Indice
23 relazioni: Alterazione (musica), Armatura (musica), Bemolle, Breakfast in America (singolo), Bridge over Troubled Water (singolo), Clarinetto, Concerto per pianoforte e orchestra n. 1 (Liszt), Concerto per pianoforte e orchestra n. 5 (Beethoven), Concerto per tromba (Haydn), Do minore, Ludwig van Beethoven, Pentagramma, Sassofono, Scala maggiore, Sinfonia n. 1 (Mozart), Sinfonia n. 3 (Beethoven), Sinfonia n. 3 (Dvořák), Sinfonia n. 9 (Šostakovič), Sonata per pianoforte n. 13 (Beethoven), Sonata per pianoforte n. 4 (Beethoven), Tonalità (musica), Tonica (musica), Your Song.
- Tonalità
Alterazione (musica)
Nella notazione musicale, unalterazione o accidente è un simbolo che, anteposto ad una nota sul pentagramma o scritto nell'armatura di chiave, ne modifica l'altezza.
Vedere Mi bemolle maggiore e Alterazione (musica)
Armatura (musica)
Nella notazione musicale, l'armatura di chiave è l'insieme delle alterazioni poste subito dopo la chiave. Queste alterazioni (dette d'impianto o in chiave) durano per tutto il brano e nella musica occidentale tonale vengono segnate in un ordine convenzionale prestabilito e derivante dal circolo delle quinte: Fa, Do, Sol, Re, La, Mi, Si per i diesis, e nell'ordine inverso (Si, Mi, La, Re, Sol, Do, Fa) per i bemolli.
Vedere Mi bemolle maggiore e Armatura (musica)
Bemolle
Nella notazione musicale, il bemolle (♭) è l'alterazione, con relativo simbolo, che indica che la nota a cui si riferisce deve essere abbassata di un semitono.
Vedere Mi bemolle maggiore e Bemolle
Breakfast in America (singolo)
Breakfast in America è un brano musicale dei Supertramp pubblicato nel giugno 1979 ed estratto dall'album omonimo. Ha raggiunto le posizioni più alte in Europa mentre negli Stati Uniti d'America si è posizionato al 62º posto.
Vedere Mi bemolle maggiore e Breakfast in America (singolo)
Bridge over Troubled Water (singolo)
Bridge over Troubled Water, singolo di punta dell'omonimo disco del 1970, è una canzone di Simon & Garfunkel scritta da Paul Simon. Raggiunse la vetta delle classifiche statunitensi il 28 febbraio 1970, rimanendovi per sei settimane prima di essere rimpiazzata da Let It Be dei Beatles.
Vedere Mi bemolle maggiore e Bridge over Troubled Water (singolo)
Clarinetto
Il clarinetto è uno strumento musicale a fiato ad ancia semplice battente, ha un'imboccatura indiretta ed appartiene alla famiglia dei legni.
Vedere Mi bemolle maggiore e Clarinetto
Concerto per pianoforte e orchestra n. 1 (Liszt)
Il Concerto per pianoforte e orchestra n. 1 in mi bemolle maggiore, S.124 è uno dei concerti per pianoforte e orchestra di Franz Liszt. Il musicista ungherese impiegò ben 26 anni per portarlo a termine.
Vedere Mi bemolle maggiore e Concerto per pianoforte e orchestra n. 1 (Liszt)
Concerto per pianoforte e orchestra n. 5 (Beethoven)
Il Concerto per pianoforte e orchestra n. 5 di Ludwig van Beethoven fu composto a Vienna nel 1809. È detto Imperatore, denominazione assegnatogli in maniera del tutto arbitraria da parte di un editore e non inerente a Napoleone Bonaparte cui si riferisce invece la Terza Sinfonia del 1804 detta Eroica.
Vedere Mi bemolle maggiore e Concerto per pianoforte e orchestra n. 5 (Beethoven)
Concerto per tromba (Haydn)
Il concerto per tromba di Joseph Haydn è uno dei più noti concerti del compositore austriaco. Pose delle significative basi per creare standard nuovi nella storia della tromba.
Vedere Mi bemolle maggiore e Concerto per tromba (Haydn)
Do minore
La tonalità di Do minore (C minor, c-Moll) è incentrata sulla nota tonica Do. Si abbrevia Dom oppure, nel sistema anglosassone Cm. Per la scala minore naturale del do, si hanno: Do, Re, Mi♭, Fa, Sol, La♭, Si♭, Do.
Vedere Mi bemolle maggiore e Do minore
Ludwig van Beethoven
Figura cruciale della musica colta occidentale, fu l'ultimo rappresentante di rilievo del classicismo viennese. Considerato tra i massimi geni della storia della musica, nonostante la sordità che lo colpì prima ancora di aver compiuto i trent'anni, continuò a comporre, dirigere e suonare, lasciando una produzione musicale fondamentale e straordinaria per forza espressiva e capacità evocativa.
Vedere Mi bemolle maggiore e Ludwig van Beethoven
Pentagramma
Nella notazione musicale il pentagramma, o rigo musicale, è un elemento grafico costituito da cinque linee parallele orizzontali che delimitano quattro spazi di uguale altezza, tramite il quale viene annotata la trascrizione di una o più linee melodiche musicali.
Vedere Mi bemolle maggiore e Pentagramma
Sassofono
Il sassofono, saxofono, o, semplicemente, sax, è uno strumento musicale aerofono ad ancia semplice. Il sassofono fa parte della famiglia dei legni e non degli ottoni poiché, sebbene il corpo dello strumento sia normalmente di metallo (normalmente in ottone), l'emissione del suono è provocata dalla vibrazione di un'ancia ricavata da canna comune (Arundo donax).
Vedere Mi bemolle maggiore e Sassofono
Scala maggiore
La scala maggiore è una successione di 7 note che hanno una distanza fra loro sempre fissa (il modo è dato dalla sequenza di intervalli mostrata di seguito, per convenzione i gradi della scala sono indicati con numeri romani), ed è: tono, tono, semitono, tono, tono, tono, semitono: A partire da una qualsiasi nota è possibile costruire una scala maggiore scegliendo le rimanenti note tra i dodici semitoni contenuti in un'ottava in modo da rispettare la successione di intervalli suindicata.
Vedere Mi bemolle maggiore e Scala maggiore
Sinfonia n. 1 (Mozart)
La Sinfonia n. 1 in mi bemolle maggiore K 16 è la prima sinfonia di Wolfgang Amadeus Mozart, composta nel 1764 quando il musicista aveva appena otto anni.
Vedere Mi bemolle maggiore e Sinfonia n. 1 (Mozart)
Sinfonia n. 3 (Beethoven)
La Sinfonia n. 3 in mi bemolle maggiore Op. 55 fu composta da Ludwig van Beethoven fra il 1802 e il 1804. Fu eseguita privatamente per la prima volta il 9 giugno 1804 e pubblicamente il 7 aprile 1805 sotto la direzione del compositore.
Vedere Mi bemolle maggiore e Sinfonia n. 3 (Beethoven)
Sinfonia n. 3 (Dvořák)
La Sinfonia n. 3 in Mi bemolle maggiore, Op. 10, B. 34 fu composta da Antonín Dvořák. Non è ben nota la data della composizione (Dvořák ha strappato via la nota dal titolo della pagina con un coltello, quindi è quasi impossibile ricostruire con certezza la data in cui fu scrittaScore, p.
Vedere Mi bemolle maggiore e Sinfonia n. 3 (Dvořák)
Sinfonia n. 9 (Šostakovič)
La Sinfonia n. 9 in Mi bemolle maggiore (Op. 70) di Dmitrij Šostakovič è stata scritta nel 1945 ed eseguita per la prima volta il 3 novembre dello stesso anno, diretta da Evgenij Mravinskij.
Vedere Mi bemolle maggiore e Sinfonia n. 9 (Šostakovič)
Sonata per pianoforte n. 13 (Beethoven)
La tredicesima sonata per pianoforte di Beethoven venne pubblicata insieme alla coeva Opera 27 Nr. 2 (cosiddetta "Sonata al Chiaro di Luna").
Vedere Mi bemolle maggiore e Sonata per pianoforte n. 13 (Beethoven)
Sonata per pianoforte n. 4 (Beethoven)
La Sonata per pianoforte n. 4, Op. 7 è considerata da alcuni critici il primo dei grandi lavori composti da Ludwig van Beethoven; lo stesso autore la tenne in considerazione, tanto da pubblicarla con un numero d'opus proprio (anziché insieme ad altre composizioni, come nel caso delle prime 3 sonate per pianoforte), ed intitolarla Grande sonata, appellativo con cui talvolta è indicata.
Vedere Mi bemolle maggiore e Sonata per pianoforte n. 4 (Beethoven)
Tonalità (musica)
Nella teoria musicale, la tonalità è un sistema di principi armonici e melodici che ordinano le note e gli accordi in una gerarchia di percepite relazioni, equilibri e tensioni.
Vedere Mi bemolle maggiore e Tonalità (musica)
Tonica (musica)
La tonica è il primo grado di una scala diatonica. La tonica dà il nome alla scala corrispondente e anche all'accordo derivatone. È una nota statica, perché è il suono verso cui la creazione musicale tende naturalmente.
Vedere Mi bemolle maggiore e Tonica (musica)
Your Song
Your Song è un brano composto ed interpretato da Elton John. Il testo è stato scritto da Bernie Taupin.
Vedere Mi bemolle maggiore e Your Song
Vedi anche
Tonalità
- Circolo delle quinte
- Do bemolle maggiore
- Do diesis maggiore
- Do diesis minore
- Do maggiore
- Do minore
- Fa diesis maggiore
- Fa diesis minore
- Fa maggiore
- Fa minore
- La bemolle maggiore
- La bemolle minore
- La diesis minore
- La maggiore
- La minore
- Mi bemolle maggiore
- Mi bemolle minore
- Mi maggiore
- Mi minore
- Modulazione (musica)
- Re bemolle maggiore
- Re diesis minore
- Re maggiore
- Re minore
- Si bemolle maggiore
- Si bemolle minore
- Si maggiore
- Si minore
- Sol bemolle maggiore
- Sol diesis minore
- Sol maggiore
- Sol minore