Indice
33 relazioni: Acceleratore di particelle, Architettura, Association of American Universities, Boston, Cambridge (Massachusetts), Cog (robot), Cultura hacker, File Transfer Protocol, Geologo, Hacker, Incompatible Timesharing System, Industria, Intelligenza artificiale, Key server, Linguistica, Massachusetts, MIT OpencourseWare, MIT Press, Multics, OpenCourseWare, OpenPGP, Project MAC, Reattore nucleare, Rettore (università), Ricerca scientifica, Smoot, Stati Uniti d'America, Università, Urbanistica, Will Hunting - Genio ribelle, William Barton Rogers, World Wide Web Consortium, Zero Robotics.
Acceleratore di particelle
In fisica un acceleratore di particelle è una macchina che ha lo scopo di produrre fasci di particelle subatomiche cariche o di ioni, tra cui elettroni, positroni, protoni e antiprotoni, e farli collidere tra loro a elevatissima velocità.
Vedere Massachusetts Institute of Technology e Acceleratore di particelle
Architettura
Larchitettura è la disciplina che ha come scopo l'organizzazione dello spazio antropizzato in cui vive l'essere umano. Semplificando si può dire che essa attiene principalmente alla progettazione e costruzione di un immobile o dell'ambiente costruito.
Vedere Massachusetts Institute of Technology e Architettura
Association of American Universities
La Association of American Universities (AAU) è un'organizzazione che raggruppa università del Nord America il cui obiettivo è raggiungere e mantenere l'eccellenza nella ricerca e nel livello di istruzione: attualmente fanno parte di questa associazione 69 università degli Stati Uniti d'America sia pubbliche che private e due università canadesi.
Vedere Massachusetts Institute of Technology e Association of American Universities
Boston
Boston è una città degli Stati Uniti d'America, capoluogo della contea di Suffolk e capitale del Commonwealth del Massachusetts. È la città più grande dello Stato e della Nuova Inghilterra, nonché il centro economico e culturale più importante.
Vedere Massachusetts Institute of Technology e Boston
Cambridge (Massachusetts)
Cambridge è una città degli Stati Uniti d'America, capoluogo insieme a Lowell della contea di Middlesex nello stato del Massachusetts. Fu chiamata così in onore della città universitaria inglese di Cambridge.
Vedere Massachusetts Institute of Technology e Cambridge (Massachusetts)
Cog (robot)
Cog è un robot non androide sviluppato al Massachusetts Institute of Technology.
Vedere Massachusetts Institute of Technology e Cog (robot)
Cultura hacker
La cultura hacker è una sottocultura formata da individui che amano la sfida intellettuale cercando di superare creativamente i limiti imposti dai sistemi software così da ottenere risultati nuovi e intelligenti.
Vedere Massachusetts Institute of Technology e Cultura hacker
File Transfer Protocol
Il File Transfer Protocol (FTP) è un protocollo di comunicazione usato per il trasferimento di file da un server a un client su una rete informatica.
Vedere Massachusetts Institute of Technology e File Transfer Protocol
Geologo
Il geologo è uno scienziato che studia la materia solida, liquida e gassosa che costituisce la Terra e gli altri pianeti, come anche i processi che li modellano.
Vedere Massachusetts Institute of Technology e Geologo
Hacker
Hacker è un prestito dalla lingua inglese che designa una persona che utilizza le proprie competenze informatiche per esplorare i dettagli dei sistemi programmabili e sperimenta come estenderne l'utilizzo.
Vedere Massachusetts Institute of Technology e Hacker
Incompatible Timesharing System
ITS, acronimo per Incompatible Timesharing System (sistema timesharing incompatibile), era uno dei primi sistemi operativi Time sharing del MIT.
Vedere Massachusetts Institute of Technology e Incompatible Timesharing System
Industria
Il termine industria (dal latino industria (-ae), a sua volta di etimologia incerta, che significa "operosità" e "attività") viene utilizzato in senso lato per indicare qualsiasi attività umana che viene svolta allo scopo di generare beni o servizi.
Vedere Massachusetts Institute of Technology e Industria
Intelligenza artificiale
Lintelligenza artificiale (in sigla IA o AI, dall'inglese Artificial Intelligence), nel suo significato più ampio, è la capacità (o il tentativo) di un sistema artificiale (tipicamente un sistema informatico) di simulare l'intelligenza umana attraverso l'ottimizzazione di funzioni matematiche.
Vedere Massachusetts Institute of Technology e Intelligenza artificiale
Key server
Nell'ambito della sicurezza informatica, un key server è un sistema che si occupa di fornire, attraverso appositi programmi, chiavi crittografiche agli utenti che le richiedono.
Vedere Massachusetts Institute of Technology e Key server
Linguistica
La linguistica è lo studio scientifico del linguaggio verbale umano e delle sue strutture. Essa include lo studio della fonetica, della grammatica, del lessico, della morfologia, della sintassi e della testualità.
Vedere Massachusetts Institute of Technology e Linguistica
Massachusetts
Il Massachusetts (AFI:; in inglese), ufficialmente Commonwealth del Massachusetts, è uno dei cinquanta Stati federati (sigla.
Vedere Massachusetts Institute of Technology e Massachusetts
MIT OpencourseWare
Il progetto MIT OpencourseWare, in sigla MIT OCW, è una iniziativa didattica del Massachusetts Institute of Technology, patrocinata dall'Hewlett Foundation, che ha lo scopo di rendere disponibile gratuitamente sul Web i materiali utilizzati per alcuni corsi universitari.
Vedere Massachusetts Institute of Technology e MIT OpencourseWare
MIT Press
La MIT Press è la casa editrice universitaria del Massachusetts Institute of Technology (MIT) con sede a Cambridge, in Massachusetts (Stati Uniti).
Vedere Massachusetts Institute of Technology e MIT Press
Multics
Multics (Multiplexed Information and Computing Service) fu uno dei primi sistemi operativi in condivisione di tempo, sviluppato attivamente a partire dal 1964.
Vedere Massachusetts Institute of Technology e Multics
OpenCourseWare
Open CourseWare (o anche OCW) è un termine che indica il materiale didattico di livello universitario che un ateneo pubblica on-line suddividendolo per corso e permettendone la libera diffusione, secondo la filosofia degli Open software.
Vedere Massachusetts Institute of Technology e OpenCourseWare
OpenPGP
OpenPGP è uno standard Internet per l'interoperabilità dei messaggi protetti tramite crittografia asimmetrica. Attualmente è definito dalla RFC 4880 (novembre 2007) che rimpiazza la RFC 2440 (novembre 1998).
Vedere Massachusetts Institute of Technology e OpenPGP
Project MAC
Project MAC, in seguito MIT Laboratory for Computer Science (LCS), è stato un importante laboratorio e centro di ricerca del Massachusetts Institute of Technology (MIT).
Vedere Massachusetts Institute of Technology e Project MAC
Reattore nucleare
Il reattore nucleare è un dispositivo di tecnologia nucleare per produrre in modo controllato reazioni di fissione e fusione nucleare al fine di produrre energia.
Vedere Massachusetts Institute of Technology e Reattore nucleare
Rettore (università)
Il rettore (in alcuni Stati magnifico rettore, soprattutto nelle università pontificie) è l'organo monocratico posto al vertice di un'università o di un'analoga istituzione accademica.
Vedere Massachusetts Institute of Technology e Rettore (università)
Ricerca scientifica
La ricerca scientifica è un'attività condotta da scienziati, ricercatori o altri studiosi avente lo scopo di scoprire, interpretare e revisionare fatti, eventi, per poi trascriverli.
Vedere Massachusetts Institute of Technology e Ricerca scientifica
Smoot
Lo smoot è una unità di misura non standard creata durante una goliardata dei membri della confraternita Lambda Chi Alpha del Massachusetts Institute of Technology (MIT).
Vedere Massachusetts Institute of Technology e Smoot
Stati Uniti d'America
Gli Stati Uniti d'America (comunemente indicati come Stati Uniti, o anche solo United States; in sigla USA) sono una repubblica federale dell'America settentrionale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.
Vedere Massachusetts Institute of Technology e Stati Uniti d'America
Università
L'università (dal latino universitas, -atis: comunità, corporazione, associazione) è un modello d'istruzione originatosi nel tardo Medioevo.
Vedere Massachusetts Institute of Technology e Università
Urbanistica
L'urbanistica è una disciplina che studia lo spazio urbano e ne progetta gli interventi. La progettazione dello spazio urbano è indirizzata sia a migliorare e ripensare il tessuto urbano consolidato già esistente, sia a pianificare nuovi aggregati.
Vedere Massachusetts Institute of Technology e Urbanistica
Will Hunting - Genio ribelle
Will Hunting - Genio ribelle (Good Will Hunting) è un film del 1997 diretto da Gus Van Sant e interpretato da Matt Damon, Robin Williams, Ben Affleck, Casey Affleck, Stellan Skarsgård e Minnie Driver.
Vedere Massachusetts Institute of Technology e Will Hunting - Genio ribelle
William Barton Rogers
Rogers è conosciuto come il fondatore del Massachusetts Institute of Technology (MIT) nel 1861; l'apertura effettiva del MIT, tuttavia, dovette attendere il 1865, quando ebbe termine la guerra civile americana.
Vedere Massachusetts Institute of Technology e William Barton Rogers
World Wide Web Consortium
Il World Wide Web Consortium, anche conosciuto come W3C, è un'organizzazione non governativa internazionale che ha come scopo quello di favorire lo sviluppo di tutte le potenzialità del World Wide Web e diffondere la cultura dell'accessibilità della Rete.
Vedere Massachusetts Institute of Technology e World Wide Web Consortium
Zero Robotics
Zero Robotics è una competizione internazionale di programmazione di robotica aerospaziale, che si basa sulla programmazione di speciali robot denominati SPHERES, ovvero satelliti artificiali simil-sferici (in realtà a 18 facce), realizzati dal MIT, situati all'interno della Stazione spaziale internazionale.
Vedere Massachusetts Institute of Technology e Zero Robotics
Conosciuto come M.I.T., Massachusetts Institute of Technology School of Science, Massachussetts Institute of Technology.