Indice
24 relazioni: Biliardo (numero), Bilione, Carlo Vanzina, Centilione, Decilione, Fantastiliardo, Fantastilione, Googol, Googolplex, Guillaume Budé, Lingue romanze, Megistone, Milione, Miriade, Numero di Graham, Quadriliardo, Quadrilione, Scala lunga e scala corta, Sistema internazionale di unità di misura, Stati Uniti d'America, Triliardo, Trilione, XVI secolo, 1000 (numero).
- Numeri grandi
Biliardo (numero)
Il biliardo è il numero naturale che, nel sistema di denominazione chiamato scala lunga usato in Europa continentale occidentale, equivale a mille bilioni, cioè × 2.
Vedere Miliardo e Biliardo (numero)
Bilione
Il bilione (o 1012) è, nel sistema di denominazione chiamato scala lunga, il numero naturale dopo il e prima del (cioè un milione alla seconda: 2); spesso, all'infuori degli ambiti tecnici, viene letto come "mille miliardi", e in generale si può parlare di "migliaia di miliardi" (per esempio nel linguaggio giornalistico quando si comunicano le manovre finanziarie statali al grande pubblico).
Vedere Miliardo e Bilione
Carlo Vanzina
Secondogenito del regista e sceneggiatore Steno (pseudonimo di Stefano Vanzina) e di Maria Teresa Nati, suo fratello maggiore è lo sceneggiatore e produttore Enrico Vanzina.
Vedere Miliardo e Carlo Vanzina
Centilione
Il centilione è un numero intero esprimibile, secondo il sistema di denominazione chiamato scala lunga, con 1 seguito da seicento zeri, cioè 10600.
Vedere Miliardo e Centilione
Decilione
Il decilione è un numero intero esprimibile con 1 seguito da sessanta zeri, cioè 1060, adoperando la scala lunga (cioè un milione alla decima: 10).
Vedere Miliardo e Decilione
Fantastiliardo
Il fantastiliardo è un numero e un ordine di grandezza smisuratamente ma imprecisamente elevato, ampiamente impiegato nelle avventure di Paperon de' Paperoni per riferirsi al conteggio delle sue ricchezze.
Vedere Miliardo e Fantastiliardo
Fantastilione
Il fantastilione, come il più noto fantastiliardo, è un numero e un ordine di grandezza che rappresenta una cifra iperbolica, smisuratamente ma imprecisamente elevata.
Vedere Miliardo e Fantastilione
Googol
Il googol (pronuncia inglese, in italiano) è il numero naturale composto da 101 cifre il cui nome sistematico, usando la scala di denominazione vigente in Italia, è dieci sediciliardi.
Vedere Miliardo e Googol
Googolplex
Il googolplex è un numero naturale estremamente grande. È impossibile esprimerlo in notazione decimale, in quanto è composto da un numero di cifre pari a 1 seguito da un googol di zeri, ovverosia da 1 seguito da 10 miliardi di miliardi di miliardi di miliardi di miliardi di miliardi di miliardi di miliardi di miliardi di miliardi di miliardi di zeri, e quello sarebbe solo il suo numero di cifre, non la quantità che esprime, che è immensamente più grande.
Vedere Miliardo e Googolplex
Guillaume Budé
Nacque da un'importante famiglia di funzionari reali resi nobili da Carlo VI: il padre Jean era un consigliere reale e un letterato che aveva raccolto una imponente biblioteca; sua madre si chiamava Catherine le Picart.
Vedere Miliardo e Guillaume Budé
Lingue romanze
Le lingue romanze, o lingue neolatine, sono le lingue derivate dal latino. Le principali lingue romanze sono il francese, l'italiano, il romeno, il portoghese e lo spagnolo.
Vedere Miliardo e Lingue romanze
Megistone
Il megistone (o megiston, immaginato alla fine degli anni settanta da Hugo Steinhaus) è un numero molto grande che, nella notazione Steinhaus-Moser, si esprime con un dieci in un circolo (⑩).
Vedere Miliardo e Megistone
Milione
Il milione (o 106) è il numero naturale dopo il e prima del. Nel Sistema internazionale di unità di misura, il prefisso per il milione è mega.
Vedere Miliardo e Milione
Miriade
Il termine "Miriade" si riferisce a una quantità incalcolabile dalla mente umana. Nel sistema numerico greco equivaleva a unità.
Vedere Miliardo e Miriade
Numero di Graham
Il numero di Graham, così chiamato in onore del matematico Ronald Graham, è un numero naturale di grandezza inconcepibile, il più alto numero finito utilizzato in una seria dimostrazione matematica.
Vedere Miliardo e Numero di Graham
Quadriliardo
Il quadriliardo è il numero naturale che, nel sistema di denominazione chiamato scala lunga, corrisponde a mille quadrilioni (cioè x 4), di triliardi o di trilioni.
Vedere Miliardo e Quadriliardo
Quadrilione
Il quadrilione è il numero naturale che in Europa continentale, secondo il sistema di denominazione chiamato scala lunga, equivale a un bilione di bilioni, cioè un milione alla quarta (4.
Vedere Miliardo e Quadrilione
Scala lunga e scala corta
La scala lunga e la scala corta sono due sistemi di denominazione per numeri decimali superiori al milione. In entrambe le scale il milione è pari a 106, mentre a partire da mille milioni (≥ 109) le scale divergono, impiegando gli stessi termini per indicare quantità diverse.
Vedere Miliardo e Scala lunga e scala corta
Sistema internazionale di unità di misura
Il sistema internazionale di unità di misura (in francese: Système international d'unités), abbreviato in SI (pronunciato esse-i), è il più diffuso sistema di unità di misura.
Vedere Miliardo e Sistema internazionale di unità di misura
Stati Uniti d'America
Gli Stati Uniti d'America (comunemente indicati come Stati Uniti, o anche solo United States; in sigla USA) sono una repubblica federale dell'America settentrionale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.
Vedere Miliardo e Stati Uniti d'America
Triliardo
Il triliardo è il numero naturale che, nel sistema di denominazione chiamato scala lunga, equivale a mille miliardi di miliardi (× 3.
Vedere Miliardo e Triliardo
Trilione
Un trilione è il numero naturale che, nel sistema di denominazione chiamato scala lunga, equivale a un milione di bilioni, cioè un miliardo di miliardi, ossia un milione alla terza (3.
Vedere Miliardo e Trilione
XVI secolo
È il secolo del Rinascimento in Italia, della riforma protestante in Europa, della successiva Controriforma, delle guerre di religione e del tentativo di conciliazioni tra le varie confessioni religiose con il Concilio di Trento.
Vedere Miliardo e XVI secolo
1000 (numero)
Mille (1000 o 103) è il numero naturale dopo il 999 e prima del 1001. Nel Sistema Internazionale, il prefisso che moltiplica per mille è "kilo-".
Vedere Miliardo e 1000 (numero)
Vedi anche
Numeri grandi
- Arenario
- Bilione
- Legge dei grandi numeri
- Miliardo
- Milione
- Notazione Steinhaus-Moser
- Notazione a frecce di Knuth
- Numero di Skewes
- Teorema di Goodstein
- Tetrazione
- Trilione
Conosciuto come 1000000000, Miliardi.