Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Maya

Indice Maya

Gli antichi maya furono una popolazione insediatasi in Mesoamerica, dove si sviluppò una civiltà nota per l'arte, l'architettura, i raffinati sistemi matematici e astronomici e la scrittura (l'unico sistema noto di scrittura pienamente sviluppato nelle Americhe precolombiane).

Indice

  1. 317 relazioni: Acciaio, Adobe (mattone), Affresco, Aggettivo, Agricoltura, Aguateca, Ajaw, Alba, Alfred Maudslay, Altún Ha, Altitudine, America centrale, Analfabetismo, Anno tropico, Antica Grecia, Architrave, Arco (arma), Arco a mensola, Arenaria, Argilla, Aristocrazia, Armatura, Arte maya, Astrologia maya, Astronomia, Astronomo, Auilix, Avverbio, Aztechi, Azzurro, Babilonia (regione storica), Bacino di Petén, Becán, Belize, Bonampak, Caccia, Cairina moschata, Calakmul, Calamaio, Calcare, Calendario, Calendario giuliano, Calendario maya, Campeche, Campo per il gioco della palla, Cancún, Canoa, Caravella, Carbonio-14, Carie dentaria, ... Espandi índice (267 più) »

  2. Civiltà maya
  3. Storia del Belize
  4. Storia del Guatemala
  5. Storia dell'Honduras
  6. Storia di El Salvador

Acciaio

Lacciaio è una lega ferrosa composta principalmente da ferro e carbonio, quest'ultimo in percentuale non superiore al 2,06%; oltre tale limite, le proprietà del materiale cambiano e la lega assume la denominazione di ghisa.

Vedere Maya e Acciaio

Adobe (mattone)

Ladobe o adobo (dall' الطوب "cotto") è l'impasto di argilla, sabbia e paglia essiccata all'ombra, utilizzata da molte popolazioni in ogni epoca per costruire mattoni.

Vedere Maya e Adobe (mattone)

Affresco

Laffresco è una tecnica di pittura murale eseguita sull'intonaco fresco di una parete: il colore ne è chimicamente incorporato e conservato per un tempo illimitato.

Vedere Maya e Affresco

Aggettivo

Laggettivo è una parte del discorso. Serve a modificare semanticamente un'altra parte del discorso (perlopiù un sostantivo), con cui si rapporta sintatticamente e, nella maggior parte dei casi, ha una concordanza.

Vedere Maya e Aggettivo

Agricoltura

Lagricoltura (dal latino agricultura, ager campi, e cultura coltivazione) è l'attività umana che consiste nella coltivazione di specie vegetali, da parte dell'agricoltore.

Vedere Maya e Agricoltura

Aguateca

Aguateca è un sito archeologico della civiltà Maya situato nel bacino di Petexbatun, nel Guatemala occidentale. Il primo insediamento nella zona di Aguateca risale al periodo tardo pre-classico (300 a.C. - 350 d.C.), e la città venne saccheggiata e abbandonata all'inizio del IX secolo.

Vedere Maya e Aguateca

Ajaw

logogramma del 20º giorno del Tzolkin, '''''Ajaw''''' (versione tipica delle iscrizioni monumentali). Ajaw (anche ahau o ahav nella vecchia ortografia) era una carica politica maya attestata dalle epigrafi precolombiane, con un significato interpretabile di “signore”, “legislatore”, “re” o “condottiero”.

Vedere Maya e Ajaw

Alba

Lalba, in astronomia, inizia nel momento in cui termina il crepuscolo mattutino e sulla Terra arriva il primo raggio di Sole diretto, prosegue per tutto il periodo che corrisponde la levata del Sole, e finisce quando il disco solare si è elevato completamente sopra l'orizzonte.

Vedere Maya e Alba

Alfred Maudslay

Maudslay nacque a Lower Norwood Lodge, vicino a Londra, da una ricca famiglia di ingegneri discendente da Henry Maudslay. Frequentò la Royal Tunbridge Wells e l'Harrow School, e studiò scienze biologiche alla Trinity Hall a Cambridge tra il 1868 e il 1872, dove conobbe John William Clark, allora segretario della Cambridge Antiquarian Society.

Vedere Maya e Alfred Maudslay

Altún Ha

Altun Ha è un sito archeologico costruito dalla civiltà Maya, situato nel distretto di Belize in Belize, a circa 50 km di distanza dalla città di Belize e a circa 10 km di distanza dalla costa del mare Caraibico.

Vedere Maya e Altún Ha

Altitudine

L'altitudine è la distanza verticale di un oggetto dal livello del mare, ossia l'altezza sul livello del mare, o altezza assoluta, una delle tre coordinate geografiche terrestri assieme alla latitudine e alla longitudine.

Vedere Maya e Altitudine

America centrale

L'America centrale o Centro America (alternativamente: Centro-America o Centroamerica) è la parte del continente americano compresa fra il confine meridionale del Messico e quello settentrionale della Colombia.

Vedere Maya e America centrale

Analfabetismo

Lanalfabetismo è l'incapacità di leggere e scrivere, dovuta per lo più a una mancata istruzione o a una pratica insufficiente. Secondo la programmazione di molti sistemi scolastici, leggere, scrivere e far di conto sono le abilità da acquisire nel primo anno della scuola elementare.

Vedere Maya e Analfabetismo

Anno tropico

L'anno tropico (dal greco tropos, rotazione) o anno solare è il tempo impiegato dal Sole per tornare nella stessa posizione vista dalla Terra, corrispondente al ciclo delle stagioni.

Vedere Maya e Anno tropico

Antica Grecia

Con il termine antica Grecia (o anche I Greci) si indica la civiltà sviluppatasi nella attuale Grecia, in Albania, nelle isole del Mar Egeo, sulle coste del Mar Nero (Turchia occidentale), nella Sicilia orientale e meridionale, sulle zone costiere dell'Italia meridionale (complessivamente denominate poi Magna Grecia), in Nordafrica, in Corsica, in Sardegna, sulle coste orientali della Spagna e quelle meridionali della Francia.

Vedere Maya e Antica Grecia

Architrave

Larchitrave (composto di archi- e trave, "trave maestra", oppure di arco e trave, "trave che funge da arco"), detto anche epistilio, sopraccolonnio o soprassoglio, è un elemento architettonico orizzontale, non spingente e portato (cioè che non tocca il suolo, ma scarica il suo peso su altri elementi), anche se molto spesso è a sua volta portante per elementi superiori che lo sovrastano.

Vedere Maya e Architrave

Arco (arma)

L'arco è un'arma da lancio e un attrezzo sportivo. Un arco è costituito da un elemento flessibile le cui estremità sono collegate da una corda tesa che ha la funzione di imprimere il movimento ad un proiettile, chiamato freccia.

Vedere Maya e Arco (arma)

Arco a mensola

L'arco a mensola (o falso arco) è un arco che sfrutta la tecnica architettonica dello sbalzo per riempire uno spazio vuoto in una struttura, come il passaggio in una parete o l'arco di un ponte.

Vedere Maya e Arco a mensola

Arenaria

L'arenaria (pietra arenaria se intesa come materiale lapideo) è una roccia sedimentaria composta di granuli dalle dimensioni medie di una sabbia.

Vedere Maya e Arenaria

Argilla

Largilla è una classe di sedimenti non litificati estremamente fini (le dimensioni dei granelli sono inferiori a 2 μm di diametro) costituiti principalmente da alluminosilicati idrati appartenenti alla classe dei fillosilicati.

Vedere Maya e Argilla

Aristocrazia

Laristocrazia (dal greco άριστος, àristos, "migliore" e κράτος, kratos, "comando") è una forma di governo nella quale poche persone (che secondo l'etimologia greca del termine dovrebbero essere i "migliori") controllano interamente lo Stato; secondo il pensiero platonico-aristotelico è una delle tre forme di governo, assieme a monarchia e timocrazia, mentre l'oligarchia è la sua forma degenerata; è stata, assieme all'oligarchia, tra le forme di governo più diffuse in Europa negli ultimi secoli, generalmente sotto forma di monarchie costituzionali, nelle quali il potere del sovrano è controllato da un parlamento composto da soli nobili.

Vedere Maya e Aristocrazia

Armatura

Unarmatura (s.f., dal latino armatura, derivato dal verbo armāre, "armare") è un equipaggiamento protettivo utilizzato per difendere il corpo di un uomo in uno scontro, sia quest'ultimo d'ambito bellico o civile (per esempio in caso di sommossa).

Vedere Maya e Armatura

Arte maya

La produzione di opere artistiche da parte dei Maya comincia nel periodo preclassico (dal 1500 a.C. al 250 d.C.), diventa florida nel periodo classico (ca. 200 d.C. fino al 900) e continua nel periodo postclassico fino al XVI secolo quando giunge alla sua fase terminale con la distruzione della cultura di corte da parte degli invasori spagnoli che misero così fine ad una grande tradizione artistica.

Vedere Maya e Arte maya

Astrologia maya

I Maya appaiono come un popolo estremamente affascinato dai corpi celesti, dalla misurazione del tempo e dai fenomeni astronomici. Dei differenti tipi di astrologia precolombiana adottati da popoli come Maya e Aztechi sono pervenuti ai giorni nostri pochi documenti autentici a causa delle devastazioni perpetrate dai primi conquistatori spagnoli e delle distruzioni documentarie successive tra cui l'incendio di documentazioni raccolte nello Yucatán avvenuto ad opera dei missionari impegnati a diffondere la religione cattolica.

Vedere Maya e Astrologia maya

Astronomia

Lastronomia è la scienza naturale che si occupa dell'osservazione e della spiegazione degli eventi celesti che si verificano nello spazio. Studia le origini e l'evoluzione, le proprietà fisiche, chimiche e temporali degli oggetti che formano l'universo e che possono essere osservati sulla sfera celeste.

Vedere Maya e Astronomia

Astronomo

Un astronomo è uno scienziato che si occupa dello studio dei corpi e dei fenomeni esterni all'atmosfera terrestre. Per le sue ricerche egli si avvale principalmente della matematica e della fisica, ma anche di altre discipline a seconda del suo campo specifico di studi.

Vedere Maya e Astronomo

Auilix

Auilix (in maya quiché moderno: Äwilix, pronunciato) è una Dea (o forse un Dio) della mitologia Maya. Pare che fosse la protettrice dei nobili lignaggi di Nija'ib' a Q’umarkaj.

Vedere Maya e Auilix

Avverbio

Lavverbio ("vicino al verbo", calco del επίρρημα, epìrrhēmaBeccaria, Dizionario di linguistica, 2004, cit., pp. 112-113.) è una parte del discorso invariabile con funzione di "modificatore semantico".

Vedere Maya e Avverbio

Aztechi

I mexica (pron. mescìca; nahuatl: Mēxihcah, singolare Mēxihcatl) o mexicas — meglio noti come aztechi nella storiografia occidentale — furono una delle grandi civiltà precolombiane, la più florida e viva al momento del contatto con gli spagnoli.

Vedere Maya e Aztechi

Azzurro

Lazzurro è una variante di un colore dello spettro percepibile dall'occhio umano. Indica il colore del cielo sereno, come il celeste, ma rispetto a questo è più intenso; rispetto al blu è invece più chiaro.

Vedere Maya e Azzurro

Babilonia (regione storica)

La Babilonia, talvolta Babilonide, è una regione storica del Vicino Oriente antico, che prende il nome dal suo centro più prestigioso, Babilonia.

Vedere Maya e Babilonia (regione storica)

Bacino di Petén

Il bacino di Petén è una sottoregione geografica della Mesoamerica, situata nella parte settentrionale nell'odierno Guatemala, ed essenzialmente contenuta nel dipartimento di Petén.

Vedere Maya e Bacino di Petén

Becán

Becán (talvolta scritto Becan) è un sito archeologico della civiltà maya situato vicino al centro della penisola dello Yucatán, nello stato messicano di Campeche, a circa 150 km di distanza da Tikal.

Vedere Maya e Becán

Belize

Il Belize è uno Stato indipendente dell'America centro-settentrionale che si estende per con una popolazione di abitanti (stimati nel luglio 2016).

Vedere Maya e Belize

Bonampak

Bonampak (dall'antico maya boon-ah-pak’, che significa muro dipinto) è un sito archeologico Maya, situato nello Stato messicano del Chiapas ed edificato nel periodo Classico Antico (circa 580 - 800 d.C.). Il sito si trova in prossimità del confine con il Guatemala, a circa 30 km a sud del grande sito di Yaxchilán, a cui fu assoggettato per lungo tempo.

Vedere Maya e Bonampak

Caccia

La caccia è la pratica che consiste nel cercare, catturare o abbattere animali selvatici per l'approvvigionamento di cibo (cacciagione) o per altri fini non necessariamente alimentari: a scopo ricreativo, commerciale, per il procacciamento di pellicce e altre materie prime, o per il contenimento e gestione di una specie.

Vedere Maya e Caccia

Cairina moschata

L'anatra muta o anatra muschiata (Cairina moschata) è un uccello facente parte della famiglia degli Anatidi. È l'unica specie nota del genere Cairina.

Vedere Maya e Cairina moschata

Calakmul

Calakmul è un sito archeologico maya situato nello Stato messicano del Campeche, vicino al confine con il Guatemala e circa 150 km ad ovest di Chetumal.

Vedere Maya e Calakmul

Calamaio

Il calamaio è un piccolo recipiente, spesso di vetro, porcellana, argento, ottone o peltro, usato per contenere l'inchiostro per scrivere.

Vedere Maya e Calamaio

Calcare

Il calcare è una roccia sedimentaria il cui componente principale è rappresentato dal minerale calcite. I depositi di calcare, quindi il minerale stesso, sono più o meno compenetrati da impurità argillose o quarzitiche.

Vedere Maya e Calcare

Calendario

Il calendario è un sistema adottato dall'uomo per suddividere, calcolare e identificare precisi periodi di tempo. Questi periodi, suddivisi generalmente in giorni, costituiscono le date del calendario.

Vedere Maya e Calendario

Calendario giuliano

Il calendario giuliano è un calendario solare, cioè basato sul ciclo delle stagioni. Fu elaborato dall'astronomo greco Sosigene di Alessandria e promulgato da Giulio Cesare (da cui prende il nome), nella sua qualità di pontefice massimo, nell'anno 46 a.C. Fu in vigore anche dopo la caduta dell'Impero romano d'Occidente, rimanendo in uso fino al XVI secolo, quando fu sostituito dal calendario gregoriano tramite la bolla Inter gravissimas di papa Gregorio XIII del 4 ottobre 1582.

Vedere Maya e Calendario giuliano

Calendario maya

Il Calendario maya è l'ordinamento sulla datazione delle epoche che veniva utilizzato dai Maya e da altri popoli dell'America Centrale (Aztechi e Toltechi).

Vedere Maya e Calendario maya

Campeche

Campeche è uno Stato federato del Messico che è bagnato a nord dalla baia di Campeche e confina a nord-est con lo Stato messicano dello Yucatán, a est con lo Stato messicano di Quintana Roo e il Belize, a sud con il Guatemala e lo Stato messicano del Tabasco a ovest con il Tabasco e il golfo del Messico.

Vedere Maya e Campeche

Campo per il gioco della palla

Presso le popolazioni centroamericane (o, più esattamente, mesoamericane) il campo per il gioco della palla era un'ampia struttura in muratura usata per più di 2.700 anni per la pratica del gioco della palla, in particolare nella versione in cui la sfera veniva colpita con le anche.

Vedere Maya e Campo per il gioco della palla

Cancún

Cancún (pron.) è una città di abitanti situata nello Stato di Quintana Roo, nel Messico meridionale. Rinomata località turistica, sorge nella penisola dello Yucatán e si affaccia sul mar dei Caraibi.

Vedere Maya e Cancún

Canoa

Con il termine canoa s'indica in generale un tipo di appoggio natante mosso da una pagaia, cioè uno strumento dotato di una parte tubolare (fusto o manico o anche tubo) e da una o due pale che, immerse nell'acqua, costituiscono il punto di appoggio per la propulsione del mezzo, il quale avviene senza vincoli meccanici tra la pagaia e il mezzo.

Vedere Maya e Canoa

Caravella

La caravella (dal portoghese caravela) fu un tipo di veliero introdotta intorno al 1451 dai portoghesi, presumibilmente nell'arsenale di Lisbona e/o nella residenza di Sagres (Algarve) del principe Enrico il navigatore che fungeva al tempo da scuola nautica e arsenale sperimentale per gli esploratori lusitani.

Vedere Maya e Caravella

Carbonio-14

Il carbonio-14 (14C) o radiocarbonio è un isotopo radioattivo del carbonio avente 6 protoni e 8 neutroni. Fu scoperto il 27 febbraio 1940 da Martin Kamen e Sam Ruben al laboratorio radiologico dell'Università della California di Berkeley, ma la sua esistenza era già stata ipotizzata da Franz Kurie nel 1934.

Vedere Maya e Carbonio-14

Carie dentaria

La carie dentaria (dal latino caries, «corrosione, putrefazione») è una malattia degenerativa dei tessuti duri del dente (smalto, dentina, cemento) ad eziologia batterica, che origina dalla superficie dell'organo e procede in profondità, coinvolgendo la polpa dentale mediante un processo infiammatorio.

Vedere Maya e Carie dentaria

Cemento

Il cemento, in edilizia, indica una varietà di materiali da costruzione, in particolare leganti idraulici, che miscelati con acqua sviluppano proprietà adesive (proprietà idrauliche).

Vedere Maya e Cemento

Cera persa

La fusione a cera persa è una tecnica scultorea diffusa già nel III millennio a.C., di cui fu maestra l'Antica Civiltà Sarda, e che nei secoli successivi ha conosciuto una notevole fioritura, soprattutto nella scultura greca e romana.

Vedere Maya e Cera persa

Ceramica

La ceramica (dal greco antico, kéramos, che significa "argilla", "terra da vasaio") è un materiale inorganico, non metallico, molto duttile allo stato naturale, rigido dopo la fase di cottura.

Vedere Maya e Ceramica

Cerbottana

La cerbottana è un'arma da lancio ad aria. Essa è costituita da tubo di lunghezza variabile per tirare proiettili (dardi). Il tiratore soffia in una estremità del tubo forzando l'uscita del dardo dall'altra.

Vedere Maya e Cerbottana

Ch'ol

I ch'ol sono una popolazione di origine maya che vive nello stato messicano del Chiapas. Parlano la lingua ch'ol. Le nove popolazioni indigene del Chiapas sono di origine maya o azteca, l'attuale divisione etnica viene fatta in funzione della lingua parlata.

Vedere Maya e Ch'ol

Chaac

Chaac (talora translitterato come Chaak o Chac) è la divinità maya della pioggia. Con la sua ascia di luce Chaac colpisce le nuvole producendo fulmini e pioggia.

Vedere Maya e Chaac

Chalchuapa

Chalchuapa è un comune del dipartimento di Santa Ana, in El Salvador.

Vedere Maya e Chalchuapa

Champotón

Champotón è uno degli 11 comuni dello stato della Campeche, Messico; si estende per un'area di 6.088,28 km² con una popolazione di 83.021 abitanti secondo il censimento del 2010.

Vedere Maya e Champotón

Chan Santa Cruz

Chan Santa Cruz fu il nome originale dell'attuale Felipe Carrillo Puerto, nello stato messicano di Quintana Roo, ed è anche il nome che fu dato allo stato del popolo Maya, de facto indipendente, che fu capoluogo o principale fortino degli indigeni insorti durante la rivolta nota come guerra delle caste.

Vedere Maya e Chan Santa Cruz

Chiapas

Il Chiapas è uno Stato del Messico. La capitale e città più grande è Tuxtla Gutiérrez, ma la città più importante turisticamente è San Cristóbal de Las Casas.

Vedere Maya e Chiapas

Chicanná

Chicanná fu una città Maya costruita nel periodo classico. Il sito si trova a due chilometri a ovest di Becán nello stato messicano di Campeche.

Vedere Maya e Chicanná

Chichén Itzá

Chichén Itzá è un importante complesso monumentale situato nel nord della penisola dello Yucatán. Le rovine, che si estendono su un'area di 3 km², appartenevano ad una grande città che fu uno dei più importanti centri della regione intorno al periodo epiclassico della civiltà maya, fra il VI e l'XI secolo.

Vedere Maya e Chichén Itzá

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica romana (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta da), è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Vedere Maya e Chiesa cattolica

Chocolá

Chocolá è un sito archeologico Maya, fiorito principalmente durante il periodo preclassico mesoamericano, tra il 1000 a.C. ed il 200 d.C. Il sito è posto al centro della zona dei bassopiani, in quella che gli studiosi ritengono l'area da cui si è generata la cultura originaria Maya, dove sono avvenuti gli scambi culturali ed economici con gli Olmechi ed altri gruppi.

Vedere Maya e Chocolá

Chunchucmil

Chunchucmil era una grande, tentacolare città Maya precolombiana, situata nella parte occidentale di quello che oggi è lo stato messicano dello Yucatán.

Vedere Maya e Chunchucmil

Cinabro

Il cinabro o cinnabrite o cinnabarite è un minerale dall'aspetto rossiccio costituito da solfuro di mercurio (formula chimica HgS) e per questo appartenente alla classe dei solfuri.

Vedere Maya e Cinabro

Circoncisione

La circoncisione (che significa "tagliare intorno"). consiste nella rimozione chirurgica (escissione) del prepuzio del pene umano... In una procedura tipica il prepuzio viene separato dal glande; quindi il prepuzio viene rimosso; viene spesso realizzata una sutura mucosocutanea.

Vedere Maya e Circoncisione

Città-Stato

Una città-Stato è una zona geografica, solitamente di piccole dimensioni, che si trova sotto la giurisdizione di un'unica città e gode di un grado più o meno ampio di sovranità.

Vedere Maya e Città-Stato

Civiltà precolombiane

Sono dette civiltà precolombiane le civiltà del continente americano che sorsero prima che Cristoforo Colombo arrivasse in America nel 1492.

Vedere Maya e Civiltà precolombiane

Classificazione dei nativi americani

Questa classificazione dei nativi americani è basata sulla geografia, sulla linguistica e sulla cultura regionale. Gli antropologi hanno circoscritto diverse regioni culturali, i cui confini sono oggetto di dibattito tra gli studiosi, che, tuttavia, con lievi modifiche, concordano sulla suddetta divisione.

Vedere Maya e Classificazione dei nativi americani

Clistere

Il clistere è una pratica volta a liberare l'ultimo tratto dell'intestino da feci e/o gas, con l'introduzione di una sonda nel retto e/o nel sigma.

Vedere Maya e Clistere

Codice di Dresda

Il Codice di Dresda (in latino Codex Dresdensis) è un manoscritto risalente al XIII o al XIV secolo ed è considerato il codice superstite più antico proveniente dalle Americhe.

Vedere Maya e Codice di Dresda

Codice di Madrid

Il Codice di Madrid (conosciuto anche come Codice Tro-Cortesianus) è un manoscritto in lingua maya, risalente al periodo preispanico, più precisamente al tardo periodo postclassico mesoamericano.

Vedere Maya e Codice di Madrid

Codice di Parigi

Il Codice di Parigi (conosciuto anche come Codex Peresianus) è un manoscritto in lingua maya, risalente al periodo preispanico.

Vedere Maya e Codice di Parigi

Codice Grolier

Il Codice Grolier è un manoscritto in lingua maya, risalente al periodo preispanico. È realizzato con carta ricavata dalle fibre del legno di Ficus cotonifolia ricoperta di calce e colorato.

Vedere Maya e Codice Grolier

Collasso dei Maya

Per collasso della civiltà maya del periodo classico si intende il declino e l'abbandono delle città del periodo classico (300-900) da parte dei Maya delle ‘'terre basse'’ tra l'VIII e il IX secolo.

Vedere Maya e Collasso dei Maya

Collina

La collina è un rilievo con altitudine meno elevata e con aspetto meno impervio rispetto alla montagna. La distinzione tra montagna e collina non è netta ed esistono varie convenzioni in merito.

Vedere Maya e Collina

Colombia

La Colombia (pronuncia italiana, pronuncia spagnola), formalmente Repubblica di Colombia (República de Colombia), è uno Stato della regione nord-occidentale dell'America Meridionale, la cui superficie è di 1 141 748 km² (2 070 408 km² se si aggiungono i 928 660 km² di estensione marittima).

Vedere Maya e Colombia

Coltivazione itinerante

La coltivazione itinerante è una tecnica praticata dalle popolazioni che vivono ai bordi della foresta pluviale sempreverde. Si tratta di una tecnica tipica nell'agricoltura familiare di sussistenza.

Vedere Maya e Coltivazione itinerante

Copán

Copán è un sito archeologico maya situato in Honduras, sulle sponde dell'omonimo fiume, non lontano dal confine con il Guatemala. Contiene alcune delle opere di scultura più famose ed importanti del periodo classico maya.

Vedere Maya e Copán

Cosmo

Con il termine cosmo in filosofia s'intende un sistema ordinato o armonico. L'origine della parola è il greco κόσμος (kósmos) che significa "ordine", in particolare quello assunto dall'esercito schierato per la battaglia, ed è il concetto opposto a caos (la parola cosmetico deriva dalla stessa radice).

Vedere Maya e Cosmo

Cremazione

La cremazione è la pratica di ridurre tramite il fuoco un cadavere nei suoi elementi base: gas, sali minerali e frammenti ossei. Si tratta di una pratica molto antica: in Asia tale consuetudine si è mantenuta pressoché inalterata da millenni.

Vedere Maya e Cremazione

Cristianesimo

Il cristianesimo è una religione monoteista, originata dal giudaismo nel I secolo, fondata sulla rivelazione, ovvero sulla venuta e predicazione, contenuta nei Vangeli, di Gesù di Nazareth, inteso come figlio del Dio d'Israele e quindi Dio egli stesso, incarnato, morto e risorto per la salvezza dell'umanità, ovvero il Messia promesso, il Cristo.

Vedere Maya e Cristianesimo

Cristoforo Colombo

La sua idea iniziale fu di raggiungere l'Asia orientale, le cosiddette "Indie", compreso il Catai (Cina) e il Cipango (Giappone), circumnavigando la Terra da occidente, ovvero dall'Oceano Atlantico.

Vedere Maya e Cristoforo Colombo

Cronologia

La cronologia (dal latino chronologia a sua volta derivato dal greco, chrónos, "tempo", e, lógos, discorso), nel suo senso più generale, è un sistema di organizzazione e classificazione degli eventi in base alla loro successione nel tempo, secondo una suddivisione regolare dello stesso.

Vedere Maya e Cronologia

Cuello

Cuello è un sito archeologico costruito dalla civiltà Maya situato in Belize. La città era una zona rurale abitata sin dal 1200 a.C., durante il Medio Preclassico.

Vedere Maya e Cuello

Cuore umano

Il cuore è un organo muscolare cavo presente nella maggior parte degli organismi animali. Negli esseri umani è posto al centro della cavità toracica, più precisamente nel mediastino medio fra i due polmoni, dietro lo sterno e le cartilagini costali, che lo proteggono come uno scudo, davanti alla colonna vertebrale, da cui è separato dall'esofago e dall'aorta, e appoggiato sul diaframma, che lo separa dai visceri sottostanti.

Vedere Maya e Cuore umano

Decapitazione

Con decapitazione o decollazione si definisce il taglio della testa di un individuo, sia esso vivo, con lo scopo di sopprimerlo, oppure già cadavere.

Vedere Maya e Decapitazione

Diego de Landa

A 17 anni entrò al monastero di San Juan de los Reyes a Toledo, fu tra i primi frati francescani a partire per lo Yucatán dove s'impegnò alacremente per trent'anni nell'opera di evangelizzazione dei popoli Maya.

Vedere Maya e Diego de Landa

Dio

Un dio (o divinità) è un essere supremo oggetto di venerazione da parte degli uomini, che credono sia dotato di poteri straordinari; nelle diverse culture religiose viene variamente denominato e significato.

Vedere Maya e Dio

Dipartimento di Petén

Il dipartimento di Petén è uno dei 22 dipartimenti del Guatemala, il capoluogo è la città di Flores.

Vedere Maya e Dipartimento di Petén

Diplomazia

La diplomazia è la conduzione di negoziati e riconoscimenti diplomatici tra individui, gruppi o nazioni al fine di raggiungere un accordo, ad esempio per risolvere un conflitto senza violenza.

Vedere Maya e Diplomazia

Divinazione

La divinazione è la presunta capacità di ottenere informazioni, ritenute inaccessibili, da fonti soprannaturali; tale pratica si esprime spesso attraverso un rituale, solitamente in un contesto religioso, e può basarsi sull'interpretazione di segni, eventi, simboli o presagi oppure manifestarsi attraverso una rivelazione.

Vedere Maya e Divinazione

DNA

Lacido desossiribonucleico o deossiribonucleico (sigla DNA, dall'inglese DeoxyriboNucleic Acid) è l'acido nucleico che contiene le informazioni genetiche per lo sviluppo, l'omeostasi e la riproduzione di tutti gli esseri viventi conosciuti.

Vedere Maya e DNA

Dos Pilas

Dos Pilas è un sito archeologico costruito dalla civiltà Maya, situato nell'odierno dipartimento di Petén, in Guatemala. La città venne fondata per assistere la grande potenza locale situata a Tikal nel 629.

Vedere Maya e Dos Pilas

Dualismo

Il dualismo è un termine usato per definire ogni dottrina che si riferisca in qualsiasi campo di indagine (filosofico, religioso, scientifico, metodologico ecc.) a due essenze o principi inconciliabili e che, come tale, si opponga al monismo.

Vedere Maya e Dualismo

Eclissi

Leclissi, o eclisse, è un evento ottico-astronomico che avviene quando un qualsiasi corpo celeste, come un pianeta o un satellite, si interpone tra una sorgente di luce, ad esempio una stella o un corpo che brilla di luce riflessa, e uno dei due corpi celesti sopracitati.

Vedere Maya e Eclissi

Ek Balam

Ek Balam è un sito archeologico maya, localizzato nello Yucatán, in Messico. Si trova a circa 30 km a nord di Valladolid, a pochi chilometri dall'omonimo villaggio rurale.

Vedere Maya e Ek Balam

El Caracol

El Caracol o Caracol è un grande sito archeologico costruito dalla civiltà maya situato nel distretto di Cayo, in Belize. Caracol si trova a circa 25 miglia a sud di Xunantunich e San Ignacio Cayo, a 460 metri dal livello del mare, sulle colline dei monti Maya, circondato dal Parco nazionale di Chiquibul.

Vedere Maya e El Caracol

El Mirador

El Mirador è un grande sito precolombiano appartenente alla civiltà Maya, situato nella parte settentrionale del dipartimento di El Petén, in Guatemala.

Vedere Maya e El Mirador

El Salvador

El Salvador, ufficialmente Repubblica di El Salvador (in spagnolo República de El Salvador; letteralmente Repubblica Del Salvatore), è uno Stato dell'America centrale, confina a nord-ovest con il Guatemala, a nord e a est con l'Honduras, è bagnato a sud e a ovest dall'oceano Pacifico.

Vedere Maya e El Salvador

Ematoma

Per ematoma si intende una raccolta di sangue fuoriuscito dal sistema circolatorio e localizzata in un tessuto o in una cavità dell'organismo.

Vedere Maya e Ematoma

Epigrafia

Il termine epigrafia (dal greco έπί – γράφειν.

Vedere Maya e Epigrafia

Eroi Gemelli Maya

Gli Eroi gemelli Maya sono i personaggi principali di un racconto incluso del documento coloniale Quiché chiamato Popol Vuh, e costituiscono l'antico mito Maya preservato nella sua interezza.

Vedere Maya e Eroi Gemelli Maya

Eruzione vulcanica

Per eruzione vulcanica s'intende la fuoriuscita sulla superficie terrestre, in maniera più o meno esplosiva, di magma (una volta eruttato il magma prende il nome di lava) ed altri materiali gassosi provenienti dal mantello o dalla crosta terrestre.

Vedere Maya e Eruzione vulcanica

Esercito Zapatista di Liberazione Nazionale

LEsercito Zapatista di Liberazione Nazionale (in spagnolo Ejército Zapatista de Liberación Nacional, spesso abbreviato in EZLN) è un movimento armato clandestino, di stampo anticapitalista, anarchico e indigenista, attivo in Chiapas, lo Stato più meridionale e uno dei più poveri del Messico.

Vedere Maya e Esercito Zapatista di Liberazione Nazionale

Etnografia

Letnografia (dal greco: ethnos (έθνος) - "popolo", e grapho (γράφω) - "scrivere"; letteralmente "descrizione del popolo") è il metodo con cui operano le ricerche sul campo delle scienze etnoantropologiche.

Vedere Maya e Etnografia

Fagiolo

Il fagiolo è il seme commestibile di diverse cultivar della pianta del fagiolo comune (Phaseolus vulgaris), o altre specie (Phaseolus lunatus, Vigna unguiculata, Vigna radiata, Vigna mungo) utilizzato nell'alimentazione umana: si può utilizzare il solo seme (fresco oppure secco e reidratato), oppure l'intero bacello ancora tenero (fagiolino).

Vedere Maya e Fagiolo

Fasi lunari

Le fasi lunari descrivono il diverso aspetto che la Luna mostra verso la Terra durante il suo moto, causate a loro volta dal suo diverso orientamento rispetto al Sole.

Vedere Maya e Fasi lunari

Fondazione di Roma

La fondazione di Roma è stata fissata al 21 aprile dell'anno 753 a.C., 1 AUC, dal letterato latino Varrone, sulla base dei calcoli effettuati dall'astrologo Lucio Taruzio.

Vedere Maya e Fondazione di Roma

Fornace

Una fornace è una costruzione muraria finalizzata alla cottura di materiali da costruzione, come calcari, argille e gesso. Per estensione, il termine indica l'edificio o il complesso di edifici destinati all'industria laterizia, in cui essa è posizionata.

Vedere Maya e Fornace

Fosforo

Il fosforo è un elemento chimico della tavola periodica degli elementi che ha come numero atomico 15 e come simbolo P. È un non metallo del gruppo dell'azoto.

Vedere Maya e Fosforo

Francisco de Montejo

Nacque da Juan de Monteyo e Catalina Alverez de Tejeda. Lasciò la Spagna nel 1514 e arrivò a Cuba in tempo per partecipare alla spedizione di Juan de Grijalva lungo la costa dello Yucatán e del Golfo del Messico.

Vedere Maya e Francisco de Montejo

Frattura (medicina)

La frattura in medicina è l'interruzione dell'integrità parziale o totale di un osso. Se la frattura riguarda solo l'osso è detta "isolata", mentre se coinvolge anche i legamenti è detta "associata".

Vedere Maya e Frattura (medicina)

Freccia

La freccia è un proiettile destinato al lancio per mezzo di un arco o di una balestra.

Vedere Maya e Freccia

Frederick Catherwood

Nacque in Inghilterra, nel 1799, in una famiglia benestante che gli permise una formazione accademica: studiò architettura e pittura presso la Royal Academy e architettura e scultura classica in Italia, Sicilia e Grecia, dove ebbe l'opportunità di visitare le rovine di Taormina, Messina, Siracusa, Atene, e molti altri siti classici.

Vedere Maya e Frederick Catherwood

Fulmine

In meteorologia il fulmine (detto anche saetta o folgore) è un fenomeno atmosferico legato all'elettricità atmosferica che consiste in una scarica elettrica di grandi dimensioni che si instaura fra due corpi con elevata differenza di potenziale elettrico.

Vedere Maya e Fulmine

Gesù

Durante gli ultimi anni della sua vita, Gesù svolse l'attività di predicatore, guaritore ed esorcista in Galilea e nella provincia romana della Giudea, nella regione storica della Palestina.

Vedere Maya e Gesù

Gesso (roccia)

Tra le rocce sedimentarie di origine chimica, appartenente alla classe delle evaporiti, vi sono quelle gessose, formate prevalentemente dall'omonimo minerale, depostosi sotto forma di solfato di calcio biidrato (CaSO4 · 2H2O), quasi sempre in strati di spessore da decimetrico a metrico, con talvolta intercalazioni di piccoli livelli di argilla e o di marna.

Vedere Maya e Gesso (roccia)

Giada

La giada è una pietra dura mineralogicamente appartenente ai silicati. Con il nome di giada si indicano di solito la nefrite, un silicato di calcio e magnesio, e la giadeite, un silicato di sodio e alluminio.

Vedere Maya e Giada

Giavellotto

Il giavellotto è un tipo di lancia usato come arma da lancio. Formato da un'asta munita di una punta di metallo, è impiegato sin dai tempi più antichi nella caccia ed in combattimento.

Vedere Maya e Giavellotto

Giochi olimpici

I Giochi olimpici dell'era moderna sono un evento sportivo quadriennale che prevede la competizione tra i migliori atleti del mondo in quasi tutte le discipline sportive praticate nei cinque continenti abitati.

Vedere Maya e Giochi olimpici

Giove (astronomia)

Giove (accusativo di Iuppiter) è il quinto pianeta del sistema solare in ordine di distanza dal Sole e il più grande di tutto il sistema planetario: la sua massa corrisponde a due volte e mezzo la somma di quelle di tutti gli altri pianeti messi insieme.

Vedere Maya e Giove (astronomia)

Glifo

Un glifo (IPA), dal greco γλύφω (glýph&#333), «incidere», in origine indicava un qualsiasi segno, inciso o dipinto, come ad esempio i glifi della scrittura maya o di quella egizia, conosciuti meglio come geroglifici (dal greco iéros + glýphōs, «segni sacri»), a indicare una lingua divina sapienziale.

Vedere Maya e Glifo

Golfo del Messico

Il golfo del Messico è uno dei golfi più grandi del mondo, situato nell'oceano Atlantico, tra la costa dell'America settentrionale e centrale ad ovest e il Mar dei Caraibi ad est.

Vedere Maya e Golfo del Messico

Grecia classica

Il periodo che viene generalmente indicato come Grecia classica durò circa 200 anni, dalla fine del VI alla fine del IV secolo a.C. Quest'epoca vide un conflitto estenuante con l'Impero persiano ed ebbe anche un forte impatto sull'Impero romano influenzando fortemente le fondamenta della civiltà occidentale.

Vedere Maya e Grecia classica

Grijalva

Il Grijalva è un fiume del Messico meridionale, tributario della baia di Campeche. Con una lunghezza di circa 600 km, sorge a 4.026 m, sul vulcano Tacaná, nelle montagne del Chiapas e scorre attraverso lo Stato di Tabasco, prima di raggiungere la baia di Campeche.

Vedere Maya e Grijalva

Guatemala

Aiuto:Stato --> Il Guatemala (AFI) è uno Stato dell'America centrale. Nel 2019 risultava avere circa abitanti. La capitale è Città del Guatemala, che con i suoi 5 milioni di abitanti risulta essere la città più popolosa dell'America centrale.

Vedere Maya e Guatemala

Guerra civile

La guerra civile è un conflitto armato di vaste proporzioni, nel quale le parti belligeranti sono principalmente costituite da persone appartenenti alla stessa popolazione e quindi interna ad uno stesso Stato o Paese, divise tipicamente in fazioni avverse.

Vedere Maya e Guerra civile

Gukumatz

Gukumatz è un personaggio primario del Popol Vuh, libro sacro dei Maya. È uno dei personaggi più importanti della saga, compare spesso nello svolgimento dell'opera, in particolare nei capitoli 1 e 5.

Vedere Maya e Gukumatz

Hernán Cortés

Figlio di Martín de Monroy, che gli antepose il cognome materno Cortés per ragioni successorie, abbatté l'Impero azteco e lo sottomise al regno di Spagna.

Vedere Maya e Hernán Cortés

Hochob

Hochob è un sito archeologico maya situato nello stato messicano del Campeche. Nel 1888 Teobert Maler scoprì su un altipiano vicino alla città di Dzibalchén, nel Campeche, un gruppo di otto edifici.

Vedere Maya e Hochob

Holmul

Holmul è un sito archeologico della civiltà Maya situato nella regione nord-orientale del bacino di Petén in Guatemala, vicino al confine con il Belize.

Vedere Maya e Holmul

Honduras

LHonduras (AFI), in passato chiamato Ondura, ufficialmente Repubblica dell'Honduras (in spagnolo República de Honduras), è una repubblica dell'America centrale.

Vedere Maya e Honduras

Hormiguero

Hormiguero è un sito archeologico maya, situato a circa 22 km a sud di Xpuhil, nello Stato messicano del Campeche. La città raggiunse il massimo apogeo durante il Periodo Classico tardo (650–850 d.C.).

Vedere Maya e Hormiguero

Hun-Hunahpu

Hun-Hunahpu (IPA /xun xunaxpu/) è il dio maya del mais, della fertilità e del gioco della palla, noto soprattutto per essere padre di Hunahpu e Ixbalanque, gli Eroi gemelli.

Vedere Maya e Hun-Hunahpu

Huracan

Nella mitologia maya, Huracan (anche Hurakan, Harakan o Jurakan) era la divinità del fuoco, del vento e delle tempeste. È la principale divinità del Popol Vuh - il corpus letterario storico-mitologico del Regno Quiché di Q'umarkaj - presente in ogni fase del racconto della creazione del mondo col nome di U K'ux Kaj (Cuore del cielo) e descritta come spirito creatore e origine della vita.

Vedere Maya e Huracan

Impero romano

LImpero romano fu lo Stato romano consolidatosi nell'area euro-mediterranea tra il I secolo a.C. e il XV secolo; in questa voce si tratta il periodo che va dalla sua fondazione, generalmente indicata con il 27 a.C. (primo anno del principato di Augusto), al 395, quando, dopo la morte di Teodosio I, l'Impero fu suddiviso dal punto di vista amministrativo ma non politico in una pars occidentalis e in una pars orientalis.

Vedere Maya e Impero romano

Impero spagnolo

LImpero spagnolo fu uno dei primi imperi coloniali della storia e uno dei più vasti di tutti i tempi. Nato con la scoperta delle Americhe nel 1492, fu una superpotenza coloniale nel corso dell'età moderna, raggiungendo, nel XVIII secolo, una superficie di 18,4 milioni di km² e diventando uno degli imperi ad essere stato soprannominato "l'impero su cui non tramonta mai il sole".

Vedere Maya e Impero spagnolo

Inca

Gli Inca, talvolta anche indicati come Incas, furono gli artefici di una delle maggiori civiltà precolombiane che si sviluppò nell'altopiano andino, tra il XII e il XVI secolo, giungendo a costituirvi un vasto impero.

Vedere Maya e Inca

Incenso

Il termine incenso deriva dal latino incendere ("bruciare") e nell'uso comune si riferisce a tutte quelle sostanze di origine vegetale (non solo resine ma anche radici, cortecce, bacche, fiori e foglie) che, bruciate, producono una fragranza.

Vedere Maya e Incenso

Inchiostro

L'inchiostro è un preparato di consistenza variabile, da liquida a pastosa, costituito da soluzioni di coloranti o sospensioni di pigmenti in un fluido disperdente a base acquosa o a base oleosa, con la caratteristica di fissarsi su determinati materiali, come la carta o ad altri supporti adatti per mezzo della scrittura, della stampa o mediante l'uso di un timbro.

Vedere Maya e Inchiostro

Industria litica

Industria litica (dal greco antico lithos, «pietra») è un'espressione utilizzata nella paletnologia, in senso stretto, per indicare l'insieme degli oggetti di pietra realizzati dall'uomo, a partire da ciottoli intenzionalmente modificati, quali gli utensili finiti, le armi e il complesso dei sottoprodotti legati alla loro fabbricazione.

Vedere Maya e Industria litica

Intonaco

Il vocabolario Treccani definisce l'intonaco come:Strato di malta di limitato spessore (normalmente da 2 a 3 cm) che si applica sulla superficie delle murature esterne e delle pareti interne degli edifici, per proteggerle dall’azione degli agenti atmosferici, per impermeabilizzarle, per costituire su di esse una superficie uniforme sulla quale si possano applicare tinte, vernici e parati.

Vedere Maya e Intonaco

Istmo di Tehuantepec

L'istmo di Tehuantepec è un istmo della regione meridionale del Messico che si estende dalla baia di Campeche a nord al golfo di Tehuantepec a sud.

Vedere Maya e Istmo di Tehuantepec

Italia

LItalia (AFI), ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica.

Vedere Maya e Italia

Itzamnà

Nella mitologia maya, Itzamnà, è governatore degli dèi, dio del cielo, del mais, della scrittura, delle acque e dei fulmini. In realtà era un sacerdote saggio con molte conoscenze in seguito divinizzato.

Vedere Maya e Itzamnà

Ixil

Ixil è una regione del Guatemala nel dipartimento di Quiché, abitata da circa 150 000 persone della comunità Maya. Le città principali di questa zona sono Santa María Nebaj, San Juan Cotzal e San Gaspar Chajul.

Vedere Maya e Ixil

Iximche

Iximché è un sito archeologico pre-colombiano situato sulle colline occidentali del Guatemala. Il nome del sito deriva dal nome maya per l'albero Brosimum alicastrum.

Vedere Maya e Iximche

Ixkún

Ixkún è un sito archeologico costruito dalla civiltà Maya situato nel bacino di Petén, in Guatemala, a nord-ovest rispetto al sito di Poptún.

Vedere Maya e Ixkún

Jaina (Messico)

Jaina è un sito archeologico pre-colombiano della civiltà Maya situato nello stato messicano del Campeche. Jaina è una piccola isola calcarea presso la costa della penisola dello Yucatán nel golfo del Messico, dove si trova un luogo funerario Maya, noto per il gran numero di figurine in ceramica ritrovatevi.

Vedere Maya e Jaina (Messico)

John Lloyd Stephens

Stephens è divenuto famoso per la scoperta, in collaborazione con l'inglese Frederick Catherwood, dei resti archeologici della antica civiltà Maya.

Vedere Maya e John Lloyd Stephens

Joya de Cerén

Joya de Cerén (che in spagnolo significa i gioielli di Cerén) è un sito archeologico che si trova in El Salvador; esso è un antico villaggio agricolo di epoca Maya che si è conservato pressoché intatto sotto gli strati di cenere causati da un'eruzione vulcanica.

Vedere Maya e Joya de Cerén

K'atun

Il k'atun è un ciclo del calendario maya, pari a un periodo di 7200 giorni (ossia circa 20 anni). Ogni k'atun è formato da venti tun (periodi di circa un anno), mentre venti k'atun formano un b'ak'tun (periodo di 400 anni): questo perché i maya non seguivano un sistema decimale, bensì vigesimale (basato su 20 e i suoi multipli).

Vedere Maya e K'atun

K'awiil

K'awiil, nei codici postclassici corrispondente al Dio K, è una divinità Maya identificata con fulmini, serpenti, fertilità e mais. È caratterizzata da una testa zoomorfa, con grandi occhi, muso lungo e rialzato e dente di serpente assottigliato.

Vedere Maya e K'awiil

K'iche'

I K'iche' (AFI) o Quiché (secondo la pronuncia spagnola) gruppo etnico nativo americano facente parte del gruppo etnolinguistico dei Maya.

Vedere Maya e K'iche'

K'in

K'in è un periodo del calendario maya corrispondente a un giorno. Venti k'in formano un uinal. La parola k'in può assumere diversi significati: 1) sole; 2)giorno; 3)luce in lingua maya. Durante il Periodo Classico il termine venne usato nel Lungo Computo come unità più piccola.

Vedere Maya e K'in

K'inich Janaab' Pakal

Essendo stato sovrano per 68 anni e 33 giorni, il suo regno è al quinto posto tra i regni più lunghi della storia.

Vedere Maya e K'inich Janaab' Pakal

Kabah

Kabah è un importante sito archeologico maya situato in Messico, nella penisola dello Yucatán. Fu dichiarato parco statale dello Yucatán nel 1933.

Vedere Maya e Kabah

Kaminaljuyu

Kaminaljuyu è un sito archeologico pre-colombiano della civiltà Maya. Alla prima documentazione su mappa, fatta da E. M. Shook in qualche decennio a partire dagli anni 30 del XX secolo, si erano evidenziati 200 piattaforme e monticelli piramidali, metà dei quali creati attorno alla fine del periodo preclassico, 250 d.C.

Vedere Maya e Kaminaljuyu

Kohunlich

Kohunlich (X-làabch'e'en in maya yucateco) è un sito archeologico costruito dalla civiltà Maya, situato nella penisola dello Yucatán, a circa 25 km est della regione del Río Bec, e a circa 65 km ovest da Chetumal.

Vedere Maya e Kohunlich

Kukulkán

Kukulkán o Kukulcan (in maya yucateco composto da: kuk "piuma" con suffisso aggettivale -ul, e can "serpente", quindi letteralmente "serpente piumato") è, secondo la mitologia maya, il dio serpente piumato.

Vedere Maya e Kukulkán

Labná

Labná è un sito archeologico mesoamericano della civiltà Maya, situato nella regione delle colline di Puuc, nella penisola dello Yucatán. È vicino al grande sito archeologico Uxmal.

Vedere Maya e Labná

Lacandón

I Lacandón sono un popolo indio discendente dai maya che vive principalmente nelle foreste del Chiapas, nel sud-est del Messico (ma fino al 1854 parte del Guatemala).

Vedere Maya e Lacandón

Latino medievale

Il latino medievale era la forma di latino usato nel medioevo come lingua di cultura e come lingua liturgica dalla Chiesa cattolica, ma anche come lingua letteraria, lingua dell'amministrazione e del diritto.

Vedere Maya e Latino medievale

Legno

Il legno è il tessuto vegetale che costituisce il fusto delle piante aventi crescita secondaria (albero, arbusto, liana ed alcune erbe). Il legno è formato dalle pareti cellulari di cellule vegetali morte.

Vedere Maya e Legno

Levata eliaca

La levata eliaca di una stella indica il fenomeno del sorgere dell'astro esattamente all'alba, o, per dirlo in modo alternativo, la prima apparizione dell'astro, subito prima del sorgere del Sole, dopo un periodo di tempo durante il quale la stella non era stata visibile, trovandosi al di sopra dell'orizzonte soltanto nelle ore diurne.

Vedere Maya e Levata eliaca

Levigazione

La levigazione è un metodo per separare particelle solide aventi differente densità o dimensioni sfruttando il fatto che ciascuna di tali particelle presenta una differente velocità di sedimentazione.

Vedere Maya e Levigazione

Logogramma

Un logogramma (o logogràfo) è l'unità minima (grafema) di un sistema di scrittura logografico: ad ogni logogramma corrisponde un morfema o una parola.

Vedere Maya e Logogramma

Los Cerrillos

Los Cerrillos è un census-designated place (CDP) degli Stati Uniti d'America, situato nello stato del Nuovo Messico, nella contea di Santa Fe.

Vedere Maya e Los Cerrillos

Luna

La Luna è l'unico satellite naturale della Terra. Il suo nome proprio viene talvolta utilizzato, per antonomasia e con l'iniziale minuscola («una luna»), come sinonimo di satellite anche per i corpi celesti che orbitano attorno ad altri pianeti.

Vedere Maya e Luna

Macuahuitl

Il macuahuitl era un'arma bianca inizialmente diffusa presso gli Aztechi e poi presso i vicini Maya e altre civiltà precolombiane dell'America centrale.

Vedere Maya e Macuahuitl

Malattia

Una malattia (o patologia) è una condizione anormale di un organismo vivente, causata da alterazioni organiche o funzionali. La patologia è la disciplina che si occupa dello studio delle malattie e delle loro basi fisiopatologiche ed epigenetiche.

Vedere Maya e Malattia

Manicheismo

Il manicheismo fu una religione fondata dal profeta iraniano Mani all'interno dell'Impero sasanide. Predicava un'elaborata cosmologia dualistica che descriveva la lotta tra il bene e il male rappresentati il primo dalla luce e dal mondo spirituale e, il secondo, dalle tenebre e dal mondo materiale; ove attraverso un continuo processo all'interno della storia umana, la luce (che influisce sulla condotta e sulla psicologia umana) viene gradualmente rimossa dal mondo materiale e restituita al mondo spirituale da cui proviene.

Vedere Maya e Manicheismo

Mare Caraibico

Il Mare Caraibico (denominazioni alternative: Mare Caribico, Mar dei Caraibi, Mar dei Caribi, Mar delle Antille) è un mare tropicale di tipo mediterraneo nell'emisfero occidentale, parte dell'Oceano Atlantico, a sud est del golfo del Messico, che copre gran parte della placca caraibica, delimitato a sud dall'America Meridionale, a ovest e a sud-ovest dall'America centrale, a nord e a est dalle Antille (Cuba, Hispaniola, Giamaica e Porto Rico delle Grandi Antille a nord, le Piccole Antille a est.

Vedere Maya e Mare Caraibico

Martín de Ursúa

È famoso per aver guidato nel 1696–97 la spedizione che causò la caduta dell'ultima roccaforte Maya, Tayasal, situata su un'isola del lago Petén Itzá, nella parte settentrionale della regione del bacino Petén nell'odierno Guatemala.

Vedere Maya e Martín de Ursúa

Marte (astronomia)

Marte è il quarto pianeta del sistema solare in ordine di distanza dal Sole; è visibile a occhio nudo ed è l'ultimo dei pianeti di tipo terrestre dopo Mercurio, Venere e la Terra (1,52 UA di distanza dal sole).

Vedere Maya e Marte (astronomia)

Mary Ellen Miller

Nativa dello New York State, la Miller conseguì il Bachelor of Arts (A.B.) presso la Princeton University e il suo Ph.D. presso Yale. Nel 1998, fu nominata Professoressa di Storia dell'Arte.

Vedere Maya e Mary Ellen Miller

Mattone

Il mattone è un prodotto utilizzato sin dall'antichità nelle costruzioni e nell'edilizia in generale. Solitamente ha forma di parallelepipedo, di dimensioni ben definite, tali per cui la dimensione del lato di ogni spigolo è multiplo di un unico modulo.

Vedere Maya e Mattone

Mayapan

Mayapan (Màayapáan in lingua maya moderna e Mayapán in spagnolo) è un sito archeologico pre-colombiano della civiltà Maya, situato nello Stato messicano dello Yucatán, a circa 40 km sud-est rispetto a Mérida e circa 100 km ovest rispetto a Chichén Itzá.

Vedere Maya e Mayapan

Medicina

La medicina è la scienza che studia le malattie del corpo umano al fine di cercare di garantire la salute delle persone, in particolare riguardo alla definizione, prevenzione e cura delle malattie, oltre alle diverse modalità di alleviare le sofferenze dei malati (anche di coloro che non possono più guarire).

Vedere Maya e Medicina

Meleagris ocellata

Il tacchino ocellato (Meleagris ocellata) è un uccello galliforme della famiglia dei Fasianidi.

Vedere Maya e Meleagris ocellata

Mensola

Una mensola, in architettura, è un elemento orizzontale che sporge rispetto ad una superficie verticale, ad esempio una parete, con la funzione di sorreggere carichi aggettanti.

Vedere Maya e Mensola

Mercenario

Un mercenario è un individuo che, per profitto personale, si unisce a una guerra pur non appartenendo a nessuno degli schieramenti presenti sul campo.

Vedere Maya e Mercenario

Mercurio (astronomia)

Mercurio è il primo pianeta del sistema solare in ordine di distanza dal Sole e il più interno del nostro sistema planetario. È il più piccolo e la sua orbita è anche la più eccentrica, ovvero la meno circolare, degli otto pianetiPlutone è stato considerato un pianeta fin dalla sua scoperta (nel 1930) al 2006, successivamente è stato classificato come pianeta nano.

Vedere Maya e Mercurio (astronomia)

Mesoamerica

Con Mesoamerica (dal greco μέσος, mesos.

Vedere Maya e Mesoamerica

Messico

Il Messico (in spagnolo: México; in nahuatl: Mexko), denominato ufficialmente Stati Uniti Messicani (in spagnolo: Estados Unidos Mexicanos; in nahuatl: Mexika Sentik Wexteyowalko), è una repubblica federale presidenziale composta da 32 entità federative (31 stati e Città del Messico).

Vedere Maya e Messico

Metallurgia

La metallurgia è la disciplina tecnica che riguarda essenzialmente lo studio dei metalli, del loro comportamento e dei procedimenti tecnici relativi al loro ottenimento e lavorazione: è nata in ambito preistorico, formalmente con l'età del rame, con la lavorazione dell'elemento nativo, ma si possono considerare pienamente tecniche metallurgiche quelle in uso durante l'età del bronzo.

Vedere Maya e Metallurgia

Michael D. Coe

Michael Douglas Coe (meglio noto come Michael D. Coe o solamente Michael Coe) è principalmente noto per i suoi studi sulle civiltà mesoamericane precolombiane e, in particolare, per la sua ricerca sulla civiltà Maya, dove è considerato uno dei massimi studiosi del Ventesimo secolo.

Vedere Maya e Michael D. Coe

Mixco Viejo

Mixco Viejo è un sito archeologico situato nella zona nord-orientale del distretto di Chimaltenango in Guatemala, a 50 km di distanza da Città del Guatemala e a 4 km dal punto di incontro dei fiumi Pixcaya e Motagua.

Vedere Maya e Mixco Viejo

Motagua

Il Motagua (in spagnolo: Río Motagua o Río Grande) è il principale fiume del Guatemala, nasce nella Sierra Madre de Chiapas, nel dipartimento di Quiché, nel territorio del comune di Santo Tomás Chichicastenango (a nordest di Città del Guatemala) e scorre per circa 400 km nella parte orientale del paese attraversando i dipartimenti di Chimaltenango, El Progreso, Zacapa, e Izabal fino a sfociare nella baia di Omoa nel Golfo dell'Honduras del mar dei Caraibi.

Vedere Maya e Motagua

Muna

La Muna è un fiume della Siberia Orientale, affluente di sinistra della Lena. Scorre nei distretti Žiganskij e Olenëkskij della Sacha-Jacuzia.

Vedere Maya e Muna

Museo Peabody di archeologia ed etnologia

Il Museo Peabody di archeologia ed etnologia (in inglese: Peabody Museum of Archaeology and Ethnology) è un museo contenente materiale di interesse antropologico e archeologico appartenente all'Università di Harvard a Cambridge (Massachusetts), Stati Uniti d'America.

Vedere Maya e Museo Peabody di archeologia ed etnologia

Nakbe

Nakbe è un sito archeologico della civiltà maya, situato nel bacino di Mirador, nella regione di Petén in Guatemala, 13 km a sud di El Mirador.

Vedere Maya e Nakbe

Naranjo

Naranjo (il nome in spagnolo indica l'arancio) è il nome con cui sono conosciute le rovine di una città della civiltà Maya localizzata nel dipartimento del Petén in Guatemala, a circa 10 km dal confine con il Belize.

Vedere Maya e Naranjo

Nativi americani

Con l'espressione nativi americani, o talvolta anche popoli indigeni delle Americhe, indigeni americani, amerindi, prime nazioni americane, indiani d'America, popoli precolombiani, si indicano le popolazioni che abitavano il continente americano prima della colonizzazione europea e i loro odierni discendenti.

Vedere Maya e Nativi americani

Neolitico

Il Neolitico, nella periodizzazione della storia umana, è un periodo della Preistoria, l'ultimo dei tre che costituiscono l'Età della pietra, che va dall'8000 a.C. al 3500 a.C. circa.

Vedere Maya e Neolitico

Nuovo Messico

Il Nuovo Messico (in inglese New Mexico, sigla NM; in spagnolo Nuevo México; in navajo Yootó Hahoodzo) è uno Stato federato del sud-ovest degli Stati Uniti.

Vedere Maya e Nuovo Messico

Oaxaca (stato)

L'Oaxaca (pronuncia) è uno stato del Messico meridionale, in gran parte situato a ovest dell'Istmo di Tehuantepec. Confina ad ovest con il Guerrero, a nord-ovest con il Puebla, a nord con il Veracruz, ad est con il Chiapas e a sud si affaccia sull'Oceano Pacifico e sul golfo di Tehuantepec.

Vedere Maya e Oaxaca (stato)

Oceano Pacifico

LOceano Pacifico è la più vasta distesa d'acqua della Terra, sia per superficie sia per volume. Inizialmente noto come Mare del Sud, nel mondo occidentale fu scoperto da Vasco Núñez de Balboa solo nel 1513, poi ribattezzato da Magellano per via delle sue acque calme durante la spedizione che il navigatore portoghese intraprese nel 1519 e nella quale compì la prima circumnavigazione del globo.

Vedere Maya e Oceano Pacifico

Oggetto celeste

Un oggetto celeste (dal latino caelum: cielo) o oggetto astronomico è un'entità fisica naturale, un'associazione o una struttura la cui esistenza nell'universo osservabile è stata appurata scientificamente.

Vedere Maya e Oggetto celeste

Olmechi

Gli Olmechi erano un'antica civiltà precolombiana che viveva nell'area tropicale dell'odierno Messico centro-meridionale, approssimativamente negli stati messicani di Veracruz e Tabasco sull'Istmo di Tehuantepec.

Vedere Maya e Olmechi

Oltretomba

Loltretomba, o anche aldilà, nello studio comparato di mitologie e religioni indica un luogo o una condizione di continuazione dell'esistenza, spesso solo in forma immateriale come anima o spirito disincarnato dopo la morte fisica.

Vedere Maya e Oltretomba

Ossidiana

L'ossidiana è un vetro vulcanico la cui formazione è dovuta al rapidissimo raffreddamento della lava, sempre ricca di ioni silicato (dal 40% a oltre il 65%), i quali non riescono a raggiungere la formazione ordinata di un reticolo cristallino, ma assumono una disposizione caotica (struttura amorfa) come in un liquido superviscoso.

Vedere Maya e Ossidiana

Palenque

Palenque è un sito archeologico maya situato nello stato messicano del Chiapas, non lontano dal fiume Usumacinta e circa 130 km a sud di Ciudad del Carmen.

Vedere Maya e Palenque

Palude

Una palude è un terreno coperto d'acqua stagnante, caratterizzato dallo sviluppo di una particolare vegetazione e fauna che si è adattata all'elevata umidità ambientale e all'imbibizione dei terreni.

Vedere Maya e Palude

Panama

Panama (pron.; desuete le grafie Panamá e Panamà, che si rifacevano alla pronuncia in spagnolo: Panamá), ufficialmente Repubblica di Panama (República de Panamá), è uno Stato dell'America centrale, situato nella parte più stretta della regione istmica.

Vedere Maya e Panama

Panthera onca

Il giaguaro (Panthera onca) è una grossa specie di Felidae, unico rappresentante vivente del genere Panthera originario delle Americhe. Con una lunghezza (coda esclusa) che può raggiungere i 185 cm e un peso che può toccare i 158 kg, è il più grande felino del continente americano e il terzo in assoluto per dimensioni, dopo la tigre e il leone.

Vedere Maya e Panthera onca

Patrilinearità

Un sistema patrilineare comporta il passaggio da padre a figlio maschio delle proprietà, del nome e dei titoli. Non in tutte le culture i vincoli di sangue danno luogo, e in egual modo, a vincoli familiari e di parentela.

Vedere Maya e Patrilinearità

Pedro de Alvarado

Partecipò alla conquista di Cuba (1510-1511), alla spedizione di Juan de Grijalva lungo le coste dello Yucatán (1518) ed alla Conquista dell'impero azteco di Hernán Cortés.

Vedere Maya e Pedro de Alvarado

Pene

Il pene è l'organo copulatorio maschile tipico dei mammiferi ma presente anche in altri phyla. Nei mammiferi costituisce, con i testicoli, l'apparato riproduttivo esterno del maschio.

Vedere Maya e Pene

Penisola dello Yucatán

La penisola dello Yucatán è una penisola situata nel sud-est del Messico che separa il mar dei Caraibi dal golfo del Messico. La penisola si trova a est dell'istmo di Tehuantepec, che separa la regione del Centro America dal resto del Nord America, e comprende gli stati messicani di Yucatán, Campeche e Quintana Roo, la parte settentrionale del Belize e del dipartimento del Guatemala di El Petén.

Vedere Maya e Penisola dello Yucatán

Peperoncino

Il peperoncino è il nome comune dato alla bacca ottenuta da alcune varietà piccanti del genere di piante Capsicum utilizzata principalmente come condimento.

Vedere Maya e Peperoncino

Petén Itzá

Il lago Petén Itzá è un lago situato nella parte settentrionale del dipartimento di Petén in Guatemala. È il secondo più grande lago del Guatemala, superato solo dall'Izabal.

Vedere Maya e Petén Itzá

Pharomachrus mocinno

Il quetzal splendente o trogone splendido (Pharomachrus mocinno) è un uccello appartenente alla famiglia Trogonidae, diffuso in America Centrale.

Vedere Maya e Pharomachrus mocinno

Pianeta

Un pianeta è un corpo celeste che orbita attorno a una stella e che, a differenza di questa, non produce energia tramite fusione nucleare, la cui massa è sufficiente a conferirgli una forma sferoidale, laddove la propria dominanza gravitazionale gli permette di mantenere libera la sua fascia orbitale da altri corpi di dimensioni comparabili o superiori.

Vedere Maya e Pianeta

Pianura

In geografia, la pianura è un'ampia area piana formata da terra collocata ad un'altitudine piuttosto bassa caratterizzata da rilievi relativamente bassi e poco accentuati.

Vedere Maya e Pianura

Piedras Negras

Piedras Negras (Pietre Nere in spagnolo) è il nome con cui sono conosciute le rovine di una città della civiltà Maya localizzata sulla riva nord del fiume Usumacinta nel dipartimento del Petén in Guatemala.

Vedere Maya e Piedras Negras

Pioggia

La pioggia è la più comune precipitazione atmosferica e si forma quando gocce separate di acqua cadono al suolo dalle nuvole. Il suo codice METAR è "RA" (dall'inglese rain).

Vedere Maya e Pioggia

Piramidi mesoamericane

Le piramidi mesoamericane, note anche come Teocalli, sono un elemento importante dell'antica architettura mesoamericana. Queste strutture erano solitamente piramidi a gradoni con templi costruiti sulla sommità, molto più simili agli ziqqurat mesopotamici che alle piramidi egizie.

Vedere Maya e Piramidi mesoamericane

Pirite

La pirite (simbolo IMA: Py), nota anche come ghiaia di zolfo o ghiaia di ferro, nonché oro degli sciocchi, è un minerale molto comune della classe dei "solfuri e solfosali".

Vedere Maya e Pirite

Policromia

Policromia (dal greco,.

Vedere Maya e Policromia

Popol Vuh

Il Popol Vuh ("Libro della comunità"; Popol Wuj nella moderna trascrizione Quiché) è una raccolta di miti e leggende dei vari gruppi etnici che abitarono la terra Quiché (K'iche'), uno dei regni maya in Guatemala.

Vedere Maya e Popol Vuh

Profezie sul 21 dicembre 2012

Il 21 dicembre 2012 è stata la data del calendario gregoriano nella quale secondo alcune credenze e profezie si sarebbe dovuto verificare un evento, di natura imprecisata e di proporzioni planetarie, capace di produrre una significativa discontinuità storica con il passato: una qualche radicale trasformazione dell'umanità in senso spirituale oppure la fine del mondo.

Vedere Maya e Profezie sul 21 dicembre 2012

Propulsore (arma)

Il propulsore, o atlatl, è uno strumento utilizzato per lanciare proiettili come lance o frecce. Esso consente di aumentare la velocità iniziale del proiettile accrescendone la gittata e la forza di penetrazione.

Vedere Maya e Propulsore (arma)

Puleggia

Una puleggia è un organo di trasmissione del moto costituito da un disco girevole intorno al proprio asse. Essa può eventualmente essere dotata di una o più gole per accogliere altrettante funi, corde, cavi, cinghie o simili.

Vedere Maya e Puleggia

Q'umarkaj

Q'umarkaj (scritto anche Gumarkaaj, Gumarcaj, Cumarcaj o Kumarcaaj) è un sito archeologico nel dipartimento di Quiché in Guatemala.Kelly 1996, p.200.

Vedere Maya e Q'umarkaj

Quetzalcoatl

Quetzalcóatl (in nahuatl: Quetzalcōātl, AFI: /ket͡saɬ'kowaːt͡ɬ/, «serpente piumato», «gemello prezioso»Poupard 2007, voce "Quetzalcoatl" di Jacques Soustelle, pag. 1506. o «serpente divino») è il nome azteco del dio serpente piumato dell'antica Mesoamerica, fra le divinità più importanti per molte civiltà messicane e centro-americane.

Vedere Maya e Quetzalcoatl

Quintana Roo

Quintana Roo è uno dei 31 stati del Messico situato nella parte orientale della Penisola dello Yucatán. Confina a nord e a ovest con gli stati di Yucatán e Campeche, a est con il mar dei Caraibi, e a sud con il Belize.

Vedere Maya e Quintana Roo

Río Azul

Río Azul è un distretto della Costa Rica facente parte del cantone di La Unión, nella provincia di Cartago.

Vedere Maya e Río Azul

Río de la Pasión

Il Río de la Pasión è un fiume del nord del Guatemala. Nel bacino del fiume si trovano numerosi siti archeologici maya, tra i quali vanno ricordati Dos Pilas, Tamarindito, Aguateca, Ceibal, Cancuén e Machaquilá.

Vedere Maya e Río de la Pasión

Regno Quiché di Q'umarkaj

Il regno Quiché di Q'umarkaj fu uno Stato situato negli altopiani dell'attuale Guatemala fondato dai Maya Quiché nel XIII secolo e che si espanse fino al XV secolo quando fu conquistato dalle forze spagnole guidate da Pedro de Alvarado nel 1524.

Vedere Maya e Regno Quiché di Q'umarkaj

Rigoberta Menchú

Rigoberta Menchú ha sostenuto di aver iniziato a lavorare come bracciante agricola migrante all'età di 5 anni, in condizioni che causarono la morte dei suoi fratelli e dei suoi amici.

Vedere Maya e Rigoberta Menchú

Rinascimento italiano

Il Rinascimento italiano è un periodo di storia della civiltà che ebbe come uno dei centri principali Firenze. Qui ebbe origine il primo umanesimo fiorentino che affermò il primato della vita attiva su quella contemplativa.

Vedere Maya e Rinascimento italiano

Rivoluzione messicana

La Rivoluzione messicana è stata un'estesa serie di conflitti armati avvenuti in Messico dal 1910 al 1920. Definita come l'evento distintivo della storia messicana moderna, portò alla distruzione dell'Esercito federale e alla sua sostituzione con un esercito rivoluzionario, nonché alla trasformazione della cultura e del governo.

Vedere Maya e Rivoluzione messicana

Roccia

Una roccia è un aggregato naturale solidi di minerali. Sebbene rocce di diversa origine e dalle diverse caratteristiche possono trovarsi a stretto contatto, la loro natura non dipende solo dalla sua origine, ma anche dalle condizioni fisico-ambientali in cui viene a trovarsi.

Vedere Maya e Roccia

Ruota

Una ruota è un oggetto circolare in grado di ruotare attorno a un asse centrale. Viste le sue molteplici applicazioni, dalla meccanica all'idraulica o ai trasporti, è considerata una delle invenzioni più rivoluzionarie della storia e del progresso dell'umanità.

Vedere Maya e Ruota

Saccheggio

Con il termine saccheggio (mettere nel sacco) si intende quell'azione di furto collettiva in eventi straordinari come guerre, terremoti, disastri naturali, manifestazioni.

Vedere Maya e Saccheggio

Sacrificio umano

Il sacrificio umano è l'atto di uccidere uno o più esseri umani, solitamente come offerta a una divinità, come parte di un rito religioso. Il sacrificio umano è stato praticato da diverse culture antiche lungo il corso della storia.

Vedere Maya e Sacrificio umano

Sacul

Sacul è un sito della civiltà Maya in Guatemala. Nel 1970 Ian Graham cartografò per la prima volta le rovine di Sacul, situate nella parte occidentale del territorio bagnato dal Rio Mopan e decifrò sei stele.

Vedere Maya e Sacul

Salasso

Il salasso (in passato anche detto flebotomia) era una pratica medica diffusa nell'antichità fino alla fine del diciannovesimo secolo, consistente nel prelevare quantità spesso considerevoli di sangue da un paziente al fine di ridurre il volume di sangue circolante.

Vedere Maya e Salasso

San Bartolo

San Bartolo è un comune del Guatemala facente parte del dipartimento di Totonicapán.

Vedere Maya e San Bartolo

Sangue

Il sangue è un tessuto fluido presente negli animali dotati di apparato circolatorio, quindi anche nell'uomo; esso ha colore rosso (quello più chiaro è arterioso, quello più scuro venoso) e sapore ferroso.

Vedere Maya e Sangue

Santa Rosa Xtampak

Santa Rosa Xtampak è un sito archeologico maya situato nello stato messicano del Campeche. Le rovine di Santa Rosa Xtampak, che si trovano su un altipiano a nord-est di Hopelchén, vennero documentate per la prima volta da John Lloyd Stephens e Frederick Catherwood nel 1843.

Vedere Maya e Santa Rosa Xtampak

Savana

La savana è un bioma terrestre soprattutto subtropicale e tropicale localizzato tra 10 e 20° di latitudine (N e S) e caratterizzato da una stagione secca e da una stagione umida.

Vedere Maya e Savana

Sayil

Sayil è un sito archeologico dalla civiltà Maya nello stato messicano dello Yucatán. Si trova a sud di Uxmal. Il sito è relativamente piccolo e si stima che durante l'età classica mesoamericana la città fosse popolata da circa abitanti.

Vedere Maya e Sayil

Schiavismo

Lo schiavismo è il sistema sociale ed economico basato sulla schiavitù. Secondo la maggior parte delle fonti, il termine schiavo deriverebbe dal termine latino medioevale sclavus, slavus indicante il prigioniero di guerra slavo.

Vedere Maya e Schiavismo

Sciamanesimo

Sciamanesimo (o sciamanismo) indica, nella storia delle religioni, in antropologia culturale e in etnologia, un insieme di conoscenze, credenze, pratiche religiose, tecniche magico-rituali, estatiche ed etnomediche riscontrabili in varie culture e tradizioni.

Vedere Maya e Sciamanesimo

Scriba

Lo scriba è la persona che, in culture ed epoche diverse, si occupava di scrivere, tenere la contabilità e altre attività legate al mondo della scrittura e dei libri.

Vedere Maya e Scriba

Scrittura

La scrittura è la fissazione di uno o più segni linguistici in una forma esterna più o meno durevole. Nelle scritture alfabetiche diventa rappresentazione grafica della lingua parlata, per mezzo di un insieme di segni detti grafemi che compongono qualsiasi sistema di scrittura inscindibilmente legato al rispettivo sistema di lettura.

Vedere Maya e Scrittura

Scrittura maya

Glifi Maya in stucco presso il ''Museo de sitio'' in Palenque, Mexico La scrittura maya (anche nota come geroglifici maya) era un sistema di scrittura logo-sillabico della civiltà precolombiana Maya, sviluppatesi in Mesoamerica.

Vedere Maya e Scrittura maya

Scrittura sillabica

Una scrittura sillabica è un sistema di scrittura in cui i segni rappresentano sillabe (o vi si approssimano) per formare le parole. L'insieme di tali segni è detto sillabario.

Vedere Maya e Scrittura sillabica

Scultura

La scultura è l'arte di dare forma ad un oggetto partendo da un materiale grezzo o assemblando tra loro differenti materiali. È detto scultura anche il prodotto finale, ovvero qualsiasi oggetto tridimensionale ottenuto come espressione di ispirazione artistica, come molti altri termini riguardanti il mondo dell'arte anche il concetto di scultura si è evoluto nel tempo.

Vedere Maya e Scultura

Seibal

Seibal (anche detto El Ceibal o Ceibal in spagnolo), è un sito archeologico Maya del periodo classico situato nella regione settentrionale del dipartimento di Petén in Guatemala.

Vedere Maya e Seibal

Selva Lacandona

La Selva Lacandona è una foresta che sorge nello Stato del Chiapas, in Messico. L'area è abitata dalla popolazione maya Lacandón, da cui prende il nome.

Vedere Maya e Selva Lacandona

Sepoltura

La sepoltura è l'atto di deporre un cadavere nel suolo o in vari luoghi deputati e legalmente adibiti a tale pratica (cimiteri). Tra le varie forme culturali di trattamento dei cadaveri si annoverano l'immersione in acqua, la soprelevazione, l'inumazione o seppellimento, la deposizione in loculi o sarcofagi, la cremazione o ignizione, la mummificazione, la scarnificazione, il cannibalismo, l'abbandono della salma.

Vedere Maya e Sepoltura

Serpente piumato

Il serpente piumato era un'importante divinità o essere soprannaturale in molte religioni mesoamericane, particolarmente ben conosciuto tra gli aztechi col nome di Quetzalcoatl.

Vedere Maya e Serpente piumato

Siccità

La siccità (dal latino siccĭtas, derivazione di siccus - secco, arido) è un evento di carenza prolungata dell'approvvigionamento idrico, che sia atmosferico (precipitazioni sotto la media), di acque superficiali o sotterranee.

Vedere Maya e Siccità

Sierra Madre de Chiapas

La Sierra Madre de Chiapas (chiamata anche Cordigliera Centrale, e conosciuta semplicemente come Sierra Madre in Guatemala) è una catena montuosa dell'America centrale che attraversa il sud-ovest del Messico, Guatemala, El Salvador e parte dell'Honduras.

Vedere Maya e Sierra Madre de Chiapas

Sillaba

La sillaba è un complesso di suoni che si pronuncia unito con una sola emissione di voce. L'unità prosodica della sillaba è presente nelle realizzazioni foniche di ogni lingua, e il fatto che i parlanti sappiano sillabare con naturalezza nelle proprie lingue dimostra che la sillaba è un elemento del linguaggio implicito nella coscienza linguistica di ogni parlante.

Vedere Maya e Sillaba

Sistema di numerazione

Un sistema di numerazione è un modo di esprimere e rappresentare i numeri attraverso un insieme di simboli. I numeri, fin dai tempi antichi, sono uno strumento necessario per quantificare un insieme di elementi.

Vedere Maya e Sistema di numerazione

Sistema numerico vigesimale

Il sistema numerico vigesimale o in base 20 si basa sul "venti" (nello stesso modo in cui il sistema numerico decimale si basa sul "dieci").

Vedere Maya e Sistema numerico vigesimale

Soconusco

Soconusco è una regione dello stato messicano del Chiapas, situato nella sua parte meridionale e diviso dal Guatemala dal fiume Suchiate /fiume).

Vedere Maya e Soconusco

Solanum lycopersicum

Il pomodoro (Solanum lycopersicum L., 1753) è una pianta annuale della famiglia delle Solanacee. I suoi frutti, dal caratteristico colore rosso, sono largamente utilizzati in ambito alimentare in molti Paesi del mondo.

Vedere Maya e Solanum lycopersicum

Sole

Il Sole (dal latino: Sol) è la stella madre del sistema solare, attorno alla quale orbitano gli otto pianeti principali (tra cui la Terra), i pianeti nani, i loro satelliti, innumerevoli altri corpi minori e la polvere diffusa per lo spazio, che forma il mezzo interplanetario.

Vedere Maya e Sole

Sostantivo

Il sostantivo (o nome) è la parte variabile del discorso che indica una persona, un luogo, una cosa o, più in generale, qualsiasi entità animata, inanimata o immaginata.

Vedere Maya e Sostantivo

Spada

Una spada (da, latino spatha) è un'arma bianca a lama lunga, spesso (ma non sempre) a doppio filo, adatta a colpire di punta e di taglio e usata dalle più varie civiltà in ogni luogo del mondo e in ogni epoca, sebbene prevalentemente in Eurasia e in Nordafrica.

Vedere Maya e Spada

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (comunemente indicati come Stati Uniti, o anche solo United States; in sigla USA) sono una repubblica federale dell'America settentrionale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

Vedere Maya e Stati Uniti d'America

Statuina olmeca

Le statuine olmeche sono una serie di statuette archetipiche prodotte dagli abitanti della Mesoamerica durante il cosiddetto periodo formativo o periodo preclassico.

Vedere Maya e Statuina olmeca

Stele

Per stele si intende genericamente un monolito oblungo elevato a scopo commemorativo e conseguentemente decorato, ad esempio con bassorilievi o epigrafi.

Vedere Maya e Stele

Stella

Una stella è un corpo celeste che brilla di luce propria. Si tratta di uno sferoide di plasma che attraverso processi di fusione nucleare nel proprio nucleo genera energia, irradiata nello spazio sotto forma di radiazione elettromagnetica (luminosità), flusso di particelle elementari (vento stellare) e neutrini.

Vedere Maya e Stella

Stucco

Lo stucco è un impasto a base di gesso, calce o cemento usato in edilizia e nell'arte per il rivestimento e la decorazione di mura e soffitti.

Vedere Maya e Stucco

Sudorazione

Il sudore è un liquido ipotonico (ca. 110 mmol/l) secreto dalle ghiandole sudoripare della pelle. È composto di acqua, ioni (Na+, K+, Cl-), urea e immunoglobuline.

Vedere Maya e Sudorazione

Tabasco (stato)

Tabasco è uno Stato del Messico situato nella parte meridionale del paese e affacciato sulla baia di Campeche del Golfo del Messico a settentrione.

Vedere Maya e Tabasco (stato)

Takalik Abaj

Takalik Abaj (conosciuto anche come Abaj Takalik) è un sito archeologico di epoca maya, che mostra anche caratteristiche tipiche della civiltà degli Olmechi.

Vedere Maya e Takalik Abaj

Tenochtitlán

Tenochtitlan (nahuatl: Mēxihco Tenōchtitlan meːˈʃiʔko tenoːtʃˈtitɬan̥; spagnolo: Tenochtitlán o México-Tenochtitlan) fu la capitale dell'impero azteco.

Vedere Maya e Tenochtitlán

Teoberto Maler

Figlio di genitori tedeschi, nasce a Roma mentre il padre è diplomatico del Granducato di Baden. Da giovane studia Architettura ed Ingegneria presso l'Università di Karlsruhe e all'età di ventuno anni si trasferisce a Vienna, dove inizia a collaborare con l'architetto Heinrich von Ferstel ed ottiene la cittadinanza austriaca.

Vedere Maya e Teoberto Maler

Teocrazia

La teocrazia (pp) è la forma di governo secondo cui la gestione delle attività religiose e quelle governative laiche coincidono. Spesso la religione nella teocrazia diventa mero strumento della politica.

Vedere Maya e Teocrazia

Teotihuacan

Teotihuacan (nahuatl: Teōtīhuahcān, teoːtiːˈwaʔkaːn̥; spagnolo: Teotihuacán), fu una città precolombiana del Mesoamerica situata nella valle del Messico a circa 40 chilometri dalla moderna Città del Messico.

Vedere Maya e Teotihuacan

Theobroma cacao

Il cacao (Theobroma cacao L., 1753; dal nahuatl: cacahuatl) è un albero sempreverde (angiosperma dicotiledone) appartenente alla famiglia delle Malvaceae, originaria dell'America.

Vedere Maya e Theobroma cacao

Tikal

Tikal è la più estesa delle antiche città in rovina della civiltà Maya. Tikal si trova in Guatemala nel dipartimento di Petén. Attualmente fa parte del Parco nazionale di Tikal, sito segnalato dall'UNESCO come uno dei siti patrimonio dell'umanità.

Vedere Maya e Tikal

Tomba

Una tomba è un luogo naturale o artificiale in cui sono conservati i resti umani di uno o più individui, generalmente dopo un rito funebre. In base alla cultura del gruppo di appartenenza, la tomba può contenere anche oggetti del defunto o ritenuti necessari per un'ipotetica vita ultraterrena.

Vedere Maya e Tomba

Toniná

Toniná è un sito archeologico maya situato nello Stato messicano del Chiapas, non lontano dalla città di Ocosingo. Il sito è arroccato sulle pendici della "sierra" e non cela la sua antica vocazione guerriera.

Vedere Maya e Toniná

Tornio da vasaio

Il tornio (o ruota) da vasaio, detto anche tornio per argilla o per ceramica, o tornio artigianale, è un macchinario usato per modellare l'argilla o altri materiali plastici malleabili, lavorandoli per ottenere un pezzo assialsimmetrico posto in rotazione attorno ad un asse verticale, perpendicolare al piano di rotazione.

Vedere Maya e Tornio da vasaio

Tortura

La tortura è un metodo di coercizione fisica o psicologica, talvolta inflitta con il fine di punire o di estorcere delle informazioni o delle confessioni o in alcuni casi per puro divertimento e sadismo; molte volte accompagnata dall'uso di strumenti particolari atti ad infliggere punizioni corporali.

Vedere Maya e Tortura

Tramonto

Il tramonto è il momento in cui un astro scompare sotto l'orizzonte.

Vedere Maya e Tramonto

Tufo

Il tufo (in latino: Tofus o Tophus) è una roccia sedimentaria, in particolare è la più diffusa delle rocce piroclastiche. Sebbene il nome "tufo" vada propriamente riservato a formazioni di origine vulcanica, esso viene utilizzato per indicare rocce diverse, accomunate dal fatto di essere leggere, di media durezza e facilmente lavorabili.

Vedere Maya e Tufo

Tulum (sito archeologico)

Tulum è un importante complesso archeologico Maya situato nella penisola dello Yucatán, in Messico. La sua particolare posizione, sulla costa a picco sul mare, ha fatto sì che fosse la prima città Maya ad essere avvistata dagli spagnoli il 3 marzo 1517.

Vedere Maya e Tulum (sito archeologico)

Tuono

Il tuono è un'onda di pressione provocata dal fulmine che, a seconda della natura del fulmine e della distanza dall'osservatore, può manifestarsi come un colpo secco e forte oppure come un rombo basso e prolungato.

Vedere Maya e Tuono

Tzeltal

Gli tzeltal sono il più numeroso gruppo indigeno situato principalmente sulle alture della regione di Los Altos, nello stato messicano del Chiapas.

Vedere Maya e Tzeltal

Tzolkin

Tzolkin è un almanacco sacro costituito da un ciclo di 260 giorni usato in tutto il Mesoamerica. Era la chiave per il calendario rituale e formava la base per le profezie e le divinazioni.

Vedere Maya e Tzolkin

Tzotzil

I maya tzotzil degli altopiani centrali del Chiapas, in Messico, sono un gruppo etnico di indios americani, discendenti diretti dei maya classici.

Vedere Maya e Tzotzil

Uaxactún

Uaxactún (pronuncia uà-shak-tùn) è un sito archeologico costruito dalla civiltà Maya, situato nella regione del bacino Petén in Guatemala, a 23 km di distanza da Tikal.

Vedere Maya e Uaxactún

Uinal

Luinal è un ciclo del calendario maya, pari a un periodo di 20 giorni. L'uinal non ha sottomultipli, mentre venti uinal formano un tun (corrispondente a circa un anno): questo perché il calendario maya non seguiva un sistema decimale, bensì vigesimale (basato su 20).

Vedere Maya e Uinal

Universo

Luniverso è comunemente definito come il complesso che racchiude tutto lo spazio e ciò che contiene, cioè la materia e l'energia, che comprendono pianeti, stelle, galassie, e il contenuto dello spazio intergalattico.

Vedere Maya e Universo

Urbanistica

L'urbanistica è una disciplina che studia lo spazio urbano e ne progetta gli interventi. La progettazione dello spazio urbano è indirizzata sia a migliorare e ripensare il tessuto urbano consolidato già esistente, sia a pianificare nuovi aggregati.

Vedere Maya e Urbanistica

Usumacinta

L'Usumacinta è un fiume dell'America centrale che scorre tra Messico e Guatemala. L'Usumacinta, che ha una lunghezza totale di 1123 km e sfocia nella baia di Campeche, è il fiume più lungo e con la maggior portata dell'America Centrale.

Vedere Maya e Usumacinta

Uxmal

Uxmal è un importante sito archeologico maya situato in Messico, nella penisola dello Yucatán, a circa 78 km da Mérida e a 170 km da Campeche.

Vedere Maya e Uxmal

Valle del Messico

È tradizionalmente considerata Valle del Messico o Valle di Anáhuac quella regione geografica dell'America del Nord alimentata da un esteso sistema di fiumi e laghi - il più grande dei quali era il Lago Texcoco - nella cui conca si estende attualmente Città del Messico e gran parte della sua cintura urbana.

Vedere Maya e Valle del Messico

Vanilla planifolia

La vaniglia o vainiglia (Vanilla planifolia Jacks. ex Andrews, 1808) è un'orchidea originaria del Messico. I suoi frutti, delle capsule, comunemente ed erroneamente chiamate baccelli, sono la spezia nota come vaniglia.

Vedere Maya e Vanilla planifolia

Venere (astronomia)

VenereIl nome del pianeta è di genere femminile, ma non è infrequente l'uso, anche in testi scientifici, di riferirsi a Venere accordando aggettivi e participi passati al maschile.

Vedere Maya e Venere (astronomia)

Verapaz

Verapaz è un comune del dipartimento di San Vicente, in El Salvador.

Vedere Maya e Verapaz

Verbo

Il verbo (dal latino verbum, "parola") è una parte del discorso variabile, che indica un'azione che il soggetto compie o subisce, l'esistenza o uno stato del soggetto, il rapporto tra il soggetto e il nome del predicato.

Vedere Maya e Verbo

Xibalba

Nella mitologia Maya Quiché Xibalbá (da pronunciare «Scibalbà») è l'oltretomba governato dagli spiriti della malattia e della morte. Il nome può essere collegato a «Xibinem» («Orrore») o a «Xibil» («Occulto»).

Vedere Maya e Xibalba

Xpuhil

Xpuhil (scritto anche Xpujil) è un sito archeologico Maya situato nello stato messicano di Campeche, vicino alla città moderna di Xpujil. La zona che circonda Xpuhil è ricca di siti archeologici, tra cui Becán e Calakmul.

Vedere Maya e Xpuhil

Xunantunich

Xunantunich (pronuncia sciù-nan-tùnic') è un sito archeologico costruito dalla civiltà Maya situato in Belize, a 130 km a ovest rispetto alla città di Belize, nel distretto di Cayo.

Vedere Maya e Xunantunich

Yasuhiro Kobayashi

Noto anche come Coba - o coba - ha venduto oltre di CD.

Vedere Maya e Yasuhiro Kobayashi

Yaxchilán

Yaxchilán (Pietre Verdi in lingua maya) è un importante sito archeologico maya situato in Messico, nello stato del Chiapas sulle rive del fiume Usumacinta.

Vedere Maya e Yaxchilán

Yaxhá

Yaxhá è un sito archeologico costruito dalla civiltà Maya, situato nella regione nord-orientale del bacino di Petén in Guatemala, a circa 30 km di distanza da Tikal, tra i laghi Yahxá e Sacnab.

Vedere Maya e Yaxhá

Yaxuná

Yaxuná è un sito archeologico messicano di epoca Maya. Questo sito, relativamente piccolo, è localizzato a circa 20 km a sud di Chichén Itzá ed è stato uno dei principali centri maya nei bassopiani settentrionali durante il Periodo Preclassico.

Vedere Maya e Yaxuná

Yucatán

Lo Yucatán è uno dei 31 Stati del Messico, situato nel sud-est del territorio, nella parte nord dell'omonima penisola. Confina a nord con il Golfo del Messico, a est con lo Stato di Quintana Roo e a sud-ovest con lo Stato di Campeche.

Vedere Maya e Yucatán

Zaculeu

Zaculeu, o Saqulew secondo la grafia Maya, è un sito archeologico costruito dalla civiltà Maya situato nelle terre alte del Guatemala sud-occidentale, poco distante dalla città di Huehuetenango.

Vedere Maya e Zaculeu

Zapotechi

Gli Zapotechi (o il "Popolo delle Nubi";. in lingua zapoteca, Ben Zaa; in lingua nahuatl, Tzapotecatl) erano una civiltà precolombiana che fiorì nella Valle di Oaxaca, nella parte meridionale della Mesoamerica.

Vedere Maya e Zapotechi

Zea mays

Il mais (Zea mays L., 1753), anche chiamato granturco, granoturco, o grano turco è una pianta erbacea annuale della famiglia delle graminacee, tribù delle Maydeae: coltivato nelle popolazioni indigene in Messico centrale in tempi preistorici circa 10.000 anni fa, è uno dei più importanti cereali, largamente coltivato sia nelle regioni tropicali sia in quelle temperate, in quest'ultimo caso a ciclo primavera-estate.

Vedere Maya e Zea mays

Zinco

Lo zinco è l'elemento chimico di numero atomico 30 e il suo simbolo è Zn. È il primo elemento del gruppo 12 del sistema periodico, facente parte del blocco d, ed è quindi formalmente un elemento di transizione, sebbene per il suo comportamento chimico assomigli molto di più a quello dei metalli di post-transizione.

Vedere Maya e Zinco

Zucca

Con il termine zucca vengono identificati i frutti di diverse piante cultivar appartenenti alla famiglia delle Cucurbitaceae, in particolare alcune specie del genere Cucurbita (Cucurbita maxima, Cucurbita pepo e Cucurbita moschata) ma anche specie appartenenti ad altri generi come ad esempio la Lagenaria vulgaris o zucca ornamentale, oppure la Sicyos edulis.

Vedere Maya e Zucca

0 (numero)

Lo zero (mēdèn) è il numero che precede uno e gli altri numeri positivi e segue i numeri negativi. Zero indica la cardinalità dell'insieme vuoto.

Vedere Maya e 0 (numero)

Vedi anche

Civiltà maya

Storia del Belize

Storia del Guatemala

Storia dell'Honduras

Storia di El Salvador

Conosciuto come Civiltà Maya.

, Cemento, Cera persa, Ceramica, Cerbottana, Ch'ol, Chaac, Chalchuapa, Champotón, Chan Santa Cruz, Chiapas, Chicanná, Chichén Itzá, Chiesa cattolica, Chocolá, Chunchucmil, Cinabro, Circoncisione, Città-Stato, Civiltà precolombiane, Classificazione dei nativi americani, Clistere, Codice di Dresda, Codice di Madrid, Codice di Parigi, Codice Grolier, Collasso dei Maya, Collina, Colombia, Coltivazione itinerante, Copán, Cosmo, Cremazione, Cristianesimo, Cristoforo Colombo, Cronologia, Cuello, Cuore umano, Decapitazione, Diego de Landa, Dio, Dipartimento di Petén, Diplomazia, Divinazione, DNA, Dos Pilas, Dualismo, Eclissi, Ek Balam, El Caracol, El Mirador, El Salvador, Ematoma, Epigrafia, Eroi Gemelli Maya, Eruzione vulcanica, Esercito Zapatista di Liberazione Nazionale, Etnografia, Fagiolo, Fasi lunari, Fondazione di Roma, Fornace, Fosforo, Francisco de Montejo, Frattura (medicina), Freccia, Frederick Catherwood, Fulmine, Gesù, Gesso (roccia), Giada, Giavellotto, Giochi olimpici, Giove (astronomia), Glifo, Golfo del Messico, Grecia classica, Grijalva, Guatemala, Guerra civile, Gukumatz, Hernán Cortés, Hochob, Holmul, Honduras, Hormiguero, Hun-Hunahpu, Huracan, Impero romano, Impero spagnolo, Inca, Incenso, Inchiostro, Industria litica, Intonaco, Istmo di Tehuantepec, Italia, Itzamnà, Ixil, Iximche, Ixkún, Jaina (Messico), John Lloyd Stephens, Joya de Cerén, K'atun, K'awiil, K'iche', K'in, K'inich Janaab' Pakal, Kabah, Kaminaljuyu, Kohunlich, Kukulkán, Labná, Lacandón, Latino medievale, Legno, Levata eliaca, Levigazione, Logogramma, Los Cerrillos, Luna, Macuahuitl, Malattia, Manicheismo, Mare Caraibico, Martín de Ursúa, Marte (astronomia), Mary Ellen Miller, Mattone, Mayapan, Medicina, Meleagris ocellata, Mensola, Mercenario, Mercurio (astronomia), Mesoamerica, Messico, Metallurgia, Michael D. Coe, Mixco Viejo, Motagua, Muna, Museo Peabody di archeologia ed etnologia, Nakbe, Naranjo, Nativi americani, Neolitico, Nuovo Messico, Oaxaca (stato), Oceano Pacifico, Oggetto celeste, Olmechi, Oltretomba, Ossidiana, Palenque, Palude, Panama, Panthera onca, Patrilinearità, Pedro de Alvarado, Pene, Penisola dello Yucatán, Peperoncino, Petén Itzá, Pharomachrus mocinno, Pianeta, Pianura, Piedras Negras, Pioggia, Piramidi mesoamericane, Pirite, Policromia, Popol Vuh, Profezie sul 21 dicembre 2012, Propulsore (arma), Puleggia, Q'umarkaj, Quetzalcoatl, Quintana Roo, Río Azul, Río de la Pasión, Regno Quiché di Q'umarkaj, Rigoberta Menchú, Rinascimento italiano, Rivoluzione messicana, Roccia, Ruota, Saccheggio, Sacrificio umano, Sacul, Salasso, San Bartolo, Sangue, Santa Rosa Xtampak, Savana, Sayil, Schiavismo, Sciamanesimo, Scriba, Scrittura, Scrittura maya, Scrittura sillabica, Scultura, Seibal, Selva Lacandona, Sepoltura, Serpente piumato, Siccità, Sierra Madre de Chiapas, Sillaba, Sistema di numerazione, Sistema numerico vigesimale, Soconusco, Solanum lycopersicum, Sole, Sostantivo, Spada, Stati Uniti d'America, Statuina olmeca, Stele, Stella, Stucco, Sudorazione, Tabasco (stato), Takalik Abaj, Tenochtitlán, Teoberto Maler, Teocrazia, Teotihuacan, Theobroma cacao, Tikal, Tomba, Toniná, Tornio da vasaio, Tortura, Tramonto, Tufo, Tulum (sito archeologico), Tuono, Tzeltal, Tzolkin, Tzotzil, Uaxactún, Uinal, Universo, Urbanistica, Usumacinta, Uxmal, Valle del Messico, Vanilla planifolia, Venere (astronomia), Verapaz, Verbo, Xibalba, Xpuhil, Xunantunich, Yasuhiro Kobayashi, Yaxchilán, Yaxhá, Yaxuná, Yucatán, Zaculeu, Zapotechi, Zea mays, Zinco, Zucca, 0 (numero).