Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Metropolis Pt. 2: Scenes from a Memory

Indice Metropolis Pt. 2: Scenes from a Memory

Metropolis Pt. 2: Scenes from a Memory è il quinto album in studio del gruppo musicale statunitense Dream Theater, pubblicato il 26 ottobre 1999 dalla Elektra Records.

Indice

  1. 99 relazioni: A Dramatic Turn of Events, Abigail (album), Album in studio, Angel Heart - Ascensore per l'inferno, Basso elettrico, Batteria (strumento musicale), Billboard 200, Bonus track, Brave (Marillion), Canto, Chitarra, Classic Rock (rivista), Classifica FIMI Album, Close to the Edge, Compact disc, Concept album, Disco in vinile, Dream Theater, Dutch Charts, DVD, EastWest Records, Elektra Records, Europa, Falling into Infinity, Falling into Infinity Demos 1996-1997, Fatal Tragedy, Federazione Industria Musicale Italiana, Frank Zappa, Genesis, Giradischi, Gruppo musicale, Home (Dream Theater), Images and Words, Ingegneria acustica, Ipnosi, James LaBrie, Joe's Garage, John Myung, John Petrucci, Jordan Rudess, Kevin Shirley, King Diamond, L'altro delitto, Leitmotiv, Liquid Tension Experiment, Live Scenes from New York, Long playing, Marillion, Mastering, Metropolis 2000: Scenes from New York, ... Espandi índice (49 più) »

  2. Album dei Dream Theater

A Dramatic Turn of Events

A Dramatic Turn of Events è l'undicesimo album in studio dei Dream Theater, pubblicato il 13 settembre 2011 dalla Roadrunner Records. Si tratta della prima pubblicazione insieme al batterista Mike Mangini, che ha rimpiazzato Mike Portnoy, allontanatosi dalla formazione l'8 settembre 2010.

Vedere Metropolis Pt. 2: Scenes from a Memory e A Dramatic Turn of Events

Abigail (album)

Abigail è il secondo album della band di King Diamond, uscito per Roadrunner Records nel 1987. L'album in questione, considerato uno degli album di qualità più alta del gruppo, presenta una produzione e un processo di composizione più curati rispetto all'album precedente.

Vedere Metropolis Pt. 2: Scenes from a Memory e Abigail (album)

Album in studio

L'album in studio (in inglese full-length o studio album) è un album discografico contenente brani, perlopiù inediti, incisi in sala di registrazione.

Vedere Metropolis Pt. 2: Scenes from a Memory e Album in studio

Angel Heart - Ascensore per l'inferno

Angel Heart - Ascensore per l'inferno (Angel Heart) è un film del 1987 diretto da Alan Parker, liberamente tratto dal romanzo Falling Angel (1978) di William Hjortsberg.

Vedere Metropolis Pt. 2: Scenes from a Memory e Angel Heart - Ascensore per l'inferno

Basso elettrico

Il basso elettrico è uno strumento musicale della famiglia dei cordofoni a pizzico amplificato elettricamente, caratterizzato dalla tessitura grave del suono, originariamente uguale a quella del contrabbasso e che comunque produce suoni al di sotto del do centrale sotto il rigo in chiave di violino.

Vedere Metropolis Pt. 2: Scenes from a Memory e Basso elettrico

Batteria (strumento musicale)

La batteria è uno strumento musicale composto da tamburi, piatti e altri strumenti a percussione disposti in modo tale che possano essere suonati da un solo musicista, detto batterista.

Vedere Metropolis Pt. 2: Scenes from a Memory e Batteria (strumento musicale)

Billboard 200

La Billboard 200 è la classifica dei 200 nuovi album discografici e EP più venduti negli Stati Uniti, pubblicata ogni settimana dalla rivista Billboard.

Vedere Metropolis Pt. 2: Scenes from a Memory e Billboard 200

Bonus track

Una bonus track (dall'inglese: traccia bonus) è un brano musicale incluso solo in alcune versioni o riedizioni di un album già pubblicato. Ciò è spesso fatto a scopo promozionale, per incentivare all'acquisto clienti che altrimenti difficilmente avrebbero comprato l'album, o anche al riacquisto a clienti che già possiedono altre versioni dello stesso (senza la bonus track), in particolare i collezionisti; altre volte invece l'aggiunta di una bonus track rappresenta un modo per ripagare i fan di un album sovrapprezzato, come ad esempio accade in Giappone, che ha delle tasse per gli album importati particolarmente alte rispetto agli altri paesi.

Vedere Metropolis Pt. 2: Scenes from a Memory e Bonus track

Brave (Marillion)

Brave è il settimo album in studio del gruppo musicale britannico Marillion, pubblicato il 7 febbraio 1994 dalla EMI.

Vedere Metropolis Pt. 2: Scenes from a Memory e Brave (Marillion)

Canto

Il canto o musica vocale è l'atto di creare suoni musicali per mezzo della voce umana. Il canto si articola di solito su un testo, anche se non necessariamente.

Vedere Metropolis Pt. 2: Scenes from a Memory e Canto

Chitarra

La chitarra è uno strumento musicale cordofono a pizzico, normalmente a sei corde, che può essere suonato con i polpastrelli o con un plettro, pizzicando le corde con la mano dominante, premendo contemporaneamente le corde selezionate contro i tasti con le dita della mano opposta.

Vedere Metropolis Pt. 2: Scenes from a Memory e Chitarra

Classic Rock (rivista)

Classic Rock è una rivista britannica dedicata alla musica rock, pubblicata da Future, che è anche responsabile delle pubblicazioni "gemelle" Metal Hammer e Prog.

Vedere Metropolis Pt. 2: Scenes from a Memory e Classic Rock (rivista)

Classifica FIMI Album

La Classifica FIMI Album (precedentemente denominata Classifica FIMI Artisti) è la classifica ufficiale degli album più venduti in Italia., e pubblicata sul sito Web della FIMI stessa ogni venerdì.

Vedere Metropolis Pt. 2: Scenes from a Memory e Classifica FIMI Album

Close to the Edge

Close to the Edge è il quinto album in studio del gruppo di rock progressivo inglese Yes, pubblicato nel 1972; viene considerato uno dei capolavori del gruppo e del genere rock progressivo sinfonico.

Vedere Metropolis Pt. 2: Scenes from a Memory e Close to the Edge

Compact disc

Il Compact disc (abbreviato CD o cd), anche italianizzato con scarsa fortuna con il nome "compatto", è un tipo standardizzato di disco ottico utilizzato in vari ambiti per la memorizzazione di informazioni in formato digitale, che per la prima volta nella storia ha permesso di ovviare all'insuperabile limite di ogni supporto analogico precedente, cioè la progressiva usura del disco su vinile man mano che questo veniva utilizzato, dovuta al consumo fisico del disco causato dai ripetuti passaggi della puntina del giradischi.

Vedere Metropolis Pt. 2: Scenes from a Memory e Compact disc

Concept album

Un concept album è un album discografico in cui tutte le canzoni contribuiscono a dare un significato nel loro insieme,.. spesso ruotando attorno a un unico tema oppure sviluppando complessivamente una storia che può essere strumentale, compositiva o lirica.

Vedere Metropolis Pt. 2: Scenes from a Memory e Concept album

Disco in vinile

Il disco in vinile (noto anche come disco a microsolco o, per ellissi, microsolco) e comunemente appellato con il semplice termine "vinile" è un supporto per la memorizzazione e la riproduzione analogica di segnali sonori.

Vedere Metropolis Pt. 2: Scenes from a Memory e Disco in vinile

Dream Theater

I Dream Theater sono un gruppo musicale progressive metal statunitense, fondato a Boston nel 1985 da John Petrucci, John Myung e Mike Portnoy.

Vedere Metropolis Pt. 2: Scenes from a Memory e Dream Theater

Dutch Charts

Dutch Charts, conosciuta anche come MegaCharts, è un'associazione responsabile per la compilazione di una vasta gamma di classifiche musicali ufficiali nei Paesi Bassi, delle quali la Mega Top 50 e la Mega Album Top 100 sono le più conosciute.

Vedere Metropolis Pt. 2: Scenes from a Memory e Dutch Charts

DVD

Il DVD (acronimo di Digital Versatile Disc o Digital Video Disc) è un supporto di memoria di tipo ottico.

Vedere Metropolis Pt. 2: Scenes from a Memory e DVD

EastWest Records

La EastWest Records è un'etichetta discografica statunitense, nata come sottoetichetta della Atlantic Records. Oggi è una filiale della Warner Music Group, che si dedica principalmente a dischi di genere rock.

Vedere Metropolis Pt. 2: Scenes from a Memory e EastWest Records

Elektra Records

Elektra Records è una etichetta discografica statunitense, sussidiaria dell'Atlantic Music Group, che a sua volta è controllato dalla major Warner Music Group.

Vedere Metropolis Pt. 2: Scenes from a Memory e Elektra Records

Europa

LEuropa (AFI) è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori storico-culturali e geopolitici.

Vedere Metropolis Pt. 2: Scenes from a Memory e Europa

Falling into Infinity

Falling into Infinity è il quarto album in studio del gruppo musicale statunitense Dream Theater, pubblicato il 23 settembre 1997 dalla East West Records.

Vedere Metropolis Pt. 2: Scenes from a Memory e Falling into Infinity

Falling into Infinity Demos 1996-1997

Falling into Infinity Demos 1996-1997 è un bootleg del gruppo musicale statunitense Dream Theater, pubblicato nel 2007 dalla YtseJam Records.

Vedere Metropolis Pt. 2: Scenes from a Memory e Falling into Infinity Demos 1996-1997

Fatal Tragedy

Fatal Tragedy è un singolo del gruppo musicale statunitense Dream Theater, pubblicato il 6 novembre 2020 come secondo estratto dal sesto album dal vivo Distant Memories - Live in London.

Vedere Metropolis Pt. 2: Scenes from a Memory e Fatal Tragedy

Federazione Industria Musicale Italiana

La Federazione Industria Musicale Italiana, nota anche con l'acronimo FIMI, è una federazione che rappresenta circa 2 500 imprese produttrici e distributrici in campo musicale e discografico.

Vedere Metropolis Pt. 2: Scenes from a Memory e Federazione Industria Musicale Italiana

Frank Zappa

È considerato uno dei maggiori talenti musicali del novecento. La sua discografia, composta da più di sessanta album pubblicati in vita e altrettanti postumi, costituisce un vastissimo repertorio, con influenze stilistiche che toccano diversi generi musicali quali rock, blues, jazz, fusion, progressive, avanguardia, riferimenti alla musica classica, satira e cabaret.

Vedere Metropolis Pt. 2: Scenes from a Memory e Frank Zappa

Genesis

I Genesis sono stati un gruppo musicale britannico formato nel 1967 che, nella prima metà degli anni settanta, fu tra i principali esponenti del rock progressivo britannico assieme a gruppi come King Crimson, Yes, Emerson, Lake & Palmer e Gentle Giant.

Vedere Metropolis Pt. 2: Scenes from a Memory e Genesis

Giradischi

Il giradischi è un apparecchio elettrico di riproduzione sonora costituito da un piatto rotante, sul quale porre un disco che verrà letto da un braccio dotato di puntina scorrendo sugli appositi solchi.

Vedere Metropolis Pt. 2: Scenes from a Memory e Giradischi

Gruppo musicale

Un gruppo musicale o complesso musicale è un sodalizio artistico composto da persone che eseguono stabilmente musica insieme. Indica sia l'insieme dei ruoli dei musicisti che il loro concreto raggruppamento, siano questi professionisti o amatori.

Vedere Metropolis Pt. 2: Scenes from a Memory e Gruppo musicale

Home (Dream Theater)

Home (indicato nell'album come Scene Six: Home) è un singolo del gruppo musicale statunitense Dream Theater, pubblicato l'11 ottobre 1999 come primo estratto dal quinto album in studio Metropolis Pt. 2: Scenes from a Memory.

Vedere Metropolis Pt. 2: Scenes from a Memory e Home (Dream Theater)

Images and Words

Images and Words è il secondo album in studio del gruppo musicale statunitense Dream Theater, pubblicato il 7 luglio 1992 dalla Atco Records.

Vedere Metropolis Pt. 2: Scenes from a Memory e Images and Words

Ingegneria acustica

Lingegneria acustica o del suono è un ramo dell'ingegneria elettronica che tratta la progettazione, produzione, trasmissione, registrazione e riproduzione del suono, oltre che le sue applicazioni specifiche, attraverso dispositivi meccanici, elettronici o informatici.

Vedere Metropolis Pt. 2: Scenes from a Memory e Ingegneria acustica

Ipnosi

Lipnosi è un fenomeno neuro-fisiologico. Può essere indotto da un operatore esterno tramite una suggestione dovuta ad un'immagine o un suono che il soggetto percepisce intensamente; coinvolge sia la dimensione fisica che la dimensione psicologica del soggetto a cui viene sottoposto; è una condizione particolare di "funzionamento" dell'individuo che consente di influire sia sulla sua condizione psicofisica che sulle sue condizioni di comportamento.

Vedere Metropolis Pt. 2: Scenes from a Memory e Ipnosi

James LaBrie

Apprezzato in ambiente progressive metal per le sue estese capacità vocali, la sua carriera solista è ricca di partecipazioni e collaborazioni; il suo primo album solista, Keep It to Yourself, pubblicato con lo pseudonimo MullMuzzler, è stato pubblicato nel 1999.

Vedere Metropolis Pt. 2: Scenes from a Memory e James LaBrie

Joe's Garage

Joe's Garage (Acts I, II & III) è un triplo album di Frank Zappa, suo decimo lavoro solista, pubblicato nel 1979 e che raggiunse la prima posizione in Norvegia per 2 settimane, la seconda in Svezia e l'ottava in Austria e disco d'oro in Canada con Joe's Garage Act I e la terza in Norvegia, la quarta in Svezia e la nona in Austria con Joe's Garage Acts II & III.

Vedere Metropolis Pt. 2: Scenes from a Memory e Joe's Garage

John Myung

Nato a Chicago da genitori coreani ma cresciuto a New York, Myung ebbe le sue prime esperienze musicali studiando il violino all'età di cinque anni, ma molto presto scoprì qual era la musica che veramente desiderava suonare ascoltando un disco dopo l'altro di Chris Squire, Steve Harris, Geddy Lee, Yes, Iron Maiden, Rush.

Vedere Metropolis Pt. 2: Scenes from a Memory e John Myung

John Petrucci

È conosciuto principalmente per essere il chitarrista nonché uno dei membri fondatori dei Dream Theater: autore di gran parte dei brani, a partire da Falling into Infinity si occupa anche dei cori.

Vedere Metropolis Pt. 2: Scenes from a Memory e John Petrucci

Jordan Rudess

Il giovane Rudess entrò all'età di 9 anni nella prestigiosa Juilliard School di New York, iniziando gli studi di pianoforte classico.

Vedere Metropolis Pt. 2: Scenes from a Memory e Jordan Rudess

Kevin Shirley

Ha lavorato con molti artisti, tra cui Iron Maiden, Deep Purple, Rush, Led Zeppelin, Dream Theater, Aerosmith, Journey, Black Crowes, Europe, Mr. Big, HIM, Slayer, Joe Bonamassa.

Vedere Metropolis Pt. 2: Scenes from a Memory e Kevin Shirley

King Diamond

Nel 1973 entrò come chitarrista nei Brainstorm, e vi militò fino al 1978. Lasciati i Brainstorm, entrò nel gruppo Black Rose, stavolta nel ruolo di cantante.

Vedere Metropolis Pt. 2: Scenes from a Memory e King Diamond

L'altro delitto

L'altro delitto (Dead Again) è un film del 1991 diretto da Kenneth Branagh. Robin Williams chiese espressamente di non far apparire il suo nome nei titoli di testa, per non indurre in errore il pubblico, che avrebbe potuto pensare di assistere a un film comico.

Vedere Metropolis Pt. 2: Scenes from a Memory e L'altro delitto

Leitmotiv

Leitmotiv (pronuncia tedesca:; pronuncia italiana: o), in italiano motivo conduttore, è un termine tedesco (di genere neutro) che indica un tema musicale ricorrente associato ad un personaggio, un sentimento, un luogo, un'idea, un oggetto.

Vedere Metropolis Pt. 2: Scenes from a Memory e Leitmotiv

Liquid Tension Experiment

I Liquid Tension Experiment sono un supergruppo strumentale progressive metal statunitense, fondato nel 1997 dall'allora batterista dei Dream Theater Mike Portnoy.

Vedere Metropolis Pt. 2: Scenes from a Memory e Liquid Tension Experiment

Live Scenes from New York

Live Scenes from New York è il terzo album dal vivo del gruppo musicale statunitense Dream Theater, pubblicato l'11 settembre 2001 dalla Elektra Records.

Vedere Metropolis Pt. 2: Scenes from a Memory e Live Scenes from New York

Long playing

Il long playing (o long play, noto anche con la sigla LP) o 33 giri è il formato standard di disco in vinile sul quale vengono incisi in forma analogica gli album discografici; per estensione indica anche la raccolta di brani musicali, anche quando pubblicata su supporti del tutto differenti dal disco in vinile sia per tecnologia e modalità di campionamento che di riproduzione come la musicassetta, il compact disc o il Digital Audio Tape.

Vedere Metropolis Pt. 2: Scenes from a Memory e Long playing

Marillion

I Marillion (IPA) sono un gruppo musicale rock progressivo britannico fondato ad Aylesbury nel 1977. Durante la prima metà della loro carriera sono stati considerati tra i gruppi di spicco dell'allora popolare filone neoprogressive ed ancora oggi godono di un vasto seguito a livello internazionale.

Vedere Metropolis Pt. 2: Scenes from a Memory e Marillion

Mastering

Il mastering (più correttamente il pre-mastering) è il processo fondamentale per creare il master originale di un album musicale partendo dalle tracce ottenute dopo il missaggio.

Vedere Metropolis Pt. 2: Scenes from a Memory e Mastering

Metropolis 2000: Scenes from New York

Metropolis 2000: Scenes from New York è il terzo album video del gruppo musicale statunitense Dream Theater, pubblicato il 21 aprile 2001 dalla Elektra Records.

Vedere Metropolis Pt. 2: Scenes from a Memory e Metropolis 2000: Scenes from New York

Metropolis–Part I: "The Miracle and the Sleeper"

Metropolis–Part I: "The Miracle and the Sleeper" è un brano musicale del gruppo musicale statunitense Dream Theater, quinta traccia del secondo album in studio Images and Words, pubblicato il 7 luglio 1992 dalla Atco Records.

Vedere Metropolis Pt. 2: Scenes from a Memory e Metropolis–Part I: "The Miracle and the Sleeper"

Mike Portnoy

Artista prolifico, nel corso della sua carriera ha fatto parte di svariati gruppi legati principalmente al mondo progressive metal, tra cui Liquid Tension Experiment, Transatlantic, The Neal Morse Band e The Winery Dogs, molti di essi creati durante il suo periodo al di fuori dei Dream Theater, che ha abbandonato nel 2010 per farvi ritorno nel 2023.

Vedere Metropolis Pt. 2: Scenes from a Memory e Mike Portnoy

Misplaced Childhood

Misplaced Childhood è il terzo album in studio del gruppo musicale britannico Marillion, pubblicato il 17 giugno 1985 dalla EMI.

Vedere Metropolis Pt. 2: Scenes from a Memory e Misplaced Childhood

Missaggio

Il missaggio (o mixaggio, dall'inglese mixing) nell'industria discografica consiste nel miscelare opportunamente fra loro uno o più suoni (o anche brani).

Vedere Metropolis Pt. 2: Scenes from a Memory e Missaggio

Musica digitale

Con il termine musica digitale si intende una qualsiasi composizione musicale convertita in segnale digitale. Il vantaggio principale della musica digitale consiste nella possibilità di copiarla in modo facile e rapido per un numero indefinito di volte, senza mai alterarne il segnale di partenza.

Vedere Metropolis Pt. 2: Scenes from a Memory e Musica digitale

New York

New York (IPA:, in inglese americano), spesso chiamata New York City per distinguerla dallo Stato omonimo, e in italiano anche Nuova York, è una città degli Stati Uniti d'America situata nello Stato di New York.

Vedere Metropolis Pt. 2: Scenes from a Memory e New York

New York (stato)

Lo Stato di New York (in inglese americano:; presente raramente in italiano anche la forma Stato di Nuova York; sigla NY) è uno Stato federato degli Stati Uniti d'America, la cui capitale è Albany, ma la città più conosciuta e popolosa è New York City.

Vedere Metropolis Pt. 2: Scenes from a Memory e New York (stato)

Octavarium

Octavarium è l'ottavo album in studio del gruppo musicale statunitense Dream Theater, pubblicato il 7 giugno 2005 dalla Atlantic Records. Dopo aver composto il concept album Metropolis Pt. 2: Scenes from a Memory, il doppio album Six Degrees of Inner Turbulence e il disco dalle sonorità metal Train of Thought, il gruppo ha deciso di voler ritornare a creare "un album classico dei Dream Theater".

Vedere Metropolis Pt. 2: Scenes from a Memory e Octavarium

Offizielle Deutsche Charts

Le Offizielle Deutsche Charts sono le classifiche musicali ufficiali tedesche, stilate dalla compagnia GfK Entertainment a nome della Bundesverband Musikindustrie (Federal Association of Phonographic Industry).

Vedere Metropolis Pt. 2: Scenes from a Memory e Offizielle Deutsche Charts

Once in a LIVEtime

Once in a LIVEtime è il secondo album dal vivo del gruppo musicale statunitense Dream Theater, pubblicato il 28 ottobre 1998 dalla East West Records.

Vedere Metropolis Pt. 2: Scenes from a Memory e Once in a LIVEtime

Opera rock

Un'opera rock è una composizione musicale in stile rock dotata di una struttura narrativa organica che si presta a essere rappresentata in forma scenica.

Vedere Metropolis Pt. 2: Scenes from a Memory e Opera rock

Operation: Mindcrime

Operation: Mindcrime è il terzo album in studio del gruppo musicale statunitense Queensrÿche, pubblicato il 3 Maggio 1988 dalla EMI.

Vedere Metropolis Pt. 2: Scenes from a Memory e Operation: Mindcrime

Ouverture

Ouverture (in italiano "apertura", raramente italianizzato in "overtura") è un brano orchestrale che si esegue a sipario chiuso prima dell'inizio di un'opera lirica.

Vedere Metropolis Pt. 2: Scenes from a Memory e Ouverture

Pink Floyd

I Pink Floyd sono un gruppo musicale rock britannico fondato a Londra nel 1965 dal cantante e chitarrista Syd Barrett, dal bassista Roger Waters, dal batterista Nick Mason e dal tastierista Richard Wright.

Vedere Metropolis Pt. 2: Scenes from a Memory e Pink Floyd

PopMatters

PopMatters è una rivista on-line fondata nel 1999 da Sarah Zupko. Il magazine tratta di cultura popolare e analizza tramite articoli, interviste e recensioni, prodotti e fatti legati a molti settori come musica, televisione, cinema, letteratura, fumetti, videogiochi, sport, teatro, arte, viaggi e internet.

Vedere Metropolis Pt. 2: Scenes from a Memory e PopMatters

Produttore discografico

Nell'industria musicale, un produttore discografico è una persona che nel corso della produzione di un disco ricopre diversi ruoli, tra i quali figurano la supervisione delle sessioni in studio di registrazione, la preparazione e la guida dei musicisti e la supervisione dei processi di mixaggio e mastering.

Vedere Metropolis Pt. 2: Scenes from a Memory e Produttore discografico

Quadrophenia

Quadrophenia è il sesto album in studio del gruppo rock inglese The Who pubblicato come doppio LP il 26 ottobre 1973 dalla Track Records. Seconda opera rock della band dopo Tommy, è l'unico album degli Who interamente scritto dal solo Pete Townshend.

Vedere Metropolis Pt. 2: Scenes from a Memory e Quadrophenia

Queensrÿche

I Queensrÿche (pronuncia americana) sono un gruppo heavy metal statunitense formatosi a Bellevue, un sobborgo di Seattle, nel 1981. La band ha registrato sedici album in studio ed è ancora oggi in piena attività.

Vedere Metropolis Pt. 2: Scenes from a Memory e Queensrÿche

Reincarnazione

La reincarnazione è il concetto religioso di rinascita dell'anima, o dello spirito di un individuo, in un altro corpo fisico, un certo tempo dopo la morte.

Vedere Metropolis Pt. 2: Scenes from a Memory e Reincarnazione

Rolling Stone

Rolling Stone è un periodico statunitense di musica, politica e cultura di massa. Il nome della rivista trae origine dal singolo di Muddy Waters Rollin' Stone e dalla celebre band britannica dei Rolling Stones.

Vedere Metropolis Pt. 2: Scenes from a Memory e Rolling Stone

Rush (gruppo musicale)

I Rush sono stati un gruppo musicale rock canadese formatosi nel 1968 nella città di Toronto (Ontario), annoverato fra i massimi esponenti del rock progressivo nonché fra i principali precursori del progressive metal.

Vedere Metropolis Pt. 2: Scenes from a Memory e Rush (gruppo musicale)

Scenes from a Memory Tour

Scenes from a Memory Tour è stata una tournée europea del gruppo progressive metal, Dream Theater per supportare l'album Metropolis Pt. 2: Scenes from a Memory uscito il 26 ottobre 1999.

Vedere Metropolis Pt. 2: Scenes from a Memory e Scenes from a Memory Tour

Schweizer Hitparade

La Schweizer Hitparade è la classifica musicale ufficiale settimanale della Svizzera. Regolata dalla sezione elvetica dell'IFPI e compilata dalla GfK Entertainment, la Hitparade svizzera si articola in varie classifiche, le cui principali sono la Singles Top 100 e la Alben Top 100.

Vedere Metropolis Pt. 2: Scenes from a Memory e Schweizer Hitparade

Seul

Seul (anche Seoul, e in coreano pronuncia coreana:, solitamente italianizzata in), ufficialmente (Città Speciale di Seoul), conosciuta anticamente come Hanyang, Hanseong, è la capitale e la città più popolosa della Corea del Sud.

Vedere Metropolis Pt. 2: Scenes from a Memory e Seul

Shining (film)

Shining (The Shining) è un film del 1980 co-scritto, diretto e prodotto da Stanley Kubrick, il quale ne è anche sceneggiatore insieme a Diane Johnson.

Vedere Metropolis Pt. 2: Scenes from a Memory e Shining (film)

Six Degrees of Inner Turbulence

Six Degrees of Inner Turbulence è il sesto album in studio del gruppo musicale statunitense Dream Theater, pubblicato il 29 gennaio 2002 dalla Elektra Records.

Vedere Metropolis Pt. 2: Scenes from a Memory e Six Degrees of Inner Turbulence

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (comunemente indicati come Stati Uniti, o anche solo United States; in sigla USA) sono una repubblica federale dell'America settentrionale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

Vedere Metropolis Pt. 2: Scenes from a Memory e Stati Uniti d'America

Stephen Thomas Erlewine

È da alcuni considerato il Roger Ebert della critica musicale. Erlewine è anche frontman di una band chiamata Who Dat? È il nipote di Michael Erlewine, ex-musicista e fondatore di AllMusic.

Vedere Metropolis Pt. 2: Scenes from a Memory e Stephen Thomas Erlewine

Stile rétro

Il rétro (abbreviazione del francese rétrospectif, "retrospettivo") è uno stile artistico-culturale che tende a dar rilievo a ciò che richiama le mode passate e incentiva all'utilizzo di tutto ciò che attualmente è definito "d'epoca".

Vedere Metropolis Pt. 2: Scenes from a Memory e Stile rétro

Streaming

Nel campo delle telecomunicazioni, lo streaming, in italiano flusso multimediale o flusso audiovisivo, identifica un flusso di dati audio/video trasmessi da una sorgente a una o più destinazioni tramite una rete telematica.

Vedere Metropolis Pt. 2: Scenes from a Memory e Streaming

Strumento a percussione

Gli strumenti a percussione (comunemente definiti percussioni) sono strumenti musicali il cui suono scaturisce dal battimento, dallo sfregamento o dall'agitazione, con o senza l'ausilio di bacchette od oggetti similari da parte dell'esecutore.

Vedere Metropolis Pt. 2: Scenes from a Memory e Strumento a percussione

Suffern

Suffern è un villaggio degli Stati Uniti d'America, situato nello stato di New York, nella contea di Rockland.

Vedere Metropolis Pt. 2: Scenes from a Memory e Suffern

Suomen virallinen lista

Suomen virallinen lista è l'associazione che si occupa delle classifiche musicali in Finlandia. La prima classifica è stata stilata nel 1951.

Vedere Metropolis Pt. 2: Scenes from a Memory e Suomen virallinen lista

Sverigetopplistan

La Sverigetopplistan, conosciuta in precedenza come Topplistan e Hitlistan, è la classifica ufficiale per il mercato musicale in Svezia, creata nell'ottobre 2007 e fondata sui dati di vendita raccolti da IFPI Sverige.

Vedere Metropolis Pt. 2: Scenes from a Memory e Sverigetopplistan

Syndicat national de l'édition phonographique

La Syndicat national de l'édition phonographique, tradotto come Sindacato Nazionale dell'Editoria Fonografica, (solitamente abbreviato in SNEP) è la principale organizzazione sindacale professionale francese, affiliata del MEDEF (movimento di imprese francesi) che protegge gli interessi dell'industria musicale francese.

Vedere Metropolis Pt. 2: Scenes from a Memory e Syndicat national de l'édition phonographique

Tastiera elettronica

La tastiera elettronica, detta anche semplicemente tastiera o impropriamente pianola, è uno strumento musicale in grado di emettere diversi tipi di suoni attraverso un sintetizzatore comandato da tasti analoghi a quelli del pianoforte.

Vedere Metropolis Pt. 2: Scenes from a Memory e Tastiera elettronica

Terry Brown

Attivo sin dai primi anni sessanta, chiamato affettuosamente dalla band Rush "Broon" nelle note di copertina dei loro album. Questo soprannome appare nel titolo del pezzo strumentale "Broon's Bane" dal loro album live Exit...

Vedere Metropolis Pt. 2: Scenes from a Memory e Terry Brown

The Lamb Lies Down on Broadway

The Lamb Lies Down on Broadway è il sesto album in studio del gruppo musicale britannico Genesis, pubblicato il 22 novembre 1974 dalla Charisma Records.

Vedere Metropolis Pt. 2: Scenes from a Memory e The Lamb Lies Down on Broadway

The Wall

The Wall è l'undicesimo album in studio del gruppo musicale britannico Pink Floyd, pubblicato nel 1979 dalla Harvest/EMI in Europa e in Giappone, e dalla Columbia/Sony nel resto del mondo.

Vedere Metropolis Pt. 2: Scenes from a Memory e The Wall

The Who

The Who sono un gruppo musicale rock britannico originario di Londra, considerato tra le maggiori band rock and roll di tutti i tempi, con oltre 100 milioni di dischi venduti.

Vedere Metropolis Pt. 2: Scenes from a Memory e The Who

Through Her Eyes

Through Her Eyes è un singolo del gruppo musicale statunitense Dream Theater, pubblicato il 10 marzo 2000 come secondo estratto dal quinto album in studio Metropolis Pt. 2: Scenes from a Memory.

Vedere Metropolis Pt. 2: Scenes from a Memory e Through Her Eyes

Tommy (album)

Tommy, in alcune edizioni pubblicato con il titolo Tommy (1914-1984), è il quarto album in studio degli Who. Pubblicato nel 1969 originariamente come doppio vinile, raggiunse il secondo posto della classifica inglese e il quarto in quella statunitense.

Vedere Metropolis Pt. 2: Scenes from a Memory e Tommy (album)

Toronto

Toronto (IPA:; pronuncia locale: oppure) è una città dell'estremo Sud-Est del Canada, capoluogo della provincia dell'Ontario e centro più popoloso del Canada con i suoi abitanti (nell'area metropolitana).

Vedere Metropolis Pt. 2: Scenes from a Memory e Toronto

Train of Thought (Dream Theater)

Train of Thought è il settimo album in studio del gruppo musicale statunitense Dream Theater, pubblicato l'11 novembre 2003 dalla Elektra Records.

Vedere Metropolis Pt. 2: Scenes from a Memory e Train of Thought (Dream Theater)

Ultratop

Ultratop è l'organizzazione che stila le classifiche musicali nel Belgio. Esistono diverse classifiche con il nome Ultratop.

Vedere Metropolis Pt. 2: Scenes from a Memory e Ultratop

VG-lista

VG-lista è una classifica musicale norvegese, stilata per la prima volta nel 1958, che indica i brani e gli album più venduti e/o trasmessi in streaming nel paese.

Vedere Metropolis Pt. 2: Scenes from a Memory e VG-lista

XX secolo

Fu un secolo caratterizzato dalla Rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla Grande depressione nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della rivoluzione informatica e della globalizzazione nella seconda metà.

Vedere Metropolis Pt. 2: Scenes from a Memory e XX secolo

Yes

Gli Yes sono un gruppo musicale britannico formato nel 1968, annoverato tra i principali esponenti del rock progressivo.. La band, fondata dal cantante Jon Anderson, il bassista Chris Squire, il chitarrista Peter Banks, il tastierista Tony Kaye e il batterista Bill Bruford, ha conosciuto il periodo di maggior successo negli anni settanta e ottanta, e nel corso degli anni ha visto avvicendarsi numerosi componenti.

Vedere Metropolis Pt. 2: Scenes from a Memory e Yes

2112 (album)

2112 è il quarto album in studio del gruppo musicale canadese Rush, pubblicato nel marzo 1976 dalla Mercury Records. Registrato e missato presso i Toronto Sound Studios di Toronto, il disco rappresenta il primo significativo successo commerciale del gruppo: nel 1995 2112 è stato certificato tre volte disco di platino dalla RIAA.

Vedere Metropolis Pt. 2: Scenes from a Memory e 2112 (album)

Vedi anche

Album dei Dream Theater

, Metropolis–Part I: "The Miracle and the Sleeper", Mike Portnoy, Misplaced Childhood, Missaggio, Musica digitale, New York, New York (stato), Octavarium, Offizielle Deutsche Charts, Once in a LIVEtime, Opera rock, Operation: Mindcrime, Ouverture, Pink Floyd, PopMatters, Produttore discografico, Quadrophenia, Queensrÿche, Reincarnazione, Rolling Stone, Rush (gruppo musicale), Scenes from a Memory Tour, Schweizer Hitparade, Seul, Shining (film), Six Degrees of Inner Turbulence, Stati Uniti d'America, Stephen Thomas Erlewine, Stile rétro, Streaming, Strumento a percussione, Suffern, Suomen virallinen lista, Sverigetopplistan, Syndicat national de l'édition phonographique, Tastiera elettronica, Terry Brown, The Lamb Lies Down on Broadway, The Wall, The Who, Through Her Eyes, Tommy (album), Toronto, Train of Thought (Dream Theater), Ultratop, VG-lista, XX secolo, Yes, 2112 (album).