30 relazioni: Accordo di sesta napoletana, Agnus Dei, Anton Bruckner, Austria, Basso (voce), Benedictus (canto liturgico), Compositore, Contralto, Coro (musica), Credo (liturgia), Do maggiore, Franz Schubert, Kyrie eleison, Ludwig van Beethoven, Messa (musica), Messa in do maggiore K 257, Messa solenne, Michael Haydn, Oboe, Organo (strumento musicale), Salisburgo, Santo (liturgia), Soprano, Tenore, Timpano (strumento musicale), Tromba, Trombone, Violino, Wolfgang Amadeus Mozart, 1776.
Accordo di sesta napoletana
L'accordo di sesta napoletana è costruito sul II grado abbassato della scala minore.
Nuovo!!: Messa in do maggiore K 257 e Accordo di sesta napoletana · Mostra di più »
Agnus Dei
Agnus Dei è un'espressione evangelica in lingua latina che significa "Agnello di Dio" e si riferisce a Gesù Cristo nel suo ruolo di vittima sacrificale per la redenzione dei peccati dell'umanità.
Nuovo!!: Messa in do maggiore K 257 e Agnus Dei · Mostra di più »
Anton Bruckner
Il cognome Bruckner – nelle sue variabili antiche (Prugkhne, Prugner, Pruckner) – compare in Austria già a partire dal XV secolo.
Nuovo!!: Messa in do maggiore K 257 e Anton Bruckner · Mostra di più »
Austria
Aiuto:Stato --> L'Austria (in tedesco: Österreich,; in austro-bavarese: Ésterreich), ufficialmente Repubblica d'Austria (in tedesco: Republik Österreich), è una repubblica federale composta da nove LänderLonnie Johnson, Introducing Austria: A short history, Ariadne Press, 270 Goins Court, Riverside, CA 92507, 1989.
Nuovo!!: Messa in do maggiore K 257 e Austria · Mostra di più »
Basso (voce)
Nel canto, il termine basso designa sia la più grave tra le voci maschili, sia il cantante che la possiede, sia il suo registro peculiare.
Nuovo!!: Messa in do maggiore K 257 e Basso (voce) · Mostra di più »
Benedictus (canto liturgico)
Il Benedictus è la seconda strofa del Sanctus, orazione di lode nella messa della Chiesa cattolica.
Nuovo!!: Messa in do maggiore K 257 e Benedictus (canto liturgico) · Mostra di più »
Compositore
Un compositore (Dal lat. composĭtor -oris, der. di componĕre ‘comporre’, XIII secolo, "chi mette insieme") è una persona che crea o scrive musica, che può essere musica vocale (per cantante o coro), musica strumentale (per esempio, per pianoforte solista, quartetto d'archi, quintetto a fiati o orchestra) o musica che unisce entrambi gli strumenti e le voci (es. opera o un/a cantante accompagnato da un pianista).
Nuovo!!: Messa in do maggiore K 257 e Compositore · Mostra di più »
Contralto
In musica, il termine contralto designa sia la più grave delle voci femminili, sia la cantante che la possiede, sia il suo registro peculiare.
Nuovo!!: Messa in do maggiore K 257 e Contralto · Mostra di più »
Coro (musica)
Un coro è un complesso di persone che cantano insieme.
Nuovo!!: Messa in do maggiore K 257 e Coro (musica) · Mostra di più »
Credo (liturgia)
Il Credo è, nella liturgia e devozione cattoliche, la professione di fede che la comunità credente fa nei momenti liturgici, principalmente nelle celebrazioni eucaristiche delle domeniche e delle solennità liturgiche.
Nuovo!!: Messa in do maggiore K 257 e Credo (liturgia) · Mostra di più »
Do maggiore
La tonalità di Do maggiore è incentrata sulla nota tonica Do e viene annotata sul pentagramma senza alterazioni.
Nuovo!!: Messa in do maggiore K 257 e Do maggiore · Mostra di più »
Franz Schubert
Franz Schubert nacque a Vienna il 31 gennaio 1797 nella casa detta Zum roten Krebsen, ora al n. 54 della Nußdorfer Straße e allora al n. 72 del sobborgo del Himmelpfortgrund, nella zona nord-occidentale della città, e fu battezzato il giorno dopo nella parrocchia del distretto di Lichtental.
Nuovo!!: Messa in do maggiore K 257 e Franz Schubert · Mostra di più »
Kyrie eleison
Il Kyrie eleison è una preghiera antica della liturgia cristiana.
Nuovo!!: Messa in do maggiore K 257 e Kyrie eleison · Mostra di più »
Ludwig van Beethoven
Figura cruciale della musica colta occidentale, Beethoven fu l'ultimo rappresentante di rilievo del classicismo viennese ed è considerato uno dei più grandi e influenti compositori di tutti i tempi.
Nuovo!!: Messa in do maggiore K 257 e Ludwig van Beethoven · Mostra di più »
Messa (musica)
La messa è una composizione musicale che comprende un insieme coerente di parti, suscettibile di servire come accompagnamento alla liturgia eucaristica o Celebrazione eucaristica, prevalentemente quella della Chiesa cattolica, ma anche della chiesa anglicana o luterana.
Nuovo!!: Messa in do maggiore K 257 e Messa (musica) · Mostra di più »
Messa in do maggiore K 257
La Messa in do maggiore K 257, detta Credo-Messe è una messa del compositore austriaco Wolfgang Amadeus Mozart, scritta nel novembre 1776, su committenza del Principe-Arcivescovo di Salisburgo.
Nuovo!!: Messa in do maggiore K 257 e Messa in do maggiore K 257 · Mostra di più »
Messa solenne
Una messa solenne (in latino Missa solemnis) è una messa tridentina celebrata con canto da un presbitero con l'assistenza di un diacono e un suddiacono.
Nuovo!!: Messa in do maggiore K 257 e Messa solenne · Mostra di più »
Michael Haydn
Michael Haydn nacque nel 1737 nel villaggio austriaco di Rohrau, vicino al confine con l'Ungheria, cinque anni dopo Joseph.
Nuovo!!: Messa in do maggiore K 257 e Michael Haydn · Mostra di più »
Oboe
L'oboe è uno strumento musicale aerofono a fiato ad ancia doppia appartenente al gruppo orchestrale dei legni.
Nuovo!!: Messa in do maggiore K 257 e Oboe · Mostra di più »
Organo (strumento musicale)
L'organo è uno strumento musicale della famiglia degli aerofoni.
Nuovo!!: Messa in do maggiore K 257 e Organo (strumento musicale) · Mostra di più »
Salisburgo
Salisburgo (in tedesco Salzburg, pronunciato, in austro-bavarese Soizburg) è una città (146.631 abitanti) dell'Austria centro-settentrionale a circa 300 km ad ovest di Vienna.
Nuovo!!: Messa in do maggiore K 257 e Salisburgo · Mostra di più »
Santo (liturgia)
Il Santo, in lingua latina Sanctus o Tersanctus, è un canto dell'ordinario della Messa cattolica.
Nuovo!!: Messa in do maggiore K 257 e Santo (liturgia) · Mostra di più »
Soprano
In musica, il termine soprano indica sia la chiave musicale omonima, detta anche chiave di do, sia la più acuta delle voci (e il/la cantante che la possiede), sia un registro che può essere vocale o strumentale (ad esempio sassofono soprano).
Nuovo!!: Messa in do maggiore K 257 e Soprano · Mostra di più »
Tenore
In musica il termine tenore definisce un registro vocale e il cantante che lo possiede.
Nuovo!!: Messa in do maggiore K 257 e Tenore · Mostra di più »
Timpano (strumento musicale)
I timpani sono strumenti musicali della classe dei membranofoni, della famiglia dei tamburi.
Nuovo!!: Messa in do maggiore K 257 e Timpano (strumento musicale) · Mostra di più »
Tromba
La tromba è uno strumento musicale appartenente alla famiglia degli ottoni.
Nuovo!!: Messa in do maggiore K 257 e Tromba · Mostra di più »
Trombone
Il trombone è uno strumento musicale aerofono della famiglia degli ottoni.
Nuovo!!: Messa in do maggiore K 257 e Trombone · Mostra di più »
Violino
Il violino è uno strumento musicale della famiglia degli archi, dotato di quattro corde accordate ad intervalli di quinta.
Nuovo!!: Messa in do maggiore K 257 e Violino · Mostra di più »
Wolfgang Amadeus Mozart
Mozart è annoverato tra i più grandi geni della storia della musica, dotato di raro e precoce talento.
Nuovo!!: Messa in do maggiore K 257 e Wolfgang Amadeus Mozart · Mostra di più »
1776
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Messa in do maggiore K 257 e 1776 · Mostra di più »