Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Microeconomia

Indice Microeconomia

La microeconomia è quella branca della teoria economica che studia il comportamento dei singoli agenti economici, o sistemi con un numero limitato di agenti, che operano in condizioni di scarsità di risorse.

59 relazioni: Asimmetria informativa, Beni pubblici, Ciclo del maiale, Concorrenza monopolistica, Concorrenza perfetta, Costo marginale, Curva di indifferenza, Disoccupazione, Domanda e offerta, Duopolio, Duopolio di Stackelberg, Economia, Economia politica, Economie di scala, Elasticità (economia), Elasticità di sostituzione, Equilibrio economico, Equilibrio economico generale, Esternalità, Funzione di produzione, Hermann Heinrich Gossen, Il mercato dei limoni, Indice del costo della vita, Inflazione, Isocosto, Joseph Louis François Bertrand, Macroeconomia, Manager, Mercato, Modello di Hotelling, Modello di Salop, Modello matematico, Modello principale-agente, Monopolio, Oligopolio, Oligopolio di Cournot, Ottimo paretiano, Paniere, Paradosso di Allais, Paul Samuelson, Produttività marginale, Produzione, Profitto, Riduzionismo (filosofia), Rischio morale, Ronald Coase, Scatola di Edgeworth, Selezione avversa, Surplus del consumatore, Tasso d'interesse, ..., Teorema dell'impossibilità di Arrow, Teorema di Coase, Teoremi dell'economia del benessere, Teoria del consumatore, Teoria dell'utilità attesa, Teoria della preferenza rivelata, Teoria della produzione, Utilità (economia), Utilità marginale. Espandi índice (9 più) »

Asimmetria informativa

L'asimmetria informativa è una condizione in cui un'informazione non è condivisa integralmente fra gli individui facenti parte del processo economico: una parte degli agenti interessati, dunque, ha maggiori informazioni rispetto al resto dei partecipanti e può trarre un vantaggio da questa configurazione.

Nuovo!!: Microeconomia e Asimmetria informativa · Mostra di più »

Beni pubblici

In economia, un bene pubblico è un bene che è difficile, o impossibile, produrre per trarne un profitto privato.

Nuovo!!: Microeconomia e Beni pubblici · Mostra di più »

Ciclo del maiale

Il ciclo del maiale è un termine originariamente derivato dalle scienze agrarie per descrivere una fluttuazione periodica del mercato dei maiali.

Nuovo!!: Microeconomia e Ciclo del maiale · Mostra di più »

Concorrenza monopolistica

La concorrenza monopolistica è una forma di mercato molto diffusa.

Nuovo!!: Microeconomia e Concorrenza monopolistica · Mostra di più »

Concorrenza perfetta

In economia, la concorrenza perfetta è una forma di mercato caratterizzata dall'impossibilità degli imprenditori di fissare il prezzo di vendita dei beni prodotti, che è fissato invece dall'incontro della domanda e dell'offerta, che a loro volta sono espressione dell'utilità e del costo marginale.

Nuovo!!: Microeconomia e Concorrenza perfetta · Mostra di più »

Costo marginale

In economia e finanza il costo marginale unitario corrisponde al costo di un'unità aggiuntiva prodotta, cioè alla variazione nei costi totali di produzione che si verifica quando si varia di un'unità la quantità prodotta: è la derivata del costo totale (C) rispetto alla quantità prodotta (q).

Nuovo!!: Microeconomia e Costo marginale · Mostra di più »

Curva di indifferenza

Figura 1: Curve di indifferenza nel caso di funzione di utilità Cobb-Douglas a due fattori Figura 2: Curve di indifferenza nel caso di funzione di utilità Cobb-Douglas a tre fattori La curva di indifferenza in microeconomia è l'insieme dei beni che garantiscono al consumatore lo stesso livello di utilità.

Nuovo!!: Microeconomia e Curva di indifferenza · Mostra di più »

Disoccupazione

La disoccupazione è la condizione di mancanza di un lavoro per una persona in età da lavoro che lo cerchi attivamente, sia perché ha perso il lavoro che svolgeva (disoccupato in senso stretto), sia perché è in cerca della prima occupazione (inoccupato).

Nuovo!!: Microeconomia e Disoccupazione · Mostra di più »

Domanda e offerta

In economia domanda e offerta è un modello matematico di determinazione del prezzo nell'ambito del sistema matematico denominato tecnicamente, con termine intuitivo, mercato.

Nuovo!!: Microeconomia e Domanda e offerta · Mostra di più »

Duopolio

Un duopolio costituisce una situazione limite della struttura di mercato oligopolistico, in cui operino due sole imprese che offrano prodotti identici, con costi marginali simili, e che entrambe conoscano le informazioni di domanda (simmetria informativa) e l'impatto delle mosse del concorrente sulla propria situazione.

Nuovo!!: Microeconomia e Duopolio · Mostra di più »

Duopolio di Stackelberg

Il duopolio di Stackelberg è un modello economico, utilizzato anche in teoria dei giochi, inventato nel 1934 da Heinrich Freiherr von Stackelberg.

Nuovo!!: Microeconomia e Duopolio di Stackelberg · Mostra di più »

Economia

Per economia – dal greco (oikos), "casa" inteso anche come "beni di famiglia", e (nomos), "norma" o "legge" – si intende sia l'organizzazione dell'utilizzo di risorse scarse (limitate o finite) quando attuata al fine di soddisfare al meglio bisogni individuali o collettivi, sia un sistema di interazioni che garantisce un tale tipo di organizzazione, sistema detto anche sistema economico.

Nuovo!!: Microeconomia e Economia · Mostra di più »

Economia politica

L'economia politica è la scienza sociale che si occupa dei metodi con cui l'uomo usa razionalmente poche risorse per soddisfare molte esigenze.

Nuovo!!: Microeconomia e Economia politica · Mostra di più »

Economie di scala

La locuzione economie di scala (economies of scale) è usata in economia per indicare la relazione esistente tra aumento della scala di produzione (correlata alla dimensione di un impianto) e diminuzione del costo medio unitario di produzione.

Nuovo!!: Microeconomia e Economie di scala · Mostra di più »

Elasticità (economia)

L'elasticità in economia è definita come il rapporto tra le variazioni percentuali di due variabili.

Nuovo!!: Microeconomia e Elasticità (economia) · Mostra di più »

Elasticità di sostituzione

L'elasticità di sostituzione è un tipo di elasticità utilizzato in economia per misurare il grado di sostituibilità tra beni nell'attività di produzione o consumo.

Nuovo!!: Microeconomia e Elasticità di sostituzione · Mostra di più »

Equilibrio economico

In ambito economico, l'equilibrio è una condizione del sistema economico in cui le forze sono equilibrate: in assenza di fattori esterni, le variabili micro e macroeconomiche rimangono immutate.

Nuovo!!: Microeconomia e Equilibrio economico · Mostra di più »

Equilibrio economico generale

In economia la teoria dell'equilibrio economico generale cerca di spiegare come domanda, offerta e prezzi di diversi prodotti siano interrelati e determinati simultaneamente in un esito denominato di "equilibrio generale".

Nuovo!!: Microeconomia e Equilibrio economico generale · Mostra di più »

Esternalità

In economia una esternalità si manifesta quando l'attività di produzione o di consumo di un soggetto influenza, negativamente o positivamente, il benessere di un altro soggetto, senza che quest'ultimo riceva una compensazione (nel caso di impatto negativo) o paghi un prezzo (nel caso di impatto positivo) pari al costo o al beneficio sopportato/ricevuto.

Nuovo!!: Microeconomia e Esternalità · Mostra di più »

Funzione di produzione

La funzione di produzione in economia esprime il legame intercorrente tra le quantità dei singoli fattori di produzione usati e quantità di prodotto ottenuto.

Nuovo!!: Microeconomia e Funzione di produzione · Mostra di più »

Hermann Heinrich Gossen

Può essere considerato come il fondatore della teoria neoclassica del consumatore (economia neoclassica).

Nuovo!!: Microeconomia e Hermann Heinrich Gossen · Mostra di più »

Il mercato dei limoni

"The Market for Lemons: Quality Uncertainty and the Market Mechanism" è un articolo del 1970 scritto dall'economista statunitense George Akerlof.

Nuovo!!: Microeconomia e Il mercato dei limoni · Mostra di più »

Indice del costo della vita

L’indice del costo della vita è un indice di prezzo che serve a misurare la variazione del costo della vita in un paese.

Nuovo!!: Microeconomia e Indice del costo della vita · Mostra di più »

Inflazione

In macroeconomia l'inflazione (dal latino inflatio «enfiamento, gonfiatura», derivato da inflāre «gonfiare») è l'aumento prolungato del livello medio generale dei prezzi di beni e servizi in un dato periodo di tempo, che genera una diminuzione del potere d'acquisto della moneta.

Nuovo!!: Microeconomia e Inflazione · Mostra di più »

Isocosto

Un isocosto è una curva utilizzata in microeconomia per rappresentare le infinite combinazioni di due fattori produttivi che danno luogo ad uno stesso costo di produzione.

Nuovo!!: Microeconomia e Isocosto · Mostra di più »

Joseph Louis François Bertrand

Bertrand fu un professore dell'École Polytechnique e del Collège de France.

Nuovo!!: Microeconomia e Joseph Louis François Bertrand · Mostra di più »

Macroeconomia

In economia la teoria macroeconomica (o semplicemente macroeconomia) è un ramo dell'economia politica che, diversamente dalla microeconomia che studia i comportamenti dei singoli operatori economici, studia invece il sistema economico a livello aggregato.

Nuovo!!: Microeconomia e Macroeconomia · Mostra di più »

Manager

Nell'ambito dell'organizzazione aziendale in economia aziendale un direttore d'azienda (in inglese manager) è una persona che nell'azienda o in un ente (sia pubblico o privato) ha la responsabilità del processo di definizione e del perseguimento di determinati obiettivi, anche detto management.

Nuovo!!: Microeconomia e Manager · Mostra di più »

Mercato

Il termine mercato, in economia, indica il luogo (anche in senso figurato) e al contempo anche il momento in cui vengono realizzati gli scambi economico-commerciali di materie prime, beni, servizi, denaro, strumenti finanziari eccetera, del particolare sottosistema economico di riferimento.

Nuovo!!: Microeconomia e Mercato · Mostra di più »

Modello di Hotelling

Il modello di Hotelling è un modello di duopolio con due imprese che vendono il medesimo bene, ma con dei consumatori che non sostengono i medesimi costi di trasporto per acquistare il bene.

Nuovo!!: Microeconomia e Modello di Hotelling · Mostra di più »

Modello di Salop

I due modelli più conosciuti di concorrenza spaziale sono il modello di Hotelling della strada rettilinea e il modello di Steven Salop della strada circolare.

Nuovo!!: Microeconomia e Modello di Salop · Mostra di più »

Modello matematico

Un modello matematico è una rappresentazione quantitativa di un fenomeno naturale.

Nuovo!!: Microeconomia e Modello matematico · Mostra di più »

Modello principale-agente

La relazione tra agente-principale (o Modello d'agenzia) è definita da Michael Jensen e William H. Meckling come "un contratto in base al quale una o più persone (principale) obbliga un'altra persona (agente) a ricoprire per suo conto una data mansione, che implica una delega di potere all'agente".

Nuovo!!: Microeconomia e Modello principale-agente · Mostra di più »

Monopolio

Monopolio (dal greco μόνος mònos «solo» e -πώλιον pólion da πωλεῖν polèin «vendere») è una forma di mercato, dove un unico venditore offre un prodotto o un servizio per il quale non esistono sostituti stretti (monopolio naturale) oppure opera in ambito protetto (monopolio legale, protetto da barriere giuridiche).

Nuovo!!: Microeconomia e Monopolio · Mostra di più »

Oligopolio

L'oligopolio dal greco antico ὀλίγοι (ὀlígoi: «poco», «pochi») e -πώλιον (pólion, da πωλεῖν — polèin, vendere) è una forma di mercato in cui ci sono poche imprese con uguale struttura di costo e che producono un bene omogeneo.

Nuovo!!: Microeconomia e Oligopolio · Mostra di più »

Oligopolio di Cournot

L'oligopolio di Cournot è un modello economico utilizzato per descrivere una struttura industriale di oligopolio in cui le aziende decidono, in modo indipendente e contemporaneamente, la quantità di output che produrranno.

Nuovo!!: Microeconomia e Oligopolio di Cournot · Mostra di più »

Ottimo paretiano

L'ottimo paretiano o efficienza paretiana è un concetto introdotto dall'ingegnere italiano Vilfredo Pareto, largamente applicato in economia, teoria dei giochi, ingegneria e scienze sociali.

Nuovo!!: Microeconomia e Ottimo paretiano · Mostra di più »

Paniere

In statistica economica, il paniere, o paniere di consumo, è un insieme di beni e servizi rappresentativi degli effettivi consumi delle famiglie in uno specifico anno.

Nuovo!!: Microeconomia e Paniere · Mostra di più »

Paradosso di Allais

Il paradosso di Allais è il più celebre paradosso del modello dell’utilità attesa risalente al 1953, quando l'economista francese Maurice Allais riscontrò in diversi esperimenti la violazione dell'assioma di indipendenza.

Nuovo!!: Microeconomia e Paradosso di Allais · Mostra di più »

Paul Samuelson

Samuelson conseguì il Bachelor's degree all'università di Chicago nel 1935, e il PhD alla Harvard University nel 1941.

Nuovo!!: Microeconomia e Paul Samuelson · Mostra di più »

Produttività marginale

La produttività marginale o prodotto marginale di un fattore produttivo è concetto cardine della teoria neoclassica della produzione in economia, di cui l'economista napoletano Enrico Barone è considerato il padre.

Nuovo!!: Microeconomia e Produttività marginale · Mostra di più »

Produzione

La produzione in economia è l'insieme delle operazioni attraverso cui beni e risorse primarie (es. materie prime) vengono trasformati o modificati, con l'impiego di risorse materiali (es. macchine) e immateriali (ad es. energia e lavoro umano), in beni e prodotti finali a valore aggiunto in modo da renderli utili o più utili cioè idonei a soddisfare, in seguito alla loro distribuzione sul mercato, la domanda e il consumo da parte dei consumatori finali.

Nuovo!!: Microeconomia e Produzione · Mostra di più »

Profitto

Il profitto (dalla lingua latina proficere: "andare oltre", "giovare") o lucro, in economia è l'utile (o "guadagno", indicato con G) che si ottiene da una certa attività economica (commerciale, finanziaria o produttiva).

Nuovo!!: Microeconomia e Profitto · Mostra di più »

Riduzionismo (filosofia)

In epistemologia il termine riduzionismo rispetto a qualsiasi scienza sostiene che gli enti, le metodologie o i concetti di tale scienza debbano essere ridotti al minimo sufficiente a spiegare i fatti della teoria in questione.

Nuovo!!: Microeconomia e Riduzionismo (filosofia) · Mostra di più »

Rischio morale

Il rischio morale (in inglese moral hazard) in microeconomia è una forma di opportunismo post-contrattuale, che può portare gli individui a perseguire i propri interessi a spese della controparte, confidando nella impossibilità, per quest'ultima, di verificare la presenza di dolo o negligenza.

Nuovo!!: Microeconomia e Rischio morale · Mostra di più »

Ronald Coase

Trasferitosi negli Stati Uniti negli anni cinquanta, docente all'università di Buffalo, della Virginia e di Chicago è morto nel 2013 all'età di 102 anni.

Nuovo!!: Microeconomia e Ronald Coase · Mostra di più »

Scatola di Edgeworth

In microeconomia, la scatola di Edgeworth o Scatola di Edgeworth-Bowley, così chiamata in onore di Francis Ysidro Edgeworth che la ideò e Arthur Lyon Bowley che la rese popolare, è una rappresentazione grafica cartesiana sulla quale vengono misurate le quantità di due fattori produttivi (ad esempio il capitale K e il lavoro L) impiegati per la produzione di due beni X e Y rapportati a famiglie di isoquanti relative agli stessi, rappresentanti volumi di prodotto crescenti partendo da un vertice O per il bene X e da un vertice O′ per Y. È quindi un diagramma utile per mostrare tutte le possibili allocazioni tra due consumatori delle quantità disponibili di due beni.

Nuovo!!: Microeconomia e Scatola di Edgeworth · Mostra di più »

Selezione avversa

In economia, la selezione avversa è una situazione in cui una variazione delle condizioni di un contratto provoca una selezione nella platea dei contraenti che risulta sfavorevole per la parte che ha modificato le condizioni a proprio vantaggio.

Nuovo!!: Microeconomia e Selezione avversa · Mostra di più »

Surplus del consumatore

Il surplus (o rendita) del consumatore è la differenza positiva fra il prezzo che un individuo è disposto a pagare per ricevere un determinato bene o servizio e il prezzo di mercato dello stesso bene.

Nuovo!!: Microeconomia e Surplus del consumatore · Mostra di più »

Tasso d'interesse

In economia, il tasso (o saggio) di interesse effettivo rappresenta la percentuale dell'interesse su un prestito e l'importo della remunerazione spettante al prestatore.

Nuovo!!: Microeconomia e Tasso d'interesse · Mostra di più »

Teorema dell'impossibilità di Arrow

Il teorema dell'impossibilità di Arrow, o semplicemente teorema di Arrow, è una teoria dell'impossibilità formulata dall'economista Kenneth Arrow nel suo Scelte sociali e valori individuali (1951).

Nuovo!!: Microeconomia e Teorema dell'impossibilità di Arrow · Mostra di più »

Teorema di Coase

Il teorema di Coase, frutto degli studi di Ronald H. Coase che lo pubblicò nel 1960 nell'articolo The Problem of Social Cost che gli valse il premio Nobel per l'economia nel 1991, è un tentativo di dimostrare come, attraverso il mercato, si possa giungere a un'efficienza, intesa come somma netta del benessere sociale (un succedaneo più facile da misurare rispetto alla felicità) superiore rispetto a quella che si può ottenere con l'intervento dello Stato o di altre regolamentazioni.

Nuovo!!: Microeconomia e Teorema di Coase · Mostra di più »

Teoremi dell'economia del benessere

In microeconomia, e in particolare nella prospettiva dell'economia neo-classica, i teoremi dell'economia del benessere costituiscono una delle principali argomentazioni a favore del libero mercato, e contro l'intervento dello Stato nell'economia o in generale soluzioni di pianificazione centrale.

Nuovo!!: Microeconomia e Teoremi dell'economia del benessere · Mostra di più »

Teoria del consumatore

La teoria del comportamento del consumatore si fonda su un modello razionale di scelta che si può riassumere dicendo che fra tutte le possibilità il consumatore sceglie quella che egli ritiene migliore.

Nuovo!!: Microeconomia e Teoria del consumatore · Mostra di più »

Teoria dell'utilità attesa

La teoria dell'utilità attesa si basa sull'ipotesi che l'utilità di un agente in condizioni di incertezza possa essere calcolata come una media ponderata delle utilità in ogni stato possibile, utilizzando come pesi le probabilità del verificarsi dei singoli stati come stimate dall'agente.

Nuovo!!: Microeconomia e Teoria dell'utilità attesa · Mostra di più »

Teoria della preferenza rivelata

Paul Samuelson ha proposto di dedurre le preferenze dei consumatori osservandoli mentre fanno le loro scelte.

Nuovo!!: Microeconomia e Teoria della preferenza rivelata · Mostra di più »

Teoria della produzione

La teoria della produzione è lo studio della produzione o del processo economico di conversione di beni primari (input) in beni e prodotti finali a valore aggiunto (output).

Nuovo!!: Microeconomia e Teoria della produzione · Mostra di più »

Utilità (economia)

In economia l'utilità è la misura della felicità o soddisfazione individuale.

Nuovo!!: Microeconomia e Utilità (economia) · Mostra di più »

Utilità marginale

L’utilità marginale di un bene è concetto cardine della teoria neoclassica del valore in economia ed è definibile come l'incremento del livello di utilità (\ \Delta U), ovvero della soddisfazione che un individuo trae dal consumo di un bene, ricollegabile ad aumenti marginali nel consumo del bene (\ \Delta x_i), dato e costante il consumo di tutti gli altri beni.

Nuovo!!: Microeconomia e Utilità marginale · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »