15 relazioni: Alfiere (scacchi), Apertura (scacchi), Cavallo (scacchi), Difesa russa, Donna (scacchi), Ernst Falkbeer, Inchiodatura, Joseph Blackburne, Legall de Kermeur, Luigi Guglielmo Cambray-Digny, Nigel Short, Parigi, Scacco matto, Viktar Kuprėjčyk, 1750.
Alfiere (scacchi)
Nel gioco degli scacchi l'alfiere è uno dei pezzi a disposizione dei giocatori.
Nuovo!!: Matto di Légal e Alfiere (scacchi) · Mostra di più »
Apertura (scacchi)
Nel gioco degli scacchi il termine apertura indica la prima fase della partita.
Nuovo!!: Matto di Légal e Apertura (scacchi) · Mostra di più »
Cavallo (scacchi)
Nel gioco degli scacchi il Cavallo è uno dei pezzi a disposizione dei giocatori.
Nuovo!!: Matto di Légal e Cavallo (scacchi) · Mostra di più »
Difesa russa
La difesa russa è un'apertura di scacchi classica.
Nuovo!!: Matto di Légal e Difesa russa · Mostra di più »
Donna (scacchi)
Nel gioco degli scacchi la donna, chiamata anche regina (termine derivante da quello usato nei paesi anglofoni: queen), è considerato il pezzo più potente, essendo quello che gode della mobilità maggiore.
Nuovo!!: Matto di Légal e Donna (scacchi) · Mostra di più »
Ernst Falkbeer
Dopo aver studiato legge a Vienna, intraprese una carriera di giornalista.
Nuovo!!: Matto di Légal e Ernst Falkbeer · Mostra di più »
Inchiodatura
Negli scacchi l'inchiodatura è una mossa che obbliga l'avversario a non muovere un determinato pezzo per evitare la cattura di un altro.
Nuovo!!: Matto di Légal e Inchiodatura · Mostra di più »
Joseph Blackburne
Blackburne fu uno dei più forti giocatori inglesi della seconda metà dell'Ottocento, noto anche per la grandissima abilità nel giocare alla cieca.
Nuovo!!: Matto di Légal e Joseph Blackburne · Mostra di più »
Legall de Kermeur
Nato in una famiglia di origine bretone, fu considerato il più forte giocatore francese fino a quando venne superato dal suo allievo, Francois-André Philidor.
Nuovo!!: Matto di Légal e Legall de Kermeur · Mostra di più »
Luigi Guglielmo Cambray-Digny
Fu Ministro dell'Agricoltura, Industria e Commercio e poi delle Finanze del Regno d'Italia nei Governi Rattazzi II, Menabrea I, Menabrea II e Menabrea III.
Nuovo!!: Matto di Légal e Luigi Guglielmo Cambray-Digny · Mostra di più »
Nigel Short
Nasce a Leigh, un sobborgo di Wigan, all'epoca nel Lancashire e oggi Greater Manchester.
Nuovo!!: Matto di Légal e Nigel Short · Mostra di più »
Parigi
Parigi (AFI:; in francese Paris, pronuncia; con riferimento alla città antica, Lutezia, in francese Lutèce, dal latino Lutetia Parisiorum) è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML, che espansero i vecchi confini comunali.
Nuovo!!: Matto di Légal e Parigi · Mostra di più »
Scacco matto
Scacco matto (frequentemente abbreviato in matto) è una situazione del gioco degli scacchi (e di altri giochi da tavolo derivati dal chaturanga) nel quale il Re di uno dei giocatori è posto sotto diretto attacco (scacco) e non ha modo di ripararsi con altri pezzi o muovere in una casella libera dalla minaccia di cattura immediata.
Nuovo!!: Matto di Légal e Scacco matto · Mostra di più »
Viktar Kuprėjčyk
Partecipò a due Campionati sovietici (Minsk 1979 e Vilnius 1980/81). Giocatore molto combattivo e prevalentemente tattico, nei suddetti campionati vinse cinque partite consecutive nella prima parte del torneo, ma perse diverse partite negli ultimi turni, terminando al 7º posto con 9½ su 17. Vinse due volte (1972 e 2003) il campionato della Bielorussia. Altri risultati.
Nuovo!!: Matto di Légal e Viktar Kuprėjčyk · Mostra di più »
1750
13 gennaio: firma del Trattato di Madrid da Ferdinando VI di Spagna e Giovanni V del Portogallo, grazie al quale il Portogallo ottiene il riconoscimento dei suoi diritti sui bacini del Rio delle Amazzoni e del Paranà.
Nuovo!!: Matto di Légal e 1750 · Mostra di più »