Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Matching Mole

Indice Matching Mole

I Matching Mole sono stati un gruppo inglese di rock progressivo fondato da Robert Wyatt verso la fine di ottobre del 1971, dopo la sua partenza dai Soft Machine, e costituiscono una delle cult band della scena di Canterbury.

Indice

  1. 55 relazioni: AllMusic, Armonia, Attivismo, BBC Radio, Beat Generation, Bill MacCormick, Brian Eno, Caravan (gruppo musicale), CBS Records International, Columbia Records, Cult band, Cuneiform Records, Dave MacRae, Dave Sinclair, Delivery (gruppo musicale), Falsetto, Fusion (genere musicale), Gary Windo, Gilli Smyth, Hatfield and the North, John Mayall, King Crimson, La macchina morbida, Libretto Rosso, Little Red Record, Mao Zedong, Matching Mole (album), Mike Ratledge, Nucleus (gruppo musicale), O Caroline, Olympia (teatro), Omofonia (linguistica), Partito Comunista di Gran Bretagna, Partito Liberale (Regno Unito), Phil Manzanera, Phil Miller, Piero Scaruffi, Pip Pyle, Q (rivista), Quiet Sun, Regno Unito, Robert Fripp, Robert Wyatt, Rock Bottom (Robert Wyatt), Rock progressivo, Rock sperimentale, Scena di Canterbury, Soft Machine, Sony Music, Space rock, ... Espandi índice (5 più) »

  2. Gruppi musicali scioltisi nel 1972

AllMusic

AllMusic (precedentemente chiamato All Music Guide e abbreviato come AMG) è una banca dati di metadati di musica, diretto dalla All Media Network.

Vedere Matching Mole e AllMusic

Armonia

In musica, l'armonia è la scienza che studia i suoni nella dimensione verticale, in particolare si sofferma sull'analisi dei rapporti tra essi.

Vedere Matching Mole e Armonia

Attivismo

Lattivismo è un'attività finalizzata a produrre un cambiamento sociale o politico ed è spesso intesa anche come sinonimo di protesta o dissenso.

Vedere Matching Mole e Attivismo

BBC Radio

La BBC Radio è la divisione radiofonica della British Broadcasting Corporation. Il servizio diffonde radio nazionali, coprendo tutti i generi musicali, e radio locali per notizie territoriali.

Vedere Matching Mole e BBC Radio

Beat Generation

La Beat Generation fu un movimento giovanile che trovò anche una sua espressione in campo artistico, poetico e letterario sviluppatosi dal secondo dopoguerra e principalmente negli anni cinquanta negli Stati Uniti.

Vedere Matching Mole e Beat Generation

Bill MacCormick

Fu uno dei componenti dei Matching Mole di Robert Wyatt, band della scena di Canterbury, e di altri gruppi di rock progressivo, tra cui i Quiet Sun e gli 801 di Phil Manzanera.

Vedere Matching Mole e Bill MacCormick

Brian Eno

È considerato uno dei più importanti musicisti contemporanei, nonché l'inventore della musica d'ambiente.

Vedere Matching Mole e Brian Eno

Caravan (gruppo musicale)

I Caravan sono un gruppo musicale britannico rock, formatosi nel 1968 a Canterbury, nel Kent. Il loro stile musicale combina il jazz rock ed il rock psichedelico con la musica sinfonica.

Vedere Matching Mole e Caravan (gruppo musicale)

CBS Records International

La CBS Records International è stata un'etichetta discografica statunitense, costituita nel 1961 e lanciata nel 1962. Era il ramo internazionale della Columbia Broadcasting System, Inc..

Vedere Matching Mole e CBS Records International

Columbia Records

La Columbia Records è la più antica etichetta discografica statunitense ancora in attività. Fondata nel 1888, fu la prima casa discografica ad utilizzare come supporto audio il disco preregistrato in concorrenza con i cilindri audiofonici di Edison.

Vedere Matching Mole e Columbia Records

Cult band

Il termine cult band nella musica intende un gruppo musicale che, pur non avendo raggiunto il successo nel grande pubblico, gode tuttavia di grande considerazione fra i propri ammiratori o della critica.

Vedere Matching Mole e Cult band

Cuneiform Records

La Cuneiform Records è un'etichetta indipendente di Silver Spring (Maryland), negli Stati Uniti, fondata nel 1984 da Steven Feigenbaum e dalla moglie Joyce.

Vedere Matching Mole e Cuneiform Records

Dave MacRae

Raggiunse una discreta fama negli anni settanta suonando con i Matching Mole, una delle band più influenti della scena di Canterbury, e con i Nucleus di Ian Carr.

Vedere Matching Mole e Dave MacRae

Dave Sinclair

È noto soprattutto per aver fondato insieme al cugino Richard e a Pye Hastings i Caravan, gruppo progressive tra i protagonisti della scena di Canterbury.

Vedere Matching Mole e Dave Sinclair

Delivery (gruppo musicale)

I Delivery sono stati una progressive rock band inglese nata nel 1966. Pur essendosi formati a Londra, sono considerati uno dei gruppi da cui ha preso vita la scena musicale di Canterbury.

Vedere Matching Mole e Delivery (gruppo musicale)

Falsetto

Nell'arte del canto il falsetto è l'emissione di suoni acuti con volume e intensità più leggera rispetto alla voce piena. Secondo alcune osservazioni effettuate con lo stroboscopio, cantando in falsetto le cartilagini aritenoidi assumono un atteggiamento di decisa adduzione, e la parte interna del muscolo tiroideo-aritenoide rimane immobile.

Vedere Matching Mole e Falsetto

Fusion (genere musicale)

La fusion o jazz fusion è un genere musicale, emerso tra la fine degli anni sessanta e primi settanta, che combina tra loro generi diversi. Lo stile, che si identificava originariamente con la prima ondata di artisti jazz rock o rock jazz, ha assorbito nel tempo influenze da più repertori musicali quali il funk e la psichedelia, e talvolta alcune espressioni di musica etnica e tradizionale, come quelle latina e orientale.

Vedere Matching Mole e Fusion (genere musicale)

Gary Windo

Eclettico musicista, il suo inconfondibile sax tenore lo ha portato a collaborare con alcuni tra i più grandi artisti di jazz, fusion e rock progressivo nel periodo compreso tra gli anni sessanta e gli anni novanta, sia nel Regno Unito che negli USA.

Vedere Matching Mole e Gary Windo

Gilli Smyth

È nota per aver militato nei Gong, nei Mother Gong e nei Planet Gong, nonché per aver pubblicato diversi album come solista. su users.swing.be Scrisse anche diverse raccolte delle proprie poesie ed un libro, Nitrogen Dreams, in cui compaiono, oltre alle poesie, sue descrizioni ed impressioni sulla vita dei Gong.

Vedere Matching Mole e Gilli Smyth

Hatfield and the North

Hatfield and the North sono un gruppo musicale britannico di rock progressivo, tra i maggiori esponenti della scena di Canterbury.

Vedere Matching Mole e Hatfield and the North

John Mayall

Il suo complesso, i Bluesbreakers, ha rappresentato la formazione di transizione e di connessione tra il blues revival degli anni '50 e il blues rock degli anni '60 del XX secolo.

Vedere Matching Mole e John Mayall

King Crimson

I King Crimson sono stati un gruppo musicale rock progressivo britannico, fondato nel 1968 a Londra. Spesso classificato come prettamente progressive, il gruppo ha subito le influenze di diversi generi musicali durante il corso della sua esistenza, tra i quali: jazz, folk, musica classica, musica sperimentale, rock psichedelico, hard rock, heavy metal, new wave, gamelan, musica elettronica e drum and bass.

Vedere Matching Mole e King Crimson

La macchina morbida

La macchina morbida (The Soft Machine) è un romanzo dello scrittore statunitense William S. Burroughs, pubblicato nel 1961 (nella francese Olympia Press) e rivisto per nuove edizioni del 1966 (Grove Press) e 1968 (John Calder).

Vedere Matching Mole e La macchina morbida

Libretto Rosso

Citazioni dalle opere del presidente Mao Zedong, meglio noto come Libretto rosso o Il libro delle Guardie rosse, è un'antologia di citazioni tratte dagli scritti e dai discorsi di Mao Zedong, con una prefazione scritta da Lin Biao.

Vedere Matching Mole e Libretto Rosso

Little Red Record

Little Red Record è il secondo album del gruppo Matching Mole, registrato nell'estate del 1972 e pubblicato il novembre successivo dalla CBS.

Vedere Matching Mole e Little Red Record

Mao Zedong

Sotto la sua guida, il partito comunista salì al governo cinese a seguito della vittoria nella guerra civile e della fondazione della Repubblica Popolare Cinese, di cui dal 1949 fu presidente.

Vedere Matching Mole e Mao Zedong

Matching Mole (album)

Matching Mole è il primo album in studio del gruppo musicale britannico Matching Mole, pubblicato nel 1972.

Vedere Matching Mole e Matching Mole (album)

Mike Ratledge

Fu uno dei primi musicisti della scena di Canterbury e fu tra i membri fondatori del gruppo di rock progressivo Soft Machine.

Vedere Matching Mole e Mike Ratledge

Nucleus (gruppo musicale)

I Nucleus sono stati una band inglese, attiva con alternanza di formazione dal 1969 al 1985. È considerata una dei principali esponenti del jazz-rock.

Vedere Matching Mole e Nucleus (gruppo musicale)

O Caroline

O Caroline è il brano di apertura di Matching Mole, l'eponimo album di esordio della band britannica di rock progressivo Matching Mole, pubblicato nel 1972.

Vedere Matching Mole e O Caroline

Olympia (teatro)

L’Olympia è uno storico teatro di Parigi, sito nel 9º arrondissement, al n. 28 del boulevard des Capucines.

Vedere Matching Mole e Olympia (teatro)

Omofonia (linguistica)

In linguistica, lomofonia (dal greco homóphōnos, composto di homós «simile» e phōné «suono») è la relazione che c'è tra due parole che hanno la stessa pronuncia ma significato diverso.

Vedere Matching Mole e Omofonia (linguistica)

Partito Comunista di Gran Bretagna

Il Partito Comunista di Gran Bretagna (- CPGB) è stato un partito politico attivo dal 1920 al 1991. Si è caratterizzato come il maggiore partito comunista del Regno Unito, nonostante non sia mai divenuto un partito di massa come il Partito Comunista Italiano o il Partito Comunista Francese.

Vedere Matching Mole e Partito Comunista di Gran Bretagna

Partito Liberale (Regno Unito)

Il Partito Liberale (in inglese Liberal Party) è stato uno dei più importanti partiti politici britannici del XIX secolo, erede del partito ''Whig'' (opposto ai Tories), fino all'avvento del Partito Laburista nel XX secolo.

Vedere Matching Mole e Partito Liberale (Regno Unito)

Phil Manzanera

Ha fondato i gruppi Quiet Sun e 801, oltre ad aver collaborato come solista e produttore con vari musicisti tra cui Steve Winwood, David Gilmour, John Cale, Godley & Creme, Nico, John Wetton, Brian Eno, Tim Finn e Robert Wyatt.

Vedere Matching Mole e Phil Manzanera

Phil Miller

Artista eclettico, si è messo in luce soprattutto nell'ambito del rock progressivo, divenendo uno dei più ricercati chitarristi della scena di Canterbury.

Vedere Matching Mole e Phil Miller

Piero Scaruffi

Svolge le professioni di giornalista freelance, storico della musica, del cinema e poeta. Ha scritto inoltre saggi divulgativi sulle scienze cognitive.

Vedere Matching Mole e Piero Scaruffi

Pip Pyle

È famoso per essere stato membro di diverse band di rock progressivo della scena di Canterbury, fra le quali i Gong, gli Hatfield and the North ed i National Health.

Vedere Matching Mole e Pip Pyle

Q (rivista)

Q era una popolare rivista musicale edita mensilmente nel Regno Unito. Aveva una tiratura di copie nel giugno 2007. È stata fondata nel 1986 dai giornalisti televisivi Mark Ellen e David Hepworth, che erano i presentatori della serie musicale televisiva della BBC The Old Grey Whistle Test.

Vedere Matching Mole e Q (rivista)

Quiet Sun

I Quiet Sun sono un gruppo musicale britannico di rock progressivo degli anni settanta. Furono il trampolino di lancio per quotati musicisti, tra i quali Phil Manzanera, che entrerà nei Roxy Music, e Bill MacCormick, in seguito nei Matching Mole.

Vedere Matching Mole e Quiet Sun

Regno Unito

Il Regno Unito, ufficialmente Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord (abbreviato in UK,; sigla italiana RU), è uno Stato insulare dell'Europa occidentale con una popolazione di circa 68 milioni di abitanti.

Vedere Matching Mole e Regno Unito

Robert Fripp

Fripp è considerato uno degli strumentisti più originali, sofisticati e imitati nella storia della chitarra elettrica, nonché tra le figure più importanti del panorama progressive in generale.

Vedere Matching Mole e Robert Fripp

Robert Wyatt

Fu membro fondatore dei Soft Machine, una delle band più importanti del progressive rock e pioniera del movimento musicale noto come scena di Canterbury.

Vedere Matching Mole e Robert Wyatt

Rock Bottom (Robert Wyatt)

Rock Bottom è il secondo album solista del cantautore britannico Robert Wyatt, pubblicato nel 1974 dalla Virgin Records. Segna una svolta nella carriera artistica di Wyatt, che lo definì il primo suo lavoro nel quale si riconoscesse, ritenendo immaturo quanto prodotto in precedenza.

Vedere Matching Mole e Rock Bottom (Robert Wyatt)

Rock progressivo

Il rock progressivo (dall'inglese progressive rock), anche noto come prog o prog rock, è un genere della musica rock, evoluto dal rock psichedelico britannico degli anni sessanta e diffusosi in Germania, Italia e Francia nel corso del decennio e di quello successivo.

Vedere Matching Mole e Rock progressivo

Rock sperimentale

Il rock sperimentale o rock d'avanguardia è un genere musicale della musica rock e sperimentale con gli elementi base del genere, anche se caratterizzato dall'esigenza dell'uscire dai canoni tradizionali del rock, sperimentare tale genere sotto varie forme, con un'alta precisione tecnica nelle composizioni.

Vedere Matching Mole e Rock sperimentale

Scena di Canterbury

La cosiddetta "scena di Canterbury" (in inglese Canterbury scene, o Canterbury sound) fu una corrente del rock progressivo sviluppata da alcuni gruppi musicali dei tardi anni sessanta e dei primi settanta legati alla città inglese di Canterbury, nel Kent.

Vedere Matching Mole e Scena di Canterbury

Soft Machine

I Soft Machine sono un gruppo musicale inglese formatosi nel 1966 a Canterbury, nel Kent. Il nome viene dall'omonimo romanzo di William S. Burroughs del 1961, pubblicato in italiano con il titolo La macchina morbida.

Vedere Matching Mole e Soft Machine

Sony Music

La Sony Music (SM) è una società statunitense che rappresenta una delle tre più grandi etichette discografiche (major) nell'industria musicale, controllata dall'azienda multinazionale conglomerata giapponese Sony.

Vedere Matching Mole e Sony Music

Space rock

Il termine space rock viene utilizzato per indicare un particolare genere musicale in due periodi storici diversi. Nel primo, originatosi tra la fine degli anni '60 e l'inizio degli anni '70, è caratterizzato da sonorità e testi che suggeriscono atmosfere fantascientifiche.

Vedere Matching Mole e Space rock

The End of an Ear

The End of an Ear è l'album di esordio della carriera solista di Robert Wyatt, pubblicato nel 1970. Quando Wyatt lo registrò, era batterista e cantante dei Soft Machine, gruppo britannico di rock progressivo.

Vedere Matching Mole e The End of an Ear

The Wilde Flowers

The Wilde Flowers è stato un gruppo musicale britannico nato a Canterbury nel Kent nei primi anni sessanta, e rappresenta la sorgente da cui ha preso vita quella corrente del rock progressivo nota come scena di Canterbury.

Vedere Matching Mole e The Wilde Flowers

Venezia

Venezia (AFI:,; Venesia in venetoPoiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr.

Vedere Matching Mole e Venezia

Vocalizzo

Un vocalizzo è un esercizio vocale che consiste nel cantare senza parole su uno o più suoni vocalici.

Vedere Matching Mole e Vocalizzo

William S. Burroughs

Ispiratore della Beat generation, ma dalla vastissima influenza anche sui movimenti letterari successivi e finanche nel campo della fantascienza, Burroughs scrisse diciotto romanzi, sei raccolte di racconti e quattro raccolte di versi.

Vedere Matching Mole e William S. Burroughs

Vedi anche

Gruppi musicali scioltisi nel 1972

, The End of an Ear, The Wilde Flowers, Venezia, Vocalizzo, William S. Burroughs.