Indice
79 relazioni: Adenosina trifosfato, Affinità elettronica, Affinità protonica, Alcani, Alcheni, Alchile, Alchini, Ammoniaca, Anione, Antineutrino, Atomo, Azacitidina, Azoto, Base (chimica), Butile, Carbocatione, Carbonio, Carica elementare, Carica elettrica, Catione, Chimica organica, Citosina, Clorometano, Decadimento beta, Diazometano, DNA, Effetto induttivo, Elettrone, Elettronegatività, Elio, Energia di ionizzazione, Entalpia standard di formazione, Epigenetica, Esteri, Etano, Etile, Eugène-Melchior Péligot, Fenotipo, Formula chimica, Formula di struttura, Gruppo funzionale, Ibridizzazione, Idrocarburi aromatici, Idrogeno, Idruro, Ingombro sterico, Ionizzazione chimica (spettrometria di massa), Iperconiugazione, Isoelettronico, Isopentano, ... Espandi índice (29 più) »
Adenosina trifosfato
Ladenosintrifosfato (o ATP) è un ribonucleotide formato da una base azotata, cioè l'adenina, dal ribosio, che è uno zucchero pentoso, e da tre gruppi fosfato.
Vedere Metile e Adenosina trifosfato
Affinità elettronica
L'affinità elettronica (Eea) è l'energia liberata da un atomo o da una molecola quando un elettrone viene aggiunto alla sua configurazione, quando questa si trova in stato neutro isolato in forma gassosa, per formare uno ione negativo.
Vedere Metile e Affinità elettronica
Affinità protonica
Laffinità protonica, Eap, di una specie chimica X è definita come la variazione di entalpia, cambiata di segno, della reazione di somma di un protone a tale specie X, il tutto in fase gassosa: Tale grandezza è presa come la misura della sua basicità intrinseca della specie X in quanto in fase gassosa diluita manca ogni effetto di presenza di controioni, di solvatazione da parte del solvente e ogni altro condizionamento energetico proprio della fase condensata.
Vedere Metile e Affinità protonica
Alcani
Gli alcani sono composti organici costituiti solamente da carbonio e idrogeno (per questo motivo appartengono alla più ampia classe degli idrocarburi), aventi formula bruta CnH(2n + 2).
Vedere Metile e Alcani
Alcheni
Gli alcheni sono idrocarburi (cioè composti organici costituiti solamente da atomi di carbonio e idrogeno) aciclici contenenti esattamente un doppio legame C.
Vedere Metile e Alcheni
Alchile
Alchile (o gruppo alchilico), In chimica organica, indica il gruppo funzionale corrispondente ad un alcano privato di un atomo di idrogeno.
Vedere Metile e Alchile
Alchini
Gli alchini sono composti organici a catena aperta costituiti solamente da atomi di carbonio e di idrogeno (e per questo appartenenti alla più ampia classe degli idrocarburi) aventi formula bruta CnH(2n - 2).
Vedere Metile e Alchini
Ammoniaca
L'ammoniaca, chiamata triidruro di azoto in nomenclatura sistematica IUPAC o azano in nomenclatura alternativa, è un composto dell'azoto di formula chimica NH3 (o H3N secondo la convenzione sull'elettronegatività).
Vedere Metile e Ammoniaca
Anione
Confronto dimensionale fra un atomo di cloro e il suo anione monovalente Un anione è una specie chimica (formata da uno o più atomi) che ha acquistato uno o più elettroni (i quali possiedono carica negativa), diventando quindi uno ione negativo.
Vedere Metile e Anione
Antineutrino
L'antineutrino è l'antiparticella del neutrino, come questo ha carica nulla ed è solitamente prodotto nelle reazioni nucleari di decadimento beta.
Vedere Metile e Antineutrino
Atomo
Latomo (dal greco ἄτομος átomos: indivisibile) è la struttura nella quale la materia è organizzata in unità fondamentali che costituiscono gli elementi chimici.
Vedere Metile e Atomo
Azacitidina
L'azacitidina (venduta sotto il nome commerciale Vidaza) è una sostanza analoga alla citidina (un nucleoside del DNA e dell'RNA). È una sostanza ad alta attività demetilante del DNA ed è utilizzata nel trattamento della sindrome mielodisplasica (insieme alla decitabina).
Vedere Metile e Azacitidina
Azoto
Lazoto (dal greco ἀ- privativa e ζωή «vita»http://www.treccani.it/vocabolario/azoto/) è un elemento chimico della tavola periodica degli elementi. Il suo numero atomico è 7. Il simbolo è N, dal latino nitrogenum, passando dal francese nitrogène che fonde il greco νίτρον, nítron, «nitrato di potassio» e γεν-, ghen-, «dare vita a».
Vedere Metile e Azoto
Base (chimica)
In chimica, secondo l'accezione più comune, il termine base identifica sostanze generalmente caustiche e corrosive, capaci di intaccare i tessuti organici e di far virare al blu una cartina al tornasole.
Vedere Metile e Base (chimica)
Butile
In chimica organica, il butile (abbreviato con But) è un gruppo funzionale alchilico a quattro atomi di carbonio, avente formula -C4H9. L'alcano corrispondente, dal quale si ricava sottraendo un atomo di idrogeno, è il butano.
Vedere Metile e Butile
Carbocatione
In chimica organica, si definisce carbocatione (talvolta chiamato impropriamente "ione carbonio") un catione derivato da una molecola organica la cui carica risiede su un atomo di carbonio.
Vedere Metile e Carbocatione
Carbonio
Il carbonio è l'elemento chimico della tavola periodica degli elementi che ha numero atomico 6 e simbolo C. È il primo elemento del gruppo 14 del sistema periodico, facente parte del blocco p. È un elemento non metallico, tetravalente (e raramente bivalente), insolubile nei comuni solventi, inodore e insapore.
Vedere Metile e Carbonio
Carica elementare
Il termine carica elementare si riferisce al quanto di carica elettrica. Viene indicata con e ed espressa in valore assoluto. Secondo il sistema internazionale dal 2019 il suo valore definisce l'unità di misura del coulomb ed è pari a: La carica elementare corrisponde alla carica del protone (positiva) e a quella dell'elettrone (negativa).
Vedere Metile e Carica elementare
Carica elettrica
La carica elettrica è la carica fisica responsabile dell'interazione elettromagnetica e sorgente del campo elettromagnetico. La sua unità di misura nel Sistema internazionale è il coulomb (mathrm).
Vedere Metile e Carica elettrica
Catione
Un catione è uno ione con carica positiva.
Vedere Metile e Catione
Chimica organica
La chimica organica si occupa delle caratteristiche chimiche e fisiche delle molecole organiche. Si definiscono convenzionalmente composti organici i composti del carbonio con eccezione degli ossidi, monossido e diossido, e dei sali di quest'ultimo: anione idrogenocarbonato ed anione carbonato rispettivamente, derivati solo formalmente dall'acido carbonico (in realtà inesistente in soluzione acquosa), oltre ad altre piccole eccezioni.
Vedere Metile e Chimica organica
Citosina
La citosina è una delle tre basi azotate pirimidiniche che formano i nucleotidi degli acidi nucleici DNA e RNA. Tramite tre legami a idrogeno, nel DNA e nell'RNA si lega alla guanina.
Vedere Metile e Citosina
Clorometano
Il clorometano, noto anche con il nome di cloruro di metile o metil cloruro, o anche per mezzo delle sigle commerciali R-40 o HCC 40, è un composto chimico di formula CH3Cl.
Vedere Metile e Clorometano
Decadimento beta
In fisica nucleare, il decadimento β è un tipo di decadimento radioattivo, ovvero una trasformazione spontanea attraverso la quale un elemento chimico (radioattivo) si trasforma in un altro elemento più stabile, con l'emissione di particelle elettricamente cariche (elettroni o positroni) e particelle neutre (neutrini o antineutrini), ma conservando il numero di massa.
Vedere Metile e Decadimento beta
Diazometano
Il diazometano è un composto organico che si presenta come gas di colore giallo; è pericoloso in quanto è tossico e cancerogeno (possiede un'elevata capacità di dare luogo a reazioni di alchilazione del DNA, per tanto è inserito nell'elenco delle sostanze cancerogene e cancerogene mutanti (R45 e R46)), ma anche perché è instabile e può facilmente incendiarsi o esplodere.
Vedere Metile e Diazometano
DNA
Lacido desossiribonucleico o deossiribonucleico (sigla DNA, dall'inglese DeoxyriboNucleic Acid) è l'acido nucleico che contiene le informazioni genetiche per lo sviluppo, l'omeostasi e la riproduzione di tutti gli esseri viventi conosciuti.
Vedere Metile e DNA
Effetto induttivo
In chimica, l'effetto induttivo (o effetto di campo induttivo) è la capacità che un atomo o un gruppo funzionale ha di stabilizzare o destabilizzare una molecola, un radicale o uno ione tramite la propria elettronegatività.
Vedere Metile e Effetto induttivo
Elettrone
Lelettrone è una particella subatomica con carica elettrica negativa che si ritiene essere una particella elementare.. Insieme ai protoni e ai neutroni, è un componente dell'atomo e, sebbene contribuisca alla sua massa totale per meno dello 0,06%, ne caratterizza sensibilmente la natura e ne determina le proprietà chimiche: il legame chimico covalente si forma in seguito alla redistribuzione della densità elettronica tra due o più atomi.
Vedere Metile e Elettrone
Elettronegatività
L'elettronegatività, simbolo χ, è una proprietà chimica che descrive la tendenza di un atomo ad attrarre verso di sé elettroni condivisi. Al livello più elementare, l'elettronegatività è determinata da fattori come la carica nucleare (più protoni ha un atomo, più attrarrà gli elettroni) e il numero e posizione degli altri elettroni presenti nei vari orbitali atomici (più elettroni ha un atomo, più sono lontani dal nucleo gli elettroni di valenza, che saranno quindi soggetti a una minor carica positiva, sia perché più lontani dal nucleo, sia perché schermati dagli altri elettroni presenti negli orbitali a energia inferiore).
Vedere Metile e Elettronegatività
Elio
Lelio (dal greco ἥλιος, hḕlios, "Sole") è l'elemento chimico della tavola periodica che ha numero atomico 2 e simbolo He. È il secondo elemento, dopo l'idrogeno, ed è anche il secondo elemento del blocco s e il secondo e ultimo elemento del primo periodo del sistema periodico.
Vedere Metile e Elio
Energia di ionizzazione
Lenergia di ionizzazione di un atomo o di una molecola è l'energia minima richiesta per allontanare un elettrone e portarlo a distanza infinita, allo zero assoluto, e in condizioni di energia cinetica nulla.
Vedere Metile e Energia di ionizzazione
Entalpia standard di formazione
Lentalpia standard di formazione Delta_mathrmH^ di un composto a una certa temperatura è la variazione di entalpia che accompagna la formazione di una quantità di quella sostanza a partire dai suoi componenti elementari, al loro stato standard (definizione IUPAC), cioè presi puri nella loro forma più stabile alla temperatura d'interesse e alla pressione dello stato standard (p^.
Vedere Metile e Entalpia standard di formazione
Epigenetica
Lepigenetica (dal greco ἐπί, epì, «sopra» e γεννητικός, gennitikòs, «relativo all'eredità familiare») è una branca della genetica che si occupa dei cambiamenti fenotipici ereditabili da una cellula o un organismo, in cui non si osserva una variazione del genotipo.
Vedere Metile e Epigenetica
Esteri
Gli esteri (al sing. estere) sono composti organici prodotti dalla reazione, detta "esterificazione", di un alcol o di un fenolo con un acido carbossilico o un suo derivato.
Vedere Metile e Esteri
Etano
L'etano è l'unico alcano con due atomi di carbonio; è un idrocarburo alifatico, il secondo nella serie degli alcani, di formula molecolare C2H6, o anche (CH3)2.
Vedere Metile e Etano
Etile
In chimica organica, letile è un gruppo funzionale di formula -C2H5, spesso abbreviato in -Et. Tale alchile deriva dall'etano attraverso la rimozione di un atomo di idrogeno.
Vedere Metile e Etile
Eugène-Melchior Péligot
Dopo aver frequentato il liceo Henri IV, nel 1829 entrò alla Scuola Centrale di Arti e Manifatture. Dovette però interrompere gli studi quando il padre, amministratore capo dell'ospedale Saint-Louis, perse tutto il suo patrimonio nella costruzione del centro termale di Enghien.
Vedere Metile e Eugène-Melchior Péligot
Fenotipo
Il fenotipo (dal greco phainein, che significa "apparire", e týpos, che significa "impronta") è l'insieme di tutte le caratteristiche manifestate da un organismo vivente, quindi la sua morfologia, il suo sviluppo, le sue proprietà biochimiche e fisiologiche comprensive del comportamento.
Vedere Metile e Fenotipo
Formula chimica
Una formula chimica è una rappresentazione sintetica che descrive quali e quanti atomi vanno a comporre una molecola (o una unità minima) di una sostanza (formula bruta), nonché la loro disposizione nello spazio (formula di struttura).
Vedere Metile e Formula chimica
Formula di struttura
La formula di struttura di una molecola è un tipo di formula chimica che indica la natura degli atomi che compongono una molecola, descrivendone la disposizione spaziale e come essi sono legati tra loro.
Vedere Metile e Formula di struttura
Gruppo funzionale
Un gruppo funzionale, in chimica organica, indica una parte della struttura di una molecola caratterizzata da specifici elementi e da una struttura ben definita e precisa, che conferisce al composto una reattività tipica e simile a quella di altri composti contenenti lo stesso gruppo.
Vedere Metile e Gruppo funzionale
Ibridizzazione
Libridazione (o ibridizzazione) è un procedimento di combinazione matematica di un certo numero di orbitali atomici (orbitali s, p, d) di valenza di un atomo, aventi energie poco diverse, che permette di ottenere per quell'atomo altrettanti nuovi orbitali ibridi equivalenti (isoenergetici tra loro, finché possibile), coi lobi orientati lungo le direzioni dettate dalla combinazione matematica stessa.
Vedere Metile e Ibridizzazione
Idrocarburi aromatici
Idrocarburi aromatici, o areni (simbolo Ar-H), sono tutti gli idrocarburi che contengono uno o più anelli aromatici nella loro struttura. La presenza di tali anelli conferisce loro reattività particolari, molto diverse da quelle dei composti alifatici aventi peso molecolare e gruppi funzionali simili.
Vedere Metile e Idrocarburi aromatici
Idrogeno
Lidrogeno (simbolo H, dal latino moderno hydrogenium, basato a sua volta sul greco ὕδωρ, hýdor, «acqua», con la radice γεν-, ghen-, «generare», quindi «generatore di acqua») è il primo elemento chimico della tavola periodica (numero atomico 1) e il più leggero.
Vedere Metile e Idrogeno
Idruro
La particella ionica nota come idruro è l'anione dell'idrogeno, H−. Viene anche utilizzato come termine più generico per descrivere alcuni composti dell'idrogeno con altri elementi, particolarmente quelli dei gruppi 1–16, nell'eventualità (oppure no) che in realtà contengano ioni idruro.
Vedere Metile e Idruro
Ingombro sterico
L'ingombro sterico, in chimica, è il fenomeno prodotto dalla repulsione elettrostatica reciproca tra le nubi elettroniche degli atomi e dei legami che formano una molecola, repulsione dovuta alla loro sovrapposizione o eccessivo avvicinamento.
Vedere Metile e Ingombro sterico
Ionizzazione chimica (spettrometria di massa)
In spettrometria di massa la ionizzazione chimica è un tipo di ionizzazione che produce scarsa frammentazione (ionizzazione soft). Le tecniche di ionizzazione soft sono state sviluppate perché con la ionizzazione elettronica a volte non era visibile lo ione molecolare (ad esempio negli ftalati).
Vedere Metile e Ionizzazione chimica (spettrometria di massa)
Iperconiugazione
Per iperconiugazione in chimica organica si intende l'interazione degli elettroni di un legame sigma (di solito C-H o C-C) con un orbitale p vuoto o parzialmente riempito che può essere non impegnato in legami o di antilegame oppure con un orbitale π riempito.
Vedere Metile e Iperconiugazione
Isoelettronico
In chimica, più specie si dicono isoelettroniche quando possiedono lo stesso numero di elettroni di valenza e la stessa struttura, pur contenendo atomi diversi.
Vedere Metile e Isoelettronico
Isopentano
L'isopentano è un alcano a cinque atomi di carbonio, con struttura ramificata. A temperatura ambiente si presenta come un liquido incolore dall'odore caratteristico.
Vedere Metile e Isopentano
Isopropile
In chimica organica, l'isopropile (o gruppo isopropilico) è un isomero del propile, il gruppo funzionale alchile ha 3 atomi di carbonio. Il gruppo isopropilico ha formula CH3-CH+-CH3.
Vedere Metile e Isopropile
Istone
Gli istoni sono proteine basiche che costituiscono la componente strutturale della cromatina. Risultano essere le più abbondanti proteine della cromatina costituendone l'80-90% circaDa.
Vedere Metile e Istone
Jean Baptiste Dumas
Dopo aver abbandonato gli studi per le ristrettezze economiche della famiglia trova lavoro per poco tempo in una farmacia in Francia.
Vedere Metile e Jean Baptiste Dumas
Joule
Il joule (simbolo J; pronuncia inglese in AFI:; pronuncia italiana o) è un'unità di misura del Sistema internazionale (SI). Il joule è l'unità di misura dell'energia, del lavoro e del calore (per quest'ultimo è spesso usata anche la caloria), e dimensionalmente è kg·m²/s².
Vedere Metile e Joule
Legame π
Il legame π (pi greco) è un legame chimico covalente formato per sovrapposizione laterale di due orbitali di opportuna simmetria. Il legame risultante si estende al di sopra e al di sotto il piano in cui giace il legame σ che congiunge i due stessi nuclei, caratterizzato da simmetria cilindrica, e presenta quindi massima densità elettronica nello spazio situato sopra e sotto il piano dei due nuclei in questione.
Vedere Metile e Legame π
Lingua greca antica
Il greco antico è una lingua appartenente alla famiglia delle lingue indoeuropee, parlata in Grecia fra il IX secolo a.C. e il VI secolo d.C. Essa copre il periodo arcaico (circa tra il IX secolo a.C. e il VI secolo a.C.), il periodo classico (all'incirca dal V secolo a.C. fino al IV secolo a.C.) e il periodo ellenistico (dal III secolo a.C.
Vedere Metile e Lingua greca antica
Metabolita
Un metabolita è il prodotto (intermedio o finale) del processo del metabolismo. Dopo che una sostanza è stata assimilata dall'organismo, subisce un processo di trasformazione che ha la funzione di rendere la sostanza assunta più facilmente assorbibile o eliminabile.
Vedere Metile e Metabolita
Metalli alcalini
I metalli alcalini sono litio (Li), sodio (Na), potassio (K), rubidio (Rb), cesio (Cs) e Francio (Fr). Questi elementi chimici costituiscono il gruppo 1 del blocco s della tavola periodica.
Vedere Metile e Metalli alcalini
Metandiile
In chimica organica, un ponte metilene, distanziale metilene, o gruppo metandiile è qualsiasi porzione di molecola con formula R--R', con R ed R' gruppi alchilici o arilici; formalmente, un atomo di carbonio legato a due atomi d'idrogeno connesso con due legami singoli a due distinti atomi al resto della molecola.
Vedere Metile e Metandiile
Metanio
Il metanio (a volte citato erroneamente come "metonio") è un catione organico di formula, strutturalmente costituito da una molecola di metano a cui è stato aggiunto un quinto atomo di idrogeno.
Vedere Metile e Metanio
Metano
Il metano è un idrocarburo semplice (alcano) formato da un atomo di carbonio e quattro di idrogeno; la sua formula chimica è CH4, e si trova in natura sotto forma di gas.
Vedere Metile e Metano
Metanolo
Il metanolo, noto anche come alcol metilico o anticamente come spirito di legno. La sua formula chimica è CH3OH o anche MeOH, dove Me è il simbolo del metile (CH3−).
Vedere Metile e Metanolo
Metilidene
In chimica organica, un gruppo metilene o gruppo metilidene è la parte di una molecola formata da due atomi di idrogeno legati ad un atomo di carbonio, quest'ultimo è connesso al resto della molecola da un doppio legame.
Vedere Metile e Metilidene
Metillitio
Il metillitio è un composto organo-litio con formula empirica CH3Li. Essendo estremamente reattivo nei confronti di tracce di acqua, viene utilizzato in soluzione eterea.
Vedere Metile e Metillitio
Metionina
La metionina (abbreviata in Met o M) è un amminoacido apolare. È una molecola chirale ed è codificata dal solo codone AUG. L'enantiomero S della metionina è uno dei 20 amminoacidi ordinari; il suo gruppo laterale reca un gruppo metiltioetere, per cui la metionina è uno dei due amminoacidi che contengono zolfo; l'altro è la cisteina.
Vedere Metile e Metionina
Mole
La mole (ex grammomole, simbolo mol) è l'unità di misura della quantità di sostanza. Dal 1971 è una delle sette grandezze fisiche fondamentali del Sistema internazionale.
Vedere Metile e Mole
Molecola
In fisica e chimica, la molecola (dal latino scientifico molecula, derivato a sua volta da moles, che significa "mole", cioè "piccola quantità") è un'entità elettricamente neutra composta da due o più atomi uniti da un legame covalente.
Vedere Metile e Molecola
Neoplasia
La neoplasia (dal greco νέος, nèos, «nuovo», e πλάσις, plásis, «formazione») o tumore (dal latino tumor, «rigonfiamento»), è una massa di tessuto che cresce in eccesso ed in modo scoordinato rispetto ai tessuti normali, e che persiste in questo stato dopo la cessazione degli stimoli che hanno indotto il processo, come chiarisce la definizione coniata dall'oncologo Rupert Allan Willis.
Vedere Metile e Neoplasia
Ossido
Un ossido è un composto chimico binario che si ottiene dalla reazione dell'ossigeno su di un altro elemento, così che la sua formula chimica contenga almeno un atomo di ossigeno e uno dell'altro elemento.
Vedere Metile e Ossido
Protonazione
In chimica, la protonazione è una reazione che consiste nell'addizione di un protone (H+) a un atomo, molecola o ione. Alcune molecole o ioni, definiti polibasici, sono in grado di subire più di una protonazione.
Vedere Metile e Protonazione
Radicale libero
In chimica, si definisce radicale (o radicale libero) un'entità molecolare molto reattiva avente vita media di norma brevissima, costituita da un atomo o una molecola formata da più atomi, che presenta un elettrone spaiato: tale elettrone rende il radicale estremamente reattivo, in grado di legarsi ad altri radicali o di sottrarre un elettrone ad altre molecole vicine.
Vedere Metile e Radicale libero
Raggio di van der Waals
Il raggio di van der Waals o raggio di collisione, corrisponde alla metà della massima distanza di avvicinamento tra atomi non legati chimicamente.
Vedere Metile e Raggio di van der Waals
Retroformazione
In linguistica, la retroformazione è quel processo per cui si ricava una parola da un'altra, che ne è ritenuta erroneamente la base; esempi di retroformazione sono l'inglese to lase, da laser (che in realtà è un acronimo da Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation), e l'italiano perplimere "rendere perplesso", dall'aggettivo perplesso (erroneamente interpretato come participio passato, sul modello di represso.
Vedere Metile e Retroformazione
S-adenosil metionina
La S-adenosil metionina (SAM) è un coenzima coinvolto nelle reazioni di trasferimento dei gruppi metile nei sistemi biologici (un processo definito metilazione).
Vedere Metile e S-adenosil metionina
Scissione (chimica)
La scissione è in chimica la rottura di un legame. Si avrà una scissione omolitica (spesso detta anche scissione radicalica o omolisi) se ne segue una equipartizione degli elettroni tra i due atomi. Si avrà una scissione eterolitica (spesso detta anche scissione ionica o eterolisi) se gli elettroni sono trattenuti da uno solo degli atomi.
Vedere Metile e Scissione (chimica)
Substrato (biochimica)
Schema dell'ipotesi dell'adattamento indotto tra substrato ed enzima In biochimica si definisce substrato una molecola sulla quale agisce un enzima: i substrati sono dunque le molecole di partenza nelle reazioni chimiche catalizzate dagli enzimi.
Vedere Metile e Substrato (biochimica)
Tetraedro
In geometria, un tetraedro è un poliedro con quattro facce. Un tetraedro è necessariamente convesso, le sue facce sono triangolari, ha 4 vertici e 6 spigoli.
Vedere Metile e Tetraedro
Trascrizione (biologia)
In biologia molecolare, la trascrizione è il processo mediante il quale le informazioni contenute nel DNA vengono trascritte enzimaticamente in una molecola complementare di RNA.
Vedere Metile e Trascrizione (biologia)
Trizio
Il trizio, o tritio o idrogeno-3 (dal latino scientifico tritium, derivato a sua volta dal greco τρίτον, tríton, il terzo) è il terzo isotopo dell'elemento idrogeno, dopo il prozio e il deuterio, avente simbolo 3H (o anche T, spesso usato in chimica).
Vedere Metile e Trizio
Conosciuto come Gruppi metilici, Gruppo metile, Gruppo metilico, Metili.