Indice
30 relazioni: Biliardo (numero), Bilione, Centilione, Decilione, Divisore, Fantastiliardo, Francia, Googol, Googolplex, Inghilterra, Lingua latina, Megistone, Miliardo, Numeri pari e dispari, Numero abbondante, Numero composto, Numero di Graham, Numero di Harshad, Quadriliardo, Quadrilione, Scala lunga e scala corta, Sistema internazionale di unità di misura, Sistema numerico decimale, Suffisso, Toscana, Triliardo, Trilione, XIV secolo, XVIII secolo, 1000 (numero).
- Numeri grandi
Biliardo (numero)
Il biliardo è il numero naturale che, nel sistema di denominazione chiamato scala lunga usato in Europa continentale occidentale, equivale a mille bilioni, cioè × 2.
Vedere Milione e Biliardo (numero)
Bilione
Il bilione (o 1012) è, nel sistema di denominazione chiamato scala lunga, il numero naturale dopo il e prima del (cioè un milione alla seconda: 2); spesso, all'infuori degli ambiti tecnici, viene letto come "mille miliardi", e in generale si può parlare di "migliaia di miliardi" (per esempio nel linguaggio giornalistico quando si comunicano le manovre finanziarie statali al grande pubblico).
Vedere Milione e Bilione
Centilione
Il centilione è un numero intero esprimibile, secondo il sistema di denominazione chiamato scala lunga, con 1 seguito da seicento zeri, cioè 10600.
Vedere Milione e Centilione
Decilione
Il decilione è un numero intero esprimibile con 1 seguito da sessanta zeri, cioè 1060, adoperando la scala lunga (cioè un milione alla decima: 10).
Vedere Milione e Decilione
Divisore
Nella matematica, un intero b è un divisore di un intero a se esiste un intero c tale che a.
Vedere Milione e Divisore
Fantastiliardo
Il fantastiliardo è un numero e un ordine di grandezza smisuratamente ma imprecisamente elevato, ampiamente impiegato nelle avventure di Paperon de' Paperoni per riferirsi al conteggio delle sue ricchezze.
Vedere Milione e Fantastiliardo
Francia
La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.
Vedere Milione e Francia
Googol
Il googol (pronuncia inglese, in italiano) è il numero naturale composto da 101 cifre il cui nome sistematico, usando la scala di denominazione vigente in Italia, è dieci sediciliardi.
Vedere Milione e Googol
Googolplex
Il googolplex è un numero naturale estremamente grande. È impossibile esprimerlo in notazione decimale, in quanto è composto da un numero di cifre pari a 1 seguito da un googol di zeri, ovverosia da 1 seguito da 10 miliardi di miliardi di miliardi di miliardi di miliardi di miliardi di miliardi di miliardi di miliardi di miliardi di miliardi di zeri, e quello sarebbe solo il suo numero di cifre, non la quantità che esprime, che è immensamente più grande.
Vedere Milione e Googolplex
Inghilterra
LInghilterra (in inglese: England, /ˈɪŋɡlənd/) è una delle quattro nazioni costitutive del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord, l'unica a non costituire un'entità amministrativa e a non essere dotata di un governo autonomo.
Vedere Milione e Inghilterra
Lingua latina
Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische. Veniva parlata nel Lazio (Lătĭum in latino) già agli inizi del I millennio a.C.; oggi rimane la lingua ufficiale soltanto di uno stato nel mondo: la Città del Vaticano.
Vedere Milione e Lingua latina
Megistone
Il megistone (o megiston, immaginato alla fine degli anni settanta da Hugo Steinhaus) è un numero molto grande che, nella notazione Steinhaus-Moser, si esprime con un dieci in un circolo (⑩).
Vedere Milione e Megistone
Miliardo
Il miliardo (o 109) è il numero naturale dopo il e prima del; nel Sistema Internazionale il prefisso per il miliardo è giga. Corrisponde a 1000 milioni.
Vedere Milione e Miliardo
Numeri pari e dispari
In matematica, ogni numero intero è pari oppure dispari: un numero è pari se è multiplo di 2, altrimenti è dispari. Esempi di numero pari sono: −56, 0, 12, 28, 56, 388.
Vedere Milione e Numeri pari e dispari
Numero abbondante
Un numero abbondante è un numero naturale minore della somma dei suoi divisori interi (escludendo sé stesso). Per esempio, 12 è un numero abbondante poiché inferiore alla somma dei suoi divisori: 1 + 2 + 3 + 4 + 6.
Vedere Milione e Numero abbondante
Numero composto
Un numero composto è un numero intero positivo che ha almeno un altro divisore oltre 1 e sé stesso. Quindi un numero composto non è primo. I numeri composti fino a 150 sono: 4, 6, 8, 9, 10, 12, 14, 15, 16, 18, 20, 21, 22, 24, 25, 26, 27, 28, 30, 32, 33, 34, 35, 36, 38, 39, 40, 42, 44, 45, 46, 48, 49, 50, 51, 52, 54, 55, 56, 57, 58, 60, 62, 63, 64, 65, 66, 68, 69, 70, 72, 74, 75, 76, 77, 78, 80, 81, 82, 84, 85, 86, 87, 88, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 98, 99, 100, 102, 104, 105, 106, 108, 110, 111, 112, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 128, 129, 130, 132, 133, 134, 135, 136, 138, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 150 L'intero positivo 1 non è un numero primo né un numero composto.
Vedere Milione e Numero composto
Numero di Graham
Il numero di Graham, così chiamato in onore del matematico Ronald Graham, è un numero naturale di grandezza inconcepibile, il più alto numero finito utilizzato in una seria dimostrazione matematica.
Vedere Milione e Numero di Graham
Numero di Harshad
Un numero di Harshad in una data base è un numero intero positivo divisibile per la somma delle proprie cifre. La definizione dei numeri di Harshad è stata data dal matematico indiano Dattatreya Ramachandra Kaprekar.
Vedere Milione e Numero di Harshad
Quadriliardo
Il quadriliardo è il numero naturale che, nel sistema di denominazione chiamato scala lunga, corrisponde a mille quadrilioni (cioè x 4), di triliardi o di trilioni.
Vedere Milione e Quadriliardo
Quadrilione
Il quadrilione è il numero naturale che in Europa continentale, secondo il sistema di denominazione chiamato scala lunga, equivale a un bilione di bilioni, cioè un milione alla quarta (4.
Vedere Milione e Quadrilione
Scala lunga e scala corta
La scala lunga e la scala corta sono due sistemi di denominazione per numeri decimali superiori al milione. In entrambe le scale il milione è pari a 106, mentre a partire da mille milioni (≥ 109) le scale divergono, impiegando gli stessi termini per indicare quantità diverse.
Vedere Milione e Scala lunga e scala corta
Sistema internazionale di unità di misura
Il sistema internazionale di unità di misura (in francese: Système international d'unités), abbreviato in SI (pronunciato esse-i), è il più diffuso sistema di unità di misura.
Vedere Milione e Sistema internazionale di unità di misura
Sistema numerico decimale
Per sistema numerico decimale si intende il sistema di numerazione posizionale a base 10 che, per rappresentare i numeri, utilizza dieci cifre da 0 a 9 (0 1 2 3 4 5 6 7 8 9).
Vedere Milione e Sistema numerico decimale
Suffisso
Il suffisso, in linguistica, è un elemento che è posto alla fine di un tema o di una radice per formare una parola. Esso può anche aggiungersi a una parola già compiuta, formando, per derivazione, una parola suffissata (suffissazione).
Vedere Milione e Suffisso
Toscana
La Toscana (AFI) è una regione italiana a statuto ordinario di abitanti, situata nell'Italia centrale, con capoluogo Firenze. Confina a nord-ovest con la Liguria, a nord con l'Emilia-Romagna, a est con le Marche e l'Umbria, e a sud con il Lazio.
Vedere Milione e Toscana
Triliardo
Il triliardo è il numero naturale che, nel sistema di denominazione chiamato scala lunga, equivale a mille miliardi di miliardi (× 3.
Vedere Milione e Triliardo
Trilione
Un trilione è il numero naturale che, nel sistema di denominazione chiamato scala lunga, equivale a un milione di bilioni, cioè un miliardo di miliardi, ossia un milione alla terza (3.
Vedere Milione e Trilione
XIV secolo
Il XIV secolo è compreso nel periodo storico chiamato basso medioevo. Ha inizio la piccola era glaciale. In Europa il secolo fu caratterizzato dalla cosiddetta crisi del 14 secolo, che fu un fenomeno di ampia portata nella storia europea e che durò per vari decenni.
Vedere Milione e XIV secolo
XVIII secolo
Nella prima metà del secolo avviene un mutamento dell'assetto politico dell'Europa con le guerre di successione, concludendosi con la pace di Aquisgrana del 1748.
Vedere Milione e XVIII secolo
1000 (numero)
Mille (1000 o 103) è il numero naturale dopo il 999 e prima del 1001. Nel Sistema Internazionale, il prefisso che moltiplica per mille è "kilo-".
Vedere Milione e 1000 (numero)
Vedi anche
Numeri grandi
- Arenario
- Bilione
- Legge dei grandi numeri
- Miliardo
- Milione
- Notazione Steinhaus-Moser
- Notazione a frecce di Knuth
- Numero di Skewes
- Teorema di Goodstein
- Tetrazione
- Trilione
Conosciuto come 1000000, Milioni.