Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Metallo

Indice Metallo

Un metallo, inteso nel senso di "elemento metallico", è un elemento chimico che costituisce una delle tre categorie in cui sono suddivisi gli elementi della tavola periodica degli elementi (le altre due categorie sono quelle dei metalloidi e dei non metalli).

Indice

  1. 166 relazioni: Acciaio, Acido, Affinità elettronica, Alchimia, Alluminio, Analogia (filosofia), Anidride vanadica, Archetipo, Argento, Arsenico, Astrologia, Atomo, Attinoidi, Bario, Base (chimica), Berillio, Biocorrosione, Bordo di grano, Bronzo, Cadmio, Calore, Catione, Cella primitiva, Cerio, Chimica, Clivaggio (metallurgia), Composto chimico, Conducibilità termica, Conduttore elettrico, Conduzione termica, Conservazione e restauro dei metalli, Corrosione, Cristallite, Cristallo, Cromato, Cromato di potassio, Cromo, De la pirotechnia, Densità, Difetto di vacanza, Dislocazione (cristallografia), Elementi di transizione, Elemento chimico, Elettrone, Energia di ionizzazione, Energia di legame, Eptossido di dimanganese, Età del ferro, Età del rame, Fatica (scienza dei materiali), ... Espandi índice (116 più) »

  2. Chimica dello stato solido
  3. Metalli

Acciaio

Lacciaio è una lega ferrosa composta principalmente da ferro e carbonio, quest'ultimo in percentuale non superiore al 2,06%; oltre tale limite, le proprietà del materiale cambiano e la lega assume la denominazione di ghisa.

Vedere Metallo e Acciaio

Acido

In chimica, un acido è una molecola o ione in grado di donare uno ione idrogeno H+, o in grado di formare un legame covalente con una coppia di elettroni.

Vedere Metallo e Acido

Affinità elettronica

L'affinità elettronica (Eea) è l'energia liberata da un atomo o da una molecola quando un elettrone viene aggiunto alla sua configurazione, quando questa si trova in stato neutro isolato in forma gassosa, per formare uno ione negativo.

Vedere Metallo e Affinità elettronica

Alchimia

Lalchimia è un antico sistema filosofico esoterico che si espresse attraverso il linguaggio di svariate discipline come la chimica, la fisica, l'astrologia, la metallurgia e la medicina lasciando numerose tracce nella storia dell'arte.

Vedere Metallo e Alchimia

Alluminio

L'alluminio è l'elemento chimico della tavola periodica degli elementi che ha come simbolo Al e come numero atomico 13. È il secondo elemento del gruppo 13 ed è collocato tra il boro e il gallio; si trova nel terzo periodo e fa parte del blocco p. È l'ultimo elemento metallico del terzo periodo, dopo sodio e magnesio.

Vedere Metallo e Alluminio

Analogia (filosofia)

L'analogia (dal greco ἀναλογία) indica in filosofia un rapporto di somiglianza tra due enti, tale che dall'uguaglianza di alcuni loro aspetti particolari si possa risalire ad una loro generale affinità o corrispondenza anche nel complesso degli elementi che li caratterizzano.

Vedere Metallo e Analogia (filosofia)

Anidride vanadica

L'anidride vanadica (o ossido di vanadio(V) o pentossido di divanadio) nota anche come vanadia, è il composto chimico di formula V2O5. Alternativamente nota come pentossido di vanadio, questo solido giallo-arancio è il più importante composto del vanadio.

Vedere Metallo e Anidride vanadica

Archetipo

Il termine archetipo viene dal latino antico archety̆pum, a sua volta derivato dal greco antico ὰρχέτυπος, composto da arché, cioè «inizio, principio originario» e typos, «modello, marchio, esemplare».

Vedere Metallo e Archetipo

Argento

Largento è l'elemento chimico nella tavola periodica che ha simbolo Ag (dal latino Argentum) e numero atomico 47. È il secondo elemento del gruppo 11 del sistema periodico (collocato tra il rame e l'oro); fa quindi parte del blocco d, ed è un elemento di transizione della seconda serie (5° periodo).

Vedere Metallo e Argento

Arsenico

Larsenico è l'elemento chimico di numero atomico 33 e il suo simbolo è As. È il terzo elemento del gruppo 15 (gruppo dell'azoto) del sistema periodico (4° periodo), fa parte del blocco p ed è un elemento di post-transizione.

Vedere Metallo e Arsenico

Astrologia

Lastrologia (p) è un complesso di credenze e tradizioni, secondo cui le posizioni e i movimenti dei corpi celesti rispetto alla Terra influiscono sugli eventi umani collettivi e individuali.

Vedere Metallo e Astrologia

Atomo

Latomo (dal greco ἄτομος átomos: indivisibile) è la struttura nella quale la materia è organizzata in unità fondamentali che costituiscono gli elementi chimici.

Vedere Metallo e Atomo

Attinoidi

La serie degli attinoidi (in passato attinidi) si riferisce ai quindici elementi chimici compresi fra il radio e il ruterfordio sulla tavola periodica, con numeri atomici fra l'89 e il 103 inclusi.

Vedere Metallo e Attinoidi

Bario

Il bario è l'elemento chimico di numero atomico 56 e il suo simbolo è Ba. È un elemento metallico di colore argenteo, tenero e molto tossico; fa parte del gruppo dei metalli alcalino-terrosi.

Vedere Metallo e Bario

Base (chimica)

In chimica, secondo l'accezione più comune, il termine base identifica sostanze generalmente caustiche e corrosive, capaci di intaccare i tessuti organici e di far virare al blu una cartina al tornasole.

Vedere Metallo e Base (chimica)

Berillio

Il berillio è l'elemento chimico della tavola periodica degli elementi che ha numero atomico 4 e simbolo Be. Il berillio è il primo degli elementi del secondo gruppo del sistema periodico, facente parte del blocco s, ed è il capostipite dei metalli alcalino terrosi.

Vedere Metallo e Berillio

Biocorrosione

La biocorrosione o MIC (Microbiological Induced Corrosion) è una corrosione dei metalli (sommersi, interrati, ecc.), dovuta all'azione di diversi gruppi di microorganismi capaci di trarre energia per il loro metabolismo dal cambiamento dello stato di ossidazione di elementi quali ferro, manganese e zolfo.

Vedere Metallo e Biocorrosione

Bordo di grano

In cristallografia, con il termine bordo di grano si indica l'interfaccia tra due grani (anche detti "cristalliti") di un materiale policristallino.

Vedere Metallo e Bordo di grano

Bronzo

Il bronzo è una lega composta da rame e stagno; a volte può essere legata anche con un altro metallo che può essere alluminio, nichel o berillio.

Vedere Metallo e Bronzo

Cadmio

Il cadmio è l'elemento chimico di numero atomico 48 e il suo simbolo è Cd. Di aspetto metallico, è tossico e relativamente raro; tenero, bianco-argenteo con riflessi azzurrognoli.

Vedere Metallo e Cadmio

Calore

In termodinamica, il calore è definito come il trasferimento di energia tra due sistemi associato ad una differenza di temperatura e non imputabile ad un lavoro.

Vedere Metallo e Calore

Catione

Un catione è uno ione con carica positiva.

Vedere Metallo e Catione

Cella primitiva

La cella primitiva (o cella elementare) di un reticolo è definita come il volume che traslato attraverso i vettori che generano il reticolo riempie tutto lo spazio.

Vedere Metallo e Cella primitiva

Cerio

Il cerio è l'elemento chimico di numero atomico 58 e il suo simbolo è Ce. Si tratta di un metallo, duttile, di colore bianco-argenteo. Si ossida rapidamente quando esposto all'aria ed è abbastanza morbido da essere tagliato con un coltello.

Vedere Metallo e Cerio

Chimica

La chimica (da kemà, il libro dei segreti dell'arte egizia, da cui l'arabo "al-kimiaa" "الكيمياء") è la scienza naturale che studia la composizione, la struttura e le proprietà della materia, sia essa in forma di elementi, specie, composti, miscele o altre sostanze, e i cambiamenti che questi subiscono durante le reazioni e il loro rapporto con l'energia chimica.

Vedere Metallo e Chimica

Clivaggio (metallurgia)

Fluorite verde con clivaggio prominente. Il clivaggio (dal francese clivage, derivato dall'olandese klieven "fendere") è la naturale tendenza di determinate strutture a separarsi, per la presenza di un'interfaccia tra due materiali diversi.

Vedere Metallo e Clivaggio (metallurgia)

Composto chimico

Un composto chimico, in chimica, indica ogni sostanza pura che può essere decomposta con gli ordinari mezzi chimici in altre sostanze pure più semplici.

Vedere Metallo e Composto chimico

Conducibilità termica

La conducibilità termica, o conduttività termica, in fisica e in particolare nella termodinamica, è una grandezza fisica che misura l'attitudine di una sostanza a trasmettere il calore attraverso la conduzione termica, quando i contributi al trasferimento di calore per convezione e per irraggiamento termico siano trascurabili.

Vedere Metallo e Conducibilità termica

Conduttore elettrico

Il conduttore elettrico è un materiale in grado di far scorrere corrente elettrica al suo interno. I materiali conduttori sono caratterizzati dalla presenza di elettroni liberi nella banda di valenza degli atomi del reticolo cristallino (conduttori di prima specie) o contengono specie ioniche che si fanno carico di trasportare la corrente (conduttori di seconda specie).

Vedere Metallo e Conduttore elettrico

Conduzione termica

In fisica, in particolare in termodinamica, per conduzione termica si intende il trasporto diffusivo del calore, ovvero la trasmissione di calore che avviene in un mezzo solido, liquido o aeriforme dalle zone a temperatura maggiore verso quelle con temperatura minore, all'interno di un corpo solo o due corpi tra loro in contatto.

Vedere Metallo e Conduzione termica

Conservazione e restauro dei metalli

La conservazione e restauro dei metalli è l'attività dedicata alla tutela e alla conservazione degli oggetti storici (religiosi, artistici, tecnici ed etnografici) e archeologici realizzati parzialmente o interamente in metallo.

Vedere Metallo e Conservazione e restauro dei metalli

Corrosione

Il termine corrosione (dal latino com- particella indicante insistenza e rodere, per "consumare") indica un processo naturale e irreversibile di consumazione lenta e continua di un materiale, che ha come conseguenze il peggioramento delle caratteristiche o proprietà fisiche del materiale inizialmente coinvolto.

Vedere Metallo e Corrosione

Cristallite

I cristalliti sono i piccoli, spesso microscopici cristalli che compongono un materiale policristallino. In metallurgia sono anche chiamati grani cristallini.

Vedere Metallo e Cristallite

Cristallo

In mineralogia e cristallografia, un cristallo (dal greco κρύσταλλος, krýstallos, ghiaccio) è una struttura solida costituita da atomi, molecole o ioni aventi una disposizione geometricamente regolare, che si ripete indefinitamente nelle tre dimensioni spaziali; è ottenuta dalla convoluzione tra un reticolo cristallino o reticolo di Bravais (formato da punti geometrici ordinatamente disposti nello spazio) ed una base (insieme di uno o più atomi).

Vedere Metallo e Cristallo

Cromato

Il cromato è l'anione CrO4^2-,derivante dalla dissociazione dell'acido cromico, in soluzione acquosa è in equilibrio con il bicromato o dicromato: In entrambe le specie lo stato di ossidazione del cromo è +6 e sono quelle cui fa riferimento la dicitura cromo esavalente, nota ai più per i casi di inquinamento ambientale.

Vedere Metallo e Cromato

Cromato di potassio

Il cromato di potassio è il sale di potassio dell'acido cromico, di formula K2CrO4. Nel 1878 fu scoperto in Cile un minerale costituito da cromato di potassio, denominato poi tarapacáite, dal nome della località del rinvenimento, la regione a clima desertico di Tarapacá.

Vedere Metallo e Cromato di potassio

Cromo

Il cromo è l'elemento chimico di numero atomico 24 e il suo simbolo è Cr. È il primo elemento del gruppo 6 del sistema periodico, facente parte del blocco d. È un metallo di transizione lucente, di color grigio-acciaio, duro e fragile, molto resistente alla corrosione.

Vedere Metallo e Cromo

De la pirotechnia

De la pirotechnia è un'opera libraria pubblicata in prima edizione nel 1540 in Venezia. L'autore è Vannoccio Biringuccio, che fu pure il disegnatore delle numerose illustrazioni ma morì tre anni prima della pubblicazione.

Vedere Metallo e De la pirotechnia

Densità

La densità di una sostanza è il rapporto tra la massa e il volume di tale sostanza. L'unità di misura nel SI è il chilogrammo al metro cubo, che indica quanta massa è presente all'interno di di una sostanza.

Vedere Metallo e Densità

Difetto di vacanza

Un difetto di vacanza o vacanza reticolare è un difetto puntuale dei cristalli, dovuto all'assenza dal reticolo cristallino di uno o più atomi; tale assenza può essersi determinata durante la solidificazione a causa di disturbi locali o può essere stata creata da deformazioni plastiche o da un rapido raffreddamento.

Vedere Metallo e Difetto di vacanza

Dislocazione (cristallografia)

Una dislocazione è un difetto in una struttura cristallina che si estende lungo una linea. A differenza dei difetti puntiformi, è in effetti un difetto esteso.

Vedere Metallo e Dislocazione (cristallografia)

Elementi di transizione

Gli elementi di transizione anche detti metalli di transizione, metalli del blocco d o elementi del blocco d, sono quaranta elementi chimici, tutti metallici, di numero atomico dal 21 al 30, dal 39 al 48, dal 71 all'80 e dal 103 al 112: questo nome viene dalla loro posizione nella tavola periodica degli elementi, dove occupano i gruppi da 3 a 12.

Vedere Metallo e Elementi di transizione

Elemento chimico

Un elemento chimico è un atomo caratterizzato da un determinato numero di protoni. Gli elementi chimici sono i costituenti fondamentali delle sostanze e, fino al 2022, ne sono stati scoperti 118, dei quali 20 instabili in quanto radioattivi.

Vedere Metallo e Elemento chimico

Elettrone

Lelettrone è una particella subatomica con carica elettrica negativa che si ritiene essere una particella elementare.. Insieme ai protoni e ai neutroni, è un componente dell'atomo e, sebbene contribuisca alla sua massa totale per meno dello 0,06%, ne caratterizza sensibilmente la natura e ne determina le proprietà chimiche: il legame chimico covalente si forma in seguito alla redistribuzione della densità elettronica tra due o più atomi.

Vedere Metallo e Elettrone

Energia di ionizzazione

Lenergia di ionizzazione di un atomo o di una molecola è l'energia minima richiesta per allontanare un elettrone e portarlo a distanza infinita, allo zero assoluto, e in condizioni di energia cinetica nulla.

Vedere Metallo e Energia di ionizzazione

Energia di legame

In fisica e in chimica, l'energia di legame è l'energia necessaria per tenere aggregate le parti di un sistema composto.

Vedere Metallo e Energia di legame

Eptossido di dimanganese

L'eptossido di dimanganese, o anidride permanganica in testi non recenti, è un ossido molecolare di manganese(VII) (configurazione elettronica d^0) di formula Mn2O7.

Vedere Metallo e Eptossido di dimanganese

Età del ferro

Letà del ferro indica, in base al sistema delle tre età, un periodo della preistoria o protostoria europea caratterizzato dall'utilizzo della metallurgia del ferro, soprattutto per la fabbricazione di armi e utensili, e che abbraccia grosso modo un periodo che va dalla fine del II millennio a tutto il I millennio a.C.

Vedere Metallo e Età del ferro

Età del rame

L'Età del rame, indicata anche con i termini Eneolitico, Calcolitico o (più raramente) Cuprolitico, è un periodo della Preistoria considerato come la tappa di transizione tra le industrie litiche del Neolitico (età della pietra levigata) e la metallurgia dell'Età del bronzo.

Vedere Metallo e Età del rame

Fatica (scienza dei materiali)

La fatica o stanchezza è un fenomeno meccanico di progressiva degradazione di un materiale sottoposto a carichi variabili nel tempo (in maniera regolare o casuale) che può portare alla sua rottura (cedimento a fatica o rottura per fatica) anche se sia rimasto nel suo limite d'elasticità, cioè nonostante durante la vita utile del materiale l'intensità massima dei carichi in questione si sia mantenuta a un valore sensibilmente inferiore alla tensione di rottura o di snervamento statico (in assenza di cicli di sforzo) del materiale stesso.

Vedere Metallo e Fatica (scienza dei materiali)

Fattore di impacchettamento atomico

In cristallografia, con il termine fattore di impaccamento atomico (o fattore di impilaggio o fattore di compattazione atomica o FCA o APF, dall'inglese Atomic packing factor) viene indicata la frazione del volume della struttura cristallina occupata dagli atomi.

Vedere Metallo e Fattore di impacchettamento atomico

Ferro

Il ferro è l'elemento chimico di numero atomico 26. Il suo simbolo è Fe, dal latino ferrum. Il ferro fu conosciuto fin dall'antichità e, per le sue qualità di durezza, tenacia e resilienza, la sua importanza per l'umanità ha contrassegnato un'intera era: la cosiddetta «età del ferro» viene fatta iniziare dalla fine del II millennio a.C.

Vedere Metallo e Ferro

Filosofia della natura

La filosofia naturale o filosofia della natura, conosciuta in latino come philosophia naturalis, consiste nella riflessione filosofica applicata allo studio della natura.

Vedere Metallo e Filosofia della natura

Fosfatazione

La fosfatazione è un processo chimico mediante il quale si altera la superficie di un materiale metallico, creando dei cristalli fosfatici legati chimicamente al substrato col fine di sfruttare le proprietà di questi composti per migliorare la resistenza alla corrosione e favorire l'adesione della successiva verniciatura.

Vedere Metallo e Fosfatazione

Frattura (meccanica)

La frattura (o rottura) in meccanica è un fenomeno che si presenta a causa delle sollecitazioni agenti sul materiale e consiste, a livello macroscopico, nella disgregazione del materiale stesso (o oggetto) in frammenti minori.

Vedere Metallo e Frattura (meccanica)

Fuoco (elemento)

Il fuoco è un elemento che ha assunto spesso un'importanza simbolica per numerose religioni e tradizioni culturali, oltre ad essere stato fondamentale per lo sviluppo della civiltà.

Vedere Metallo e Fuoco (elemento)

Galvanostegia

La galvanostegìa, conosciuta anche come deposizione elettrochimica o elettrodeposizione, è un processo che permette di ricoprire un metallo con un sottile strato di un altro metallo sfruttando la deposizione elettrolitica.

Vedere Metallo e Galvanostegia

Gas nobili

In chimica, i gas nobili (noti anche in passato come gas rari o, impropriamente, gas inerti) sono gli elementi che costituiscono il gruppo 18 della tavola periodica secondo l'attuale nomenclatura IUPAC.

Vedere Metallo e Gas nobili

Georg Agricola

È conosciuto come il padre della mineralogia. Il suo vero nome era Georg Pawer (o Georg Bauer); Agricola è la versione latina del suo nome, dato che Bauer significa contadino.

Vedere Metallo e Georg Agricola

Giove (astrologia)

Giove è un pianeta conosciuto e interpretato da tutte le tradizioni astrologiche contemporanee.

Vedere Metallo e Giove (astrologia)

Idrogeno

Lidrogeno (simbolo H, dal latino moderno hydrogenium, basato a sua volta sul greco ὕδωρ, hýdor, «acqua», con la radice γεν-, ghen-, «generare», quindi «generatore di acqua») è il primo elemento chimico della tavola periodica (numero atomico 1) e il più leggero.

Vedere Metallo e Idrogeno

Incrudimento

L' incrudimento è un fenomeno metallurgico per cui un materiale metallico risulta rafforzato in seguito a una deformazione plastica a freddo.

Vedere Metallo e Incrudimento

Industria mineraria

L'industria mineraria (o anche industria estrattiva) è la parte del settore primario che si occupa dell'estrazione e della trasformazione delle materie prime minerali (solidi, fluidi, gassosi), energetiche e non energetiche di valore o di altri materiali geologici dalla crosta terrestre, solitamente (ma non sempre) da un giacimento, da un filone o da uno strato di carbone attraverso scavi in miniera.

Vedere Metallo e Industria mineraria

Ione

Uno ione, nella chimica e nella fisica, indica un'entità molecolare elettricamente carica, in genere derivante dalla cessione o dall'acquisizione di uno o più elettroni da parte di un atomo, una molecola o un gruppo di atomi legati fra loro.

Vedere Metallo e Ione

Laminazione

Per laminazione si intende il processo meccanico utilizzato per far diminuire la dimensione meno significativa in una lamina o in un albero, solitamente lo spessore.

Vedere Metallo e Laminazione

Lantanio

Il lantanio è l'elemento chimico di numero atomico 57 e il suo simbolo è La.

Vedere Metallo e Lantanio

Lantanoidi

La serie dei lantanoidi (in passato lantanidi, termine coniato da Victor Moritz Goldschmidt nel 1925) è costituita dai 15 elementi chimici, che sulla tavola periodica si trovano fra il bario e l'afnio.

Vedere Metallo e Lantanoidi

Lavorazione dei metalli

La lavorazione dei metalli può avvenire con l'utilizzo di differenti tecniche e/o strumenti, a volte combinate nello svolgimento.

Vedere Metallo e Lavorazione dei metalli

Lega (metallurgia)

Una lega è una combinazione in soluzione o in miscela di due o più elementi di cui almeno uno è un metallo, e il cui materiale risultante ha proprietà metalliche differenti da quelle dei relativi componenti.

Vedere Metallo e Lega (metallurgia)

Legame metallico

Il legame metallico è un caso particolare di legame delocalizzato e consiste in un'attrazione elettrostatica che si instaura tra gli elettroni di valenza e gli ioni positivi metallici.

Vedere Metallo e Legame metallico

Legge di Hooke

In meccanica dei materiali, la legge di Hooke è la più semplice relazione costitutiva di comportamento dei materiali elastici. Essa è formulata dicendo che un corpo elastico subisce una deformazione direttamente proporzionale allo sforzo a esso applicato.

Vedere Metallo e Legge di Hooke

Leghe di alluminio

Le leghe di alluminio, dette anche leghe leggere, sono leghe ottenute principalmente con la combinazione tra alluminio e rame, zinco, manganese, silicio, o magnesio.

Vedere Metallo e Leghe di alluminio

Leghe ferrose

Le leghe ferrose (o metalli ferrosi) sono leghe metalliche che contengono una certa percentuale di ferro. Le leghe ferrose principali sono l'acciaio e la ghisa; tali leghe sono principalmente costituite da ferro e carbonio.

Vedere Metallo e Leghe ferrose

Lingua francese

Il francese (français, AFI) è una lingua appartenente al gruppo delle lingue romanze. Nel 2022, è parlata da 274,1 milioni di persone. Diffusa come lingua materna nella Francia metropolitana e d'oltremare, in Canada (principalmente nelle province del Québec e del Nuovo Brunswick, ma con una presenza significativa anche in Ontario e Manitoba), in Belgio, in Svizzera, presso numerose isole dei Caraibi (Haiti, Dominica, Saint Lucia) e dell'Oceano Indiano (Mauritius, Comore e Seychelles), in Lussemburgo e nel Principato di Monaco, è lingua ufficiale di circa 32 stati ripartiti su tutti i continenti (come eredità dell'impero coloniale francese e della colonizzazione belga), oltre che di numerose organizzazioni internazionali come l'ONU, la NATO, il Comitato Olimpico Internazionale e l'Unione postale universale.

Vedere Metallo e Lingua francese

Lingua greca antica

Il greco antico è una lingua appartenente alla famiglia delle lingue indoeuropee, parlata in Grecia fra il IX secolo a.C. e il VI secolo d.C. Essa copre il periodo arcaico (circa tra il IX secolo a.C. e il VI secolo a.C.), il periodo classico (all'incirca dal V secolo a.C. fino al IV secolo a.C.) e il periodo ellenistico (dal III secolo a.C.

Vedere Metallo e Lingua greca antica

Lingua inglese

Linglese (nome nativo: English) è una lingua indoeuropea, parlata da circa 1,452 miliardi di persone al 2022. Secondo Ethnologue 2022 (25ª edizione), è la lingua più parlata al mondo per numero di parlanti totali (nativi e stranieri) ed è la terza per numero di parlanti madrelingua (L1) (la prima è il cinese e la seconda è lo spagnolo).

Vedere Metallo e Lingua inglese

Lingua latina

Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische. Veniva parlata nel Lazio (Lătĭum in latino) già agli inizi del I millennio a.C.; oggi rimane la lingua ufficiale soltanto di uno stato nel mondo: la Città del Vaticano.

Vedere Metallo e Lingua latina

Lingua norvegese

Il norvegese (nome nativo: norsk, pronuncia: o a seconda della zona) è una lingua appartenente al sottogruppo delle lingue germaniche settentrionali, parte del gruppo delle lingue germaniche e della famiglia delle lingue indoeuropee.

Vedere Metallo e Lingua norvegese

Lingua olandese

L'olandese (Nederlands; IPA:; ufficialmente algemeen Nederlands, "nederlandese comune") o anche nederlandese o neerlandese, è una lingua sovraregionale che, insieme all'inglese, allo scots, al tedesco, all'afrikaans, al frisone, al limburghese, al lussemburghese e allo yiddish appartiene al gruppo delle lingue germaniche occidentali.

Vedere Metallo e Lingua olandese

Lingua svedese

La lingua svedese è una lingua germanica settentrionale parlata prevalentemente in Svezia (come unica lingua ufficiale, dal 1º luglio 2009) e in alcune zone della Finlandia (circa il 6% della popolazione soprattutto lungo le coste e nelle isole Åland), dove ha pari diritti legali insieme al finlandese.

Vedere Metallo e Lingua svedese

Lingua tedesca

Il tedesco è una lingua indoeuropea appartenente al ramo occidentale delle lingue germaniche. È la lingua con il maggior numero di locutori madrelingua del continente europeo e dell'Unione europea, riconosciuta come lingua ufficiale in Germania, Austria, Svizzera, Liechtenstein, Belgio, Lussemburgo, Namibia (ufficiale come lingua regionale), nella Provincia autonoma di Bolzano in Italia e nel voivodato di Opole in Polonia.

Vedere Metallo e Lingua tedesca

Lingue germaniche

Le lingue germaniche sono un gruppo linguistico appartenente alla famiglia delle lingue indoeuropee. Sono originate dalla lingua proto-germanica, parlata dai popoli germanici che con diverse migrazioni erano arrivati a stanziarsi dal nord Europa ai confini dell'Impero romano fino agli anni della sua caduta.

Vedere Metallo e Lingue germaniche

Lingue romanze

Le lingue romanze, o lingue neolatine, sono le lingue derivate dal latino. Le principali lingue romanze sono il francese, l'italiano, il romeno, il portoghese e lo spagnolo.

Vedere Metallo e Lingue romanze

Luce

Col termine luce (dal latino lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco») s'intende la porzione dello spettro elettromagnetico che risulta visibile dall'occhio umano.

Vedere Metallo e Luce

Luna (astrologia)

La Luna, l'unico satellite naturale della Terra, in astrologia è considerato un pianeta, uno dei due luminari assieme al Sole, e indica l'inconscio, i lati più nascosti dell'individuo, la sensibilità, i sentimenti, la fantasia, le abitudini, le reazioni, gli istinti, i sogni, l'infanzia, la memoria, la casa, la famiglia, la fertilità; per analogia governa le acque, le moltitudini di gente, le tradizioni ancestrali dei popoli, le capacità intuitive e talora chiaroveggenti.

Vedere Metallo e Luna (astrologia)

Magnesio

Il magnesio è l'elemento chimico della tavola periodica degli elementi che ha come simbolo Mg e come numero atomico 12. È il secondo elemento del gruppo 2 (metalli alcalino terrosi) del sistema periodico, collocato tra il berillio e il calcio; si trova nel terzo periodo e fa parte del blocco s.

Vedere Metallo e Magnesio

Manganato di potassio

Il manganato di potassio è un composto inorganico del potassio e del manganese con formula K2MnO4. È un sale costituito dallo ione manganato (MnO42-) (di colore verde) e dallo ione potassio (K+), dove il manganese ha numero di ossidazione +6.

Vedere Metallo e Manganato di potassio

Manganese

Il manganese è un metallo, è l'elemento chimico nella tavola periodica che ha simbolo Mn e numero atomico 25. È il primo elemento del gruppo 7 del sistema periodico, facente parte del blocco d. È un metallo di transizione lucente, di color grigio-argenteo, simile a quello del ferro, rispetto al quale è però molto più duro e fragile, somigliando in questo al cromo.

Vedere Metallo e Manganese

Marte (astrologia)

Marte è il quarto pianeta del sistema solare in ordine di distanza dal Sole. In astrologia è associato alle qualità dell'aggressività, dell'azione, del dinamismo e dell'impulsività.

Vedere Metallo e Marte (astrologia)

Massa atomica relativa

La massa atomica viene solitamente riportata per ragioni storiche e di comodità scegliendo come unità di misura l'unità di massa atomica unificata, e non il chilogrammo: In particolare, la massa atomica di un elemento viene calcolata come media ponderata dei pesi atomici dei suoi isotopi: è la sommatoria del prodotto tra il peso atomico di ciascun isotopo e la relativa abbondanza isotopica.

Vedere Metallo e Massa atomica relativa

Materiale

Il termine materiale fa riferimento alla specifica natura chimico-fisica di un corpo (quale può essere ad esempio un manufatto, un minerale o un tessuto vegetale o animale) alla quale sia possibile associare a livello macroscopico un insieme di proprietà fisiche.

Vedere Metallo e Materiale

Materiale da costruzione

I materiali da costruzione sono tutti i materiali, naturali e artificiali, normalmente impiegati nel lavoro per realizzare costruzioni edilizie e opere d'ingegneria civile (strade, ponti, canali, dighe, gallerie).

Vedere Metallo e Materiale da costruzione

Medioevo

Il Medioevo (o Medio Evo) è una delle età storiche della periodizzazione della storia dell'Europa e del bacino del Mediterraneo, in cui è preceduto dall'Età antica e seguito dall'Età moderna.

Vedere Metallo e Medioevo

Mercurio (alchimia)

Il mercurio in alchimia era ritenuto, insieme allo zolfo, l'elemento primordiale con cui ogni altro metallo risultava formato, perché contenente in sé tutti i diversi aspetti e qualità della materia.

Vedere Metallo e Mercurio (alchimia)

Mercurio (astrologia)

Mercurio è il pianeta del sistema solare più vicino al Sole. In astrologia, indica il tipo di intelligenza, l'astuzia, l'apprendimento, l'agilità e la lucidità mentale, lo spirito critico, l’ironia, il sarcasmo, i riflessi e le capacità comunicative dell'individuo.

Vedere Metallo e Mercurio (astrologia)

Mercurio (elemento chimico)

Il mercurio è un elemento chimico con simbolo Hg e numero atomico 80. Si tratta di un metallo di transizione pesante, avente colore argenteo.

Vedere Metallo e Mercurio (elemento chimico)

Metalli alcalini

I metalli alcalini sono litio (Li), sodio (Na), potassio (K), rubidio (Rb), cesio (Cs) e Francio (Fr). Questi elementi chimici costituiscono il gruppo 1 del blocco s della tavola periodica.

Vedere Metallo e Metalli alcalini

Metalli alcalino terrosi

I metalli alcalino terrosi sono berillio (Be), magnesio (Mg), calcio (Ca), stronzio (Sr), bario (Ba), radio (Ra) e Unbinilio (Ubn). Questi elementi chimici costituiscono il gruppo 2 del blocco s della tavola periodica.

Vedere Metallo e Metalli alcalino terrosi

Metalli di post-transizione

I metalli di post-transizione sono i metalli appartenenti agli elementi del blocco p, che sono disposti nella tavola periodica fra i metalloidi e i metalli di transizione: sono mostrati qui sotto in rosso.

Vedere Metallo e Metalli di post-transizione

Metallo (elemento)

Il metallo (金 in caratteri cinesi, jīn in pinyin), nella filosofia cinese, rappresenta la quarta fase del ciclo dei cinque elementi o wu xing, di cui simboleggia il periodo di declino e decadenza.

Vedere Metallo e Metallo (elemento)

Metallo nobile

In chimica, i metalli nobili sono metalli resistenti alla corrosione e ossidazione in aria umida (diversamente dalla maggior parte dei metalli vili).

Vedere Metallo e Metallo nobile

Metallo prezioso

Un metallo prezioso è un elemento chimico metallico raro e di elevato valore economico. Chimicamente, i metalli preziosi sono meno reattivi della maggior parte degli altri elementi.

Vedere Metallo e Metallo prezioso

Metallo vile

L'espressione metallo vile (in inglese base metal), in chimica e metallurgia, si riferisce a un metallo facile alla corrosione o all'ossidazione, in grado di reagire, in maniera più o meno intensa, con soluzioni diluite di acido cloridrico (HCl) per formare idrogeno.

Vedere Metallo e Metallo vile

Metalloide

Un metalloide è un elemento chimico della tavola periodica che possiede proprietà chimico-fisiche a cavallo fra i metalli e i non metalli. Nonostante non abbia una definizione specifica (tanto che non esiste un elenco univoco di elementi metalloidi), questo termine viene usato in chimica.

Vedere Metallo e Metalloide

Metallurgia

La metallurgia è la disciplina tecnica che riguarda essenzialmente lo studio dei metalli, del loro comportamento e dei procedimenti tecnici relativi al loro ottenimento e lavorazione: è nata in ambito preistorico, formalmente con l'età del rame, con la lavorazione dell'elemento nativo, ma si possono considerare pienamente tecniche metallurgiche quelle in uso durante l'età del bronzo.

Vedere Metallo e Metallurgia

Minerale

I minerali (dal latino medievale minerale, derivato del francese antico minière, "miniera") sono corpi inorganici e naturali, caratterizzati da un elevato ordinamento a scala atomica ed una composizione chimica ben definita (ma non fissa) o variabile in un campo ristretto; essi costituiscono la crosta terrestre e altri corpi celesti.

Vedere Metallo e Minerale

Miniera

Una miniera è un luogo dove avviene l'estrazione di rocce e minerali o combustibili solidi carbone, lignite di interesse economico, grazie a lavorazioni eseguite principalmente in ambienti sotterranei o sottomarini.

Vedere Metallo e Miniera

Molibdato

In chimica un molibdato è un composto contenente un ossoanione con un atomo di molibdeno nella suo massimo stato di ossidazione, cioè 6. Il molibdeno può formare un'ampia gamma di ossoanioni, i quali possono avere strutture discrete o polimeriche estese.

Vedere Metallo e Molibdato

Molibdato di sodio

Il molibdato di sodio è il sale di sodio dell'acido molibdico. Si trova spesso come diidrato, Na2MoO4 · 2H2O. L'anione molibdato(VI) è tetraedrico.

Vedere Metallo e Molibdato di sodio

Molibdeno

Il molibdeno è l'elemento chimico di numero atomico 42 (gruppo 6 della tavola periodica) e il suo simbolo è Mo. È il secondo elemento del gruppo 6 del sistema periodico (collocato tra il cromo e il tungsteno); fa quindi parte del blocco d, ed è un elemento di transizione della seconda serie (5° periodo).

Vedere Metallo e Molibdeno

Mondo sublunare

Nell'ambito della fisica aristotelica e dell'astronomia greca, le sfere del mondo sublunare indicano la regione del cosmo situata al di sotto del cielo della Luna, e costituita dai quattro elementi classici, ovvero: terra, acqua, aria e fuoco,Pasquale Porro, Costantino Esposito, I mondi della filosofia, vol.

Vedere Metallo e Mondo sublunare

Nichel

Il nichel (o nichelio) è l'elemento chimico di numero atomico 28 e il suo simbolo è Ni. È il primo elemento del gruppo 10 del sistema periodico, facente parte del blocco d, ed è quindi un elemento di transizione.

Vedere Metallo e Nichel

Non metallo

I non metalli, assieme ai metalli e i semimetalli, sono una delle tre categorie in cui si suddividono gli elementi chimici secondo le loro proprietà di ionizzazione e legame.

Vedere Metallo e Non metallo

Numero di coordinazione (cristallografia)

In cristallografia, il termine numero di coordinazione viene utilizzato per indicare il numero di atomi direttamente adiacenti ad un singolo atomo, nell'ambito di una definita struttura cristallina.

Vedere Metallo e Numero di coordinazione (cristallografia)

Orbitale molecolare

In chimica, in particolare in chimica quantistica, un orbitale molecolare è la distribuzione spaziale degli elettroni in una molecola. Introdotto da Friedrich Hund e Robert S. Mulliken nel 1927 e 1928, un orbitale molecolare è rappresentato da una funzione d'onda il cui quadrato descrive la distribuzione di probabilità relativa alla posizione dell'elettrone.

Vedere Metallo e Orbitale molecolare

Oro

Loro è l'elemento chimico di numero atomico 79 e il suo simbolo è Au (dal latino aurum). È un metallo di transizione tenero, pesante, duttile, malleabile di colore giallo, dovuto all'assorbimento delle lunghezze d'onda del blu dalla luce incidente.

Vedere Metallo e Oro

Ossido

Un ossido è un composto chimico binario che si ottiene dalla reazione dell'ossigeno su di un altro elemento, così che la sua formula chimica contenga almeno un atomo di ossigeno e uno dell'altro elemento.

Vedere Metallo e Ossido

Ottone (lega)

L'ottone è una lega ossidabile formata da rame (Cu) e zinco (Zn), simile all'oricalco. Bisogna distinguere tra ottoni binari, costituiti da rame e zinco, ottoni ternari in cui è presente un terzo elemento chimico caratterizzante la lega e ottoni quaternari in cui sono presenti altri elementi chimici.

Vedere Metallo e Ottone (lega)

Paracelso

Paracelso o "Paracelsus" (che deriverebbe da «eguale a» o «più grande di Celsus», forse riferito all'enciclopedista romano del primo secolo Aulo Cornelio Celso, noto per il suo trattato De medicina) è una delle figure più rappresentative del Rinascimento.

Vedere Metallo e Paracelso

Passivazione

La passivazione è un fenomeno di natura elettrochimica che può rallentare o impedire completamente la reazione di corrosione dei materiali metallici che altrimenti questi ultimi subirebbero.

Vedere Metallo e Passivazione

Permanganato

Struttura dello ione permanganato Il permanganato è un ossoanione del manganese di formula MnO. Il manganese ha stato di ossidazione +7 ed è isoelettronico con il cromato.

Vedere Metallo e Permanganato

Permanganato di potassio

Il permanganato di potassio o potassio permanganato è il composto inorganico che detiene la formula KMnO4. In condizioni normali è un solido cristallino dal tipico colore viola scuro.

Vedere Metallo e Permanganato di potassio

Pianeta (astrologia)

Il significato di pianeta in astrologia è diverso che in astronomia, poiché oltre alle sue caratteristiche fisiche e matematiche, come l'orbita e altre proprietà calcolabili, di esso viene considerato l'aspetto qualitativo e il significato simbolico.

Vedere Metallo e Pianeta (astrologia)

Piombo

Il piombo è l'elemento chimico di numero atomico 82 e il suo simbolo è Pb. Appartiene al 14º gruppo e al 6º periodo della tavola degli elementi.

Vedere Metallo e Piombo

Platino

Il platino è un metallo, è l'elemento chimico di numero atomico 78 e il suo simbolo è Pt. È un metallo di transizione, malleabile, duttile (è il metallo più duttile dopo oro e argento) di colore bianco-grigio.

Vedere Metallo e Platino

Policristallo

I materiali policristallini sono solidi composti di molti piccoli cristalli, spesso microscopici, detti cristalliti, di varie dimensioni e orientazioni.

Vedere Metallo e Policristallo

Polivinilcloruro

Il polivinilcloruro, noto anche come cloruro di polivinile o con la corrispondente sigla PVC, è il polimero del cloruro di vinile, avente formula -(CH2CHCl)n- e peso molecolare compreso tra le e le.

Vedere Metallo e Polivinilcloruro

Punto di fusione

Il punto di fusione si definisce come uno stato termodinamico, definito da una certa temperatura (detta temperatura di fusione) e pressione (non necessariamente uguale alla pressione atmosferica), in corrispondenza del quale si ha il processo di fusione.

Vedere Metallo e Punto di fusione

Quattro elementi

Il riferimento a quattro elementi (fuoco, acqua, aria, terra) è comune a molte cosmogonie. Tanto l'Oriente quanto l'Occidente hanno concepito una stretta connessione tra il microcosmo umano e il macrocosmo naturale.

Vedere Metallo e Quattro elementi

Rame

Il rame è l'elemento chimico di numero atomico 29 e il suo simbolo è Cu. È il primo elemento del gruppo 11 del sistema periodico, facente parte del blocco d, ed è quindi un elemento di transizione.

Vedere Metallo e Rame

Reazione chimica

Una reazione chimica è una trasformazione della materia che avviene senza variazioni misurabili di massa, in cui una o più specie chimiche (dette "reagenti") modificano la loro struttura e composizione originaria per generare altre specie chimiche (dette "prodotti").

Vedere Metallo e Reazione chimica

Resistenza meccanica

In scienza dei materiali, la resistenza meccanica (o tensione di rottura) è una proprietà meccanica che indica il massimo sforzo che un generico materiale è in grado di sopportare prima che sopraggiunga la sua rottura; tale resistenza meccanica ai vari tipi di sollecitazione (esterna o interna) può essere misurata con prove specifiche di compressione, trazione, flessione, taglio e torsione su un provino, che permettono di caratterizzare rispettivamente di resistenza a compressione, resistenza a trazione, ecc.; essa dipende da innumerevoli fattori quali.

Vedere Metallo e Resistenza meccanica

Reticolo cubico a corpo centrato

Il reticolo cubico a corpo centrato (o reticolo CCC) è uno dei 14 reticoli di Bravais, appartenente al sistema cubico. Il reticolo cubico a corpo centrato è una struttura molto comune nei metalli; in particolare, presentano questo tipo di cella elementare: bario, cromo, ferro-α (fino 912 °C), ferro-δ (da 1394 °C al punto di fusione), litio, manganese-a (fino a 700 °C circa), molibdeno, niobio, sodio, tantalio, titanio-β (oltre gli 882 °C), tungsteno e vanadio.

Vedere Metallo e Reticolo cubico a corpo centrato

Reticolo cubico a facce centrate

Il reticolo cubico a facce centrate (o reticolo CFC) è uno dei 14 reticoli di Bravais, appartenente al sistema cubico. Il sistema presenta 4 atomi per cella e numero di coordinazione pari a 12, risulta quindi un fattore d'impacchettamento atomico (FCA) uguale a 0.74, molto compatto.

Vedere Metallo e Reticolo cubico a facce centrate

Reticolo di Bravais

In geometria e in cristallografia, un reticolo cristallino (o "reticolo di Bravais", dal francese Auguste Bravais che per primo lo descrisse nel 1848.) è un insieme infinito di punti discreti aventi disposizione geometrica sempre uguale in tutto lo spazio.

Vedere Metallo e Reticolo di Bravais

Reticolo esagonale compatto

Il reticolo esagonale compatto (o reticolo EC) è una disposizione regolare di punti nello spazio ed è anche uno dei 14 reticoli di Bravais, in quanto non appare lo stesso da tutti i punti di osservazione del reticolo.

Vedere Metallo e Reticolo esagonale compatto

Rugosità

La rugosità è la proprietà che ha una superficie di un corpo costituita da microimperfezioni geometriche intrinseche o risultanti da lavorazioni meccaniche; tali imperfezioni si presentano generalmente in forma di solchi o scalfitture, di forma, profondità e direzione variabili.

Vedere Metallo e Rugosità

Sale

Un sale, in chimica, è un composto chimico elettricamente neutro costituito dall'insieme di più ioni (anioni e cationi), in genere disposti all'interno di un reticolo cristallino, uniti da un legame ionico di ionicità più o meno elevata.

Vedere Metallo e Sale

Sale (alchimia)

Il sale in alchimia rappresenta il sostrato materiale che, insieme allo zolfo e al mercurio, compone i diversi aspetti e qualità degli elementi.

Vedere Metallo e Sale (alchimia)

Saturno (astrologia)

Saturno era considerato il settimo pianeta nel sistema astrologico tolemaico, in ordine di distanza dalla Terra, mentre è il sesto nella concezione odierna del sistema solare.

Vedere Metallo e Saturno (astrologia)

Schiuma metallica

Una schiuma metallica è una struttura cellulare costituita da un metallo solido - spesso alluminio - cui buona parte del volume è costituita da pori d'aria.

Vedere Metallo e Schiuma metallica

Schottky

* Ernst Max Schottky – botanico tedesco.

Vedere Metallo e Schottky

Scorrimento viscoso

Lo scorrimento viscoso (talvolta chiamato col termine inglese: creep) è la deformazione di un materiale sottoposto a sforzo costante che si verifica nei materiali mantenuti per lunghi periodi ad alta temperatura.

Vedere Metallo e Scorrimento viscoso

Semilavorati siderurgici

I semilavorati siderurgici sono prodotti intermedi che vengono ottenuti tramite processi di colata o al laminatoio sbozzatore, e che sono destinati a successive lavorazioni quali la laminazione, la fucinatura, od altro.

Vedere Metallo e Semilavorati siderurgici

Sole (astrologia)

Il Sole in astrologia è il primo e più importante pianeta del sistema solare. Associato alla coscienza dello spirito, inteso come personalità e individualità, indica la parte virile di ognuno di noi, quella solare e diurna, la figura del padre e per una donna anche quella del marito, è il modo di affrontare il mondo, la realtà, è creatività, autorità e volontà.

Vedere Metallo e Sole (astrologia)

Soluzione (chimica)

Una soluzione, in chimica, definisce una miscela omogenea in cui una o più sostanze sono contenute in una fase liquida, solida o gassosa; contiene particelle diverse mescolate e distribuite in modo uniforme nello spazio disponibile in modo che ogni volume di soluzione abbia la medesima composizione degli altri.

Vedere Metallo e Soluzione (chimica)

Stagno (elemento chimico)

Lo stagno è un elemento chimico nella tavola periodica che ha numero atomico 50 e simbolo Sn, derivante da stannum, il nome latino dell'elemento.

Vedere Metallo e Stagno (elemento chimico)

Stato di ossidazione

In chimica, lo stato di ossidazione di un atomo in una sostanza (o numero di ossidazione, abbreviato in "n.o.") è definito come la differenza tra il numero di elettroni di valenza dell'atomo considerato e il numero di elettroni che ad esso rimangono dopo aver assegnato tutti gli elettroni di legame all'atomo più elettronegativo di ogni coppia.

Vedere Metallo e Stato di ossidazione

Storia dell'uomo

La storia dell'uomo è l'insieme delle vicende umane ed è parte della storia della Terra. Secondo la teoria dell'evoluzione, la specie umana ha seguito un processo evolutivo, dunque l'inizio della storia dell'umanità può essere fatto risalire a diversi stadi di questo sviluppo, a seconda della convenzione adottata: la si può far iniziare dalla comparsa del primo manufatto tecnologico dellAustralopithecus garhi (2,5 milioni di anni fa) Asfaw B, White T, Lovejoy O, Latimer B, Simpson S, Suwa G.

Vedere Metallo e Storia dell'uomo

Tavola periodica degli elementi

La tavola periodica degli elementi (o semplicemente tavola periodica o tavola di Mendeleev) è lo schema con cui sono ordinati gli elementi chimici sulla base del loro numero atomico Z e del numero di elettroni presenti negli orbitali atomici s, p, d, f. È la prima e più utilizzata versione di tavola periodica, ideata nel 1869 dal chimico russo Dmitrij Ivanovič Mendeleev e, in modo indipendente, dal chimico tedesco Julius Lothar Meyer; contava in principio numerosi spazi vuoti per gli elementi previsti dalla teoria, alcuni dei quali sarebbero stati scoperti solo nella seconda metà del Novecento.

Vedere Metallo e Tavola periodica degli elementi

Terra (elemento)

La terra, dimora e luogo d'origine dell'umanità, è stata spesso venerata come un elemento simbolico, dotato di una propria valenza spirituale, da diverse tradizioni di pensiero.

Vedere Metallo e Terra (elemento)

Tetrossido di osmio

Il tetrossido di osmio è il più noto composto chimico dell'osmio e ha formula OsO4. Si tratta di un ossido molecolare, nel quale l'osmio raggiunge valenza 8, come pure il rutenio nell'analogo RuO4, suo isoelettronico di valenza, del quale è un po' più stabile.

Vedere Metallo e Tetrossido di osmio

Titanio

Il titanio è l'elemento chimico della tavola periodica degli elementi che ha numero atomico 22 e simbolo Ti. È il primo elemento del gruppo 4 del sistema periodico, facente parte del blocco d, ed è quindi un elemento di transizione.

Vedere Metallo e Titanio

Transattinoidi

I transattinoidi (chiamati anche elementi superpesanti) sono elementi transuranici (cioè seguenti nella tavola periodica all'elemento uranio, perché aventi numero atomico maggiore) di cui fanno parte gli elementi con numero atomico da 104 al 120 e i superattinoidi (con numero atomico superiore a 121).

Vedere Metallo e Transattinoidi

Triossido di cromo

Il triossido di cromo è il composto inorganico di formula CrO3, l'ossido del cromo esavalente in cui sono formalmente impegnati tutti gli elettroni d del cromo (specie d0).

Vedere Metallo e Triossido di cromo

Tungsteno

Il tungsteno o volframio è l'elemento chimico avente numero atomico 74 e il suo simbolo è W. È un metallo di transizione duro, pesante, di colore da bianco a grigio-acciaio, noto per le sue buone proprietà reologiche.

Vedere Metallo e Tungsteno

Uranio

Luranio (dal greco οὐρανός, uranós, "cielo") è l'elemento chimico di numero atomico 92 e il suo simbolo è U. È un metallo bianco-argenteo, tossico e radioattivo; appartiene alla serie degli attinidi ed il suo isotopo 235U trova impiego come combustibile nei reattori nucleari e nella realizzazione di armi nucleari.

Vedere Metallo e Uranio

Usura (metallurgia)

In ingegneria delle superfici, l'usura è la perdita progressiva di materiale da una delle due superfici o da entrambe le superfici a contatto e in moto relativo tra di loro.

Vedere Metallo e Usura (metallurgia)

Vanadato d'ammonio

Il vanadato d'ammonio (o metavanadato d'ammonio) è il sale d'ammonio dell'acido vanadico. A temperatura ambiente si presenta come un solido bianco inodore.

Vedere Metallo e Vanadato d'ammonio

Vanadio

Il vanadio è l'elemento chimico di numero atomico 23 e il suo simbolo è V. È il primo elemento del gruppo 5 del sistema periodico, facente parte del blocco d, ed è quindi un elemento di transizione.

Vedere Metallo e Vanadio

Vannoccio Biringuccio

Conosciuto soprattutto per il suo manuale di metallurgia, De la pirotechnia, pubblicato nel 1540, che contiene anche la prima descrizione nota di una procedura per isolare l'antimonio, la cui scoperta è perciò attribuita a lui.

Vedere Metallo e Vannoccio Biringuccio

Velocità angolare

In cinematica, la velocità angolare è una grandezza vettoriale definita come la variazione di un angolo in un intervallo di tempo, rientrando, pertanto, nel concetto generale di velocità, ovvero di variazione di una coordinata spaziale nel tempo.

Vedere Metallo e Velocità angolare

Venere (astrologia)

Venere è il secondo pianeta del sistema solare in ordine di distanza dal Sole. In astrologia indica la capacità affettiva, i sentimenti, la sensibilità, la diplomazia, la sessualità, le inclinazioni ad attività artistiche nonché il talento musicale dell'individuo.

Vedere Metallo e Venere (astrologia)

XVI secolo

È il secolo del Rinascimento in Italia, della riforma protestante in Europa, della successiva Controriforma, delle guerre di religione e del tentativo di conciliazioni tra le varie confessioni religiose con il Concilio di Trento.

Vedere Metallo e XVI secolo

Zinco

Lo zinco è l'elemento chimico di numero atomico 30 e il suo simbolo è Zn. È il primo elemento del gruppo 12 del sistema periodico, facente parte del blocco d, ed è quindi formalmente un elemento di transizione, sebbene per il suo comportamento chimico assomigli molto di più a quello dei metalli di post-transizione.

Vedere Metallo e Zinco

Zolfo (alchimia)

Lo zolfo in alchimia era ritenuto l'elemento primordiale che insieme al mercurio potesse essere trasformato in qualsiasi altro metallo, in special modo l'oro.

Vedere Metallo e Zolfo (alchimia)

Vedi anche

Chimica dello stato solido

Metalli

Conosciuto come Elementi metallici, Materiale metallico, Metalli, Metallico.

, Fattore di impacchettamento atomico, Ferro, Filosofia della natura, Fosfatazione, Frattura (meccanica), Fuoco (elemento), Galvanostegia, Gas nobili, Georg Agricola, Giove (astrologia), Idrogeno, Incrudimento, Industria mineraria, Ione, Laminazione, Lantanio, Lantanoidi, Lavorazione dei metalli, Lega (metallurgia), Legame metallico, Legge di Hooke, Leghe di alluminio, Leghe ferrose, Lingua francese, Lingua greca antica, Lingua inglese, Lingua latina, Lingua norvegese, Lingua olandese, Lingua svedese, Lingua tedesca, Lingue germaniche, Lingue romanze, Luce, Luna (astrologia), Magnesio, Manganato di potassio, Manganese, Marte (astrologia), Massa atomica relativa, Materiale, Materiale da costruzione, Medioevo, Mercurio (alchimia), Mercurio (astrologia), Mercurio (elemento chimico), Metalli alcalini, Metalli alcalino terrosi, Metalli di post-transizione, Metallo (elemento), Metallo nobile, Metallo prezioso, Metallo vile, Metalloide, Metallurgia, Minerale, Miniera, Molibdato, Molibdato di sodio, Molibdeno, Mondo sublunare, Nichel, Non metallo, Numero di coordinazione (cristallografia), Orbitale molecolare, Oro, Ossido, Ottone (lega), Paracelso, Passivazione, Permanganato, Permanganato di potassio, Pianeta (astrologia), Piombo, Platino, Policristallo, Polivinilcloruro, Punto di fusione, Quattro elementi, Rame, Reazione chimica, Resistenza meccanica, Reticolo cubico a corpo centrato, Reticolo cubico a facce centrate, Reticolo di Bravais, Reticolo esagonale compatto, Rugosità, Sale, Sale (alchimia), Saturno (astrologia), Schiuma metallica, Schottky, Scorrimento viscoso, Semilavorati siderurgici, Sole (astrologia), Soluzione (chimica), Stagno (elemento chimico), Stato di ossidazione, Storia dell'uomo, Tavola periodica degli elementi, Terra (elemento), Tetrossido di osmio, Titanio, Transattinoidi, Triossido di cromo, Tungsteno, Uranio, Usura (metallurgia), Vanadato d'ammonio, Vanadio, Vannoccio Biringuccio, Velocità angolare, Venere (astrologia), XVI secolo, Zinco, Zolfo (alchimia).