Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Medicina romana

Indice Medicina romana

La medicina romana si connette alla medicina di altri popoli latini e alla medicina magica etrusca: si narra in scritti di Eschilo e Teofrasto che i figli della Maga Circe, esperta in farmaci, divennero Principi etruschi esperti nell'arte della madre; Esiodo parla della grande rinomanza dei medici etruschi attenti all'igiene per esempio, attraverso le opere di canalizzazione ritenute importanti per l'agricoltura ma anche per l'eliminazione delle acque putride fonti d'infezioni.

86 relazioni: Acquedotto, Agricoltura, Archeologo, Artigiano, Asclepio, Augusto, Aulo Cornelio Celso, Bisanzio, Caduceo, Canale artificiale, Cataplasma, Cavalleria (storia romana), Centurione, Chirurgia, Circe, Cittadinanza romana, Claudio, Corpus Hippocraticum, Cristianesimo, Cristo, Dioscoride, Epidemia, Eschilo, Esiodo, Etruschi, Farmacista, Farmaco, Farmacologia, Farmacopea, Foro (urbanistica), Gaio Giulio Cesare, Galeno, Ginecologia, Giuramento di Ippocrate, I secolo, Igiene, II secolo, III secolo, Impero bizantino, Ippocrate, IV secolo a.C., Latifondo, Latini, Lazzaretto, Lebbra, Liberto, Lucio Anneo Seneca, Magia, Marco Porcio Catone, Marco Valerio Marziale, ..., Medicina, Medicina medievale, Medioevo, Naturalis historia, Nerone, Odontoiatria, Oftalmologia, Oppio, Ostetrica, Otorinolaringoiatria, Panacea, Patologia, Peloponneso, Personale medico (esercito romano), Peste, Plinio il Vecchio, Preistoria, Pseudonimo, Repubblica romana, Roma, Salasso, Schiavismo, Scopolamina, Sorano, Storia della chirurgia, Storia della medicina, Teofrasto, Terapia, Tito Livio, Tradizione, Urina, V secolo a.C., Vangelo, 1638, 219 a.C., 293 a.C.. Espandi índice (36 più) »

Acquedotto

Un acquedotto (dai due termini del latino aqua ("acqua") e ducere ("condurre") è il complesso delle opere di presa, convogliamento e distribuzione dell'acqua necessaria ad una o più utilizzazioni: uso potabile, uso irriguo, uso industriale, ecc. Costruttivamente può essere realizzato in vari modi: con canali artificiali, con tubazioni o con soluzioni miste. Nel caso di canali il funzionamento può essere solo a pelo libero, nel caso di tubazioni anche in pressione. Per gli acquedotti potabili, si preferisce il funzionamento in pressione, perché dà maggiori garanzie igieniche, anche se in Puglia è stato realizzato all'inizio del Novecento il Canale Principale dell'Acquedotto Pugliese, tuttora in esercizio, che funziona a pelo libero. Molti acquedotti attraversano il paesaggio con dei ponti o somiglianti a dei piccoli fiumi. Acquedotti abbastanza larghi possono essere utilizzati da imbarcazioni. Sono tipi particolari di ponti, che anziché far superare ostacoli a strade e ferrovie, trasportano acqua. Ma, mentre con i ponti stradali si possono raggiungere punti più elevati rispetto al percorso di base, la cosa è ovviamente impossibile per l'acquedotto.

Nuovo!!: Medicina romana e Acquedotto · Mostra di più »

Agricoltura

Nell'epoca paleolitica gli uomini si nutrivano con le risorse alimentari che la terra offriva loro spontaneamente e cacciando gli animali.

Nuovo!!: Medicina romana e Agricoltura · Mostra di più »

Archeologo

L'archeologo è un professionista qualificato in una delle branche dell'archeologia, ossia quella vasta disciplina che studia le civiltà e le culture umane del passato e le loro relazioni con l'ambiente circostante, mediante la raccolta, la documentazione e l'analisi delle tracce materiali che hanno lasciato (architetture, manufatti, resti biologici e umani).

Nuovo!!: Medicina romana e Archeologo · Mostra di più »

Artigiano

Un artigiano è un lavoratore esperto che utilizza attrezzi, macchinari e materie prime per la produzione o la trasformazione di determinati oggetti o alimenti.

Nuovo!!: Medicina romana e Artigiano · Mostra di più »

Asclepio

Asclepio o Esculapio (Asklēpiós) è un personaggio della mitologia greca.

Nuovo!!: Medicina romana e Asclepio · Mostra di più »

Augusto

Nel 27 a.C. egli rimise le cariche nelle mani del senato; in cambio ebbe un imperio proconsolare che lo rese capo dell'esercito e il Senato romano, per determinazione di Lucio Munazio Planco, gli conferì il titolo di Augustus il 16 gennaio 27 a.C., cioè il più autorevole fra i politici di Roma e il suo nome ufficiale fu da quel momento Imperator Caesar Divi filius Augustus (nelle epigrafi IMPERATOR•CAESAR•DIVI•FILIVS•AVGVSTVS).

Nuovo!!: Medicina romana e Augusto · Mostra di più »

Aulo Cornelio Celso

Aulus Cornelius Celsus, questo è il suo nome latino, vissuto probabilmente nel settantennio comprendente l'impero di Augusto e di Tiberio, secondo Plinio non fu medico di professione, ma lui stesso afferma di aver sperimentato tecniche e operazioni di ambito medico e chirurgico.

Nuovo!!: Medicina romana e Aulo Cornelio Celso · Mostra di più »

Bisanzio

Bisanzio (Byzàntion) è il più antico nome dell'odierna città di Istanbul, sulle rive del Bosforo, maggior centro urbano della Turchia.

Nuovo!!: Medicina romana e Bisanzio · Mostra di più »

Caduceo

Il caduceo (pronuncia «caducèo», meno comune «cadùceo»; kerỳkeion in greco) è un bastone alato con due serpenti attorcigliati intorno a esso; la parola italiana deriva dal latino caduceus, che riprende il greco antico (kerỳkeion), aggettivo di (kēryx/kāryx), traducibile come "araldo".

Nuovo!!: Medicina romana e Caduceo · Mostra di più »

Canale artificiale

Un canale artificiale (anche detto più semplicemente canale) è un alveo a pelo libero, almeno in parte opera dell'uomo, in cui scorre dell'acqua generalmente per utilizzi di irrigazione o come via navigabile.

Nuovo!!: Medicina romana e Canale artificiale · Mostra di più »

Cataplasma

Il cataplasma è un composto ad uso farmacologico costituito normalmente da impasti di amidi, mucillagini e oli, che si applicano, possibilmente a caldo, direttamente sulla pelle.

Nuovo!!: Medicina romana e Cataplasma · Mostra di più »

Cavalleria (storia romana)

La cavalleria romana (composta da cavalieri, ovvero equites in latino) era un corpo dell'esercito romano reclutato fin dai tempi di Romolo tra la cittadinanza romana, in seguito tra i socii latini e poi tra i provinciali (auxiliari).

Nuovo!!: Medicina romana e Cavalleria (storia romana) · Mostra di più »

Centurione

Il centurione (in latino centurio; in greco εκατοντάρχος, hekatontarchos; che Polibio definisce anche ordinum ductor) era uno dei gradi della catena di comando nell'Esercito romano, a capo di una centuria, paragonabile ai moderni ufficiali di grado intermedio (come i capitani a capo di una compagnia).

Nuovo!!: Medicina romana e Centurione · Mostra di più »

Chirurgia

Per chirurgia (gr: cheirourgia da χείρ, χειρός, mano ed ἔργον, opera) etimologicamente si intende un'attività lavorativa manuale.

Nuovo!!: Medicina romana e Chirurgia · Mostra di più »

Circe

Circe (AFI:; in greco Κίρκη, Kìrkē) è una figura della mitologia greca e compare per la prima volta nell'Odissea (X, 210 e sgg.).

Nuovo!!: Medicina romana e Circe · Mostra di più »

Cittadinanza romana

Lo status di cittadino romano apparteneva ai membri della comunità politica romana, in quanto cittadini della città di Roma (civis Romanus); non era legato all'essere un abitante di uno dei domini romani, almeno fino alla Constitutio Antoniniana, emanata dall'imperatore Caracalla nel 212, che concedeva la cittadinanza a tutte le popolazioni abitanti entro i confini dell'Impero.

Nuovo!!: Medicina romana e Cittadinanza romana · Mostra di più »

Claudio

Nato col nome di Tiberio Claudio Druso e figlio di Druso maggiore e Antonia minore, era considerato dai suoi contemporanei come un candidato improbabile al ruolo di imperatore, soprattutto in considerazione di una qualche infermità fisica da cui era affetto, tanto che la sua famiglia lo tenne lontano dalla vita pubblica fino all'età di quarantasette anni, quando tenne il consolato assieme al nipote Caligola.

Nuovo!!: Medicina romana e Claudio · Mostra di più »

Corpus Hippocraticum

Il Corpus Hippocraticum è una collezione di circa settanta opere in greco antico che trattano vari temi, tra i quali spicca la medicina, scritte nel corso di vari secoli e aggregate tra di loro in un'epoca imprecisata.

Nuovo!!: Medicina romana e Corpus Hippocraticum · Mostra di più »

Cristianesimo

Il cristianesimo è una religione a carattere universalistico, originatasi dal giudaismo nel I secolo, fondata sulla venuta e predicazione, contenuta nei Vangeli, di Gesù di Nazareth, inteso come figlio del Dio d'Israele e quindi Dio egli stesso, incarnato, morto e risorto per la salvezza dell'umanità, ovvero il Messia promesso, il Cristo.

Nuovo!!: Medicina romana e Cristianesimo · Mostra di più »

Cristo

Cristo (dal greco Χριστός, Christós) è la traduzione greca del termine ebraico מָשִׁיחַ (mašíakh, cioè "unto"), dal quale proviene l'italiano Messia.

Nuovo!!: Medicina romana e Cristo · Mostra di più »

Dioscoride

Ebbe la possibilità di viaggiare a lungo nel mondo greco-romano.

Nuovo!!: Medicina romana e Dioscoride · Mostra di più »

Epidemia

Si definisce epidemia (dal greco ἐπί + δήμος, lett.: sopra il popolo, sopra le persone) il diffondersi di una malattia, in genere una malattia infettiva, che colpisce quasi simultaneamente una collettività di individui, ovvero una data popolazione umana, con una ben delimitata diffusione nello spazio e nel tempo, avente la stessa origine.

Nuovo!!: Medicina romana e Epidemia · Mostra di più »

Eschilo

Viene unanimemente considerato l'iniziatore della tragedia greca nella sua forma matura.

Nuovo!!: Medicina romana e Eschilo · Mostra di più »

Esiodo

Esiodo nasce ad Ascra, città della Beozia (regione della Grecia antica) situata nei pressi del monte Elicona, luogo dove il poeta riceve, nel proemio del suo poema ''Teogonia'', l’investitura da poeta dalle Muse.

Nuovo!!: Medicina romana e Esiodo · Mostra di più »

Etruschi

Gli Etruschi furono un popolo dell'Italia antica affermatosi in un'area denominata Etruria, corrispondente all'incirca alla Toscana, all'Umbria fino al fiume Tevere e al Lazio settentrionale.

Nuovo!!: Medicina romana e Etruschi · Mostra di più »

Farmacista

Il farmacista è il professionista sanitario specialista del farmaco che si occupa della preparazione, fabbricazione e del controllo dei medicinali, nonché della corretta dispensazione, della giusta posologia, aderenza alla terapia ed effetti collaterali dei farmaci (compresi presidi medico-chirurgici ed alimenti destinati a fini medici speciali).

Nuovo!!: Medicina romana e Farmacista · Mostra di più »

Farmaco

In farmacologia, un farmaco è un prodotto, realizzato con molecole,, classificate quali API (active pharmaceutical ingredient), esogene, organiche o inorganiche, naturali o sintetiche, capaci di indurre modificazioni funzionali in un organismo vivente, positivamente o negativamente, attraverso un'azione fisica, chimica o fisico-chimica.

Nuovo!!: Medicina romana e Farmaco · Mostra di più »

Farmacologia

La farmacologia (dal greco φάρμακον, e λόγος) è la branca della biologia che si dedica allo studio di come le sostanze chimiche interagiscono con gli organismi viventi.

Nuovo!!: Medicina romana e Farmacologia · Mostra di più »

Farmacopea

La farmacopea è un codice farmaceutico, cioè un complesso di disposizioni tecnico/scientifiche ed amministrative, di cui il farmacista si serve per il controllo della qualità dei medicamenti, delle sostanze e/o dei preparati finali, mediante l'indicazione di metodi di verifica chimico analitici e tecnologici delle specifiche di qualità, dei metodi di preparazione o della formulazione.

Nuovo!!: Medicina romana e Farmacopea · Mostra di più »

Foro (urbanistica)

Forum, foro in italiano, è una parola latina che indica la "piazza", il luogo centrale di ogni città romana, dove sorgevano i principali edifici pubblici, destinato a tenervi il mercato e trattarvi affari.

Nuovo!!: Medicina romana e Foro (urbanistica) · Mostra di più »

Gaio Giulio Cesare

Ebbe un ruolo cruciale nella transizione del sistema di governo dalla forma repubblicana a quella imperiale.

Nuovo!!: Medicina romana e Gaio Giulio Cesare · Mostra di più »

Galeno

Galeno nacque nel 129 a Pergamo (oggi Bergama, in Asia minore), una città prospera e intellettualmente vivace da una famiglia di architetti (infatti il padre e il nonno erano architetti mentre il bisnonno era studioso di geometria).

Nuovo!!: Medicina romana e Galeno · Mostra di più »

Ginecologia

La ginecologia è una branca della medicina che si occupa talvolta della fisiologia, ma soprattutto della patologia inerenti all'apparato genitale femminile.

Nuovo!!: Medicina romana e Ginecologia · Mostra di più »

Giuramento di Ippocrate

Il Giuramento di Ippocrate viene prestato dai medici-chirurghi e odontoiatri prima di iniziare la professione.

Nuovo!!: Medicina romana e Giuramento di Ippocrate · Mostra di più »

I secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Medicina romana e I secolo · Mostra di più »

Igiene

L'igiene (dal greco γιεινός "sano, salutare, curativo"; citato nell'invocazione del giuramento di Ippocrate) è il ramo della medicina che tratta le interazioni tra l'ambiente e la salute umana.

Nuovo!!: Medicina romana e Igiene · Mostra di più »

II secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Medicina romana e II secolo · Mostra di più »

III secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Medicina romana e III secolo · Mostra di più »

Impero bizantino

Impero bizantino (395 d.C. - 1453) è il nome con cui gli studiosi moderni e contemporanei indicano l'Impero romano d'Oriente (termine che iniziò a diffondersi durante il regno dell'imperatore Valente), di cultura prevalentemente greca, separatosi dalla parte occidentale, di cultura quasi esclusivamente latina, dopo la morte di Teodosio I nel 395.

Nuovo!!: Medicina romana e Impero bizantino · Mostra di più »

Ippocrate

Egli rivoluzionò il concetto di medicina, tradizionalmente associata con la teurgia e la filosofia, stabilendo la medicina come professione.

Nuovo!!: Medicina romana e Ippocrate · Mostra di più »

IV secolo a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Medicina romana e IV secolo a.C. · Mostra di più »

Latifondo

Il latifondo è un terreno agricolo di grandi dimensioni, solitamente mal coltivato ed adibito a colture estensive spesso alternate a pascolo.

Nuovo!!: Medicina romana e Latifondo · Mostra di più »

Latini

I Latini furono un antico popolo italico di origini indoeuropee, storicamente stanziato, a partire dal II millennio a.C., lungo la costa tirrenica della Penisola italica, nella regione del Latium.

Nuovo!!: Medicina romana e Latini · Mostra di più »

Lazzaretto

Il lazzaretto (o lazzeretto) era un luogo di confinamento e d'isolamento per portatori di malattie contagiose, in particolar modo di lebbra e di peste.

Nuovo!!: Medicina romana e Lazzaretto · Mostra di più »

Lebbra

La lebbra o malattia di Hansen (questa seconda è l'unica definizione utilizzata legalmente dagli enti pubblici e statali italiani) è una malattia infettiva e cronica, causata dal batterio Mycobacterium leprae, che colpisce la pelle e i nervi periferici in vari modi e gradi, anche molto invalidanti.

Nuovo!!: Medicina romana e Lebbra · Mostra di più »

Liberto

Nella Roma antica, un liberto era uno schiavo affrancato, che generalmente continuava a vivere nella casa del patronus e aveva nei suoi confronti doveri di rispetto e obblighi di natura economica.

Nuovo!!: Medicina romana e Liberto · Mostra di più »

Lucio Anneo Seneca

Seneca fu attivo in molti campi, compresa la vita pubblica, dove fu senatore e questore, dando un impulso riformatore.

Nuovo!!: Medicina romana e Lucio Anneo Seneca · Mostra di più »

Magia

Con il termine magia si indica una tecnica che si prefigge lo scopo di influenzare gli eventi e di dominare i fenomeni fisici e l'essere umano con la volontà; a tale fine la "magia" può servirsi di gesti, atti e formule verbali, o di rituali appropriati.

Nuovo!!: Medicina romana e Magia · Mostra di più »

Marco Porcio Catone

Nacque nel 234 a. C. a Tusculum, da un'antica famiglia plebea che si era fatta notare per qualche servizio militare, ma non nobilitata dal fatto di aver rifiutato le più importanti cariche civili.

Nuovo!!: Medicina romana e Marco Porcio Catone · Mostra di più »

Marco Valerio Marziale

Marco Valerio Marziale nacque il 1º marzo,Un'ipotesi sostiene che Marziale non sia nato necessariamente il 1º marzo, vista l'abitudine di celebrare il proprio compleanno in questa data anche se nati in un qualsiasi altro giorno di marzo.

Nuovo!!: Medicina romana e Marco Valerio Marziale · Mostra di più »

Medicina

La medicina è la scienza che studia il corpo umano al fine di garantire la salute delle persone, in particolare riguardo alla definizione, prevenzione e cura delle malattie, oltre alle diverse modalità di alleviare le sofferenze dei malati (anche di coloro che non possono più guarire).

Nuovo!!: Medicina romana e Medicina · Mostra di più »

Medicina medievale

La medicina medievale in Europa Occidentale fu una mistura di.

Nuovo!!: Medicina romana e Medicina medievale · Mostra di più »

Medioevo

Il Medioevo è una delle quattro grandi età storiche (antica, medievale, moderna e contemporanea) in cui viene tradizionalmente suddivisa la storia dell'Europa nella storiografia moderna.

Nuovo!!: Medicina romana e Medioevo · Mostra di più »

Naturalis historia

La Naturalis historia (dal latino, "Osservazione della natura") è un trattato naturalistico in forma enciclopedica scritto da Plinio il Vecchio (23 – 79 d.C.).

Nuovo!!: Medicina romana e Naturalis historia · Mostra di più »

Nerone

Fu il quinto ed ultimo imperatore della dinastia giulio-claudia.

Nuovo!!: Medicina romana e Nerone · Mostra di più »

Odontoiatria

L'odontoiatria è quella branca della medicina che si occupa della prevenzione, della diagnosi e della terapia medica e chirurgica delle patologie che colpiscono denti, gengive, ossa mascellari (mascellare superiore e inferiore o mandibola), articolazioni temporo-mandibolari (ATM), ghiandole salivari, tessuti neuro-muscolari e mucose orali.

Nuovo!!: Medicina romana e Odontoiatria · Mostra di più »

Oftalmologia

L'Oftalmologia (sinonimo di Oculistica e di Oftalmoiatria) è la branca della medicina che si occupa di prevenzione, diagnosi, riabilitazione e terapia sia medica che chirurgica delle malattie dell'apparato visivo, ossia dell'occhio e dei suoi annessi, della correzione dei vizi refrattivi (vizi di rifrazione o ametropia) e delle patologie visive correlate.

Nuovo!!: Medicina romana e Oftalmologia · Mostra di più »

Oppio

L'oppio è uno stupefacente ottenuto incidendo le capsule immature del Papaver somniferum e raccogliendone il lattice che trasuda, che poi viene lasciato rapprendere all'aria in una resina scura che viene impastata in pani di colore bruno, dall'odore dolciastro e dal sapore amaro.

Nuovo!!: Medicina romana e Oppio · Mostra di più »

Ostetrica

L'ostetrico/a è la figura professionale che si occupa di assistere la gestante durante il periodo gravidanza, parto e puerperio, conduce e porta a termine parti eutocici (cioè spontanei, fisiologici) con propria responsabilità e presta assistenza al neonato.

Nuovo!!: Medicina romana e Ostetrica · Mostra di più »

Otorinolaringoiatria

L'Otorinolaringoiatria (acronimo: ORL) è la branca della medicina che si occupa di prevenzione, diagnosi e terapia sia medica sia chirurgica delle patologie del distretto testa-collo, ossia dell'orecchio (udito ed equilibrio), del naso (respirazione e apnee del sonno) e della gola (voce e deglutizione), tra cui anche, ad esempio, il trattamento chirurgico della tiroide e paratiroidi, nonché quello medico e chirurgico delle tonsille, della base del cranio, della bocca, lingua, ghiandole salivari, tumori del distretto cervicale e facciale, ecc.

Nuovo!!: Medicina romana e Otorinolaringoiatria · Mostra di più »

Panacea

Panacea (Panákeia) è un personaggio della mitologia greca, figlia di Asclepio e di Epione (o Lampezia), è la dea e personificazione della "guarigione universale e onnipotente", ottenuta per mezzo delle piante.

Nuovo!!: Medicina romana e Panacea · Mostra di più »

Patologia

La patologia è la branca della medicina che si occupa dello studio, della cura e della prevenzione delle malattie.

Nuovo!!: Medicina romana e Patologia · Mostra di più »

Peloponneso

Il Peloponneso (in greco Πελοπόννησος; Morea è il toponimo veneziano medievale) è una regione storica-geografica (21.379 km²) della Grecia meridionale, che forma una penisola tra il Mar Ionio e il Mare Egeo (divenuta isola dopo la costruzione, nell'istmo omonimo, del canale di Corinto).

Nuovo!!: Medicina romana e Peloponneso · Mostra di più »

Personale medico (esercito romano)

Pittura romana: intervento chirurgico su un soldato. Da una pittura murale di Pompei. Per personale medico dell'esercito romano si intende l'insieme degli addetti alla cura delle armate romane.

Nuovo!!: Medicina romana e Personale medico (esercito romano) · Mostra di più »

Peste

La peste è una malattia infettiva di origine batterica causata dal batterio Yersinia pestis.

Nuovo!!: Medicina romana e Peste · Mostra di più »

Plinio il Vecchio

La sua Naturalis historia, che conta 37 volumi, è il solo lavoro di Plinio il Vecchio che si sia conservato.

Nuovo!!: Medicina romana e Plinio il Vecchio · Mostra di più »

Preistoria

La preistoria (dal latino præ "prima, innanzi" e historia "storia") è il periodo della storia umana che convenzionalmente precede la scrittura, anteriore quindi alla storia documentata e abbracciante l'intervallo temporale, secondo una visione sufficientemente condivisa, che va da circa 2,5-2,6 milioni di anni fa sino (almeno in Eurasia) al IV millennio a.C. In alcune discipline e contesti è comprensiva della protostoria, ovvero di quasi tutta l'era quaternaria.

Nuovo!!: Medicina romana e Preistoria · Mostra di più »

Pseudonimo

Uno pseudonimo è un nome fittizio di persona (dal greco, "falso", e, "nome"), diverso da quello anagrafico, o un nomignolo utilizzato da scrittori, cantanti, artisti, sportivi, personaggi politici o da qualunque altra persona in sostituzione del proprio vero nome.

Nuovo!!: Medicina romana e Pseudonimo · Mostra di più »

Repubblica romana

La Repubblica romana (Res publica Populi Romani) fu il sistema di governo della città di Roma nel periodo compreso tra il 509 a.C. e il 27 a.C., quando l'Urbe fu governata da un'oligarchia repubblicana.

Nuovo!!: Medicina romana e Repubblica romana · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Nuovo!!: Medicina romana e Roma · Mostra di più »

Salasso

Il salasso (chiamato emodiluizione e, con doppio significato, flebotomia nella medicina moderna) era una pratica medica diffusa nell'antichità fino alla fine del diciannovesimo secolo, consistente nel prelevare quantità spesso considerevoli di sangue da un paziente al fine di ridurre l'apporto di sangue nelle arterie di quest'ultimo.

Nuovo!!: Medicina romana e Salasso · Mostra di più »

Schiavismo

Lo schiavismo è il sistema sociale ed economico basato sulla schiavitù: Secondo la maggior parte delle fonti, il termine schiavo deriverebbe dal termine latino medioevale sclavus, slavus indicante il prigioniero di guerra slavo.

Nuovo!!: Medicina romana e Schiavismo · Mostra di più »

Scopolamina

La scopolamina, nota anche come ioscina o burundanga (soprattutto in Sudamerica), è un farmaco alcaloide allucinogeno ottenuto da piante della famiglia delle Solanaceae, come l'Hyoscyamus niger o le specie del genere Datura, tra queste è da segnalare l'abbondanza nello stramonio.

Nuovo!!: Medicina romana e Scopolamina · Mostra di più »

Sorano

Sorano è un comune italiano di abitanti della provincia di Grosseto in Toscana.

Nuovo!!: Medicina romana e Sorano · Mostra di più »

Storia della chirurgia

La chirurgia (dal greco, cheiros: mano e ergon: lavoro) è un ramo della medicina che manipola fisicamente la struttura del corpo a fine diagnostico, preventivo o curativo.

Nuovo!!: Medicina romana e Storia della chirurgia · Mostra di più »

Storia della medicina

La storia della medicina ha origini molto antiche e spesso dibattute.

Nuovo!!: Medicina romana e Storia della medicina · Mostra di più »

Teofrasto

Fu discepolo di Aristotele a cui succedette come scolarca nella direzione del Liceo (il Peripato) nel 322 a.C..

Nuovo!!: Medicina romana e Teofrasto · Mostra di più »

Terapia

Il termine terapia deriva dal greco θεραπεία (therapeía).

Nuovo!!: Medicina romana e Terapia · Mostra di più »

Tito Livio

Secondo Girolamo, il quale a sua volta fa riferimento a Svetonio, nacque nel 59 a.C. a Padova.

Nuovo!!: Medicina romana e Tito Livio · Mostra di più »

Tradizione

Il termine tradizione (dal latino traditiònem deriv. da tràdere.

Nuovo!!: Medicina romana e Tradizione · Mostra di più »

Urina

L'urina è il prodotto finale della escrezione del rene attraverso la quale vengono eliminati dall'organismo i prodotti metabolici (scorie dannose, soprattutto urea) presenti nel sangue.

Nuovo!!: Medicina romana e Urina · Mostra di più »

V secolo a.C.

Il V secolo a.C. è da molti ritenuto un secolo straordinario della storia dell'umanità: vissero a cavallo di questo periodo molti tra i maggiori pensatori della storia, si sviluppa la prima Repubblica, la Repubblica di Roma che svilupperà le leggi delle dodici tavole, nascono il buddhismo, il giainismo e il confucianesimo.

Nuovo!!: Medicina romana e V secolo a.C. · Mostra di più »

Vangelo

I Vangeli (talvolta indicati nel complesso con Vangelo) sono libri che raccontano la vita e la predicazione di Gesù di Nazareth, la base su cui si fonda il cristianesimo.

Nuovo!!: Medicina romana e Vangelo · Mostra di più »

1638

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Medicina romana e 1638 · Mostra di più »

219 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Medicina romana e 219 a.C. · Mostra di più »

293 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Medicina romana e 293 a.C. · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »