Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Milano Film Festival

Indice Milano Film Festival

Il Milano Film Festival (noto anche con la sigla MFF) è un festival di cinema indipendente che si svolge dal 1996 a Milano tra settembre e ottobre.

Indice

  1. 38 relazioni: A2A, Acquario civico di Milano, Alina Marazzi, Ambrogino d'oro, Direttore artistico, Enrico Maisto, FAI - Fondo per l'Ambiente italiano, Festival cinematografico, Film indipendente, Filmmaker (festival), Gabriele Salvatores, Gianluca Fumagalli, Gustav Hofer, Italy: Love It, or Leave It, Joachim Trier, Kazım Öz, Les rencontres d'après minuit, Lombardia, Luca Ragazzi, Milano, Palazzo Litta, Parco Sempione (Milano), Piccolo Teatro (Milano), Presidente, Rúnar Rúnarsson, Reprise (film), Silvio Soldini, Società (diritto), Spazio Oberdan, Sponsor, The Tribe (film 2014), Tobira no mukō, Vera Fogwill, Yann Gonzalez, 2000, 2001, 2004, 2010.

  2. Festival cinematografici italiani

A2A

A2A S.p.A. è una società multiservizi italiana, quotata alla Borsa di Milano, che opera nei settori ambiente, energia, calore, reti e tecnologie per le città intelligenti.

Vedere Milano Film Festival e A2A

Acquario civico di Milano

L'Acquario civico di Milano fu istituito nel 1906, nell'ambito dell'Esposizione Internazionale di Milano, ed è l'unico padiglione costruito nel parco Sempione a non essere stato smantellato una volta conclusosi l'evento.

Vedere Milano Film Festival e Acquario civico di Milano

Alina Marazzi

Le sue opere ruotano intorno a "personaggi femminili che non riescono ad aderire a modelli che vengono dall'esterno, dalla famiglia, dalla società".

Vedere Milano Film Festival e Alina Marazzi

Ambrogino d'oro

Ambrogino d'oro è il nome con cui sono comunemente chiamate le onorificenze conferite dal comune di Milano. Il nome è ispirato a Sant'Ambrogio, patrono della città.

Vedere Milano Film Festival e Ambrogino d'oro

Direttore artistico

Il direttore artistico è una figura professionale che opera nel campo dello spettacolo e della pubblicità.

Vedere Milano Film Festival e Direttore artistico

Enrico Maisto

Compare in diversi film poliziotteschi ad ambientazione napoletana dove solitamente interpreta il ruolo di camorrista, tra cui Napoli violenta dove è l'autista di 'O Generale, Napoli... i 5 della squadra speciale, dove è il commissario Borri e Napoli si ribella, dove interpreta il ruolo del boss Andronico.

Vedere Milano Film Festival e Enrico Maisto

FAI - Fondo per l'Ambiente italiano

Il FAI - Fondo per l'Ambiente Italiano ETS è una fondazione italiana senza scopo di lucro che opera grazie al sostegno di privati cittadini, aziende e istituzioni per la salvaguardia del patrimonio storico, artistico e paesaggistico italiano, nello spirito dell’articolo 118 della Costituzione Italiana.

Vedere Milano Film Festival e FAI - Fondo per l'Ambiente italiano

Festival cinematografico

Un festival cinematografico, o film festival, è una manifestazione culturale durante la quale sono presentati al pubblico dei film generalmente inediti.

Vedere Milano Film Festival e Festival cinematografico

Film indipendente

Un film indipendente è un film prodotto senza l'intervento di una grande casa di produzione (ad esempio una delle majors di Hollywood). Può anche essere autoprodotto dal regista o coprodotto da privati, da alcuni degli attori, o da istituzioni locali (come le film commission).

Vedere Milano Film Festival e Film indipendente

Filmmaker (festival)

Filmmaker è un festival cinematografico milanese attivo dal 1980.

Vedere Milano Film Festival e Filmmaker (festival)

Gabriele Salvatores

Il suo film Mediterraneo ha ricevuto l'Oscar al miglior film in lingua straniera nel 1992. È uno dei fondatori, insieme a Maurizio Totti e Diego Abatantuono, della casa di produzione cinematografica Colorado Film e dei vari progetti associati dell'azienda, come ad esempio la casa editrice Colorado Noir, quest'ultima fondata nel 2004 insieme sia a Totti che Sandrone Dazieri.

Vedere Milano Film Festival e Gabriele Salvatores

Gianluca Fumagalli

Negli anni ottanta ha realizzato due film indipendenti con Mariella Valentini e Claudio Bisio: Come dire... (1983 - Primo premio al Bellaria Film Festival) e A fior di pelle (1987 - Premio speciale della Giuria al festival Annecy cinéma italien).

Vedere Milano Film Festival e Gianluca Fumagalli

Gustav Hofer

Di origini altoatesine, Gustav Hofer si è laureato in scienze della comunicazione a Vienna e in cinema a Londra. In seguito si è trasferito a Roma.

Vedere Milano Film Festival e Gustav Hofer

Italy: Love It, or Leave It

Italy: Love It, or Leave It è un documentario e docudrama del 2011 diretto da Gustav Hofer e Luca Ragazzi. Si è aggiudicato il premio al miglior lungometraggio e il premio del pubblico al Milano Film Festival 2011, e il premio della giuria giovanile all'Annecy cinéma italien dello stesso anno.

Vedere Milano Film Festival e Italy: Love It, or Leave It

Joachim Trier

Con il film d'esordio Reprise (2006) ha ricevuto diversi premi, tra cui tre Premi Amanda e il Tulipano d'oro. Ha concorso al Festival di Cannes 2011 nella sezione Un Certain Regard con Oslo, 31. august, tratto dal romanzo Fuoco fatuo di Pierre Drieu La Rochelle.

Vedere Milano Film Festival e Joachim Trier

Kazım Öz

Tunceli è il nome turco della città che i curdi chiamano Dersim nel Kurdistan. Si è laureato in Ingegneria civile presso l'Università di Yildiz, Istanbul, nel 1998.

Vedere Milano Film Festival e Kazım Öz

Les rencontres d'après minuit

Les rencontres d'après minuit è un film del 2013 diretto da Yann Gonzalez. La pellicola è stata presentata al Festival di Cannes del 2013, tra le proiezioni speciali, nella sezione Settimana internazionale della critica.

Vedere Milano Film Festival e Les rencontres d'après minuit

Lombardia

La Lombardia (Lombardìa, Lumbardìa o Lumbardéa in lombardo) è una regione italiana a statuto ordinario di abitanti dell'Italia nord-occidentale, prefigurata nel 1948 e istituita nel 1970.

Vedere Milano Film Festival e Lombardia

Luca Ragazzi

Dopo aver studiato lettere e filosofia alla Sapienza, Luca Ragazzi si è iscritto, nel 1996, all'ordine dei giornalisti e si è occupato di critica cinematografica.

Vedere Milano Film Festival e Luca Ragazzi

Milano

Milano (IPA:; Milan in dialetto milanese, o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa; è inoltre il secondo comune più popoloso d'Italia (dopo Roma).

Vedere Milano Film Festival e Milano

Palazzo Litta

Palazzo Litta, detto anche Palazzo Arese Borromeo Visconti Litta, è un edificio storico situato in corso Magenta a Milano. Considerato uno degli esempi più importanti dell'architettura barocca milanese, è attualmente la sede del Segretariato regionale del ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo per la Lombardia, del Polo museale regionale della Lombardia e della Soprintendenza archeologia belle arti e paesaggio per la Città metropolitana di Milano.

Vedere Milano Film Festival e Palazzo Litta

Parco Sempione (Milano)

Il Parco Sempione (Parch Sempion in dialetto milanese, AFI) è una zona verde della città di Milano. Realizzato a fine Ottocento sull'area già occupata dalla Piazza d'armi, occupa un'area di, completamente cintata e videosorvegliata.

Vedere Milano Film Festival e Parco Sempione (Milano)

Piccolo Teatro (Milano)

Il Piccolo Teatro di Milano è il primo teatro stabile italiano, fondato il 14 maggio 1947 da Giorgio Strehler, Paolo Grassi e sua moglie Nina Vinchi Grassi.

Vedere Milano Film Festival e Piccolo Teatro (Milano)

Presidente

Il titolo di presidente (dal latino prae sedere, 'sedersi prima', abbreviato pres.) è attribuito a una persona che svolge un ruolo di predominanza all'interno di uno Stato o un'organizzazione.

Vedere Milano Film Festival e Presidente

Rúnar Rúnarsson

Il suo corto Síðasti bærinn ricevette una nomination all'Oscar al miglior cortometraggio nel 2006 mentre i suoi due film Eldfjall e Passeri sono stati scelti per rappresentare l'Islanda agli Oscar.

Vedere Milano Film Festival e Rúnar Rúnarsson

Reprise (film)

Reprise è un film norvegese del 2006 diretto da Joachim Trier. È il primo film della "Trilogia di Oslo", seguito da Oslo, 31. august (2011) e da La persona peggiore del mondo (2021).

Vedere Milano Film Festival e Reprise (film)

Silvio Soldini

È fratello del velista Giovanni Soldini.

Vedere Milano Film Festival e Silvio Soldini

Società (diritto)

Una società, nel diritto e nella ragioneria, è una particolare forma giuridica di svolgimento, da parte di un soggetto, di un'attività economica: essa può essere costituita da un unico soggetto (società unipersonale) o da più soggetti detti soci (persone fisiche e/o giuridiche) riunite in un'impresa collettiva.

Vedere Milano Film Festival e Società (diritto)

Spazio Oberdan

Lo Spazio Oberdan è stato uno spazio dedicato alla cultura creato e gestito dall'assessorato alla cultura dalla provincia di Milano.

Vedere Milano Film Festival e Spazio Oberdan

Uno sponsor, patrocinante o patrocinatore è un ente o persona che promuove un'attività, un evento o un'organizzazione attraverso un sostegno finanziario oppure con la fornitura di prodotti o servizi.

Vedere Milano Film Festival e Sponsor

The Tribe (film 2014)

The Tribe (Plem"ja) è un film del 2014 scritto e diretto da Myroslav Slabošpyc'kyj, al suo esordio alla regia di un lungometraggio.

Vedere Milano Film Festival e The Tribe (film 2014)

Tobira no mukō

è un film del 2008 diretto da Laurence Thrush. Si tratta della prima esperienza del regista e sceneggiatore britannico.

Vedere Milano Film Festival e Tobira no mukō

Vera Fogwill

È figlia del sociologo e scrittore Rodolfo Fogwill.

Vedere Milano Film Festival e Vera Fogwill

Yann Gonzalez

È il fratello maggiore di Anthony Gonzalez (n. 1980), fondatore del gruppo musicale Shoegaze e Dream pop francese M83. Ha debuttato nel modo della cinematografia con il cortometraggio By the Kiss.

Vedere Milano Film Festival e Yann Gonzalez

2000

È stato l'ultimo anno del XX secolo e del II millennio secondo il calendario gregoriano. Nel calendario cinese è l'anno del Dragone e, nel calendario astrologico occidentale, è l'anno del Leone.

Vedere Milano Film Festival e 2000

2001

È stato il primo anno del XXI secolo e del III millennio dell'Era cristiana.

Vedere Milano Film Festival e 2001

2004

È stato proclamato anno internazionale del riso.

Vedere Milano Film Festival e 2004

2010

È stato dichiarato dalle Nazioni Unite Anno Internazionale della biodiversità e proclamato dal Parlamento europeo Anno della lotta alla povertà e all'esclusione sociale.

Vedere Milano Film Festival e 2010

Vedi anche

Festival cinematografici italiani