Indice
59 relazioni: Aleksandr Fëdorovič Kerenskij, Aleksandr Nikolaevič Potresov, Aleksandra Michajlovna Kollontaj, Armata Bianca, Armata Rossa, Auguste Blanqui, Berlino, Bolscevismo, Ceto medio, Che fare? (Lenin), Comunismo di guerra, Coscienza di classe, Costituzione sovietica del 1918, Economicismo (socialdemocrazia russa), Fëdor Dan, Francia, Georgia, Georgij Evgen'evič L'vov, Georgij Valentinovič Plechanov, Giacobinismo, Governo provvisorio russo, Grandi purghe, Guerra civile russa, II Congresso del Partito Operaio Socialdemocratico Russo, Internazionale Comunista, Irak'li Ts'ereteli, Julij Martov, Lenin, Leuville-sur-Orge, Lev Trockij, Londra, Nascita dei partiti politici russi alla fine del XIX secolo, Nazionalsocialismo, New York, Nikolaj Semënovič Čcheidze, Nuova politica economica, Parigi, Partito Democratico Costituzionale (Russia), Partito Operaio Socialdemocratico Russo, Partito Socialista Rivoluzionario (Russia), Pavel Borisovič Aksel'rod, Populismo russo, Repubblica Democratica di Georgia, Rivolta di Kronštadt, Rivoluzione d'ottobre, Rivoluzione di febbraio, Rivoluzione di novembre, Rivoluzione permanente, Rivoluzione russa, Rivoluzione russa del 1905, ... Espandi índice (9 più) »
- Marxismo
- Movimenti politici
- Politica dell'Unione Sovietica
Aleksandr Fëdorovič Kerenskij
Avvocato di professione, svolse un ruolo di primo piano nel rovesciamento del regime zarista in Russia durante la Rivoluzione russa di febbraio del 1917.
Vedere Menscevismo e Aleksandr Fëdorovič Kerenskij
Aleksandr Nikolaevič Potresov
Potresov nacque nel 1869Liebich, A., From the Other Shore: Russian Social-Democracy After 1921 Harvard University Press, 1997, pag.
Vedere Menscevismo e Aleksandr Nikolaevič Potresov
Aleksandra Michajlovna Kollontaj
Aleksandra era figlia del generale Michail Alekseevič Domontovič (1830-1902), nobile proprietario terriero di origine ucraina, che aveva partecipato alla guerra russo-turca del 1877 ed era stato governatore di Tarnovo.
Vedere Menscevismo e Aleksandra Michajlovna Kollontaj
Armata Bianca
Armata Bianca (in russo: Белая Армия, Belaja Armija) è il nome che fu dato all'esercito controrivoluzionario russo, formata in parte da sostenitori dello zar, che combatté contro l'Armata Rossa bolscevica, nella guerra civile russa dal 1918 al 1920.
Vedere Menscevismo e Armata Bianca
Armata Rossa
LArmata Rossa degli Operai e dei Contadini (russo: Рабоче-крестьянская Красная армия, РККА, traslitterato: Raboče-krest'janskaja Krasnaja armija; acronimo: RKKA) in forma abbreviata Armata Rossa, fu il nome dato alle forze armate russe dopo la disintegrazione delle forze zariste nel 1917.
Vedere Menscevismo e Armata Rossa
Auguste Blanqui
Nacque da una famiglia benestante (il padre Jean-Dominique, di origine italiana, era il sotto-prefetto di Puget-Théniers) che gli diede l'opportunità di studiare legge e medicina.
Vedere Menscevismo e Auguste Blanqui
Berlino
Berlino (AFI:; in tedesco: Berlin) è la capitale e maggiore città della Germania. Città-land e sede del governo tedesco, è uno dei più importanti centri politici, culturali, scientifici, fieristici, economici, commerciali e mediatici del mondo, ed è anche il comune più popoloso dell'Unione europea, con abitanti.
Vedere Menscevismo e Berlino
Bolscevismo
Il bolscevismo è una corrente del pensiero politico marxista, sviluppatasi all'inizio del XX secolo all'interno del Partito Operaio Socialdemocratico Russo (POSDR) e concretizzatasi nella formazione del Partito bolscevico, poi Partito Comunista dell'Unione Sovietica (PCUS).
Vedere Menscevismo e Bolscevismo
Ceto medio
Il ceto medio o piccola borghesia o classe media (a cui ci si riferisce anche con l'anglicismo middle class) è la classe sociale, di varia definizione a seconda degli autori, composta da tutti quei gruppi che si collocano, per reddito o prestigio, in posizione intermedia nella gerarchia sociale, tra la classe superiore o dominante, i cui caratteri mutano a seconda delle epoche (aristocrazia, proprietari terrieri, borghesia industriale, finanziaria, professionale) e le classi inferiori: i lavori meno qualificati e retribuiti dell'industria, dell'agricoltura e dei servizi.
Vedere Menscevismo e Ceto medio
Che fare? (Lenin)
Che fare?, sottotitolo Problemi scottanti del nostro movimento, è una delle più importanti opere politiche di Lenin. Nel titolo richiama il celebre romanzo Che fare? di Nikolaj Gavrilovič Černyševskij.
Vedere Menscevismo e Che fare? (Lenin)
Comunismo di guerra
Il comunismo di guerra, è l'espressione coniata a posteriori, per indicare l'insieme di provvedimenti economici e sociali presi nella Russia postrivoluzionaria guidata da Vladimir Lenin e dal Partito bolscevico tra il 1918 e il 1921 durante la guerra civile russa.
Vedere Menscevismo e Comunismo di guerra
Coscienza di classe
Coscienza di classe, può definirsi, in generale, la consapevolezza di essere inseriti in una determinata classe sociale, tramite l'analisi della posizione sociale acquisita nell'ambito della società osservata.
Vedere Menscevismo e Coscienza di classe
Costituzione sovietica del 1918
La prima Costituzione sovietica (1918) o Costituzione della Russia bolscevica, che governò la Repubblica Socialista Sovietica Federata Russa, descrisse il regime che assunse il potere durante la Rivoluzione di Ottobre del 1917.
Vedere Menscevismo e Costituzione sovietica del 1918
Economicismo (socialdemocrazia russa)
Con il termine economicismo (o economismo) si indica una corrente della socialdemocrazia russa sorta alla fine dell'Ottocento. Per i suoi rappresentanti – E. D. Kuskova, S. N. Prokopovič, К. М. Таchtarev, В. N. Кričevskij e altri – il compito principale della socialdemocrazia doveva consistere nell'appoggiare le rivendicazioni economiche dei lavoratori e, rifiutando la natura di classe del partito e ogni prospettiva rivoluzionaria, unirsi ai liberali per condurre un'opposizione legale all'autocrazia zarista.
Vedere Menscevismo e Economicismo (socialdemocrazia russa)
Fëdor Dan
Aderì alla corrente menscevica del Partito Operaio Socialdemocratico Russo e ne divenne uno dei dirigenti. Sostenne il Governo Provvisorio dopo la Rivoluzione di Febbraio e contrastò i Bolscevichi.
Vedere Menscevismo e Fëdor Dan
Francia
La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.
Vedere Menscevismo e Francia
Georgia
La Georgia (·) è uno Stato del Caucaso meridionale situato sulla riva orientale del Mar Nero. Confina a nord con la Russia, a sud con la Turchia e l'Armenia, a sud-est con l'Azerbaigian ed è bagnata a ovest dal Mar Nero.
Vedere Menscevismo e Georgia
Georgij Evgen'evič L'vov
Figlio del principe Evgenij Vladimirovič L'vov (1831-1878) e di Varvara Alekseevna Mosolova (1828-1924). Georgij L'vov nel 1901 sposò Julija Alekseevna Bobrinskaja (1867-1903), figlia del principe Aleksej Pavlovič Bobrinskij e di Aleksandra Alekseevna Pisareva.
Vedere Menscevismo e Georgij Evgen'evič L'vov
Georgij Valentinovič Plechanov
Viene considerato il "padre del marxismo russo".
Vedere Menscevismo e Georgij Valentinovič Plechanov
Giacobinismo
Con il termine giacobinismo si intende un movimento e un'ideologia politica variegata, ma unita dal repubblicanesimo, dalla sovranità popolare, dal dirigismo economico e dall'anticlericalismo, risalenti in origine all'esperienza del Club dei Giacobini (nome ufficiale Società degli Amici della Costituzione) durante la Rivoluzione francese, soprattutto nella sua fase più radicale (regime del Terrore) guidata da Maximilien de Robespierre, leader del Club e membro del Comitato di Salute Pubblica e della Convenzione nazionale; la vita della Repubblica francese fu dominata in quel periodo (fine 1792 - luglio 1794) soprattutto da membri del gruppo.
Vedere Menscevismo e Giacobinismo
Governo provvisorio russo
Il Governo provvisorio russo fu un organo governativo che venne istituito a Pietrogrado dopo la caduta dell'Impero russo e a seguito dell'abdicazione dello zar.
Vedere Menscevismo e Governo provvisorio russo
Grandi purghe
Le Grandi purgheIl termine "purga" deriva dal latino purus. La parola con cui in italiano si indicano le epurazioni, in russo si traduce con čistka (che deriva dal verbo čistit', pulire).
Vedere Menscevismo e Grandi purghe
Guerra civile russa
La guerra civile russa fu un sanguinoso conflitto che scoppiò in Russia in seguito alla Rivoluzione d'ottobre (6-8 novembre 1917) e alla presa del potere da parte dei bolscevichi, combattuta tra questi, detti "rossi", e vari gruppi controrivoluzionari, detti "bianchi", ufficiali fedeli allo zar nel tentativo di restaurare l'antico regime, appoggiati da una coalizione di paesi quali Regno Unito, Stati Uniti d'America e Francia.
Vedere Menscevismo e Guerra civile russa
II Congresso del Partito Operaio Socialdemocratico Russo
Il II Congresso del Partito Operaio Socialdemocratico Russo (POSDR) si tenne tra Bruxelles e Londra dal 30 luglio al 23 agosto 1903. Durante il suo svolgimento si registrò la scissione tra la corrente bolscevica e quella menscevica.
Vedere Menscevismo e II Congresso del Partito Operaio Socialdemocratico Russo
Internazionale Comunista
L'Internazionale Comunista, nota anche come Comintern o Terza Internazionale, fu l'organizzazione internazionale dei partiti comunisti attiva dal 1919 al 1943.
Vedere Menscevismo e Internazionale Comunista
Irak'li Ts'ereteli
Iraklij ("Kaki") Ts'ereteli fu uno dei leader del Partito Operaio Socialdemocratico Russo (POSDR) e successivamente, della fazione Menscevica all'interno dello stesso.
Vedere Menscevismo e Irak'li Ts'ereteli
Julij Martov
Assieme a Lenin a Monaco di Baviera, dove viveva nel quartiere di Schwabing, negli anni dieci era uno dei redattori di Iskra. Fu portavoce dei menscevichi nel Partito Operaio Socialdemocratico Russo.
Vedere Menscevismo e Julij Martov
Lenin
Fu Primo ministro della Repubblica russa dal 1917 al 1918, della Repubblica Socialista Federativa Sovietica Russa dal 1918 al 1922 e dell'Unione Sovietica dal 1922 al 1924.
Vedere Menscevismo e Lenin
Leuville-sur-Orge
Leuville-sur-Orge è un comune francese di 4.197 abitanti situato nel dipartimento dell'Essonne nella regione dell'Île-de-France.
Vedere Menscevismo e Leuville-sur-Orge
Lev Trockij
Nato da una ricca famiglia ebrea russa di Janovka (oggi Bereslavka, in Ucraina), abbracciò il marxismo dopo essersi trasferito a Nikolaev (oggi Mykolaïv) nel 1896.
Vedere Menscevismo e Lev Trockij
Londra
Londra (AFI:; in inglese: London) è la capitale e maggiore città dell'Inghilterra, della Gran Bretagna e del Regno Unito, con i suoi abitanti.
Vedere Menscevismo e Londra
Nascita dei partiti politici russi alla fine del XIX secolo
Nell'ultimo decennio del XIX secolo lo sviluppo industriale della Russia portò ad un significativo incremento nelle dimensioni della borghesia urbana e del proletariato, preparando lo scenario per nuove dinamiche politiche e favorendo la nascita di veri e propri partiti politici.
Vedere Menscevismo e Nascita dei partiti politici russi alla fine del XIX secolo
Nazionalsocialismo
Il nazionalsocialismo, chiamato anche nazismo, talvolta anche hitlerismo, è stata un'ideologia di estrema destra che ha avuto la propria massima diffusione in Europa, nella prima metà del XX secolo.
Vedere Menscevismo e Nazionalsocialismo
New York
New York (IPA:, in inglese americano), spesso chiamata New York City per distinguerla dallo Stato omonimo, e in italiano anche Nuova York, è una città degli Stati Uniti d'America situata nello Stato di New York.
Vedere Menscevismo e New York
Nikolaj Semënovič Čcheidze
Nato a Poti, nella Georgia occidentale, in una famiglia aristocratica, studiò nel ginnasio di Kutaisi ed entrò nel 1887 all'Università di Novorossijsk per frequentarvi la Facoltà di medicina, ma ne fu espulso nel 1888.
Vedere Menscevismo e Nikolaj Semënovič Čcheidze
Nuova politica economica
La Nuova Politica Economica, nota anche con la sigla NEP, fu un sistema economico misto socialista, istituito in Unione Sovietica nel 1921 e durato fino al 1928.
Vedere Menscevismo e Nuova politica economica
Parigi
Parigi (AFI:; in francese Paris, pronuncia; con riferimento alla città antica, Lutezia, in francese Lutèce, dal latino Lutetia Parisiorum) è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML che espansero i vecchi confini comunali.
Vedere Menscevismo e Parigi
Partito Democratico Costituzionale (Russia)
Il Partito Democratico Costituzionale o Partito dei Cadetti (dalle iniziali K-D) fu un partito di ispirazione liberale agli inizi del XX secolo in Russia.
Vedere Menscevismo e Partito Democratico Costituzionale (Russia)
Partito Operaio Socialdemocratico Russo
Il Partito Operaio Socialdemocratico Russo, in sigla POSDR fu un partito politico socialista e rivoluzionario russo d'ispirazione marxista fondato nel marzo 1898 con un congresso clandestino tenutosi a Minsk per unificare i diversi gruppi rivoluzionari allora attivi.
Vedere Menscevismo e Partito Operaio Socialdemocratico Russo
Partito Socialista Rivoluzionario (Russia)
Il Partito Socialista Rivoluzionario (PSR o SR) fu un partito politico russo attivo all'inizio del XX secolo.
Vedere Menscevismo e Partito Socialista Rivoluzionario (Russia)
Pavel Borisovič Aksel'rod
Pinchus Boruch era nato da una famiglia di ebrei lituani nella cittadina di Počep, allora nel Governatorato di Černigov, ed era cresciuto fra Škloǔ e Mahilëŭ, nell'odierna Bielorussia.
Vedere Menscevismo e Pavel Borisovič Aksel'rod
Populismo russo
Il populismo (narodničestvo, da narod, «popolo») è un movimento politico e culturale nato nell'Impero russo verso la metà del XIX secolo. Sviluppatosi nelle città e formato da intellettuali e studenti consapevoli dei gravi problemi economici, sociali e politici della società russa, si proponeva l'emancipazione delle masse contadine, la fine dell'autocrazia zarista e la creazione di una società socialista.
Vedere Menscevismo e Populismo russo
Repubblica Democratica di Georgia
La Repubblica Democratica di Georgia (in georgiano: საქართველოს დემოკრატიული რესპუბლიკა, Sakartvelos Demokratiuli Respublika) fu uno stato repubblicano esistito tra il 1918 e il 1921 nella regione caucasica.
Vedere Menscevismo e Repubblica Democratica di Georgia
Rivolta di Kronštadt
La Rivolta di Kronštadt (in russo: Кронштадтское восстание) del 1921 fu un'insurrezione condotta dagli stessi marinai (che per la maggior parte provenivano da famiglie contadine) e dai soldati russi che avevano contribuito alla riuscita della Rivoluzione di ottobre, uniti con i cittadini di Kronštadt contro il potere centrale bolscevico di Lenin, e a favore di un autogoverno basato su coordinamenti dei lavoratori di tipo federale e libertario, in quanto gli stessi si erano dispersi su tutto il territorio sovietico durante la guerra civile e molti di essi erano caduti in combattimento.
Vedere Menscevismo e Rivolta di Kronštadt
Rivoluzione d'ottobre
La Rivoluzione d'ottobre (conosciuta anche come Grande Rivoluzione Socialista d'Ottobre, Rivolta d'Ottobre, Ottobre rosso o anche Grande ottobre), è la fase finale e decisiva della Rivoluzione russa iniziata in Russia nel febbraio 1917 del calendario giuliano, che segnò dapprima il crollo dell'Impero russo e poi l'instaurazione della Russia sovietica.
Vedere Menscevismo e Rivoluzione d'ottobre
Rivoluzione di febbraio
La Rivoluzione di febbraio (conosciuta anche come rivoluzione democratico-borghese di febbraio o rivoluzione di marzo) è la prima fase della Rivoluzione russa del 1917.
Vedere Menscevismo e Rivoluzione di febbraio
Rivoluzione di novembre
La rivoluzione di novembre del 1918-19 condusse, nell'ultima fase della prima guerra mondiale, alla trasformazione dello stato tedesco da una monarchia costituzionale in una repubblica pluralista, parlamentare e democratica.
Vedere Menscevismo e Rivoluzione di novembre
Rivoluzione permanente
La dottrina della rivoluzione permanente è una teoria marxista sulle dinamiche di trasformazione politico-sociale durante i processi rivoluzionari nei Paesi arretrati.
Vedere Menscevismo e Rivoluzione permanente
Rivoluzione russa
La Rivoluzione russa (in russo: Великая русская революция, Velíkaja rússkaja revoljúcija, "Grande rivoluzione russa") è stato un evento sociopolitico, avvenuto in Russia nel 1917, che portò al rovesciamento dell'Impero russo e alla creazione della Repubblica russa, succeduta dalla Repubblica Socialista Federativa Sovietica Russa e, nel 1922, in seguito alla guerra civile russa, dell'Unione Sovietica.
Vedere Menscevismo e Rivoluzione russa
Rivoluzione russa del 1905
La Rivoluzione russa del 1905 o Prima rivoluzione russa (in russo: Русская революция 1905 года, Rússkaja revoljúcija 1905 gòda; o Первая русская революция, Pérvaja russkaja revoljucija) ebbe luogo nell'Impero zarista a seguito della sconfitta nella guerra russo-giapponese.
Vedere Menscevismo e Rivoluzione russa del 1905
Rosa Luxemburg
Fiera propugnatrice del socialismo rivoluzionario e tra le principali teoriche marxiste in Germania, in vita s'oppose strenuamente tanto all'approccio politico moderato e tendenzialmente revisionista del Partito Socialdemocratico di Germania e della II Internazionale (dei quali fu a lungo un'esponente di spicco), quanto al centralismo democratico propugnato da Lenin e, di conseguenza, alla prassi rivoluzionaria dei bolscevichi, rivendicando invece l'importanza del mantenimento delle libertà fondamentali.
Vedere Menscevismo e Rosa Luxemburg
Seconda Internazionale
La Seconda Internazionale è stata un'organizzazione internazionale fondata nel 1889 a Parigi dai partiti socialisti e laburisti europei e scioltasi nel 1916, ma di fatto il 4 agosto 1914.
Vedere Menscevismo e Seconda Internazionale
Sindacato
Il sindacato, nel diritto del lavoro, è un ente che rappresenta una categoria di lavoratori o datori di lavoro in un rapporto di lavoro.
Vedere Menscevismo e Sindacato
Soviet
Il Soviet (IPA:, letteralmente «consiglio») è una struttura assembleare finalizzata alla gestione democratica e livellata del potere politico ed economico da parte della classe operaia e contadina.
Vedere Menscevismo e Soviet
Transcaucasia
La Transcaucasia o Caucaso del Sud è la regione geografica posta a sud dello spartiacque principale della catena del Caucaso; è costituita dagli stati di Georgia, Armenia e Azerbaigian.
Vedere Menscevismo e Transcaucasia
Unione dei Partiti Socialisti per l'Azione Internazionale
L'Unione dei Partiti Socialisti per l'Azione Internazionale, conosciuta anche come Internazionale di Vienna o Internazionale 2½, fu una organizzazione internazionale di cooperazione tra partiti politici socialisti.
Vedere Menscevismo e Unione dei Partiti Socialisti per l'Azione Internazionale
Unione Generale dei Lavoratori Ebrei
L'Unione generale dei lavoratori ebrei della Lituania, Polonia e Russia, generalmente conosciuto con il nome di Der Bund (Yiddish: דער בונד, dal tedesco Bund: la federazione, unione, lega), è stato un movimento socialista ebraico creato alla fine del XIX secolo nell'Impero russo.
Vedere Menscevismo e Unione Generale dei Lavoratori Ebrei
Vera Zasulič
Nacque a Michajlovka, nel governatorato di Smolensk, in una famiglia della piccola nobiltà impoverita. Rimasta orfana di padre nel 1852, fu allevata da parenti a Bjakolovo, presso Gžatsk, e dal 1864 studiò in una scuola privata di Mosca, dove nel 1867 ottenne il diploma di maestra.
Vedere Menscevismo e Vera Zasulič
Volga
Il Volga, o anche la Volga, (AFI:;, in tataro İdel, anticamente conosciuto come Atil, Itil o Idil) è un fiume della Russia europea; è il più lungo fiume europeo ed è il cuore del più ampio bacino fluviale del vecchio continente.
Vedere Menscevismo e Volga
Vedi anche
Marxismo
- Accelerazionismo
- Anticapitalismo
- Antirevisionismo
- Antistalinismo
- Austromarxismo
- Autogestione dei lavoratori
- Centrismo (marxismo)
- Compagno di strada
- Comunizzazione
- Consiglio di fabbrica
- Critica letteraria marxista
- Critiche al marxismo
- Distensione (politica)
- Distruzione creativa
- Divisione del lavoro
- Economia pianificata
- Ecosocialismo
- Emancipazione del lavoro
- Gioventù di Sinistra (Cina)
- Gramscianesimo
- Il Capitale
- Il marxismo e la questione nazionale
- Impossibilismo
- La religione è l'oppio dei popoli
- Lega dei Comunisti
- Marhaenismo
- Marxismo
- Materialismo ed empiriocriticismo
- Materialismo storico
- Menscevismo
- Miseria della filosofia
- Patto delle catacombe
- Prassi
- Programma di Erfurt
- Proletari di tutti i paesi, unitevi!
- Proletariato
- Redskin
- Revisionismo del marxismo
- Riformismo
- Rivoluzioni del 1917-1923
- Sindacalismo rivoluzionario
- Sociologia marxista
- Stalinismo
- Storia della tecnologia (Karl Marx)
- Teologia della liberazione
- VII Congresso dell'Internazionale Comunista
Movimenti politici
- Abolizionismo
- Abolizionismo della schiavitù in Brasile
- Albania etnica
- Anarchismo
- Anti-autoritarismo
- Anticapitalismo
- Anticomunismo
- Antifa
- Antifascismo
- Antistalinismo
- Bolivarismo
- Diritti degli animali
- Diritto alla vita
- Doppio potere
- Ecosocialismo
- Extraparlamentare
- Femonazionalismo
- Genoa Social Forum
- Grande Romania
- Internazionalismo
- Laissez-faire
- Libertarismo
- Madri di Tienanmen
- Manifesto di Euston
- Maurrassismo
- Menscevismo
- Movimento Europeo Germania
- Movimento Weiquan
- Movimento democratico cinese
- Movimento di base
- Movimento politico
- Nazionalismo di sinistra
- Neoconfederati
- No Border network
- Nuova Destra
- Omonazionalismo
- Panafricanismo
- Panarabismo
- Pangermanismo
- Pantere Nere
- Postislamismo
- Progressismo
- Questione tedesca
- Sionismo
- Socialismo
- Storia del fascismo italiano
- Territorialismo
- Tseghakron
- Venizelismo
Politica dell'Unione Sovietica
- Chiamata leninista
- Comitato di liberazione dei popoli della Russia
- Congresso dei Soviet dell'Unione Sovietica
- Congresso dei deputati del popolo dell'Unione Sovietica
- Crisi sino-sovietica
- Croce Rossa Politica
- Democrazia dei soviet
- Destalinizzazione
- Dichiarazione sulla creazione dell'URSS
- Disgelo (politica)
- Gulag
- Impero sovietico
- Internazionale Comunista
- Korenizacija
- Lysenkoismo
- Marxismo-leninismo
- Menscevismo
- Nomenklatura
- Organizzazione dei Nazionalisti Ucraini
- Patto di Varsavia
- Polizie segrete sovietiche
- Relazioni balto-sovietiche
- Soviet
- Sovietizzazione
- Stalinismo
- Stato satellite
Conosciuto come Menscevica, Menscevichi, Menscevico.