marionetta e Teatro d'ombre

Teatro dei burattini

Il teatro dei burattini è una forma di spettacolo teatrale in cui uno o più animatori, i burattinai, danno vita ai personaggi tramite particolari pupazzi, detti appunto burattini.

Vedere Marionetta e Teatro dei burattini

Teatro di figura

Teatro di figura è quella particolare arte teatrale che utilizza burattini, marionette, pupazzi, ombre, oggetti, come protagonisti dello spettacolo teatrale e segni di un linguaggio fortemente visivo e sensoriale.

Vedere Marionetta e Teatro di figura

Teatro nell'antica Roma

Il teatro latino è una delle più grandi espressioni della cultura della Roma antica. Fortemente caratterizzato nella direzione dell'intrattenimento, era spesso incluso nei giochi, accanto ai combattimenti dei gladiatori, ma soprattutto, sin dalle origini è collegato alle feste religiose.

Vedere Marionetta e Teatro nell'antica Roma

Teatro ragazzi

Teatro ragazzi è il termine usato, in gergo teatrale, per descrivere gli spettacoli teatrali e le compagnie teatrali dedicate ai bambini, scuole e famiglie.

Vedere Marionetta e Teatro ragazzi

Terracotta

Per terracotta, o terra cotta, ci si riferisce all'argilla plasmata e poi cotta al forno, o anche al manufatto ricavato con la stessa tecnica.

Vedere Marionetta e Terracotta

Tilia

Il Tiglio (Tilia L., 1753) è un genere di piante arboree o arbustive della famiglia delle malvacee, originario dell'emisfero boreale.

Vedere Marionetta e Tilia

Venezia

Venezia (AFI:,; Venesia in venetoPoiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr.

Vedere Marionetta e Venezia

Vertep (teatro)

Il vertep (in cirillico: вертеп) è un teatro di marionette del periodo natalizio tipico soprattutto dell'Ucraina, ma popolare anche in Bielorussia (dove è conosciuto come batlejka) e in alcune zone della Russia (Siberia e regione di Pskov), in: Russia-ic.com e le cui origini risalgono al XVII secolo in: Encyclopedia of Ukraine, in: ucraini.org.ua-fine XVI secolo.

Vedere Marionetta e Vertep (teatro)

William Shakespeare

È considerato il poeta più rappresentativo del popolo inglese e soprannominato il "Bardo dell'Avon" (o semplicemente "Il Bardo") oppure il "Cigno dell'Avon"; delle sue opere sono stati ritrovati, incluse alcune collaborazioni, 38 testi teatrali, 154 sonetti, tre poemi e una serie di altre opere in versi.

Vedere Marionetta e William Shakespeare

XIV secolo

Il XIV secolo è compreso nel periodo storico chiamato basso medioevo. Ha inizio la piccola era glaciale. In Europa il secolo fu caratterizzato dalla cosiddetta crisi del 14 secolo, che fu un fenomeno di ampia portata nella storia europea e che durò per vari decenni.

Vedere Marionetta e XIV secolo

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dall'ascesa e dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il regno d'Italia e l'impero germanico, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Vedere Marionetta e XIX secolo

XV secolo

Secolo che sancisce il passaggio dal Medioevo al Rinascimento attraverso l'Umanesimo. La caduta dell'impero bizantino è anticipata dalle crescenti difficoltà commerciali nel passaggio tra Occidente e Oriente.

Vedere Marionetta e XV secolo

XVI secolo

È il secolo del Rinascimento in Italia, della riforma protestante in Europa, della successiva Controriforma, delle guerre di religione e del tentativo di conciliazioni tra le varie confessioni religiose con il Concilio di Trento.

Vedere Marionetta e XVI secolo

XVII secolo

È usualmente ricordato in Europa come il secolo dell'assolutismo monarchico in politica, della rivoluzione scientifica nelle scienze e del barocco nell'arte e nella letteratura.

Vedere Marionetta e XVII secolo

Vedi anche

Burattini

Conosciuto come Marionette, Marionettista.

, Napoli, Opera dei pupi, Osso, Parigi, Piccolo Teatro (Milano), Pier Maria Rosso di San Secondo, Pinus cembra, Pittura a olio, Pittura a tempera, Polonia, Porcellana, Presepe, Primaria Compagnia Veneta Marionettistica Lazzarini, Prosa, Puppet animation, Religione, Repubblica di Venezia, Romanticismo, Russia, Spagna, Spazio scenico, Storia del teatro, Supermarionation, Supermarionetta, Teatro Colla, Teatro d'ombre, Teatro dei burattini, Teatro di figura, Teatro nell'antica Roma, Teatro ragazzi, Terracotta, Tilia, Venezia, Vertep (teatro), William Shakespeare, XIV secolo, XIX secolo, XV secolo, XVI secolo, XVII secolo.